• Non ci sono risultati.

Le tendenze contemporanee 7.5.1 Il ruolo dell’architettura

7.   LE STRUTTURE ALBERGHIERE TRA OSPITALITÀ E COMUNICAZIONE 7.1 L’evoluzione della struttura alberghiera

7.5   Le tendenze contemporanee 7.5.1 Il ruolo dell’architettura

       Molti  degli  hotel  contemporanei  si  presentano  come  ricerca  intorno  ai  possibili  contatti  fra  la  singola  stanza,  la   personalità   dell'ospite,   il   carattere   dello   spazio   semi-­‐domestico   in   relazione   con   lo   spazio   esterno,   principalmente  della  città.  

Come   può   un'architettura   contenere   i   propri   opposti   e   sintetizzarli?   O   forse   è   proprio   questa   la   ricerca   dell'architettura  contemporanea?  Se  così  fosse,  un  edificio  come  l'hotel,  che  ha  nella  commistione  delle  funzioni   la   sua   caratteristica   principale   e   più   stimolante,   si   presta   alla   ricerca   e   alla   sperimentazione   di   risoluzione   creativa  degli  opposti.  Siamo  di  fronte,  nello  specifico  tema  dell'hotel  e  della  città,  al  tema  dell'intimità  e  della   volontà  di  messa  in  scena  della  propria  esistenza.

Le  opposizioni  elementari  che  vengono  in  mente  sono  molte:  città/camera  d'albergo,  pubblico/privato,  interno/ esterno,   condiviso/intimo,   visibile/invisibile,   freddo/caldo,   rumore/silenzio,   massa/singolo,   sconosciuto/ conosciuto.  Questi  nuovi  edifici  e  alcuni  progetti  puntano  la  caratterizzazione  dell'edificio  verso  questa  volontà   di  fondere,  rendendole  contemporaneamente  visibili,  intimità  ed  esibizionismo.  

In  fondo   la   cosa   che   interessa   maggiormente   è   riuscire   a   rendere   l'hotel   attrattivo   non  semplicemente   per   i   servizi   e   le   comodità,   ma   attraverso   qualcosa   di   più   specifico   ed   eccezionale:   la   possibilità   di   continuare   a   viaggiare   anche   dentro   alla   propria   camera.   Così,   l'obiettivo   di   risolvere   questi   opposti   viene   affrontato,   ad   esempio,  utilizzando  l'espressività  e  la  differenziazione  delle  aperture  e  dell'involucro  dell'edificio  attraverso  una   ricerca  tecnologica  sui  materiali  o  una  ricerca  psicologica  sulle  percezioni.  

7.5.2  I  boutique  hotel

Negli  ultimi  trent'anni  gli  hotel  che  hanno  avuto  una  maggiore  attenzione  progettuale  e  sono  stati  oggetto  di   attenzione   sono   quelli   appartenenti   a   livelli   alti   o  medio-­‐alti   del   mercato   ricettivo.   I  'design   hotel',   'boutique   hotel',  'alberghi  d'autore'  si  sono  confrontati  con  una  clientela  elitaria,  desiderosa  di  un  aggiornamento  -­‐anche   tipologico-­‐  che  vada  oltre  i  modelli  convenzionali  della  tradizione  di  progettazione  alberghiera.  

Ad  esempio  il  rapporto  pubblico-­‐privato  (spazi  comuni  e  camere)  sta  trovando  una  nuova  definizione,  un  nuovo   equilibrio:   è   nata   la   tendenza   verso   una   maggiore   privatizzazione   dei   servizi   che  tradizionalmente   gravitano   negli   spazi   comuni   -­‐   accoglienza,   ristorazione   –   per   traslarle   in   apposite   lounge,   parti   circoscritte   riservate   a   gruppi  ristretti  di  ospiti.

Prima  degli  anni  '80  gli  hotel  potevano  essere  divisi  in  tre  categorie  principali,  differenziandosi  in  riferimento  al   gruppo  socio-­‐economico  di  destinazione:  hotel  a  basso  costo,  hotel  con  prezzi  medi  e  hotel  di  lusso,  tutti  generici   e  omogenei.  

