DOCENTI/RICERCATORI NELLE TELEMATICHE
5. Strutturati e non strutturati
5.2. Strutturati
5.2.1. Ricercatori a tempo indeterminato
Benché la legge che istituiva il ruolo vietasse esplicitamente l’attribuzione di incarichi di docenza ai ricercatori universitari (DPR 382/1980, art. 1), dal 1990 (L. 341/90, art. 12) i ricercatori confermati – e dal 1995 anche i non confermati – possono dare il loro consenso all’attribuzione da parte delle strutture didattiche di affidamenti o supplenze di corsi o moduli. Da quel momento una parte progressivamente sempre più notevole dell’offerta didattica è sostenuta da ricercatori a tempo indeterminato. Nello stesso tempo la messa in esaurimento prevista a partire dal 2013 dalla legge 230/2005 (la c.d. “legge Moratti”) e anticipata al 2011 dalla legge 240/2010 (la c.d. “legge Gelmini”), e la istituzione, con questa stessa legge, della figura di RDT-B, mette i ricercatori a tempo indeterminato su una sorta di binario morto. Ripetute misure legislative e interventi finanziari sono stati diretti a favorire il passaggio dei ricercatori a tempo indeterminato in possesso di abilitazione scientifica nazionale a professori associati. Già la legge 240/2010 aveva riservato a questo scopo apposite risorse per gli anni 2011 e seguenti, sulla base di un piano straordinario poi attuato con decreti ministeriali del 2011 e del 2012 e messo in atto a partire dal 2014, dopo i risultati della prima tornata di abilitazioni. Il passaggio dei ricercatori abilitati alla seconda fascia è proseguito con alterne vicende ma, come abbiamo visto, il 36,08% dei ricercatori in servizio nel 2010 è ancora “in esaurimento” e il 40,89% di essi è abilitato alla prima o alla seconda fascia. L’ultimo provvedimento in merito è un nuovo “piano straordinario” (D.M. 84, 14 maggio 2020) per la progressione di carriera di circa 1.034 ricercatori a tempo indeterminato abilitati, che dovrebbero diventare professori associati entro il 2022.
165 In breve, a dieci anni dalla messa in esaurimento, i ricercatori a tempo indeterminato sono ancora il 16%
dei docenti/ricercatori a tempo indeterminato e determinato (valore assoluto: 8.997): RTD-A e RTD-B sommati ne sono il 17% (valore assoluto 9.534).
Nel corso dell’esposizione ci siamo già soffermati su alcune caratteristiche di questa fascia, ma le dedicheremo qui ulteriore spazio per riassumere e completare alcune informazioni.
Come si evince dalle tabelle e dal grafico seguenti, la messa in esaurimento della figura di ricercatore a tempo indeterminato sta producendo effetti differenti fra ricercatori e ricercatrici.
Tabella 184. Numerosità dei ricercatori a tempo indeterminato per genere. Anni 2008-2020. Valori assoluti e variazioni percentuali. Fonte:
ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno Ricercatrici Ricercatori Totale
2008 11546 14038 25584
2009 11502 13933 25435
2010 11289 13647 24936
2011 11131 13458 24589
2012 11029 13233 24262
2013 10822 12918 23740
2014 9757 11273 21030
2015 8288 9144 17432
2016 7650 8332 15982
2017 7055 7555 14610
2018 6195 6406 12601
2019 5301 5400 10701
2020 4466 4531 8997
Variaz. % 2008-2020 -61,32% -67,72% -64,83%
I ricercatori a tempo indeterminato sono diminuiti del 67,72% e le ricercatrici del 61,32%, per un decremento del totale della fascia del 64,83%.
Tabella 185. Ricercatori a tempo indeterminato per genere. Anni 2008-2020. Valori percentuali sul totale della fascia. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno Ricercatrici Ricercatori
2008 45,1% 54,9%
2009 45,2% 54,8%
2010 45,3% 54,7%
2011 45,3% 54,7%
2012 45,5% 54,5%
2013 45,6% 54,4%
2014 46,4% 53,6%
2015 47,5% 52,5%
2016 47,9% 52,1%
2017 48,3% 51,7%
2018 49,2% 50,8%
2019 49,5% 50,5%
2020 49,6% 50,4%
Ne deriva che la percentuale di ricercatrici sul totale della fascia cresce, pur non raggiungendo ancora – a livello nazionale – il 50%. Il grafico seguente (che ripropone in valori assoluti i contenuti della Figura 7) visualizza questa dinamica.
