2010 fino al 2017 (-10,55%) con un tasso medio del -1,58% (max. 2014 -2,44%; min. 2016 -0,85%). Dal 2017 abbiamo una crescita media dello 0,90% (max. 2019 +2,46%; min. 2020 +0,22%).
Per cercare di contestualizzare la differenza di incidenza percentuale del numero dei docenti/ricercatori nelle tre aree del paese sul numero totale dei docenti/ricercatori delle università italiane, e comprendere meglio anche l’incidenza sul territorio del differente tasso di decremento della docenza nelle aree geografiche, proviamo a utilizzare le rilevazioni Istat per confrontare l’incidenza percentuale delle popolazioni delle aree geografiche (Nord Est, Nord Ovest, Centro, Sud e Isole)sul totale della popolazione nazionale28 con l’incidenza percentuale dei docenti/ricercatori nelle università delle stesse aree nel 2008 e nel 2020.
Tabella 15. Confronto fra popolazione e docenti/ricercatori, NORD EST – NORD OVEST – CENTRO – SUD – ISOLE. Anni 2008 e 2020.
Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Istat e Miur-Cineca.
Nord Est Nord Ovest Centro SUD Isole Totale
Popolazione 2008 11.219.364 15.500.793 11.345.946 13.965.480 6.621.292 58.652.875
% popolazione sul totale 19,13% 26,43% 19,34% 23,81% 11,29% 100,00%
Docenti/ricercatori 2008 19,17% 22,57% 26,35% 20,68% 11,23% 100,00%
Popolazione 2020 11.627.537 15.988.679 11.831.092 13.707.269 6.486.911 59.641.488
% popolazione sul totale 19,50% 26,81% 19,84% 22,98% 10,87% 100,00%
Docenti/ricercatori 2020 20,28% 24,60% 24,63% 20,99% 9,50% 100,00%
Notiamo che gli andamenti demografici sono di crescita al Nord (+3,64% Nord Est; +3,15% Nord Ovest) e a Centro (+4,28%) e di decrescita nel Sud (-1,85%) e nelle Isole (-2,03%). Per quanto riguarda le aree del Nord e il Sud e le Isole le variazioni della docenza sono abbastanza in linea con quelle demografiche. Al Centro, invece, abbiamo un leggero aumento percentuale nella popolazione e una decrescita dell’incidenza dei docenti/ricercatori.
Tuttavia, non è detto che il rapporto fra popolazione e docenza rispecchi il rapporto tra docenti e iscritti, in particolare per quanto riguarda il Sud e le Isole, da dove più spesso ci si sposta per andare a studiare altrove (Viesti 2019; Enea e Attanasio 2019; Cersosimo et al. 2018; Ferrara e Nisticò 2018; Forges Davanzati e De Pascali 2017; Boscaino e Vassallo 2017; Fiorentino 2015).
Confrontiamo allora docenti e iscritti delle medesime aree del Paese. Disponiamo dei dati degli iscritti dal 2010/2011 al 2019/2020. Pertanto per i docenti/ricercatori utilizzeremo i dati relativi al 2010 e al 2019, presumendo che i carichi di docenza per gli anni accademici 2010/2011 e 2019/2020 siano stati assunti in quegli anni. Dal novero dei docenti/ricercatori sono stati sottratti quelli delle Scuole Superiori ad ordinamento speciale (Nord: IUSS- Pavia e SISSA-Trieste; Centro: Normale di Pisa, Pisa S. Anna e IMT-Lucca; Sud: GSSI l’Aquila).
Tabella 16. Confronto fra iscritti e docenti/ricercatori, NORD EST – NORD OVEST – CENTRO – SUD – ISOLE. Anni 2010 e 2019, Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati USTAT-Miur e Miur-Cineca.
