• Non ci sono risultati.

L’AUTONOMIA AMMINISTRATIVA DELLA CITTÀ DI SALERNO

n e lla 2 .a m età d el se co lo XVI

La città di S a le rn o e b b e, sia nell’ep o c a r o m a n a c h e n e ll’alto m edio evo, u n a notevole a u to n o m ia a m m in istrativ a, p ro v v ista di p r o p r i o p atrim o n io e di leggi c o n s u e tu d in a r ie c h e c u s to d iv a g e ­ lo sa m e n te e c h e si faceva ric o n o s c e re ed a p p r o v a r e og n i q u alv o lta c a m b ia v a n o i s o v ra n i, e p a d r o n a delle fortificazioni, di cui si se rv ì n o n p o c h e volte p e r d ife n d e re i suoi seco lari privilegi.

P e r d e t t e p e r la p rim a volta q u e s ta a u to n o m ia am m in istra tiv a negli ultimi a n n i del sec. XIII, q u a n d o C a rlo d ’ A ngiò l’ a s ­ s e g n ò al s u o p rim o g en ito col titolo di p rin c ip e , e, p o c h i a n n i più tardi, e b b e u n vero regim e feudale, c o n c e s s a d a G io v a n n a II a G io r d a n o C o lo n n a, e poi, nel 1439, a R a im o n d o O rsin i. V e n ­ tu n o a n n i dopo, e s s e n d o n e stato spogliato Felice, figlio di R a i­ m o n d o , la città di S a le rn o p a s s ò a R oberto S a n s e v e r i n o , e p e r circa u n secolo restò in fe u d a ta a qu ella nobile fam iglia. N on m a n ­ c a ro n o i Salernitani, in q u e s to lu n g o p e rio d o di te m p o , di t e n ­ tare tutti i mezzi o n d e r i d u r s i novellam ente in d em a n io , m a i t e n ­ tativi r i u s c iro n o infruttuosi.

P o s s e d e n d o p e rò i S a n s e v e r in o b u o n a parte del Cilento e del Vallo di D ian o , e molti altri paesi q u a e là s p a r s i nel resto d e lla P ro v in c ia , nella C a la b ria e nella Basilicata, la città di S a le rn o potè a lm e n o c o m p e n s a r e la p e rd ita della lib ertà c o m u n ale, col prestigio c h e le veniva p e r tro v a rs i a c a p o del p iù vasto p rin c ip a to del R eam e di Napoli.

La form azione di u n si forte p r i n c i p a t o p e rò n o n fu b e n vi­ sta dal g o v e rn o a r a g o n e s e , c h e dovè s o s te n e r e lotte m e m o r a n d e c o n tro i b a r o n i (1) e sp e c ia lm e n te c o n tro i S a n s e v e rin o , i quali, p u r costretti ad u sc ire dal Regno, vi p o te ro n o poi r ito r n a r e a n c h e più autorevoli. Nè sfuggì la loro p o te n z a così a u m e n ta ta al s u c ­ cessivo g o v e rn o s p a g n u o l o : che, anzi, q u e s to se ne im p e n s ie rì tanto c h e cre d e tte n e c e s s a r io s m e m b r a r e u n p rin c ip a to c h e , p e r la vastità dei dom inii e l’a u to rità del titolare, gli faceva o m b ra .

Si p re s e n tò allora alla città di S a le r n o l ’o ccasio n e p ro p iz ia p e r lib e ra rsi dal reg im e feudale."

Allo s m e m b r a m e n to del p rin c ip a to di S a le rn o — c o m e allo

s m e m b r a m e n to degli altri im portanti principati del R eg n o — il g o ­ ve rn o sp a g n u o lo sentivasi sp in to d a varie ragioni.

P r im ie ra m e n te d a ragioni politiche.

