• Non ci sono risultati.

TRADIZIONE INDIRETTA

Le testimonianze utili della tradizione indiretta della Vita sancti Seuerini sono quasi una trentina ricavate sia da fonti tardo antiche sia medievali, soprattutto cronache e annali di area germanica tardo medievali (ripresa di eventi storici già descritti sia nell’Anonimo Valesiano sia in Paolo Diacono). Citazioni dirette e indirette e la narrazione di episodi contenuti nella Vita Seuerini sono confluiti in altre cinque vite posteriori di area merovingia, italica e germanica (Vita Lupi ep. Trec.,

Vita Seuerini abb. Acaun., Vita Theodorici reg., De Vita beati Antoni, Vita Willibaldi ep. Eichst.).

Si segnalano anche due epistole del pontefice Gregorio Magno che menzionano concessioni per il culto posteriore di Severino in contesto campano, oltre a citazioni inserite nei medievali Libri

Memorialis. Nel De uiris illustribus di Isidoro di Siviglia si trova brevissima descrizione

dell’operato di Eugippio. CRONOTASSI DELLE FONTI

DATAZIONE AUTORE TITOLO

VI sec. Anonimo Vita Lupi episcopi Trecensis

520/1 Ennodio De uita beati Antonii

550 ca. Anonimo Valesiano Chronicorum

599 Gregorio I Registrum epistolarum

620 ca. Isidoro di Siviglia De uiris illustribus

VIII sec. Pseudo-Fredegario Vita Theodorici regis

post 776 Paolo Diacono Historia Romana

787-9 Id. Historia Langobardorum

IX sec. Libri Memoriales

IX sec. Giovanni Diacono/Pietro

Suddiacono

Gesta episcoporum

Neapolitanorum. Translatio s. Seuerini/ s. Sosii

800 ca. Anonimo Vita Seuerini abbatis

Acaunensis

991 Id. Sermo de uirtute Constantii

IX-XI secc. Id. Vita Willibaldi episcopi Eichst.

XII sec. Ekkehardo Chronicon uniuersale

XII sec. Sigeberto Chronica

XII sec. Magno Presb. Annales Reicherspergenses

XII-XIII sec. Sicardo Chronica

XII-XIII sec. Auctarium Garstense

XII-XIII sec. Annales Admuntenses

XII-XIII sec. Annales Ratisponenses

XII-XIV sec. Auctarium Cremifanense

XIII sec. Alberto Milioli Cronica Imperatorum

XIII-XIV sec. Annales Sancti Rudberti

Salisburgenses

XIV sec. Bertoldo di Kremsmünster Liber de origine et ruina

monasterii Cremifanensis

XIV sec. Historia episcoporum

patauiensium et ducum Bauariae

Presento uno schema di confronto tra la Vita Seuerini e le fonti indicate secondo un ordine tematico, uno degli eventi maggiormente richiamato è l’incontro di Odoacre con il santo, la seguente profezia e l’arrivo del condottiero in Italia:

Anonimo Valesiano Chronicorum II 45-471 (RSI XXIV 4) (ca. 550)

Eugippio VS 7, 1/ 32, 1

Odoacar […] de quo ita inuenitur in libris uitae beati Seuerini monachi intra Pannoniam, qui eum admonuit et praedixit regnum eius futurum. […] inter quos et Odoacar, qui postea regnauit Italiae, uilissimo habitu iuuenis statura procerus aduenerat: qui dum humillimae tectum cellulae eius suo uertice contingeret, inclinasset, a uiro dei gloriosum se fore cognouit. Cui etiam uale dicenti: “Vade, inquit, ad Italiam, uade, uilissimis nunc pellibus coopertus, sed multis cito plurima largiturus. Interim ut Dei famulus ei predixerat, mox in Italiam ingressus, regnum accepit. […] Ergo uir dei, tantis eius adloquiis per litteras inuitatus, Ambrosium quendam exulantem rogat absolui: cui Odoacar gratulabundus paruit imperanti.

