Obiettivo operativo N. 5 Peso obiettivo: 5 Missione N.: 1 Programma N.: 5
Obiettivo strategico associato
Riordinare e razionalizzare gli assetti organizzativi e procedurali per una efficace gestione del demanio, valorizzando il patrimonio regionale, e le relative entrate, e avviando la dismissione degli immobili non funzionali alle finalità istituzionali; perseguire la riduzione delle spese derivanti dalle locazioni passive della Regione, degli enti e delle società nel GAP.
Commento
Az.1 -Prosecuzioni delle attività volte al rilascio delle ulteriori concessioni ai partecipanti alla manifestazione d'interesse collocati in posizione utile in graduatoria. : Azione realizzata al 100% e rendicontata all’ Assessore e all’ OIV con nota prot.n. 22037 del 29/11/21.
Az.2 - Redazione di un elenco di immobili che abbiano caratteristiche tecniche e funzionali idonee per l'assegnazione alle strutture periferiche dell'amministrazione. : Azione realizzata al 100% e rendicontata all’ Assessore e all’ OIV con nota prot.n. 24337 del 31/12/21
Descrizione Indicatore previsto
Valore obiettivo
Consuntivo valore obiettivo
Avvio procedure di concessione per l'utilizzo di immobili confiscati alla mafia nel rispetto del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e individuazione, di concerto con l'ANBSC e il Servizio 5 della Segreteria Generale della Presidenza della Regione, di un elenco di immobili che abbiano le caratteristiche utili a dare avvio ai principi di efficientamento amministrativo per addivenire all'assegnazione prioritaria degli immobili idonei alle strutture periferiche dell'Amministrazione
Binario
(Sì/No) Sì Sì
A1
Data ultima Consuntivo
data ultima
Grado realizz.
31/12/21 31/12/21 100,0%
Relazione sulla Performance 2021 Format 3
Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione
Siciliana
Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:
Economia Dipartimento delle finanze e del credito
Obiettivo operativo N. 6 Peso obiettivo: 10 Missione N.: 1 Programma N.: 5
Obiettivo strategico associato
Rinegoziare con lo Stato l’autonomia finanziaria riconosciuta dallo Statuto e le minori entrate dovute alla pandemia da COVID – 19.
Commento
Az.1 --Riduzione del costo totale delle locazioni passive dell’Amministrazione Regionale : Con nota n. .24338 del 31/12/21, il Dirigente Generale ha rendicontato, all'Organo di indirizzo politico e all'OIV in ordine alla riduzione del costo totale delle locazioni passive dell’Amministrazione Regionale pari al
2,5% che è stato pienamente raggiunto nei termini previsti.
Az.2 - Predisposizione degli atti per l'aumento canoni locazioni attive in essere alla fine dell’anno: Rendicontata all’ Assessore e all’ OIV con nota Prot. n.
24339del 31/12/21. L’ azione che prevedeva la predisposizione degli atti per un aumento del 20% di canoni per locazioni attive è stata pienamente raggiunta entro il termine fissato
Descrizione Indicatore previsto
Valore obiettivo
Consuntivo valore obiettivo
Attività discendente dall’Accordo tra Stato e Regione Siciliana per il ripiano decennale del disavanzo firmato il 14 gennaio 2021 e apprezzato con la Delibera della Giunta regionale n. 107 del 23 febbraio 2021, lo stesso accordo costituisce obiettivo primario
%
%
2,5%
20%
2,5%
20%
A3
Data ultima Consuntivo
data ultima
Grado realizz.
31/12/21 31/12/21 100,0%
Relazione sulla Performance 2021 Format 3
Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione
Siciliana
Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:
Economia Dipartimento delle finanze e del credito
Obiettivo operativo N. 11 Peso obiettivo: 5 Missione N.: 1 Programma N.: 5
Obiettivo strategico associato
Attuare interventi di riorganizzazione funzionale dell'Amministrazione, attuando politiche di semplificazione e di ricambio generazionale e valorizzando le competenze del personale.