Figura 100. Numerosità dei ricercatori a tempo indeterminato per genere. Anni 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020. Valori assoluti.
Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Si è più volte ricordato, nelle precedenti sezioni, che le dinamiche dell’esaurimento dei ricercatori a tempo indeterminato hanno volumi e velocità differenti nelle tre macro-aree del Paese, così che la variazione percentuale dal 2008 al 2020 è stata – rispetto alla già ricordata media nazionale del -64,83% – del -68,64%
al Nord, del -63,74% al Centro e del -61,03% al Sud e nelle Isole.
Nella seguente tabella metteremo in evidenza la percentuale di ricercatrici e ricercatori a tempo indeterminato sul totale docenti/ricercatori nelle tre macro-aree del Paese.
Tabella 186. Ricercatori a tempo indeterminato nelle tre macro-aree del Paese. Anni 2008-2020. Valori percentuali sul totale dei docenti/ricercatori dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno Ricercatori Nord Ricercatori Centro Ricercatori Sud e Isole
2008 39,36% 38,78% 42,29%
2009 40,28% 39,74% 43,36%
2010 40,84% 41,54% 44,48%
2011 41,29% 41,62% 44,04%
2012 41,15% 41,38% 44,38%
2013 40,80% 41,09% 44,18%
2014 34,83% 38,47% 41,40%
2015 28,70% 32,47% 35,64%
2016 26,03% 30,03% 33,27%
2017 23,34% 27,72% 31,53%
2018 19,38% 23,75% 27,78%
2019 15,85% 20,16% 23,12%
2020 13,01% 17,05% 19,55%
Come si evince dalla tabella, la percentuale di ricercatrici e ricercatori a tempo indeterminato sul totale dei docenti/ricercatori dell’area è storicamente più alta al Sud e nelle Isole. Tuttavia, mentre tale differenza nel 2008 era di meno di 3 punti percentuali rispetto alle regioni del Nord e di circa 3,5 punti percentuali rispetto al Centro, nel 2020 tali differenze diventano di oltre 6 punti percentuali rispetto al Nord e di circa 2,5 punti rispetto al Centro. Ciò è evidenziato dal grafico seguente, che prende in considerazione gli anni dall’introduzione della legge “Gelmini” e dalla messa in esaurimento dei ricercatori a tempo indeterminato al 2020.
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000
2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020
COMPOSIZIONE DI GENERE DEI RICERCATORI UNIVERSITARI
Ricercatori Ricercatrici
167
Figura 101. Ricercatori a tempo indeterminato nelle tre macro-aree del Paese. Anni 2010-2020. Valori percentuali sul totale dell’area geografica. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Nella tabella seguente presentiamo le percentuali di ricercatrici e ricercatori a tempo indeterminato delle tre macro-aree del Paese sul totale delle ricercatrici e dei ricercatori a tempo indeterminato italiani.
Tabella 187. Distribuzione dei ricercatori a tempo indeterminato nelle tre macro-aree del Paese. Anni 2008-2020. Valori percentuali sul totale della fascia. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno Ricercatori Nord Ricercatori Centro Ricercatori Sud e Isole
2008 40,92% 25,45% 33,63%
2009 40,87% 25,56% 33,56%
2010 40,71% 25,99% 33,30%
2011 41,47% 25,66% 32,86%
2012 41,59% 25,29% 33,12%
2013 41,68% 25,13% 33,18%
2014 39,65% 26,10% 34,25%
2015 38,99% 26,04% 34,97%
2016 38,56% 26,14% 35,30%
2017 37,86% 26,11% 36,03%
2018 37,27% 25,91% 36,82%
2019 36,75% 26,27% 36,98%
2020 36,49% 26,24% 37,27%
Variaz. punti perc. -4,43 +0,79 +3,64
Possiamo osservare che, come è evidente anche nel grafico seguente, le percentuali sul totale della fascia decrescono al Nord di oltre 4 punti percentuali (4,43) e viceversa crescono al Centro (meno di un punto percentuale: 0,79), e al Sud e nelle Isole di oltre 3 punti percentuali (3,64).