E ra, infatti, vivo, allora, il r ic o rd o dei d a n n i c h e i grossi p rin cip ati a v e v a n o cagionato agli A ragonesi; ed e r a noto, altresì, c h e i b a r o n i in tralciav an o il c o rs o della giustizia e fo m en ta­

v an o tutti i rivolgim enti del R egno. Al tem p o degii A ragonesi si e r a n o lasciate tro p p o in g r a n d i r e a lc u n e C a s e baro n ali, come qu elle degli O rsin i, d e ’ - S a n s e v e r in o di S a le rn o , dei Ruffo di Scilla, dei Di C a p u a della Riccia, degli A cquaviva di Atri ecc. E q u e s te potenti C ase, nei prim i tempi del dom inio sp a g n u o lo , s e m ­ p re m alcontente, tu r b a v a n o il Regno; tanto c h e il g o v e rn o si c o n ­ v in se e s s e r e n e c e s s a rio di s m i n u i r n e p o ss e d im e n ti ed autorità, a v o c a n d o al Regio D e m a n io la città p rin c ip a le ed a s s e g n a n d o il rim a n e n te , a pezzi e bocconi, con varie investiture. Così, q u a n d o già e r a n o estinte le C ase dei Del Balzo e dei C a ld o ra , s p a riro n o i du cati di B ari e di N ard o , le c o n tee di Lecce e di Nola, i p r i n ­ cipati di T a r a n to , di R o ssa n o e, ultimo, quello di S a l e r n o ; p e r m odo che, nella s e c o n d a metà del secolo XVI, g r a n d i feudatari più n o n esistevano nel R egno di Napolf. M a, tra il moltiplicarsi dei titoli e delle piccole baronie, si a n d ò c o s titu e n d o u n nuovo o r d in e baro n ale, p re p o te n te e ig n o ran te, molto n u m e r o s o e poco ricco, niente c u ra to dal P r in c ip e e assai o diato dal popolo, su cui

aveva libertà di tira n n e g g ia re.

Alle rag io n i politiche s i 'a g g i u n g e v a n o , poi, a n c h e le n eces­ sità finanziarie.

Il g o v e rn o s p a g n u o lo , invero, cercava, com e si sa, di tr a r r e dal R egno di Napoli il m ag g io r profitto possibile; e, poiché la v e n d ita dei feudi e ra u n o dei mezzi più s ic u ri p e r far d a n a r o , si rico rse a q u esta, in m o d o che, v erso la fine del secolo XVI, delle n o n p o c h e U n iv ersità — così e r a n o detti i c o m u n i nel R egno di Napoli — c in q u a n ta o poco più soltanto a p p a r t e n e v a n o al R e ­ gio D em anio.

P e r q u e s te ragioni, q u a n d o , nel 1551, D. F e rra n te S a n s e - verino n o n si sentì più s ic u ro nel R egno p e r le insidie c h e gli te n d e v a il viceré D. P e d r o Alvarez de T o le d o (1), e, fuggito a Venezia, d a v an ti al D oge e al s e n a to veneziano, do p o aver detto c h e b iso g n a v a d a r e u n re p ro p rio a Napoli e un d u c a nazionale a Milano, rin u n z iò con atto p u b b lic o ai suoi stati, il viceré d isse ai cortigiani che, se molti servigi il S a n s e v e rin o aveva reso al­

l’im p e ra to re , l’ultimo, cioè quello di avergli d o n a to il p rin c ip a to di S a le rn o , e ra stato il m aggiore di tutti. E, d ichiaratolo ribelle e e d e c a d u to d a i d o m im i c h e aveva nel Regno, p e n s ò s u b ito di s m e m b r a r e il p rin c ip a to in varie piccole b a ro n ie . E q u e s to lavoro fu affidato, com e p er legge, alla R. C a m e ra della S o m m a r ia (1), dalla q u a le fu c o n tin u a to sotto i viceré che, a b re v e intervallo, si s u c c e s s e ro , cioè il c a r d in a le P a c e c c o , il d u c a d ’Alba, il d u c a d ’Alcalà, il Cardinal di G ra m v e la e il C o n te di M ir a n d a .

*

* *

D evoluti al Fisco i b en i del p rin c ip e di S a le rn o , se ne c o ­ minciò s u b ito la vendita; e, v e rso la fine del 1553, il L u o g o te ­ n e n te della R. C am era della S o m m a ria potè d a r c o n to al s u o re delle te rre riscattate o v en d u te, e delle altre n o n p o c h e c h e re ­ s ta v a n o da v e n d e re .

La Relazione del L u o g o ten en te è c o n s e rv a ta nell’A rchivio G e n e rale di S im a n c a s (S p a g n a ), dove, d u r a n t e la d o m in a z io n e s p a g n u o la , m a n d a ti d a Napoli a M a d rid , si d e p o s ita v a n o rogiti, p ro c e ssi, a m p ie e m in u te re la z io n i s u q u a n t o a c c a d e v a tra noi in o g n i ca m p o o ra m o d ella v à ria e c o m p le ssa vita sociale.

