• Non ci sono risultati.

4. La gestione delle Operations e la diffusione del Lean nelle aziende di servizio

4.1. L’eccellenza nella gestione delle Operations nella Sanità

4.1.2. Il Lean nella Sanità

In questa sezione ci si occupa di sondare il livello di diffusione dell’approccio

conoscenza che di implementazione. Si indaga poi sulle motivazioni che spingono le imprese appartenenti al settore della Sanità

maggiormente utilizzate da questa tipologia d

4.1.2.1. Diffusione dell’approccio

Dall’indagine condotta emerge che sei delle aziende intervistate non conoscono e non hanno mai sentito parlare dell’approccio Lean

conoscono ma non lo hanno introdo

delle imprese ritiene difficile l’applicazione di tale approccio nella di utilizzare alcune tecniche Lean

trae è che sia una filosofia piuttosto conosciuta ma poco implementata. È quindi necessario facilitarne la conoscenza, visti i buoni risultati di cui si riporta e si sente parlare. Sarebbe importante approfondire quale sia il problema che rende così

Grafico

Operations e la diffusione del Lean nelle aziende di servizio

Sanità

In questa sezione ci si occupa di sondare il livello di diffusione dell’approccio

conoscenza che di implementazione. Si indaga poi sulle motivazioni che spingono le imprese Sanità ad introdurre questa filosofia. Infine si indicano le tecniche maggiormente utilizzate da questa tipologia di aziende.

Diffusione dell’approccio

Dall’indagine condotta emerge che sei delle aziende intervistate non conoscono e non hanno mai

Lean, cinque di esse lo implementano, mentre le restanti lo

conoscono ma non lo hanno introdotto. Questa scelta è a volte giustificata dal fatto che parte delle imprese ritiene difficile l’applicazione di tale approccio nella Sanità, altre invece sostengono

Lean ma senza adottarne l’intero approccio. Il messaggio che

trae è che sia una filosofia piuttosto conosciuta ma poco implementata. È quindi necessario facilitarne la conoscenza, visti i buoni risultati di cui si riporta e si sente parlare. Sarebbe importante approfondire quale sia il problema che rende così basso il livello di implementazione.

Grafico 37 Diffusione dell'approccio Lean (Sanità) 5

6

19

si no no, ma sentito parlare

nelle aziende di servizio

120

In questa sezione ci si occupa di sondare il livello di diffusione dell’approccio Lean, sia in termini di conoscenza che di implementazione. Si indaga poi sulle motivazioni che spingono le imprese ad introdurre questa filosofia. Infine si indicano le tecniche

Dall’indagine condotta emerge che sei delle aziende intervistate non conoscono e non hanno mai , cinque di esse lo implementano, mentre le restanti lo tto. Questa scelta è a volte giustificata dal fatto che parte , altre invece sostengono ma senza adottarne l’intero approccio. Il messaggio che se ne trae è che sia una filosofia piuttosto conosciuta ma poco implementata. È quindi necessario facilitarne la conoscenza, visti i buoni risultati di cui si riporta e si sente parlare. Sarebbe

4. La gestione delle Operations

4.1.2.2. Motivazioni per implementare il

Concentrandosi ora sulle aziende che hanno deciso di introdurre l’approccio

vedere quali sono le motivazioni che le hanno spinte ad adottarlo e di preciso su quali tecniche hanno fatto affidamento.

Grafico

Le principiali motivazioni che hanno spinto queste imprese a ricorrere all’approccio

riduzione dei costi e dei tempi di attraversamento e l’aumento dei livelli qualitativi. Fattori che risultano essere importanti per il mercato, ma, differente

precedenza, la qualità si rivela essere un motivo più forte rispetto ai costi ed alla velocità di risposta.

Aumento di flessibilità Riduzione dei costi/aumento produttività del lavoro Ridurre la quota di artigianalità nel modo di lavorare e

ridurre varietà e variabilità produttiva

Riduzione del carico di lavoro per pianificazione della produzione, controlli qualità e rilavorazioni

Riduzione dei tempi di attraversamento Riduzione delle variabilità quindi aumento della

puntualità

Aumento dei livelli qualitativi (qualità “amministrativa”)

Operations e la diffusione del Lean nelle aziende di servizio

Motivazioni per implementare il Lean

Concentrandosi ora sulle aziende che hanno deciso di introdurre l’approccio

vedere quali sono le motivazioni che le hanno spinte ad adottarlo e di preciso su quali tecniche

Grafico 38 Motivi per implementare il Lean (Sanità)

Le principiali motivazioni che hanno spinto queste imprese a ricorrere all’approccio

riduzione dei costi e dei tempi di attraversamento e l’aumento dei livelli qualitativi. Fattori che risultano essere importanti per il mercato, ma, differentemente da quanto affermato in precedenza, la qualità si rivela essere un motivo più forte rispetto ai costi ed alla velocità di

2 2 0 0 1 0 0,5 1 1,5 2 2,5 Aumento di flessibilità Riduzione dei costi/aumento produttività del lavoro Ridurre la quota di artigianalità nel modo di lavorare e

ridurre varietà e variabilità produttiva

Riduzione del carico di lavoro per pianificazione della produzione, controlli qualità e rilavorazioni

Riduzione dei tempi di attraversamento Riduzione delle variabilità quindi aumento della

