• Non ci sono risultati.

L’offerta turistica della provincia di Bergamo 4.1.1 Il diverso utilizzo delle strutture alberghiere

4.   IL TURISMO NELLA PROVINCIA DI BERGAMO: POLITICHE E STRATEGIE DI RILANCIO

4.1   L’offerta turistica della provincia di Bergamo 4.1.1 Il diverso utilizzo delle strutture alberghiere

verificatasi   dal   dopoguerra,   culminata   nel   2009   con   una   riduzione   media   a   livello   mondiale   degli   arrivi   internazionali,  che  tuttavia  in  Italia  ha  avuto  conseguenze  meno  pesanti,  manifestandosi  con  una  contrazione   delle  presenze  molto  contenuta.

In   questo   contesto,   non   possono   che   soddisfare   i   risultati   della   provincia   di   Bergamo,   che   fanno   segnare   un   miglioramento,  rispetto  allo  scorso  anno.

Come  è  noto  lo  sviluppo  turistico  della  provincia  negli  ultimi  anni  è  stato  sostenuto  soprattutto  dall’aeroporto  di   Orio   e   quindi   non  stupisce   che   in   un   momento   in   cui   i   flussi   stranieri   presentano   segnali   di   ripresa,   anche   la   provincia   di   Bergamo   abbia   potuto   beneficiarne.   Nella   sostanza   appare   evidente   che   gli   albergatori   hanno   cercato  di  far  fronte  alla  crisi,  contenendo  i  prezzi  e  conseguentemente  il  ricavo  non  ha  subito  aumenti,  pur  a   fronte  di  un  moderato  aumento  delle  presenze.

Un’analisi  più  approfondita,  ci  consente  di  mettere  in  evidenza  che:  

L’incremento  sì  è  verificato  esclusivamente  nelle  strutture  alberghiere,  dove  le  presenze  sono   aumentate   del   10,5%   e   gli   arrivi   del   13,3%,   a   conferma   che   si   tratta   di   un   turismo   di   breve   durata.   Va   peraltro   posto   l’accento   che   per   questo   tipo   di   turismo   l’incremento   degli   italiani   è   stato   addirittura   superiore  (11,6%)  a  quello  degli  stranieri  (8,9%)  .

Negli   esercizi   extra   -­‐   alberghieri   le   presenze   segnano   invece   un   calo   del   2,4%,   indotto   esclusivamente  dagli  italiani,  il  cui  calo  è  del  5,6%  a  fronte  di  un  incremento  degli  stranieri  del  7,8%  . Si  tratta  evidentemente  di  un  utilizzo  diverso  delle  strutture  extra  -­‐  alberghiere.  Nel  caso  degli  stranieri  sono   preferiti  i  bed  &  breakfast  e  gli  ostelli  in  città,  mentre  nel  caso  degli  italiani  vi  è  un  maggiore  utilizzo  di  campeggi   o  villaggi  nelle  aree  di  vacanza.  Questi  pochi  dati  forniscono  già  un’indicazione  dei  fenomeni  in  corso:  il  turismo   di   breve   durata,   orientato   prevalentemente   verso   la   città  e   verso   gli   interessi   culturali   del   territorio,   cresce,   indipendentemente  che  si  tratti  di  stranieri  o  italiani.

4.1.1  Le  aree  sistema  

Se   analizziamo   con   attenzione   la   distribuzione   dell’offerta   turistica   nella   provincia   di   Bergamo   e   il   relativo   miglioramento  degli  ultimi  anni,  emerge  tuttavia  una  situazione  molto  diversa  rispetto  alle  diverse  aree  della   provincia.  A  fronte,  infatti,  di  un  andamento  molto  positivo,  nel  2010  per  l’intera  zona  di  Bergamo,  si  costata  che   l’incremento   complessivamente   conseguito   in   provincia   non   si   è   distribuito   equamente   tra   le   aree,   ma   al   contrario  è  fortemente  concentrato  nell’area  di  Bergamo  e  pianura,  a  fronte  di  un  decremento  sia  dell’area  delle   Orobie  che  dell’area  dei  Laghi.  Notiamo,  infatti,  che:  

L’incremento  nell’area  di  Bergamo  e  pianura  è  stato  pari  al  13,6%  in  termini  di  presenze  e   addirittura  superiore  al  15%  in  termini  di  arrivi.

