• Non ci sono risultati.

8.   IL PROGETTO E IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 8.1 Conoscere il territorio

8.2   La proposta progettuale

Processo  storico  Chiesa  San  Giorgio

PRIMA  FASE 1538

• Prime  notizie  certe  Chiesa  campestre  di  San  Giorgio   1564

• Istituzione  Scuola  di  San  Giorgio 1575

• Visita  San  Carlo  Borromeo,  con  indicazione  “ipsam  ecclesiam  reparare” SECONDA  FASE

1601

• Edificazione   Chiesa   Nuova   di   San   Giorgio:   “principiata   fuori   di   questa   terra   et   poco   lontano  dalla  vecchia”

1621

• Istituzione  Confraternita  di  San  Carlo  e  Sant’Ambrogio 1624

• Edificazione  di  tre  altari,  consacrazione  non  ancora  avvenuta • Eremita  come  custode

• Consistente  ampliamento  dell’edificio  attiguo  all’abside  della  chiesa 1639

• Presenza  sacrestia  (abitazione  dell’eremita  e  deposito  prodotti  agricoli) TERZA  FASE

1797

• Avvento   Repubblica   Cisalpina   con   privatizzazione   di   parte   degli   enti   religiosi   minori   e   scioglimenti  di  molte  confraternite

1806

• Soppressione  della  Scuola  di  San  Carlo • Decadimento  funzioni  religiose • Utilizzo  per  scopi  rurali  e  zootecnici QUARTA  FASE

1815/1817  

• Allestimento  urgente  di  un  ospedale  per  colerosi 1853

• Notizia  relativa  alla  proprietà  di  Giovanni  Bianchi,  come  azienda  rurale 1855

• Sgombero  da  17  luglio  a  11  ottobre  per  allestimento  ospedale  per  colerosi • Pagamento  affitto  da  parte  del  Comune

• Usufrutto  di  Bortolo  Giudici,  contadino 1867

• Epidemia  di  colera

• Allestimento  urgente  di  un  ospedale  per  colerosi QUINTA  FASE

1900

• Utilizzo  come  abitazione  della  casa  attigua  e  della  zona  sopra  l’abside • Utilizzo  come  stalla  della  chiesa

8.2  La  proposta  progettuale  

Dopo   la   fase   di   ricerca   storica,   che   ci   ha   permesso   di   poter   capire   lo   sviluppo   morfologico   e   tipologico   del   manufatto,   ci   siamo   concentrate   sull’ideazione   del   concept,   alla   base   del   progetto.   Le   problematiche   che   abbiamo  dovuto  affrontare  fin  dall’inizio  sono  state  principalmente  due:  in  primo  luogo  il  rapporto  con  l’esistente   e   in   secondo   luogo   il   rapporto   con   il   contesto   naturale   in   cui   è   inserito.   Nonostante   non   si   trattasse   di   un   manufatto  soggetto  a  vincoli  artistici  e  storici,  lavorare  con  un  oggetto  ricco  di  tempo  e  storia  ci  ha  obbligato  a   sviluppare  un  atteggiamento  progettuale  attento  alle  origini  e  rispettoso  del  passato.  La  seconda  questione  è   rivolta  al  rapporto  con  il  contesto  naturale  in  cui  la  ex  Chiesa  San  Giorgio  è  collocata:  una  collina  circondata  nel   perimetro  da  alberi  secolari,  con  dolci  pendii  che  delineano  un  paesaggio  che  ben  si  presta  a  essere  modellato.   Per  quanto  riguarda  l’edificio  esistente,  il  concept  ha  voluto  sottolineare  il  processo  evolutivo  della  Chiesa  San   Giorgio:  da  sede  di  una  confraternita  a  deposito  e  

