• Non ci sono risultati.

Presidenza Ufficio legislativo e legale

Nel documento Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA (pagine 124-132)

Obiettivo operativo N. 1 Peso obiettivo: 5 Missione N.: 1 Programma N.: 11

Obiettivo strategico associato

Sviluppare la cultura della trasparenza e della legalità in coerenza al P.T.P.C. 2021-2023 e successivi aggiornamenti.

Commento

Azione a): “Pubblicazione dei dati nel rispetto delle modalità e tempistiche relativamente agli oneri informativi nn. da 131 a 143, da 147 a 160, da 161 a 170.

Predisposizione report dimostrativo” - scadenza azione 31/12/2021 da rendicontare entro il 15/01/2022.

Come risulta dalla rispettiva rendicontazione sono state rispettate le tempistiche e le modalità di pubblicazione per tutti gli oneri di pertinenza dell’Ufficio e nello specifico per gli Oneri informativi da n.131 a n.143 “Attività e Procedimenti” e da n.147 a n.160 “Bandi di gara e contratti”, le pagine relative sono state monitorate sul sito web istituzionale nelle apposite sotto-sezioni dell’Amministrazione Trasparente e, ove è stato necessario, sono state apportate le correzioni

alle informazioni pubblicate nelle pagine dei procedimenti amministrativi di pertinenza individuati, e l’apposita pagina dei contratti per l’acquisizione di beni e servizi è stata incrementata pubblicando gli atti e le relative schede riguardanti ciascun contratto, come previsto dalla vigente normativa. Per ciò che concerne gli Oneri informativi da n. 161 a n. 170 “Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici”, le relative attività non risultano di pertinenza dell’Ufficio, che non eroga sovvenzioni e contributi, pertanto, nella pagina dedicata al tema dell’Amministrazione Trasparente relativa all’Ufficio Legislativo e Legale è stato inserito un apposito Avviso di non competenza alla tematica prevista dall’Onere. La pagina viene aggiornata annualmente. Alla data del 31 dicembre 2021, l’attività risulta definita e, come previsto, è stato inviato al Capo di Gabinetto del Presidente della Regione e all’Organismo Indipendente di valutazione il report prot.

n.678 del 13.01.2022 per rendicontare le attività entro la scadenza prevista dall’azione.

Azione b): “Elaborazione e trasmissione del report “Imputazione dei processi alle pertinenti aree a rischio” predisposto con direttiva del RPCT” - scadenza azione 10/11/2021.

Per tale azione l’Ufficio, nel corso del periodo di riferimento delle attività, ha effettuato attività di verifica e monitoraggio delle Misure anticorruzione e sono stati analizzati e mappati i processi di pertinenza ed è stato elaborato e trasmesso, al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza, entro il termine prescritto del 10 novembre 2021, il report ”Imputazione dei Processi alle pertinenti Aree di Rischio”, unitamente a tutta la documentazione relativa, con nota prot. n.25181 del 08.11.2021. La suddetta attività risulta completata entro la scadenza stabilita ed è stata rendicontata con report prot

n.25320 del 09.11.2021, inviato al Capo di Gabinetto del Presidente della Regione e all’Organismo Indipendente di valutazione

Descrizione Indicatore

Attuazione del PTPCT 2021-2023 con

particolare riferimento alla

individuazione delle aree a rischio e all'adempimento degli obblighi di pubblicazione

A3

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Presidenza Ufficio legislativo e legale

Obiettivo operativo N. 2 Peso obiettivo: 10 Missione N.: 1 Programma N.: 11

Obiettivo strategico associato

Attuare interventi di riorganizzazione funzionale dell'Amministrazione, attuando politiche di semplificazione e di ricambio generazionale e valorizzando le competenze del personale.

Commento

Azione a): “Rispetto dei tempi di conclusione dei procedimenti amministrativi - Riduzione del 5% del termine di conclusione del procedimento amministrativo

<<Pubblicazione leggi decreti e regolamenti dell’Amministrazione Regionale e inserzioni>>” - scadenza azione 31/12/2021 da rendicontare entro il 15/01/2022.