La  permanenza  media  di  questi  visitatori  sì  è  mantenuta  al  livello  dello  scorso  anno,  attorno  a  1,8  gg.  Per  quanto   riguarda   quest’area   non   vi   sono   differenze   significative   tra   alberghiero   ed   extralberghiero,   a   conferma   che   in   quest’area  l’extralberghiero  coincide  con  la  ricettività  famigliare  (b&b  e  simili)  e  con  gli  ostelli.  Allo  stesso  modo  non   vi  sono  differenze  rilevanti  tra  italiani  e  stranieri,  ma  gli  incrementi  degli  italiani  sono  comunque  superiori  a  quelli   degli  stranieri.

Nell’area   delle   Orobie   sì   è   avuto   una   diminuzione   delle   presenze   del   3,34   %,   attribuibile   totalmente   agli   italiani,   che  sono   calati   del   4,34%.   Gli   stranieri,   che  tuttavia   rappresentano   solo   il   14%   (quota   stabile   da   diversi   anni),   sono   invece   aumentati   del   3,3%,   grazie   probabilmente   alla   stagione   invernale.   Nelle   Orobie   la   riduzione   sì   è   verificato   però   interamente   nel   settore   extralberghiero   (-­‐   18,4%   contro  il  +5,1%  dell’alberghiero),  il  che  costituisce  un  indice  positivo,  sia  perché  i  dati  dell’extralberghiero   sono   solitamente   più   fluttuanti,   sia   perché   significa   che   la   struttura   ricettiva   più   solida   ha   comunque   beneficiato  dell’andamento  positivo.

Nelle  singole  aree  turistiche  il  livello  di  internazionalizzazione  si  presenta  molto  diversificato.  Mentre  nell’area   della   pianura   l’incidenza   degli   stranieri   è   molto   consistente,   nelle   Orobie   rappresenta   soltanto   una   piccola   percentuale.  Il  che  significa  che  mentre  in  pianura  l’effetto  “Orio”  è  largamente  visibile,  in  montagna  è  molto   modesto,   fatta   eccezione   per   qualche   settimana   bianca;   è   significativo,   infatti,   che   i   flussi   stranieri   più   consistenti,  siano  rappresentati  dai  Britannici,  che  non  dispongono  di  un’offerta  sciistica  nel  loro  paese.

L’andamento  stagionale  riflette  tendenze  ormai  note:  gli  Italiani  nelle  Orobie  sono  decisamente  concentrati  nei   due  principali  mesi  estivi,  mentre  in  pianura  si  distribuiscono  nell’arco  di  tutto  l’anno,  con  un  calo  proprio  nel   mese  di  agosto.  Le  modeste  quote  di  stranieri  nelle  Orobie  si  concentrano  invece  maggiormente  in  inverno  con   un  forte  picco  nel  mese  di  febbraio,  anche  se  si  comincia  a  veder  qualche  segnale  di  presenze  anche  nei  mesi   estivi.   Il  tasso  è  tendenzialmente  basso  se  confrontato  ad  altre  aree,  e  ciò  dipende  dalla  forte  concentrazione   stagionale   delle   aree   di   vacanza   della   provincia.   Un   così   basso   tasso   di   utilizzo   rivela   una   fortissima   concentrazione  stagionale,  il  che  si  traduce  in  ricavi  molto  contenuti  per  le  imprese  e  conseguentemente  in  una   loro  debolezza  economica  complessiva.

