R e p u b b l i c a I t a l i a n a
REGIONE SICILIANA
GIUNTA REGIONALE Deliberazione n. 512 del 20 settembre 2022.
“Relazione sulla performance 2021 – Apprezzamento”.
La Giunta Regionale VISTO lo Statuto della Regione;
VISTA la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28;
VISTA la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: “Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3”;
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTA la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante “Attuazione della legge 4 marzo 2009 n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni”, come modificato dal decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 74;
VISTA la legge regionale 5 aprile 2011, n. 5 recante: “Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l’efficienza, l’informatizzazione della pubblica amministrazione, l’agevolazione delle iniziative economiche. Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso.
Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale”, ed, in particolare, l'articolo 11 che, in materia di misurazione e valutazione della performance, ha recepito i criteri e i principi dettati dal decreto legislativo 27 ottobre
Documento firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs. n. 82/2005 s.m.i. e norme collegate e sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa
R e p u b b l i c a I t a l i a n a
REGIONE SICILIANA
GIUNTA REGIONALE 2009, n. 150 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 21 giugno 2012 n. 52, avente ad oggetto: “Regolamento attuativo dell'art. 11, comma 3, della legge regionale 5 aprile 2011, n. 5, recante norme in materia di misurazione, valutazione e trasparenza della performance”, come modificato dal D.P.Reg. 5 settembre 2019, n. 16;
VISTA la legge 6 novembre 2012, n. 190, recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione” e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97 recante “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n.
124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”;
VISTO il D.P.Reg. n. 611/Gab del 23 novembre 2021, con cui è stato adottato il
“Piano triennale della Performance 2021-2023”, previa deliberazione della Giunta regionale n. 461 del 19 novembre 2021;
VISTO il D.P n. 13/Serv.1°/S.G. del 27 gennaio 2022, con il quale si è provveduto alla costituzione dell'Organismo indipendente di valutazione (O.I.V.) della performance Regione Siciliana;
VISTO il D.P.Reg. n. 1438 del 26 aprile 2022, con cui, previa deliberazione della Giunta regionale n. 158 del 6 aprile 2022, sono stati adottati l'aggiornamento del
“Sistema di misurazione e valutazione della Performance organizzativa e individuale”
(SMVP) e il documento “Ciclo di gestione della Performance” di cui all'art. 7, comma 2, del D.P.Reg. n. 52/2012 come modificato dal D.P.Reg. n. 16/2019;
VISTA la legge regionale 25 maggio 2022, n. 14 “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2022-2024”;
VISTA la nota prot. n. 16663 del 20 settembre 2022 con la quale il Presidente della
Documento firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs. n. 82/2005 s.m.i. e norme collegate e sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa
R e p u b b l i c a I t a l i a n a
REGIONE SICILIANA
GIUNTA REGIONALE
Regione trasmette, per l'apprezzamento della Giunta regionale, la “Relazione sulla performance 2021”, che costituisce l'ultima fase del ciclo di gestione della performance dell'anno 2021, di cui all'art. 4 del sopra richiamato decreto legislativo n. 150/2009, recepito nell'ordinamento regionale dal citato art. 11 della legge regionale n. 5/2011 ed attuato con il D.P.Reg. n. 52/2012 e successive modifiche e integrazioni, il quale, all'articolo 5, comma 3, prevede che la suddetta Relazione sulla performance, adottata dal Presidente della Regione, acquisite le relazioni predisposte dagli Assessori regionali, evidenzia, a consuntivo, con riferimento all'anno precedente, i risultati organizzativi ed individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati ed alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti;
CONSIDERATO che la Relazione di cui trattasi, elaborata sulla base delle informazioni rese dagli Assessori regionali, in attuazione delle disposizioni di cui al richiamato art. 5, comma 3, del D.P.Reg. n. 52/2012 e successive modifiche e integrazioni, consiste in un documento unico mediante il quale la Regione illustra ai cittadini e a tutti gli stakeholder, interni ed esterni, i risultati conseguiti nel corso dell'anno di riferimento, e costituisce, pertanto, il principale momento di verifica circa il raggiungimento degli obiettivi fissati nei seguenti documenti programmatici:
la direttiva presidenziale prot. n. 8094 del 12 aprile 2021, recante “Indirizzi per la programmazione strategica e per la formulazione delle direttive generali degli Assessori per l'attività amministrativa e la gestione per l'anno 2021”; le Direttive generali per l'azione amministrativa e la gestione per l'anno 2021, adottate dal Presidente della Regione e dagli Assessori regionali e il “Piano triennale della performance 2021/2023”;
RITENUTO di apprezzare la “Relazione sulla performance 2021”;
SU proposta del Presidente della Regione, D E L I B E R A
per quanto esposto in preambolo, di apprezzare la “Relazione sulla performance
Documento firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs. n. 82/2005 s.m.i. e norme collegate e sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa
R e p u b b l i c a I t a l i a n a
REGIONE SICILIANA
GIUNTA REGIONALE
2021”, di cui all'art. 5, comma 3, del D.P.Reg. 21 giugno 2012 n. 52 e successive modifiche e integrazioni, trasmessa dal Presidente della Regione con nota prot. n.
16663 del 20 settembre 2022, costituenti allegato alla presente deliberazione.
Il Segretario Il Presidente
BUONISI MUSUMECI
MTC
Documento firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs. n. 82/2005 s.m.i. e norme collegate e sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa
R E P U B B L I C A I TA L I A N A
Regione Siciliana
P R E S I D E N Z A
U f f i c i o d i G a b i n e t t o
________________________________________________________________________________
Palazzo d’Orleans - Piazza Indipendenza, 21 – 90129 Palermo – Tel. +39 091 7075037 Fax +39 091 7075199 Prot. n. /Gab Palermo, settembre 2022
Oggetto: Relazione sulla Performance 2021.
Alla Segreteria della Giunta Regionale SEDE
Per l’apprezzamento della Giunta regionale si trasmette la “Relazione sulla Performance 2021 ”, definita in attuazione dell’articolo 5, comma 3 del D.P.Reg. 21 giugno 2012, n. 52 e
successive modifiche ed integrazioni sulla base delle informazioni rese dagli Assessori Regionali in collaborazione con i vertici delle rispettive amministrazioni.
Il Presidente MUSUMECI
16663 20
Regione Siciliana
RELAZIONE
SULLA PERFORMANCE 2021
D.P.Reg. n. /Gab del
Documento elaborato dall’Ufficio di Gabinetto del Presidente sulla base dei contributi degli Uffici di diretta collaborazione degli Assessori regionali.