La Relazione h a q u e s to titolo : R elation de las tierras y ca- sales del estado del O lim P rin cipe d i S alerno de las vendidas y las p a ra vender la qual se da p o r el lugartenien te d e la R eg ia

C am ara de la S u m aria (2).

In e s s a il L u o g o te n e n te della R. C a m e r a co n sig liav a a C a rlo V di non c e d e re in feudo la città di S a le rn o , e s s e n d o preferibile c o n s e rv a rla al R. D e m a n io , come, quella c h ’e ra a s s a i im portante, ed in cui r is ie d e v a n o il g o v e rn a to re , e d il p e rc e tto re , e d e ra n o la d o g a n a (3) e u n a b u o n a fortezza. La ciu d a d de Salerno — leg-

(1) Fu c o s ì d etta al te m p o d e g li A r a g o n e si, q u a n d o s i fu s e la R e g ia C am era d e g li A n g io in i c o lla M agna Curia d e i N orm ann i.

(2) S .n a d e E sta d o , L eg.° n. 1045.

(3) La d o g a n a di S a lern o era in co rp o ra ta in q u ella di N a p o li. P er a v e r e un c o n c e tto d e i m e to d i d e ll’ e s a z io n e , è b e n e r ic o r d a r e il fatto ch e a v e n d o il p r in c ip e di B isig n a n o co m p ra to da F erd in a n d o d ’ A ragona, in fe u d o , il diritto d el d a z io su lla se ta , n el R e g n o , p er 18000 d u cati a l l ’a n n o — so m m a ch e , in s e g u ito , au m en tò J i m o lto , d a to lo s v ilu p p o c h e a v e v a n el R eg n o e n e lle altre parti d ’ Italia la cultura d ei b o z z o li — f is s ò p er S a lern o la s e g u e n te p a g a : p er o g n i libra 40 grani e d ie ci ca v a lli; q u a n d o la s e ta era portata fu ori la città , un altro gran o e tre c a v a lli a r o to lo , o ltre il dritto d i tra n sito in grani 26 p er som a; e c a c c ia n d o la m erc e fuori d el R egn o altri 15 gran i a lib ra.

gesi nella Relazione - con la doh atia de renta dos m il ducados al anno : y no hay otra en trada baronal, està ta x a ta en fu e g o s m il ocho cientos viente y q u a ttro ; està ciu d ad com pie mucho a l servitio de Vuestra M. ta con servarla en dem anio p o r ser la prin cipal de to d a la p ro vln tia adon de residen el govern ad or y et p erc ep to r de dicha p ro vin tia y ten er la dohana y ser a la m arina y haver m uy buena fo r te z a .

Sa le rn o e ra infatti r ite n u ta allora la s e c o n d a città del Regno. Ivi la R. U d ie n z a discuteva, in appello, le sen te n z e em an ate nelle te rre b a ro n a li e regie; ivi gli stu d i fiorivano tuttavia, p e r V in c re ­ m ento p r o m o s s o d a D. F e r r a n te S a n se v e riv o , g o d e n d o rin o m a n z a

il C ollegio, che teneva re g o lari co rsi di s tu d io e conferiva lauree molto a p p re z z ate , m e n tre n o n e r a n o s p e n ti i ric o rd i gloriosi del­ l’a n tica ed in s ig n e S c u o la M e d ic a , già rifu lg en te tra le te n e b r e dell’evo di mezzo. La città tra e v a m o d o di a s s e g n a r e , nel s u o m a g ro bilancio, duem ila du cati a n n u i alla P u b b l i c a Istru z io n e . C o m e in Napoli, le famiglie nobili e r a n o costituite in seggi, e questi, in n u m e r o di tre, pigliavano i nom i dai rioni, ove si a d u ­ n a v a n o , e p e r ò si c h i a m a v a n o del C a m p o , di P o r ta n o v a e di P o rta ro te se .

