• Non ci sono risultati.

L’evoluzione della domanda turistica in Italia 7.3.1 La variabile temporale nei flussi di domanda

7.   LE STRUTTURE ALBERGHIERE TRA OSPITALITÀ E COMUNICAZIONE 7.1 L’evoluzione della struttura alberghiera

7.3   L’evoluzione della domanda turistica in Italia 7.3.1 La variabile temporale nei flussi di domanda

I  dati  a  nostra  disposizione  sono  aggiornati  all'anno  2008.  Vediamo  quindi  che  dall’anno  1990  al  2008  il  sistema   ricettivo  italiano  registra  un  trend  positivo  sia  in  termini  di  arrivi  sia  di  presenze.  La  domanda  presso  le  strutture   ricettive  ha  subito  un  notevole  incremento  soprattutto  nell’anno   Giubilare,  che  ha  dato  luogo  quasi  al  10%  di   presenze  in  più.

L’andamento  si  è  invertito  nel  2002  dove  alla  stabilità  degli  arrivi  si  affianca  una  flessione  delle  presenze  con  un   tasso  di  variazione   negativo.   Questo  andamento  continua  negli  anni  seguenti,  con  solo  poche  e  inconsistenti   inversioni.   Questo   fattore   è   lo   specchio   dell'economia   del   Paese:   alcuni   fattori   di   crescita   riescono   a   fare   migliorare  i  risultati  ma  sempre  alternandosi  alle  difficoltà  derivanti  dai  segnali  di  una  congiuntura  economica   negativa,  che  iniziano  a  farsi  sentire  anche  nel  comparto  turistico.

Analizzando  i  dati  complessivi  delle  presenze  a  seconda  dei  flussi  di  provenienza  si  vede  che  le  due  componenti,   italiana  e  straniera,  mostrano  andamenti  non  molto  diversi  tra  loro.

Il   quadro   evolutivo   per   tipologia   ricettiva   evidenzia   un   altalenarsi   di   dati   positivi   e   negativi   per   il   comparto   alberghiero   e   per   quello   extralberghiero,   sottolineando   alla   fine   la   forte   crescita   di   quest'ultimo   a   fronte   del   decremento  di  quello  alberghiero.

Considerando   l’offerta   complessiva,   nel   2008   la   domanda   turistica   si   è   orientata   prevalentemente   verso   le   località  marine.  A  seguire  troviamo  le  città  di  interesse  storico  e  artistico  e  le  località  montane.

Con  riferimento  alle  macrotipologie  ricettive,  i  pernottamenti  nel  settore  alberghiero  si  caratterizzano  per  una   minore   concentrazione   nelle   località   balneari   e   lacuali   rispetto   all’extralberghiero,   mentre   maggiore   è   la   concentrazione  degli  stessi  nelle  città  d’arte  nelle  località  montane  e  nelle  località  termali.

Rispetto  alle  tipologie  di  turismo  considerate,  sono  proprio  queste  ultime  a  presentare  la  maggiore  incidenza   delle  presenze  nelle  strutture  alberghiere  con  un  valore  che  raggiunge  quasi  il  90%.  Esiste,  infatti,  una  stretta   connessione  tra  il  prodotto  turistico  e  l’offerta  alberghiera  sia  per  il  prodotto  terme,  che  per  quello  montano  e   d’arte.   In   queste   località,   le   strutture   alberghiere   assorbono   gran   parte   dell’offerta   e   quindi   anche   della   domanda.   Nelle   località   marine   e  lacuali,   invece,   la   competitività   del  settore  alberghiero  risulta   in  maggiore   difficoltà  a  causa  di  una  rilevante  presenza  dell’offerta  extralberghiera.

La  distribuzione  dei  flussi  nell’anno  2008  conferma  come  siano  i  mesi  estivi   quelli  in  cui  si  rileva   la  massima   affluenza.   Considerando   gli   esercizi   ricettivi   alberghieri,   il   54,7%   delle   presenze   turistiche   si   concentrano   nei   mesi  che  vanno  da  giugno  a  settembre  e  solo  nel  bimestre  luglio  agosto  raggiungono  quota  31,6%.

Il  sistema  dell’offerta  extralberghiera  presenta  però  una  stagionalità  ancora  più  alta,  data  dalla  forte  incidenza   di  campeggi  e  villaggi  turistici  spesso  usufruibili  solo  in  determinati  periodi  dell’anno.

Nei   mesi   estivi   si   assiste   anche   ad   una   maggiore   incidenza   dell’offerta   complementare   rispetto   a   quella   alberghiera.

In  entrambi  i  comparti  si  rilevano  differenze  a  seconda  della  tipologia  di  clientela.

Sono   gli   italiani   a   preferire   particolarmente   i   mesi   si   luglio   e   agosto   con   picco   in   quest’ultimo,   mentre   gli   stranieri   prediligono   il   mese   di   luglio   e   presentano   una   stagionalità   molto   meno   accentuata   nel   comparto   alberghiero,  come  dimostrano  i  grafici  sull’andamento  mensile  delle  presenze.