INDICE
PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE ... 5
IL CONTESTO ESTERNO DI RIFERIMENTO ... 6
LA REGIONE SICILIANA E LA SUA ORGANIZZAZIONE ... 12
L’Amministrazione regionale in cifre ... 14
Articolazione delle strutture intermedie ... 20
Risorse umane disponibili ... 23
Risorse finanziarie disponibili ... 26
Indicatori di bilancio... 30
Gli enti pubblici e le società partecipate... 33
GLI OBIETTIVI DELL’ANNO 2021: RISULTATI RAGGIUNTI E SCOSTAMENTI ... 43
I risultati raggiunti dai CRA: la sintesi ... 43
L’albero della performance ... 45
Gli obiettivi strategici ... 47
Gli obiettivi operativi ... 50
Gli obiettivi triennali ... 50
La performance organizzativa dell’Amministrazione regionale ... 51
OBIETTIVI E PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA ... 55
GLI OBIETTIVI E LE VALUTAZIONI INDIVIDUALI ... 56
RISORSE, EFFICIENZA ED ECONOMICITÀ ... 57
PARI OPPORTUNITÀ ... 64
PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE ... 65
ALLEGATO A:MODELLO DI MISURAZIONE DEL GRADO DI REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI (ROO) .... 67
ALLEGATO B:QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CRA .. 68
ALLEGATO C:MODELLO DI MISURAZIONE DEL GRADO DI REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI (ROS) ... 87
ALLEGATO D:TABELLE DEI RISULTATI DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI RAGGRUPPATI PER MISSIONI E PROGRAMMI . 88 Missione 1 - Servizi Istituzionali, generali e di gestione... 89
Missione 4 - Missione 4 - Istruzione e diritto allo studio ... 228
Missione 5 - Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali ... 232
Missione 7 - Turismo ... 237
Missione 8 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa ... 241
Missione 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio edell'ambiente... 247
Missione 10 - Trasporti e diritto alla mobilità ... 268
Missione 12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia ... 277
Missione 13 – Tutela della salute ... 289
Missione 14 – Sviluppo economico e competitività ... 304
Missione 15 - Politiche per il lavoro e la formazione professionale ... 314
Missione 16 - Agricoltura politiche agroalimentari e pesca ... 324
Missione 17 - Energia e diversificazione delle fonti energetiche ... 336
Missione 18 - Relazioni con le altre autonomie territoriali elocali ... 342
Missione 19 - Relazioni internazionali... 349
ALLEGATO E:SCHEDE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ... 355
ALLEGATO F:TABELLE DELLE VALUTAZIONI INDIVIDUALI PER L’ANNO 2021... 399
Personale oggetto della valutazione ... 399
Distribuzione dei Dirigenti generali per classi di punteggio finale ... 402
Distribuzione dei Dirigenti di II fascia per classi di punteggio finale ... 405
Distribuzione dei Dirigenti di IiI fascia per classi di punteggio finale ... 408
Distribuzione dei Funzionari per classi di punteggio finale ... 411
Distribuzione degli Istruttori per classi di punteggio finale ... 414
Distribuzione dei Collaboratori per classi di punteggio finale ... 417
Distribuzione degli Operatori per classi di punteggio finale ... 420
PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE
L'articolo 11 della legge regionale 5 aprile 2011 n. 5, ha introdotto nell'ordinamento regionale i principi generali in materia di misurazione, valutazione e trasparenza della performance di cui al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 e successive modifiche ed integrazioni, demandando al Presidente della Regione l'adozione, su proposta dell'Assessore regionale per le autonomie locali e la funzione pubblica e previa delibera della Giunta regionale, di apposito regolamento contenente la disciplina e le relative modalità attuative.
Con D.P.Reg. 21 giugno 2012, n. 52, pubblicato sulla G.U.R.S. n. 42 del 5 ottobre 2012, è stata emanata la nuova disciplina che definisce il nuovo “Ciclo di gestione della performance” il quale, in coerenza con i contenuti e con il ciclo di programmazione finanziaria e di bilancio, si sviluppa nelle fasi della programmazione, del monitoraggio e controllo, della misurazione e valutazione della performance organizzative e individuale e della rendicontazione dei risultati.
In seguito alle modifiche apportate al decreto legislativo n. 150/2009 dal decreto legislativo n.
74/2017, il citato Decreto presidenziale è stato aggiornato con D.P.Reg n. 16 del 5 settembre 2019, pubblicato sulla GURS n. 46 dell’11 ottobre 2019.
Le disposizioni predette sanciscono pertanto la piena applicabilità, tra gli altri, dell'articolo 10 del d.lgs 150/2009, concernente la redazione del “Piano” e della “Relazione sulla Performance”.
Tale documento costituisce l'ultima fase del ciclo di gestione della performance; infatti, il comma 3 dell'articolo 5 del D.P.Reg 52/2012 prevede che la “Relazione sulla Performance” evidenzi a consuntivo, con riferimento all'anno precedente, i risultati organizzativi ed individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati ed alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti.
Si tratta, dunque, di un documento unico mediante il quale la Regione illustra ai cittadini e a tutti gli stakeholders, interni e esterni, i risultati conseguiti nel corso dell'anno di riferimento.
In tale ottica, quindi, la presente Relazione costituisce il principale momento di verifica circa il raggiungimento degli obiettivi fissati per il 2021 attraverso i seguenti documenti programmatici:
• la Direttiva Presidenziale prot. n. 8094 del 12 aprile 2021 recante “Indirizzi per la programmazione strategica e per la formulazione delle direttive generali degli assessori per l'attività amministrativa e la gestione per l'anno 2021 ”;
• le Direttive generali per l'azione amministrativa e la gestione per l'anno 2021 adottate dal Presidente della Regione e dagli Assessori regionali;
• il Piano della performance 2021 – 2023 adottato con D.P.Reg. n. 611/Gab del 23 novembre 2021, previa Deliberazione della Giunta regionale n. 461 del 19 novembre
2021.
La struttura della relazione è stata elaborata tenendo conto dei principi contenuti nelle linee guida
di cui alla delibera CIVIT 5/2012, che seppur di natura non prescrittiva e non rivolte alle Regioni,
sono state utilizzate come riferimento di massima e, per quanto possibile, delle linee guida per la
Relazione annuale sulla performance n. 3 del Novembre del 2018 emanate dall'Ufficio per la
valutazione della performance del Dipartimento della funzione Pubblica della Presidenza dei
Ministri, che hanno sostituito per i Ministeri, la citata delibera CIVIT.
IL CONTESTO ESTERNO DI RIFERIMENTO
A livello mondiale, l'attività economica ha registrato una ripresa, nel 2021, che il Fondo Monetario Internazionale stima del 5,9%, dopo il forte cedimento dell’anno precedente dovuto alla pandemia da coronavirus (-3,1%). Il recupero sta tuttavia seguendo un ritmo in via di moderazione, a causa di alcune strozzature dal lato dell'offerta e delle tensioni geopolitiche che hanno generato pressioni inflazionistiche.
Gli effetti del contagio da Covid-19 sono stati notevoli sulle economie avanzate fino al primo trimestre dell’anno. Successivamente ha cominciato ad agire una campagna di vaccinazione effettuata da vari paesi, con graduale miglioramento della situazione sanitaria (Fig.1) e minori restrizioni alla mobilità delle persone, che ha consentito soprattutto il rilancio del settore dei servizi in precedenza particolarmente penalizzato.
Figura 1 - Numero di decessi al giorno da Covid-19 per milione di abitanti* in alcune economie avanzate
Fonte: elaborazioni su dati ECDC (*) medie mobili a 14 gg. rilevate dall’inizio della pandemia fino alla fine del 2021
Come conseguenza, pur rimanendo i governi e le istituzioni internazionali costretti a sviluppare le proprie previsioni solo in subordine a specifiche ipotesi circa la durata della pandemia, gli indicatori di fiducia si sono manifestati in netta ripresa nel corso dell’anno, sia a livello europeo che nel nostro paese. L’Italia, secondo gli ultimi dati Istat, ha registrato un rimbalzo del prodotto pari al 6,6%, ancora insufficiente a riguadagnare le posizioni perdute nel 2020 (PIL -8,9%), ma indicativo di una performance notevolmente dinamica anche rispetto ai paesi partner nell’Eurozona (Germania +2,9%).
In dettaglio, un ruolo particolarmente trainante ha avuto la crescita dei consumi privati (5,2%) e quella degli investimenti (17,0%), mentre la spesa pubblica ha mantenuto il basso profilo cui è da tempo costretta a causa dei vincoli di bilancio (1,0%). Le esportazioni, registrando un aumento del 13,3%, meno accentuato rispetto a quello delle importazioni (14,5%), hanno invece indotto un contributo negativo del settore estero alla crescita del PIL.
Fra i settori produttivi (6,2% di crescita in complesso), una flessione ulteriore del valore aggiunto (-0,8%) ha interessato l’agricoltura, mentre l’attività manifatturera, in piena ripresa, ha segnato un balzo del 13,3%, non paragonabile tuttavia al vero e proprio boom delle costruzioni (+21,3%), che nel corso dell’anno sono state incentivate dalle numerose misure governative riguardanti l’edilizia privata, miranti a rinnovare il patrimonio abitativo e a migliorarne le prestazioni energetiche.
Il rimbalzo della domanda si è soprattutto giovato della ripresa degli spostamenti verso le attività di commercio al dettaglio e verso quelle ricreative, che avevano risentito maggiormente delle restrizioni ammi nistrative imposte dal “lockdown”. Ne è conferma la ripresa di particolare evidenza del valore aggiunto dei servizi (più 4,5% nel 2021 ), nel quadro del recupero dell’economia italiana
0 50 100 150 200 250
300 Italy
UK USA Germany France
dal lato dell’offerta. L’andamento dei vari comparti vede, infatti, al primo posto l’aggregato
“commercio, trasporti e attività di alloggio e ristorazione”, in crescita del 10,7%, seguito dalle attività professionali (6,2%) e dai servizi di informazione e comunicazione (3,7%), mentre registrano un lieve calo quelli bancari e assicurativi (-0,5%).
