DOCENTI/RICERCATORI NELLE SCUOLE SUPERIORI
3.8. Medi atenei non statali. Docenti/ricercatori per fascia e per genere
Nel grafico seguente sono visualizzati i confronti tra la numerosità degli RTD-A e degli RTD-B per anno e per genere, dal 2011 al 2020, utilizzando i valori assoluti.
Figura 73. GRANDI ATENEI NON STATALI. Numerosità dei ricercatori a tempo determinato L. 240/2010 di tipo A e di tipo B. Valori assoluti.
Anni 2011-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Concludiamo con una tabella di confronto fra numerosità degli iscritti e dei docenti/ricercatori. Abbiamo usato i dati sui docenti/ricercatori dal 2010 al 2019, ipotizzando che siano quelli che avevano presumibilmente carichi didattici negli anni accademici presi in esame. Dal 2010/2011 al 2019/2020 abbiamo, nei Grandi atenei non statali, un calo di docenti/ricercatori e un incremento degli iscritti, così che il rapporto fra iscritti e docenti/ricercatori risulta decisamente peggiorato.
Tabella 112. GRANDI ATENEI NON STATALI. Rapporto docenti/ricercatori iscritti. Valori assoluti e variazioni percentuali. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca e USTAT-Miur.53
Anno Accademico. Iscritti Grandi atenei non
statali Docenti/ricercatori Iscritti per docente
2010/2011 52.261 1.708 30,60
2011/2012 51.205 1.721 29,75
2012/2013 51.123 1.705 29,98
2013/2014 50.307 1.700 29,59
2014/2015 49.682 1.665 29,84
2015/2016 49.708 1.665 29,85
2016/2017 50.374 1.636 30,79
2017/2018 51.884 1.611 32,21
2018/2019 53.375 1.583 33,72
2019/2020 54.850 1.609 34,09
Variaz. % 2010-2019 +4,95% -5,80% +11,41%
115 Osserviamo ora le variazioni di numerosità per fascia di docenza in valori assoluti e la variazione percentuale dal 2008 al 2020, nonché l’incidenza percentuale sul totale dei docenti/ricercatori degli atenei italiani.
Tabella 113. MEDI ATENEI NON STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia. Valori assoluti, variazioni percentuali e percentuali sui totali. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno Ordinari Associati RU RTD 2005 RTD-A RTD-B Straordinari t.d. Totale % sul totale generale
2008 142 96 120 10 3 371 0,58%
2009 138 99 134 29 4 404 0,65%
2010 132 108 137 72 4 453 0,77%
2011 136 104 135 104 3 482 0,83%
2012 134 106 130 95 20 1 5 491 0,85%
2013 136 108 129 84 28 1 5 491 0,87%
2014 141 145 111 68 56 5 3 529 0,95%
2015 145 185 81 43 73 15 24 566 1,03%
2016 159 180 71 20 86 17 29 562 1,03%
2017 162 197 67 2 68 17 25 538 0,99%
2018 164 218 51 81 15 32 561 1,03%
2019 172 229 43 69 12 26 551 0,99%
2020 196 226 37 54 13 27 553 0,98%
Variaz. % 2008-2020 +38,03% +135,42% -69,17% -100,00% +800,00% +49,06%
Nei Medi atenei non statali nel 2008 lavorava lo 0,58% dei docenti/ricercatori italiani. Nel 2020 tale percentuale si è elevata allo 0,98%.
Il guadagno sui totali va articolato per fasce di docenza. I professori ordinari al 31 dicembre 2020 hanno guadagnato il 38,03% rispetto al 2008 (dato generale -25,22%). I professori associati sono cresciuti del 135,42% rispetto al 2008 (dato generale +26,64%).
I ricercatori a tempo indeterminato (notoriamente in esaurimento) hanno perso il 69,17% (dato generale -64,83%) e i ricercatori a tempo determinato introdotti dalla c.d. “legge Moratti” sono completamente esauriti. Nel 2020 gli Straordinari a tempo determinato rappresentano il 4,88% del totale dei docenti/ricercatori delle Media università non statali.
