• Non ci sono risultati.

Manuale alfabetico dei Maires, loro aggiunti, e commissari di polizia, dei membri dei Consigli municipali, dei Bureaux di beneficenza, delle Commissioni amministrative degli ospizi, dei Percettori delle contribuzioni, trad. di V. Guidotti, Pisa, Nistri, 1810

G. Bressan, I trovatelli e la chiusura della Ruota, Padova, Salmin, 1870

N. De Crescenzio, I brefotrofi e la esposizione dei bambini, Napoli, Giannini, 1873

G. Mason, La ruota degli esposti e necessità della sua soppressione, Udine, Jacob e Colmegna, 1870

R. Papeschi, Le opere pie nel comune di Pisa: relazione alla Commissione comunale dei

provvedimenti finanziari, Pisa, Tipografia Vannucchi, 1881

O. Turchetti, Lettere sugli istituti, sulle confraternite e sui lasciti di pubblica beneficenza

della Toscana, in “Gazzetta Italiana di Parigi”, 1845

A. Zuccagni Orlandini, Ricerche statistiche sul Granducato di Toscana, Tomo III, Firenze, Tipografia Tofani, 1852

158

BIBLIOGRAFIA

Le fonti della demografia storica, Firenze, 1971

Una città in movimento. Società, cultura ed istituzioni a Pisa nell‟età della

Restaurazione, Pisa, Giardini, 1985

Per amore e per forza. L‟infanzia tra Ottocento e Novecento. Modena, Ed. Panini, 1987

Per Giuseppe Sebesta. Scritti e nota bio-bibliografica per il settantesimo compleanno,

Trento, 1989

Enfance abandonnée et société en Europe, XIV-XX siècle, Ecole française de Rome,

Roma, 1991

Il bambino nella storia, Perugia, Edizioni Scientifiche Italiane, 1991

La Toscana dal Granducato alla Regione. Atlante delle variazioni amministrative territoriali dal 1790 al 1990, a cura della Regione Toscana-Giunta Regionale,Venezia,

Marsilio, 1992

Storia d‟Italia, vol. XIII, Torino, Utet, 1993

159

P. Ariès, Padri e figli nell‟Europa medievale e moderna, Bari, Laterza,, ed. 2002. I ed. ital. 1968, ed. or. 1960

G. Arrivo, Figli di sconosciuti, figli dell‟Ospedale. I trovatelli a Pisa tra XVII e XVIII

secolo. Tesi di Laurea, relatore Prof. Prosperi, a.a. 1994-1995

G. Arrivo, Seduzioni, promesse, matrimoni. Il processo per stupro nella Toscana del

Settecento.,Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2000

M. Barbagli, Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Bologna, Il Mulino, 1984

E. Becchi- D. Julia ( a cura di), Storia dell‟infanzia dal Settecento a oggi, voll. I-II, Roma- Bari, Laterza, 1996

L. Berlinguer- F. Colao ( a cura di), Crimine, giustizia e società veneta in età moderna, Milano, Giuffrè, 1989

R. Bizzocchi, I cognomi degli Italiani. Una storia lunga 1000 anni., Roma-Bari, Laterza, 2014

J. Boswell, L‟abbandono dei bambini in Europa Occidentale, Milano, Rizzoli, 1991

G. Botti-L. Guidi- L. Valenti ( a cura di),Povertà e beneficenza tra Rivoluzione e

160

G. Bouthoul, L‟infanticidio differito, Milano, Arnoldo Mondadori, 1972, ed. or. 1970

E. Bressan, Povertà e assistenza in Lombardia nell‟età napoleonica, Roma-Bari, Laterza, 1985

T. Caliò, La leggenda dell‟ebreo assassino. Percorsi di un racconto antiebraico dal

medioevo ad oggi., Roma, Viella, 2007

F. Cambi-L. Trisciuzzi, L‟infanzia nella società moderna. Dalla scoperta alla scomparsa, Roma, Editori Riuniti, 1989

F. Cambi- S. Ulivieri, Storia dell‟infanzia nell‟Italia liberale, Firenze, Nuova Italia, 1988

C. Capra, L‟età rivoluzionaria e napoleonica in Italia 1796-1815, Torino, Loescher, 1978

M. Carli Tirelli, Gestione ed organizzazione degli istituti sanitari nella Toscana

napoleonica, in “Rivista Italiana di Studi Napoleonici”, XVI, 2, 1979

M. Carli Tirelli, La beneficenza pubblica nel dipartimento del Mediterraneo con

particolare riferimento all‟attività del Bureau de Bienfaisance di Livorno (1809-1814), In

