• Non ci sono risultati.

3. Analisi della letteratura: il Lean applicato ai servizi

3.3. Stadio di sviluppo della ricerca

3.3.2. Le fasi del processo di Theory Building

Handfield e Melnyk (1998) si sono occupati di definire le fasi in cui può essere scomposto il processo scientifico di Theory Building17. Viene riportato brevemente.

Figura 1 Le fasi del processo di Theory Building

A causa della natura ciclica del processo, non esiste un vero e proprio punto con cui si inizia. Ha però senso cominciare dal basso, dal passo 1. La metà a sinistra del modello rappresenta la

17

Con il termine Theory Building gli autori intendono tutto il processo di creazione della conoscenza scientifica. Essi includono nello stesso processo anche la fase di Theory Testing, necessaria per la validazione e la modifica della teoria. Theory Building e Theory testing, che sono stati in precedenza considerati due tipologie distinte di paper, qui vengono visti come le due parti complementari del processo di creazione della conoscenza.

Theories Step 3 Decisions to Accept or Reject Hypotheses Empirical Generalizations Step 2 Hypotheses Step 4a Observations Step 1 Logical Deduction Interpretation, Instrumentation, Scaling and Sampling Logical Deduction Step 5 Concept and Proposition Formation, and Arrangement Tests of Hypoteses Step 4b Measurement, Sample Summari- zation, Parameter Estimation

3. Analisi della letteratura: il Lean applicato ai servizi

53 costruzione induttiva della teoria a partire dalle osservazioni. Quella a destra rappresenta l’applicazione deduttiva della teoria alle osservazioni. La metà superiore è la teorizzazione ottenuta attraverso l’uso di logica deduttiva e induttiva. Quella inferiore è la ricerca empirica. La linea di trasformazione centrale rappresenta il fatto che i test di congruenza tra le ipotesi e le generalizzazioni empiriche dipendono dal lato deduttivo quanto quello induttivo del lavoro scientifico e che la decisione di accettare o rifiutare le ipotesi è un collegamento tra la costruzione e l’applicazione della teoria e tra la teorizzazione e la ricerca empirica.

Step 1: osservazione. È il punto di partenza del processo scientifico. Può avere 2 obiettivi: scoperta

o descrizione. La scoperta crea coscienza di un problema o di un evento che deve essere esaminato o spiegato e serve ad espandere i confini; con la descrizione si cerca di spiegare cosa sta succedendo in quelle situazioni individuate nella fase di scoperta. L’osservazione è definita a partire dalle esperienze e dal background dell’osservatore.

Step 2: generalizzazione empirica. È una “proposizione isolata che riassume le uniformità

osservate nelle relazioni tra due o più variabili”. L’obiettivo di questa fase è di mappare, quindi di identificare le variabili chiave e i fattori importanti, senza specificare l’attuale struttura del problema (che è l’obiettivo della fase successiva). Si cerca perciò di generalizzare un insieme di osservazioni ad un livello molto ampio. In questa fase non esistono ancora delle teorie vere e proprie.

Step 3: teoria. Le teorie emergono quando i termini e le relazioni delle generalizzazioni empiriche

sono resi più astratti introducendo termini che si riferiscono a costrutti non osservabili. Nello sviluppare e costruire le relazioni tra i costrutti, il ricercatore ha 2 obiettivi: generalizzare la natura delle relazioni tra le variabili chiave (il come) e cercare di spiegare la ragione di queste relazioni (il perché). Una teoria deve contenere sia il come che il perché.

Step 4a: generazione delle ipotesi. Il ricercatore inizia a confrontare la teoria per determinare la

sua applicabilità alle osservazioni. Il vero test comincia quando vengono dedotte le ipotesi dalla teoria. Una volta che sono state selezionate un insieme di congetture e proposizioni, il ricercatore deve metterle in una forma testabile empiricamente.

3. Analisi della letteratura

Step 5: deduzione logica. Con questo si chiude il

logica richiede di ritornare alla domanda della ricerca originaria e di chiedersi se i risultati hanno senso o se almeno contribuiscono alla teoria ad uno o p

1. Conferma finale della teoria attraverso la non disconferma;

2. Modifica della teoria attraverso la sua disconferma, ma non ad un punto cruciale; 3. Rovesciamento della teoria attraverso la sua disconferma ad un punto cruc

Quando le ipotesi risultano supportate, il ricercatore può procedere all’estensione o al raffinamento della teoria: si focalizza sulla validità esterna, o su quanto è possibile generalizzare dai dati e dal contesto della ricerca a popolazioni e situa

L’estensione/raffinamento della teoria consiste nell’applicare la teoria e le ipotesi ad ambienti differenti. Più sono le situazioni in cui è possibile applicarla con successo, più la teoria è generale e forte.

