• Non ci sono risultati.

RISChI DA SOVRACCARICO bIOMeCCAnICO

2. ATTIVITÀ InAIl In CORSO

2.2 Gli estratti acquosi e idroalcolici

Da diversi anni, nei paesi in via di sviluppo, gli estratti vegetali sono impiegati in agricoltura sia come erbicidi, sia nella cura delle avversità delle piante (Malkhan et al., 2012). Gli estratti acquosi e idroalcolici sono da sempre utilizzati in agricoltura biologica e biodinamica e risultano estremamente efficienti sia come erbicidi, sia come fungicidi e battericidi (Gislene et al., 2000). Alcuni di questi estratti presen-tano anche un’attività fitostimolante che consente di limitare l’impiego dei fertiliz-zanti chimici.

Nell’impiego degli estratti vegetali in agricoltura l’efficacia delle sostanze allelopati-che viene incrementata poiché la sinergia con le altre molecole contenute nella solu-zione (fitocomplesso) ne rafforza l’attività biologica in vitro ed in vivo, potenziando la loro efficacia come pesticidi naturali, attivi contro un esteso spettro di patogeni vegetali (Dayan et al., 2009).

Gli estratti acquosi di basilico (Ocimum basilicum), neem (Azadirachta indica), eucalipto rosso (Eucalyptus chamadulonsis), stramonio (Datura stramonium), olean-dro (Nerium oleander) e aglio (Allium sativum) sono utilizzati per il controllo in

Agricoltura: salute e sicurezza sul lavoro a 100 anni dall’introduzione della tutela assicurativa

170

serra ed in campo, del fungo patogeno alternaria (Alternaria solani) su pomodoro ed è stato evidenziato, inoltre, un aumento della resa produttiva in campo (Sallam et al., 2012).

Sono stati realizzati studi in vitro su diverse tipologie di estratti idroalcolici che hanno permesso di identificare un’azione specie-specifica nei confronti di alcuni funghi patogeni ad esempio la menta (Menta sp.), aglio (Allium sativum), issopo (Hyssopus officinalis) e santoreggia (Satureja hortensis) inibiscono la crescita della muffa grigia (Botrytis cinerea); rosmarino (Rosmarinus officinalis), valeriana (Valeriana officinalis) e santoreggia (Satureja hortensis) agiscono sullo sviluppo del-l’alternaria (Alternaria ribis); mentre estratti di issopo (Hyssopus officinalis), aglio (Allium sativum), santoreggia (Satureja hortensis), valeriana (Valeriana officinalis) e achillea (Achillea millefolium) arrestano la germinazione dell’oidio (Gurjar et al., 2012; Plantenache et al., 2011).

In particolare l’estratto di aglio (Allium sativum) è risultato anche efficace sia come misura preventiva contro parassiti quali insetti fitofagi (acari, afidi, tignole, tarli, coleotteri, ragnetti rossi ecc.), lumache e nematodi e non dannoso verso gli insetti utili (api, bombi, coccinelle ecc.), sia come misura di intervento verso le infezioni fungine (oidio, peronospora) (Slusarenko et al, 2008).