Riflettendo l’andamento dei conti economici, sul fronte occupazionale il 2021 è stato caratterizzato da un deciso aumento delle unità di lavoro (ULA) per il totale dell’economia (+7,6%). Seppure con minore intensità rispetto al valore aggiunto, anche per questo indicatore si registra il ruolo trainante delle costruzioni (+18,9%) e, a seguire, della maniffattura (+10,8%). I servizi, che in complesso hanno recuperato 1 milione di unità rispetto all’anno del lockdown (+6,3%), si sono particolarmente avvantaggiati, come già detto, delle riaperture dei servizi commerciali, di ristorazione e di ricettività turistica (+8,4%), ma non hanno ancora rimediato al crollo dell’anno precedente (-16,9%).
In quanto al ruolo del settore pubblico, l’aggravamento della situazione finanziaria nel 2020 è stato certamente notevole (deficit al 9,6% rispetto al PIL), ma le informazioni preliminari al momento disponibili segnalerebbero un miglioramento dell’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche a consuntivo del 2021 (deficit al 7,2%). Si può inoltre valutare che il rapporto tra il debito e il prodotto sia diminuito più di quanto atteso nelle più recenti stime governative, risultando dell’ordine del 150 per cento (contro un livello di circa il 155 nel 2020).
Partendo anche da queste soddisfacenti performance, lo scorso 23 dicembre il Governo ha pubblicato la prima Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che evidenzia il raggiungimento dei 51 obiettivi e traguardi programmati per il 2021. Pochi giorni dopo il Ministero dell’economia ha inviato alla Commissione europea la richiesta di pagamento della prima rata delle risorse previste dal piano.
Rispetto a tale contesto, la posizione della Sicilia si differenzia in una certa misura, riflettendo alcune specifiche caratteristiche. I dati recentemente pubblicati da Istat indicano per il 2020 una perdita di prodotto interno lordo dell’8,2%, minore quindi del calo nazionale (-8,9%), per via della più limi tata apertura dell’Isola ai mercati esteri, ma comunque in grado di fare arretrare il volume del PIL al livello del 1986 a causa degli effetti congiunti dell’attuale e della precedente crisi globale risalente al 2008.
Nel 2021, l’evoluzione positiva della situazione sanitaria ed economica a livello nazionale, innescata in primavera dalle misure di contrasto alla pandemia più mirate e meno limitanti, ha prodotto effetti benefici anche in Sicilia, configurando un quadro economico in ripresa, anche se caratterizzato da alcune debolezze strutturali rispetto alle altre circoscrizioni e limitato dai forti elementi d’incertezza legati all’andamento del contagio. Le stime di Prometeia per la Sicilia si attestano su un aumento del PIL pari al 5,2%, inferiore a quello atteso per il Mezzogiorno (5,5%) e per l’Italia (6,6%, in Tab. 1).
Tabella 1 - Variazioni % del PIL a prezzi costanti*
2016 2017 2018 2019 2020 2021
Sicilia 0,2 0,6 -1,0 -0,1 -8,2 5,2
MEZZOGIORNO 0,2 0,8 0,1 0,3 -8,6 5,4
CENTRO NORD 1,6 1,9 1,2 0,5 -9,0 6,5
ITALIA 1,3 1,7 0,9 0,3 -8,9 6,6
Fonte: Servizio Statistica - Elaborazioni su dati Istat; in giallo le stime di “Prometeia” (*) valori concatenati anno di riferimento 2015,
L’analisi specifica delle componenti della domanda mette in luce che i consumi delle famiglie
hanno subito nel corso del 2020 un crollo verticale (-10,4% in Tab.2) facendo di questa variazione
la causa più netta della recessione. La spesa delle pubbliche amministrazioni, sottratta ai vincoli
del Patto di Stabilità per far fronte all’emergenza, ha avuto invece nel 2020 un ruolo compensativo
della generale caduta della domanda (+1,6% dopo una contrazione media annua dello 0,3% nel
periodo 2015-2019). Gli investimenti avevano registrato una ripresa nel biennio 2018-19, rispettivamente del 3,5 e del 5,4 per cento, dovuta in prevalenza alla crescita delle compravendite immobiliari e al maggior volume dei lavori pubblici posti in gara. La forte contrazione del 2020 (- 8,1%) ha invertito la tendenza come effetto delle decisioni delle imprese, orientate alla cautela dal peggioram ento del clima di fiducia nei diversi settori di attività, sotto l’onda della crisi. Un notevole aumento ha invece caratterizzato il 2021 (+13,9%) sotto l’effetto dei maggiori importi delle gare di edilizia pubblica e del maggior volume delle transazioni immobiliari che danno la misura dell’intensità della ripresa in atto.
Tabella 2 - Sicilia, Conto risorse e impieghi, Variazioni % a prezzi costanti*
2016 2017 2018 2019 2020 2021
Prodotto interno lordo 0,2 0,6 -1,0 -0,1 -8,2 5,2
Consumi delle famiglie 0,8 1,5 0,8 0,1 -10,4 5,1
Consumi di AA.PP e ISP 0,5 1,1 -1,5 -1,2 1,6 1,2
Investimenti fissi lordi 0,1 0,3 3,5 5,4 -8,1 13,9
Fonte: Servizio Statistica - Elaborazioni su dati Istat; in giallo le stime Prometeia (*) dati grezzi
Prendendo in esame l’andamento congiunturale, alcune evidenze empiriche spiegano questi dati macroeconomici. La rilevazione del clima di fiducia dei consumatori, effettuata da Istat per la ripartizione Mezzogiorno, nel 2021 è data in rialzo a partire dal mese di aprile e fino a settembre recuperando i livelli pre-crisi, per poi comunque tornare a flettere nei mesi successivi in concomitanza con la diffusione della quarta ondata pandemica.
Figura 2 - Clima di fiducia dei consumatori - Mezzogiorno e Italia (indice base 2010=100 - dati destagionalizzati)
Fonte: Servizio Statistica - Elaborazioni su dati Istat
Il mercato dell’automobile in Sicilia ha registrato un forte recupero nel corso del 2021, con il numero di nuove immatricolazioni in crescita dell’11,7% sull’anno precedente, mostrando nell’Isola una variazione più consistente rispetto a quella nazionale (+5,7%). Ulteriori conferme provengono dai dati sul volume delle transazioni immobiliari che nei primi 9 mesi del l’anno hanno manifestato una rilevante variazione positiva (+45,8%) sullo stesso periodo dell’anno precedente, testimoniando una ripresa del settore delle costruzioni che si stima senza precedenti.
Dal lato della domanda estera, i volumi dell’export regionale, riferiti ai primi 9 mesi dell’anno (Tab.3) risultano in marcato aumento su base annua (+26,2%). Nello specifico, il valore dei flussi dei prodotti petroliferi risulta in forte ascesa (+38,4%), riflettendo l’aumento della domanda globale
70,0 80,0 90,0 100,0 110,0 120,0 130,0
Gen-2008 Gen-2009 Gen-2010 Gen-2011 Gen-2012 Gen-2013 Gen-2014 Gen-2015 Gen-2016 Gen-2017 Gen-2018 Gen-2019 Gen-2020 Gen-2021 Gen-2022
Italia
dei prodotti energetici e l’aumento dei prezzi relativi. Si rafforza comunque la tendenza alla crescita del volume in uscita dei prodotti “non oil” (+14,4%) e del settore manifatturiero (+27,4%).
Tra quest’ultimi, si registrano variazioni negative solo per il comparto farmaceutico (-11%) a fronte di crescite sostenute in tutti gli altri comparti più importanti, quali quelli dell’agroalimentare (13,7%), dei prodotti chimici (10,0%) e dell’elettronica (13,3%).
