• Non ci sono risultati.

Esempi di aziende: Pixar, Google e IDEO Pixar

Arte e cultura nella società e negli incubator

3.1 Cultura e scienza

3.1.6 Esempi di aziende: Pixar, Google e IDEO Pixar

Il caso forse più celebre è quello di Pixar160, azienda leader dell’animazione digitale, fondata

da Steve Jobs e ceduta poi alla Disney. La storia dell’azienda è abbastanza conosciuta e inizia a metà degli anni ’80 quando Steve Jobs decise di separarsi dalla Apple161 e fondare una nuova società produttrice di calcolatori: la NeXT; contemporaneamente lo stesso fondatore stava lavorando all’implementazione di un reparto computerizzato, la Pixar, convinto che essa si sarebbe affiancata alla NeXT con lo scopo di sviluppare tecnologie innovative e produrre immagini.

Nel primo periodo entrambe si rivelarono un flop a causa della precaria guida ricevuta ma, giunti quasi al punto di chiudere, complici la fortuna e soprattutto la determinazione del personale interno, si ottenne una svolta grazie alla realizzazione di un primo cortometraggio ironico. Fu così che dalla creatività dello stesso personale venne ideato il primo cartone animato destinato a modificare radicalmente il mondo del cinema: “Toy Story”. Nel corso degli anni l’azienda ha realizzato numerosi film che hanno ottenuto un successo straordinario tanto da essere acquistati dalla casa produttrice di cartoni animati per antonomasia, la Disney. Attualmente Pixar è definita come una delle aziende in cui si lavora meglio162 grazie alle attività creative complementari che vengono realizzate all’interno: gli uffici sono paragonabili a sale giochi, si tengono gare di scooter durante l’orario di lavoro e si organizzano party e feste a tema alla conclusione di ogni progetto. Per creare l’atmosfera positiva e di gioia che permea la loro società, Pixar fornisce alcune istruzioni utili da seguire:

- guardare il mondo con gli occhi di un bambino; - fare le cose in modo diverso;

- lavorare divertendosi in quanto il divertimento del team nel realizzare il progetto è direttamente proporzionale al divertimento degli spettatori che guarderanno il film;

- valorizzazione degli spazi: open space con bar e sale riunioni al fine di far interagire i dipendenti; - coccolare i dipendenti con orari elastici, nessun dress code, piscine olimpioniche, campi di calcio, basket e pallavolo, cinema, free drink, ristoranti gratuiti, aree relax e sale giochi;

- puntare sul team;

- non copiare ma innovare;

160 Per maggiori dettagli si veda il sito: www.pixar.com

161 Nota produttrice di oggetti tecnologici https://www.apple.com/it/ 162 Classifica pubblicata dal Sole24ore disponibile al seguente link:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/12/classifica-great-place-to- work.shtml?uuid=85f78b26-e8d5-11de-be1e-ee0c91f83916

103

- verifica finale; - PARTY!

Pixar possiede un capitale alquanto elevato, spazi enormi e numerosissimi dipendenti e non è assolutamente mia intenzione paragonarlo ad Herion. Le attività complementari elencate hanno lo scopo di rafforzare i legami tra soggetti che lavorano all’interno, creare coesione e stimolare la creatività. L’esempio riportato non ha lo scopo di proporre un confronto o di stabilire le regole che l’incubatore dovrebbe seguire, ma ha l’obiettivo di dimostrare come la determinazione e la creatività siano le armi su cui ogni attività dovrebbe puntare: da un iniziale fallimento infatti si è creata una società unica al mondo e molto ambita da tutti i lavoratori.

Anche all’interno di Herion l’atmosfera dovrà essere orientata a favorire l’interazione dei soggetti che vi lavorano garantendo un clima volto a promuovere l’innovazione e la cultura.

104

Google

Un secondo esempio è rappresentato da Google163, una delle aziende più importanti al mondo

che conta più di 70 uffici sparsi in 40 Paesi e oltre 48 mila dipendenti164. Essa nacque nel 1998 ad opera di due giovani ragazzi, Larry Page e Sergey Brin, che decisero di creare un nuovo motore di

ricerca. Durante questi anni si sono susseguiti numerosissimi successi come il portale You Tube165,

la più grande piattaforma di video sharing che vanta più di un miliardo di visitatori unici al mese o Google Chrome, il browser166 più utilizzato al mondo. Al di là degli straordinari successi conseguiti durante questi anni, quello che preme evidenziare ora riguarda le modalità di lavoro all’interno dell’azienda. Essa rappresenta infatti uno dei luoghi ove si lavora meglio e questo dipende dall’impostazione del lavoro, dal continuo scambio di opinioni e dalle agevolazioni che vengono concesse ai dipendenti167.

