• Non ci sono risultati.

funzione pubblica Dipartimento della funzione pubblica e del personale

Nel documento Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA (pagine 116-124)

Obiettivo operativo N. 1 Peso obiettivo: 20 Missione N.: 1 Programma N.: 10

Obiettivo strategico associato

Attuare interventi di riorganizzazione funzionale dell'Amministrazione, attuando politiche di semplificazione e di ricambio generazionale e valorizzando le competenze del personale.

Commento

L'obiettivo è stato scomposto in due azioni. La prima azione con scadenza al 30/06/2021 prevedeva l“Adeguamento Piano triennale dei fabbisogni del personale 2020/2022 ai contenuti dell'Accordo ”. La stessa è stata realizzata con la proposta di adeguamento del piano triennale dei fabbisogni del personale 2020/2022 ai contenuti dell'Accordo con lo Stato con nota prot. n. 60454 del 15/06/2021. Il punto di partenza è stata la deliberazione della Giunta regionale n.

551/2020 di approvazione del “Piano triennale dei fabbisogni del personale per il triennio 2020-2022”. Il PTFP e in particolare il Programma delle assunzioni in esso contenuto, era basato, tra l’altro, sulle previsioni di risorse assunzionali per il triennio stimate sulla base delle disposizioni dell’articolo 4 della legge

regionale 14 del 2019. In attuazione dell’Accordo sottoscritto il 14 gennaio 2021 con lo Stato per il ripiano decennale del disavanzo, è stata approvata, nell’ambito della l.r. 15.04.2021, n. 9 recante “Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2021. Legge di stabilità regionale”, una specifica disposizione, l’articolo 10 “Norme in materia di personale”, che prevede al comma 1, per il triennio 2022/2024, ulteriori tagli alle dotazioni organiche rispetto

a quelli operati nell’ultimo quinquennio in applicazione dei commi 3 e 4 dell’articolo 49 della legge regionale n. 9/2015 ed interviene, ai successivi commi, riducendole sensibilmente, sulle modalità di calcolo delle risorse assunzionali. Il documenti è stato approvato dalla Giunta regionale con deliberazione n. 255

del 17/06/2021, ed inoltrato con D.P. n. 3/Segreteria di Giunta del 22 giugno 2021 alla Corte dei Conti che lo ha ammesso al visto e alla conseguente registrazione il 26 luglio 2021, al numero 7.

Per la realizzazione della seconda azione, con scadenza 16/12/2021 (Ricognizione dei fabbisogni del personale. Proposta del Piano dei fabbisogni del personale 2021/2023 e del correlato Piano delle assunzioni 2021/2023) e, quindi, per procedere all'aggiornamento del PTFP dell'Amministrazione regionale per il triennio 2021-2023 ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. n. 165/2001, è stata effettuata l'attività propedeutica relativa alla rilevazione dei fabbisogni di personale.

La ricognizione effettuata presenta, rispetto agli anni precedenti, un maggior grado di dettaglio; le schede trasmesse ai Dipartimenti ( complessivamente tre schede riguardanti: Scheda 1: Sintesi Linee di attività strategiche e personale attualmente impegnato Dipartimento/Ufficio"; Scheda 2: Fabbisogno futuro e, per i Dipartimenti aventi sedi periferiche anche la "Scheda 3", nella quale riportare il fabbisogno espresso nella scheda 2 per ciascuna sede di servizio) sono state elaborate sulla base della “Matrice dei profili professionali e dizionario delle competenze" approvata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 481 del

29.10.2020 che contempla i profili occorrenti nell'Amministrazione regionale, compresi quelli emergenti. La ricognizione si è mossa quindi nel senso di una maggiore calibratura dei fabbisogni effettivi, in una organizzazione che sconta la mancata attribuzione al personale in servizio dei profili professionali e caratterizzata dalla utilizzazione del personale, consentita della LR 16.1.2012, n. 9, art.1, c. 5) in ogni ramo d'amministrazione indipendentemente dalle

finalità per le quali era stato in origine assunto.