Nei  primi  anni  '80,  invece,  il   termine  Yuppie  (Young  Urban   Professionals)   si   diffonde  in  tutto  il   mondo:  questi   hanno  cultura,  stile,  gusto  e  soprattutto  un  surplus  di  potere  d'acquisto;  per  questo  non  vogliono  stare  in  hotel   indistinti.  

Nel   1984   inizia   il   fenomeno   “Philippe   Starck”,   con   l'apertura   del   Café   Costes   a   Parigi.   Egli   ha   un   successo   travolgente  nel  settore  alberghiero,  creando  artifici  e  meraviglie.

Questa  moda  continua  negli  anni  '90,  i  Boutique  Hotel  proliferano  negli  Stati  uniti  e  in  tutta  Europa,  la  gente  alla   moda   cerca   solo   più   questo   tipo   di   hotel,   e   questo   porta   anche   alcune   grandi   catene   alberghiere   (come   Starwood)   ad   interessarsi   a   questo   tipo   di   hotel.   Da   semplici   ristrutturazioni   dell'esistente   diventano   edifici  

costruiti  ex  novo  che  cercano  di  ripetere  questa  formula  di  successo.  

In   molti   casi   gli   hotel   lasciano   ai   designers   speciali   possibilità   di   sperimentazione.   Il   cliente   si   aspetta   un'esperienza  unica,  desidera  rompere  la  routine  quotidiana  per  un  breve  periodo,  e  questo  significa  che  i  clienti   sono   preparati   ad   un   interno   moderno   o   inusuale,   che   non   necessariamente   vorrebbero   a   casa   loro.   In   tali   circostanze   gli   hotel   possono   essere   oggetto   di   moda,   e   questo   significa   che   si   sottopongono   a   un   costante   processo  di  cambiamento.  

7.5.3  I  budget  hotel  

Allo  stesso  tempo  stanno  emergendo  anche  strutture  ricettive  economiche,  low  cost.  Questi  “Budget-­‐Hotel”  si   dedicano  ad  una  maggiore  ricerca  di  qualità  e  identità.  La  camera  è  la  tipologia  di  spazio  che  maggiormente  è   oggetto  di  studi  per  l'evoluzione  progettuale:  si  punta  soprattutto  sulla  riduzione  massima  delle  superfici  a  fronte   dell'ottenimento  di  adeguati  livelli  di  comfort.

La  compagnia  aerea  low  cost  easyJet,  ad  esempio,  è  entrata  nel  mercato  degli  hotel.  I  primi  easyHotels  sono  già   stati   aperti   a   Londra;   a   differenza   delle   catene   alberghiere   economiche,   gli   easyHotels   sono   situati   in   pieno   centro  città.  Le  stanze  sono  piccole  e  ridotte  all'essenziale,  ma  accettabili  dal  punto  di  vista  del  design.

Queste   due   polarità   del   lusso   e   del   low   cost   sono   le   più   significative   dell'attuale   scenario   turistico   ricettivo,   anche   se   anche   altre   tipologie   ibride   sono   di   estremo   interesse.   Ad   esempio   l'hotel   Lloyd   ad   Amsterdam   (progettato  dal  gruppo  MVRDV)  offre  in  un'unica  struttura  camere  o  zone  con  costi  differenziati  a  seconda  dei   servizi   offerti.   Oppure   le   formule   dei   'low   cost   design   hotel'   che   sono   una   sintesi   tra   l'hotel   economico   e   la   tipologia  dell'hotel  di  design  (ad  esempio  l'hotel  Citizen  M  sempre  ad  Amsterdam).

La   nuova   categoria   “No-­‐Design”   sta   imponendosi   per   sostituire   i   design   hotel.   Non  tutti   gli   hotel   si   possono   permettere   di   rinnovare   l'arredamento   dopo   pochi   anni,   bisogna   quindi   puntare   sulla   durabilità   estetica.   Si   potrebbe  ottimizzare  la  gestione  dello  spazio  interno  utilizzando  le  camere  nell'arco  delle  24  ore  come  day  spa,  o   zen  room.  La  loro  struttura  dovrebbe  farsi  più  aperta,  ibrida,  tipo  loft  americano.  Il  target  è  colto,  cittadino,  sono   persone  flessibili,  abituate  a  cambiare  lavori  e  posti,  capaci  di  muoversi  senza  imbarazzo  e  senza  pregiudizi  negli   spazi.  

