• Non ci sono risultati.

Il gesto e il programma

3. L'EVOLUZIONE DEL GESTO

3.1 Il gesto e il programma

L'utensile esiste realmente solo nel gesto che lo rende tecnicamente efficace2.

Abbiamo visto come, nella riflessione di Leroi-Gourhan, l'utensile venga considerato nel suo trasudare direttamente dal corpo dell'uomo, e non come risultato di ricerca o invenzione di un intelligenza creatrice che si diverte a sperimentare; inoltre il punto di vista da cui viene considerato questo processo è, potremmo dire, fisiologico, ossia legato allo sviluppo del cervello. La nostra analisi si sposta adesso sull'evoluzione del gesto e del tipo di azione e movimento che accompagnano l'uso dello strumento tecnico. Prima di proseguire con l'esposizione del pensiero di Leroi-Gourhan, vorremmo però aggiungere che sebbene lo studioso parli in generale del gesto che rende tecnicamente efficace l'utensile, esiste non solo un gesto che si accompagna all'uso dello strumento ma anche alla sua creazione, un gesto che deve essere anch'esso trasmesso, appreso e padroneggiato. Proviamo dunque a ripercorrere con l'autore le tappe dell'evoluzione attraverso la quale si compie prima l'esteriorizzazione del gesto, poi 1 Cfr. A. Leroi-Gourhan, Il gesto e la parola, cit., p. 291

della memoria e infine del sistema nervoso.

Abbiamo già visto nell'uomo che l'amovibilità dell'utensile e del linguaggio determinava una esteriorizzazione dei programmi operazionali legati alla sopravvivenza del sistema collettivo; ora si tratta quindi di seguire le tappe che contrassegnano una liberazione operazionale così avanzata nelle società attuali da raggiungere non solo l'utensile ma il gesto nella macchina, la memoria delle operazioni nella macchina automatica, la programmazione stessa nell'apparecchiatura elettronica3.

Non sappiamo come avvenga il passaggio dalla mano e dal dente all'utensile; probabilmente ancora una volta il passaggio alla posizione eretta deve aver giocato un ruolo importante, rendendo l'arto anteriore un centro fondamentale dell'attività (‘organo di relazione’4) sostituendosi per importanza alla bocca. Tuttavia quello che è importante

sottolineare è che la gamma di azioni resta immutata prima e dopo il trasferimento all'utensile: frantumazione, percussione, raschiatura, incisione.

Il confine tra il Primate e il primo possessore non è costituito dalle possibilità tecniche. Le grandi scimmie afferrano, toccano, raccolgono, impastano, sbucciano, manipolano; lacerano con le dita e i denti, frantumano con i molari, tagliano con gli incisivi, forano con i canini, martellano con i pugni, grattano e scavano con le unghie. Questo elenco contiene tutto ciò che serve per esaurire le operazioni che si possono contare per mezzo degli utensili degli Arcantropi e dei Paleantropi5.

Nel corso dell'evoluzione umana la mano arricchisce i modi delle sue azioni nel processo operazionale. La manipolazione, ossia i gesti che comprendono il prendere, il traslare e il presentare in modo favorevole (abilità della mano nei primati come nell'uomo) rimane una delle capacità e pratiche più comuni anche oggi e solo con l'avvento dell'alta industrializzazione se ne ha la trasposizione in una macchina, essendo le gru e gli argani che conosciamo nell'antichità solo una esteriorizzazione della forza, in cui la funzione della mano esteriorizzata è solo quella di pinza. Per motilità diretta si

3 Ibidem, pp. 278-279 4 Cfr. Ibidem, p. 286 5 Ibidem, p. 282

intende l'azione compiuta dalla mano che, una volta che l'utensile per percuotere o tagliare è passato all'esterno del corpo, diventa pinza che tiene l'utensile, fornendo solo l'impulso motore. La motilità indiretta si ha nel momento in cui durante l'azione il risultato del gesto della mano viene modificato: con il bastone forato e il propulsore l'impulso della mano viene modificato per forza o per direzione di movimento. Procedendo nel processo di “liberazione” e di passaggio all'esterno incontriamo quello dell'impulso motore: la forza che rende possibile l'azione è affidata agli animali o ad agenti atmosferici (acqua e vento). La motilità passa a loro. Una vera e propria rivoluzione si ha nel momento in cui si arriva all'uso del vapore, evento che Leroi- Gourhan descrive come il più importante dall'età del bronzo: con l'utilizzo della pressione del vapore si ha infatti la definitiva «esteriorizzazione del muscolo»6.

