• Non ci sono risultati.

3. Analisi della letteratura: il Lean applicato ai servizi

3.4. Suddivisione degli articoli in base alla tipologia di ricerca effettuata

È interessante valutare quale tipologia di ricerca

Wacker (1998) afferma che la ricerca

analitico/formale ed empirica. La ricerca analitica utilizza metodi di tipo deduttivo per giungere alle teorie; primariamente fa uso di strumenti logici, matematici e/o matematico

teorie create con questa modalità vengono testate dalle prove empiriche. La ricerca empirica utilizza metodi di tipo induttivo per arrivare a formulare la teoria a partire dalla realtà. I sono stati classificati sulla base di queste due dimensioni

Grafico 9 Suddivisione dei

Osservando il grafico emerge che la maggior parte delle ricerche vengono condotte a partire dall’osservazione della realtà; infatti

analisi statistica dei dati per poter dimostrare le teorie. 25 ricerca di tipo analitico. Anche in questa analisi s

studiosi che fanno ricerca per creare nuova teoria sono ancora fermi nella fase iniziale, di osservazione e scoperta empirica.

Si procede ora ad analizzare queste due classi in maggior dettaglio. Secondo Wacker ( esistono sei differenti tipi di ricerca

verificare la teoria attraverso diverse metodologie di indagine. La ricerca analitica/ formale si divide tra:

Analisi della letteratura: il Lean applicato ai servizi

In conclusione si può affermare che, sebbene gli autori siano orientati verso una ricerca che mira a risultano essere perlopiù fermi alle prime fasi, di osservazione ed ltà. Si dovrebbe ora cercare di portare la ricerca alle fasi successive del processo di creazione di conoscenza scientifica.

Suddivisione degli articoli in base alla tipologia di ricerca effettuata

È interessante valutare quale tipologia di ricerca sia stata maggiormente impiegata fino ad ora.

Wacker (1998) afferma che la ricerca Theory Building può essere di due tipologie: analitico/formale ed empirica. La ricerca analitica utilizza metodi di tipo deduttivo per giungere

uso di strumenti logici, matematici e/o matematico

teorie create con questa modalità vengono testate dalle prove empiriche. La ricerca empirica utilizza metodi di tipo induttivo per arrivare a formulare la teoria a partire dalla realtà. I

a base di queste due dimensioni.

Suddivisione dei paper in base a ricerca empirica/analitica

Osservando il grafico emerge che la maggior parte delle ricerche vengono condotte a partire dall’osservazione della realtà; infatti ben 41 articoli su 63 fanno uso di casi di studio empirici o di analisi statistica dei dati per poter dimostrare le teorie. 25 paper sul totale invece svolgono una ricerca di tipo analitico. Anche in questa analisi si trova conferma di quanto detto prima: gli studiosi che fanno ricerca per creare nuova teoria sono ancora fermi nella fase iniziale, di osservazione e scoperta empirica.

Si procede ora ad analizzare queste due classi in maggior dettaglio. Secondo Wacker ( esistono sei differenti tipi di ricerca Theory Building ed ognuno di essi serve per sviluppare e verificare la teoria attraverso diverse metodologie di indagine. La ricerca analitica/ formale si

62% 38%

ricerca empirica ricerca analitica

55 In conclusione si può affermare che, sebbene gli autori siano orientati verso una ricerca che mira a

risultano essere perlopiù fermi alle prime fasi, di osservazione ed ltà. Si dovrebbe ora cercare di portare la ricerca alle fasi successive del

Suddivisione degli articoli in base alla tipologia di ricerca effettuata

sia stata maggiormente impiegata fino ad ora.

può essere di due tipologie: analitico/formale ed empirica. La ricerca analitica utilizza metodi di tipo deduttivo per giungere uso di strumenti logici, matematici e/o matematico-statistici. Le teorie create con questa modalità vengono testate dalle prove empiriche. La ricerca empirica utilizza metodi di tipo induttivo per arrivare a formulare la teoria a partire dalla realtà. I paper

Osservando il grafico emerge che la maggior parte delle ricerche vengono condotte a partire ben 41 articoli su 63 fanno uso di casi di studio empirici o di sul totale invece svolgono una i trova conferma di quanto detto prima: gli studiosi che fanno ricerca per creare nuova teoria sono ancora fermi nella fase iniziale, di

Si procede ora ad analizzare queste due classi in maggior dettaglio. Secondo Wacker (1998) ed ognuno di essi serve per sviluppare e verificare la teoria attraverso diverse metodologie di indagine. La ricerca analitica/ formale si

3. Analisi della letteratura: il Lean applicato ai servizi

56 - Ricerca analitica concettuale. L’obiettivo è quello di sviluppare nuove relazioni logiche per i

modelli concettuali della teoria. Spesso usa esempi di casi di studio per illustrare queste concettualizzazioni.

Metodi: introspective research, conceptual modeling, hermeneutics research.

- Ricerca analitica matematica. L’obiettivo è quello di esplorare le condizioni matematiche sottostanti le relazioni usate nel theory-buiding, sviluppando nuove relazioni matematiche per studiare come i modelli si comportano sotto determinate condizioni. I dati sono ricavati artificialmente.

Metodi: reason/logical deductive theorem proving, normative analytical modeling research,

descriptive analytical modeling, prototyping and physical modeling research methods experimentation, mathematical simulation.

- Ricerca analitica statistica. L’obiettivo è quello di integrare gli altri 5 metodi in una singola teoria per l’investigazione empirica. I suoi modelli sono sviluppati esplicitamente per futuri test empirici statistici.