Tabella 3 - Esportazioni dei principali prodotti della Sicilia – gennaio-settembre 2021 - Valori in milioni di euro e variazione % annua
mln € Var. %
Totale esportazioni 7.296 26,2
prodotti petroliferi 3.931 38,4
Totale al netto dei petroliferi 3.364 14,4
Industria manifatturiera 6.731 27,4
di cui:
Coke e prodotti della raff.del petrolio 3.931 38,4
Agroalimentare 1.047 13,7
Prodotti chimici 411 10,0
Computer e prodotti di elettronica e ottica 473 13,3 Apparec. elettriche e per uso dom.non elettriche 188 0,2
Prodotti della metallurgia 180 90,1
Prodotti farmaceutici 178 -11,0
Articoli in gomma e materie plastiche 121 12,8 Macchinari e apparecchiature n.c.a. 104 18,1 Altri prodotti della lavorazione di minerali non
metalliferi 98 11,2
Altri mezzi di trasporto 44 37,2
Prodotti in metallo 43 15,0
Autoveicoli 34 25,2
Fonte: Servizio Statistica - Elaborazioni su dati Istat
Nel corso del 2020, c om’è avvenuto per le componenti della domanda, anche i settori dell’offerta del sistema siciliano hanno risentito degli effetti della crisi pandemica, con il conseguente aggravamento gli indicatori che erano apparsi già in fase di caduta nel precedente biennio.
Secondo i dati sui Conti territoriali recentemente diffusi da Istat, il valore aggiunto a chiusura d’anno si è ridotto del 7,9% come effetto di tendenze negative in tutti i settori (Tab.4). Il 2021 si configura invece come un anno di ripresa, che ha riguardato tutti i settori ma in maggior misura quello delle costruzioni, registrando secondo le stime effettute da Prometeia un aumento del volore aggiunto complessivo del 5,3% sull’ammonatre dell’anno precedente.
Nel dettaglio, l’agricoltura ha sperimentato, dopo cinque anni consecutivi di declino produttivo,
una tendenza alla ripresa con le stime che riferiscono di un aumento del valore aggiunto che
dovrebbe attestarsi su un recupero di quasi 5 punti percentuali. Indicazioni in proposito proven-
gono dai primi dati congiunturali (stime Ismea), che delineano una campagna olearia in calo in
Sicilia del 15% (annata “scarica”) e una vendemmia che dovrebbe portare ad una minore
vinificazione (pure intorno al 15%), compensate però entrambe da miglioramenti qualitativi dei
prodotti e dal loro relativo rincaro. Inoltre, secondo i dati Istat, un aumento si registra nelle
produzioni agrumicole, con particolare rilevanza in quelle di arance (18,2%) e limoni (10,2%).
Tabella 4 - Valore aggiunto ai prezzi di base per settori di attività economica (variazioni % annuali a prezzi costanti)
2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Agricoltura 6,6 -0,5 -1,3 -0,5 -0,7 -8,7 4,9
Industria 7,2 -1,6 -1,2 -4,2 -0,1 -8,1 10,5
Costruzioni 1,6 -5,6 -1,8 2,9 -2,3 -6,0 18,2
Servizi -0,5 0,8 0,9 -0,9 0,1 -7,9 4,1
T otale 0,5 0,2 0,5 -1,0 0,0 -7,9 5,3
Fonte: Servizio Statistica - Elaborazioni su dati Istat; in giallo le stime Prometeia; (*) valori concatenati anno di riferimento 2015.
L’industria in senso stretto, che aveva già mostrato una prolungata tendenza al declino del valore aggiunto (- 2,2% in media d’anno 2015-2019), ha registrato una grave contrazione a consuntivo del 2020, con una variazio ne negativa dell’8,1% in termini reali rispetto al 2019. Non si è avuto effetti negativi nel numero degli occupati (+0,1% in Tab.5) per l’attivazione degli interventi di sostegno introdotte dal decreto “Cura Italia” (blocco dei licenziamenti, massiccio utilizzo della CIG, estensione dei beneficiari del fondo di integrazione salariale, ecc.) a so-stegno delle imprese colpite dall’emergenza. La ripresa che si stima a consuntivo 2021, con le dovute cautele circa le tendenze in atto, dovrebbe produrre un recupero di 10,5 punti percentuali. A conferma di tale stima, le risultanze del Sondaggio congiunturale condotto dalle Filiali della Banca d’Italia rilevano, nei primi nove mesi dell’anno, una crescita del fatturato nel 60 per cento delle aziende del settore intervistate, con un saldo tra aumenti e riduzioni che è tornato positivo, dopo il drastico calo del 2020.
Tabella 5 – Occupati per settore di attività economica in Sicilia (variazioni percentuali annuali)
2017 2018 2019 2020
Agricoltura 10,4 5,9 2,6 -9,2
Industria 0,1 5,8 -8,6 6,2
Industria s.s. 5,7 8,3 -6,0 0,1
Costruzioni -8,2 1,6 -13,3 17,9
Servizi 0,4 -2,2 1,7 -1,5
Commercio, Alb. Rist. 3,0 -3,3 2,8 -4,3
Altri servizi -0,7 -1,7 1,2 -0,3
TOTALE 1,1 -0,3 0,1 -1,1
Tasso di occupazione* 40,6 40,7 41,1 41,0
Tasso di disoccupazione** 21,5 21,5 20,0 17,9
Tasso di inattività° 48,0 48,0 48,4 49,9
Fonte: Servizio Statistica - Elaborazioni su dati ISTAT
(*) Occupati su 100 persone fra 15 e 64 anni; (**) Persone di 15 anni e più in cerca di occupazione su 100 appartenenti alle forze di lavoro (occupati più disoccupati) nelle stesse classi d’età; (°) Inattivi (non occupati e non in cerca di occupazione) su 100 persone fra 15 e 64 anni.
Il comparto delle costruzioni, dopo aver perso il 61,4% del valore aggiunto nel periodo 2008-2014,
ha avuto un andamento altalenante negli anni successivi (+1,6% nel 2015, contrastato da due
successive variazioni negative nel 2016 e 2017, con oltre il 7% di riduzione cumulata; +2,9% nel
2018 e -2,3% nel 2019), mentre i valori del 2020 indicano una perdita ulteriore di 6 punti
percentuali, in linea con l’andamento delle altre attività. La ripresa stimata per il 2021
sembrerebbe molto consistente, con ben 18,2 punti percentuali di crescita di valore aggiunto,
come effetto degli stimoli espansivi che si sono concentrati nel settore. Il dato occupazionale del
2020 ha anticipato, in verità, questo rimbalzo, con una crescita del 17,9 %, dovuta all’emersione
di lavoro nero suscitata dalle misure di sostegno, ma il vero rilancio dell’attività è stato riscontrato
nel 2021, sia dal lato dei lavori pubblici, che hanno sostenuto la domanda già nel corso del 2020, sia dal lato dell’edilizia privata che ha beneficiato delle misure di incentivazione come i bonus fiscali.
Il settore dei servizi, che in complesso copre oltre l’80% del valore aggiunto totale della Sicilia, secondo i dati ufficiali Istat ha invertito la sua dinamica positiva nel 2018 (-0,9%) e manifestato una stabilità nel 2019 (0,1 %). L’emergenza sanitaria nel corso dei primi mesi del 2020 e le conseguenti limitazioni nelle attività e negli spostamenti di persone, hanno avuto immediate ricadute, soprattutto con riguardo a viaggi e trasporti, servizi ricettivi e commercio al dettaglio non alimentare. Secondo i dati Istat, l’effetto della pandemia ha determinato nel settore una perdita del 7,9% di valore aggiunto che in parte è stato recuperato nel 2021 grazie all’allentamento delle misure restrittive e alla ripresa degli spostamenti nazionali e interna-zionali. Le stime indicano, infatti, una crescita del valore aggiunto a fine anno 2021 di 4,1 punti perce ntuali. L’occupazione ha registrato una riduzione del l’1,5%, nel 2020, più marcata nel commercio (-4,3%) che negli altri servizi (-0,3%).
Le misure speciali introdotte dal citato decreto “Cura Italia”, insieme all’incremento di attività registrato in alcuni comparti (sanità, alimenti e bevande), hanno influito positivamente sull’andamento del mercato del lavoro, evitando la possibile perdita di occupazione. Per una misurazione dei cambiamenti intervenut i sono intervenute tuttavia delle difficoltà. L’avvio di nuove procedure nell’indagine sulle forze di lavoro, come implementate ad inizio d’anno a seguito del recepimento del Regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio, non permette per il momento di avere aggiornamen ti sull’andamento dell’occupazione per settori a livello regionale riferiti al 2021. I dati provvisori rilasciati da Istat (Tab. 6) evidenziano comunque che nel terzo trimestre gli occupati in Sicilia sono aumentati di 31 mila unità rispetto al trimestre precedente (+2,4%) mentre in raffronto con lo stesso tri-mestre del 2020 registrano un leggero calo di 5mila unità (-0,4%) a fronte di una variazione positiva avvenuta a livello nazionale (2,2%).