Quindi, l'azione manipolatrice dei Primati, in cui gesto e utensile si fondono, è seguita presso i primi Antropiani da quella della mano in motilità diretta in cui l'utensile manuale è diventato separabile dal gesto motore. Nella tappa successiva, seguita forse prima del neolitico, le macchine manuali annettono il gesto e la mano in motilità indiretta apporta solo il proprio impulso motore. In epoca storica la forza motrice abbandona a sua volta il braccio umano, la mano dà l'avvio al processo motore nelle macchine animali o in macchine semoventi come i mulini. Infine durante l'ultimo stadio la mano dà l'avvio a un processo programmato con le macchine automatiche che non solo esteriorizzano l'utensile, il gesto e la motilità, ma fanno presa anche sulla memoria e sul comportamento meccanico.

La macchina che viene prodotta, però, nel suo agire possiede forza ma non ha né cervello né mani. Queste vengono fornite dall'operaio, cervello che rende utile la forza, la cui mano porge l'alimento al fuoco nonché la materia che orienta e rettifica. La possibilità di realizzare meccanicamente una serie di gesti, e non un solo gesto isolato (come avveniva per pestelli ad acqua) si fa strada lentamente e solo nel medioevo si giunge ad una prima forma di programmazione (meccanica)7 nell'orologio meccanico.

Occorre quindi raggiungere lo stadio dell'automatismo per trovare una macchina che non solo ha forza ma è in grado di orientare e gestire la sua azione grazie ad un vero e proprio sistema nervoso di trasmissione degli ordini e di controllo degli organi centrali:

6 Ibidem, p. 290

7 La memoria del gesto risiede nelle parti che costituiscono la macchina: non è possibile una forma di programmazione esterna alle sue componenti.

«così la macchina può orientare la propria azione, correggerla, interromperla, secondo i messaggi che riceve dai suoi organi sensori»8.

Occorre precisare che nella sua analisi Leroi-Gorhan sceglie di concentrarsi sull'esteriorizzazione dei gesti e delle azioni dell'arto anteriore, tuttavia le tecniche che l'uomo ha adottato riguardano non solo la mano, ma anche il resto degli arti e del corpo. Nel corso della sua storia, sempre più l'uomo ha posto fuori di sé l'azione e con essa il gesto che la produceva. L'evoluzione ha smesso di riguardare le capacità dell'arto e si è spostata sull'utensile9. La “liberazione tecnica” ha comportato però una riduzione della libertà tecnica nell'individuo.

(fino all'avvento della meccanizzazione) La vita tecnica del cacciatore, come più tardi quella dell'agricoltore o dell'artigiano comporta un alto numero di concatenazioni che corrispondono alle molteplici azioni per la sopravvivenza materiale, si tratta di concatenazioni empiriche, basate sulla tradizione collettiva che si trasmette da una generazione all'altra.

L'uso dell'utensile necessita di abilità, perizia nel gesto, maestria, sensibilità. Occorre una forma di trasmissione di memoria, una tradizione che trasmetta le conoscenze necessarie per utilizzarlo (e per crearlo, ci è sembrato necessario aggiungere). Si sviluppano così un saper fare, una techne, una conoscenza, una tradizione. Questo comporta un rapporto con la comunità tecnica a cui si appartiene, alla sua storia e alla sua memoria, che sono la storia e memoria dell'individuo; comporta un rapporto con l'utensile e soprattutto con la materia, ma anche, precisiamo noi, con l'ambiente circostante, essendo la tradizione del gruppo vincolata e determinata anche dal rapporto con l'ambiente in cui vive. Tutto ciò diventa quindi parte della formazione della sua identità e della sua storia. Radicandosi in un luogo vivo, con cui entra e deve entrare in dialogo se vuole sopravvivere10. L'individuo agisce, compie azioni e gesti

tecnici, si muove nell'ambiente che lo circonda con una partecipazione fisica che invece,

