RICERCATORI A TEMPO INDETERMINATO
3. Docenti/ricercatori per grandezza e tipologia dell’ateneo
3.2. Grandi atenei statali. Docenti/ricercatori per fascia e per genere
Figura 49. MEGA ATENEI STATALI. Numerosità dei ricercatori a tempo determinato L. 240/2010 di tipo A e di tipo B. Valori assoluti. Anni 2011-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Concludiamo con una tabella di confronto fra numerosità degli iscritti e dei docenti/ricercatori. Abbiamo usato i dati sui docenti/ricercatori dal 2010 al 2019, ipotizzando che siano quelli che avevano presumibilmente carichi didattici negli anni accademici presi in esame. Nel periodo preso in esame abbiamo, nei Mega atenei, cali di iscritti e di docenti/ricercatori poco dissimili e un rapporto fra iscritti e docenti/ricercatori solo di poco peggiorato.
Tabella 89. MEGA ATENEI STATALI. Rapporto docenti/ricercatori iscritti. Valori assoluti e variazioni percentuali. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca e USTAT-Miur47.
Anno Accademico Iscritti Mega atenei statali Docenti/ricercatori Iscritti per docente
2010/2011 695.777 23.207 29,98
2011/2012 677.770 22.637 29,94
2012/2013 657.260 22.191 29,62
2013/2014 641.624 21.726 29,53
2014/2015 635.764 21.151 30,06
2015/2016 626.707 20.526 30,53
2016/2017 624.622 20.506 30,46
2017/2018 625.662 20.482 30,55
2018/2019 626.007 20.747 30,17
2019/2020 632.303 21.033 30,06
Variaz. % 2010-2019 -9,12% -9,37% +0,27%
91
Tabella 90. GRANDI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia. Valori assoluti, variazioni percentuali e percentuali sui totali. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno Ordinari Associati RU RTD
2005 RTD-A RTD-B Straordinari
t.d. Assistenti Incaricati Totale
% sul totale generale
2008 5352 5252 7912 53 114 5 18688 29,32%
2009 5098 5039 7804 78 1 75 4 18099 29,26%
2010 4623 4825 7572 215 9 38 1 17283 29,23%
2011 4475 4707 7438 317 23 8 21 1 16990 29,19%
2012 4286 4559 7398 277 279 3 10 10 1 16823 29,28%
2013 4128 4431 7242 196 457 41 8 7 1 16511 29,17%
2014 3932 4937 6405 141 615 97 9 5 1 16142 29,03%
2015 3774 5667 5353 116 732 221 10 4 15877 28,99%
2016 3691 5685 4943 46 715 533 8 1 15622 28,64%
2017 3589 5775 4510 14 752 630 6 15276 28,21%
2018 3651 5917 3942 2 750 916 7 15185 27,77%
2019 3804 6284 3368 1 989 1125 6 15577 27,88%
2020 3861 6420 2909 1163 1223 10 15586 27,71%
Variaz. %
2008-2020 -27,86% +22,24% -63,23% -100,0% -100,00% -100,00% -16,60%
Nei Grandi atenei statali nel 2008 lavorava il 29,32% dei docenti/ricercatori italiani. Nel 2020 tale percentuale si è ridotta al 27,71%.
Il -16,60% di perdita sui totali va articolato per fasce di docenza. I professori ordinari al 31 dicembre 2020 hanno perso il 27,86% rispetto al 2008 (-25,22% nel totale degli atenei). I professori associati sono cresciuti del 22,24% rispetto al 2008 (+26,64% nel totale degli atenei).
I ricercatori a tempo indeterminato (in esaurimento) hanno perso il 62,23% (-64,83% nel totale degli atenei), i ricercatori a tempo determinato introdotti dalla c.d. “legge Moratti” sono completamente esauriti.
Al 31 dicembre 2020, sono nei Grandi atenei il 23,80% degli RTD-A e il 26,64% degli RTD-B italiani.
Il grafico seguente riassume, utilizzando i valori assoluti, le variazioni nelle fasce di docenza nei Grandi atenei statali confrontando la situazione nel 2008, nel 2018 (anno del picco negativo) e nel 2020. Data la loro esiguità e il loro azzeramento gli RTD 2005 sono stati esclusi dal grafico.
Figura 50. GRANDI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia. Valori assoluti. Anni 2008, 2018, 2020. Fonte: ns.
elaborazione dati Miur-Cineca.
Veniamo ora alla composizione per fasce di docenza e per genere.
5352 3651 3861
5252 5917 6420
7912 3942 2909
750 1163916 1223
2 0 0 8 2 0 1 8 2 0 2 0
D O C E N T I / R I C E R C A T O R I N E I G R A N D I A T E N E I S T A T A L I Ordinari Associati RU RTD-A RTD-B
Figura 51. GRANDI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori e ricercatori a tempo indeterminato e a tempo determinato per genere. Valori assoluti. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Nella tabella seguente articoliamo la composizione di genere delle fasce di docenza. Straordinari a tempo determinato, Assistenti e Incaricati sono stati aggregati nella categoria Altri. Le ultime due colonne della tabella forniscono l’incidenza percentuale dei totali delle donne e degli uomini sui totali per genere di tutti gli atenei italiani (cfr. Tabella 11).