Il tasso di occupazione 15-65 anni pari a 41,3% mostra un aumento tendenziale che si associa alla diminuzione del tasso di disoccupazione, passato da 19,3 al 18 per cento nel corso di un anno e ad un aumento del tasso di inattività (da 48,9 a 49,5 per cento).
Tabella 6 - Principali indicatori del mercato del lavoro - Sicilia e Italia (Dati annuali e trimestrali)
2019 2020 III-20 III-21
Occupati 1.364 1.349 1.350 1.345
In cerca di occupazione 341 294 322 294
Forze di lavoro 1.705 1.643 1.672 1.639
Occupati 23.360 22.904 22.631 23.136
In cerca di occupazione 2.582 2.310 2.564 2.256
Forze di lavoro 25.941 25.214 25.195 25.392
Crescita dell'occupazione 0,1 -1,1 -1,4 -0,4
Tasso di disoccupazione 20,0 17,9 19,3 18,0
Tasso di occupazione (15-64) 41,1 41,0 41,1 41,3
Tasso di inattività (15-64) 48,4 49,9 48,9 49,5
Crescita dell'occupazione 0,6 0,0 -3,5 2,2
Tasso di disoccupazione 10,0 9,2 10,2 8,9
Tasso di occupazione (15-64) 59,0 58,1 57,4 59,1
Tasso di inattività (15-64) 34,3 35,9 35,9 35,0
Dati in percentuale Sicilia
Dati in percentuale Italia Dati in migliaia Sicilia
Dati in migliaia Italia
Fonte: Servizio Statistica - Elaborazioni su dati ISTAT
LA REGIONE SICILIANA E LA SUA ORGANIZZAZIONE
La Sicilia, con le isole Eolie, Egadi, Pelagie, Ustica e Pantelleria, giusta l'articolo 1 dello Statuto approvato con Regio Decreto Legislativo 15 maggio 1946, n. 455, è una “Regione autonoma fornita di personalità giuridica, entro l'unità politica dello Stato italiano, sulla base dei principi democratici che ispirano la vita della Nazione”.
Organi della Regione sono:
• l'Assemblea
• il Presidente della Regione
• la Giunta
La Giunta costituisce il Governo della Regione ed è composta dal Presidente della Regione e da dodici Assessori regionali.
Gli Assessorati regionali sono:
• Assessorato delle attività produttive
• Assessorato dei beni culturali e dell'identità siciliana
• Assessorato regionale dell'economia
• Assessorato dell'energia e dei servizi di pubblica utilità
• Assessorato della famiglia delle politiche sociali e del lavoro
• Assessorato delle autonomie locali e della funzione pubblica
• Assessorato delle infrastrutture e della mobilità
• Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale
• Assessorato delle risorse agricole e alimentari
• Assessorato della salute
• Assessorato del territorio e dell'ambiente
• Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo
La presente “Relazione” si riferisce in modo esclusivo alla Giunta regionale e quindi alla
Presidenza della Regione, agli Assessorati regionali ed al relativo personale. Le funzioni, i compiti
e l'articolazione dei Dipartimenti regionali in strutture intermedie descritti nelle pagine seguenti
sono quelli disciplinati dal D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 di emanazione del “Regolamento di
attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti
organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell’articolo 13, comma 3, della legge regionale
17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e
successive modifiche e integrazioni”.
L’AMMINISTRAZIONE REGIONALE IN CIFRE
Le infografiche che seguono riportano la distribuzione del personale regionale per qualifica, fascia d’età, genere e titolo di studi. I dati riportati si riferiscono
alla numerosità al 31 dicembre 2021.
ARTICOLAZIONE DELLE STRUTTURE INTERMEDIE
I valori riportati in tabella sono riferiti alla numerosità delle strutture intermedie al 31 dicembre 2021. Gli stessi valori non hanno subito alcuna variazione rispetto all’inizio dell’annualità 2021, ad eccezione del riassetto avvenuto nei Dipartimenti dell’Assessorato all’Istruzione e alla Formazione professionale.
Assessorato Centro di Responsabilità Aree Servizi Unità
operative
Presidenza
Segreteria generale 3 7 6
Ufficio legislativo e legale 1 11 7
Dipartimento della programmazione 7 6 12
Dipartimento della protezione civile 6 13 22
Dipartimento degli affari extraregionali 1 3 2
Ufficio speciale Autorità di certificazione dei programmi cofinanziati dalla Commissione europea 1 4 0 Ufficio speciale Autorità di audit dei programmi cofinanziati dalla Commissione europea 2 11 1
Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia 2 5 3
Ufficio di rappresentanza e del cerimoniale 0 0 0
Ufficio della segreteria di Giunta 0 0 0
Ufficio stampa e documentazione 0 0 0
Ufficio di Bruxelles 0 0 0
Ufficio speciale per la progettazione 0 0 0
Attività produttive Dipartimento delle attività produttive 3 11 1
Beni culturali e identità
siciliana Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana 2 44 138
Economia Dipartimento del bilancio e del tesoro 1 22 10
Assessorato Centro di Responsabilità Aree Servizi Unità operative
Dipartimento delle finanze e del credito 1 7 13
Ufficio speciale per la chiusura delle liquidazioni 0 1 0
Autorità regionale per l'innovazione tecnologica 4 3 2
Ufficio speciale recupero crediti derivanti da sentenze della Corte dei Conti 0 0 0
Ufficio speciale Centrale unica di committenza 0 0 0
Energia e servizi di pubblica utilità
Dipartimento dell'energia 2 10 7
Dipartimento dell'acqua e dei rifiuti 2 9 4
Famiglia, politiche sociali e lavoro
Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali 1 10 2
Dipartimento del lavoro, dell'impiego, dell'orientamento, dei servizi e delle attività formative 3 25 63
Ufficio speciale per l'immigrazione 0 0 0
Autonomie locali e funzione pubblica
Dipartimento della funzione pubblica e del personale 2 19 7
Dipartimento delle autonomie locali 1 6 1
Infrastrutture e mobilità
Dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti 6 20 31
Dipartimento tecnico 6 24 94
Istruzione e formazione professionale
Dipartimento della formazione professionale 2 5 7
Dipartimento dell'istruzione, dell'Università e del diritto allo studio 0 7 7
Ufficio speciale per la chiusura e liquidazione degli interventi a valere sull'offerta formativa e
sull'obbligo di istruzione e formazione 0 0 0
Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea
Dipartimento dell'agricoltura 5 14 162
Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale 3 17 50
Assessorato Centro di Responsabilità Aree Servizi Unità operative
Dipartimento della pesca mediterranea 1 4 12
Salute
Dipartimento della pianificazione strategica 6 10 5
Dipartimento della attività sanitarie e osservatorio epidemiologico 3 10 9
Ufficio speciale comunicazione per la salute 0 0 0
Territorio e ambiente
Dipartimento dell'ambiente 4 11 17
Dipartimento dell'urbanistica 2 6 14
Dipartimento del comando del corpo forestale della Regione Siciliana 3 16 37
Turismo, sport e spettacolo Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo 2 19 17
TOTALE 88 390 763
RISORSE UMANE DISPONIBILI
La tabella che segue mostra le variazioni di organico avvenute nel corso del 2021 per ciascuna qualifica professionale e per ciascun Centro di responsabilità. Il personale regionale si è ridotto nel corso del 2021 di complessive 314 unità, prevalentemente appartenenti alle qualifiche professionali di livello superiore.
Dirigenti Funzionari Istruttori Collaboratori Operatori
Assessorato Centro di Responsabilità Al
01/01 Al
31/12 Var. Al
01/01 Al
31/12 Var. Al
01/01 Al
31/12 Var. Al
01/01 Al
31/12 Var. Al
01/01 Al
31/12 Var.