8 Ibidem, p. 295

9 «Le azioni dell'utensile sono relativamente semplici e poco numerose; vengono rapidamente acquisiti i fatti di martellare tagliare, forare che restano alla base della fabbricazione fino al giorno d'oggi. L'evoluzione si sposta quindi in blocco sulle materie e sul movimento. L'evoluzione del movimento determina la liberazione della motilità e, fin dalle prime società agricole, la conquista della forza diventa, insieme a quella di materie nuove, il fatto dominante del mondo attuale», ibidem, p. 296 10 Cfr. per questo concetto di ‘dialogo’ il rapporto delle civiltà egizie con le inondazioni del Nilo

mano a mano che il gesto si esteriorizza, si restringe sempre di più11.

Leroi-Gourhan sottolinea come nel passaggio alla industrializzazione meccanica l'individuo si trovi a dover compiere azioni che non hanno più senso. Nella riflessione di Marx già ci si trovava di fronte al problema della trasformazione dell'azione frammentata, di cui non si intravede più l'unità e quindi il senso nella creazione di qualcosa, come accadeva invece nella produzione artigianale, personale e intera. Leroi- Gourhan invece evidenzia come nella produzione industriale l'individuo venga lasciato all'esterno rispetto alla serie di gesti compiuti dalla macchina, e come i gesti standardizzati corrispondano anche ad un trattamento indifferenziato della materia, in una esclusione dal gesto e dal rapporto con la materia che lo priva di cultura.

L'operaio di trova di fronte a tronconi di concatenazioni, misurati secondo il ritmo della macchina, a serie di gesti che lasciano il soggetto all'esterno: insieme alla perdita di appartenenza a un gruppo dalle caratteristiche marcate e rassicuranti, si crea una «deculturazione tecnica» completa12.

[…] Dal Pitecantropo al falegname del secolo XIX, l'aspetto delle concatenazioni operazionali non è cambiato: l'operaio messo di fronte alla materia, viene a patti con le qualità e i difetti particolari che essa presenta, basandosi sulle proprie conoscenze tradizionali, combina il possibile svolgimento delle concatenazioni dei gesti, dirige la lavorazione, corregge arriva al prodotto di cui è autore, con un consumo equilibrato di movimenti muscolari e di idee. Il suo comportamento per quanto meccanico sia, implica l'affiorare di immagini, di concetti, la presenza in penombra del linguaggio. Il comportamento operazionale specifico dell'uomo nel giro di parecchie migliaia di anni è totale, integrato in un contesto collettivo di significato immediato, inseparabile dalla qualità umana.

Il fatto che si possa introdurre un pezzo di legno in una macchina senza preoccuparsi delle venature e dei nodi, e che ne esca un listello di pavimento standard impacchettato automaticamente, costituisce certo un vantaggio sociale molto importante, ma questo non lascia all'uomo altra scelta che rinunciare a 11 Consideriamo per esempio l'utilizzo del carro o della nave: questi mezzi lasciano i sensi a percepire

l'ambiente, più che i muscoli che sarebbero altrimenti coinvolti nell'azione di muoversi. Il muscolo (o il corpo) sente e sa. Conosce percorsi, distanze, pendenze e relazioni. Un camminatore lo sa bene. Leroi-Gourhan inserisce la percezione muscolare fra le varie facoltà che danno all'uomo la percezione dell'ambiente circostante e con essa quella fondamentale di tempi e ritmi, su cui si fonda il suo senso estetico

12 Cfr. l'importanza dell'educazione tecnica che viene persa e quale possa essere il sapere tecnico attuale e futuro

rimanere sapiens e diventare forse qualcosa di meglio, ma comunque qualcosa di diverso. Quindi è giocoforza ragionare partendo dall'uomo zoologico che non cambierà in un secolo e cercare quali via di uscita gli si offrono se vuole avere un senso dell'esistenza diverso dalla soddisfazione di essere una cellula spersonalizzata in un organismo pur mirabilmente ordinato13.