Commento
Az.1 - Coordinamento delle attività finalizzate alla definizione dell'accordo attuativo per l'elaborazione, personalizzazione e supporto operativo all'uso del software gestionale. : Azione realizzata al 100% e rendicontata all’ Assessore e all’ OIV con nota prot.n.24340 del 31/12/21
Descrizione Indicatore previsto
Valore obiettivo
Consuntivo valore obiettivo
Attuazione del Protocollo d'Intesa fra l'Amministrazione Regionale e l'Agenzia del demanio per l'implementazione del sistema gestionale dei beni appartenenti al Patrimonio e Demanio Regionale
Binario
(Sì/No) Sì Sì
A4
Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale
Regione Siciliana
Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:
Autonomie locali e
funzione pubblica Dipartimento della funzione pubblica e del personale
Obiettivo operativo N. 5 Peso obiettivo: 5 Missione N.: 1 Programma N.: 6
Obiettivo strategico associato
Sviluppare la cultura della trasparenza e della legalità in coerenza al P.T.P.C. 2021-2023 e successivi aggiornamenti.
Commento
L'obiettivo come da direttiva presidenziale è scomposto in due azioni. La prima azione, conclusa e rendicontata con la relazione prot. n. 4047 del 14/01/2022, relativa al rispetto dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi, riguarda il monitoraggio dei procedimenti i cui termini di conclusione sono previsti dall'art. 2, commi 3 e 4, della L.R. 21 maggio 2019, n. 7 (legge regionale sul procedimento amministrativo). In particolare i procedimenti oggetto del monitoraggio sono tra quelli individuati rispettivamente nella Tabella “A” (termini compresi tra 31 e 60 giorni) e nella Tabella “B”
(termini compresi tra 61 e 150 giorni), il cui regolamento recante norme di attuazione dell'art. 2, commi 3 e 4, della L.R. 21 maggio 2019, n. 7, per l'individuazione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi di competenza di questo Dipartimento, è stato approvato con D.P. 20 febbraio 2020, n. 8, pubblicato in GURS n. 22 del 17.04.2020. dal Monitoraggio effettuato è stato elaborato un report al 31.12.2021, per l'intero anno 2021, da cui si evince il rapporto tra il “numero dei procedimenti conclusi nei termini” e il “numero dei procedimenti avviati”, come previsto nella già citata Direttiva
presidenziale, con l'indicazione della percentuale del livello di completamento, che è risultato essere pari al 98,93%. La seconda azione relativa al monitoraggio del rispetto dei termini di pagamento delle fatture commerciali di cui al D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231 è stata conclusa e rendicontata all'On.le Assessore anch'essa con la relazione prot. n. 4047 del 14/01/2022. Dal monitoraggio effettuato sulla Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC), si è rilevato che l'indice di tempestività dei pagamenti (ITP), che considera come tempo medio di pagamento l'intervallo che intercorre tra la data di scadenza della fattura e la data del mandato di pagamento, nel corso del 2021, rilevato per trimestre di pagamento con i dati aggiornati settimanalmente sulla base degli inserimenti sulla PCC, presenta dei valori numerici variabili, che vanno da 162,4 relativo al I° trimestre, ad un valore di 1,29 del IV° trimestre, con un valore medio annuale che si attesta al 57,98. Nel dettaglio si evince che l'indice ITP rilevato al I° trimestre è risultato essere pari a 162,4. L'indice risulta così alto poiché, in assenza della legge di stabilità regionale e della legge di bilancio, gli uffici non avevano attivo il Sistema Informativo Contabile (SIC) necessario per
effettuare i pagamenti. Infatti nel II° trimestre, a seguito dell'avvenuta approvazione della legge 15 aprile 2021, n. 9 di stabilità regionale e della legge di bilancio 15 aprile 2021, n. 10, con la conseguente riattivazione dei Sistema Informativo Contabile, è stato rilevato l'indice pari a 66,22, nettamente inferiore
ai 162,4 rilevato nel I° trimestre, tenuto conto, tra l'altro, dell'elevato numero di fatture acquisite nel periodo e le farraginose procedure da seguire per effettuare i pagamenti. Per quanto riguarda il IV° trimestre 2021, l'indice è risultato pari a 1,29, leggermente in salita (pagamenti effettuati quasi in 31
