• Non ci sono risultati.

Iscritti per grandezza e tipologia dell’ateneo e area geografica

DOCENTI/RICERCATORI NELLE TELEMATICHE

4. Gli iscritti

4.8. Iscritti per grandezza e tipologia dell’ateneo e area geografica

Come abbiamo già fatto per i docenti/ricercatori, osserviamo le differenti crescite e decrescite di iscritti nelle università statali e non statali delle tre macro-aree del Paese.

Tabella 171. Iscritti ai corsi di laurea triennali e magistrali nelle università italiane statali, non statali e nelle università telematiche per area geografica. Valori assoluti. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati USTAT-Miur.

Anno Accademico Nord Centro Sud e Isole

Totale Statali Non statali Telematiche Statali Non statali Telematiche Statali Non statali Telematiche

2010/2011 639.298 65.164 6.209 413.672 17.975 26.552 621.529 18.334 6.859 1.815.592

2011/2012 634.669 63.678 6.752 400.184 18.062 28.924 597.254 17.722 4.523 1.771.768

2012/2013 623.628 63.339 6.153 382.331 17.791 33.644 571.258 16.974 5.532 1.720.650

2013/2014 618.027 62.330 6.723 370.106 18.488 35.719 548.148 16.168 9.751 1.685.460

2014/2015 616.560 62.271 7.662 367.992 18.743 35.251 527.117 16.091 11.638 1.663.325 2015/2016 619.727 63.449 7.859 361.705 19.588 40.534 505.264 16.109 14.139 1.648.374 2016/2017 629.440 65.277 9.086 363.605 19.944 46.032 495.007 15.993 21.165 1.665.549 2017/2018 647.182 68.119 11.373 361.851 20.649 50.392 486.428 15.823 30.751 1.692.568 2018/2019 655.995 70.808 15.468 362.301 21.693 57.942 480.358 15.306 40.803 1.720.674 2019/2020 674.395 73.620 20.230 362.885 22.307 38.162 475.517 15.348 48.099 1.730.563 Variaz. % 2010-2019 +5,49% +12,98% +225,82% -12,28% +24,10% +43,73% -23,49% -16,29% +601,25% -4,68%

Il Sud e le Isole sono l’area geografica in cui lo spostamento degli equilibri a favore del sistema non statale è maggiore: nel 2010/2011 gli iscritti alle università non statali erano il 3,90% del totale dell’area; nel 2019/2020 sono l’11,77%. Nel Nord tali percentuali passano dal 10,04% del 2010/2011 al 12,22% del 2019/2020; al Centro dal 9,72% al 14,28%.

Vediamo ora le incidenze percentuali degli iscritti alle università statali e non statali nelle tre macro aree del paese sui totali degli iscritti a livello nazionale.

Tabella 172. Iscritti ai corsi di laurea triennali e magistrali nelle università italiane statali, non statali e nelle università telematiche per area geografica. Valori percentuali. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati USTAT-Miur.

Anno Accademico Nord Centro Sud e Isole

Statali Non statali66 Statali Non statali67 Statali Non statali68

2010/2011 35,21% 3,93% 22,78% 2,45% 34,23% 1,39%

2011/2012 35,82% 3,98% 22,59% 2,65% 33,71% 1,26%

2012/2013 36,24% 4,04% 22,22% 2,99% 33,20% 1,31%

2013/2014 36,67% 4,10% 21,96% 3,22% 32,52% 1,54%

2014/2015 37,07% 4,20% 22,12% 3,25% 31,69% 1,67%

2015/2016 37,60% 4,33% 21,94% 3,65% 30,65% 1,84%

2016/2017 37,79% 4,46% 21,83% 3,96% 29,72% 2,23%

2017/2018 38,24% 4,70% 21,38% 4,20% 28,74% 2,75%

2018/2019 38,12% 5,01% 21,06% 4,63% 27,92% 3,26%

2019/2020 38,97% 5,42% 20,97% 3,49% 27,48% 3,67%

Variaz. punti perc. +3,76 +1,49 -1,81 +1,04 -6,75 +2,28

Abbiamo imparato che le macro-aree non sono omogenee al loro interno. Pur senza scendere nel dettaglio delle regioni, forniamo i valori assoluti e la rappresentazione grafica dei rapporti fra iscritti alle università statali e non statali nel Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud continentale e Isole, aree in cui – come abbiamo