Presidenza
Uffici di diretta collaborazione del Presidente 4 4 0 6 8 2 5 6 1 1 1 0 0 0 0
Segreteria generale 14 14 0 42 43 1 88 88 0 19 17 -2 42 41 -1
Ufficio legislativo e legale 12 13 1 30 31 1 23 24 1 12 12 0 7 7 0
Dipartimento della programmazione 12 12 0 23 21 -2 46 45 -1 11 11 0 14 14 0
Dipartimento della protezione civile 25 20 -5 153 142 -11 99 92 -7 90 82 -8 48 49 1
Dipartimento degli affari extraregionali 6 7 1 10 12 2 15 15 0 5 4 -1 3 4 1
Ufficio speciale Autorità di certificazione dei programmi cofinanziati dalla Commissione europea 6 6 0 2 2 0 6 6 0 2 2 0 1 1 0
Ufficio speciale Autorità di audit dei programmi cofinanziati dalla Commissione europea 9 9 0 6 6 0 5 5 0 1 1 0 1 1 0
Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia 14 14 0 32 30 -2 30 29 -1 3 4 1 0 0 0
Ufficio di rappresentanza e del cerimoniale 1 0 -1 3 3 0 8 7 -1 2 2 0 9 9 0
Ufficio della segreteria di Giunta 4 4 0 4 4 0 7 8 1 2 2 0 0 0 0
Ufficio stampa e documentazione 0 0 0 3 3 0 6 7 1 0 0 0 1 1 0
Ufficio di Bruxelles 0 0 0 3 1 -2 6 0 -6 0 0 0 1 0 -1
Ufficio speciale per la progettazione 1 1 0 12 12 0 7 7 0 2 2 0 0 0 0
Organismo indipendente di valutazione 1 2 1 4 4 0 3 3 0 0 0 0 0 0 0
Ufficio del Garante dei detenuti 1 1 0 3 3 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0
Attività produttive
Uffici di diretta collaborazione dell'Assessore alle Attività produttive 3 3 0 7 7 0 3 3 0 1 1 0 0 0 0
Dipartimento delle attività produttive 15 13 -2 37 29 -8 28 28 0 29 24 -5 12 11 -1
Beni culturali e identità siciliana
Uffici di diretta collaborazione dell'Assessore ai Beni culturali 4 4 0 7 7 0 3 3 0 0 1 1 0 0 0
Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana 111 103 -8 363 363 0 764 750 -14 293 284 -9 593 586 -7
Economia
Uffici di diretta collaborazione dell'Assessore all'Economia 2 2 0 7 8 1 3 1 -2 2 1 -1 0 1 1
Dipartimento del bilancio e del tesoro 25 21 -4 89 90 1 50 51 1 19 17 -2 36 35 -1
Dipartimento delle finanze e del credito 13 12 -1 30 29 -1 32 27 -5 9 9 0 4 4 0
Dirigenti Funzionari Istruttori Collaboratori Operatori
Assessorato Centro di Responsabilità Al
01/01 Al
31/12 Var. Al
01/01 Al
31/12 Var. Al
01/01 Al
31/12 Var. Al
01/01 Al
31/12 Var. Al
01/01 Al
31/12 Var.
Ufficio speciale per la chiusura delle liquidazioni 2 2 0 2 2 0 2 2 0 1 1 0 2 2 0
Autorità regionale per l'innovazione tecnologica 7 8 1 8 8 0 11 11 0 2 2 0 1 1 0
Ufficio speciale recupero crediti derivanti da sentenze della Corte dei Conti 1 1 0 1 1 0 1 1 0 0 0 0 1 1 0
Ufficio speciale Centrale unica di committenza 0 2 2 0 3 3 0 1 1 0 1 1 0 1 1
Energia e servizi di pubblica utilità
Uffici di diretta collaborazione dell'Assessore all'Energia 4 3 -1 4 4 0 4 5 1 0 0 0 0 0 0
Dipartimento dell'energia 11 12 1 41 39 -2 26 26 0 11 10 -1 15 17 2
Dipartimento dell'acqua e dei rifiuti 11 11 0 77 70 -7 199 190 -9 47 38 -9 68 74 6
Famiglia, politiche sociali e lavoro
Uffici di diretta collaborazione dell'Assessore alla Famiglia 4 2 -2 7 7 0 3 2 -1 0 0 0 0 1 1
Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali 11 12 1 37 36 -1 58 56 -2 7 8 1 6 5 -1
Dipartimento del lavoro, dell'impiego, dell'orientamento, dei servizi e delle attività formative 51 44 -7 298 278 -20 324 311 -13 720 680 -40 814 806 -8
Ufficio speciale per l'immigrazione 0 1 1 1 2 1 2 2 0 0 1 1 0 0 0
Autonomie locali e funzione pubblica
Uffici di diretta collaborazione dell'Assessore alle Autonomie locali e funzione pubblica 3 3 0 5 7 2 3 3 0 1 0 -1 1 1 0
Dipartimento della funzione pubblica e del personale 17 17 0 69 67 -2 223 213 -10 67 66 -1 81 85 4
Dipartimento delle autonomie locali 8 7 -1 24 23 -1 17 19 2 5 6 1 8 8 0
Infrastrutture e mobilità
Uffici di diretta collaborazione dell'Assessore alle Infrastrutture 4 4 0 7 7 0 2 2 0 1 1 0 0 0 0
Dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti 29 25 -4 131 130 -1 83 84 1 74 73 -1 199 197 -2
Dipartimento tecnico 95 85 -10 389 369 -20 63 57 -6 92 91 -1 148 150 2
Istruzione e formazione professionale
Uffici di diretta collaborazione dell'Assessore all'Istruzione e formazione 3 4 1 5 4 -1 4 5 1 1 1 0 0 0 0
Dipartimento della formazione professionale 9 8 -1 19 16 -3 31 32 1 15 14 -1 21 21 0
Dipartimento dell'istruzione, dell'Università e del diritto allo studio 10 7 -3 21 19 -2 12 12 0 8 9 1 10 10 0
Ufficio speciale per la chiusura e liquidazione degli interventi a valere sull'offerta formativa e
sull'obbligo di istruzione e formazione 1 1 0 3 3 0 1 1 0 4 4 0 0 0 0
Agricoltura, sviluppo rurale e pesca
mediterranea
Uffici di diretta collaborazione dell'Assessore all'Agricoltura 2 4 2 3 7 4 4 1 -3 2 1 -1 1 1 0
Dipartimento dell'agricoltura 136 123 -13 470 455 -15 155 145 -10 260 226 -34 356 343 -13
Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale 41 40 -1 85 79 -6 108 94 -14 42 35 -7 47 45 -2
Dipartimento della pesca mediterranea 15 15 0 15 14 -1 12 14 2 7 8 1 12 12 0
Dirigenti Funzionari Istruttori Collaboratori Operatori
Assessorato Centro di Responsabilità Al
01/01 Al
31/12 Var. Al
01/01 Al
31/12 Var. Al
01/01 Al
31/12 Var. Al
01/01 Al
31/12 Var. Al
01/01 Al
31/12 Var.
Salute
Uffici di diretta collaborazione dell'Assessore alla Salute 4 2 -2 5 6 1 3 3 0 0 0 0 1 1 0
Dipartimento della pianificazione strategica 12 8 -4 34 35 1 37 35 -2 20 19 -1 17 17 0
Dipartimento della attività sanitarie e osservatorio epidemiologico 10 12 2 16 15 -1 31 26 -5 16 16 0 9 9 0
Ufficio speciale comunicazione per la salute 1 1 0 0 1 1 0 2 2 0 0 0 0 0 0
Territorio e ambiente
Uffici di diretta collaborazione dell'Assessore al Territorio e ambiente 2 3 1 4 4 0 4 2 -2 1 1 0 1 1 0
Dipartimento dell'ambiente 17 20 3 70 70 0 43 42 -1 59 60 1 37 41 4
Dipartimento dell'urbanistica 14 16 2 18 17 -1 7 7 0 16 16 0 10 10 0
Dipartimento del comando del corpo forestale della Regione Siciliana 39 32 -7 104 107 3 425 417 -8 55 142 87 44 43 -1
Turismo, sport e spettacolo
Uffici di diretta collaborazione dell'Assessore al Turismo 4 4 0 4 5 1 5 5 0 0 0 0 0 0 0
Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo 27 24 -3 73 68 -5 66 58 -8 72 69 -3 35 34 -1
TOTALE 888 828 -60 2.926 2.836 -90 3.207 3.092 -115 2.109 2.076 -33 2.717 2.701 -16
RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI
Nella tabella che segue sono esposte, per ciascun Centro di Responsabilità, le risultanze della gestione finanziaria dell’anno 2021 raggruppate per Missioni, elaborate sulla scorta dei dati di preconsuntivo forniti dalla Ragioneria generale della Regione, in assenza, al momento della eleborazione della presente relazione, del Rendiconto generale della Reg ione per l’anno 2021. Nell’ambito dell’assegnazione riferita alla Ragioneria generale non viene riportata la Missione 0 “Disavanzo finanziario”, il cui importo complessivo è pari ad € 100.000.000,00, trattandosi di risorse destinate al ripiano dei disavanzi pregressi cui non corrisponde una attività gestionale di spesa. I dati riportati non tengono inoltre conto degli stanziamenti assegnati agli Uffici di Gabinetto degli Assessori e del Presidente che ammontano complessivamente ad € 2.661.082,00.