In relazione all’Azione che prevede, oltre al rispetto del termine di conclusione del procedimento individuato che è di trenta giorni, ai sensi dell'art.2 della L.R.

n.7/2019, anche la riduzione del 5 % di tale termine, si specifica che il report previsto dall’azione di che trattasi è stato trasmesso all’Ufficio di Gabinetto dell'On.le Presidente e all’OIV con nota prot. n.679 del 13/01/2022, in cui è stato rappresentato che tutti gli atti pervenuti per la pubblicazione nell'anno 2021

sono stati esitati entro i termini e che non risultano arretrati a conclusione del periodo a riferimento e, pertanto, la percentuale massima di livello di completamento prevista dal valore obiettivo per l'azione in rendicontazione risulta pari al 100 per cento.

Azione b): “Rispetto dei tempi di pagamento delle fatture commerciali relative alle transazioni di cui al D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231” - scadenza azione 31/12/2021 da rendicontare entro il 15/01/2022.

In ottemperanza al rispetto degli obblighi previsti dall’articolo 27, comma 8 del Decreto legge 24.04.2014, n.66 convertito con modificazioni dalla Legge 23 giugno 2014, n.89, con note agli atti dell’Ufficio, questa Struttura ha trasmesso il monitoraggio relativo alla ricognizione periodica delle proprie fatture

comunicandone gli esiti aggiornati alla Ragioneria Generale.

Si fa presente, altresì, che tutte le fatture, oggetto del monitoraggio, sono state regolarmente caricate sulla Piattaforma dei Crediti Commerciali. L’azione è stata rendicontata con nota prot. n.821 del 14/01/2022 inviata all’Ufficio di Gabinetto dell'On.le Presidente e all’OIV, dove si evince che l’indice di tempestività

dei pagamenti (ITP) al 31/12/2021, rilevato dalla Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC) è -38,57 (pari, in termini di media ponderata, a 38,57 giorni di anticipo rispetto alla scadenza prevista)

Descrizione Indicatore

Rispetto dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi e di pagamento delle fatture

A3

Data ultima Consuntivo

data ultima

Grado realizz.

31/12/21 28/12/21 100,0%

Relazione sulla Performance 2021 Format 3

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Presidenza Ufficio legislativo e legale

Obiettivo operativo N. 3 Peso obiettivo: 10 Missione N.: 1 Programma N.: 11

Obiettivo strategico associato

Attuare interventi di riorganizzazione funzionale dell'Amministrazione, attuando politiche di semplificazione e di ricambio generazionale e valorizzando le competenze del personale.

Commento

Azione a): “Studio della problematica e massimazione di sentenze pronunciate nei confronti delle Autonomie speciali pubblicate nel sito della Corte Costituzionale nel periodo 1 novembre 2020 - 31 ottobre 2021 e relativa pubblicazione sul sito istituzionale” - scadenza azione 31/12/2021.

Con nota prot. n. 29534 del 28.12.2021 è stata rendicontata l’attività posta in essere per l’attuazione della presente azione. Nello svolgimento di tale attività, che mira a rendere immediatamente fruibile all’utente la giurisprudenza della Corte Costituzionale in ordine alle casistiche concernenti leggi regionali siciliane o di altre Autonomie differenziate, regioni a Statuto Speciale e Province Autonome di Trento e Bolzano, sono stati adottati criteri e modalità di redazione che

hanno consentito di avere delle massime dal taglio più descrittivo rispetto a quelle elaborate dalla Corte Costituzionale, di tipo strettamente tecnico. Alla scadenza dell’Azione, risulta pienamente definita l’attività di massimazione ed è stata raggiunta e superata la percentuale prevista. Infatti, delle n.51 Sentenze/Ordinanze relative alle Autonomie Speciali pubblicate dalla Corte Costituzionale nel periodo di riferimento (01 novembre 2020 - 31 ottobre 2021), ne sono state massimate n.48 e dalle quali sono state redatte n.107 massime, raggiungendo quindi la percentuale del 94%. Le massime, divise per aree tematiche,

sono state pubblicate in apposite schede nella pagina web dedicata dell'Ufficio Legislativo e Legale