40,84% 41,29% 41,15% 40,80% 34,83% 28,70% 26,03% 23,34% 19,38% 15,85% 13,01%
41,54% 41,62% 41,38% 41,09% 38,47% 32,47% 30,03% 27,72% 23,75% 20,16% 17,05%
44,48% 44,04% 44,38% 44,18% 41,40% 35,64% 33,27% 31,53% 27,78% 23,12% 19,55%
2 0 1 0 2 0 1 1 2 0 1 2 2 0 1 3 2 0 1 4 2 0 1 5 2 0 1 6 2 0 1 7 2 0 1 8 2 0 1 9 2 0 2 0
R IC ER C ATO R I T.I. P ER AR EA GEO GR AF IC A
( % S U L T O T . D E I D O C E N T I D E L L ' A R E A )
Ricercatori Nord Ricercatori Centro Ricercatori Sud e Isole
Figura 102. Ricercatori a tempo indeterminato nelle tre macro-aree del Paese. Anni 2010-2020. Valori percentuali sul totale della fascia.
Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Nel grafico seguente presenteremo, in valori percentuali, la consistenza della fascia sul totale generale dei docenti/ricercatori nelle tre macro-aree del Paese, evidenziando in tal modo le differenti dinamiche della decrescita.
Figura 103. Ricercatori a tempo indeterminato nelle tre macro-aree del Paese. Anni 2010-2020. Valori percentuali sui totali generali.
Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Nella tabella e nel grafico seguenti si ribadisce, in valori percentuali sui totali dei docenti/ricercatori delle aree geografiche, quanto già evidenziato dai valori assoluti: una differente incidenza dei ricercatori a tempo indeterminato sul totale dei docenti/ricercatori nelle macro-aree e il passaggio da una situazione di maggiore numerosità della componente maschile della fascia si è passati a una quasi-parità.
40,71% 25,99% 33,30%
41,47% 25,66% 32,86%
41,59% 25,29% 33,12%
41,68% 25,13% 33,18%39,65% 26,10% 34,25%38,99% 26,04% 34,97%
38,56% 26,14% 35,30%
37,86% 26,11% 36,03%
37,27% 25,91% 36,82%
36,75% 26,27% 36,98%
36,49% 26,24% 37,27%
R I C E R C A T O R I N O R D R I C E R C A T O R I C E N T R O R I C E R C A T O R I S U D E I S O L E
R IC ER C ATO R I T.I. P ER AR EA GEO GR AF IC A
( % S U L T O T . D E L L A F A S C I A )
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
17,17% 10,96% 14,04%17,52% 10,84% 13,88%
17,56% 10,68% 13,99%17,48% 10,54% 13,92%
14,99% 9,87% 12,95%
12,41% 8,29% 11,13%
11,30% 7,66% 10,34%
10,22% 7,04% 9,72%
8,59% 5,97% 8,49%
7,04% 5,03% 7,08%
5,84% 4,20% 5,96%
R I C E R C A T O R I N O R D R I C E R C A T O R I C E N T R O R I C E R C A T O R I S U D E I S O L E
R IC ER C ATO R I T.I. P ER AR EA GEO GR AF IC A
( % S U L T O T . D E I D O C E N T I / R I C E R C A T O R I )
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
169
Tabella 188. Ricercatori a tempo indeterminato per genere nelle tre macro-aree del Paese. Anni 2008-2020. Valori percentuali sul totale dei docenti/ricercatori dell’area geografica. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno NORD CENTRO SUD e ISOLE
Ricercatrici Ricercatori Ricercatrici Ricercatori Ricercatrici Ricercatori
2008 17,66% 21,70% 17,71% 21,08% 19,06% 23,24%
2009 18,08% 22,21% 18,19% 21,54% 19,61% 23,76%
2010 18,36% 22,48% 19,03% 22,51% 20,12% 24,36%
2011 18,58% 22,71% 18,92% 22,69% 20,01% 24,03%
2012 18,59% 22,56% 18,90% 22,48% 20,26% 24,12%
2013 18,41% 22,39% 18,84% 22,24% 20,31% 23,87%
2014 16,06% 18,77% 17,88% 20,59% 19,32% 22,08%
2015 13,60% 15,10% 15,44% 17,04% 17,01% 18,63%
2016 12,43% 13,60% 14,32% 15,71% 16,02% 17,25%
2017 11,24% 12,10% 13,33% 14,39% 15,31% 16,21%
2018 9,53% 9,85% 11,51% 12,24% 13,79% 13,99%
2019 7,87% 7,97% 9,92% 10,24% 11,48% 11,65%
2020 6,46% 6,55% 8,35% 8,69% 9,79% 9,76%
Vediamo ora l’incidenza percentuale delle ricercatrici e dei ricercatori delle tre macro-aree sul totale nazionale negli anni 2010, 2015, 2020.
