• Non ci sono risultati.

Presidenza Ufficio speciale per la progettazione

Nel documento Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA (pagine 158-164)

Obiettivo operativo N. 1 Peso obiettivo: 5 Missione N.: 1 Programma N.: 11

Obiettivo strategico associato

Attuare interventi di riorganizzazione funzionale dell'Amministrazione, attuando politiche di semplificazione e di ricambio generazionale e valorizzando le competenze del personale.

Commento

L'obiettivo consta di n. 1 azione.

Sono pervenute n. 4 fatture per le quale sono stati garantiti tempi celeri di liquidazione.

1) Fatt. n. 52 del 25/05/21 liquidata in data 11/06/21 con DD n. n. 3514 dell'11/06/2021;

2) Fatt. n. 80 del 30/08/21 liquidata in data 09/09/21 con DD. n. 3520 del 09/09/21;

3) Fatt. n. 1 del 21/10/21 liquidata in data 28/10/21 con DD n. 3529 del 28/10/21;

4) Fatt. n. 103 del 12/11/21 liquidata in data 18/11/21 con DD n. 3536 del 18/11/21.

Si ritiene di avere adempiuto all'obiettivo prefissato raggiungendo lo stesso nei tempi programmati dalla Direttiva Presidenziale. Tutti i documenti sono disponibili nella pagina web del sito istituzionale dell'Ufficio Speciale per la Progettazione ed altresì, la documentazione posta a corredo delle relative azioni è

disponibile nella piattaforma Geko. Il grado di raggiungimento è pari al 100%

Descrizione Indicatore

Rispetto dei termini di conclusione dei procedimenti e di pagamento delle fatture

A4

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Presidenza Ufficio speciale per la progettazione

Obiettivo operativo N. 2 Peso obiettivo: 5 Missione N.: 1 Programma N.: 11

Obiettivo strategico associato

Sviluppare la cultura della trasparenza e della legalità in coerenza al P.T.P.C. 2021-2023 e successivi aggiornamenti.

Commento

L'obiettivo consta di n. 2 azioni come di seguito riportati.

Az. a) Ai fini del corretto assolvimento degli obblighi di pubblicazione previsti, per il triennio 2021-2023, e’ stata cura dello Scrivente adempiere nel rispetto dei termini stabiliti dalla legge e dalle disposizioni normative in materia di Trasparenza.

Report allegati da 1 a 8:

– Tipologia dei procedimenti

– Dichiarazioni sostitutive attività e procedimenti – Atti relativi a programmazione – Bandi di gara e contratti

– Bandi di gara 2021 – Nota prot. 1255 del 29/04/21 - Nota prot. 2198 del 22/07/21 - Nota prot. 2853 del 05/10/21

– Sovvenzioni e contributi

Az. b) Con note n. 261 del 02/02/2021 e n. 324 del 09/02/2021 è stato comunicato al RPCT l'aggiornamento della scheda relativa alla mappatura a rischio, ai sensi dell'art. 24 del D.L.vo n. 82/2005.

Si è proceduto entro il prescritto termine del 10/11/2021 alla Imputazione dei processi alle aree a rischio. Al riguardo questo Ufficio non risulta inserito nella

“Catena del valore dell’Amministrazione regionale, pur avendo prodotto la mappatura dei processi sia per il 2019 che per il 2020. Ragion per cui questo Ufficio ha dovuto provvedere alla costruzione della mappa dei processi ed alla relativa mappatura delle aree a rischio (nota n. 2946 del 12/10/2021 e nota n. 3302 del

10/11/2021).