L’a m m in is tra z io n e civica e ra p r e s s o tre r a p p r e s e n ta n ti della nobiltà, eletti dai seg g i, e tre r a p p r e s e n ta n ti del popolo, scelti da esso. Il popolo, e poi p e r tu r n o c ia sc u n seggio, aveva il dritto

di eleggere il S in d a c o , c h e d u r a v a in c a ric a un a n n o .

M o d e s ta e ra la finanza p u b b lic a . N on im p in g u ati d a ren d ite baronali, gl’ introiti, ricavati q u a s i tutti dalle gabelle, am m o n ta v a n o a 12000 ducati, che, verso la fine del secolo XVI, r a g g iu n s e r o i quindicim ila. Le s p e s e si e r o g a v a n o p e r o n e ri fiscali, interessi di debiti, censi ed altre a n n u e prestazio n i, oltre c h e p e r gli stu d i e p e r la C a s a S a n t a dell’ A n n u n z ia ta .

P e r c o m p r e n d e r e la p r e s s io n e trib u ta ria della città di S a le rn o sul finire dal secolo XVI, c re d o o p p o r t u n o p u b b lic a re il conto, che la città esibiva, nell’a n n o 1603, poco più c h e tre secoli or sono, alla Regia C am era:

IN T R O IT O

G a b e lle della c i t t à ... due . 6893 Gabelle della m o l i t u r a ...„ 9000

E S I T O

C e n s i in te re ssi di debiti a n tic h i . Ai P P . G e su iti . . . . All’ O s p e d a le dell’ A n n u n z ia ta Al M o n te della C a rità .

Alla R. C a s s a pei p a g a m e n ti fiscali Ai Lettori di Legge

Ai Lettori di M ed icin a e Filosofia. P ro v v isio n i in S a le rn o e in Napoli C e n s i di c ase e m a g azzen i .

S p e s e div erse, s e c o n d o le o c c o rre n ze

1000 300 50 7344 466 263 770 62 25 0 0 Tolale d u e . 15251 Sicch é la città n o n aveva re n d ite p ro p rie . U nico introito e ra dato dalle gabelle che, a s c e n d e v a n o a lire italiane 67345,25. E, p e r istituire u n co n fro n to colle e n tra te e le sp e s e , c h e h a oggi la n o s tr a città, noto che, n o n d a n d o il focatico, gli esercizi e le r i ­ vendite, e le v ettu re e d o m e stic i, c h e in c a ssi poco rilevanti ( m e n o di 800 0 0 lire nell’ a n te g u e r r a ) , a n c h e ora, com e nel sec. XVI, l’in ­ troito più forte è dato dai dazi (mezzo milione nell’ a n te g u e r r a ) . M a la p o p o lazio n e d ’ allora n o n s u p e r a v a i diecimila abitanti, c o m p r e n d o soltanto 1824 fuochi, e d o r a è d i oltre 5 0 000, esclusa la g u a r n iz io n e militare, o n d e la p r e s s io n e tr ib u ta r ia nei prim i a n n i del sec. XVII e ra di 6, 7 p e r a b itan te, m e n tre o ra — o, p e r e s s e r più precisi, nell’ a n te g u e r r a , n o n r it e n e n d o o p p o r t u n o fare il c o n ­ fronto coi bilanci d isse sta ti p er rag io n i s tr a o r d in a r ie del d o p o ­ g u e r r a — è di 11,35 p er a b itan te. La differenza della p re s s io n e trib u taria, sicché, è poco sensibile, se si c o n s id e r i c h e i b iso g n i della vita m o d e r n a s o n o tan to diversi d a q u e lli di tre secoli o r sono.

Ho c r e d u to b e n e far c e n n o delle fin an ze della città di S a ­ lerno, p e rc h é , p u r c o n s ig lia n d o il L u o g o te n e n te della R. C a m e ra di rite n e re nel R. D e m a n io la città, i S a le rn ita n i e r a n o in co n tin u e ansie, te m e n d o di c a d e r e d a u n m o m e n to all’ altro nelle m a n i di q u a lc h e principe, e c e r c a ro n o di s c o n g i u r a r n e a d o g n i c o sto il pericolo. A tale sc o p o p e n s a r o n o di p a g a r e al g o v e rn o s p a g n u o lo

q u a n t o a v re b b e potuto offrire u n fe u d a ta rio , n o n r is p a r m i a n d o di im p o r s i sacrifizi di so rta .

