• Non ci sono risultati.

Economia Dipartimento del bilancio e del tesoro

Nel documento Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA (pagine 100-105)

Obiettivo operativo N. 3 Peso obiettivo: 10 Missione N.: 1 Programma N.: 3

Obiettivo strategico associato

Rinegoziare con lo Stato l’autonomia finanziaria riconosciuta dallo Statuto e le minori entrate dovute alla pandemia da COVID – 19.

Commento

Azione a): Con nota prot. n. 67425 del 30/06/2021 è stata relazionata all'Assessore all'Economia e all'Organismo Indipendente di Valutazione l'attività posta in essere per la definizione della chiusura dei contratti derivati in applicazione delle disposizioni in materia di contenimento della spesa. Nel dettaglio, è stata avviata una fitta corrispondenza con tutte le parti in causa, al fine di addivenire ad un componimento bonario delle questioni legali tramite delle transazioni giudiziali. Con nota prot. n. 25203 del 23/03/2021, questa Amministrazione, nell’informare l’Avvocatura Distrettuale e l’Avvocato Generale della Regione che le

quattro banche avevano nel frattempo presentato ulteriori offerte nettamente migliorative per la Regione rispetto a quanto già comunicato con le precedenti note e sulle quali la stessa Avvocatura aveva già espresso il proprio favorevole parere con nota prot. 11581 del 03/02/2021, ha invitato alla predisposizione delle bozze degli atti transattivi da sottoporre all’apprezzamento della Giunta regionale. Sempre con nota prot. n. 25203/2021, questa Ragioneria Generale ha

chiesto all’Avvocato Generale della Regione di volere fornire il proprio avviso in ordine alle procedure amministrative da porre in essere per l’efficace conclusione della stipula finale delle transazioni giudiziali. Con nota prot. n. 8304 del 2 aprile 2021, l’Avvocato Generale della Regione ha fornito il supporto richiesto. In data 20/04/2021 con nota prot. n. 33777 è stato proposto all'Assessore regionale per l'economia, per l'apprezzamento della Giunta regionale di governo, lo schema tipo di atto transattivo elaborato dall'Avvocatura Distrettuale dello Stato di Palermo. Lo stesso schema è stato trasmesso dall'Assessore per l'economia alla Segreteria di Giunta in data 21/04/2021 con nota prot.n. 2522. La Giunta di Governo ha apprezzato lo stesso con Deliberazione n. 184 del

28/04/2021 recante “Ipotesi transattiva per il componimento bonario delle controversie legali italiane e inglesi in materia di derivati, mediante estinzione anticipata dei contratti in essere".

Azione b): Con nota prot. n. 3768 del 14/01/2022 questa Ragioneria Generale ha relazionato all’Assessore e all’OIV sulle economie conseguite a seguito della rinegoziazione delle posizioni debitorie.

Il complesso iter avviato nel primo semestre del 2021 (relazione prot. n.67425 del 30/06/2021) ha portato in data 8 ottobre 2021 alla stipula degli Atti di transazione per la definitiva cessazione delle 5 controversie giudiziarie, pendenti presso la High Court of Justice di Londra instaurate dalle controparti bancarie

presso il Tribunale Civile di Palermo per quanto attivato dalla Regione Siciliana, con la contemporanea estinzione anticipata dei 5 Contratti derivati ad esse correlati.

Gli accantonamenti a vario titolo presenti sul bilancio regionale appostati nella previsione prudenziale di soccombenza hanno permesso di liberare complessivamente risorse – ancorché in larga parte afferenti a fondi vincolati – per euro 202.560.176,24

Descrizione Indicatore

complessivo mediante la definizione della chiusura dei contratti derivati in applicazione delle disposizioni in materia di contenimento della spesa, a partire dalla rinegoziazione delle posizioni debitorie

Binario

(Sì/No) Sì Sì

A1

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale

Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Economia Dipartimento del bilancio e del tesoro

Obiettivo operativo N. 4

Peso obiettivo: 10 Missione N.: 1 Programma N.: 3

Obiettivo strategico associato

Rinegoziare con lo Stato l’autonomia finanziaria riconosciuta dallo Statuto e le minori entrate dovute alla pandemia da COVID – 19.