fienile,   con   il   relativo   ampliamento   del   transetto.   Data   l’esigenza   di   sviluppo   di   nuove   funzioni,   abbiamo   raddoppiato   con   un   volume   la   navata   della   Chiesa   esistente,   ricreando   un   struttura   attigua   simile   nelle   dimensioni.  Abbiamo  perimetrato  i  lati  lunghi  di  entrambi  gli  edifici  con  una  serie  di  setti  di  varie  dimensioni,  che   segnalano   l’antica   conformazione   dell’impianto.   Il   risultato   dell’operazione   una   “scatola”   abbraccia   ora   la   ex   Chiesa   San  Giorgio,  senza  però  nascondere  gli  elementi  architettonici  di  rilievo   che  si  intravedono  tra  i  setti.   Anche  la  facciata  principale  è  stata  inglobata  nella  nuova  scatola,  creando  un  effetto  sorpresa  all’ingresso  del   primo  volume,  dove  lo  spettatore  trova  davanti  a  se  una  quinta  scenica  di  rilievo  storico.  

Il  tema  del  rapporto  con  il  contesto  è  stato  affrontato  sviluppando  un  secondo  concept,  diverso  rispetto  al  primo,   al  fine  di  ottenere  due  risultati  architettonici  distinti  che  rispecchiassero  le  due  rispettive  tematiche  progettuali.   Il   tema   è   stato   interpretato   come   un’occasione   da   non   perdere   per   redigere   un   intervento   esemplare,   dove   l’architettura  e  l’ambiente  non  siano  in  conflitto,  ma  anzi  risultino  tra  loro  interdipendenti,  in  modo  da  sviluppare   al  massimo  le  sinergie.  Per  far  questo  è  necessario  che  i  volumi  non  siano  oggetti  auto  referenziali,  che  possono   stare  un  po’  ovunque,  sostanzialmente  indifferenti  al  carattere  dei  luoghi.  Al  contrario  l’intero  complesso  deve   nascere  dal  paesaggio  e  dai  suoi  valori  costanti.

Questa   premessa   ha   però   bisogno   di   un   indispensabile   corollario,   per   evitare   di   essere   frainteso:   le   nuove   architetture   devono  essere   in   grado  di  assorbire   i   valori   del   paesaggio,   senza   cadere   nell’imitazione   formale   delle  architetture  tradizionali,  riproducendo  gli  stereotipi  dell’architettura  locale.   L’unica  strada  da  percorrere   passa  quindi  attraverso  la  ricerca  dei  valori  del  paesaggio,  che  dobbiamo  riconoscere  e  apprezzare:  il  paesaggio   prealpino.  Esso  è,  infatti,  la  sola  risorsa  che  ci  permette  di  collegare  il  passato  con  il  futuro,  rappresentando  il   codice  dei  valori  spaziali  che  possono  guidare  i  nuovi  intereventi  senza  tradire  l’esistente.

La   collocazione   degli   edifici   all’interno   del   lotto   è   la   naturale   e   la   logica   conseguenza   dell’attento   studio   del   paesaggio,   caratterizzato   da   un’importante   diversificazione   dell’andamento   delle   curve   di   livello.   L’edificio   passa  in  secondo  piano,  si  adagia,  e  fa  proprie  le  insenature  e  i  salti  di  quota  esistenti.   Nasce  un’architettura   diffusa  sul  lotto  di  vari  livelli,  una  costruzione  neutra  che  accetta  l’ambiente  circostante  e  non  cerca  di  imporsi  né   di  nascondersi.  

Sfruttando   le   numerose   differenze   altimetriche,   il   volume   destinato   a   centro   wellness  e   sportivo,   si   sviluppa   fuoriuscendo  dalla  collina,  senza  compromettere  il  profilo  d’insieme  del  paesaggio.

Anche   per   quanto   concerne   gli   edifici   ospitanti   le   camere   degli   hotel,   abbiamo   adottato   lo   stesso   comportamento:   piccoli   volumi   che   sporgono   dal   terreno,   dotati   di   tetti   verdi,   in   modo   da   essere   integrati   perfettamente  con  il  territorio.  