Descrizione Indicatore previsto

Valore obiettivo

Consuntivo valore obiettivo

Massimazione di almeno il 70% delle sentenze pronunciate nei confronti delle Autonomie Speciali, pubblicate nel sito della Corte Costituzionale nel periodo 1 novembre 2020 / 31 ottobre 2021 e relativa pubblicazione sul sito istituzionale

% % ≥ 70 0,94

A2

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Presidenza Ufficio legislativo e legale

Obiettivo operativo N. 4 Peso obiettivo: 10 Missione N.: 1 Programma N.: 11

Obiettivo strategico associato

Attuare l'Agenda digitale, con particolare riferimento alla diffusione della banda larga (infrastrutture fisiche e immateriali), allo sviluppo dei servizi TIC e relative applicazioni (salute digitale, cultura digitale, inclusione digitale, regione digitale), favorendo l'interoperabilità dei sistemi, la digitalizzazione e la dematerializzazione degli atti.

Commento

Azione a): “Gruppo di lavoro per lo sviluppo del software al fine di predisporre uno strumento utile per il caricamento e il censimento di tutti i contenziosi suddividendoli per Assessorato, Dipartimento e Servizio” - scadenza azione 31/03/2021.

Per la realizzazione della presente azione sono state adottate apposite misure organizzative finalizzate a monitorare e gestire in modo efficace il contenzioso dell'intera Amministrazione regionale, anche alla luce del principio applicato alla contabilità finanziaria potenziata ai sensi dell'allegato n.4/2 al D.Lgs.n.118/2011 par.5.2, lettera h). Al fine di predisporre un applicativo per la gestione di una banca dati del Contenzioso, a seguito di interlocuzioni con

l’Avvocatura dello Stato e successivamente con ARIT e con Sicilia Digitale è stato costituito all'interno dell’Ufficio, un gruppo di lavoro che ha curato lo sviluppo del software, l'inserimento dei dati riguardanti il contenzioso dell’Ufficio Legislativo e Legale, ma anche il coordinamento dei Dipartimenti dell'Amministrazione regionale coinvolti in tale adempimento. Con mail del 24.03.2021 è stata convocata una apposita riunione per il giorno 25 marzo 2021, con alcuni dirigenti, funzionari e istruttori direttivi, chiamati a far parte di tale gruppo di lavoro costituito ufficialmente con nota prot. n.7742 del 26.03.2021.

L’azione è stata rendicontata con nota prot. n.7866 del 29.03.2021, entro la scadenza prestabilita del 31.03.2021.

Azione b): “Monitoraggio dell’attivazione dell’applicativo, in via sperimentale, per la rilevazione di eventuali criticità con lo scopo di giungere alla definizione di una modalità univoca e apportare eventuali miglioramenti” - scadenza azione 30/06/2021.

Con report prot. n.15754 del 29.06.2021 è stata rendicontata, entro la scadenza del 30.06.2021, l'attività relativa alla presente azione, dal quale si evince che nella fase di presentazione dell'applicativo, venivano rilevate da parte dei convenuti proposte di modifica al gestionale informatico sulla scorta dei quali ARIT

e Sicilia Digitale S.p.A., ciascuno per la parte di rispettiva competenza, procedevano alle relative rettifiche. A seguito di riunioni in videoconferenza per condividere le richieste di modifiche da apportare all'applicativo, sono emerse indicazioni utili alla semplificazione della sezione. Dopo una serie di interventi

per superare delle anomalie di carattere tecnico-informatico, si è proceduto alle sessioni formative estese a tutti i referenti dipartimentali in cui venivano segnalate ancora delle osservazioni sull'applicativo. Conclusa la prima fase relativa alla formazione dei referenti dipartimentali, è stata indetta una riunione con nota prot. n.14808 del 18.06.2021, inoltrata alla Ragioneria Generale, con lo scopo di individuare e finalizzare lo sviluppo dell'applicativo per prevedere la determinazione dell'importo del capitolo 215740 “Fondo Contenzioso” e/o altre specifiche richieste legate all'attività di rendicontazione contabile dei contenziosi. A tal riguardo, si è ritenuto necessario emanare una circolare con nota prot. n.15041 del 21.06.2021 con la quale si esortavano i Dipartimenti e gli Uffici ad essi equiparati ad inserire tutto il contenzioso esistente in capo a ciascuna amministrazione, al fine di evitare il ripresentarsi di irregolarità per il

prossimo bilancio con il corretto dimensionamento contabile del fondo rischi, esigenza più volte raccomandata dalla Corte dei Conti.