Inter quos et Odouacar, qui postea regnauit Italiae, uilissimo tunc habitu iuuenis statura

procerus aduenerat. Qui dum se, ne

humillimae tectum cellulae suo uertice contingeret, inclinasset, a uiro dei gloriosum se fore cognouit. Cui etiam ualedicenti: “ uade, inquit, ad Italiam, uade, uilissimis nunc pellibus coopertus, sed multis cito plurima largiturus”.

Isdem temporibus Odouacar rex sancto

Seuerino familiares litteras dirigens, si qua speranda duceret, dabat suppliciter optionem, memor illius presagii, quo eum quondam expresserat regnaturum. Tantis itaque sanctus eius alloquiis inuitatus Ambrosium quendam exulantem rogat absolui. Cuius Odouacar gratulabundus paruit imperatis.

Pseudo- Fredegario Vita Thedorici regis I2 (MGH SS rer. Merov. II, 210) (VIII sec.)

Eugippio VS 7, 1

Odoacer […] Feleteo Rugorum rege bello

deuicto […] Cumque fines Noricorum

ingrederetur, colloquium cuiusdam serui Dei nomine Seuerini petiit […] A quo petita benedictione et impetrata, dum egredi domum uellet et se ad limen hostii, ne caput offenderet, inclinasset, - erat enim statura procerus, - haec

Inter quos et Odouacar, qui postea regnauit Italiae, uilissimo tunc habitu iuuenis statura

procerus aduenerat. Qui dum se, ne

humillimae tectum cellulae suo uertice contingeret, inclinasset, a uiro dei gloriosum se fore cognouit. Cui etiam ualedicenti: “Vade, inquit, ad Italiam, uade, uilissimis nunc

1

DPAC I, s.v. Anonimo Valesiano, coll. 327 s. (A. Di Berardino); Repertorium II, s.v. Anonimo Valesiano, p. 362 s.: L’opera comprende due scritti pervenutici frammentari di origine diversa, editi in appendice all’edizione delle Storie di Ammiano Marcellino (1636) e curati da Henri de Valois – da cui il nome all’opera. Noti anche come Excerpta

Valesiana, i due frammenti furono pubblicati insieme perché inclusi nello stesso ms. Il primo frammento (Pars prior) è

curato da Mommsen e intitolato Origo Costantini imperatoris (capp. 1-35), il secondo è noto come Cronica

Theodericiana (Pars posterior – capp. 36-96). L’Origo è progettata come breve biografia di Costantino, dal 305 al 337,

composta prima del 390. L’autore utilizza svariate fonti, da cui attinge anche Orosio. La Cronica è composta verso il 550, si ipotizza da un cattolico anti-ariano, comunque simpatizzante per il re ostrogoto. Descrive il periodo dal 474 al 527, trattando di re Teoderico sul suolo italico. Trova il suo fondamento nella Storia Gotica cassiodorea e in Giordane, con cui si trova un’esatta corrispondenza – secondo il filologo Cessi escludendo la seconda parte. Per i primi anni del regno ostrogoto l’autore si sarebbe avvalso invece dei Fasti Rauennati. Dall’analisi del Cessi, proposta per l’edizione muratoriana dell’opera, si evince che il compilatore ha inteso raccogliere le notizie riguardanti Teoderico piuttosto che dati relativi a Odoacre. Si suppone che l’autore abbia avuto a disposizione l’opera di Giordane e sulla falsariga di questo abbia riordinato il racconto, omettendo e sostituendo. Un’altra fonte di cui si ipotizza l’utilizzo è proprio Eugippio, con passi dalla VS ampiamente rimaneggiati. Cfr. anche Neri 1995:313-40.

2

Repertorium IV, s.v. Pseudo-Fredegarius, scholasticus, pp. 553-6: Il Chronicon dello Pseudo-Fredegario in cui la Vita

Theodorici regis è inserita è un’opera in quattro libri che ripercorre le vicende del regno merovingio fino all’anno 642.