Il   programma   d’intervento,   di   un   certo   rilievo   dal   punto   di   vista   dimensionale,   propone   quindi   un   insieme   di   diversi  volumi,  articolato  per  tipo  di  funzioni,  che  valorizza  più  un  sistema  di  relazioni  che  di  singoli  elementi.  Si   approda,  cosi,   a   un  progetto  di  paesaggio   che  considera   unitariamente   i   caratteri   del   costruito   e  dello   spazio   aperto.   Anzi,   la   conformazione   degli   edifici,   il   loro   carattere   e   la   loro   giacitura   si   configurano   come   forme   di   commento  dell’andamento  delle  curve  di  livello  e  delle  vedute  a  distanza  e  ravvicinate  che  la  morfologia  del   terreno  suggerisce.

Il  risultato  finale  vuole  essere  un  complesso  che  abbraccia  la  natura,  la  storia  e  il  suo  passato  e  allo  stesso  tempo   porta  innovazione  nella  proposta  sportiva  e  nell’offerta  alberghiera.

8.2.2  Funzioni,  morfologia  e  tipologia

A   sintesi   degli   studi   effettuati   sul   tema   della   cultura   del   wellness,   ormai   dilagante   all’interno   della   nostra   società,  si  è  voluto  proporre  un  concept  nuovo,  anche  dal  punto  di  vista  funzionale:  lo  sport  hotel,  connubio  tra   attività  sportiva  di  elevata  qualità  tecnica  e  avanguardia  nel  settore  dell’accoglienza.  

La  Collina  San  Giorgio  sarà  la  sede  di  un’innovativa  ospitalità  di  pregio,  che  offrirà  la  possibilità  di  godere  di  una   vacanza   “attiva”,   rivolta   non   solo   ad   atleti,   squadre   e   società   sportive,   ma   anche   a   persone   che   vogliono   praticare  sport  per  riprendere  la  forma  psico-­‐fisica,  o  semplicemente  trascorrere  una  vacanza  diversa.  

A   tale   scopo   abbiamo   fornito   il   complesso   di   una   palestra   dotata   di   ogni   confort   e   tecnologia,   dove   poter   praticare  diverse  discipline  sportive:  sala  pesi,  cardiofitness,  muscolazione,  corpo  libero,  ginnastica  antalgica,   ma  anche  dove  intraprendere  un  percorso  fisioterapico  e  di  riatletizzazione,  seguiti  da  personale  competente  in   ambienti   studiati   appositamente   per   accogliere   determinate   attività.   Data   l’altitudine   e   il   clima   freddo,   la   palestra   è   attrezzata   per   l’allenamento   di   discipline   tipiche   dello   sport   di   montagna,   quali     il   triathlon invernale, il biathlon, la corsa in montagna e l’equitazione in altura. Attività che possono essere poi praticate facilmente nelle vicine montagne.

Particolare  attenzione  abbiamo  riservato  alla  pratica  dell’arrampicata,  con  la  progettazione  di  una  parete  con   diversi  gradi  di  difficoltà,  che  arriva  ad  abbracciare  la  cupola  della  Chiesa:  una  palestra  di  trekking  panoramica,   che  si  snoda  tra  le  facciate  dell’edificio  esistente  e  si  affaccia,  grazie  alla  struttura  di  vetro  che  la  racchiude,  al   panorama  circostante.

Oltre  all’allenamento  indoor,  abbiamo  previsto  percorsi  e  zone  attrezzate  outdoor,  nell’immenso  parco,  dotato   di   pendii   e   alture   naturali,   che   consentono   di   praticare   sport   in   pieno   contatto   con   la   natura.   Il   cliente   può   orientare   la   sua   passeggiata   tra   percorsi-­‐vita   in   mezzo   alle   piante   o   sentieri   all’interno   di   frutteti   e   giardini   aromatici  o  decidere  di  rilassarsi  sulla  terrazza  del  bar.