Azione c): “Implementazione dell’applicativo attraverso il caricamento dei dati relativi al contenzioso dell’Ufficio Legislativo e Legale dell’anno 2021” - scadenza azione 31/12/2021 da rendicontare entro il 15/01/2022.

L’attività di implementazione dell’applicativo è stata rendicontata con nota prot. n.575 del 12.01.2022, in cui vengono specificati i dati del contenzioso, ancora in corso, ove l’Ufficio Legislativo e Legale è parte, che sono stati caricati sull'applicativo, indicando il numero e le informazioni ad essi relative. Nel

2021 non è sorto alcun nuovo contenzioso

Descrizione Indicatore

Gestione e utilizzo di un applicativo realizzato da Arit per la gestione del contenzioso dell’Amministrazione Regionale

Binario

(Sì/No) Sì Sì

A3

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Presidenza Ufficio legislativo e legale

Obiettivo operativo N. 5 Peso obiettivo: 15 Missione N.: 1 Programma N.: 11

Obiettivo strategico associato

Attuare interventi di riorganizzazione funzionale dell'Amministrazione, attuando politiche di semplificazione e di ricambio generazionale e valorizzando le competenze del personale.

Commento

Azione a): “Predisposizione di una Disposizione di servizio alle Posizioni di Collaborazione e Coordinamento competenti riguardante le modalità operative da seguire per la dematerializzazione degli schemi di decreti presidenziali da sottoporre in firma e conseguente notifica dei decreti adottati” – con scadenza al

31/05/2021.

Con nota prot. n.12740 del 25.05.2021 è stata notificata alle Posizioni 5, 6 e 7 dell’Ufficio Legislativo e Legale competenti all'istruttoria dei ricorsi straordinari, nonché all'Area Affari Generali e al referente informatico dell’Ufficio, una Disposizione di servizio con l'indicazione di specifiche modalità operative cui gli uffici suddetti si dovevano attenere per lo svolgimento delle attività. Le fasi prese in considerazione dalla suddetta Disposizione sono state: la sottoposizione alla firma degli schemi di decreto presidenziale decisorio; la repertoriazione dei decreti firmati digitalmente dal Presidente della Regione e la notifica degli stessi. La

presente azione è stata rendicontata con nota prot. n.13068 del 28.05.2021.

Azione b): “Monitoraggio dell’attivazione dell’informatizzazione della procedura in materia di ricorsi straordinari per porre in essere eventuali azioni correttive”

– con scadenza al 31/10/2021.

A seguito della predetta Disposizione di servizio, è stata avviata un’analisi funzionale orientata ad approccio metodologico volto, da un canto, a verificane l’effettivo impatto operativo sulle pertinenti gestioni procedimentali di che trattasi e, dall’altro, a valutarne le possibili criticità derivanti dalle interconnessioni

con il più generale processo di dematerializzazione della gestione di tutti gli atti dell’Ufficio avviatoo, a decorrere dal 1° giugno 2021. All’esito conclusivo del suddetto percorso di analisi si è rilevato come l’utilizzo del nuovo sistema abbia determinato una riduzione dei tempi medi dell’iter procedurale in questione e,

dal considerevole campione monitorato, non sono state riscontrate criticità sostanziali riconducibili al funzionamento del nuovo sistema. Alla scadenza, l’azione è stata rendicontata con nota prot. n.24394 del 27.10.2021.

Azione c): “Progetto finalizzato alla digitalizzazione dell’intera procedura di trattazione dei ricorsi straordinari”– scadenza azione 31/12/2021.

A seguito di specifiche propedeutiche sessioni di congiunto approfondimento con le Strutture intermedie interessate dell'Ufficio Legislativo e Legale, si è addivenuti alla stesura dell’ipotesi progettuale in argomento, che consta di tre sezioni:

A) L’approccio metodologico, nel quale vengono descritti i parametri normativi e i correlati atti di indirizzo interpretativo e attuativo presi in considerazione riguardo all’istituto del ricorso straordinario al Presidente della Regione, considerato tanto nel suo complesso che nell’ambito del processo di digitalizzazione in

atto nella Pubblica Amministrazione.