66 Università non statali Grandi, Medie e Piccole più Università Telematiche.

67 Università non statali Medie e Piccole più Università Telematiche.

68 Università non statali Medie e Piccole più Università Telematiche.

153 già notato – la presenza di università non statali è diversamente distribuita. Vi sono, infatti, regioni e aree in cui università private e telematiche sono del tutto assenti (nel Nord Est Emilia Romagna, Friuli e Veneto;

nel Nord Ovest la Liguria; al Centro Marche e Umbria; nel Sud continentale Molise e Basilicata; nelle Isole Sardegna). Vi sono poi regioni – come la Lombardia, il Lazio, la Campania – dove la presenza non statale è piuttosto consistente.

Tabella 173. NORD OVEST. Iscritti ai corsi di laurea triennali e magistrali nelle università italiane statali, non statali e nelle università telematiche. Valori assoluti. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati USTAT-Miur.

Anno Accademico Statali Non statali Telematiche Totale

2010/2011 317.844 61.977 6.209 386.030

2011/2012 330.441 60.848 6.752 398.041

2012/2013 328.043 60.580 6.153 394.776

2013/2014 327.923 59.678 6.723 394.324

2014/2015 330.153 59.513 7.662 397.328

2015/2016 331.589 60.421 7.859 399.869

2016/2017 338.766 61.984 9.086 409.836

2017/2018 349.040 64.440 11.373 424.853

2018/2019 352.337 67.051 15.468 434.856

2019/2020 363.360 69.652 20.230 453.242

Variaz. % 2010-2019 +14,32% +12,38% +225,82% +17,41%

In un contesto di crescita generale degli iscritti, il sistema privato – pur crescendo in valori assoluti – vede diminuire la sua incidenza percentuale, mentre le università telematiche erodono quote di iscritti principalmente alle università statali ma anche a quelle non statali.

Tabella 174. NORD OVEST. Iscritti ai corsi di laurea triennali e magistrali nelle università italiane statali, non statali e nelle università telematiche. Valori percentuali. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati USTAT-Miur.

Anno Accademico Statali Non statali Telematiche

2010/2011 82,34% 16,05% 1,61%

2011/2012 83,02% 15,29% 1,70%

2012/2013 83,10% 15,35% 1,56%

2013/2014 83,16% 15,13% 1,70%

2014/2015 83,09% 14,98% 1,93%

2015/2016 82,92% 15,11% 1,97%

2016/2017 82,66% 15,12% 2,22%

2017/2018 82,16% 15,17% 2,68%

2018/2019 81,02% 15,42% 3,56%

2019/2020 80,17% 15,37% 4,46%

Variaz. punti percentuali -2,17 -0,68 +2,85

Gli iscritti alle università non statali nel Nord Ovest sono storicamente in percentuale più bassa rispetto alle altre aree del Paese. Nel periodo preso in esame gli iscritti alle università statali diminuiscono di 2,17 punti percentuali; gli iscritti alle università non statali si abbassano di 0,68 punti, mentre gli iscritti alle università telematiche aumentano di 2,85 punti percentuali.

Figura 90. NORD OVEST. Iscritti ai corsi di laurea triennali e magistrali nelle università italiane statali, non statali e nelle università telematiche. Valori percentuali. Anni accademici 2010/2011 e 2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati USTAT-Miur.