L’ Assegnazione finale comprende l’Assegnazione iniziale (stanziamento di competenza) più le variazioni di bilancio intervenute nel corso dell’anno concernenti: reiscrizioni di residui perenti, riproduzione di somme vincolate del Risultato di Amministrazione dell’anno precedente, iscrizioni di risorse derivanti da assegnazioni extraregionali, compresi i Programmi nazionali e comunitari, iscrizioni di entrate regionali vincolate a specifica spesa, integrazione degli stanziamenti mediante utilizzo degli appositi Fondi della Missione 20 “Fondi e Accantonamenti”, provvedimenti legislativi di variazioni di bilancio. Le variazioni non riportano la gestione delle anticipazioni Sanità di cui alle partite di giro della Missione 99 “Servizi per conto terzi”.
Assessorato Centro di Responsabilità Missione Descrizione missione Asseganzione
iniziale Assegnazione
finale Scostamento Scostamento
%
Incidenza su risorse assegnate
Incidenza su totale missione
Presidenza
Segreteria generale 1 Servizi Istituzionali, Generali e di
Gestione 2.628.672,38 18.024.697,02 15.396.024,64 585,7% 100,0% 0,0%
Ufficio legislativo e legale 1 Servizi Istituzionali, Generali e di
Gestione 790.284,10 689.898,63 -100.385,47 -12,7% 100,0% 0,0%
Dipartimento regionale della protezione civile
1 Servizi Istituzionali, Generali e di
Gestione 94.372,50 0,00 -94.372,50 -100,0% 0,4% 0,0%
9 Sviluppo sostenibile e tutela del
territorio e dell'ambiente 1.764.690,98 6.735.541,53 4.970.850,55 281,7% 7,1% 0,5%
11 Soccorso civile 23.113.229,05 123.301.787,22 100.188.558,17 433,5% 92,6% 99,5%
Dipartimento regionale della programmazione
1 Servizi Istituzionali, Generali e di
Gestione 27.532.008,46 46.763.557,45 19.231.548,99 69,9% 99,7% 0,5%
18 Relazioni con le altre autonomie
territoriali e locali 75.500,00 191.566,66 116.066,66 153,7% 0,3% 0,0%
Dipartimento regionale degli affari extraregionali
1 Servizi Istituzionali, Generali e di
Gestione 75.000,00 75.000,00 0,00 0,0% 9,0% 0,0%
11 Soccorso civile 117.106,52 664.834,18 547.727,66 467,7% 14,0% 0,5%
19 Relazioni Internazionali 645.654,56 642.731,79 -2.922,77 -0,5% 77,1% 71,7%
Ufficio speciale autorita' di audit dei programmi cofinanziati dalla
commissione europea 1 Servizi Istituzionali, Generali e di
Gestione 116.912,63 1.306.717,10 1.189.804,47 1017,7% 100,0% 0,0%
Ufficio del garante per la tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e per
il loro reinserimento sociale 1 Servizi Istituzionali, Generali e di
Gestione 316.800,00 116.800,00 -200.000,00 -63,1% 100,0% 0,0%
Ufficio speciale autorità di certificazione dei programmi cofinanziati
della commissione europea 1 Servizi Istituzionali, Generali e di
Gestione 908.866,67 908.866,67 0,00 0,0% 100,0% 0,0%
Dipartimento regionale autorita' di bacino 9 Sviluppo sostenibile e tutela del
territorio e dell'ambiente 8.567.742,81 17.232.213,23 8.664.470,42 101,1% 100,0% 2,2%
Ufficio speciale per la progettazione 1 Servizi Istituzionali, Generali e di
Gestione 229.737,48 239.737,48 10.000,00 4,4% 100,0% 0,0%
Attività
produttive Dipartimento regionale delle attività produttive
1 Servizi Istituzionali, Generali e di
Gestione 17.273.954,12 17.547.737,63 273.783,51 1,6% 8,2% 0,3%
14 Sviluppo economico e competitività 194.446.771,52 589.087.552,95 394.640.781,43 203,0% 91,8% 87,5%
Beni culturali e identità siciliana
Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana
5 Tutela e valorizzazione dei beni e
attività culturali 159.362.446,31 227.523.330,83 68.160.884,52 42,8% 99,9% 77,1%
15 Politiche per il lavoro e la formazione
professionale 90.000,00 90.000,00 0,00 0,0% 0,1% 0,1%
Economia Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro - ragioneria generale
della regione 1 Servizi Istituzionali, Generali e di
Gestione 3.395.241.346,77 3.407.345.197,05 12.103.850,28 0,4% 61,1% 56,5%
Assessorato Centro di Responsabilità Missione Descrizione missione Asseganzione
iniziale Assegnazione
finale Scostamento Scostamento
%
Incidenza su risorse assegnate
Incidenza su totale missione 12 Diritti sociali, Politiche sociali e
Famiglia 20.000,00 20.000,00 0,00 0,0% 0,0% 0,0%
13 Tutela della salute 440.716.790,45 1.893.950.988,19 1.453.234.197,74 329,7% 7,9% 4,7%
20 Fondi e Accantonamenti 878.233.906,15 402.384.120,89 -475.849.785,26 -54,2% 15,8% 99,1%
50 Debito Pubblico 473.267.543,47 495.132.715,18 21.865.171,71 4,6% 8,5% 100,0%
99 Servizi per conto terzi 372.020.000,00 3.342.980.116,12 2.970.960.116,12 798,6% 6,7% 95,4%
Dipartimento regionale delle finanze e del credito
1 Servizi Istituzionali, Generali e di
Gestione 1.121.744.461,00 1.276.540.190,74 154.795.729,74 13,8% 97,6% 18,7%
14 Sviluppo economico e competitività 27.813.871,00 134.582.330,64 106.768.459,64 383,9% 2,4% 12,5%
Ufficio speciale per la chiusura delle liquidazioni 1 Servizi Istituzionali, Generali e di
Gestione 14.757.238,06 26.144.774,03 11.387.535,97 77,2% 100,0% 0,2%
Ufficio speciale per l'attivita' di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attivita' informatica della regione e delle pubbliche amministrazioni regionali
1 Servizi Istituzionali, Generali e di
Gestione 66.577.212,53 122.302.008,26 55.724.795,73 83,7% 100,0% 1,1%
Ufficio speciale recupero crediti derivanti da sentenze della Corte dei
conti 1 Servizi Istituzionali, Generali e di
Gestione 0,00 8.009,95 8.009,95 - - 0,0%
Ufficio speciale per la centralizzazione degli acquisti 13 Tutela della salute 1.000.000,00 210.751,38 -789.248,62 -78,9% 100,0% 0,0%
Energia e servizi di pubblica utilità
Dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti
1 Servizi Istituzionali, Generali e di
Gestione 21.000,00 21.000,00 0,00 0,0% 0,0% 0,0%
9 Sviluppo sostenibile e tutela del
territorio e dell'ambiente 113.847.435,78 300.182.123,02 186.334.687,24 163,7% 100,0% 29,6%
Dipartimento regionale dell'energia
9 Sviluppo sostenibile e tutela del
territorio e dell'ambiente 61.090.416,98 137.128.333,46 76.037.916,48 124,5% 46,4% 15,9%
17 Energia e diversificazione delle fonti
energetiche 62.641.212,40 130.221.113,91 67.579.901,51 107,9% 47,6% 90,6%
20 Fondi e Accantonamenti 8.000.000,00 8.000.000,00 0,00 0,0% 6,1% 0,9%
Famiglia, politiche sociali e lavoro
Dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali 12 Diritti sociali, Politiche sociali e