Sulla base della rilevazione effettuata è stato predisposto il Piano Triennale dei Fabbisogni di personale per il triennio 2021/2023 proposto all'Assessore con nota prot. n. 128716 03/12/2021.Con Deliberazione n. 534 del 11/12/2021 la Giunta regionale ha approvato il Piano triennale dei Fabbisogni di Personale

(PTFP) 2021-2023 della Regione Siciliana proposto dal dipartimento

Descrizione Indicatore

Adeguamento del Piano dei fabbisogni del personale 2020/2022 alle

previsioni dell'accordo con lo Stato per il ripianamento decennale del disavanzo; pianificazione dei

fabbisogni del personale 2021/2023 in coerenza con i processi di

riorganizzazione dell'Amministrazione

Binario

(Sì/No) Sì Sì

A3

Data ultima Consuntivo

data ultima

Grado realizz.

31/12/21 31/12/21 85,0%

Relazione sulla Performance 2021 Format 3

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Autonomie locali e

funzione pubblica Dipartimento della funzione pubblica e del personale

Obiettivo operativo N. 2 Peso obiettivo: 15 Missione N.: 1 Programma N.: 10

Obiettivo strategico associato

Attuare interventi di riorganizzazione funzionale dell'Amministrazione, attuando politiche di semplificazione e di ricambio generazionale e valorizzando le competenze del personale.

Commento

L'obiettivo è stato scomposto in tre azioni. La prima azione ha previsto la definizione di uno schema di convenzione con il Formez per il supporto all'espletamento alle procedure concorsuali. La stessa è stata conclusa e rendicontata con la nota prot. n. 50969 del 20/05/2021 con la trasmissione al Formez

dello schema di convenzione elaborato in conseguenza di numerosi incontri e interlocuzioni finalizzato alla indizione delle procedure concorsuali previste dal PTFP 2020/2022 e in particolare delle procedure dei Centri per l’Impiego. La seconda azione “Nomina commissioni di esame n. 2 procedure concorsuali per Ufficio stampa ( concorsi pubblicati in GURS n. del 29/01/2021)” è stata realizzata con l'emanazione del DDG n. 3437 del 15/09/2021 con il quale sono state nominate le due commissioni esaminatrici rispettivamente per la copertura di 5 posti di funzionario direttivo e 3 posti di istruttore direttivo per l'ufficio stampa

e documentazione della Regione. L'emanazione del provvedimento è stata effettuata previa pubblicazione dell'avviso - DDG n. 2105 del 16/06/2021 – per l'individuazione dei componenti delle commissioni esaminatrici nell'apposita sezione “avvisi e comunicazioni” del sito ufficiale della Regione siciliana – dipartimento della funzione pubblica e del personale. La terza azione ha previsto l“Espletamento prove scritte n. 2 procedure concorsuali per Ufficio stampa – Approvazione n. 2 elenchi ammessi alle prove orali”. A seguito della nomina delle due commissioni esaminatrici, al fine di garantire lo svolgimento dei concorsi con modalità telematiche nel rispetto dei vincoli e della normativa anticovid si è proceduto all'affidamento dei relativi servizi, il cui iter si è perfezionato nei primi giorni di novembre con assunzione dell'impegno con DDG n. 4074 del 04/11/2021. Le commissioni sono state, quindi, convocate per l'insediamento in

data 03/11/2021 e, in tale sede, hanno definito il calendario delle 2 prove scritte per entrambe le procedure concorsuali in ragione di impegni precedentemente assunti. Sul sito sono stati pubblicati i comunicati degli ammessi alle prove orali ed in particolare con il comunicato del 23 dicembre è stato

pubblicato quello dei Funzionari direttivi; a gennaio, con un lievissimo ritardo rispetto a quanto programmato con l’azione, quello degli istruttori

Descrizione Indicatore previsto

Valore obiettivo

Consuntivo valore obiettivo

Procedure concorsuali dell'amministrazione regionale

Binario (Sì/No) Numerico

Sì 2

Sì 2

A3

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale

Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Autonomie locali e

funzione pubblica Dipartimento della funzione pubblica e del personale

Obiettivo operativo N. 3

Peso obiettivo: 15 Missione N.: 1 Programma N.: 10

Obiettivo strategico associato

Attuare interventi di riorganizzazione funzionale dell'Amministrazione, attuando politiche di semplificazione e di ricambio generazionale e valorizzando le competenze del personale.