I  design  hotel,  invece,  saranno  costretti  a  rinnovarsi  con  frequenza  per  non  perdere  la  modernità  che  attira  la   clientela:  l'estetica  deve  essere  duratura.  Proprio  per  questo  si  stanno  già  studiando  degli  spazi  contenitore  per   inserire  opere  d'arte  o  oggetti  di  design,  solo  temporaneamente,  sostituiti  di  tanto  in  tanto,  il  cosiddetto  fluid   design.

Un  ulteriore  concept  porta  il  nome  di  Yotel:  celle  standardizzate  che  possono  essere  collegate  in  una  fila  dove  lo   spazio  lo  consente.  Questa  è  la  forma  nobile  degli  'hotel  capsula',  costruiti  in  Giappone  dagli  anni  '70  e  messi  a   disposizione   dei   viaggiatori   che   perdevano   l'ultimo   treno   o   l'ultimo   collegamento   per   raggiungere   casa.   Il   concetto  principale  è  il  lusso  nel  minor  spazio  possibile:  le  camere  (10  mq  compreso  il  bagno),  sono  un  incrocio   tra  le  cabine  delle  navi  e  le  cellule  giapponesi,  pur  essendo  molto  più  comode.  Per  salvare  spazio  vi  sono  nicchie,   ripiani,  e  una  scrivania  a  scomparsa.  Le  cabine  sono  disposte  in  sequenza,  e  non  ci  sono  finestre  esterne.  Questa   loro  struttura  introversa  permette  di  utilizzare  spazi  della  città  che  solitamente  non  sarebbero  adeguati  per  gli   hotel   –   aree   urbane   residuali,   nodi   del   traffico   e   edifici   in   aeroporti.   I  primi   due   yotel   saranno   costruiti   negli   aeroporti  di  Heathrow  e  Gatwick,  contengono  40  e  50  cabine  e  sono  destinati  principalmente  ai  passeggeri.     Gli  Zero  Star  Hotels  fanno  parte  di    un'altra  nuova  categoria,  il  cui  nucleo  di  progettazione  è  la  camera.

Il   budget   basso   non   scoraggia   ma   viene   trasformato   in   valore:   diventa   un'estetica   del   costo   industriale,   ma   anche  un'etica  del  dare  il  giusto  valore  economico  alle  cose,  in  un  esercizio  di  creatività  in  condizioni  di  estrema   competizione.

Il  sistema  dello  star  rating  sembra  quindi  entrato  in  crisi,  anche  perchè  il  pubblico  globale  si  basa  sempre  di  più   sui  giudizi  espressi  sul  web  da  parte  dei  turisti,  creando  una  classificazione  parallela  e  più  personale.  Emerge  la   necessità  di  individuare  nuovi  parametri  di  classificazione,  che  possano  dialogare  con  gli  standard  qualitativi  ma   anche  con  i  giudizi  'online'.  Ad  esempio  un  parametro  che  potrebbe  risultare  utile  è  il  rapporto  fra  il  numero  di   personale  e  il  numero  di  ospiti.  Questo  risulta  utile  anche  per  la  progettazione  e  il  dimensionamento  degli  spazi   dei  back  office  dell'hotel.   Un  altro  parametro  importante  –  anche  per  le  sue  ricadute  progettuali  –  riguarda  le   superfici   destinate   ai   diversi   tipi   di   spazio   e   alle   camere   in   particolare.     Un   altro   importante   parametro   è   il   tourism  for  all,  già  espresso  in  molte  normative  e  consolidato  nella  prassi  progettuale.  