Si ritiene di avere adempiuto all'obiettivo prefissato raggiungendo lo stesso nei tempi programmati dalla Direttiva Presidenziale. Tutti i documenti sono disponibili nella pagina web del sito istituzionale dell'Ufficio Speciale per la Progettazione ed altresì, la documentazione posta a corredo delle relative azioni è

disponibile nella piattaforma Geko. Il grado di raggiungimento è pari al 100%

Descrizione Indicatore

Attuazione del PTPC 2021-2023 con

particolare riferimento alla

individuazione delle aree a rischio e all'adempimento degli obblighi di pubblicazione

Binario

(Sì/No) Sì Sì

A3

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Attività produttive Dipartimento delle attività produttive

Obiettivo operativo N. 1 Peso obiettivo: 10 Missione N.: 1 Programma N.: 11

Obiettivo strategico associato

Attuare interventi di riorganizzazione funzionale dell'Amministrazione, attuando politiche di semplificazione e di ricambio generazionale e valorizzando le competenze del personale.

Commento

In conformità alla vigente normativa di settore sui tempi dei procedimenti e nello specifico, per questo Dipartimento, all’art.3 del D.P.Reg 26 agosto 1995 n.

86, si riportano di seguito i dati numerici concernenti i provvedimenti esitati.

Per quanto riguarda il procedimento “Nuova autorizzazione impianti distribuzione carburanti stradali” sono pervenute 5 richieste di autorizzazione, tutte esitate entro i 60 giorni normativamente previsti per la definizione di detto procedimento.

Per quanto riguarda il procedimento “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche. Emissione autorizzazioni dell’anticipazione.

Azione 3.3.4 del PO FESR 2014/2020” sono pervenute 27 istanze, di cui n. 26 esitate nei 150 giorni normativamente previsti per le autorizzazioni dell’anticipazione e n. 1 pervenuta il 31.12.2021.

La normativa di riferimento per i riscontri ove sono indicati i tempi dei procedimenti è il D.P.R. n.19 del 13 luglio 2016. L'azione è stata rendicontata con nota prot. n. 3252 del 26/01/2022.

Per quanto concerne la tempestività di pagamento delle fatture, si rappresenta che le fatture sono state regolarmente caricate sulla Piattaforma dei Crediti Commerciali e sul sistema Unimatica per cui dalla elaborazione dei dati, in vigenza dello strumento contabile – dal 20/05/2021 al 10/11/2021 - risultano presentate n. 209 fatture (al netto di n. 22 respinte perché non di competenza del Dipartimento o per dati incompleti) di cui n.190 regolarizzate. L’indice di

tempestività, pari a 20,36 giorni, è stato estrapolato dal sistema informatico della Piattaforma dei Crediti del MEF – Ragioneria Generale dello Stato che consente di effettuare detto calcolo indicando il periodo di ricevimento ed esito delle fatture, in questo caso dal 20/05/2021 al 10/11/2021. L'azione è stata

rendicontata con nota prot. n. 3252 del 26/01/2022

Descrizione Indicatore

Rispetto dei tempi di conclusione dei procedimenti amministrativi di cui al D.P.Reg. n. 19 del 13 luglio 2016: 1) Nuova autorizzazione impianti distribuzione carburanti stradali; 2) Azione 3.3.4 del PO FESR 2014/2020.

Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche.

Emissione autorizzazioni

A4

Data ultima Consuntivo

data ultima

Grado realizz.

31/12/21 (da rendicontare

entro il 15/01/2022)

26/01/22 85,0%

Relazione sulla Performance 2021 Format 3

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Attività produttive Dipartimento delle attività produttive

Obiettivo operativo N. 2 Peso obiettivo: 5 Missione N.: 1 Programma N.: 11

Obiettivo strategico associato

Sviluppare la cultura della trasparenza e della legalità in coerenza al P.T.P.C. 2021-2023 e successivi aggiornamenti.