In questo contesto il Laboratorio di biotecnologie dell’Inail-Dit è impegnato, in collaborazione con il Complesso sperimentale del CREA-RPS di Tor Mancina (località Pianabella di Montelibretti - Roma), in uno studio sull’impiego degli estratti acquosi in agricoltura in alternativa ai pesticidi e ai fertilizzanti di sintesi. I risultati preliminari della sperimentazione, condotta con estratti di 12 specie vege-tali [aglio (Allium sativum), bardana (Arctium lappa L.), equiseto (Equisetum arven-se), iperico (Hypericum perforatum), lavanda (Lavandula L.), lantana (Viburnum lantana), melograno (Punica granatum, L.), menta (Menta sp.), origano (Origanum vulgare), salvia (Salvia officinalis), tanaceto (Tanacetum vulgare L.) e timo (Thymus vulgaris)] su piante di zucchino (Cucurbita pepo L. var. Augusto) coltivate in campo, hanno evidenziato l’effetto protettivo degli estratti di aglio, tanaceto e timo contro l’attacco di insetti, parassiti e funghi (Casorri et al., 2014). La sperimentazione, attualmente in corso, intende testare l’eventuale tossicità degli estratti per garantire la sicurezza degli agricoltori e degli operatori agricoli del settore agroalimentare e realizzare prove agronomiche e tecniche per valutarne l’efficacia d’uso. È comunque necessario effettuare ulteriori sperimentazioni per migliorare e standardizzare le condizioni di riproducibilità dei risultati e promuovere l’impiego dei prodotti natu-rali su larga scala lungo tutta la filiera agroalimentare.

bIblIOGRAfIA

Annesi T., Pompi V., Conte E., Cioffi C. and Donnarumma L., (2011). Powdery mildew integrated control on zucchini with ‘soft chemistry’ materials and quinoxyfen. Communications in Agricultural and Applied Biological Sciences, Ghent University, 76/2: 65-70.

Azizi M., Mosavi A., Nazdar T., (2008). Extraction methods affect allelopathic activity of peppermint and thyme extracts on weed seed germination. Acta Horticulturae, 767, ISHS.

Ben Arfa, S.C., Preziosi-Belloy L., Gontard N., Chalier P., (2005). Antimicrobial activity of carvacrol related to its chimical Structure. Letters in Applied Microbiology, 43:49-154.

Bishop C.D., (1995). Antiviral activity of the essential oil of Melaleuca alternifolia (Maiden & Betche) Cheel (tea tree) against tobacco mosaic virus. Journal of Essential Oil Research, 7:641-644.

Campiglia E., Mancinelli R., Cavalieri A., Caporali F., (2007). Use of essential oils of cinnamon (Cinnamomum zeylanicum L.), lavender (Lavandula spp.) and pep-permint (Mentha x piperita L.) for weed control. Italian Journal of Agronomy; 2:

171-175. ISSN: 1125-4718.

Caporali F., Campiglia E., Mancinelli R., Cavalieri A., (2005). Impiego degli oli essenziali di cannella (Ciannamomum zeylanicum L.), lavanda (Lavanda spp) e di menta (Mentha piperita) come bioerbicidi. Atti XXXVI Convegno SIA

‘’Innovazione tecnologica e miglioramento delle produzioni vegetali: il contributo della ricerca agronomica’’. Foggia Sept. 20-22: 476-477. ISBN 88-7427-010-0.

Casorri L., Masciarelli E., Ficociello B., Beni C., (2014). L’importanza dell’agri-coltura sostenibile nel recupero della biodiversità. Atti X Convegno nazionale sulla biodiversita’. Consiglio Nazionale delle Ricerche. Roma Sept. 3-5: 405-410. ISBN 978-88-97081-76-0.

Cosentino S., Tuberoso C.I.G., Pisano B., Satta M., Mascia V., Arzedi E., Palmas F., (1999). In-vitro antimicrobial activity and chemical composition of Sardinian Thymus essential oils. Letters in Applied Microbiology, 29, (2):130-135.

Cowan, M.M., (1999). Plant products as antimicrobial agents. Clinical Microbiology Reviews, 12:564-582.

Das K., Tiwari R.K.S. and Shrivastava D.K., (2010). Techniques for evaluation of medicinal plant products as antimicrobial agent: Current methods and future trends. Journal of Medicinal Plants Research, 4:104-111.

Dayan F., Cantrell C., Duke S., (2009). Natural products in crop protection.

Bioorganic & Medicinal Chemistry 17:4022-4034.

Direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sosteni-bile dei pesticidi. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 24.11.2009 L 309/71.

