• Non ci sono risultati.

Strumenti utilizzati in relazione al target

Il piano di comunicazione per Herion

B) Strumenti: matrice di assortimento e strategia in vigore

4.2.6 Strumenti utilizzati in relazione al target

Il passo successivo da compiere, quando si redige un piano di comunicazione, è la scelta degli

strumenti da utilizzare in relazione al target di riferimento: ogni media si caratterizza per alcune peculiarità e serve per raggiungere obiettivi precisi.

La tabella sottostante riporta la sintesi dei mezzi da utilizzare in relazione ai target di riferimento approfondendo nei successivi paragrafi il target cui si rivolgono, gli obiettivi che perseguono ed i costi sostenuti da inserire nel budget di comunicazione.

TARGET STRUMENTI

imprese internecomunicazione interna riunioni, organizzazione eventi, internet,mail

Public affairs comunicati stampa, web, eventi,

startupper web, stampa, eventi, messaggi radio, comunicazione non convenzionale

eccellenze attività artistiche web, organizzazione eventi e comunicazione non convenzionale

cittadini stampa, radio, web, eventi, non convenzionale

155

4.2.6.1

La comunicazione interna

Come già anticipato, la comunicazione dell’identità di Herion sarà trasmessa ad una molteplicità di pubblici i quali hanno però diversi interessi e sono raggiungibili con strumenti di comunicazione specifici. Il primo passo da compiere consiste nel creare di coesione tra i soggetti che operano all’interno dell’incubatore in modo tale da costruire una cultura ed un linguaggio comune: si stabiliscono collettivamente i valori sui quali puntare trasmettendoli poi all’esterno. Ciò permetterà di originare un immaginario comune, unico anche se composto da molteplici realtà che condividono gioie, successi ed insuccessi imparando l’uno dall’altro senza competizione interna. Maggiore sarà la forza dell’interazione che si creerà, migliore sarà l’immagine percepita all’esterno e sempre più soggetti vorranno accedere a quella micro comunità che si è creata. Per realizzare questa interazione occorre partire dalla comunicazione interna condividendo le informazioni e trasmettendo i valori e la cultura dell’incubatore a chi opera al suo interno: la trasmissione di informazioni non avviene in modo gerarchico ma orizzontale ed è finalizzata al raggiungimento di tutti i lavoratori. Tali attività rafforzano la partecipazione e il senso di appartenenza all’organizzazione e sono motivo di orgoglio per i dipendenti, esiste infatti una relazione diretta tra ambiente e aumento di produttività: se i lavoratori si trovano in un luogo tranquillo e dove si ricevono continuamente stimoli che spingono all’innovazione, le startup saranno maggiormente produttive e competitive nel mercato esterno. Al fine di accrescere il senso di appartenenza possono essere indette riunioni ove si mostrano i risultati ottenuti in termini complessivi, organizzate feste o eventi per coinvolgere chi lavora e creare così interazione. Nel precedente capitolo sono stati riportati alcuni esempi virtuosi di grandi e medie strutture, Pixar, IDEO e H-farm, che ritengono essenziale questa strategia poiché contribuisce a costruire una comunità interna e a rafforzare il senso di appartenenza rendendo i soggetti maggiormente produttivi.

L’insieme di eventi che ho proposto di organizzare, dalle conferenze ai talks, ai workshop,

alle mostre fotografiche, giova agli imprenditori anche se non tutti saranno convinti della loro effettiva funzionalità ed è per questo motivo che la partecipazione sarà a loro discrezione. Per implementare la comunicazione interna è sufficiente seguire gli stessi step della comunicazione per pubblici esterni:

1) analizzare i bisogni e le attese di comunicazione;

2) capire quali sono le informazioni che gli imprenditori desiderano sapere e condividerle ( si ricavano grazie a sondaggi ed indagini interne);

3) dividere i diversi target di soggetti;

4) predisporre un piano di comunicazione che identifichi le corrette azioni da implementare; 5) verificare i risultati conseguiti, una volta realizzato il piano.

156

4.2.6.2 Public affairs e la comunicazione finanziaria

Per public affairs si intende l’insieme di attività di comunicazione rivolte alle istituzioni pubbliche o agli influenzatori per monitorare il contesto ambientale e capire quale percezione si sta trasmettendo. E’ importante avere sempre chiara l’idea che questi soggetti hanno di Herion per capire verso quale direzione conviene procedere: se la nostra ascendenza sarà positiva allora sicuramente si potrà avere una maggiore influenza sulle politiche pubbliche e sulle decisioni relative al territorio. Gli strumenti di comunicazione da attivare sono la publicity, le conferenze, i comunicati stampa e l’organizzazione di eventi. Per publicity si intende la diffusione di idee e di attività per mezzo di comunicati stampa, conferenze, lettere relazionali che possono essere promosse o meno dall’incubatore stesso. Altrettanto importante è la dimensione finanziaria ovvero la comunicazione degli aspetti patrimoniali, finanziari e reddituali a potenziali investitori utilizzando strumenti come riunioni, convegni, report e newsletter. E’ importante che entrambe le tipologie di comunicazione siano il più chiare e oggettive possibili poiché interessano un pubblico di esperti che sicuramente indagherà sulla veridicità delle informazioni. La comunicazione deve quindi essere trasparente e lineare per non creare divergenze con la realtà. E’ sempre utile articolare la strategia per iscritto specificandone ogni dettaglio e fare in modo che la stessa sia condivisa da tutti e continua nel tempo. Il messaggio sarà poi divulgato attraverso i diversi mezzi di comunicazione e trasmesso ai soggetti interessati. Il web può essere utilizzato come canale di diffusione delle informazioni ad un pubblico molto vasto anche se, in questo specifico caso, si utilizzano strumenti più formali come articoli di giornale e comunicati stampa.

157

Internet come strumento principe della comunicazione integrata

Ormai da anni si sta vivendo quella che può essere definita una rivoluzione o un’evoluzione tecnologica e, lo si voglia accettare o meno, i tradizionali media stanno perdendo audience e credibilità ribaltando le regole del marketing e delle relazioni tra azienda e consumatore. Il web ha radicalmente modificato i paradigmi della comunicazione234: tramite internet si può raggiungere un pubblico potenzialmente enorme e i costi che si sostengono sono moderati rispetto alle sue potenzialità. Il web ha reso i soggetti più attivi, in grado di reperire informazioni in maniera autonoma ed ha azzerato le distanze, è diminuita infatti l’importanza di un mediatore poiché collega direttamente le diverse parti interessate. I mercati sono diventati internazionali, occorre prestare però attenzione alla veridicità delle informazioni perché non sempre corrispondono alla realtà: è importante infatti che siano fornite in modo trasparente e veritiero. Tutto passa attraverso il web ma occorre ricordare che non è un mercato e non si può utilizzare tale canale avendo come unico scopo quello di vendere: a meno che non si abbia un bisogno preciso, le persone non navigano alla ricerca di qualcosa in particolare ma per svagarsi quindi i banner, gli annunci e la pubblicità invasiva non funzionano più e occorre fare in modo che siano gli stessi soggetti interessati a cercare ciò che desiderano. Il mezzo di comunicazione che da sempre funziona maggiormente è il passaparola, la forma più ancestrale di comunicazione e che oggi, grazie alle numerose e diverse possibilità di condividere contenuti e informazioni, trova nuovi modi di esprimersi grazie ai social network, ai contenuti virali, alle community che rendono i consumatori produttori essi stessi di informazioni. Tralasciando ora ulteriori specificità del web approfondiamo i diversi strumenti utilizzati per comunicare: sito internet, social network, video, mail e newsletter.

158