B) La sezione relativa al diagramma di flusso del processo da digitalizzare, facente parte integrante del piano/progetto costituendone la descrizione, mediante rappresentazione grafica, delle varie fasi del processo stesso;

C) la sezione concernente l'elaborazione del piano/progetto.

L’Azione è stata rendicontata con nota prot. n.29684 del 30.12.2021

Descrizione Indicatore

relativa alla sottoscrizione e notifica dei decreti presidenziali decisori dei ricorsi straordinari al Presidente della Regione

Binario

(Sì/No) Sì Sì

A3

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Presidenza Ufficio legislativo e legale

Obiettivo operativo N. 6 Peso obiettivo: 20 Missione N.: 1 Programma N.: 11

Obiettivo strategico associato

Attuare interventi di riorganizzazione funzionale dell'Amministrazione, attuando politiche di semplificazione e di ricambio generazionale e valorizzando le competenze del personale.

Commento

Azione a): “Istruttoria relativa ai verbali di illecito amministrativo elevati dalle FF.OO. nell’anno 2020 per il mancato rispetto delle misure di contenimento di cui ai provvedimenti nazionali e regionali relativi all’emergenza epidemiologica da Covid-19 per la predisposizione del relativo decreto di accertamento delle

entrate” – con scadenza al 28/02/2021.

A seguito della Deliberazione n. 557 del 27.11.2020 della Giunta regionale, l'Ufficio Legislativo e Legale, per le peculiari attribuzioni e compiti istituzionali espletati, è stato individuato quale Ufficio competente a istruire e definire le procedure sanzionatorie, susseguenti a violazioni di Ordinanze contingibili e urgenti del Presidente della Regione, secondo il disposto di cui alla Legge 24.11.1981, n. 689 e, per l'effetto, lo scrivente è stato delegato alla firma delle

relative Ordinanze di Ingiunzione/Archiviazione. Al fine di poter determinare ed irrogare le sanzioni previste per tali violazioni è stata richiesta al Dipartimento regionale del Bilancio e del Tesoro la necessaria istituzione di appositi capitoli di entrata e, di conseguenza sono stati istituiti nella Rubrica di questo Ufficio i capitoli n.7848 ”Proventi da multe, ammende, sanzioni e oblazioni a carico delle famiglie” e n.7849 “Proventi da multe, ammende, sanzioni e

oblazioni a carico delle imprese”. E’ stato predisposto il decreto di accertamento con il D.D. 24.02.2021 n.13, inviato in pari data alla Ragioneria Centrale Presidenza, Autonomie Locali e Funzione Pubblica. L’Azione è stata definita entro la scadenza e rendicontata con nota prot. n.5188 del 26.02.2021.

Azione b): “Creazione di una Banca Dati per il caricamento delle “Sanzioni per le violazioni delle misure di contenimento stabilite con le Ordinanze contingibili e urgenti del Presidente della Regione per l’emergenza da COVID-19” – art.17 della Legge n.689/81” – scadenza azione 31/03/2021.

Nello svolgimento dell’attività amministrativa di cui al presente obiettivo, considerata la gran mole di provvedimenti da esaminare ed istruire in tempi celeri e dell'elevata quantità di informazioni da richiedere agli estensori dei verbali per il completamento dell'istruttoria, ai sensi della L.689/8, si è ravvisata la necessità di creare una banca dati che raccogliesse tutti i relativi dati acquisiti e da acquisire anche in funzione di un processo di dematerializzazione di tutta

la documentazione pervenuta da esaminare. L’ azione è stata definita entro la scadenza fissata e rendicontata con nota prot. n. 8086 del 31.03.2021.

Azione c): "Caricamento sulla Banca Dati dei verbali di illecito amministrativo elevati dalle FF.OO. nell’anno 2020, a seguito delle violazioni delle misure di contenimento, pervenuti all’Ufficio Legislativo e Legale nel corso dell’anno 2021"–scadenza 30/06/2021 – indicatore previsto % - valore obiettivo 100%.