7.3.2  Le  strategie  per  la  de-­‐stagionalizzazione

Sono   molte,   differenti   per   destinazione,   per   ogni   area   di   prodotto   e   per   ciascuna   impresa   le   ricette   per   la   destagionalizzazione.   Molte   le   possibilità   ma   tutte   legate   alla   specializzazione,   che   nell’offerta   di   servizi   dedicati  trova  le  possibilità  per  un  posizionamento  competitivo  sul  mercato  e  sui  mercati,  italiani  e  stranieri. Certo  è  che  molte  imprese  alberghiere  hanno  individuato  con  successo  una  strada  per  la   diversificazione  che   consente   di   vendere   le   camere   in   quote   consistenti   durante   tutto   l’anno,   riferendosi   a   specifici   mercati   (di   prossimità   o   internazionali),   target   (motivazionali   come   lo   sport,   il   benessere,   la   gastronomia)   e   segmenti   (senior,  junior).

Ma   è   sicuramente   partendo   dalla   dotazione   e   disponibilità   dei   servizi   che   si   può   costruire   un’offerta   “complementare”   a   quella   che   per   ogni   impresa   segna   la   stagionalità,   alternativa   al   periodo   di   massima   affluenza.

Le  specializzazioni  trovano  una  loro  natura  in  primo  luogo  in  quelle  dotazioni  mirate  al  turismo  business  e  che   vedono  nell’offerta  congressuale  ì  forte  possibilità  di  allungare  la  stagione,  ma  che  ad  oggi  vedono  solo  la  metà   degli  hotel  in  Italia  disporre  di  una  sala  per  conferenze  o  per  congressi.

A  disposizione  degli  ospiti,  sia  che  abbiano  motivazioni  leisure  che  business,  l’offerta  benessere  è  diffusa  circa  in   un  quarto  degli  alberghi  italiani,  magari  combinata  con  l’offerta  di  servizi  per  lo  sport.  Proprio  l’offerta  sportiva,   oggi  sempre  più  richiesta  (nel  2009  circa  un  quinto  delle  vacanze  in  Italia  sono  state  motivate  dalla  possibilità  di   praticare  sport),  si  sta  diffondendo  tra  gli  hotel:  quasi  nella  metà  degli  hotel  sono  presenti  attrezzature  sportive,   molti  hotel  offrono  la  piscina  e  impianti  sportivi,  e  spesso  questi  alberghi  sono  anche  dotati  di  personale  addetto   a  queste  pratiche.

Abbiamo   potuto   sottolineare   il   grande   valore   che   il   turismo   ha   nel   contesto   dell’economia   e   della   società   attuale,  un  ruolo  che  cresce  rispetto  alle  altre  attività  produttive.  A  partire  dagli  anni  '50  il  numero  di  alberghi  è   aumentato,  ma  sono  aumentati  ancora  di  più  i  numeri  delle  camere  e  dei  posti  letto,  aumentando  sempre  di   qualità,  fino  ad  arrivare  alla  medio-­‐alta  dei  nostri  giorni.

La  crescita  del  comparto  si  è  verificata  superando  non  poche  difficoltà,  dopo  aver  risentito  degli  effetti  di    varie   crisi  economiche,  ma  che  sempre  ha  saputo  reagire  e  trasformare  la  fragilità  del  momento  in  un  nuovo  sviluppo. Nessun  altro  comparto  produttivo  ha  visto  questa  lunga  continuità  di  sviluppo.

Nel   suo   complesso   quella   del   turismo   e   del   tempo   libero   è   ormai   diventata   la   principale   attività   produttiva   “privata”  del  paese.

La  vitalità  del  sistema  di  ospitalità  è  provata,  oltre  che  dai  più  di  34.000  alberghi,  che  svolgono  tale  attività  come   principale,   da   quasi   un   altro   20%   di   aziende   che   svolge   questa   funzione   in   modo   sussidiario.   Il   sistema   di   ospitalità  si  caratterizza  per  l’integrazione  delle  molte  varie  componenti  in  rapporto  ai  vari  turismi  praticati.  Il   turismo  è  attività  trasversale  e  diffusa  che  riesce  a  coinvolgere  quasi  tutti  gli  altri  comparti.

L’analisi   della   domanda   rivela   alcune   caratteristiche   di   fondo   che   da   sempre   sono   strutturali   per   il   turismo   italiano,  come  l’eccessiva  stagionalità  e  la  scarsa  presenza  della  componente  straniera  in  alcune  regioni. La  chiave  di  volta  della  evoluzione  attuale  sono  le  numerose  attività  che  vengono  svolte  tramite  consorzi  ed   altre  associazioni  in  funzione  di  un  obiettivo  da  raggiungere,  con  alcune  peculiarità  diverse  da  regione  a  regione.   Da  questo  sistema  imprenditoriale  è  nata  l’idea  degli  alberghi  fashion,  poi  esportata  in  tutto  il  mondo.

Il  problema  della  sostenibilità  è  decisivo  per  le  politiche  di  sviluppo,  pur  in  presenza  di  una  notevole  difficoltà  ad   imporsi   a   livello   di  opinione   pubblica   e   sul   piano   delle   politiche   locali.   Il   perseguimento   di  questa   condizione   sembra  essere  divenuta  la  priorità  principale  dell’Unione  Europea,  ma  la  scarsa  diffusione  delle  certificazioni   prova  che  questi  stimoli  non  sono  recepiti  dal  mercato,  in  Italia  e  negli  altri  Paesi.