Figura 104. Ricercatori a tempo indeterminato per genere nelle tre macro-aree del Paese. Anni 2010, 2015, 2020. Valori percentuali sul totale nazionale. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anticipiamo ora alcune osservazioni sulla numerosità delle ricercatrici e dei ricercatori a tempo indeterminato nelle 14 aree Concorsuali individuate dal Consiglio Universitario Nazionale, note come aree CUN.
Nella tabella seguente presentiamo la numerosità della fascia nelle aree CUN dal 2008 al 2020 in valori assoluti e le variazioni percentuali nel periodo preso in esame.
7,72% 9,45% 5,02% 5,02% 6,35% 7,69%
5,88% 6,53% 3,94% 3,94% 5,31% 5,82%
2,90% 2,94% 2,06% 2,06% 2,99% 2,98%
R I C E R C A T R I C I N O R D
R I C E R C A T O R I N O R D
R I C E R C A T R I C I C E N T R O
R I C E R C A T O R I C E N T R O
R I C E R C A T R I C I S U D E I S O L E
R I C E R C A T O R I S U D E I S O L E
R I C E R C A T O R I T . I . P E R G E N E R E E A R E A G E O G R A F I C A ( % S U L T O T A L E N A Z I O N A L E )
2010 2015 2020
Tabella 189. Numerosità dei ricercatori a tempo indeterminato nelle aree CUN. Anni 2008-2020. Valori assoluti e variazioni percentuali.
Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno Area
01 Area
02 Area
03 Area
04 Area
05 Area
06 Area
07 Area
08 Area
09 Area
10 Area
11 Area
12 Area
13 Area
14 Totale
2008 1279 888 1288 475 2342 5382 1324 1618 1926 2373 2106 2066 1762 755 25584
2009 1278 880 1293 466 2314 5257 1334 1585 1925 2364 2086 2098 1784 771 25435
2010 1257 864 1299 463 2281 5086 1320 1550 1942 2265 2037 2044 1762 766 24936
2011 1250 882 1310 458 2303 4940 1332 1511 1958 2207 1961 1994 1717 766 24589
2012 1252 869 1310 456 2280 4774 1330 1499 1931 2182 1932 1962 1724 761 24262
2013 1232 854 1302 455 2256 4596 1297 1475 1909 2122 1881 1915 1694 752 23740
2014 1100 715 1135 403 2075 4231 1182 1288 1565 1829 1645 1706 1498 658 21030
2015 891 543 935 338 1786 3646 1009 1027 1252 1433 1312 1482 1208 570 17432
2016 818 473 860 317 1666 3388 933 926 1128 1277 1196 1374 1101 525 15982
2017 755 407 789 279 1557 3119 858 850 1022 1145 1078 1269 999 483 14610
2018 645 345 683 243 1398 2687 765 713 828 959 895 1149 861 430 12601
2019 548 285 589 201 1212 2342 670 572 687 783 704 998 758 352 10701
2020 460 238 487 167 1045 2001 565 465 563 616 570 875 659 286 8997
Variaz. % -64,03 -73,20 -62,19 -64,84 -55,38 -62,82 -57,33 -71,26 -70,77 -74,04 -72,93 -57,65 -62,60 -62,12 -64,83
Osserviamo che anche in questo caso – rispetto alla decrescita complessiva del 64,83% – ci sono significativi scostamenti, come è evidente nel grafico seguente che fa riferimento al 2010 (anno della legge 240), a un anno intermedio (2015) e alla situazione attuale.