Commento

L'obiettivo molto articolato è stato suddiviso in cinque azioni. La prima azione ha previsto la predisposizione di un documento metodologico coerente con i contenuti dell'Accordo in materia di lavoro agile, ai fini dell'inserimento nel piano della performance 2021/2023. Tale documento è stato trasmesso all'On.le

Assessore con la relazione prot. n. 45001 del 05/05/2021 e dall'Assessore all'Ufficio di Gabinetto del Presidente con nota prot. n. 45309 del 06/05/2021. Il documento è stato elaborato sulla base delle linee guida emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica che indirizzano le amministrazioni nella predisposizione del Piano organizzativo del lavoro agile con particolare riferimento alla definizione di appositi indicatori di

performance. Lo stesso è stato inserito nel Piano triennale della performance 2021/2023 adottato con D.P.Reg. 611 del 23/11/2021 previo apprezzamento della Giunta regionale con deliberazione n. 461 del 19/11/2021. La seconda azione è stata conclusa e rendicontata con la trasmissione all'Assessore con nota prot. n. 65933 del 29/06/2021 del Piano sperimentale del dipartimento della funzione pubblica e del personale, elaborato sulla base della metodologia delle linee guida emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica per la predisposizione del Piano organizzativo del lavoro agile e che tiene conto della normativa vigente a quel momento ed, altresì, dell'emergenza sanitaria anch'essa legata a quel periodo. Gli elementi essenziali del piano sono riferiti a: a) livello di attuazione e di sviluppo del lavoro agile; b) modalità attuative; c) soggetti, processi e strumenti del lavoro agile; d) programma di sviluppo del lavoro agile. La terza azione “Proposta di aggiornamento del SMVP, alla luce delle osservazioni dell'OIV; individuazione

del metodo per la rilevazione del grado di soddisfazione dell'utenza da sperimentare su alcuni dipartimenti campione tenendo conto dei seguenti strumenti:Indagini conoscitive e Interviste con gli stakeholder; integrazione SMVP con riferimento al lavoro agile – Proposta all'Assessore” è stata conclusa e

rendicontata all'On.le Assessore con la relazione prot. n. 70798 del 08/07/2021 con allegata alla stessa la proposta di aggiornamento di SMVP per l’anno 2022. La proposta di aggiornamento è stata elaborata sulla base delle raccomandazioni del parere obbligatorio e vincolante reso dall'OIV con nota n. 1203 del

18/12/2020 ai sensi dell'art. 7 del d.lgs. n. 15012009 nonchè degli esiti del confronto con le OO.SS. dell'anno 2021. La stessa è stata sottoposta ad apposito gruppo di lavoro composto, come in precedenti esperienze, da questo dipartimento, dal Capo di Gabinetto dell'On.le Presidente e dell'Assessore delle autonomie Locali e della Funzione Pubblica, dal Segretario Generale intervenuto per mezzo del dirigente delegato e dal Dirigente della struttura tecnica permanente di supporto all'OIV. A seguito degli incontri che si sono svolti nei giorni 19 maggio e 9 giugno 2021 la proposta è stata integrata soprattutto nella

parte relativa al coinvolgimento degli stakeholder con l'inserimento di apposita procedura da sperimentare proposta dalla struttura tecnica permanente di supporto all'OIV. Per quanto riguarda la quarta azione è stata conclusa con la proposta operativa prot. n. 139158 del 31/12/2021 nella quale ai fini dell'inquadramento del lavoro agile cristallizzato a quel momento si è ritenuto opportuno dapprima ripercorre il quadro normativo relativo, che ha subito

significative modifiche anche in relazione all'evolversi della situazione pandemica e tenendo conto delle linee guida in materia di lavoro agile nelle amministrazioni pubbliche che il Ministro per la Pubblica amministrazione ha sottoposto alle OO.SS da un lato e alla Conferenza delle Regioni dall' altro. In considerazione dell'intesa raggiunta in sede di conferenza sulle Linee guida è stato elaborato, in coerenza con l'attuale, ancora dinamica, cornice normativa della disciplina in argomento, uno schema di contratto/accordo individuale correlato da un modello di istanza e l'ipotesi della disciplina del lavoro agile anche

come base per avviare, nelle more della definizione del CCRL, il confronto sulla disciplina all'istituto richiesto dalle OO.SS. Infine, la quinta azione

“Elaborazione piano formativo pluriennale, coerente con le esigenze di più razionale utilizzo del personale regionale, e pieno utilizzo delle risorse disponibiliè

“ stata conclusa con la proposta all'assessore del piano formativo pluriennale con nota prot. n. 47738 del 12/05/2021. Con deliberazione n. 254 del 17/06/2021 la Giunta regionale ha apprezzato il predetto Piano formativo proposto dallo scrivente Dipartimento e condiviso dall'Assessore con nota prot. n.