Lo  sport  hotel   potrà  ospitare   società   sportive   durante   i   loro  ritiri,   grazie   alla   presenza   di  attrezzature   idonee   all’attività  agonistica  e  ampi  spazi  indipendenti  e  dotati  di  privacy.  Tuttavia,  l’offerta  non  sarà  rivolta  solo  agli   ospiti   dell’albergo,   bensì   a   tutta   la   comunità,   grazie   allo   sviluppo   di   un   progetto   con   volumi   e   percorsi   indipendenti,  al  fine  di  rispondere  anche  alle  esigenze  della  popolazione  locale,  garantendo  un  servizio  di  alta   qualità   a   portata   di   mano.   In   questo   modo,   non   solo   sarà   implementata   l’offerta   turistica   della   città,   che   acquisterà  un’immagine  nuova  a  livello  nazionale  e  un  valore  aggiunto  dal  punto  di  vista  dei  servizi,  ma  saranno   introdotte  attività  innovative  per  la  comunità  della  città  di  Clusone.

Il   complesso   prevede   inoltre   la   presenza   di   un   centro   benessere,   adiacente   alla   palestra,   che   permette   di   proporre   un’offerta   completa   al   cliente   che   vuole   intraprendere   un   percorso   di   benessere   psico-­‐fisico.   Organizzato  in  modo  da  poter  usufruire  delle  diverse  funzioni  anche  separatamente,  la  spa  è  caratterizzata  dal   susseguirsi  di  un  sistema  di  piccoli  spazi,  che  propongono  specifici  ambiti  tematici,  anche  in  forma  di  percorsi   sensoriali  diversificati.

La  palestra  e  la  spa  sono  accolte  in  un  unico  edificio,  che  sporge  con  due  affacci,  in  direzioni  diverse,  pensate  in   base   alle   direttrici   visive   principali.   Esso   è   posizionato   a   un   livello   inferiore   rispetto   alla   quota   dell’edificio   esistente,   dal   quale   sembra   fuoriuscire,   anche   se   in   realtà   si   trova   più   spostato.   Infatti,   la   presenza   delle   fondazioni  dell’ex  Chiesa  San  Giorgio  ci  obbligava  o  a  costruire  un  anello  di  consolidamento  esattamente  sotto   la  struttura  (soluzione  scartata  per  il  costo  troppo  elevato)  o  a  spostarci  con  la  nuova  costruzione  di  45  gradi,  cosi   da  evitare  eventuali  problemi  strutturali.

L’illuminazione   naturale   del  volume   palestra-­‐centro  benessere   è  garantita  dalla   vetrata   continua  che  guarda   verso  la  valle  e  i  monti  che  la  delimitano  ed  è  filtrata  da  un  sistema  di  frangisole  verticale  in  legno.  Lo  studio   della  loro  posizione  deriva  dall’andamento  dei  raggi  solari  diretti  lungo  la  facciata.  

Il  tema  delle  camere  è  stato  sviluppato  attraverso  una  proposta  anche’essa  innovativa:  totalmente  indipendenti   rispetto  al  nucleo  centrale  del  complesso,  esse  sono  totalmente  immerse  nel  verde,  in  un  intimo  rapporto  con  la   natura.   Una  sorta   di  “hotel   diffuso”,   dove   la   struttura   principale   fa   da  collettore   per   le   attività   comuni.   Ogni     volume  ospita  un  paio  di  camere  di  circa  40  mq,  che  si  suddividono  in  due  tipologie,  a  seconda  delle  esigenze  del   cliente:  si  può,  infatti,  scegliere  tra  la  “camera  sport”,  dotata  di  una  piccola  palestra  privata,  che  consente  di   allenarsi  in  modo  autonomo  e  la  “camera  benessere”,  che  ospita  al  suo  interno  una  mini  spa  con  relativa  doccia,   sauna  e  bagno  turco.