Commento

Gli oneri informativi da 131 a 143 riguardano le “Attività e i Procedimenti” rispetto ai quali si è regolarmente proceduto durante l’anno 2021 alle pubblicazioni dei dati richiesti. In particolare è stato effettuato e pubblicato un aggiornamento sulla tipologia di numerosi procedimenti, significando che ogni procedimento è pubblicato in formato tabellare e contiene gli oneri informativi sulla descrizione del procedimento, l’unità organizzativa, il responsabile del procedimento, termine per la conclusione, riferimenti normativi, modulistica ed ogni altra informazione prevista dagli oneri informativi da 131 a 143 dell’Allegato A del PTPCT 2021/2023. Gli oneri informativi da 147 a 160 e da 161 a 170 riguardano rispettivamente i “Bandi di Gara e i Contratti” nonché “Sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici”. Sistematicamente le Aree e i Servizi, allorquando predispongono detti documenti, provvedono tempestivamente a fornire tutti gli atti e le notizie utili alla pubblicazione degli avvisi e dei bandi corredati dai necessari allegati (domanda di partecipazione, faq, ecc.). Numerosi i decreti pubblicati relativi a sovvenzioni e contributi erogati dal Dipartimento in relazione alle misure allo stesso normativamente attribuite. La pagina collegata ai link “PO FESR 2007/2013 e PO FESR 2014/2020” è stata costantemente implementata con i dati forniti dalle strutture dipartimentali competenti. Le superiori pubblicazioni sono visionabili alla pagina web “Amministrazione Trasparente” nelle rispettive sezioni ed alla pagina “Decreti, Circolari e Direttive del Dipartimento delle

attività produttive”. L'azione è stata rendicontata con nota prot. n. 3254 del 26/01/2022.

Per quanto concerne le aree di rischio, definita la ricognizione dei processi è stato possibile compilare il report “Imputazione dei processi alle pertinenti aree a rischio” seguendo le istruzioni del Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza contenute nella nota prot. n. 443/RPCT del 21.06.2021.

Il report in questione, debitamente compilato, è stato trasmesso al Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza con nota prot. n.

60540 del 10.11.2021

Descrizione Indicatore previsto

Valore obiettivo

Consuntivo valore obiettivo

Attuazione PTPCT 2021-2023 con

particolare riferimento alla

individuazione delle aree a rischio e all'adempimento degli obblighi di pubblicazione

Binario

(Sì/No) Sì Sì

A3

Data ultima Consuntivo

data ultima

Grado realizz.

31/12/21 11/05/21 100,0%

Relazione sulla Performance 2021 Format 3

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Attività produttive Dipartimento delle attività produttive

Obiettivo operativo N. 7 Peso obiettivo: 7 Missione N.: 1 Programma N.: 11

Obiettivo strategico associato

Attuare interventi di riorganizzazione funzionale dell'Amministrazione, attuando politiche di semplificazione e di ricambio generazionale e valorizzando le competenze del personale.

Commento

Con riferimento all’obiettivo in argomento, si rappresenta che in ottemperanza allo stesso, è stato predisposto il DDG n. 523 del 11.5.2021 con il quale, in considerazione della presa d'atto di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 194 del 28 aprile 2021, sono stati adottati i moduli unificati e standardizzati

“Mod. 35 Segnalazione Certificata di Inizio Attività per l’esercizio del commercio in forma itinerante” e “Mod. 36 Segnalazione Certificata di Inizio Attività per imprese esercenti l’attività funeraria” in materia di attività commerciali e assimilate. Le amministrazioni comunali sono state invitate ad adeguare entro il 15

giugno 2021 la propria modulistica alle disposizioni di cui al predetto decreto

Descrizione Indicatore previsto

Valore obiettivo

Consuntivo valore obiettivo

Modernizzare e digitalizzare i servizi, organizzando funzionalmente il Dipartimento, attuando politiche di semplificazione

Binario

(Sì/No) Sì Sì

A3

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale

Regione Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Beni culturali e identità

siciliana Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana

Obiettivo operativo N. 2

Peso obiettivo: 5 Missione N.: 1 Programma N.: 11

Obiettivo strategico associato

Attuare interventi di riorganizzazione funzionale dell'Amministrazione, attuando politiche di semplificazione e di ricambio generazionale e valorizzando le competenze del personale.