48120 del 13/05/2021

Attuazione delle previsioni del punto 2, lettera d dell'accordo per il ripianamento decennale del disavanzo in materia di lavoro agile ed più efficace utilizzo delle risorse destinate al trattamento accessorio del personale

Binario

(Sì/No) Sì Sì

A3

Data ultima Consuntivo

data ultima

Grado realizz.

30/11/21 30/11/21 100,0%

Relazione sulla Performance 2021 Format 3

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Autonomie locali e

funzione pubblica Dipartimento della funzione pubblica e del personale

Obiettivo operativo N. 4 Peso obiettivo: 10 Missione N.: 1 Programma N.: 10

Obiettivo strategico associato

Attuare interventi di riorganizzazione funzionale dell'Amministrazione, attuando politiche di semplificazione e di ricambio generazionale e valorizzando le competenze del personale.

Commento

L'obiettivo ha previsto quattro azioni. La prima azione “Inoltro all'Assessore proposta tecnica atto di indirizzo Aran per avvio contrattazione decentrata regionale 2021 – proposta” è stata realizzata con la trasmissione con nota prot. n. 50421 del 19/05/2021 della proposta tecnica all'Assessore da indirizzare conseguentemente e ove condivisa all'ARAN per l'avvio della contrattazione decentrata regionale per l'anno 2021. Per la stesura della proposta, con nota prot.

n. 15524 del 15/02/2021 questo dipartimento ha richiesto a tutte le strutture organizzative dell'amministrazione regionale l'ammontare delle risorse finanziarie necessarie per la remunerazione del personale del comparto non dirigenziale per l'anno 2021. Sulla base delle proposte di programmazione è stato elaborato l'atto di indirizzo unitamente ad una tabella riassuntiva con l'indicazione degli istituti contrattuali di cui all'art. 90 del CCRL e che l'Assessore con nota

prot. n. 56452 del 04/06/2021 ha trasmesso all'Aran per l'avvio della contrattazione integrativa. La seconda azione “modalità operative per l'espletamento delle prove di verifica ai sensi dell'accordo sindacale del 27 dicembre 2019” è stata rendicontata con la relazione riassuntiva prot. n. 72410 del 13/07/2021 nella quale è stato rappresentato tutto il percorso finalizzato all'erogazione della formazione e alle modalità attuative per l'espletamento delle prove di verifica

per la progressione economica orizzontale. ฀La terza azione “Pubblicazione avviso per attribuzione PEO 2019 – Decreto” è stata conclusa con l'emanazione del DDG n.2713 del 12/07/2021, pubblicato sul sito istituzionale del dipartimento nella sezione PEO con il quale è stata indetta la procedura selettiva per la

progressione economica orizzontale riservata al personale a tempo indeterminato appartenente ai ruoli regionali con un'anzianità di servizio pari a 36 (trentasei) mesi al 1° gennaio 2019, anche se in posizione di comando o distacco presso altra pubblica amministrazione e non cancellato dal ruolo alla data di approvazione della graduatoria finale. La quarta azione concernente l'approvazione delle graduatorie PEO è stata conclusa con l'adozione dapprima del DDG n.

4021 del 27/10/2021 di approvazione delle graduatorie provvisorie allo stesso allegate e del DDG n. 4536 del 30/11/2021 di approvazione delle graduatorie finali, distinte per categoria e singola posizione economica, per l’attribuzione della progressione economica orizzontale anno 2019 di cui all'art. 22 del C.C.R.L.