Infine  esprimiamo  qualche  considerazione  conclusiva  per  la  sola  città  di  Bergamo,  pur  tenendo  presente  che  il   comportamento  della  città,  dal  punto  di  vista  turistico,  è  pressoché  simile  a  quello  dei  comuni  dell’immediato   circondario,   che   concorrono   a   costituire   la   grande   Bergamo.   In   primo   luogo   constatiamo   che   la   città   da   sola   accoglie   quasi   il   40%   delle   presenze   dell’intera   pianura.   Le   presenze   alberghiere   rappresentano   oggi   circa   la  

maggioranza  del  totale;  entrambe  le  forme  di  ricettività  (alberghiero  ed  extra  -­‐  alberghiero)  hanno  goduto  allo   stesso   modo   dello   sviluppo   di   questi   anni   più   recenti,   ma   ultimamente   lo   sviluppo   dei   b&b   ha   cominciato   a   erodere  piccole  quote  al  settore  alberghiero.

In  generale,  possiamo  affermare  che  la  provincia  di  Bergamo  rappresenta  una  possibile  risorsa  per  il  turismo,   perché  i  punti  di  forza  riscontrabili,  sui  quali  si  può  costruire  un  progetto  di  sviluppo  turistico,  sono  numerosi  e   ormai  consolidati;  tuttavia  la  provincia  mostra  anche  diversi  segni  di  debolezza  che  impediscono  l’inizio  di  un   processo  di  ripresa  e  frenano  l’espansione  delle  località  turistiche.  Oggi,  la  provincia  gode  anche  di  opportunità   di  progresso  che  non  può  permettersi  di  perdere,  derivanti  dalle  doti  naturali  del  paesaggio    e  dalla  vicinanza  alla   città  di  Milano.  Queste  caratteristiche  tipiche  delle  valli  bergamasche,  devono  essere  sfruttate  e  implementate,   al  fine  di  evitare  che  le  possibili  minacce,  come  la  concorrenza,  impediscano  lo  sviluppo  del  turismo.  Di  seguito   abbiamo   riassunto   i   punti   di   forza   e   di   debolezza   che   caratterizzano   le   località   bergamasche,   le   possibili   opportunità  di  sviluppo  e  le  relative  minacce.

Punti  di  forza

• Facilità  nella  fruizione  di  vari  beni,  ambientali  e  artistici,  sia  per  quanto  riguarda  le  vie  di   comunicazione  che  i  mezzi  di  trasporto  e  i  parcheggi.

• Rinnovata  attenzione  verso  le  opportunità  di  sviluppo  legate  al  turismo. • Varietà  nell’offerta  turistica  suddivisa  tra  montagna,  collina  e  pianura.

• Elevato  numero  di  presenze  dovuta  a  motivi  di  lavoro  o  al  turismo  congressuale. • Presenza  dell’aeroporto  di  Orio  al  Serio.

Punti  di  debolezza

• Insufficiente  offerta  di  infrastrutture,  sia  di  trasporto  che  di  accoglienza  e  che  permettano   la  fruizione  di  attrazioni.

• Forte  presenza  di  industrie  a  impatto  ambientale  estremamente  negativo. • Carenza  di  materiali  informativi  di  promozione  delle  risorse  turistiche. • Carenza  di  segnalazioni  stradali.

• Monumenti,   chiese,   musei   hanno   orari   di   apertura   ridottissimi   e   sono   spesso   chiusi   al   pubblico.

• L’accoglienza  è  in  molti  casi  assai  problematica:  le  bellezze  turistiche  non  dispongono  di   luoghi  attrezzati  per  migliorarne  la  fruizione.

• Mancata  sinergia  dei  diversi  attori  sociali  pubblici  e  privati. • Spopolamento  delle  zone  montane.

• Carenza  della  cultura  turistica. • Stagionalità  delle  presenze.

• Turismo  povero.

• Offerta  non  adeguata  alle  esigenze  della  domanda.

• Promozione  e  commercializzazione  non  sufficientemente  mirate. • Poche  seconde  case  gestite  in  forma  imprenditoriale.

Opportunità

• Presenza  di  un  buon  patrimonio  naturalistico,  artistico  e  culturale. • Prossimità  a  Milano  e  provincia.

Minacce

• Competizione   con   altre   aree   della   regione   del   Nord   e   dell’Italia   con   una   maggiore   e   migliore  offerta  turistica  e  politiche  locali  più  incisive.