Figura 105. Numerosità dei ricercatori a tempo indeterminato nelle aree CUN. Anni 2010, 2015,2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Nella tabella e nel grafico seguenti la differenza fra le dinamiche di decrescita viene evidenziata attraverso l’uso delle percentuali sui totali della fascia dal 2008 al 2020.
Tabella 190. Ricercatori a tempo indeterminato nelle aree CUN. Anni 2008-2020. Valori percentuali sui totali della fascia. Fonte: ns.
elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno Area 01 Area 02 Area 03 Area 04 Area 05 Area 06 Area 07 Area 08 Area 09 Area 10 Area 11 Area 12 Area 13 Area 14
2008 5,00% 3,47% 5,03% 1,86% 9,15% 21,04% 5,18% 6,32% 7,53% 9,28% 8,23% 8,08% 6,89% 2,95%
2009 5,02% 3,46% 5,08% 1,83% 9,10% 20,67% 5,24% 6,23% 7,57% 9,29% 8,20% 8,25% 7,01% 3,03%
2010 5,04% 3,46% 5,21% 1,86% 9,15% 20,40% 5,29% 6,22% 7,79% 9,08% 8,17% 8,20% 7,07% 3,07%
2011 5,08% 3,59% 5,33% 1,86% 9,37% 20,09% 5,42% 6,15% 7,96% 8,98% 7,98% 8,11% 6,98% 3,12%
2012 5,16% 3,58% 5,40% 1,88% 9,40% 19,68% 5,48% 6,18% 7,96% 8,99% 7,96% 8,09% 7,11% 3,14%
2013 5,19% 3,60% 5,48% 1,92% 9,50% 19,36% 5,46% 6,21% 8,04% 8,94% 7,92% 8,07% 7,14% 3,17%
2014 5,23% 3,40% 5,40% 1,92% 9,87% 20,12% 5,62% 6,12% 7,44% 8,70% 7,82% 8,11% 7,12% 3,13%
2015 5,11% 3,11% 5,36% 1,94% 10,25% 20,92% 5,79% 5,89% 7,18% 8,22% 7,53% 8,50% 6,93% 3,27%
2016 5,12% 2,96% 5,38% 1,98% 10,42% 21,20% 5,84% 5,79% 7,06% 7,99% 7,48% 8,60% 6,89% 3,28%
2017 5,17% 2,79% 5,40% 1,91% 10,66% 21,35% 5,87% 5,82% 7,00% 7,84% 7,38% 8,69% 6,84% 3,31%
2018 5,12% 2,74% 5,42% 1,93% 11,09% 21,32% 6,07% 5,66% 6,57% 7,61% 7,10% 9,12% 6,83% 3,41%
2019 5,12% 2,66% 5,50% 1,88% 11,33% 21,89% 6,26% 5,35% 6,42% 7,32% 6,58% 9,33% 7,08% 3,29%
1257 864 1299 463 2281 5086 1320 1550 1942 2265 2037 2044 1762 766891 543 935 338 1786 3646 1009 1027 1252 1433 1312 1482 1208 570460 238 487 167 1045 2001 565 465 563 616 570 875 659 286
A R E A 0 1
A R E A 0 2
A R E A 0 3
A R E A 0 4
A R E A 0 5
A R E A 0 6
A R E A 0 7
A R E A 0 8
A R E A 0 9
A R E A 1 0
A R E A 1 1
A R E A 1 2
A R E A 1 3
A R E A 1 4