Al 31 dicembre 2020, sono in servizio nelle Medie università non statali l’1,11% degli RTD-A e lo 0,28%
degli RTD-B italiani.
Il grafico seguente riassume, utilizzando i valori assoluti, le variazioni nelle fasce di docenza nei Medi atenei non statali confrontando la situazione nel 2008, nel 2017 (anno della decrescita) e nel 2020. Data la loro esiguità e il loro azzeramento gli RTD 2005 sono stati esclusi dal grafico. Sono stati invece inclusi gli Straordinari a tempo determinato.
Figura 74. MEDI ATENEI NON STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia. Valori assoluti. Anni 2008, 2017, 2020. Fonte: ns.
elaborazione dati Miur-Cineca.
142 162 196
96 197 226
120 67 37
68 54
17 13
3 25 27
2 0 0 8 2 0 1 7 2 0 2 0
D O C E N T I / R I C E R C A T O R I N E I M E D I A T E N E I N O N S T A T A L I Ordinari Associati RU RTD-A RTD-B Strordinari t.d.
Veniamo ora alla composizione per fasce di docenza e per genere.
Figura 75. MEDI ATENEI NON STATALI. Numerosità dei docenti e ricercatori a tempo indeterminato e a tempo determinato per genere.
Valori assoluti. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Nella tabella seguente articoliamo la composizione di genere delle fasce di docenza. Le ultime due colonne della tabella forniscono l’incidenza percentuale dei totali delle donne e degli uomini sui totali per genere di tutti gli atenei italiani (cfr. Tabella 11).
Tabella 114. MEDI ATENEI NON STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia e per genere. Valori assoluti e variazioni percentuali. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno
Professori Ordinari Professori Associati
Ricercatori
Universitari RTD 2005 RTD-A RTD-B Straordinari t.d. Totale % Donne
sul totale del genere
% Uomini sul totale del genere Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini
2008 35 107 36 60 55 65 2 8 3 128 243 0,59% 0,58%
2009 36 102 36 63 68 66 12 17 4 152 252 0,71% 0,62%
2010 34 98 38 70 72 65 26 46 4 170 283 0,82% 0,74%
2011 37 99 38 66 67 68 43 61 3 185 297 0,89% 0,79%
2012 36 98 39 67 65 65 35 60 7 13 1 5 183 308 0,88% 0,84%
2013 36 100 39 69 65 64 32 52 8 20 1 5 181 310 0,88% 0,86%
2014 38 103 52 93 60 51 28 40 22 34 2 3 3 202 327 0,99% 0,93%
2015 36 109 77 108 44 37 19 24 28 45 3 12 4 20 211 355 1,05% 1,03%
2016 40 119 76 104 40 31 12 8 34 52 2 15 5 24 209 353 1,03% 1,03%
2017 41 121 82 115 39 28 2 30 38 4 13 4 21 202 336 1,00% 0,99%
2018 41 123 91 127 34 17 35 46 4 11 4 28 209 352 1,01% 1,04%
2019 44 128 92 137 28 15 30 39 5 7 6 20 205 346 0,96% 1,00%
2020 56 140 94 132 24 13 23 31 7 6 6 21 210 343 0,97% 0,99%
Variaz
. % +60,0 +30,84 +161,11 +120,0 -56,36 -80,00 -100,0 -100,0 +600,0 +64,06 +41,15
Nei Medi atenei non statali dal 2008 il numero delle donne è aumentato del 64,06% (dato generale -0,04%) e quello degli uomini del 41,15% (dato generale -17,76%). Così le donne, nel 2008, rappresentavano il 34,5% del totale dei docenti/ricercatori delle Medie università non statali (dato generale 33,9%) e nel 2020 ne costituiscono il 37,97% (dato generale 38,46%). Le docenti/ricercatrici delle Medie università non statali nel 2008 erano lo 0,59% del totale delle docenti/ricercatrici italiane; nel 2020 sono lo 0,97%.
Vediamo ora la composizione percentuale per genere delle fasce e la composizione del totale dei docenti/ricercatori dei Medi atenei non statali.