Decreto Legislativo 14 agosto 2012, n. 150. Attuazione della Direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi. Supplemento ordinario n. 177/L alla Gazzetta Ufficiale del 30-08-2012. Serie generale n. 202.

Agricoltura: salute e sicurezza sul lavoro a 100 anni dall’introduzione della tutela assicurativa

172

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 D.Lgs. n.52/1997s.m.i., Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavo-ro. Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tute-la deltute-la salute e deltute-la sicurezza nei luoghi di tute-lavoro. Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008 - Suppl. Ordinario n. 108.

Decreto Legislativo 14 marzo 2003, n. 65. “Attuazione delle direttive 1999/45/CE e 2001/60/CE relative alla classificazione, all’imballaggio e all’etichettatura dei pre-parati pericolosi”. Gazzetta ufficiale n. 87 del 14 aprile 2003 - Supplemento Ordinario n. 61.

Decreto Legislativo 3 febbraio 1997, n. 52 “Attuazione della direttiva 92/32/CEE concernente classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose”, Gazzetta ufficiale n. 58 dell’11 marzo 1997 - Supplemento Ordinario n. 53.

Dudai N., Poljakoff-Mayber A., Mayer A.M., Putievsky E., Lerner H.R., (1999).

Essential Oils as Allelochemicals and their potential use as bioherbicides. Journal of Chemical Ecology; 25:1079-89.

Figueiredo C.A., Barroso J. Pedro L.G., Scheffer J.J.C., (2008). Factors affecting secondary metabolite production in plants: volatile components and essential oils.

Flavour and Fragrance Journal. 23(12):213-226.

Gislene G.F. Nascimento, Locatelli J., Paulo C. Freitas, Giuliana L. Silva, (2000).

Antibacterial activity of plant extracts and phytochemicals on antibiotic-resistant bacteria. Braz. J. Microbiol., 31:247-256.

Gurjar M., Ali S., Akhtar M., Suraj Singh K., (2012). Efficacy of plant extracts in plant disease management. Agricultural Sciences 3:425-433

Isman M.B., Machial C.M., (2006). Pesticides based on plant essential oils: From traditional practice to commercialization. In Rai M, Carpinella MC (eds.), Naturally Occurring Bioactive Compounds, Elsevier, BV, pp 29-44.

ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale). Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2013-2014. Edizione 2016.

Karpouhtsis I., Pardali E., Feggou E., Kokkini S., Scouras Z.G., Mavragani-Tsipidou P., (1998). Insecticidal and genotoxic activities of oregano essential oils.

Journal of Agricolture Food Chemistry, 46:1111-1115.

Kiewnick S., (2007). Practicalities of developing and registrering microbial biolog-ical control agents. CAB reviews: Perspectives in Agriculture, Veterinary science, Nutrition and Natural Resources 2 No. 013, 1-11. DOI: 10.1079/

PAVSNNR20072013.

Koul, O., Dhaliwal, G.S. , Marwaha, S.S. and Arora, J.K., (2003). Future per-spectives in biopesticides. In O. Koul, G.S. Dhaliwal, S.S. Marwaha and J.K Arora (eds.), Biopesticides and Pest Management., Vol.1, Campus Books International, New Delhi, pp. 386-388.

Malkhan S.G., Shahid A., Masood A., Kangabam S.S., (2012). Efficacy of plant extracts in plant disease management. Agricultural Sciences, 3(3):425-433.

Mourey A. and Canillac N., (2002). Anti-Listeria monocytogenes activity of essen-tial oils components of conifers. Food Control, 13:289-292.

Novak J., Draxler L., Gohler I., Franz C.M., (2005). Essential oil composition of Vitex agnus-castus - Comparison of accessions and different plant organs. Flavour and Fragrance journal, 20(2):186-192.

Pessoa L.M., Morais S.M., Bevilaqua C.M.L. and Luciano J.H.S., 2002.