Questa  nuova  classificazione  restituirebbe  quindi  un  quadro  più  completo  e  comprensibile  dei  livelli  di  qualità   alberghiera,  al  di  là  delle  difformità  internazionali  e  degli  aspetti  che  caratterizzano  il  panorama  attuale. 7.5.4  I  wellness  hotel

Senza   dubbio   il   maggiore   cambiamento   nel   mondo   degli   hotel   è   il   modo   in   cui   le   aree   comuni   sono   state   aggiornate  ed  estese,  insieme  all'apporto  di  servizi  extra.

coperto   non  è   più   richiesta,   mentre   lo   è   una   zona  di   bellezza   e   benessere,   costituita   da   piccole   piscine,   zone   fitness  e  spazi  per  trattamenti  speciali.  Il  benessere  è  considerato  il  mercato  del  futuro,  e  per  questo  molti  hotel   hanno  recentemente  investito  in  questo  settore.  Il  progresso  del  concetto  di  benessere  può  essere  attribuito  alla   crescente  tendenza  verso  la  salute  e  il  fitness,  ma  un  secondo  aspetto  importante  è  che  queste  attività  possono   essere  svolte  in  ogni  periodo  dell'anno,  e  questo  aiuta  a  smorzare  il  rischio  economico.

“Cube”,  costruito  a  Savoignin,  è  un  nuovo  sport  hotel,  progettato  principalmente  per  giovani  dai  18  ai  30  anni.  Un   volume  di  4  piani,  contenente  76  stanze  dal  design  minimal  che  ruotano  attorno  all'atrio,  il  quale  al  piano  terra  è   occupato  da  spazi  comuni  di  grandi  dimensioni:  un  ristorante,  un  bar  e  una  grande  stanza  con  un  camino.  Nel   piano  interrato  c'è  una  spa,  sala   fitness  e  un  disco  club.   Le  aree  di  accesso  sono  molto  grandi,  per  favorire   la   comunicazione  e  l'incontro  dei  vari  ospiti,  spazi  dove  ci  si  può  incontrare.

Le  camere  sono  doppie  o  quadruple,  dotate  di  letti  a  castello,  mentre  i  larghi  corridoi  sono  dotati  di  sedute  dove  i   gruppi  di  ospiti  si  possono  rilassare;  ogni  stanza  ha  il  bagno  e  la  doccia,  e  uno  spazio  dove  si  possono  riporre  sci,   biciclette,  vestiti,  scarpe  e  diverse  attrezzature.  C'è  poi  un  secondo  edificio  più  piccolo,  dove  si  può  noleggiare   l'attrezzatura  sportiva,  servizio  che  è  incluso  nella  tariffa  dell'hotel.

7.5.5  La  green  hospitality

La   cosiddetta   green   hospitality  con  le   relative   logiche   e   certificazioni   riesce   ad   influenzare   non  solo   l'oggetto   architettonico,  ma  soprattutto  il  rapporto  con  il  territorio,  intercettando  la  crescente  richiesta  di  esperienze  green.   I  viaggi  basati  sull'esperienza  della  natura  rappresentano  il  segmento  dell'industria  del  turismo  che  cresce  più   velocemente.  L'ecoturismo  è  un  antidoto  alle  conseguenze  -­‐non  sempre  volute-­‐  del  viaggiare  stesso:  il  turismo   di  massa  spesso  rischia  di  distruggere  quello  che  intende  celebrare.