L’innumerevole numero di dati relativi alla predetta istruttoria, sono stati inseriti nella Banca Dati appositamente creata. Si evidenzia che i verbali di illecito amministrativo, elevati dalle FF.OO. nell'anno 2020 a seguito delle violazioni delle misure di contenimento, pervenuti all'Ufficio Legislativo e Legale nel corso

dell'anno 2021 sono stati in totale n. 903, tutti caricati sulla banca dati, raggiungendo la percentuale del 100%.

L’azione è stata rendicontata con il report prot. n. 15845 del 30.06.2021.

Azione d): "Rapporto informativo concernente l’Emanazione delle Ordinanze di ingiunzione di pagamento o di archiviazione dell’anno 2020" – scadenza azione 31/12/2021.

Con riguardo ai verbali elevati nell’anno 2020, si evidenzia che, al di là dei casi in cui i trasgressori hanno provveduto al tempestivo pagamento in misura ridotta, alcuni verbali sono stati archiviati d’ufficio dall’organo accertatore mentre la rimanente parte dei verbali elevati nell’anno 2020 ha dato luogo

all'adozione di n.129 ordinanze di ingiunzione e di n. 478 ordinanze di archiviazione.

L’attività è stata rendicontata entro la scadenza con report prot. n.29529 del 29.12.2021

Descrizione Indicatore procedure sanzionatorie susseguenti a violazioni delle ordinanze contingibili e urgenti del Presidente della Regione in materia di igiene e sanità pubblica, secondo il disposto di cui alla L.689/81, giusta Delibera della Giunta Regionale n. 557 del 27/11/2020

Binario (Sì/No)

A4

Data ultima Consuntivo

data ultima

Grado realizz.

31/12/21 (da rendicontare

entro il 15/01/2022)

10/01/22 100,0%

Relazione sulla Performance 2021 Format 3

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Presidenza Dipartimento della programmazione

Obiettivo operativo N. 1 Peso obiettivo: 5 Missione N.: 1 Programma N.: 11

Obiettivo strategico associato

Sviluppare la cultura della trasparenza e della legalità in coerenza al P.T.P.C. 2021-2023 e successivi aggiornamenti.

Commento

Obiettivo operativo articolato nelle seguenti azioni: a) Pubblicazione dei dati nel rispetto delle modalità e tempistiche relativamente agli oneri informativi nn da 131 a 143, da 147 a 160, da 161 a 170. Predisposizione report dimostrativo: Con nota 146 del 10.1,22 l’Area 3 - “Affari Generali - Personale - Bilancio - Comunicazione - Trasparenza - Contratti” ha trasmesso il report relativo al rispetto delle tempistiche di pubblicazione degli oneri informativi sopra citati. In tale

contesto (Relazione finale delle attività svolte dalla Struttura) comunicava inoltre che non erano da evidenziare irregolarità specifiche relativamente a tale adempimento. Con nota n. 492 del 24.1.2022 inviata all’Ufficio di Gabinetto del Presidente (PEC) ed all’Organismo Indipendente di valutazione (email ordinaria) è stato quindi comunicato l’avvenuto regolare adempimento dell’Obiettivo apicale 1, Azione a) di che trattasi. In allegato veniva trasmessa la

seguente documentazione: report dimostrativo di cui alla nota della competente Area 3 n.146 del 10.1.2022.

b) Elaborazione e trasmissione del report “Imputazione dei processi alle pertinenti aree a rischio” predisposto con direttiva del RPCT: Con nota n. 14152 del 04.11.2021 a firma Dirigente Generale, l’Area 1 di questo Dipartimento ha trasmesso al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza

lo schema relativo alla mappatura dei processi delle Aree di rischio. Con nota n. 771 del 24.1.2022 inviata all’Ufficio di Gabinetto del Presidente (PEC) ed all’Organismo Indipendente di valutazione (email ordinaria) è stato quindi comunicato l’avvenuto regolare adempimento dell’Obiettivo apicale 1, Azione b) di

che trattasi. In allegato veniva trasmessa la seguente documentazione: nota n. 14152 del 4.11.21 di invio del Report dimostrativo al RPCT e nota della competente Area 1 n.13899 del 27.10.21.