0 50 100 150 200 250 300 350 400
2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020
DOCENTI/RICERCATORI NEI MEDI ATENEI NON STATALI
Uomini Donne
117
Tabella 115. MEDI ATENEI NON STATALI. Docenti/ricercatori per fascia e per genere. Valori percentuali sui totali delle fasce. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno
Professori Ordinari
Professori Associati
Ricercatori
Universitari RTD 2005 RTD-A RTD-B Straordinari t.d. Totale
Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini
2008 24,65% 75,35% 37,50% 62,50% 45,83% 54,17% 20,00% 80,00% 100,0% 34,50% 65,50%
2009 26,09% 73,91% 36,36% 63,64% 50,75% 49,25% 41,38% 58,62% 100,0% 37,62% 62,38%
2010 25,76% 74,24% 35,19% 64,81% 52,55% 47,45% 36,11% 63,89% 100,0% 37,53% 62,47%
2011 27,21% 72,79% 36,54% 63,46% 49,63% 50,37% 41,35% 58,65% 100,0% 38,38% 61,62%
2012 26,87% 73,13% 36,79% 63,21% 50,00% 50,00% 36,84% 63,16% 35,00% 65,00% 100,0% 100,0% 37,27% 62,73%
2013 26,47% 73,53% 36,11% 63,89% 50,39% 49,61% 38,10% 61,90% 28,57% 71,43% 100,0% 100,0% 36,86% 63,14%
2014 26,95% 73,05% 35,86% 64,14% 54,05% 45,95% 41,18% 58,82% 39,29% 60,71% 40,00% 60,00% 100,0% 38,19% 61,81%
2015 24,83% 75,17% 41,62% 58,38% 54,32% 45,68% 44,19% 55,81% 38,36% 61,64% 20,00% 80,00% 16,67% 83,33% 37,28% 62,72%
2016 25,16% 74,84% 42,22% 57,78% 56,34% 43,66% 60,00% 40,00% 39,53% 60,47% 11,76% 88,24% 17,24% 82,76% 37,19% 62,81%
2017 25,31% 74,69% 41,62% 58,38% 58,21% 41,79% 100,0% 0,00% 44,12% 55,88% 23,53% 76,47% 16,00% 84,00% 37,55% 62,45%
2018 25,00% 75,00% 41,74% 58,26% 66,67% 33,33% 43,21% 56,79% 26,67% 73,33% 12,50% 87,50% 37,25% 62,75%
2019 25,58% 74,42% 40,17% 59,83% 65,12% 34,88% 43,48% 56,52% 41,67% 58,33% 23,08% 76,92% 37,21% 62,79%
2020 28,57% 71,43% 41,59% 58,41% 64,86% 35,14% 42,59% 57,41% 53,85% 46,15% 22,22% 77,78% 37,97% 62,03%
Nei Medi atenei non statali, il numero delle donne in prima fascia dal 2008 è aumentato del 60,00% (dato generale +0,5%) e il numero degli uomini in prima fascia è aumentato del 30,84% (dato generale -31,20%).
In prima fascia nel 2008 le donne erano il 24,65% del totale della fascia (dato generale 18,84%) e nel 2020 sono il 28,57% (dato generale 25,33%).
Il numero delle donne in seconda fascia è aumentato del 161,11% rispetto al 2008 (dato generale +50,96%), il numero degli uomini in seconda fascia è aumentato del 120,00% (dato generale +14,20%). In seconda fascia nel 2008 le donne erano il 37,5% (dato generale 33,84%) e nel 2020 sono il 41,59% (dato generale 40,33%).
Nei Medi atenei non statali, a partire dal 2008 il numero delle ricercatrici a tempo indeterminato è diminuito del 56,36% (dato generale -61,32%), i ricercatori a tempo indeterminato sono diminuiti dell’80% (dato generale -67,72%). Nel 2008 in questa fascia le donne erano il 45,83% (dato generale 45,1%) e nel 2020 sono il 64,86% (dato generale 49,64%).