E’ dibattuta la paternità dell’opera, forse composta da tre autori, due di area burgunda e un ultimo dell’Austrasia. L’editore Krusch ha distinto tre fasi di composizione, una prima fino al 734, una seconda fino al 751 e una conclusiva fino al 768.

ab eodem uiro Dei audiuit: “Vade, Odoacer, uilibus nunc animantium pellibus uestitus, Italiae domine mox futurus”.

pellibus coopertus, sed multis cito plurima largiturus”.

Paolo Diacono Historia Romana XV 8,11-19 3 (MGH AA II) (post 776)

Eugippio VS 7, 1

Qui dum adhuc per Noricorum rura exercitum duceret, cognita Seuerini fama Christi domini serui, qui illis tunc degebat in locis, ad eum sibi benedictionem petiturus accessit. Qui dum benedictione percepta ab eius egredi cellula uellet et caput, ne in superliminari ostii, eo quod procerae esset staturae, adlideret, inclinasset, a dei uiro futurorum praescio mox talia audiuit ‘Vade nunc ad Italiam, uade

Odouacer, uilissimis interim animantium

pellibus indutus, multis cito plura largiturus’

Inter quos et Odouacar, qui postea regnauit Italiae, uilissimo tunc habitu iuuenis statura procerus aduenerat. Qui dum se, ne humillimae tectum cellulae suo uertice contingeret, inclinasset, a uiro dei gloriosum se fore cognouit. Cui etiam ualedicenti: “Vade, inquit, ad Italiam, uade, uilissimis nunc pellibus coopertus, sed multis cito plurima largiturus”

Paolo Diacono Historia Langobardorum I 19 4 (MGH SS rer. Lang. et Ital., 56 s.)

Eugippio VS 31, 1/ 32, 1/ 40, 1/ 44, 4/ 46, 1.2

His temporibus inter Odoacar, qui in Italia per aliquod iam annos regnabat, et Feletheum, qui et Feua dictus est, Rugorum regem, magnarum inimicitiarum fomes exarsit. Qui Feletheus illis diebus ulteriorem Danubii ripam incolebat, quam a Norici finibus idem Danubius separat. In his Noricorum finibus beati tunc erat Seuerini coenobium. […] eius corpusculum Neapolim retinet. Hic saepius hunc de quo diximus Feletheum eiusque coniugem, cui uocabulum Gisa fuit, ut ab iniquitate quiescerent, uerbis coelestibus monuit. […]

Adunatis igitur Odoacar gentibus […]

pugnauitque cum Rugis.

Feletheus, Rugorum rex, qui et Feua, […] Lauriaco se per dei famulum contulisse, assumpto ueniebat exercitu […] quae a Rugis tantummodo dirimebantur Danuuio, collocare. […] Isdem temporibus Odouacar rex […] quo eum quondam expresserat regnaturum […] memoratorum Rugorum regem Feuam cum uxore eius crudelissima nomine Giso ad se uenire commonuit. […] Quapropter rex Odouacar Rugis intulit in bellum […] corpusculum sancti in Italiam multo labore perductum […] et Neapolitano populo exequiis reuerentibus occurrente […]

La citazione in Paolo Diacono HL I, 19, sopra riportata, è ripresa letteralmente in un’opera di storia dei vescovi di Napoli del IX secolo, Gesta episcoporum Neapolitanorum 10,18 (MGH SS rer. Lang. et Ital., 408). Nell’appendice a questa cronaca sono incluse le narrazioni delle traslazioni dei corpi dei santi Severino e Sossio, divenuti patroni locali, che riporterò nel prosieguo di questa analisi, trattando della fase posteriore alla morte di Severino.

