3. Analisi della letteratura: il Lean applicato ai servizi
3.2. Metodo di ricerca
In questa sezione si presenta in dettaglio il metodo con cui sono stati cercati gli articoli che costituiscono il campione utilizzato nelle analisi dei paragrafi successivi. Vengono indicate le banche dati utilizzate, le parole chiave inserite nel motore di ricerca e le limitazioni poste all’indagine.
I documenti sono stati trovati interrogando tre banche dati convenzionate con il Politecnico di Milano: Scopus, Ei Compendex ed ISI Web of Knowledge. Ci si è inoltre serviti di Google Scholar per reperire gli ulteriori articoli che non erano presenti nelle banche dati.
Per costruire un campione completo si è ritenuto opportuno non imporre limitazioni temporali.
La strategia di indagine adottata è stata quella di ricercare tutte le parole chiave che possono essere riferite alla filosofia Lean, ovvero: “Lean”, “Toyota Production System”, “Toyota Way”, “Just in Time” e “JIT”. Sono stati inseriti anche i termini JIT o Just in Time in quanto in alcuni paper viene spesso considerato come sinonimo di Lean, soprattutto nei documenti meno recenti. Ciò ha permesso di rendere più completa la ricerca. A questi termini sono state poi associate di volta in volta delle parole chiave, relative agli ambiti dei servizi che potevano essere connessi con l’applicazione del Lean. I termini utilizzati per identificare gli ambiti di implementazione sono:
service, product development, headquarter, engineering to order firms, service system, internal service, quotation/quoting, office, financial, healthcare, administration (limitato a subject area:
“business and economics” e “public administration” a causa dell’eccessivo numero di risultati),
bank, insurance, restaurant, mail order, order entry, invoicing, purchasing/procurement/supply, maintenance, entertainment, communication provider e advertising.
Le parole chiave sono state spesso suggerite dalla lettura di abstract o di interi paper (Duclos et al., 1995) in cui si citava la presenza di documenti relativi all’implementazione del Lean nelle service
operations.
Non tutti gli articoli presenti nel campione sono stati trovati durante la ricerca iniziale nelle banche dati. Alcuni infatti sono stati ricercati dopo la lettura dei paper. Si fa riferimento a quelli citati all’interno degli articoli letti e che si riteneva potessero fornire un contributo importante all’analisi. Tuttavia, seppur presenti nelle references dei paper analizzati, di alcuni non è stato possibile ottenere il testo o l’abstract, né attraverso le tre banche dati né attraverso Google
3. Analisi della letteratura: il Lean applicato ai servizi
44 Scholar. La maggior parte di questi non sono articoli recenti, probabilmente per questo meno reperibili.
Le parole chiave inserite nelle banche dati venivano cercate nel titolo, nell’ambito (indicato come
subject), nell’abstract o nelle keywords dell’articolo. Tuttavia, l’inserimento di alcune combinazioni
delle parole chiave sopra indicate portava, in certi casi, a centinaia o addirittura migliaia di riscontri. Per poter scremare i risultati ottenuti senza rischiare di compromettere la completezza del campione sono state poste alcune limitazioni alle ricerche:
- Sono stati selezionati solo gli articoli redatti in lingua inglese.
- Sono state eliminate alcune discipline o ambiti (indicati con subject area) che esulavano dall’implementazione del Lean nei servizi, come ad esempio la chimica, i gas e l’inquinamento, l’agricoltura e le scienze biologiche, la biochimica, la genetica, la farmaceutica e veterinaria, l’astronomia e le scienze legate alla terra, la psicologia, l’immunologia e la tossicologia.
- I database permettono l’accesso a numerosissime riviste, molte delle quali lontane dall’argomento di questo lavoro di ricerca. Sono state quindi esclusi tutti quei periodici inerenti all’area salute e nutrizione (es. International journal of obesity), perché il termine
Lean viene associato al concetto di “snello” contrapposto ad “obeso”; le riviste chimiche;
quelle relative all’inquinamento e all’ambiente; i periodici legati al processo di combustione (es. oil & gas journal) etc.
Sono stati inoltre esclusi i paper in forma di presentazione. Tali restrizioni potrebbero essere considerate limitanti per l’analisi. Sebbene possano fornire spunti interessanti, l’approccio di questi articoli non è tuttavia molto strutturato ed hanno fini perlopiù divulgativi.
Infine, sono stati considerati i paper di cui era disponibile il testo intero e/o l’abstract; sono stati invece scartati tutti gli altri. Senza leggere almeno l’abstract è impossibile comprendere il taglio dell’articolo e gli intenti dell’autore, sebbene il titolo possa lasciar intendere una sua possibile inclusione nel campione; sarebbe stato comunque impossibile classificare tali articoli. Non è stato inoltre possibile considerare i libri. Per questi motivi gli articoli identificati non sono purtroppo esaustivi di tutta la letteratura esistente sul Lean nei servizi.
3. Analisi della letteratura: il Lean applicato ai servizi
45 Per effettuare l’analisi della letteratura sono stati utilizzati gli articoli di cui era disponibile il testo in formato PDF. Essi risultano essere quasi tutti successivi al 2000, poiché quelli antecedenti a questa data presentano spesso solo l’abstract. Sono stati reperiti anche alcuni articoli in formato cartaceo, servendosi del Servizio Bibliotecario d’Ateneo.
Seguendo il metodo di ricerca illustrato, è stato possibile raccogliere un totale di 302 articoli, di cui 117 relativi ai servizi e 185 invece legati al settore healthcare. Quest’ultimo risulta essere un ambito in cui si sono concentrate maggiormente le ricerche; ben il 62% degli articoli reperiti tratta di tale settore. Questo significa che in quell’area il Lean funziona bene e si sono svolte molte ricerche. Ma non solo, vi sono alcuni autori (Al-Aomar, 2006) che si concentrano sul definire come implementare il Lean nei servizi in generale e che però apportano come esempi casi di studio relativi all’healthcare.
I paper raccolti ricoprono un intervallo temporale che va dal 1984 al 2010; questo dimostra che le ricerche relative all’implementazione del Lean nel campo dei servizi sono iniziate solo a partire dagli anni ‘80. Negli anni precedenti ci si è maggiormente concentrati negli studi relativi all’implementazione del Lean nelle aziende manifatturiere.
Il campione da noi creato, utile per realizzare l’analisi della letteratura, è costituito da articoli che appartengono alle seguenti aree: aziende di servizio, in cui rientrano ristoranti e fast food, call
centre, hotel, banche, società di consulenza, assicurazioni, società di telecomunicazione,
manutenzione, società operanti nel settore dell’housing e aziende di trasporto aereo; servizi pubblici; università; servizi interni di diverse tipologie (tra cui ad esempio quelli forniti da amministrazione e ingegneria); product development e software development; ed infine tutto l’healthcare.
3. Analisi della letteratura: il Lean applicato ai servizi
46