Le   singole   unità   sono   dotate   sempre   di   uno   spazio   all’aperto   nella   forma   di   veranda,   al   fine   di   assicurare   i   massimi   livelli   di   comfort     e   privacy   evitando   ogni   forma   di   introspezione   e   garantendo   affacci   e   vedute   di   grande  qualità,  come  nel  caso  di  quelle  panoramiche  verso  il  monte  San  Lucio.  

Il  resort  prende  forma  in  un  articolato  e  complesso,  sistema  spaziale  gestito  da  un  nucleo  centrale,  identificato   nel   nuovo   volume   antistante   alla   facciata   dell’ex   Chiesa.   In   particolare,   si   tratta   di   un   edificio   dallo   stile   contemporaneo,  in  vetro  e  acciaio,  che  richiama  esattamente  nelle  misure  l’edificio  esistente,  ma  ne  ribalta  i   canoni,  offrendone  un’interpretazione  più  leggera  e  quasi  impalpabile.  

Il  nuovo  volume  di  vetro  ospita  la  hall  di  ricevimento  clienti  dell’intero  complesso,  seguita  da  un  blocco  servizi   contenente  il  vano  ascensore  e  le  scale  per  raggiungere  i  livelli  sottostanti.

Completano  l’offerta  diverse  zone  lettura,  dalle  quali  si  può  ammirare,  attraverso  i  setti  di  legno,  l’intera  collina   e  postazioni  internet,  con  il  relativo  info  point,  punto  di  partenza  per  escursioni  e  informazioni.

La  ex  Chiesa  sconsacrata  ospita  invece  al  suo  interno  il  ristorante  dell’hotel,  con  cucina  a  vista  racchiusa  tra  le   basi  delle  colonne,  mentre  sotto  la  cupola  della  cappella  abbiamo  allestito  il  lounge  bar.  Nell’ottica  di  creare  un   ambiente  polifunzionale,  le  due  ali  del  transetto  sono  state  adibite  a  funzioni  non  tipiche  dell’accoglienza,  ma   che   ben   si   prestano   a   servire   le   attività   sportive   praticate,   come   lo   sport   store   da   una   parte,   e   la   cantina,   dall’altra.  Nel  primo  spazio,  è  prevista,  oltre  alla  vendita  di  prodotti  sportivi,  il  noleggio  di  attrezzature,  mentre   nel  secondo  ambiente,  data  la  struttura  a  botte  rivestita  con  mattoncini  originali,  è  proposta  la  degustazione  di   vini   della   zona.   Ambienti   polifunzionali,   ma   perfettamente   integrati   con  il   manufatto  esistente   e  con  i   nuovi   volumi,  che  portano  alla  costruzione  di  un’offerta  completa  e  innovativa.

La  scelta  dei  materiali  utilizzati  per  la  costruzione  dell’intero  complesso  si  è  orientata  verso  una  selezione  di   pochi   elementi   Essi   dialogano   con   i   materiali   presenti   in   natura   e   sono   principalmente:   pietra,   legno,   vetro,   metallo   e   tetti   verdi.   Materiali   “antichi”,   ma   utilizzati   con  tecnologie   all’avanguardia,   a   garantire   un’elevata   efficienza  energetica.

L’insediamento  dello  sport  hotel  sulla  Collina  San  Giorgio  sarà  raggiungibile  grazie  a  una  nuova  strada  carrabile,   servita   da   numerosi   posti   auto   di   pertinenza   e   da   una   strada   pedonale   che   arriva   direttamente   davanti   all’ingresso  principale  seguendo  il  profilo  della  colina.

E  cosi  che  noi  abbiamo  pensato,  ma  soprattutto  vogliamo  vivere  questi  luoghi  e  questa  architettura  di  presidio  e   vita  della  montagna  prealpina,  per  un  vissuto  “ritorno”.