T estim o n io di un tale stato degli a n im i resta un d o c u m e n to co n se rv a to nell’ archivio c a p ito la re di S a le rn o (1).

È il p ro c e s s o verb ale di u n a A d u n a n z a C apitolare a v v en u ta in u n o degli ultimi mesi del 1564, in cui i C a n o n ici p re s e ro in e sa m e u n a p ro p o s ta fatta dai m a g istrati e dagli eletti della Città all’Arcivescovo. “ Volendo p rocu rare — dice il d o c u m e n to — la

11 città d i Salerno d i rid u rsi a l dom inio regio, con le fo rtifi- c a zio n i ed a ltri privileg i, i m a g istr a ti del governo d i essa

città , anche in nome d e li’U n iversità d i quella, p e r m ezzo del- “ l ’A rcivescovo R .m o hanno p re g a to e ch iesto a questo R ev.m o

Clero, che g li p iacesse con tribu ire a d alcune gabelle, le quali

si im porranno a cagione d i im petrare d e tta g r a z ia , e m assim e

p e r la fo rtific a zio n e , la quale non solo è p ro fitte v o le al ser-

vizio d i D io, Signore, e al bene della città , ma anche a d

evidente sicu rtà dello sta to ecclesiastico, il che l ’U niversità “ non spera ria conseguire, sen za l ’aiuto, su ssidio e sovvenzione

del clero, perchè p e r II tra v a g li ed a n g u stie d eg li anni pas- “ sa ti e presen ti, si trova essau sta ed op pressa da d eb iti e non

p o tr ia con le sole sue fo r z e otten ere un ta n to ben efizio „. D o p o aver notate a n c h e altre rag io n i p e r cui e ra n e c e ssa rio ac­ cettare la p ro p o s ta d ell’U niversità e dei m agistrati della ciftà, co n ­ tin u a : “ ordinam o, concludem o et decretam o che il C apitolo ecc. “ et il detto clero si contentano (obten to p rlu s beneplacito a

D. N . P a p a et S an cta S ede ecc.) d i sovvenire et aiu tare la

detta U n iversità a d effetto d i otten ere da la M aestà del Re “ C a tto lico N . Sigu ore, tale b en efizio e la fo rtific a tio n e , p e r

la quale volem o con tribuire a la g abella de la m oli tura a

ragione d i gra n a d o d ic i al tom olo d i gra n o e cosi al tom olo

d i o rzo et altre gabelle da p a g a r s i da ciascuno del clero che “ m acinerà p e r quel tem po che d e tta fo rtific a tio n e sarà f a tta , “ o p a g a to il dan aro p e r qu ella, alm eno p e r il quinquennio “ che com incerà d a l prim o del gen n aio seg u en te ( 1 5 6 5 ),,. P a s s a poi il Capitolo alla n o m in a dei p r o p r i r a p p r e s e n t a n t i c h e d e b b a n o “ m aneggiare, tra cta re et concludere ogni cosa con piena f a -

colta d i stip u la re e conchiudere coi d e p u ta ti d e ll’ U niversità

e ra s tr a o r d in a r io il n u m e r o di frati e di s u o r e in c o n v en ti e m o ­ nasteri, c h e o c c u p a v a n o b u o n a p a r te dell’a r e a della città (1).

11 clero e ra e se n te d a g abelle ed e r a n o esenti a n c o r a le d e r ­ rate c h e d ai fondi della C h ie s a e n t r a v a n o in città. (2) E d inoltre, dice u n c o n te m p o r a n e o (3), “ un chierico so stien e solo il p a-

ren tato in fra u d e delle gabelle reali e benché d i ciò sia f a - “ cile ii rim edio con stab ilire a ciascuno chierico un ta n to che