Le cronache di periodo tardo medievale riprendono fedelmente le fonti precedentemente citate, con varianti lessicali (contingeret, offenderet, adlideret, impingeret/ pellibus coopertus, uestitus,

indutus/ uilibus, uilissimus) e in qualche caso con il recupero di minime aggiunte rispetto al testo

della Vita Seuerini (uade uilissimis inter animantium pellibus […]). Da notare che sia in Fredegario sia in Paolo Diacono e di conseguenza anche in questi testi successivi la richiesta di

3

La Historia Romana di Paolo Diacono è composta, dopo il 776, per la figlia del re longobardo Desiderio: Adelperga. È ritenuta una continuazione del Breuiarium di Eutropio. In essa lo storico ripercorre le tappe salienti dell’Impero romano di Occidente, fino alla disfatta del regno ostrogoto a opera del generale bizantino Narsete.

4

Paolo Diacono è noto soprattutto per la sua opera intitolata Historia Langobardorum, storia della gente longobarda – dalle origini a re Liutprando – in cui si prefigge lo scopo di affermare la possibile continuità tra il mondo latino e la cultura germanica. È composta tra il 787 e il 789.

Odoacre per una benedizione dal santo è formulata diversamente rispetto alla Vita Seuerini, resa in Eugippio con l’espressione conservatasi solo nell’Anonimo Valesiano di “ualedicenti”:

Ekkehardi chronicon uniuersale5

(MGH SS 6, 138) (sec. XII)

Eugippio VS 7, 1

Odoacar […] per Noricorum rura ducere exercitum, cognita fama serui Dei Seuerini, qui

illis tunc degebat in locis, ad eum

benedictionem petiturus accessit. Qui,

benedictione percepita, egrediens a cellula, dum caput inclinaret, ne impingeret, eo quod procerae staturae esset, a Dei uiro futurorum prescio audiuit: “Vade nunc ad Italiam, Odoacar, uade uilissimis inter animantium pellibus indutus, multis cito plura largiturus”.

Inter quos et Odouacar, qui postea regnauit Italiae, uilissimo tunc habitu iuuenis statura

procerus aduenerat. Qui dum se, ne

humillimae tectum cellulae suo uertice contingeret, inclinasset, a uiro dei gloriosum se fore cognouit. Cui etiam ualedicenti: “Vade, inquit, ad Italiam, uade, uilissimis nunc pellibus coopertus, sed multis cito plurima largiturus”.

Sigeberti Cronica a. 475-4896

(MGH SS 6, 312) (sec. XII)

Eugippio VS 40, 1/ 44, 4 a. 479 Odoacer rex Italiae Feletheum regem

Rugorum bello oppressum extinguit. Huic Feletheo et uxori eius Gisae sanctus Seuerinus haec uentura praedixerat, quia eos a malis compescere non poterat.

[…] memoratorum Rugorum regem Feuam cum uxore eius crudelissima nomine Giso ad se uenire commonuit. […] Quapropter rex Odouacar Rugis intulit in bellum […]

Sicardi ep. Cremonensis Cronica7

(MGH SS 31, 136) (secc. XII-XIII)

Eugippio VS 7, 1 Anno Domini CCCCLXXIIII – Odouacer […]

transiens per rura Noricorum, audita fama

Seuerini serui Dei, ad eum petiturus

benedictionem accessit; cui benedictione data Seuerinus ait: “Vade nunc ad Ytaliam, Odouacer, uilissimis pellibus indutus, multis cito plura largiturus”

Inter quos et Odouacar […] Cui etiam ualedicenti: “Vade, inquit, ad Italiam, uade, uilissimis nunc pellibus coopertus, sed multis cito plurima largiturus”.

5

Repertorium IV, s.v. Ekkehardus Chronicon uniuersale, p. 305: Opera del XII sec. curata da un monaco del cenobio di Tegernsee e di Michelsberg in Bamberga, abate Uraugiense dal 1108, Ekkehard. Questa cronaca è stata composta in tre parti, prima la ripresa di un’opera anteriore per gli anni fino al 1106, poi una redazione più breve relativa agli anni 1116-1117 dedicata all’abate di Corbie, Erkemberto, e infine una recensione degli anni tra il 1111 e il 1125.

