• Non ci sono risultati.

L e forze rispettive dei G reci e degli Ostrogoti

Le cifre c h e a b b ia m o d ate c irc a le forze dei d u e eserciti sul S a r n o , s o n o il risu lta to a p p ro s s im a tiv o di u n ’in d a g in e c h e a b b ia ­ mo c r e d u to di fare n o n • p e r c u rio s ità soltanto, m a a n c h e per e s s e r e in g r a d o di meglio g iu d ic a re del valore dei com battenti e d ella stra te g ia dei c o m a n d a n ti.

U n a g r a n d e s p ro p o r z io n e n u m e r ic a doveva e s s e r e tra Greci e O stro g o ti in q u e s ta c a m p a g n a ; ma p er d ire q u a le f o s s e a un di p re sso , m a n c a n o nelle fonti gli elementi diretti. È s tato perciò

necessario te n e r p re se n ti le forze c h e si s c o n tr a r o n o a T a g in a , intorno alle quali si h a n n o in P ro c o p io notizie che, se n o n s o n o esplicite, p e rm e tto n o tuttavia di fa rn e u n c om puto non molto lo n ­ tano dal vero.

N a rse te c o n d u s s e seco d a Bisanzio “ un g ra n d is s im o n u m e ro di soldati „ e b e n molti ne reclutò per via nella T ra c ia e nell’ Il­ lirico ; a lui, in S a lo n a , si u n ì poi G io v an n i nipote di Vitaliano con l’a rm a ta p r o p r ia e qu ella del defunto G e rm a n o , suo suocero, che doveva c a p ita n a r e l’im p resa d ’Italia; e d a R av en n a infine lo seg u iro n o p u r e tutti i soldati c h e colà si trovavano sotto il co­ m an d o di V aleriano e G iu stin o , eccetto quelli che rim asero di presidio con G iu s tin o stesso.

Q u e s te e r a n o le t r u p p e regolari. A lui si u n iro n o inoltre b a r ­ bari di varie nazioni: 52 0 0 L o n g o b a rd i, più di 3000 cavalieri E- ruli, c o m a n d a ti d a Filimuth; “ un g ra n d is s im o n u m ero di U nni ,,, molti P e r s ia n i disertori, G epidi ed altri Ertili. (P ro co p io op. cit. voi. Ili: pag. 202-4- e 215).

F ra i c ontingenti b a rb a ric i, quelli dei L o n g o b a rd i e degli Eruli d o vevano e s s e r e i più notevoli, se di essi soltanto P ro c o p io precisa il n u m e r o ; cosicché i b a rb a ri potevano a sc e n d e re a circa 15000 uomini. Le milizie regolari, come del resto c o n s i­

gliava la p r u d e n z a , d o v ev an o e sse re più n um erose: circa 20000. Infatti il n u m e ro d ’uom ini c h e N arsete c o n d u s s e o reclutò lui stesso p er via, se fu g ra n d issim o , doveva per lo meno a s c e n d e re a 7 o 8000; altrettanti d o vevano c o n ta rn e le arm ate di G iovanni e di G e rm a n o ; e a lc u n e migliaia era n o certam en te i soldati che si trovavano a R avenna. Il c om puto non s e m b re rà esagerato, se si consideri che i c o m a n d a n ti avevano ciascu n o u n a propria g u ard ia di cavalieri scelti, la q u ale fu talvolta di p arecchie migliaia; che le ali nella battaglia di T a g in a furo n o q u asi interam ente com poste di soldati regolari, e che in esse i solo arcieri a piedi e ra n o 8000. P o ssia m o d o u q u e ritenere che tutto l’esercito di Narsete c o n ta sse dai 30 ai 35000 uomini.

S eco n d o P H artm ann, (op. cit.: p. 346, in nota) era di circa 30000.