s ia cosa g iu sta , p erò si dissim u la p e r riveren za alla Chiesa È notevole che, nell’atto capitolare q u i ric o rd a to , si d à g r a n d e tm p o r ta n z a al m a n te n im e n to delle fortificazioni della città. I s a ­ le rn itan i e r a n o a n c o r a , nei tem pi ai q u a li ci riferiam o, sotto il te rro re delle lotte s o sten u te, molto te m p o p rim a, coi S a ra c e n i; e tem evano, al p r e s e n te , gli a ssalti dei T u r c h i e dei pirati della B a rb e ria , che, sp e s s o , p io m b a v a n o sulle n o s tr e te rre e vi r u b a ­ vano e d i s tr u g g e v a n o tutto, p o r t a n d o via p e rfin o uom ini e d o n n e s u cui e se rc ita v an o il triste co m m ercio degli schiavi. E, p e r ò — m e n tre si m iglioravano tutte le fortificazioni nei vari p a e s i del R egno e lu n g o le coste s ’in n a lz a v a n o 368 torri, di cui 99 nella n o s tra pro v in cia — le m u r a di S a le r n o e il C astello si r a f f o r z a ­ v an o , la d d o v e n o n av ev an o b is o g n o c h e di q u a lc h e rip a r a z io n e (4).

*

* *

L’a n n o d o p o . — 1565 — p a rv e ro , finalm ente, c o ro n a te le a s p i­ razioni della citta d in a n z a sa le rn ita n a . Infatti, i r a p p r e s e n t a n t i del- l’U n iv e rsità ro g a r o n o , in Napoli, p e r m a n o del notaio M a rc o An­ d r e a S c o p p a , l’is tru m e n to col g o v e rn o vicereale, p er cui la città ven iv a d ic h ia ra ta di do m in io regio (5). L’U n iv e rsità n o n a ssu m ev a gravi im pegni. Nell’atto della firma dell’ istru m en to , v e r s a v a sol­ tan to 250 0 0 ducati; e si o b b lig a v a di p a g a r n e altri 18000 prima c h e l’istru m e n to ste sso fo sse ratificato d a l re. Dei quali 18000 ducati, però , 5 0 0 0 d o v e v a n o s erv ire p er m igliorare le p r o p r ie for­ tificazioni.

P e r ra c c o g lie re tali so m m e, la città n o n esitò di ric o r r e r e a tutti mezzi: sia a u m e n t a n d o le su e e n trate, sia c e d e n d o q u e s te in

(1) A rch iv io d e l C a p ito lo , v o i. D.

(2) Id. da p a r e cc h ie r e la z io n i d ei V o i. D . E. F. (5) G u e r r a - D iurnali - p a g . 825.

(4) Infatti, d o p o circa un s e c o lo , p o tè s o s te n e r e fe lic e m e n te 1’ assed io d e i F ra n cesi. — V. Pinto: S alern o a ss e d ia ta d a i F ra n cesi e G. C arucci: Ip­ p o lito d i P a ste n a , S a le rn o 1914.

ipoteca. Ciò non b a s ta n d o , dovè c h ie d e r e dilazioni p e r il p a g a ­ m ento dei 18000 ducati; e, d o p o ben sette a n n i, non e ra a n c o r a r iu scita a so d isfare gli o b b lig h i assunti- E m entre, tra ansie, in ­ certezze e trepidazioni, ce rc a v a a n c o r a di p r o r o g a r e il term ine fissato p e r il p agam ento, il d u c a di Eboli, Nicola G rim ald i, la chiese in feu d o al viceré e poi, direttam ente, a Filippo li, of­ fren d o 76000 ducati, s ic u ro c h e il g o v e rn o sp a g n u o lo , poco c u ­ r a n d o s i dell’ istru m e n to del 1565, n o n a v re b b e , c e r t o , rifiutato u n a so m m a così cospicua.

* * *

Nicola G rim aldi d is c e n d e v a dai p rincipi di M onaco, famosi da oltre u n paio di secoli, ed e ra div en u to molto potente in Napoli, q u a n d o u n a s u a cugina, d im o ra n te a M a d rid , a n d a t a s p o s a al fido m inistro di Filippo II, Ruy G om ez, d o m in a v a nella Corte.

Il m arito di costei, u n p o rto g h e s e di u m i h o rigine, in q u alità di paggio dell’im p e ra tric e Isabella, aveva co n o sc iu to fanciullo il p rin c ip e Filippo; e, q u a n d o q u esti a s c e s e il tro n o più potente della C ristianità, egli, pel su o c a ra tte re a m a b ile e d allegro, pel s u o c o n te g n o m odesto, p e r la sin c e rità e la mitezza dei consigli, e ra riuscito ad isp ira re tale illimitata fiducia al m o n a rc a , c h e ne

d iv e n n e il consigliere più ascoltato-

Nicola G rim aldi, d u n q u e , g io v a n d o si delle relazioni c h e v a n ­ tava in ls p a g n a , aveva ottenuto, nel 1564, p e r prezzo rela tiv a ­ m e n te tenue, la città di Eboli, col titolo di D u ca; aveva comprato, poi, altri feudi dell’e x - p r i n c i p a t o di Salern o , tra cui il contado di Polla e la s ig n o ria di D ian o ; poi a n c o ra , nel 1572, O levano, per 15000 ducati (1); e M ontecorvino, p e r 18000 (2); e, infine, il m a rc h e sa to di T e a n o e q u a lc h e t e r r a della Basilicata, com e Rapolla.