Nel Nord Est la presenza di atenei non statali è particolarmente scarsa (solo la Libera Università di Bolzano in Trentino Alto Adige), ragion per cui non forniamo la rappresentazione grafica (dove le variazioni non sarebbero evidenti) ma solo il calcolo della lieve variazione dell’incidenza percentuale degli iscritti (-0,28 punti percentuali le statali; + 0,28 le non statali).

Tabella 175. NORD EST. Iscritti ai corsi di laurea triennali e magistrali nelle università italiane statali, non statali e nelle università telematiche. Valori assoluti e percentuali. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati USTAT-Miur.

Anno Accademico Statali Non statali Totale % Statali % Non statali

2010/2011 321.454 3.187 324.641 99,02% 0,98%

2011/2012 304.228 2.830 307.058 99,08% 0,92%

2012/2013 295.585 2.759 298.344 99,08% 0,92%

2013/2014 290.104 2.652 292.756 99,09% 0,91%

2014/2015 286.407 2.758 289.165 99,05% 0,95%

2015/2016 288.138 3.028 291.166 98,96% 1,04%

2016/2017 290.674 3.293 293.967 98,88% 1,12%

2017/2018 298.142 3.679 301.821 98,78% 1,22%

2018/2019 303.658 3.757 307.415 98,78% 1,22%

2019/2020 311.035 3.968 315.003 98,74% 1,26%

Variaz. % 2010-2019 -3,24% +24,51% -2,97%

Passiamo ora ad esaminare le variazioni degli iscritti fra università statali, non statali e telematiche nelle università del Centro.

Tabella 176. CENTRO. Iscritti ai corsi di laurea triennali e magistrali nelle università italiane statali, non statali e nelle università telematiche.

Valori assoluti. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati USTAT-Miur.

Anno Accademico Statali Non statali Telematiche Totale

2010/2011 413.672 17.975 26.552 458.199

2011/2012 400.184 18.062 28.924 447.170

2012/2013 382.331 17.791 33.644 433.766

2013/2014 370.106 18.488 35.719 424.313

2014/2015 367.992 18.743 35.251 421.986

2015/2016 361.705 19.588 40.534 421.827

2016/2017 363.605 19.944 46.032 429.581

2017/2018 361.851 20.649 50.392 432.892

2018/2019 362.301 21.693 57.942 441.936

2019/2020 362.885 22.307 38.162 423.354

Variaz. % 2010-2019 -12,28% +24,10% +43,73% -7,60%

155 Gli iscritti alle università statali del Centro diminuiscono, mentre il sistema non statale cresce in maniera abbastanza sostenuta.

Tabella 177. CENTRO. Iscritti ai corsi di laurea triennali e magistrali nelle università italiane statali, non statali e nelle università telematiche.

Valori percentuali. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati USTAT-Miur.

Anno Accademico Statali Non statali Telematiche

2010/2011 90,28% 3,92% 5,79%

2011/2012 89,49% 4,04% 6,47%

2012/2013 88,14% 4,10% 7,76%

2013/2014 87,22% 4,36% 8,42%

2014/2015 87,20% 4,44% 8,35%

2015/2016 85,75% 4,64% 9,61%

2016/2017 84,64% 4,64% 10,72%

2017/2018 83,59% 4,77% 11,64%

2018/2019 81,98% 4,91% 13,11%

2019/2020 85,72% 5,27% 9,01%

Variaz. punti percentuali -4,56 +1,35 +3,22

Nel periodo preso in esame gli iscritti alle università statali diminuiscono di 4,56 punti percentuali; gli iscritti alle università non statali aumentano di 1,35 punti e quelli alle università telematiche aumentano di 3,22 punti percentuali.

Figura 91. CENTRO. Iscritti ai corsi di laurea triennali e magistrali nelle università italiane statali, non statali e nelle università telematiche.

Valori percentuali. Anni accademici 2010/2011 e 2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati USTAT-Miur.

Procediamo ora ad osservare le variazioni degli iscritti fra università statali, non statali e telematiche nelle università del Sud Continentale.