Il c om puto d a noi fatto trova conferm a in Agatia (op. cit. lib. II: p. 180) il quale dice che alla battaglia di Casilino contro i 30000 F ra n c o - Alamanni, avvenuta d u e anni dopo, Narsete aveva 18000 uomini. Egli certam ente aveva condotti a quel cimento tutte le milizie disponibili, e nel frattem po non aveva ricevuto rinforzi. . O ra se a questi 18000 di Casilino si aggiu n g o n o i 5200 L o n g o ­

d u b b i o dovette la s c ia re di p r e s id io nelle città fortificate, i morii nelle battaglie e negli a s s e d i e infine gli am m alati, a v re m o un totale di 30 o 3 5 0 0 0 u o m in i c h ’è l’effettivo dell’esercito greco a T a g in a .

Se d a q u e s te cifre si d e t r a g g o n o , poi, i 5 2 0 0 L o n g o b a r d i li­ cenziati, e 4 o 5 0 0 0 u o m in i tra quelli lasciati c e rta m e n te di pre­ sidio nelle fortezze e s p u g n a t e lu n g o la Via F la m in ia e gli altri inviati a rip o r r e l’ a s s e d io a C u m a , il r e s id u o ci d a r à la forza dell’esercito g re c o sul S a r n o : dai 20 ai 2 5 0 0 0 uom ini.

In b a se , o ra , al n u m e r o dei G re c i p o s s ia m o c a lco lare quello degli O stro g o ti. Q u e sti e r a n o a T a g i n a a ssa i inferio ri di numero ai nem ici (Proc. voi. Ili: p. 226): p o te v a n o q u i n d i e s se re , in pro­ porzione, d a 24 a 27000. I morti nella battaglia f u ro n o 6000, e molti i prigionieri. (P ro c ., voi. Ili; p. 240). Se q u e sti f u r o n o 2 o 3000, gli O stro g o ti salvatisi con la fu g a p o te ro n o e s s e r e d a 15 a 18000. S e n o n tutti c o sto ro vollero o p o te r o n o a c c o r r e r e sotto le in s e g n e di T eia, u n certo n u m e r o d ’altri c o n n a z io n a li dovette il Re re c lu ta re n ell’Italia setten trio n ale, d o v e p e r la m a s s im a parte s ’e r a n o stanziati gli O strogoti; e q u in d i, lasciati intatti i vecchi p resid i, egli potè s c e n d e r e nella C a m p a n ia con 12 o 15000 uo­ mini al m assim o . T u tte le o p e ra z io n i della c a m p a g n a confermano, poi, c h e g r a n d e d oveva e s s e r e la s p r o p o r z i o n e n u m e r ic a t r a 0- s tro g o ti e G re c i sul S a rn o : a ssa i m a g g io re c h e n o n fo sse a Ta­ gina. A T a g i n a infatti gli O s tro g o ti a s s a lir o n o s e n z a necessità, m e n tre sul S a r n o n o n o s a r o n o v e n ire alle m an i c h e q u a n d o vi f u ro n o costretti d alla fame.

L’esercito c o n d o tto d a N a rs e te era, sotto il risp etto finanziario e più sotto quello militare, un g r a n d e sforzo p e r l’im p e ro , le cui tr u p p e mobili, a q u el tem po, e r a n o a p p e n a di 150000 uomini, e d o v ev an o d ife n d e re im m ensi confini, c o n tin u a m e n te minacciati da nemici (Agatia, op. cit., lib. V). La tra d iz io n e militare r o m a n a in esse, c h e a n c o r a e r a n o c h ia m a te r o m a n e , n o n e ra del tu tto spenta: i soldati e r a n o c o n tin u a m e n te esercitati nel m an eg g io delle armi e nelle evoluzioni; l’artiglieria e il genio s e m p r e diligentem ente cu­ rati; i generali p r e p a r a v a n o i piani di g u e r r a in p re c e d e n z a ; l’espe­ rienza, d a te le g u e r r e c o n tin u e , non m an cav a, e la cavalleria armata di arco, lan cia e s p a d a e r a atta a co m b a tte re d a vicino e d a lontano, a cavallo ed a piedi. (P ro c ., voi. I: p. 195; A gatia, op. cit, lib. II; H e rtzb erg ,

Storia dei b iza n tini ecc. tra d . ital. Milano,

1895: p. 37 e seg.).