6

Id. X, s.v. Sigebertus Gemblacensis Chronica, p. 355: Sigeberto è stato agiografo e cronografo vissuto tra XI e XII sec. presso Metz, Gembloux. La sua opera, scritta agli inizi del XII sec., è una continuazione della cronaca eusebiana dall’anno 381 al 1111, trasmessa in due redazioni, una giunta fino al 1084 e un’altra fino al 1111. Esistono prosecuzioni della stessa attuate da altri abati dei monasteri in cui ha operato Sigeberto.

7

Id. X, s.v. Sicardus episcopus Cremonensis Chronica, p. 347: Sicardo, vescovo di Cremona dal 1185, nasce tra il 1150-5 e compie studi di diritto canonico presso Bologna. Dal 1201 è ambasciatore per papa Innocenzo III e nel medesimo anno è inviato a Costantinopoli dove rimane fino al 1205. La sua cronaca è una storia universale ripartita in sei epoche, fino all’anno 1212.

Alberti Milioli Notarii regini Cronica

Imperatorum8 (MGH SS 31, 612) (sec. XIII)

Eugippio VS 7, 1 LVII De Çenone imperatore

Anno Domini CCCCLXIIII - Odouacer […]

transiens per rura Noricorum, audita fame

Seuerini serui Dei, ad eum petiturus

benedictionem accessit; cui benedictione data Seuerinus ait: “Vade nunc ad Ytaliam, Odouacer, uillissimis pellibus inductus, multis cito plura largiturus”

Inter quos et Odouacar […] Cui etiam ualedicenti: “Vade, inquit, ad Italiam, uade, uilissimis nunc pellibus coopertus, sed multis cito plurima largiturus”.

Risulta evidente che sia nella Historia Langobardorum sia nella Sigeberti Cronica l’attenzione è posta sullo scontro tra Odoacre e i Rugi. Nel complesso comunque la versione che si mostra più fedele alla Vita Seuerini è quella cronologicamente più vicina, quindi l’Anonimo Valesiano.

Esaminando l’annalistica si ripetono, nella metà delle occorrenze, formule costanti e coincidenze temporali che permettono di stabilire l’anno di arrivo di Severino nel Norico (453) e l’anno di morte, che risulta però post-datato (491), in contraddizione con la datazione certa di inizio della migrazione dei discepoli del santo (quando Severino era già morto), per provvedimento legislativo fissata nel 4889:

Auctarium Cremifanense10

(MGH SS 9, 550) (secc. XII-XIV)

a.400 Sanctus Constancius archyepiscopus

Laureacensis, et sanctus Seuerinus confessor.

a.508 Hoc tempore floruit sanctus Seuerinus

confessor apud Noricum […]

A esclusione della corrispondenza con l’ambientazione geografica, per cui si ipotizza corretta l’identità del santo cui ci si riferisce in questa citazione, non si riscontrano affinità terminologiche con la Vita Seuerini, in cui Severino non è mai citato come confessor.

Auctarium Garstense11

(MGH SS 9, 562) (secc. XII-XIII) Eugippio VS 1, 1

a.453 His diebus sanctus Seuerinus monachus

superiorem Pannoniam et Noricum intrauit.

a.491 Sanctus Seuerinus monachus in Norico

migrauit ad Dominum. Gelasius papa sedit annis 4, mensibus 8, diebus 19.