Il  rapporto  con  la  natura  e  il  territorio  è  protagonista  del  progetto  di  Matteo  Thun  per  il  Vigilius  Mountain  Resort.   In  questo  caso  la  condizione  legata  alla  difficoltà  di  raggiungimento  della  località  di  montagna  sudtirolese  (Lana,   nei  pressi  di  Merano),  per  cui  l'edificio  è  collegato  solamente  da  una  funicolare,  introduce  il  tema  dell'astrazione,   con  l'obiettivo  del  benessere  attraverso  il  riposo  e  la  bellezza.  Il  rapporto  diretto  dell'intimità  con  la  montagna   diventa   punto   di   partenza   per   la   creazione   di   una   serie   di   rapporti   sensoriali   con   materiali   e   luoghi,   interno-­‐ esterno   quindi,   attraverso   percezioni   visive,   tattili   e   di   variazione   di   temperatura.   Per   questo   motivo   le   due   invenzioni  essenziali  dell'edificio  sono  collocate  proprio  in  questi  territori:  la  presenza  all'interno  di  ogni  camera   di   una   parete   in   pietra   riscaldata   che   divide   il   letto   dalla   zona   bagno   pone   immediatamente   i   temi   della   domesticità  (il  caldo,  il  camino)  in  rapporto  con  la  forza  primitiva  del  materiale;  all'esterno,  ogni  camera  ha  una   terrazza   di   generose   dimensioni   e   una   protezione   di   legno   dalla   luce.   Il   rapporto   con   la   natura   è   risolto   sia   attraverso  la  percezione  visiva   panoramica  ,  sia   attraverso  il  rapporto  con  il  legno.   La  forma  dell'edificio  è  in   realtà  piuttosto  semplice,  con  un  parallelepipedo  principale  che  si  deforma  e  si  apre  leggermente  in  due  rami  di   differente  dimensione:  nel  ramo  più  grande  e  nella  testa  del  tronco  sono  collocati  i  servizi  comuni  del  benessere   della   SPA.   Il   viaggio   in   questo   caso   ha   l'obiettivo   di   trasformarsi   in   esperienza   onirica,   nei   termini   di   un  bel   sogno:  sano,  astratto,  luminoso,  pacificante.  

Qui  è  però  messa  in  evidenza  la  distinzione  tra  un  volume-­‐spazio  che  doveva  ospitare  gli  spazi  comuni  e  che,   vetrato,   parte  dal  piano  terra   e  si   sviluppa   a  tutta  altezza  fino  a  una  sorta  di  nuvola   vetrata,   un  cappello  con   funzioni   pubbliche   e   di   rappresentanza,   e   due   corpi   laterali   avvolgenti   quello   centrale   e   opachi,   destinati   a   ospitare  le  camere.  Quello  che  è  evidente  è  la  netta  espressione  di  una  funzione  mista  costituita  principalmente   da  uno  spazio  fluido  pubblico  e  dalla  deformazione  di  spazi  regolari,  il  privato,  le  camere.  

L'ibridazione  è  un  ulteriore  sviluppo  degli  hotel  moderni.  Gli  hotel  con  un  doppio  contesto  esistevano  già  ai  tempi   della  belle  époque,  quando  veniva   combinato  il  meglio  di  mondi  diversi   –  molto  banalmente  a  quell'epoca  la   combinazione  hotel  e  ristorante  -­‐  .

Per  di  più,  le  forme  che  risultano  dal  mix  di  servizi  alberghieri,  gastronomia,  spazi  per  conferenze,  benessere  e   altri,   hanno   un   grande   potenziale.   Gli   hotel   vengono   costruiti   dove   hanno   luogo   gli   eventi   più   importanti:   generalmente  nella  categoria  quattro-­‐stelle  i  congress  hotel  sono  costruiti  vicino  ad  un  centro  congressi,  e  alcuni   spazi  utili  alla  clientela  sono  comunque  integrati  nell'hotel  stesso.    

Un'altra  strategia   moderna  è  quella   di  erigere   e  vendere  appartamenti  o  case   nei  pressi   degli  hotel.   Il   cross-­‐ funding  che  viene  creato  da  questa  strategia  porta  finanziamenti  per  poter  rinnovare  l'arredamento  degli  hotel   esistenti.    

Un  esempio  di  questo  è  un  progetto  di  Herzog  &  DeMeuron  di  estendere  lo  Schatzalp  a  Davos  con  una  torre  che   contiene  sia  appartamenti  che  camere  di  hotel.  

Vediamo   quindi   che   i   confini   tra   gli   hotel   e   i   para-­‐hotel   stanno   diventando   sempre   più   fluidi.   Il   para-­‐hotel   tradizionalmente  include  tante  e  differenti  forme  di  soggiorno,  dalle  case  vacanze,  ai  campeggi,  agli  ostelli  della   gioventù,   diventando   sempre   meno   un   luogo   di   puro   pernottamento   e   servizio   alla   sosta   e   sempre   più   una   sofisticata  interpretazione  di  stili  di  vita,  comunicazione  e  immaginario.