A cceso dal d esid erio di a p p a r i r e il più potente tr a ’ principi del ream e di Napoli a v e n d o , pel credito di cui godeva, agevoli i mezzi di far debiti — d o m a n d ò al re in feudo a n c h e la città di S a lern o ; e, d o p o av er p r e s o gli a c c o rd i col viceré, c a rd in a le di G ra n v e la , nel g iu g n o del 1572 si recò a M ad rid , p er stipulare il contratto di acquisto.

Il re, pertanto, com e il G rim ald i aveva p reveduto, non ten n e più conto delle p r o m e s s e fatte alla città di S a le rn o circa la con-

(1) A rch ivio di S ta to in N a p o li — in Q u intern ion e instrum entorum s e x to , fo l. 92.

s e rv azio n e di e s s a nel R. D em anio; e, il 20 luglio, fe’ conoscere al g o v e rn o di Napoli c h e (1) — o c c o rr e n d o g li molto d a n a r o per il m a n te n im e n to dell’ esercito e d o v e n d o c o n t in u a r e la lotta contro g l’ infedeli e p e rs e g u ita r e gli eretici c h e e siste v a n o nei suoi stati di F ia n d r a , e tr o v a n d o s i molto e s a u s to il s u o p a trim o n io — piut­ tosto c h e g r a v a r e i suoi fedeli s u d d iti di altri balzelli, a v e v a sta­ bilita in favore di Nicola G r im a ld i la v e n d ità della città di Salerno c h e r ic o rd ò di p o s s e d e r e legittim am ente e di p ie n o diritto. E la città s ’in te n d e v a in fe u d a ta , al novello p rin c ip e “ cum su is villis, F oria, p ertin en tis. casalibu s, fe u d is, fo r te llitiis , hom inibus, vas- sa llts, vassallorum qu è red d itis, dom ibus, tr a p p e tis de oleo et de vaccaro, g abbellis, dohanis, excepta doh an a d icta e civitatis, eiusque tura, quae unita et in corporata ex istu n t in dohana N eapoli, d a tiis, scan n agiis, iuribus p o rtu ia n ia e „ col diritto delle p r im e e delle s e c o n d e c a u s e e con q u a l u n q u e altra c o s a posse­ d e s s e la città.

Il 21 luglio fu rogato a M a d r i d l’is tr u m e n to (2). In esso, il re d ic h ia ra v a che, p e r d ife n d e re la C h ie s a e m a n te n e r la pace nei suoi stati, metteva m a n o ai suoi b en i particolari, e vendeva la città di S a le rn o a Nicola G rim ald i e ai su o i ere d i e successori, col titolo di P r in c ip e . Affermati, inoltre, i dritti a n n e s s i al princi­ p a to , ris e rv a v a a sè la d o g a n a , e fissava il prezzo in 76000 d u ­ cati, c h e il G rim aldi, a s u a volta, si o b b lig a v a di p a g a r e in sei an n i, in rate uguali, di cui a n d a v a a s c a d e r e l’u ltim a l’aprile del 1578. E, ag g iu n g e v a , in fine, c h e la v e n d ita si faceva, n o n ostante il privilegio g o d u to daH’U n iv e rsità di r e s ta r e nel Regio Demanio.

In tal m odo, la n o s t r a città e b b e , di n u o v o , u n principe, oh q u a n t o dissim ile dai S a n s e v e r in o nella p o te n z a e nella ricchezza!

* * *

L’a s c e n s io n e così r a p id a del G rim a ld i n o n poteva essere, p e r ò d u r a t u r a : p e r c h é tutta la p o te n z a del p rin c ip e poggiava sul vuoto. Egli aveva co n tra tto molti debiti per la c o m p r a di tanti