Anthelmintic activity of essential oil of Ocimum gratissimum Linn. and eugenol against Haemonchus contortus. Veterinary Parasitology, 109(16):59-63.

Plantenache E., Ionescu D., Oprea D., (2011). The biological action of some plant extracts in the currant phylloplan pathogens growth used as a medicinal plant. Analele Universităţii din Craiova, seria Agricultură - Montanologie - Cadastru XLI (2011/2).

Regolamento (CE) N. 1107/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abro-ga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 24.11.2009 L 309/1.

Regolamento (CE) N. 2003/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 ottobre 2003 relativo ai concimi. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 21 novembre 2003. L 304/1.

Rice E.L., (1979). Allelopaty - an update. Bot. Rev., 45:15-109.

Russo M., Galletti G.C., Bocchini P., Carnacini A., (1988). Essential oil chimical composition of wild populations of Italian oregano spice (Origanum vulgare ssp.

hirtum (Link) Iestwaart): a preliminar evaluation of their use in chemotaxonomy by Cluster Analysis. 1. Inflorescences, Journal agricolture food chemistry, 46(9):3741-3746.

Sallam M.A. Nas Hwa and Kamal A.M Abo-Elyousr, (2012). Evaluation of vari-ous plant extracts against the early blight disease of tomato plants under greenhvari-ouse and field conditions. Plant Protect. Sci., 48(2):74-79.

Slusarenko, A.J., Patel, A. and Portz, D., (2008). Control of plant diseases by nat-ural products: Allicin from garlic as a case study. European Journal of Plant Pathology, 121:313-322.

Sturchio E., Donnarumma L., Annesi T., Milano F., Casorri L., Masciarelli E., Zanellato M., Meconi C., and Boccia P., (2014). Essential oils: an alternative approach to management of powdery mildew diseases Phytopathologia Mediterranea, 53(3):385−395.

Sturchio E., Donnarumma L., Annesi T., Masciarelli E. and Casorri L., (2012).

The essential oils in agriculture: a new perspective in agreement with the objective

Agricoltura: salute e sicurezza sul lavoro a 100 anni dall’introduzione della tutela assicurativa

174

of EU legislation on sustainable use of pesticides (Directive 2009/128/EC), Third international symposium on green chemistry for environment, health and develop-ment. Skiathos Palace Hotel, Skiathos Island, Greece October 3-5.

Sturchio E., Boccia P., Marconi S., Bagni G., Hernandez S., Mascini M., Beni C., (2006). Detection of DNA damage by genotoxic substances: comparative investi-gation with comet assay, micronucleus test and DNA biosensor, Fresenius Environmental Bulletin, 15(8a):724-730.

Thakore Y., (2006). The biopesticide market for global agriculture use. Industrial Biotechnology, 2:194-208.

Tworkoski T., (2002). Herbicide effects of essential oils. Weed Science, 50:425-431.

Ultee A., Kets E.P.W., Alberda M., Hoekstra F.A., and Smith E.J., (2000).

Adaptation of the food-borne pathogen Bacillus cereus to carvacrol. Archives of Microbiology, 174:233-238.

Zanellato M., Masciarelli E., Casorri L., Boccia P., Sturchio E., (2009). The essen-tial oils in agriculture as an alternative strategy to herbicides: a case study. Int. J.

Environment and Health, 3(2):198-213.

Ringraziamenti

Gli autori ringraziano il CREA-RPS per l’ospitalità concessa presso il Complesso sperimentale di Tor Mancina (località Pianabella di Montelibretti - Roma), in par-ticolare la dott.ssa Anna Benedetti, Direttore del CREA-RPS, il dott. Ulderico Neri, responsabile dell’Azienda sperimentale di Tor Mancina, il dott. Claudio Beni, Antonio Barchetti e Giampiero Simonetti per la gestione delle prove in campo e in tunnel.

1. lA DIffuSIOne DI AGenTI PATOGenI eMeRGenTI