Aumento dei livelli qualitativi (qualità “amministrativa”)

Altro

nelle aziende di servizio

121 Concentrandosi ora sulle aziende che hanno deciso di introdurre l’approccio Lean è possibile

vedere quali sono le motivazioni che le hanno spinte ad adottarlo e di preciso su quali tecniche

Le principiali motivazioni che hanno spinto queste imprese a ricorrere all’approccio Lean sono la riduzione dei costi e dei tempi di attraversamento e l’aumento dei livelli qualitativi. Fattori che mente da quanto affermato in precedenza, la qualità si rivela essere un motivo più forte rispetto ai costi ed alla velocità di

3 3

4

4. La gestione delle Operations

4.1.2.3. Tecniche Lean

Grafico

Dal grafico emerge che le tecniche maggiormente implementate dalle aziende operanti nella Sanità sono:

o la mappatura processi;

o il coinvolgimento a tutti i livelli nell’attività di miglioramento e nell’evidenziare le proposte di miglioramento;

o la riduzione significativa o eliminazione di ricircoli/rilavorazioni e la linearizzazione del processo e

o l’introduzione del senso di flusso all’interno del processo.

Alcune delle imprese intervistate hanno affermato di applicare le tecniche però abbracciarne l’intera filosofia. Pertanto non sono state inserite nell’analisi.

Mappatura dei processi Coinvolgimento di tutti i livelli nell’attività di

miglioramento

Standardizzazione di comportamenti e attività operative per il processamento degli ordini

Controllo qualità alla fonte; autocontrollo dell’operato da parte degli operatori Eliminazione dei ricircoli/linearizzazione del processo

Esistenza di una regola standard e condivisa per il processamento degli ordini

Introduzione del senso di flusso all’interno del processo

Produzione livellata Regolazione a monte del ritmo produttivo sulla base

del comportamento del sistema a valle Definizione di un ritmo comune per il flusso

Operations e la diffusione del Lean nelle aziende di servizio

Lean più utilizzate

Grafico 39 Tecniche Lean implementate (Sanità)

Dal grafico emerge che le tecniche maggiormente implementate dalle aziende operanti nella

il coinvolgimento a tutti i livelli nell’attività di miglioramento e nell’evidenziare le proposte

ignificativa o eliminazione di ricircoli/rilavorazioni e la linearizzazione del

l’introduzione del senso di flusso all’interno del processo.

Alcune delle imprese intervistate hanno affermato di applicare le tecniche Lean abbracciarne l’intera filosofia. Pertanto non sono state inserite nell’analisi.

1 2 1 0 1 1 2

Mappatura dei processi Attività di 5S Coinvolgimento di tutti i livelli nell’attività di

miglioramento

Standardizzazione di comportamenti e attività operative per il processamento degli ordini

Controllo qualità alla fonte; autocontrollo dell’operato da parte degli operatori Eliminazione dei ricircoli/linearizzazione del processo

Esistenza di una regola standard e condivisa per il processamento degli ordini

Introduzione del senso di flusso all’interno del processo

Produzione livellata Regolazione a monte del ritmo produttivo sulla base

del comportamento del sistema a valle Definizione di un ritmo comune per il flusso

nelle aziende di servizio

122

Dal grafico emerge che le tecniche maggiormente implementate dalle aziende operanti nella

il coinvolgimento a tutti i livelli nell’attività di miglioramento e nell’evidenziare le proposte

ignificativa o eliminazione di ricircoli/rilavorazioni e la linearizzazione del

Lean di cui sopra, senza

abbracciarne l’intera filosofia. Pertanto non sono state inserite nell’analisi.

4 3

3 3

4. La gestione delle Operations e la diffusione del Lean nelle aziende di servizio

123 Dalla survey condotta emerge come la filosofia Lean possa essere introdotta con successo nelle

aziende appartenenti al settore della Sanità. Focalizzandosi infatti su quelle che hanno implementato con successo l’approccio Lean, e che tutt’ora lo implementano, è stato possibile comprendere che i principali problemi che spingono le imprese nella Sanità a ricorrere a tale filosofia sono sia la riduzione dei costi e delle tempistiche interne ai processi, sia l’aumento della qualità dei servizi offerti. L’applicazione del Lean può quindi aiutare a raggiungere gli obiettivi

corporate prioritari di queste aziende, tempi e costi. Può inoltre contribuire a ridurre alcune delle

problematiche operative più comuni nella gestione dei processi, che sono legate al coordinamento e al controllo dell’avanzamento. È in grado infine di sostenere le attività di miglioramento attualmente in atto in queste imprese, che sono legate al raggiungimento di un’efficienza e di un livello di servizio elevati.

È stato inoltre possibile capire quali sono gli approcci più comunemente utilizzati e che possono quindi risultare maggiormente efficaci in questo contesto. Il messaggio che se ne trae è che l’implementazione del Lean nella Sanità è quasi nulla, e quello che è stato fatto appartiene soprattutto alle fasi iniziali.

È infine necessario osservare come, delle cinque imprese che hanno implementato l’approccio

Lean, solo una è privata. Questo risultato lascia presupporre l’applicabilità del Lean anche nel

4. La gestione delle Operations e la diffusione del Lean nelle aziende di servizio

124