“Bollettino Storico Pisano”, XLIX, 1980

B. Casini, L‟Archivio del Dipartimento del Mediterraneo nell‟Archivio di Stato di

161

B. Casini, Il fondo degli Ospedali riuniti di Santa Chiara di Pisa, Pisa, Lischi Pisa, 1961

C. Cenedella-L. Giuliacci ( a cura di), La vita fragile. Infanzia, disagi e assistenza nella

Milano del lungo Ottocento, Milano, ed. Vita e Pensiero, 2013

H. Cunningham, Storia dell‟infanzia. XVI-XX secolo, Bologna, Il Mulino, 1997. Ed. or. 1995

G. Da Molin, L‟infanzia abbandonata in Italia nell‟età moderna: aspetti demografici di

un problema, Bari, Università degli Studi, 1981

G. Da Molin, Illegittimi ed esposti in Italia dal Seicento all‟Ottocento, in La demografia

storica delle città italiane, Bologna, 1982

G. Da Molin ( a cura di), La famiglia ieri e oggi : trasformazioni demografiche e sociali

dal XV al XX secolo, Bari, Cacucci, 1992

G. Da Molin, Nati e abbandonati. Aspetti demografici e sociali dell‟infanzia abbandonata

in Italia nell‟età moderna, Bari, Cacucci, 1993

G. Da Molin ( a cura di), Trovatelli e balie in Italia, Bari, Cacucci, 1994

G. Da Molin ( a cura di), Senza famiglia: modelli demografici e sociali dell‟infanzia

abbandonata e dell‟assistenza in Italia ( secc. XV-XX): atti del Convegno di studio, Bari 22-23 ottobre 1996, Bari, Cacucci, 1997

162

G. Da Molin ( a cura di), Forme di assistenza in Italia dal XV al XX secolo, Udine, Forum, 2002

B. Delgado, Storia dell‟infanzia, Bari, Ed. Dedalo, 2002, ed. or. 1998

F. Della Peruta, Infanzia e famiglia nella prima metà dell‟Ottocento, in “Studi storici”, n.3, 1979

L. De Mause ( a cura di), Storia dell‟infanzia, Milano, Emme Edizioni, 1983, ed. or. 1974

D. De Rosa, Il baule di Giovanna. Storie di abbandoni e infanticidi, Palermo, Sellerio, 1995

G. Di Bello –P. Merigolo, Il rifiuto della maternità: l‟infanticidio in Italia dall‟Ottocento

ai giorni nostri, Edizioni ETS, Pisa, 1977

G. Di Bello, Senza nome né famiglia. I bambini abbandonati nell‟Ottocento, Firenze, Manzuoli, 1989

G. Di Bello, L‟identità inventata: cognomi e nomi dei bambini abbandonati a Firenze

nell‟Ottocento, Firenze, Centro editoriale toscano, 1993

F. Doriguzzi, I messaggi dell‟abbandono: bambini esposti a Torino nel „700, in Quaderni storici, 53, 1983

163

C. Grandi ( a cura di), Benedetto chi ti porta, maledetto chi ti manda. L‟infanzia

abbandonata nel Triveneto (secc. XV-XIX), Treviso, Edizioni Fondazione Benetton Studi

Ricerche/Canova, 1997

N. Elias, La civiltà delle buone maniere, Bologna, Il Mulino, 1982

A. Feroci, Degli antichi ospedali in Pisa, Vannucchi, Pisa, 1986

J. L. Flandrin, Amori contadini, Milano, Arnoldo Mondadori, 1980, ed. or. 1975

J.L. Flandrin, La famiglia. Dimensioni, struttura e vita materiale, legami di parentela,

rapporti tra coniugi e morale domestica, sessualità, assistenza ed educazione dei figli nella società pre-industriale, Milano, Edizioni di comunità, 1979