Commento

Questo Dipartimento in data 21 aprile 2021 con nota prot. n. 34331, ha predisposto ed inviato alla Segreteria Generale, ai Dipartimenti Regionali ed Uffici Equiparati ed alle Società Partecipate della Regione Siciliana una direttiva concernente la riduzione delle spese correnti pari al 3%, prevista all'art.4 comma 2

L.R. 15 aprile 2021, n.9. Per quanto riguarda gli Enti di cui all'art. 1 della L.R. n. 10/2000, con nota prot. n. 59106 del 15/06/2021 sono stati forniti ulteriori chiarimenti sulla classificazione delle spese correnti, nonché l'elencazione delle esclusioni dalla riduzione delle spese indicate al punto 1) dell'Accordo Stato-Regione del 14.01.2021 e con nota prot. n. 114988 del 12/10/2021, è stata effettuata una richiesta di dati ai Dipartimenti regionali sui rispettivi Enti vigilati.

Al fine di procedere al monitoraggio dello stato di attuazione del "Piano di rientro" di cui al citato Art. 4 della L.R. n. 9/2021, i dati sono stati estrapolati anche dalle schede di Spending Review, allegate alla Circolare n. 10 del 28/06/2021, atteso che la scheda n. 14 è stata appositamente formulata sul vincolo della riduzione del 3%. Dal monitoraggio in argomento è risultato, altresì, che alcuni Enti non rientravano nell'obbligo di cui all'Art. 4, comma 2, della L.R. n. 9/2021

in quanto non contemplati tra gli Enti di cui all'art. 1 della L.R. n. 10/2000. Altri Enti, invece, hanno ottenuto, con deliberazione della Giunta di Governo, la deroga prevista dalla norma (ARPA Sicilia, Parco dell'Etna) mentre altri hanno avanzato richiesta di deroga (IACP di Acireale e IACP di Trapani). Per quanto riguarda le Società Partecipate, alla luce citata della direttiva prot. n. 34331 del 21/4/2021 è intercorsa corrispondenza tra la Ragioneria generale e la Società

“Sicilia Emergenza Urgenza Sanitaria S.C.p.A. - SEUS” con note trasmesse alla S.V., prot. n. 45965 del 18/5/2021; prot. n. 49991 del 25/5/2021 ed in ultimo la nota prot. n. 122119 del 25/10/2021 con la quale si comunica che con Delibera n. 427 del 14/10/2021, la Giunta regionale, in deroga a quanto previsto all'art. 4 comma 2 ,ha deliberato di dispensare la predetta società “Seus Scpa” dall'obbligo di riduzione delle spese correnti del 3 per cento rispetto a quelle

sostenute nell'anno 2019.

Con nota prot n. 50432 del 26/5/2021 è stato effettuato un sollecito per quelle società che non avevano provveduto a dare riscontro. La società “IRFIS Finsicilia S.p.a.” ha richiesto di avvalersi della specifica doga prevista all'art.4 comma 2, e questa Ragioneria Generale, con nota prot. n. 56696 del 10/6/2021, ha trasmesso all'Assessore all'Economia la suddetta richiesta. Successivamente con Delibera della Giunta Regionale n. 279 del 1° luglio 2021 è stata applicata

la deroga di cui sopra. Relativamente alla società “Servizi Ausiliari Sicilia Scpa”, in riferimento al budget 2021 inviato dalla predetta società, non è stato dato seguito alla richiesta di deroga di cui all'art. 4 comma 2 l.r. 9/2021, in quanto, ai sensi del D.A. 2731/2018, si è ritenuto necessario, come comunicato con nota

prot. 83413 del 04/08/2021, che la società stessa provvedesse ad una rimodulazione dei contratti di servizio. Inoltre si evidenzia che è stata inviata all'Assessore all'Economia la nota prot. n. 57806 dell'11/6/2021, sulla particolare situazione della società “Riscossione Sicilia S.p.A.” la quale ha avanzato la

richiesta di avvalersi della specifica deroga relativamente all'obiettivo di risoluzione delle spese correnti 2021 rispetto al dato del 2019. In effetti detta richiesta è supportata dalla previsione di cessazione della società alla luce del D.L. 73/2021 art, 76 ed il conseguente subentro dell'Agenzia delle

Entrate-Riscossione nella funzione di riscossione tributi a partire dall'1/10/2021. E' stata comunque richiesta alla suddetta società una più stringente attenzione nell'attività di spesa con il vincoli di informare l'AdeR prima che si proceda a determinate spese che incidono sugli esercizi finanziari successivi al 2021.