Descrizione Indicatore previsto

Valore obiettivo

Consuntivo valore obiettivo

Attuazione istituti CCRL 2016/2018 comparto non dirigenziale, con particolare riferimento

all'accelerazione delle procedure finalizzate all'attivazione della

contrattazione decentrata regionale e all'attivazione della PEO

Binario

(Sì/No) Sì Sì

A4

Data ultima Consuntivo

data ultima

Grado realizz.

31/12/21 (da rendicontare

entro il 15/01/2022)

11/01/22 100,0%

Relazione sulla Performance 2021 Format 3

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Presidenza Segreteria generale

Obiettivo operativo N. 1 Peso obiettivo: 5 Missione N.: 1 Programma N.: 11

Obiettivo strategico associato

Sviluppare la cultura della trasparenza e della legalità in coerenza al P.T.P.C. 2021-2023 e successivi aggiornamenti.

Commento

Come richiesto dall’obiettivo in argomento si è trasmesso con nota n. 38168 del 9 novembre 2021 un report dimostrativo, relativo agli oneri informativi, estratto dal complessivo report “Trasparenza”, già trasmesso ritualmente all’On.Presidente ed al Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la

trasparenza della Regione Siciliana.

Con nota n. 38169 del 9 novembre 2021 avente oggetto “Attuazione e monitoraggio delle misure previste nel Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2021-2023. Imputazione dei processi alle aree a rischio” si è trasmesso al Responsabile della prevenzione della

corruzione e per la trasparenza il prospetto relativo alla imputazione dei processi di questa Segreteria Generale alle aree a rischio.

Con nota n. 786 del 11 gennaio 2022 avente oggetto “APIC_1_a – Pubblicazione dei dati nel rispetto delle modalita' e tempistiche relativamente agli oneri informativi nn da 131 a 143, da 147 a 160, da 161 a 170. Predisposizione report dimostrativo” il Segretario Generale ha relazionato sul rispetto delle tempistiche e delle modalità di pubblicazione, nella sezione del sito “Amministrazione trasparente” della Regione Siciliana, dei dati con particolare riferimento

agli oneri informativi sopra elencati.

I dati relativi agli oneri informativi sopra elencati sono stati pubblicati tempestivamente ed in forma completa, nei casi in cui si siano verificati i relativi presupposti nel periodo di riferimento; la pubblicazione è avvenuta in formato aperto (pdf con testo selezionabile), come richiesto dalle disposizioni in materia

Descrizione Indicatore previsto

Valore obiettivo

Consuntivo valore obiettivo

Attuazione PTPCT 2021-2023 con

particolare riferimento alla

individuazione delle aree a rischio e all'adempimento degli obblighi di pubblicazione

Binario

(Sì/No) Sì Sì

A4

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Presidenza Segreteria generale

Obiettivo operativo N. 2 Peso obiettivo: 5 Missione N.: 1 Programma N.: 11

Obiettivo strategico associato

Sviluppare la cultura della trasparenza e della legalità in coerenza al P.T.P.C. 2021-2023 e successivi aggiornamenti.

Commento

Con nota Segretariale 1425 del 13 gennaio 2022 avente per oggetto “Rendicontazione anno 2021. ObiettivoApicale n.2: Rispetto dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi e di pagamento delle fatture commerciali – Azioni APIC2_a e APIC2_b” il Segretario Generale ha trasmesso tre report riguardanti i

procedimenti dai quali si evince che nell’anno 2021 la Segreteria Generale ha ricevuto n.90 richieste di accesso (documentale e civico generalizzato) e n.7procedimenti afferenti le nomine di cui alla fattispecie del D.P.Reg. n.14/2021.

Per 95 pratiche sono stati rispettati i termini di conclusione di ciascun procedimento; in un primo caso il riscontro reso ad un deputato (relativamente a richiesta atti e documentazione riguardanti lavori presso le sedi della Presidenza della Regione e relativi costi) è avvenuto dopo 32 gg rispetto al termine di 30

gg prescritto. Un secondo caso definito in 162 gg ( rispetto al termine previsto di 150 gg) ha riguardato la costituzione del Consiglio di Amministrazione dell’IACP di Caltanissetta, a seguito del protrarsi dell’istruttoria da parte del competente Assessorato. Il valore obietivo raggiunto è stato pari a 97,93%

corrispondente ad un livello di completamento pari a 1 (≥ 95%).