Sulla base della definizione di Handfield e Melnik, si cerca ora di stabilire a quali fasi del processo di Theory Building appartengono gli articoli esaminati. In questa classificazione non sono state fatte rientrare le review della letteratura e i

Grafico 8 Suddivisione dei

Dal grafico emerge che più della metà dei osservazione (step 1). Solamente tre

generalizzazione empirica (step 2; gli articoli in oggetto sono: Suárez

al., 2009; Jackson et al., 2008); sono tutti e tre recenti. Un quarto dei lavori rientra già nella fas successiva (step 3, teoria).

8%

25%

14%

Analisi della letteratura: il Lean applicato ai servizi

. Con questo si chiude il gap tra la teoria e i risultati empirici. La deduzione logica richiede di ritornare alla domanda della ricerca originaria e di chiedersi se i risultati hanno senso o se almeno contribuiscono alla teoria ad uno o più livelli. Gli output possono essere 3:

Conferma finale della teoria attraverso la non disconferma;

Modifica della teoria attraverso la sua disconferma, ma non ad un punto cruciale; Rovesciamento della teoria attraverso la sua disconferma ad un punto cruc

Quando le ipotesi risultano supportate, il ricercatore può procedere all’estensione o al raffinamento della teoria: si focalizza sulla validità esterna, o su quanto è possibile generalizzare dai dati e dal contesto della ricerca a popolazioni e situa

L’estensione/raffinamento della teoria consiste nell’applicare la teoria e le ipotesi ad ambienti differenti. Più sono le situazioni in cui è possibile applicarla con successo, più la teoria è generale e

di Handfield e Melnik, si cerca ora di stabilire a quali fasi del processo appartengono gli articoli esaminati. In questa classificazione non sono state

della letteratura e i case study descrittivi.

Suddivisione dei paper in base alla fase del processo di Theory Building di appartenenza

Dal grafico emerge che più della metà dei paper presenti nel campione appartengano alla fase di 1). Solamente tre paper (l’8% del campione) si sono spinti verso la fase di 2; gli articoli in oggetto sono: Suárez-Barraza et al., 2010; Song et al., 2009; Jackson et al., 2008); sono tutti e tre recenti. Un quarto dei lavori rientra già nella fas

53%

14% osservazione

empirical generalization

formulazione di un metodo

generazione e test delle ipotesi

54 tra la teoria e i risultati empirici. La deduzione logica richiede di ritornare alla domanda della ricerca originaria e di chiedersi se i risultati hanno

possono essere 3:

Modifica della teoria attraverso la sua disconferma, ma non ad un punto cruciale; Rovesciamento della teoria attraverso la sua disconferma ad un punto cruciale.

Quando le ipotesi risultano supportate, il ricercatore può procedere all’estensione o al raffinamento della teoria: si focalizza sulla validità esterna, o su quanto è possibile generalizzare dai dati e dal contesto della ricerca a popolazioni e situazioni più ampie. L’estensione/raffinamento della teoria consiste nell’applicare la teoria e le ipotesi ad ambienti differenti. Più sono le situazioni in cui è possibile applicarla con successo, più la teoria è generale e

di Handfield e Melnik, si cerca ora di stabilire a quali fasi del processo appartengono gli articoli esaminati. In questa classificazione non sono state

appartenenza

presenti nel campione appartengano alla fase di (l’8% del campione) si sono spinti verso la fase di Barraza et al., 2010; Song et al., 2009; Jackson et al., 2008); sono tutti e tre recenti. Un quarto dei lavori rientra già nella fase

empirical generalization

formulazione di un

3. Analisi della letteratura

In conclusione si può affermare che, sebbene gli autori siano orientati verso una ricerca che mira a creare nuove teorie, gli articoli risultano essere perlopiù fermi alle prime fasi, di osservazione ed esplorazione della realtà. Si dovrebbe ora cercare di portare la ricerca alle fasi successive del processo di creazione di conoscenza scientifica.