Inferiori di n u m e ro , gli O stro g o ti lo e r a n o a n c h e p e r armi, po ich é nè i cavalieri, arm ati soltanto di lan cia e s p a d a , nè gli

arcieri, a rm ati d ’a r c o soltanto, e r a n o utili in ogni m om ento della battaglia.

S u q u e s ta inferiorità d ’ arm i, a p p u n t o , Belisario, c o m ’ egli stesso disse, ( P r o c ., voi. I: p. 195) aveva fondato la s u a s p e ra n z a di vincere con 7 0 0 0 u o m in i i 150000 di Vitige; e non s ’ era in­ gannato. E la s t e s s a in feriorità fu la c a u s a prin cip ale della d i­ sfatta di Totila a T a g i n a (Idem , voi. Ili: p. 237).

C on gli O s tro g o ti e r a n o i diserto ri greci su p erstiti alla strage di T a g in a , fra cui q u e ll’Indu lfo c h e doveva poi sfuggire all’accer­ chiam ento sul S a r n o ( P ro c ., voi. Ili: p. 202 e 240); e i servi fuggitivi arm a ti d a T o tila (Id., voi. II p. 303).

La flotta c h e li rifo rn iv a e d aveva il dom inio del mare, d o ­ veva e s s e r e n u m e r o s a , p o ic h é T otila l’ a n n o prim a aveva inviato 300 navi a d a n n e g g i a r e le coste della G recia; ma era, a n c h ’essa, inferiore alla m a r in a g r e c a p e r e s p e rie n z a ed arte, come e ra stato provato d alla battaglia di S inigaglia, nella q u ale 50 navi greche avevano d is tru tte 47 navi ostrogote.

La m a n c a n z a di u n a flotta g re c a nel T i r r e n o costituiva p e r Narsete un g ra v e s v a n ta g g io , po ich é m entre i nemici ricevevano le vettovaglie dal m are, im p e d iv a n o a lui di riceverne p er la stessa via, intercettando le co m u n ic a z io n i co n la Sicilia, già rico n q u istata e che in qu ella g u e r r a e b b e u n ’im p o rta n z a molto g r a n d e sia s tr a ­ tegica c h e logistica ( P ro c ., voi. II: p. 303-4); e perciò è da c re d e re ch'egli subito p e n s a s s e a togliere al nem ico il dom inio del mare. Certo è c h e a p p e n a e b b e in s u o potere la flotta ostrogota, “ in­ numeri navi „ , v e n u te da tutti i paesi dell’im p ero , si trovarono raccolte nel golfo di Napoli (Id., voi. Ili: p. 261); e fu forse al loro a p p r e s s a r s i c h e l’a m m ira g lio do stro g o to , d is p e r a n d o della vit­ toria, si riso lse al tra d im e n to .

La fig u ra di N a rse te è sta ta d a noi ab b o zzata in b ase alle notizie di P r o c o p io (O p. cit., voi. II: p. 86-87; voi. Ili: p. 161 e 204) di Agatia (op. cit. lib. I e passim ); del naoxaXiov (Venetiis, ex T y p o g ra p h ia B. Ia v a rin a , 1729: p. 270) e del Villari (op. cit., p. 202, 2 3 7 - 3 8 e 252).

Ciò c h e a b b ia m o detto del su o diseg n o strategi e e di quello di Teia è d e s u n t o dai fatti n a rra ti d a P ro co p io e dallo stu d io del terreno.

P ro c o p io c h e nella

Guerra Gotica (non nella Storia Segreta