giorni). Da un'analisi dei suddetti risultati trimestrali dell'ITP, si rileva che l'obiettivo in argomento, nel prevedere quale indicatore da utilizzare per la misurazione del grado di raggiungimento, l'indice di tempestività dei pagamenti da rilevare dalla Piattaforma dei crediti commerciali (PCC) del Ministero
dell'Economia e delle Finanze, non ha tenuto in considerazione il fatto che la Piattaforma dei crediti commerciali con riferimento al predetto indice di tempestività, calcola in ultimo il valore medio annuo determinato da una mera media matematica dei valori dei singoli trimestri, infatti per questo Dipartimento detto valore medio annuale si attesta al 57,98. Ovviamente il predetto valore medio annuo, determina di fatto un dato complessivo del monitoraggio e del buon andamento dell'intero Dipartimento, a causa dell'indice relativo al I° trimestre (162,4) che risulta così alto in quanto condizionato da limiti oggettivi ed esterni agli uffici poiché impossibilitati all'utilizzo del Sistema Informativo Contabile (SIC) necessario ad effettuare i pagamenti richiesti per tale tipologia di spesa. Infatti la mancata approvazione nei tempi ordinari della legge di stabilità regionale e della legge di bilancio, situazione che com'è ben noto si ripete annualmente, condiziona l'operatività dell'ufficio per tali procedure. Sussistendo tale criticità nella procedura, derivante dalla mancanza della corrispondenza tra la tempestività del pagamento in assenza della possibilità di spesa e stante il numero elevato di fatture ricevute nel periodo dal Dipartimento, ne consegue che l'indice di tempestività annualmente non potrà mai essere basso, e non per cause imputabili agli Uffici del Dipartimento, bensì per cause esterne. Si aggiunga, altresì, che il dato del predetto valore medio annuo dell'indice di tempestività, risulta distorto dai dati rilevabili dalla
piattaforma, che non risultano perfettamente allineati con i dati inseriti dalle strutture nella PCC stessa, infatti a fronte di un numero considerevole di fatture che risultano regolarmente liquidate, le stesse invece nella Piattaforma, risultano ancora nello stato di ricevuta, ovvero fatture pervenute ma per la
quale non è stata effettuata alcuna azione, quale la “contabilizzazione” o l’inserimento della data di scadenza per il pagamento, azioni che non essendo
Descrizione Indicatore
Rispetto dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi e di pagamento delle fatture
A3
Data ultima Consuntivo
data ultima
Grado realizz.
31/12/21 31/12/21 100,0%
Relazione sulla Performance 2021 Format 3
Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione
Siciliana
Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:
Infrastrutture e mobilità Dipartimento tecnico
Obiettivo operativo N. 1 Peso obiettivo: 25 Missione N.: 1 Programma N.: 6
Obiettivo strategico associato
Attuare interventi di riorganizzazione funzionale dell'Amministrazione, attuando politiche di semplificazione e di ricambio generazionale e valorizzando le competenze del personale.
Commento
Azione A: Verifica e mantenimento elementi necessari allo svolgimento dell'attività- E' stata svolta l'attività tesa al mantenimento della caertificazione ottenuta consistente nella formazione continua, nel monitoraggio in conformità al sistema di qualità adottato, alla norma di riferimento (UNI CEI 17020) ed
alle indicazioni e documenti di riferimento emanati da Accredia-Ente Italiano di Accreditamento. E' stato revisionato il modello “piano di verifica (MD.01_UVP.E Piano Verifica Progetto Rev.4 18.02.2021) e n. 6 documenti del sistema di gestione dell’Unità Verifiche Progetti.
Azione B: verifica delle richieste pervenute relative ai progetti di cui all'art. 26 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con emissione di rapporto intermedio/finale su progetti pervenuti entro il 30 novembre- Nel corso del 2021 sono prevenute n. 3 richieste di verifica di progetti per i quali sono stati emessi i rapporti di verifica
(intermedi o finali). Le azioni sono state attuate entro il 31/12/2021, come relazionato con nota prot. n. 4745 del 13/01/2022.
Descrizione Indicatore previsto
Valore obiettivo
Consuntivo valore obiettivo
Attività connessa all'accreditamento del Dipartimento Regionale Tecnico quale Organismo di Ispezione di tipo B accreditato UNI - CEI - EN - ISO/EC 17020 ai sensi del Regolamento (CE) 765 del 2008
Binario (Sì/No)
%
Sì 100%
Sì 100%
B2
Data ultima Consuntivo
data ultima
Grado realizz.
31/12/21 07/12/21 100,0%