La richiamata documentazione è allegata su sistema GEKO

Descrizione Indicatore previsto

Valore obiettivo

Consuntivo valore obiettivo

Attuazione del PTPC 2021-2023 con

particolare riferimento alla

individuazione delle aree a rischio e all'adempimento degli obblighi di pubblicazione

Binario (Sì/No, Report

dimostrativo)

Sì Sì

A3

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Presidenza Dipartimento della programmazione

Obiettivo operativo N. 2 Peso obiettivo: 10 Missione N.: 1 Programma N.: 11

Obiettivo strategico associato

Attuare interventi di riorganizzazione funzionale dell'Amministrazione, attuando politiche di semplificazione e di ricambio generazionale e valorizzando le competenze del personale.

Commento

Obiettivo operativo articolato nelle seguenti azioni: a) Rispetto dei tempi di conclusione dei procedimenti amministrativi riconducibili a quelli di cui al D.P.Reg.

n.11 del 10.5.2016 (n.4): P.O. INTERREG V-A Italia Malta Attuazione proposte progettuali; Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia Tunisia 2014 2020 Attuazione proposte progettuali: Con nota n. 491 del 17.1.2022 inviata all’Ufficio di Gabinetto del Presidente (PEC) ed all’Organismo Indipendente di valutazione (email ordinaria) è stato comunicato l’avvenuto regolare adempimento dell’Obiettivo apicale 2, Azione a) di che trattasi. In allegato veniva trasmessa la seguente documentazione: nota del Servizio 5 “Cooperazione Territoriale Programma Operativo Congiunto ENI Italia Tunisia” prot.n. 17441 del 30/12/2021; tabella monitoraggio dei tempi procedimentali 2021 del medesimo Servizio; nota del Servizio 6 “Cooperazione Territoriale Europea Programma INTERREG V-A Italia – Malta” prot.n. 17265 del 27/12/2021. b) Rispetto dei tempi di pagamento delle fatture commerciali relative alle transazioni di cui al D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231: Con nota n. 142 del 10/01/2022 l’Area 1 di questo Dipartimento ha trasmesso la relazione corredata di report relativo al rispetto

dei tempi di pagamento delle fatture commerciali (transazioni di cui al D.lgs. 9 ottobre 2002, n. 231), per l'anno 2021. Per maggiori dettagli, venivano trasmessi, in allegato, gli elenchi trasmessi dagli uffici che hanno effettuato pagamenti durante l’annualità 2021.Nella medesima nota l’Area 1 riportava i principali dati comunicati dalle Strutture interessate a seguito di ricognizione effettuata con nota prot.n. 16867 del 20.12.2021: Area 3: Fatture ricevute 123;

Fatture pagate 110 di cui 97 entro i termini previsti; Fatture in lavorazione 13; Area 4: Fatture ricevute 289; Fatture pagate 289 di cui 205 nei termini; Servizio 6: Fatture ricevute 4; Fatture pagate 4 tutte nei termini. Pertanto complessivamente si registrano: 416 fatture ricevute; 306 fatture pagate nei termini; 84 fatture pagate oltre i termini; 13 pagamenti in lavorazione alla data del 31.12.2021. Con email 16.2.22 (15:50) l'Area 1 chiarisce il seguente calcolo: 416 fatture

- Giorni di ritardo intesi come differenza tra la data di scadenza fattura e mandato pagamento: 1262 - Media per fattura 1262/416 = 3,03 giorni. L’indice è quindi 0,5. Ciò fermo restando che il pagamento di fatture oltre i termini è stato sempre determinato da mancanza di disponibilità finanziaria, dalla mancata

- Giorni di ritardo intesi come differenza tra la data di scadenza fattura e mandato pagamento: 1262 - Media per fattura 1262/416 = 3,03 giorni. L’indice è quindi 0,5. Ciò fermo restando che il pagamento di fatture oltre i termini è stato sempre determinato da mancanza di disponibilità finanziaria, dalla mancata

Nel documento Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA (pagine 124-132)