Tabella 91. GRANDI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia e per genere. Valori assoluti e variazioni percentuali.
Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno
Professori Ordinari Professori Associati
Ricercatori
Universitari RTD 2005 RTD-A RTD-B Altri Totale % Donne
sul totale del genere
% Uomini sul totale del genere Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini
2008 1071 4281 1812 3440 3649 4263 28 25 42 77 6602 12086 30,51% 28,71%
2009 1033 4065 1762 3277 3604 4200 39 39 29 51 6467 11632 30,41% 28,66%
2010 968 3655 1697 3128 3470 4102 101 114 17 31 6253 11030 30,03% 28,80%
2011 969 3506 1660 3047 3441 3997 155 162 11 12 13 17 6249 10741 30,09% 28,69%
2012 938 3348 1612 2947 3435 3963 138 139 117 162 1 2 8 13 6249 10574 30,11% 28,81%
2013 921 3207 1569 2862 3368 3874 100 96 201 256 18 23 7 9 6184 10327 29,96% 28,71%
2014 885 3047 1788 3149 3023 3382 71 70 262 353 43 54 6 9 6078 10064 29,80% 28,59%
2015 872 2902 2099 3568 2598 2755 57 59 317 415 93 128 4 10 6040 9837 29,93% 28,44%
2016 874 2817 2126 3559 2416 2527 27 19 293 422 224 309 0 9 5960 9662 29,46% 28,16%
2017 872 2717 2182 3593 2234 2276 10 4 314 438 264 366 0 6 5876 9400 29,01% 27,73%
2018 906 2745 2301 3616 1985 1957 2 326 424 401 515 1 6 5922 9263 28,64% 27,25%
2019 977 2827 2520 3764 1684 1684 1 461 528 486 639 1 5 6130 9447 28,70% 27,37%
2020 1009 2852 2634 3786 1465 1444 530 633 531 692 2 8 6171 9415 28,53% 27,20%
Variaz
. % -5,79 -33,38 45,36 10,06 -59,85 -66,13 -95,24 -89,61 -6,53 -22,10
Nei Grandi atenei statali dal 2008 il numero delle donne è diminuito del 6,53% (-0,04% nel totale degli atenei) e quello degli uomini del 22,10% (-17,76% nel totale degli atenei). Così le donne, nel 2008, rappresentavano il 35,33% del totale dei docenti/ricercatori dei Grandi atenei statali (33,96% nel totale degli atenei) e nel 2020 ne costituiscono il 39,59% (38,46% nel totale degli atenei). Le docenti/ricercatrici dei Grandi atenei statali nel 2008 erano il 30,51% del totale delle docenti/ricercatrici italiane; nel 2020 sono il 28,53%.
Vediamo ora la composizione percentuale per genere delle fasce di docenza e la composizione del totale dei docenti/ricercatori dei Grandi atenei statali.
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000
2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020
DOCENTI/RICERCATORI NEI GRANDI ATENEI STATALI
Uomini Donne
93
Tabella 92. GRANDI ATENEI STATALI. Docenti/ricercatori per fascia e per genere. Valori percentuali sui totali delle fasce. Anni 2008-2020.
Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno
Professori Ordinari
Professori Associati
Ricercatori
Universitari RTD 2005 RTD-A RTD-B Altri Totale
Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini
2008 20,01% 79,99% 34,50% 65,50% 46,12% 53,88% 52,83% 47,17% 35,29% 64,71% 35,33% 64,67%
2009 20,26% 79,74% 34,97% 65,03% 46,18% 53,82% 50,00% 50,00% 36,25% 63,75% 35,73% 64,27%
2010 20,94% 79,06% 35,17% 64,83% 45,83% 54,17% 46,98% 53,02% 35,42% 64,58% 36,18% 63,82%
2011 21,65% 78,35% 35,27% 64,73% 46,26% 53,74% 48,90% 51,10% 47,83% 52,17% 43,33% 56,67% 36,78% 63,22%
2012 21,89% 78,11% 35,36% 64,64% 46,43% 53,57% 49,82% 50,18% 41,94% 58,06% 33,33% 66,67% 38,10% 61,90% 37,15% 62,85%
2013 22,31% 77,69% 35,41% 64,59% 46,51% 53,49% 51,02% 48,98% 43,98% 56,02% 43,90% 56,10% 43,75% 56,25% 37,45% 62,55%
2014 22,51% 77,49% 36,22% 63,78% 47,20% 52,80% 50,35% 49,65% 42,60% 57,40% 44,33% 55,67% 40,00% 60,00% 37,65% 62,35%
2015 23,11% 76,89% 37,04% 62,96% 48,53% 51,47% 49,14% 50,86% 43,31% 56,69% 42,08% 57,92% 28,57% 71,43% 38,04% 61,96%
2016 23,68% 76,32% 37,40% 62,60% 48,88% 51,12% 58,70% 41,30% 40,98% 59,02% 42,03% 57,97% 0,00% 100,0% 38,15% 61,85%
2017 24,30% 75,70% 37,78% 62,22% 49,53% 50,47% 71,43% 28,57% 41,76% 58,24% 41,90% 58,10% 0,00% 100,0% 38,47% 61,53%
2018 24,82% 75,18% 38,89% 61,11% 50,36% 49,64% 100,0% 0,00% 43,47% 56,53% 43,78% 56,22% 14,29% 85,71% 39,00% 61,00%
2019 25,68% 74,32% 40,10% 59,90% 50,00% 50,00% 100,0% 0,00% 46,61% 53,39% 43,20% 56,80% 16,67% 83,33% 39,35% 60,65%
2020 26,13% 73,87% 41,03% 58,97% 50,36% 49,64% 45,57% 54,43% 43,42% 56,58% 20,00% 80,00% 39,59% 60,41%
Il numero delle donne in prima fascia dal 2008 è diminuito del 5,79% (a fronte di una crescita generale dello 0,5%) e il numero degli uomini in prima fascia è diminuito del 33,38% (-31,20% nel totale degli atenei). In prima fascia nel 2008 le donne erano il 20,01% del totale della fascia (18,84% nel totale degli atenei) e nel 2020 sono il 26,13% (25,33% nel totale degli atenei).