Commento

Azione a) Rispetto dei termini per i procedimenti indicati nella Direttiva Generale. Procedimento di cui ai n. d'ordine 11 e 14 allegato A e n. 9 allegato B, di cui al D.P.Reg. 19 del 28 Febbraio 2012. Inoltre art. 146 e succ, art. 21 e succ. del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. La presente misura, di natura

obbligatoria, riguarda l'esecuzione del prescritto monitoraggio periodico e la pubblicazione dei risultati del monitoraggio. Il monitoraggio mira all'accertamento dell'eventuale inosservanza dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi e, conseguentemente, all'avvio di azioni utili per

l'eliminazione dell'eventuali anomalie riscontrate. Premesso quanto sopra si può affermare che l'attuazione della misura è stata espletata in tutta la sua interezza provvedendo sia alla pubblicazione dei risultati, che al successivo invio della relazione sia all'Organo politico, che a codesto Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza quindi si puo attestare la sostenibilità e l’efficacia della misura adottata. Alla luce del monitoraggio e

dell'Azione il numero totalle degli atti ricevuti e' pari a 10.175 di cui 491 esitati fuori termine, si è raggiunto pertanto il 95,17% con un livello di completamento pari ad 1. L'azione è stata rendicontata oltre il termine previsto.

Azione b) Rispetto dei tempi di pagamento delle fatture commerciali relative alle transazioni di cui al D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231. Con nota prot. n. 39417 del 18/07/2021 è stato trasmesso alla Ragioneria Generale della Regione Unità 1 di Staff il report relativo alla ricognizione sul portale PCC del MEF dello stato di lavorazione delle fatture emesse nei confronti del Dip. BC e IS dal 1 gennaio al 30 giugno 2021, riscontrando la nota prot. n. 73820 del 14/07/2021

del Dipartimento Bilancio. Sono stati elaborati anche i report recanti i dati per la restante parte dell'anno disponibili presso il Dipartimento. Dalla elaborazione si deduce che il rapporto delle fatture pagate entro i termini e le fatture commerciali presentate e' pari al 76 % (il numero delle fatture lavorate nei termini è pari a 1.807; il numero delle fatture ricevute è pari a 2.390. L'indice di tempestività dei pagamenti del 2021 risulta essere pari a 44 giorni con un livello di completamento pari a zero. L'azione è stata rendicontata oltre il termine previsto. Si registra, ad ogni buon fine, che, con decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 - Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e

dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42, e' stata accentrata la gestione dei fondi al Dipartimento Uffici Centrali, comportando un allungamento delle tempistiche di processo causati dai passaggi burocratici necessari al finanziamento degli interventi e conseguente pagamento delle fatture commerciali, criticita' gia evidenziata nel PRA (Deliberazione di Giunta regionale n. 96 del 19 marzo 2020) - Cantiere 12 - BENI CULTURALI E TURISMO vedi file All. B - che propone, appunto, un decentramento della gestione dei capitoli e della spesa alle strutture periferiche. Qui si

ricorda, infine, che nel solo 2020 sono stati posti in quiescenza 330 dipendenti e che l'istituzione dello smart working, dovuto alle varie disposizioni sul contenimento della diffusione del contagio da COVID-19, ha vietato il ricorso allo strumento dell'attività lavorativa in plus orario

Descrizione Indicatore

Rispetto dei termini di conclusione dei procedimenti e di pagamento delle fatture

A4

Data ultima Consuntivo

data ultima

Grado realizz.

31/12/21 (da rendicontare

entro il 15/01/2022)

22/11/21 85,0%

Relazione sulla Performance 2021 Format 3

Risultati raggiunti per obiettivo operativo apicale Regione

Siciliana

Ramo Amministrazione: Dipartimento regionale o Ufficio equiparato:

Nel documento Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA (pagine 158-164)