Dei 63 articoli analizzati quasi il 60% rientra nella classe “ “Delineamento e fissazione dei problemi
problematiche”. Risulta quindi evid
concentrata sulla semplice applicazione e valutazione dell’approccio in un ambiente specifico senza spingersi oltre. Il 18% degli studi analizzati inizia invece già a proporre dei modelli che è possibile seguire per attuare l’approccio
passo ulteriore nella costruzione di una teoria. Nessuno di questi si impone però di trovare una soluzione ad un problema specifico: ci si limita a suggerire un
introdurre i principi della filosofia in quello specifico ambito. È da notare come frequentemente essi siano il risultato dell’integrazione di più approcci: spesso, quindi, per presentare un processo migliorato non si fa affidamento esclusivamente sulla filosofia
benefici congiuntamente ad altre tecniche come ad esempio il sei sigma o la simulazione (Al Aomar, 2006; de Koning et al.,2008). A volte invece si evidenzia la necessità di mo
tecniche del Toyota Production System evidenziato, ad esempio, da Jones et al.
termini di rigorosità dell’approccio o di contributo po 25%
18%
Analisi della letteratura: il Lean applicato ai servizi
Si riportano di seguito i risultati di questa classificazione.
Suddivisione dei paper in base all'obiettivo della ricerca
Dei 63 articoli analizzati quasi il 60% rientra nella classe “Descrittivi”; il 25% appartiene alla classe Delineamento e fissazione dei problemi”; solamente il 18% fa parte della classe “
”. Risulta quindi evidente come la maggior parte degli autori si sia per lo più concentrata sulla semplice applicazione e valutazione dell’approccio in un ambiente specifico Il 18% degli studi analizzati inizia invece già a proporre dei modelli che è ibile seguire per attuare l’approccio Lean in un’azienda (classe 3); cercano quindi di fare un passo ulteriore nella costruzione di una teoria. Nessuno di questi si impone però di trovare una soluzione ad un problema specifico: ci si limita a suggerire un modello che è possibile seguire per introdurre i principi della filosofia in quello specifico ambito. È da notare come frequentemente essi siano il risultato dell’integrazione di più approcci: spesso, quindi, per presentare un processo affidamento esclusivamente sulla filosofia Lean ma si cerca di sfruttare i suoi benefici congiuntamente ad altre tecniche come ad esempio il sei sigma o la simulazione (Al Aomar, 2006; de Koning et al.,2008). A volte invece si evidenzia la necessità di mo
Toyota Production System per poterle adattare alle aziende di servizio, come
evidenziato, ad esempio, da Jones et al. (1999). Gli articoli risultano essere molto eterogenei in termini di rigorosità dell’approccio o di contributo portato.
57% 18% Descrittivi Delineamento e fissazione dei problemi Risoluzione delle problematiche 59 ”; il 25% appartiene alla classe ”; solamente il 18% fa parte della classe “Risoluzione delle ente come la maggior parte degli autori si sia per lo più concentrata sulla semplice applicazione e valutazione dell’approccio in un ambiente specifico Il 18% degli studi analizzati inizia invece già a proporre dei modelli che è in un’azienda (classe 3); cercano quindi di fare un passo ulteriore nella costruzione di una teoria. Nessuno di questi si impone però di trovare una modello che è possibile seguire per introdurre i principi della filosofia in quello specifico ambito. È da notare come frequentemente essi siano il risultato dell’integrazione di più approcci: spesso, quindi, per presentare un processo ma si cerca di sfruttare i suoi benefici congiuntamente ad altre tecniche come ad esempio il sei sigma o la simulazione (Al- Aomar, 2006; de Koning et al.,2008). A volte invece si evidenzia la necessità di modificare le
per poterle adattare alle aziende di servizio, come . Gli articoli risultano essere molto eterogenei in
Delineamento e fissazione
3. Analisi della letteratura: il Lean applicato ai servizi
60
Vengono ora analizzate nel dettaglio le diverse classi. Per ognuna delle 3 classi verranno inizialmente evidenziate le sottoclassi specifiche in cui sono suddivisi i paper. Successivamente si procederà ad analizzare tre dimensioni, trasversali alle sottoclassi, che sono risultate rilevanti durante la lettura degli articoli: la distinzione tra pubblico e privato, la suddivisione tra front office e back office e la differenziazione sulla base dell’ambito oggetto di studio.
3.5.1. Classe 1: Paper descrittivi
In questa classe sono stati inseriti tutti gli articoli che mirano a presentare l’applicazione del Lean in un ambito particolare, o che puntano a verificare l’applicabilità dell’approccio introducendolo in una realtà interessata o, infine, che si propongono di sondare la diffusione e il livello di applicazione dell’approccio in un determinato settore o area geografica.
I paper che rientrano in questa classe sono i seguenti:
Raman, 1998 no author name, 2005 Jackson et al., 2008
Jones et al., 1999 Agbulos et al., 2006 no author name, 2008 Dennis et al., 2000 Hasenjager, 2006 Hines e Lethbridge, 2008
Middleton, 2001 Parnell-Klabo, 2006 McQuade, 2008
Buzby et al., 2002 Kempton, 2006 Mehta et al., 2008
Swank, 2003 Liker e Morgan, 2006 Brandt, 2009
Ball e Maleyeff, 2003 Bhatia e Drew, 2006 Piercy e Rich, 2009a
Apte e Goh, 2004 Krings et al., 2006 Piercy e Rich, 2009b
Comm e Mathaisel, 2005 Kindler et al., 2007 Barraza et al., 2009
Braun, 2005 Furugaki et al., 2007 Benefield, 2009
Middleton et al., 2005 Clark, 2007 Suárez-Barraza et al., 2010 Lapinski et al., 2005 Perera e Fernando, 2007 Erdmann et al., 2010
3. Analisi della letteratura
Tali articoli possono essere a loro volta suddivisi secondo livello):
- “Descrizione”. Rientrano in questa categoria i
un’applicazione di successo in un ambito specifico, a mostrarne i risultati e talvolta indicano e descrivono anche gli strumenti di cui ci si è serviti. Per raggiungere questo obiettivo viene solitamente utilizzato il
- “Applicabilità”. Appartengono alla sottoclasse “applicabilità” gli articoli che sondano l’applicabilità o l’adattabilità dell’approccio
realtà in cui l’approccio ottenuti, capire se il field
filosofia. Spesso non si analizzano tutte le processi; è essenziale che tali processi siano car
Talvolta forniscono anche dei consigli per un’implementazione di successo, che risultano comunque molto generali. Anche in questo caso i
utilizzati per raggiungere l’obietti
Si riportano di seguito i risultati di questa suddivisione.