Il numero delle donne in seconda fascia è aumentato del 45,36% rispetto al 2008 (+50,96% nel totale degli atenei), il numero degli uomini in seconda fascia è aumentato del 10,23% (+14,20% nel totale degli atenei).
In seconda fascia nel 2008 le donne erano il 34,5% (33,84% nel totale degli atenei) e nel 2020 sono il 41,03%% (40,33% nel totale degli atenei).
Nei Grandi atenei statali dal 2008, il numero delle ricercatrici a tempo indeterminato è diminuito del 59,85%
(-61,32% nel totale degli atenei), i ricercatori a tempo indeterminato sono diminuiti del 66,13% (-67,72%
nel totale degli atenei). Nel 2008 in questa fascia le donne erano il 46,12% (45,1% nel totale degli atenei) e nel 2020 sono il 50,36% (49,64% nel totale degli atenei).
Nel 2020, le ricercatrici a tempo determinato di tipo A sono il 45,57% degli RTD-A dei Grandi atenei (45,54% nel totale degli atenei) e i ricercatori di tipo A sono il 54,43% (54,46% nel totale degli atenei). Le ricercatrici di tipo B sono il 43,42% degli RTD-B dei Grandi atenei statali (41,48% nel totale degli atenei) e i ricercatori di tipo B sono il 56,58%, (58,52% nel totale degli atenei) confermando anche in questo caso la prevalenza maschile nelle posizioni più “pregiate”.
Nel grafico seguente sono visualizzati i confronti tra la numerosità dei docenti/ricercatori a tempo indeterminato per fasce e per genere nel 2008, 2018 (anno del picco negativo) e nel 2020, utilizzando i valori assoluti.
Figura 52. GRANDI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori a tempo indeterminato per fascia e per genere. Valori assoluti.
Anni 2008, 2018, 2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
1071 906 1009
4281 2745 2852
1812 2301 2634
3440 3616 37863649 1985 1465
4263 1957 1444
2 0 0 8 2 0 1 8 2 0 2 0
D O C E N T I / R I C E R C A T O R I N E I G R A N D I A T E N E I S T A T A L I PO - Donne PO - Uomini PA - Donne PA - Uomini RU - Donne RU - Uomini
Nel grafico seguente sono visualizzati i confronti tra la numerosità degli RTD-A e degli RTD-B per anno e per genere, dal 2011 al 2020, utilizzando i valori assoluti.
Figura 53. GRANDI ATENEI STATALI. Numerosità dei ricercatori a tempo determinato L. 240/2010 di tipo A e di tipo B. Valori assoluti.
Anni 2011-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Concludiamo con una tabella di confronto fra numerosità degli iscritti e dei docenti/ricercatori. Abbiamo usato i dati sui docenti/ricercatori dal 2010 al 2019, ipotizzando che siano quelli che avevano presumibilmente carichi didattici negli anni accademici presi in esame. Nel periodo preso in esame abbiamo, nei Grandi atenei, un calo di iscritti più rilevante di quello dei docenti/ricercatori così che il rapporto fra iscritti e docenti/ricercatori risulta migliorato.
Tabella 93. GRANDI ATENEI STATALI. Rapporto docenti/ricercatori iscritti. Valori assoluti e variazioni percentuali. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca e USTAT-Miur.48
Anno Accademico Iscritti Grandi atenei statali Docenti/ricercatori Iscritti per docente
2010/2011 513.894 17.283 29,73
2011/2012 498.511 16.990 29,34
2012/2013 477.865 16.823 28,41
2013/2014 460.513 16.511 27,89
2014/2015 449.160 16.142 27,83
2015/2016 439.214 15.877 27,66
2016/2017 439.813 15.622 28,15
2017/2018 439.992 15.276 28,80
2018/2019 436.882 15.185 28,77
2019/2020 438.538 15.577 28,15
Variaz. % 2010-2019 -14,66% -9,87% -5,32%