L'attività è stata relazionata all'Assessore all'Economia e all'O.I.V. con la nota prot. n. 162394 del 22/12/2021

Descrizione Indicatore

Piano di rientro per Le società a totale o maggioritaria partecipazione della Regione e per gli enti di cui all’articolo 1 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modificazioni secondo l'Accordo Stato-Regione siglato in data 14/01/2021 di cui al D.P.Reg. n.504 del 19/01/2021 (art. 4 comma 2 L.R. 15 aprile 2021, n. 9)

Binario

(Sì/No) Sì Sì

A2

Data ultima Consuntivo

data ultima

Grado realizz.

30/11/21 30/11/21 100,0%

Relazione sulla Performance 2021 Format 3

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Economia Dipartimento del bilancio e del tesoro

Obiettivo operativo N. 7 Peso obiettivo: 4 Missione N.: 1 Programma N.: 3

Obiettivo strategico associato

Attuare l'Agenda digitale, con particolare riferimento alla diffusione della banda larga (infrastrutture fisiche e immateriali), allo sviluppo dei servizi TIC e relative applicazioni (salute digitale, cultura digitale, inclusione digitale, regione digitale), favorendo l'interoperabilità dei sistemi, la digitalizzazione e la dematerializzazione degli atti.

Commento

L’attività svolta nel corso dell’anno 2021 è stata relazionata. con la nota prot. n. 144395 del 30/11/2021.

Essa è stata finalizzata alla verifica della funzionalità del progetto “Evoluzione del sistema contabile (ESC)” al fine di potenziare l’attuale sistema contabile e di progettare ed implementare nuove funzionalità di interoperabilità sviluppando applicativi web-based ad hoc per il supporto efficiente ed efficace alle attività afferenti il Bilancio, nell’ottica di avere una visione unitaria di tutte le fasi di bilancio sotto tutte le specifiche accezioni normative e procedurali. L’attività si è

svolta attraverso numerosi incontri tra l’RTI e gli utilizzatori dei programmi al momento in uso, tenuti nelle date del 22/4/2021, 3/5/2021, 14/5/2021, 21/6/2021, 22/6/2021, 7/10/2021, 8/10/2021, 12/10/2021, 14/10/2021, 28/10/2021, 29/10/2021, 11/11/2021, per rappresentare lo stato dell’arte (AS IS) e

per definire le necessità funzionali dell’Amministrazione rispetto alle esigenze delle Ragionerie e della Gestione del Bilancio alla luce del D. Lgs 118/2011. La Ragioneria Generale ha fornito punti intermedi di attuazione dell’attività da svolgere ed ha evidenziato le criticità emerse dai lavori di presentazione del

progetto, riepilogando al contempo le esigenze operative afferenti le proprie competenze in ordine al nuovo sistema informativo contabile. L'Autorità Regionale per l’Innovazione Tecnologica in data 15/11/2021 con nota prot. n. 9123 ha trasmesso il documento finale riepilogativo delle attività di assessment relativo al progetto ‘Evoluzione Sistema Informativo Contabile’, in cui vengono declinati tutti i processi TO BE formulati sulla scorta delle indicazioni fornite dai

referenti individuati da questa Ragioneria Generale con note prot. 18588 del 25/02/2021, 22037 del 09/03/2021 e 41363 del 07/05/2021. Con nota prot. n.

143556 del 30/11/021 sono state fornite all'A.R.I.T. le considerazioni finali in relazione ai processi TO BE proposti nella fase di assessment al fine di procedere con il proseguimento delle attività progettuali

Descrizione Indicatore previsto

Valore obiettivo

Consuntivo valore obiettivo

Evoluzione del sistema contabile, nelle modalità previste dal decreto

legislativo 118/2011 e s.m.i., in raccordo con l'Autorità Regionale per l'Innovazione Tecnologica

Binario

(Sì/No) Sì Sì

B3

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Economia Dipartimento del bilancio e del tesoro

Obiettivo operativo N. 8 Peso obiettivo: 4 Missione N.: 1 Programma N.: 3

Obiettivo strategico associato

Attuare interventi di razionalizzazione della spesa pubblica con riguardo agli Enti regionali e alle partecipazioni societarie, anche attraverso la definizione delle procedure di liquidazione.