Nel 2020, le ricercatrici a tempo determinato di tipo A sono il 42,59% degli RTD-A dei Medi atenei non statali (dato generale 45,54%) e i ricercatori di tipo A sono il 57,41% (dato generale 54,46%). Le ricercatrici di tipo B sono il 53,85% degli RTD-B dei Medi atenei non statali (dato generale 41,48%) e i ricercatori di tipo B sono il 46,15% (dato generale 58,52%). Osservando l’andamento dei dati, vediamo che nel 2018 vi era il 26,67% di RTD-A donne (in valori assoluti 4) contro il 73,33% di RTD-A uomini (v.a. 11); nel 2019 questo rapporto si è modificato, con il 41,67% di RTD-A donne (v.a. 5) e il 58,33% di RTD-A uomini (v.a.
7). Nel 2020 i valori assoluti sono 7 ricercatrici e 6 ricercatori. È presumibile, allora, che l’“anomalia” della preponderanza femminile negli RTD-B si spieghi, oltre che con il reclutamento di 3 RTD-B donne, con il passaggio alla seconda fascia di 5 RTD-B uomini fra il 2019 al 2020.
Nel grafico seguente sono visualizzati i confronti tra la numerosità dei docenti/ricercatori a tempo indeterminato per fasce e per genere nel 2008, 2017 (anno della decrescita) e nel 2020, utilizzando i valori assoluti.
Figura 76. MEDI ATENEI NON STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori a tempo indeterminato per fascia e per genere. Valori assoluti.
Anni 2008, 2017, 2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Nel grafico seguente sono visualizzati i confronti tra la numerosità degli RTD-A e degli RTD-B e degli Straordinari T.D. per anno e per genere, dal 2011 al 2020, utilizzando i valori assoluti.
Figura 77. MEDI ATENEI NON STATALI. Numerosità degli straordinari a tempo determinato e dei ricercatori L. 240/2010 di tipo A e di tipo B. Valori assoluti. Anni 2011-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Concludiamo con una tabella di confronto fra numerosità degli iscritti e dei docenti/ricercatori. Abbiamo usato i dati sui docenti/ricercatori dal 2010 al 2019, ipotizzando che siano quelli che avevano presumibilmente carichi didattici negli anni accademici presi in esame. Dal 2010/2011 al 2019/2020 riscontriamo, nei Medi atenei non statali, un lieve calo di iscritti e un deciso incremento dei docenti/ricercatori, così che il rapporto fra iscritti e docenti/ricercatori risulta notevolmente migliorato, pur rimanendo oltre 4 volte sopra la media OCSE.
35 41 56
107 121 140
36 82 94
60 115 132
55 39 24
65 28 13
2 0 0 8 2 0 1 7 2 0 2 0
D O C E N T I / R I C E R C A T O R I N E I M E D I A T E N E I N O N S T A T A L I PO - Donne PO - Uomini PA - Donne PA - Uomini RU - Donne RU - Uomini
7 8 22 28 34 30 35 30 23
13 20 34 45 52 38 46 39 31
1 1 2 3 2 4 4 5 7
3 12 15 13 11 7 6
4 5 4 4 6 6
3 5 5 3 20 24 21 28 20 21
2 0 1 1 2 0 1 2 2 0 1 3 2 0 1 4 2 0 1 5 2 0 1 6 2 0 1 7 2 0 1 8 2 0 1 9 2 0 2 0
R T D E S T R A O R D I N A R I T D N E I M E D I A T E N E I N O N S T A T A L I
RTD-A Donne RTD-A Uomini RTD-B Donne
RTD-B Uomini Straordinari t.d Donne Straordinari t.d. Uomini
119
Tabella 116. MEDI ATENEI NON STATALI. Rapporto docenti/ricercatori iscritti. Valori assoluti e variazioni percentuali. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca e USTAT-Miur.54
Anno Accademico Iscritti Medi atenei non statali Docenti/ricercatori Iscritti per docente
2010/2011 35.518 453 78,41
2011/2012 34.685 482 71,96
2012/2013 33.313 491 67,85
2013/2014 31.943 491 65,06
2014/2015 31.834 529 60,18
2015/2016 32.558 566 57,52
2016/2017 33.165 562 59,01
2017/2018 33.830 538 62,88
2018/2019 34.309 561 61,16
2019/2020 35.441 551 64,32
Variaz. % 2010-2019 -0,22% +21,63% -17,96%