Famiglia 492.663.609,22 619.963.415,23 127.299.806,01 25,8% 100,0% 92,5%
Dipartimento regionale del lavoro, dell'impiego, dell'orientamento, dei servizi e delle attivita' formative
12 Diritti sociali, Politiche sociali e
Famiglia 29.167.620,33 29.990.793,62 823.173,29 2,8% 33,4% 5,5%
15 Politiche per il lavoro e la formazione
professionale 57.034.944,79 121.097.253,23 64.062.308,44 112,3% 65,3% 36,7%
18 Relazioni con le altre autonomie
territoriali e locali 1.200.000,00 894.293,98 -305.706,02 -25,5% 1,4% 0,2%
Ufficio speciale per l'immigrazione 12 Diritti sociali, Politiche sociali e
Famiglia 818.248,24 6.022.596,95 5.204.348,71 636,0% 100,0% 0,2%
Autonomie locali e funzione pubblica
Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale
1 Servizi Istituzionali, Generali e di
Gestione 1.354.677.844,12 1.461.552.038,36 106.874.194,24 7,9% 98,7% 22,5%
13 Tutela della salute 90.000,00 102.996,00 12.996,00 14,4% 0,0% 0,0%
19 Relazioni Internazionali 255.273,54 255.273,54 0,00 0,0% 0,0% 28,3%
20 Fondi e Accantonamenti 100.000,00 100.000,00 0,00 0,0% 0,0% 0,0%
Assessorato Centro di Responsabilità Missione Descrizione missione Asseganzione
iniziale Assegnazione
finale Scostamento Scostamento
%
Incidenza su risorse assegnate
Incidenza su totale missione
99 Servizi per conto terzi 18.080.000,00 18.080.000,00 0,00 0,0% 1,3% 4,6%
Dipartimento regionale delle autonomie locali
1 Servizi Istituzionali, Generali e di
Gestione 1.027.000,00 1.027.000,00 0,00 0,0% 0,1% 0,0%
18 Relazioni con le altre autonomie
territoriali e locali 690.816.554,56 1.157.735.307,61 466.918.753,05 67,6% 99,9% 99,8%
Infrastrutture e mobilità
Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti
8 Assetto del territorio ed edilizia
abitativa 199.568.220,66 425.424.574,82 225.856.354,16 113,2% 16,5% 97,6%
9 Sviluppo sostenibile e tutela del
territorio e dell'ambiente 3.248.151,58 4.222.652,79 974.501,21 30,0% 0,3% 0,8%
10 Trasporti e diritto alla mobilità 1.003.366.564,02 1.817.576.946,15 814.210.382,13 81,1% 83,2% 100,0%
Dipartimento regionale tecnico
1 Servizi Istituzionali, Generali e di
Gestione 1.026.902,34 1.586.802,28 559.899,94 54,5% 30,2% 0,0%
8 Assetto del territorio ed edilizia
abitativa 2.376.063,53 25.668.690,16 23.292.626,63 980,3% 69,8% 1,2%
9 Sviluppo sostenibile e tutela del
territorio e dell'ambiente 0,00 1.214.170,02 1.214.170,02 - 0,0% 0,0%
10 Trasporti e diritto alla mobilità 0,00 7.619.636,73 7.619.636,73 - 0,0% 0,0%
Istruzione e formazione professionale
Dipartimento regionale dell'istruzione, dell'universita' e del diritto allo studio
4 Istruzione e diritto allo studio 168.336.089,33 466.964.303,42 298.628.214,09 177,4% 89,1% 100,0%
15 Politiche per il lavoro e la formazione
professionale 20.557.859,49 80.659.082,00 60.101.222,51 292,4% 10,9% 13,2%
Ufficio speciale per la chiusura e liquidazione degli interventi a valere sul piano dell'offerta formativa, anni 1987-2011, e sull'obbligo di istruzione e formazione, anni 2008-2017/2018
4 Istruzione e diritto allo studio 0,00 30.073.011,97 30.073.011,97 - 0,0% 0,0%
15 Politiche per il lavoro e la formazione
professionale 50.000,00 2.566.182,42 2.516.182,42 5032,4% 100,0% 0,0%
Dipartimento regionale della formazione professionale
4 Istruzione e diritto allo studio 15.000,00 356.216,31 341.216,31 2274,8% 0,0% 0,0%
15 Politiche per il lavoro e la formazione
professionale 77.625.291,94 194.536.725,70 116.911.433,76 150,6% 100,0% 50,0%
Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea
Dipartimento regionale dell'agricoltura 16 Agricoltura politiche agroalimentari e
pesca 29.290.342,77 111.607.585,89 82.317.243,12 281,0% 100,0% 21,2%
Dipartimento regionale della pesca mediterranea 16 Agricoltura politiche agroalimentari e
pesca 1.236.372,61 70.893.227,32 69.656.854,71 5634,0% 100,0% 0,9%
Dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale
9 Sviluppo sostenibile e tutela del
territorio e dell'ambiente 0,00 56.046.044,58 56.046.044,58 - 0,0% 0,0%
16 Agricoltura politiche agroalimentari e
pesca 107.704.143,26 247.964.505,76 140.260.362,50 130,2% 100,0% 77,9%
Salute
Dipartimento regionale per la pianificazione strategica
12 Diritti sociali, Politiche sociali e
Famiglia 10.168.306,99 10.162.385,27 -5.921,72 -0,1% 0,1% 1,9%
13 Tutela della salute 8.903.100.024,78 9.952.450.076,83 1.049.350.052,05 11,8% 99,9% 95,2%
Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio
epidemiologico 13 Tutela della salute 7.916.859,00 20.224.163,43 12.307.304,43 155,5% 100,0% 0,1%
Ufficio speciale comunicazione per la salute 13 Tutela della salute 500.000,00 425.907,33 -74.092,67 -14,8% 100,0% 0,0%
Territorio e
ambiente Dipartimento regionale dell' ambiente
9 Sviluppo sostenibile e tutela del
territorio e dell'ambiente 99.670.502,72 427.559.343,49 327.888.840,77 329,0% 93,9% 25,9%
17 Energia e diversificazione delle fonti
energetiche 6.464.752,00 14.140.626,56 7.675.874,56 118,7% 6,1% 9,4%
Assessorato Centro di Responsabilità Missione Descrizione missione Asseganzione
iniziale Assegnazione
finale Scostamento Scostamento
%
Incidenza su risorse assegnate
Incidenza su totale missione
Dipartimento regionale dell'urbanistica
8 Assetto del territorio ed edilizia
abitativa 2.526.460,93 3.150.419,07 623.958,14 24,7% 83,5% 1,2%
9 Sviluppo sostenibile e tutela del
territorio e dell'ambiente 500.000,00 500.000,00 0,00 0,0% 16,5% 0,1%
Comando del corpo forestale della regione siciliana
9 Sviluppo sostenibile e tutela del
territorio e dell'ambiente 95.982.315,27 187.399.306,89 91.416.991,62 95,2% 100,0% 25,0%
99 Servizi per conto terzi 5.000,00 5.000,00 0,00 0,0% 0,0% 0,0%
Turismo, sport e spettacolo
Dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo
5 Tutela e valorizzazione dei beni e
attività culturali 47.193.183,28 56.507.500,12 9.314.316,84 19,7% 27,8% 22,8%
6 Politiche giovanili, Sport e Tempo
libero 14.037.454,68 29.652.888,96 15.615.434,28 111,2% 8,3% 100,0%
7 Turismo 108.646.211,97 126.190.479,41 17.544.267,44 16,1% 64,0% 100,0%
Ufficio speciale per il cinema e l'audiovisivo 5 Tutela e valorizzazione dei beni e
attività culturali 80.000,00 0,00 -80.000,00 -100,0% 100,0% 0,0%
TOTALE 21.032.265.352,63 30.518.465.767,39 9.486.200.414,76