Commento

Azione a): Con la nota prot. n. 58652 del 14/06/2021 è stata relazionata l'attività svolta da questa Ragioneria Generale all'Assessore per l'Economia e all'OIV per il conseguimento del risultato atteso. Anche per il 2021 il processo sequenziale, al quale tutti gli Enti, Organismi strumentali, società partecipate della Regione, Dipartimenti regionali ed Uffici equiparati si devono attenere, è stato avviato con le note prot. n. 111943 del 14/12/2020 (Società partecipate) e prot.

n. 8160 del 28/01/2021 (Enti/Organismi). Tale processo, già individuato da questa Ragioneria Generale nel 2019 ed implementato e consolidato nel corso del 2020, è scandito da un cronoprogramma che individua i soggetti responsabili della rilevazione e trasmissione dei dati nonché i termini di tutti gli adempimenti finalizzati alla esatta determinazione delle poste di bilancio creditorie e debitorie. Successivamente si è provveduto a sollecitare gli Enti, Organismi, Società partecipate e Dipartimenti regionali, con le note prott. n. 19509 del 01/03/2021, n. 32795 del 19/04/2021, n.48567 del 21/05/2021, n. 78245 del 26/7/2021, n.

117517 del 10/10/2021 e n. 148310 del 6/12/2021, indirizzate ad Enti ed Organismi regionali, nonché con la nota prot.n.37417 del 29/04/2021, indirizzata alle Società partecipate. In allegato alla nota prot. 58652/2021 sono stati trasmessi n. 2 report rappresentanti i prospetti aggiornati sullo stato di avanzamento e

realizzazione del processo sequenziale relativi agli Enti ed Organismi strumentali ed alle Società Partecipate.

Azione b): Il report previsto è stato trasmesso all'Assessore per l'Economia e all'OIV in allegato alla nota prot. n. 3755 del 14/01/2022. Dall’attività svolta da questa Ragioneria e dalla valutazione dei dati pervenuti nel corso del 2021 sono emerse alcune problematiche molto spesso legate alla ritardata e/o mancata approvazione dei Rendiconti generali degli enti e delle Società, ad un carente livello di comunicazione tra i Dipartimenti vigilanti e gli uffici contabili degli Enti e Organismi strumentali, a difficoltà nell'individuare e rappresentare correttamente le poste contabili creditorie e/o debitorie o inappropriatezza dei documenti contabili utilizzati e pervenuti. Si rappresenta che l'obiettivo in argomento si debba ritenere conseguito relativamente a due importanti risultati, ottenuti grazie

all'opera di sensibilizzazione e responsabilizzazione portata avanti da questo Dipartimento: la rilevante percentuale di riscontri pervenuti che si attesta al 62%

degli Enti ed Organismi strumentali coinvolti nella procedura ed al 100% delle Società Partecipate; la realizzazione di una “alfabetizzazione contabile di base”, che sta portando le strutture dei Dipartimenti vigilanti e gli uffici contabili degli Enti e Organismi strumentali vigilati dalla Regione ad una maggiore conoscenza

delle norme contabili introdotte dal D. Lgs. n. 118/2011 e s.m.i. e ad una migliore consapevolezza e precisione circa i flussi documentali di ritorno da fare pervenire a questa Ragioneria Generale

Descrizione Indicatore

Riconciliazione dei rapporti creditori /debitori tra la Regione Sicilia e gli enti e società partecipate

Binario (Sì/No, Report

dimostrativo)

Sì Sì

A3

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale

Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Economia Dipartimento del bilancio e del tesoro

Obiettivo operativo N. 10

Peso obiettivo: 6 Missione N.: 1 Programma N.: 3

Obiettivo strategico associato

Attuare interventi di riorganizzazione funzionale dell'Amministrazione, attuando politiche di semplificazione e di ricambio generazionale e valorizzando le competenze del personale.

Commento

Azione a): Con la Circolare n.15 del 11/11/2021 sono stati definiti i criteri di estrazione del campione di atti da sottoporre al controllo successivo ai sensi della delibera della Giunta n.415/2020 che sono stati dettagliati nella relazione inviata all'Assessore e all'Organo Interno di valutazione il 23/12/2021 con prot. n. 163141. Questa Ragioneria Generale, oltre ad individuare gli uffici ed i tempi per l'attuazione del programma, ha determinato i criteri di scelta degli

atti che prevedono tre livelli consecutivi di estrapolazione che di seguito sinteticamente si espongono:

1) il 40% del campione sarà selezionato dall'A.R.I.T. secondo le seguenti modalità:

a) si sommano gli atti appartenenti ai capitoli individuati secondo le tipologie previste dalla delibera 415/2020 (colonna “F” del file redatto dalle Ragionerie Centrali);

b) un numero di atti pari al 40% di tale sommatoria sarà selezionato prendendo come riferimento esclusivo gli atti appartenenti ai capitoli che nell’arco del triennio 2018-2020 abbiano avuto almeno un atto sottoposto ad osservazioni, con esclusione dei capitoli che riguardano i fondi extraregionali;

c) gli atti selezionati saranno quelli con l’importo più alto, al fine di monitorare quantitativamente la maggior spesa possibile;

d) allorquando attraverso tale selezione non si raggiungesse, tra i capitoli interessati da rilievo, un numero di atti pari al 40%, il campione sarà completato scegliendo gli atti appartenenti ai capitoli previsti dalla Delibera 415/2020 dando sempre precedenza a quelli con importo più alto.

2) Un ulteriore 50% sarà estratto in maniera casuale per ciascun capitolo tra tutti gli atti (impegni+mandati) il cui importo risulti superiore ai 1000 euro.

3) Un’ultima percentuale pari al 10% sarà individuata per ciascun capitolo dalle Ragionerie Centrali tenendo conto delle competenze di ciascun Dipartimento e della specificità degli atti.

In data 22/12/2021 con nota prot.n. 162432 questa Ragioneria Generale, ritenendo necessario consentire il controllo amministrativo contabile successivo alla registrazione degli atti come previsti dai criteri di campionamento, a partire dai primi mesi dell’esercizio finanziario 2022 da parte delle Ragionerie Centrali,

ha richiesto all'A.R.I.T. di attivarsi al fine di avviare, in tempi brevi, le attività di analisi funzionale e di raccolta dei requisiti indispensabile per dimensionare l’effort economico per la realizzazione di quanto previsto nella predetta Circolare n. 15/2021

Azione b): Con nota prot. n. 115932 del 13/10/2021 questo Dipartimento ha relazionato sull’attività prevista dall’azione del presente obiettivo. Premesso che già con le circolari n.13 del 28/09/2020 e n. 16 del 28/10/2020, questa Ragioneria Generale ha fissato i criteri e le modalità di applicazione del contenuto

della Delibera di Giunta Regionale n.415/2020, ai fini del monitoraggio ha predisposto un report riassuntivo inviato in allegato alla relazione prot. n.

115932/2021; ed ha chiesto, con nota prot. n. 97511 del 29/09/2021, a tutte le Ragioneria di informare circa eventuali controlli perventivi effettuati nel periodo di riferimento. L’esito del monitoraggio è stato negativo in quanto nel periodo intercorrente tra il 1 gennaio ed il 31 agosto 2021 nessuna richiesta di

controllo preventivo da parte delle amministrazioni attive è giunta alle Ragionerie Centrali.

Azione c): Con nota prot. n. 7484 del 28/01/2022 questo Dipartimento ha relazionato sull’attività prevista dall’azione del presente obiettivo. Ai fini del monitoraggio è stato predisposto un report riassuntivo, inviato in allegato alla relazione prot. n. 7484/2022, ed è stato chiesto,con nota prot. n. 4022 del

17/01/2022, a tutte le Ragionerie di informare circa eventuali controlli preventivi effettuati nel periodo di riferimento.

L’esito del monitoraggio anche in questo caso è stato negativo in quanto nel periodo intercorrente tra il 1 settembre ed il 31 dicembre 2021 nessuna richiesta di controllo preventivo da parte delle amministrazioni attive è giunta alle Ragionerie Centrali, anche in conseguenza delle intervenute modifiche normative

apportate all'art.9 della legge regionale 15 aprile 2021 n. 9 della L.R. 9/2021.

Si precisa che non è stata ritenuta necessaria la rimodulazione dell'obiettivo in questione, anche alla luce dell'art.9 della L.R. 15 aprile 2021 n.9, in quanto la norma stessa si limita a specificare i provvedimenti da assoggettare a controllo contabile non incidendo sulle categorie di provvedimenti da sottoporre a

controllo preventivo e successivo parte delle Ragionerie Centrali giusta Delibera di Giunta Regionale n.415 del 15 settembre 2020

A1

Data ultima Consuntivo

data ultima

Grado realizz.

31/12/21 21/12/21 100,0%

Relazione sulla Performance 2021 Format 3

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Nel documento Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA (pagine 100-105)