Metodi: mathematical statistical modeling.

La ricerca empirica si divide tra:

- Ricerca empirica sperimentale. L’obiettivo è quello di testare e verificare le relazioni causali tra le variabili, manipolando i fattori al fine di determinare l’effetto esatto su specifiche variabili dipendenti. Questa metodologia non è da confondere con l’experimental design nella simulazione matematica dei metodi analitici, perché in quel caso i dati sono sviluppati in un ambiente simulato.

Metodi: empirical experimental design, descriptive analytical modeling.

- Ricerca empirica statistica. L’obiettivo è quello di testare la teoria investigando le relazioni statistiche per verificare la loro esistenza in grandi popolazioni.

Metodi: Structured and unstructured interviewing processes, survey, historical/archival

3. Analisi della letteratura

- Case study empirico. L’obiettivo è quello di testare e sviluppare relazioni complesse tra le

variabili per suggerire nuove teorie.

Metodi: field/case study, action research

Nessuna categoria di ricerca è superiore alle altre. Og importante, per lo sviluppo della teoria nell’

Gli articoli sono stati suddivisi sulla base delle indicazioni di Wacker.

Grafico 10

Come già notato, la tipologia di ricerca più utilizzata in questo filone è quella empirica. Il caso di studio empirico è il metodo più diffuso; segue la ricerca empirica statistica.

sperimentale è assente e, secondo quanto afferma Wacker, essa è difficile da implementare nell’Operations Management a causa degli effetti di contaminazione. L’unica metodologia utilizzata per la ricerca analitica (38%) è la ricerca concettuale; la ricerca analitica mate

analitica statistica sono ancora completamente assenti. Nella ricerca analitica concettuale

paper che presentano nuovi modelli, quelli che si propongono di

esistenti tra la produzione e la fornitura di servizi a

l’applicabilità in un ambito sulla base delle caratteristiche del servizio e delle tecniche da utilizzare. In questa categoria sono state fatte rientrare anche le

In conclusione, le ricerche che sono ancora del tutto mancanti in questo filone dell’

Management sono quelle che si occupano di testare e verificare le relazioni causali tra le variabili

(Ricerca empirica sperimentale), di esplorare le condizioni matematiche sottostanti le relazioni 38%

15%

0%0%

Analisi della letteratura: il Lean applicato ai servizi

. L’obiettivo è quello di testare e sviluppare relazioni complesse tra le variabili per suggerire nuove teorie.

, action research.

Nessuna categoria di ricerca è superiore alle altre. Ognuna di esse ha un obiettivo differente, ma importante, per lo sviluppo della teoria nell’operations management.

Gli articoli sono stati suddivisi sulla base delle indicazioni di Wacker.

10 Suddivisione dei paper in base alla tipologia di ricerca

Come già notato, la tipologia di ricerca più utilizzata in questo filone è quella empirica. Il caso di studio empirico è il metodo più diffuso; segue la ricerca empirica statistica.

assente e, secondo quanto afferma Wacker, essa è difficile da implementare a causa degli effetti di contaminazione. L’unica metodologia per la ricerca analitica (38%) è la ricerca concettuale; la ricerca analitica mate

analitica statistica sono ancora completamente assenti. Nella ricerca analitica concettuale che presentano nuovi modelli, quelli che si propongono di confront

esistenti tra la produzione e la fornitura di servizi a livello puramente teorico e quelli che sondano l’applicabilità in un ambito sulla base delle caratteristiche del servizio e delle tecniche da utilizzare. In questa categoria sono state fatte rientrare anche le review della letteratura.

ricerche che sono ancora del tutto mancanti in questo filone dell’

sono quelle che si occupano di testare e verificare le relazioni causali tra le variabili ), di esplorare le condizioni matematiche sottostanti le relazioni

47%

15%

0% 0% Empirical case study

Ricerca analitica concettuale

Ricerca empirica statistica

Ricerca empirica sperimentale

Ricerca analitica matematica

Ricerca analitica statistica

57 . L’obiettivo è quello di testare e sviluppare relazioni complesse tra le

nuna di esse ha un obiettivo differente, ma

Come già notato, la tipologia di ricerca più utilizzata in questo filone è quella empirica. Il caso di studio empirico è il metodo più diffuso; segue la ricerca empirica statistica. La ricerca empirica assente e, secondo quanto afferma Wacker, essa è difficile da implementare a causa degli effetti di contaminazione. L’unica metodologia per la ricerca analitica (38%) è la ricerca concettuale; la ricerca analitica matematica e analitica statistica sono ancora completamente assenti. Nella ricerca analitica concettuale vi sono i confrontare le differenze livello puramente teorico e quelli che sondano l’applicabilità in un ambito sulla base delle caratteristiche del servizio e delle tecniche da utilizzare.

della letteratura.

ricerche che sono ancora del tutto mancanti in questo filone dell’Operations sono quelle che si occupano di testare e verificare le relazioni causali tra le variabili ), di esplorare le condizioni matematiche sottostanti le relazioni

Empirical case study

Ricerca analitica concettuale

Ricerca empirica statistica

Ricerca analitica matematica

3. Analisi della letteratura: il Lean applicato ai servizi

58 usate nel Theory-Building (Ricerca analitica matematica) e quelle ricerche che integrano gli altri 5 metodi in una singola teoria per l’investigazione empirica (Ricerca analitica statistica). La letteratura, per essere completa ed arrivare ad una fase di maturità, dovrebbe fare uso anche di queste tipologie.