Si ricercano costantemente i migliori talenti e lavoratori provenienti da tutto il mondo e questo rappresenta indubbiamente uno stimolo importante in quanto spinge tutti a fare sempre del proprio meglio. Oltre alla ricerca dei migliori impiegati e della continua innovazione, Google si preoccupa del benessere dei propri dipendenti offrendo loro orari molto flessibili, pasti gratuiti, tempi ideali per restare in coda in mensa (3-4 minuti giusti per socializzare e per non annoiarsi), precise dimensioni delle portate per nutrirsi restando in forma, stand-up meeting per scambiarsi informazioni su quanto fatto il giorno prima. I lavoratori possono inoltre godere di particolari agevolazioni in caso di dolce attesa, ventidue settimane retribuite per la maternità e dodici per la paternità, o continuare a percepire una parte dello stipendio in caso di morte di un familiare che lavorava all’interno dell’azienda. L’ambiente è sicuramente molto stimolante grazie al continuo interscambio di opinioni e pareri di persone che provengono da tutto il mondo e per favorire il loro benessere ci sono, a loro completa disposizione, tavoli per giocare a ping-pong, X-box, PS4, biliardo e tanto altro. Essere stato un dipendente Google apre la strada a opportunità illimitate di carriera a prescindere dalla tipologia di mansione che si vuole svolgere. Tutti i lavoratori di Google sanno che i loro sforzi saranno ripagati dal fatto che il loro contributo avrà un impatto positivo sulla vita degli altri potendo accedere ad una quantità illimitata di informazioni.

163 Azienda Google, https://www.google.com/intl/it_it/about/company/ 164 Tratto da un articolo dell’11 Dicembre 2014 http://www.repubblica.it/

165 You Tube è un portale dove si possono inserire video in modo del tutto gratuito

https://www.youtube.com/?hl=it&gl=IT

166 Con il termine Browser si intende un Programma per scorrere velocemente una banca dati, in particolare per la

navigazione su Internet

105

IDEO

La panoramica di aziende innovative virtuose si conclude analizzando il sistema di

innovazione implementato da IDEO168, famosa società di design statunitense. Il metodo innovativo

da loro utilizzato è denominato “technology brokering169” e propone una strategia secondo la quale,

per risolvere le problematiche presenti nel mercato, si utilizzano le tecnologie esistenti adattandole e ricombinandole in modo da proporre soluzioni innovative. Accade spesso infatti che alcune idee inizialmente pensate per la risoluzione di un problema non vadano bene per quello specifico caso ma funzionino perfettamente per un altro: affinché ciò avvenga, occorre che le connessioni tra le soluzioni esistenti e gli effettivi problemi siano esplicitate e realmente capite. Non si tratta di una mera trasposizione di idee ma di una forte elasticità mentale che è in grado di adattare le soluzioni e di crearne di nuove: i punti di forza del technology brokering riguardano la capacità di muoversi contemporaneamente in più mercati ed essere in grado di crearne di nuovi attraverso la ricombinazione di diversi elementi. Capita molto spesso che si prendano diverse parti di tecnologie esistenti e si mettano assieme allo scopo di creare nuova conoscenza: non si tratta però di una semplice imitazione e ricombinazione, ma piuttosto di attivarsi per capire il mercato, con i suoi meccanismi e analizzare le esigenze dei consumatori restando direttamente sul campo.

IDEO dedica uno spazio della propria azienda alla conservazione di tutti i prototipi in modo tale che i designer ed i team che lavorano su un progetto possano osservarli e prendere alcune parti per adattarle alla risoluzione di nuovi problemi. Anche la metodologia di remunerazione adottata fa capire quanto, presso IDEO, non conti solamente il risultato finale ma sia importante la collaborazione e la coesione tra dipendenti: una parte del proprio stipendio dipende infatti dalle valutazioni del proprio team e, per ogni progetto, vengono istituiti gruppi diversi al fine di favorire sempre l’innovazione e la cooperazione. Questo esempio ha lo scopo di evidenziare come non sempre occorre creare qualcosa di completamente innovativo dal punto di vista tecnologico per avere innovazione ma basta saper identificare le interconnessioni tra i diversi settori in grado di apportare novità.

168 Per maggiori informazioni si visiti il sito: http://www.ideo.com/

169 Andrew Hardagadon, RobertI: Sutton, Technology Brokering and Innovation in a Product Design Firm,

106