Tempore, quo Attila, rex Hunnorum, defunctus est […] sanctissimus dei famulus Seuerinus de partibus Orientis adueniens in uicinia Norici Ripensis et Pannoniorum paruo […]

8

DBI 74, s.v. Milioli Alberto, pp. 497-9; Repertorium VII, s.v. Liber de temporibus, p. 258: Milioli nasce a Reggio Emilia circa nel 1220 e svolge carriera notarile per il Comune di origine, per cui è anche calligrafo e miniatore. Trascrive gli statuti comunali e una cronica storica ufficiale nota con il titolo di Liber de temporibus (in due parti, dalla nascita di Cristo all’anno 1145 e dal 1154 al 1285), probabile collazione di più scritti medioevali di cui Milioli è solo copista con fine elogiativo del proprio Comune. L’opera storiografica include anche una Cronica imperatorum, nota anche come Doppia cronaca di Reggio che si estende fino all’anno 1290, in cui è evidente la rielaborazione di altre fonti di cronaca coeve, in particolare la Cronica di Salimbene de Adam.

9

Anon. Vales. 12,49

10

Repertorium II, s.v. Annales Cremifanenses, p. 271: Opera degli abati di Kremsmünster in Austria. In essa sono descritti gli eventi dalla metà del III sec. fino all’anno 1139 come continuazione dagli annali mellicensi, con prosecuzione fino all’anno 1216 grazie a dieci monaci del cenobio locale.

11

Id., s.v. Annales Garstenses, pp. 284 s.: Opera compilata dai monaci di Garsten in Austria tra il 1181 e il 1257. L’editore Pertz ipotizza una scrittura originaria presso la comunità religiosa di Salisburgo, andata persa e di cui si trovano tracce in seguito negli Annales Sancti Rudperti Salisburgenses, negli Annales Admuntenses, Ratisbonenses e

Reicherspergenses. Lo stile riprende Fredegario, Paolo Diacono della Historia Langobardorum. Ci sono similitudini

Annales Reicherspergenses12

(MGH SS 17, 481) (sec. XII)

Eugippio VS 1, 1 a.468 S. Seuerinus in partibus Noricorum

claruit, cum iam effera gens Hunorum cum Attila rege suo a partibus Pannoniorum ueniens omniaque demoliens […]

Tempore, quo Attila, rex Hunnorum, defunctus est […] sanctissimus dei famulus Seuerinus de partibus Orientis adueniens in uicinia Norici Ripensis et Pannoniorum paruo […]

Annales Admuntenses13

(MGH SS 9, 570) (secc. XII-XIII)

Ibidem

a.453 Sanctus Seuerinus monachus

superiorem Pannoniam intrauit.

a.491 Anastasius annis 28. Sanctus Seuerinus

quieuit in Domino.

Annales Ratisponenses14

(MGH SS 17, 579) (secc. XII-XIII)

Ibidem

a.471 Sanctus Seuerinus in ripensi Norico

miro modo philosophatus est.

Come nel caso dell’Auctarium Cremifanense si documenta solo per la coincidenza del luogo.

Annales Sancti Rudberti Salisburgenses15

(MGH SS 9, 766) (secc. XIII-XIV)

Ibidem

a.453 Hoc tempore Seuerinus monachus uenit

in Noricum.

a.491 Anastasius regnat. Seuerinus monachus in

Norico quieuit. Gelasius papa sedit.

Un’altra tematica che è necessario considerare per la frequenza con cui si ripresenta nella tradizione posteriore è la morte del santo, il trasferimento della sua salma verso l’Italia e il culto ivi tributatogli. La tipologia di fonti che documenta questi dati è molto varia, dai Libri memoriales che stringatamente segnalano il dies natalis del santo, ai racconti delle gesta medievali di ambito bavarese, alla storia vescovile napoletana sopra ricordata e i sermoni celebrativi di contesto campano, fino alle lettere ufficiali scambiate con papa Gregorio I per la consacrazione del culto. Senza trascurare le altre agiografie tardo antiche e medievali che si modellano su episodi della Vita

Seuerini (Vita Seuerini ab. Acaun. con un calco della situazione in punto di morte del santo,

probabilmente anche soltanto per coerenza con un topos agiografico) o ricordano espressamente il

12

Repertorium VII, s.v. Magnus presbyter Reicherspergensis (Annales Reicherspergenses), p. 394: Magno è canonico di Reichersberg in Austria e compilatore della cronaca elencando gli anni dal 1 al 1195.