A. Gentili –L. Poli, Origini e storia dei brefotrofi di Pisa, Pisa, Lischi e figli Editori, 1959

M.C. Giuntella- I. Nardi ( a cura di), La scoperta dell‟infanzia. Cura, educazione e

rappresentazione. Venezia 1750-1930, Venezia, Marsilio, 1999

L. Gorni- M. Pellegrini, Un problema di storia sociale. L‟infanzia abbandonata in Italia

nel secolo XIX, Firenze, Nuova Italia, 1974

164

L. Hunt, La forza dell‟empatia. Una storia dei diritti dell‟uomo., Roma-Bari, Laterza, 2010

T. Mc Keown, L‟aumento della popolazione nell‟era moderna, Milano, Feltrinelli, 1979

C. Klapish-Zuber, La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Roma, Laterza, 1988

P. Landi, Le istituzioni pubbliche di assistenza in Pisa sotto il Dipartimento del

Mediterraneo (1808-1814), In “Bollettino Storico Pisano”, 1982

P. Leopoldo di Toscana , Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, Voll. I- II-III, Firenze, Olschki Editore, 1969

P. Leopoldo di Toscana, Scritti inediti sull‟educazione, a cura di L. Bellatalla,Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1990

D. Lombardi, Povertà maschile, povertà femminile. L‟Ospedale dei Mendicanti nella Firenze dei Medici, Bologna, Il Mulino, 1988

D. Lombardi ( a cura di), Legittimi e illegittimi. Responsabilità dei genitori e identità dei

figli tra Cinque e Ottocento, Ricerche Storiche, anno XXVII, numero 2, maggio-agosto,

165

A. Palombarini, Sedotte e abbandonati. “Madri illegittime” ed esposti nelle Marche di età

moderna. Ancona, Quaderni monografici di “Proposte e ricerche”, n. 12,1993

A. Pannitteri, Madri assassine. Diario da castigliane delle Stiviere,Roma, Gaffi, 2006

J. H. Pestalozzi, Sull‟infanticidio, a cura di G. Di Bello, Milano, La Nuova Italia, 1999

S. Polenghi, Fanciulli soldati. Lal militarizzazione dell‟infanzia abbandonata nell‟Europa

moderna. Roma, Carocci, 2003

A.Prosperi, Dare l‟anima. Storia di un infanticidio, Torino, Einaudi, 2005

D. Quaglioni, La giustizia nel Medioevo e nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2004

E. Rossi, L‟Ospedale dei Trovatelli e la Chiesa di S. Giorgio ai tedeschi, Pisa, Tipografia Comunale, 1971

J.J. Rousseau, Emilio, edizione a cura di A. Visalberghi, Bari, Editori Laterza, 2014, I edizione 1953

C.Saraceno, Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia, Bologna, Il Mulino,

166

E. Shorter, Famiglia e civiltà. L‟evoluzione del matrimonio e il destino della famiglia

nella società occidentale, Milano, Rizzoli, 1978

E. Sori ( a cura di), Città e controllo sociale in Italia tra XVIII e XIX secolo, Milano, F. Angeli, 1982

G. Tanti, Un problema di storia istituzionale e sociale sotto il Granducato di Toscana:

infanzia abbandonata presso gli Spedali Riuniti di Pisa dalla Restaurazione all‟Italia Unita, Pisa, 1997

F. Tarantino- A. Bernardi, Dietro la ruota. Infanzia pregiata, Bari, Levante Editori, 1995

V. Tirellli ( a cura di), Il principato napoleonico dei Baciocchi (1805-1814)-Riforma

dello Stato e società, Atti del Convegno Internazionale (Lucca 10-12 maggio 1984),

Lucca, Pacini Fazzi, 1986

A. Toaff, Pasque di sangue. Ebrei in Europa ed omicidi rituali., Bologna, Il Mulino, 2007

I. Tognarini ( a cura di), La Toscana nell‟età rivoluzionaria e napoleonica, Napoli, Esi, 1985

L. Trebbi, La “ruota” di via S. Maria a Pisa (1808-1814): storie di infanzia abbandonata, Pisa, Edizioni ETS, 1997

167

M. Vaglini ( a cura di), La storia dell‟Ospedale di S. Chiara in Pisa dalle origini al 1771, Pisa, Felici, 1994

P. Villani, Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Bari, Laterza, 1974

R. Wall, J. Robin, P. Laslett ( a cura di), Forme di famiglia nella storia europea, Bologna, Il Mulino, 1984, ed. or. 1983

V. Zamagni ( a cura di ), Povertà e innovazioni istituzionali in Italia. Dal Medioevo a

oggi, Bologna, Il Mulino, 2000

A. Zampieri. –M. Tangheroni, L‟ospedale di S. Chiara dalla conquista fiorentina al 1884, in Comune di Pisa-Assessorato alla Cultura, Strutture sanitarie a Pisa. Contributi alla