Per quanto riguarda la tempestività dei pagamenti l’indice ITP della Segreteria Generale desunto dalla Piattaforma dei Crediti Commerciali è risultato <0 (-12,64)

Rispetto dei termini di conclusione dei procedimenti e di pagamento delle fatture

A3

Data ultima Consuntivo

data ultima

Grado realizz.

31/12/21 31/12/21 100,0%

Relazione sulla Performance 2021 Format 3

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Presidenza Segreteria generale

Obiettivo operativo N. 3 Peso obiettivo: 35 Missione N.: 1 Programma N.: 11

Obiettivo strategico associato

Attuare interventi di riorganizzazione funzionale dell'Amministrazione, attuando politiche di semplificazione e di ricambio generazionale e valorizzando le competenze del personale.

Commento

Con Segretariale n. 22333 del 29 giugno 2021 (Obiettivo APIC 3 azione a) il Segretario Generale ha relazionato sulla attività di impulso e coordinamento svolta anche attraverso il supporto del Gruppo Interdipartimentale per l’attuazionedella l.r. n.10/2010, istituito con D.S.G. N 247 dell’11.08.2014 e ridefinto nellasua

composizione con D.S.G. n.223 del 25.05.2021 allegando altresì i verbali gruppo interdip.le del 31.03.2021, 28.04.2021,12.05.2021 e 26.05.2021.

Con nota Segretariale n. 35172 del 15 ottobre 2021 si è relazionato circa lo stato di conformità dell’ordinamento regionale all’ordinamento dell’Unione Europea e sullo stato delle procedure di infrazione. Si è riportato un elenco aggiornato degli Atti dell’Unione Europea che non necessitano di interventi

legislativi essendo stati adottati dalla Regione Siciliana i relativi provvedimenti amministrativi senza il ricorso ad interventi legislativi.

Con nota Segretariale n. 45550 del 31 dicembre 2021 si è sottoposto all'On.le Presidente lo schema di d.d.l. denominato “Legge sulla partecipazionedella Regione all’Unione Europea 2021” corredato di relazione e di elenco ai sensi dell’art.8 della l.r. n.10/2010

Descrizione Indicatore previsto

Valore obiettivo

Consuntivo valore obiettivo

Acquisizione dei contenuti

propedeutici e formulazione di uno schema di disegno di legge sulla partecipazione della Regione Siciliana all'Unione Europea 2021, ai sensi dell'art. 8 L.r. 10/2010

Binario

(Sì/No) Sì Sì

A3

Data ultima Consuntivo

data ultima

Grado realizz.

30/11/21 30/11/21 100,0%

Relazione sulla Performance 2021 Format 3

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Presidenza Segreteria generale

Obiettivo operativo N. 4 Peso obiettivo: 25 Missione N.: 1 Programma N.: 11

Obiettivo strategico associato

Attuare interventi di riorganizzazione funzionale dell'Amministrazione, attuando politiche di semplificazione e di ricambio generazionale e valorizzando le competenze del personale.

Commento

Con nota Segretariale n. 24427 del 14 luglio 2021 è stato trasmesso il prospetto riportante i dati ed i tempi delle varie fasi dei procedimenti curati dalla Segreteria Generale di nomina dei Responsabili unici della Regione Siciliana in Conferenze di servizi simultanee indette da Amministrazioni statali.

Nel 2021 sono state indette 8 Conferenze di servizi. In 6 procedimenti su 7 (ottavo ancora in itinere) la Regione Siciliana è stata in grado di nominare il proprio Rappresentante unico nei termini assegnati dalla Amministrazione procedente.

Con nota Segretariale n. 41165 del 30 novembre 2021 è stata formulata una proposta per la definizione di un modello organizzativo per la nomina dei Responsabili unici della Regione Siciliana in Conferenze di servizi simultanee allegando il relativo schema di provvedimento presidenziale

Descrizione Indicatore previsto

Valore obiettivo

Consuntivo valore obiettivo

Analisi dei procedimenti di nomina del rappresentante unico della Regione Siciliana nelle conferenze di servizi indette da Amministrazioni statali e formulazione di una proposta finalizzata alla razionalizzazione e al miglioramento delle modalità operative fin qui adottate

Binario

(Sì/No) Sì Sì

A4

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Nel documento Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA (pagine 116-124)