13

Id. II, s.v. Annales Admuntenses, pp. 243 s.: Opera relativa agli eventi fino all’anno 1139 con una continuazione degli

Annales Mellicenses fino al 1143. Compilata dagli abati di Admont in Austria. E’ preceduta da un’introduzione che

completa la narrazione delle origini con il computo ad iniziare da Adamo. Si riscontrano somiglianze con gli Annales

Garstenses.

14

Id., s.v. Annales Ratisponenses, pp. 321 s.: Opera di diversi autori e in molti parti rielaborazione di precedenti storiografie descrive gli anni dal primo al 1201. Elaborata presso Regensburg.

15

Id., s.v. Annales Sancti Rudperti Salisburgenses, p. 326: Narrazione dei fatti dalla nascita di Cristo fino all’anno 1286, compilata in tre fasi, una prima attribuita al vescovo di Salisburgo, Weichardo, fino all’anno 1307, una seconda da san Rudberto fino all’anno 1327 e infine una terza da parte di un autore operante tra gli anni 1375 e 1398.

luogo esatto di venerazione di Severino (Vita Willibaldi). Riportiamo le citazioni secondo l’ordine cronologico degli avvenimenti, dalla morte alla venerazione:

Libri memoriales16

(MGH Ant. II/ 1, 455) (sec. IX)

Eugippio VS 43, 8

Sonnenjahreskalender

8 Januar – Natalis sancti Seuerini abbatis

Sexto itaque iduum Ianuarium die in hoc uersiculo nostris uix respondentibus quieuit in Domino

L’agiografia alto medievale riprende lo schema di dialogo del santo con i propri discepoli nel momento di agonia, con indicazioni per la propria sepoltura; la vita che sotto si riporta, oltre all’omonimia, riproduce la narrazione del commiato di fronte a una collettività, ma inverte le esigenze dei richiedenti, nel caso merovingio una deposizione in loco, mentre per l’apostolo del

Norico una migrazione. In epoca più tarda, XIV secolo, il clero locale inserisce la menzione della

morte di Severino in continuità con i martiri precedenti, per glorificazione dei propri santi e per sottolineare la costrizione all’esilio:

Vita Seuerini abbatis Acaunensis 717

(MGH SS rer. Merov. III, 170) (ca. 800)

Eugippio VS 40, 5

[…] seruus Dei Seuerinus, dicens: “Serui Dei, uobis dico, corpusculum meum a uobis erit sepeliendum in locum isto”.

Sed mementote praecepti sancti Ioseph

patriarchae, cuius uos ego indignus et infimus attestatione conuenio: “uisitatione uisitabit uos deus: tollite ossa mea hinc uobiscum”. Quod non mihi sed uobis est profuturum. Haec quippe loca nunc frequentata cultoribus in tam uastissimam solitudinem redigentur, ut hostes aestimantes auri se quippiam reperturos etiam mortuorum sepulturas effodiant.

Liber de origine et ruina monasterii

Cremifanensis 1318

(MGH SS 25, 644) (sec. XIV)

Eugippio VS 40, 4

Unde factum est, quod sanctus Maximilianus et sanctus Florianus cum aliis 40 martyribus necarentur et sanctus Seuerinus exilio pelleretur et plures alii torquerentur, ut legitur in uita sancti Seuerini confessoris, qui eos hortabatur, transire ad exteras naciones uel procul positas regiones.

“Scitote”, inquit, “fratres, sicut filios Israel constat ereptos esse de terra Aegypti, ita cunctos populus terrae huius oportet ab iniusta barbarorum dominatione liberari. Etenim omnes cum suis facultatibus de his oppidis emigrantes ad Romanam prouinciam absque ulla sui captiuitate peruenient.

16

Si tratta del calendario imperiale carolingio e della sua tradizione fino al XII secolo.