Tabella 178. SUD. Iscritti ai corsi di laurea triennali e magistrali nelle università italiane statali, non statali e nelle università telematiche.

Valori assoluti. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati USTAT-Miur.

Anno Accademico Statali Non statali Telematiche Totale

2010/2011 429.509 12.105 6.859 448.473

2011/2012 416.865 11.570 4.523 432.958

2012/2013 400.263 10.982 5.532 416.777

2013/2014 386.690 10.142 9.751 406.583

2014/2015 373.367 10.133 11.638 395.138

2015/2016 357.993 10.320 14.139 382.452

2016/2017 350.439 10.479 21.165 382.083

2017/2018 344.149 10.642 30.751 385.542

2018/2019 340.035 10.486 40.803 391.324

2019/2020 334.968 10.585 48.099 393.652

Variaz. % 2010-2019 -22,01% -12,56% +601,25% -12,22%

In un contesto di decrescita generale degli iscritti, il sistema privato – pur diminuendo in valori assoluti – vede più o meno intatta la sua incidenza percentuale, mentre le università telematiche erodono quote di iscritti principalmente alle università statali.

Tabella 179. SUD. Iscritti ai corsi di laurea triennali e magistrali nelle università italiane statali, non statali e nelle università telematiche.

Valori percentuali. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati USTAT-Miur.

Anno Accademico Statali Non statali Telematiche

2010/2011 95,77% 2,70% 1,53%

2011/2012 96,28% 2,67% 1,04%

2012/2013 96,04% 2,63% 1,33%

2013/2014 95,11% 2,49% 2,40%

2014/2015 94,49% 2,56% 2,95%

2015/2016 93,60% 2,70% 3,70%

2016/2017 91,72% 2,74% 5,54%

2017/2018 89,26% 2,76% 7,98%

2018/2019 86,89% 2,68% 10,43%

2019/2020 85,09% 2,69% 12,22%

Variaz. punti percentuali -10,68 -0,01 +10,69

Nel periodo preso in esame gli iscritti alle università statali diminuiscono di 10,68 punti percentuali; gli iscritti alle università non statali perdono 0,01 punti percentuali e quelli alle università telematiche aumentano di 10,69 punti percentuali.

Figura 92. SUD. Iscritti ai corsi di laurea triennali e magistrali nelle università italiane statali, non statali e nelle università telematiche.

Valori percentuali. Anni accademici 2010/2011 e 2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati USTAT-Miur.

Nelle Isole la presenza di atenei non statali è particolarmente scarsa (solo Enna Kore in Sicilia), ragion per cui non forniamo la rappresentazione grafica (dove le variazioni non sarebbero evidenti) ma solo il calcolo delle lievi variazioni dell’incidenza percentuale degli iscritti nelle università statali e non statali, i cui rapporti – nel comune fortissimo calo – restano sostanzialmente invariati.

157

Tabella 180. ISOLE. Iscritti ai corsi di laurea triennali e magistrali nelle università italiane statali, non statali e nelle università telematiche.

Valori assoluti e percentuali. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati USTAT-Miur.

Anno Accademico Statali Non statali Totale % Statali % Non statali

2010/2011 192.020 6.229 198.249 96,86% 3,14%

2011/2012 180.389 6.152 186.541 96,70% 3,30%

2012/2013 170.995 5.992 176.987 96,61% 3,39%

2013/2014 161.458 6.026 167.484 96,40% 3,60%

2014/2015 153.750 5.958 159.708 96,27% 3,73%

2015/2016 147.271 5.789 153.060 96,22% 3,78%

2016/2017 144.568 5.514 150.082 96,33% 3,67%

2017/2018 142.279 5.181 147.460 96,49% 3,51%

2018/2019 140.323 4.820 145.143 96,68% 3,32%

2019/2020 140.549 4.763 145.312 96,72% 3,28%

Variaz. % 2010-2019 -26,81% -23,54% -26,70%