Iscritti Nord Est
% sugli iscritti totali
Iscritti Nord Ovest
% sugli iscritti totali
Iscritti Centro
% sugli iscritti totali
Iscritti Sud
% sugli iscritti totali
Iscritti Isole
% sugli iscritti totali
Iscritti totali
2010/2011 324.641 17,88% 386.030 21,26% 458.199 25,24% 448.473 24,70% 198.249 10,92% 1.815.592
Docenti Nord Est
% sui docenti italiani
Docenti Nord Ovest
% sui docenti italiani
Docenti Centro
% sui docenti italiani
Docenti Sud
% sui docenti italiani
Docenti Isole
% sui docenti
italiani
Docenti/
ricercatori 2010
2010 11.257 19,14% 13.528 23,00% 15.377 26,14% 12.253 20,83% 6.414 10,90% 58.829
28 Fonti: dati ISTAT- Popolazione residente ricostruita - Anni 2001-2011
(http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCIS_RICPOPRES2011); dati ISTAT sulla popolazione residente al 1° gennaio, estratti in data 30 dicembre 2020 (http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCIS_POPRES1).
35
Iscritti Nord Est
% sugli iscritti totali
Iscritti Nord Ovest
% sugli iscritti totali
Iscritti Centro
% sugli iscritti totali
Iscritti Sud
% sugli iscritti totali
Iscritti Isole
% sugli iscritti totali
Iscritti totali
2019/2020 315.003 18,20% 453.242 26,19% 423.354 24,46% 393.652 22,75% 145.312 8,40% 1.730.563
Docenti Nord Est
% sui docenti italiani
Docenti Nord Ovest
% sui docenti italiani
Docenti centro
2019
% sui docenti italiani
Docenti Sud
% sui docenti italiani
Docenti Isole
% sui docenti
italiani
Docenti/
ricercatori 2019
2019 11.115 20,05% 13.583 24,50% 13.673 24,66% 11.671 21,05% 5.405 9,75% 55.447
Per determinare il numero di iscritti per ciascun docente/ricercatore, confrontiamo ora il numero totale dei docenti/ricercatori delle aree Nord, Centro e Sud e Isole (meno quelli delle Scuole Superiori) dal 2010 al 2019 con il numero degli iscritti nelle medesime aree geografiche dall’anno accademico 2010/2011 all’anno accademico 2019/2020.
Tabella 17. Iscritti per docente, NORD – CENTRO – SUD e ISOLE. Anni Accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati USTAT-Miur e Miur-Cineca.
Anno
NORD CENTRO SUD e ISOLE
Totale Docenti/
ricercatori
Totale Iscritti
Iscritti per docente Docenti/
ricercatori Iscritti
Iscritti per docente
Docenti/
ricercatori Iscritti
Iscritti per docente
Docenti/
ricercatori Iscritti
Iscritti per docente
2010/2011 24.785 710.671 28,67 15.377 458.199 29,80 18.667 646.722 34,65 58.829 1.815.592 30,86 2011/2012 24.618 705.099 28,64 14.939 447.170 29,93 18.350 619.499 33,76 57.907 1.771.768 30,60 2012/2013 24.437 693.120 28,36 14.607 433.766 29,70 18.106 593.764 32,79 57.150 1.720.650 30,11 2013/2014 24.172 687.080 28,42 14.295 424.313 29,68 17.833 574.067 32,19 56.300 1.685.460 29,94 2014/2015 23.856 686.493 28,78 14.033 421.986 30,07 17.398 554.846 31,89 55.287 1.663.325 30,09 2015/2016 23.597 691.035 29,28 13.751 421.827 30,68 17.103 535.512 31,31 54.451 1.648.374 30,27 2016/2017 23.575 703.803 29,85 13.684 429.581 31,39 16.956 532.165 31,39 54.215 1.665.549 30,72 2017/2018 23.598 726.674 30,79 13.519 432.892 32,02 16.684 533.002 31,95 53.801 1.692.568 31,46 2018/2019 24.124 742.271 30,77 13.491 441.936 32,76 16.678 536.467 32,17 54.293 1.720.674 31,69 2019/2020 24.698 768.245 31,11 13.673 423.354 30,96 17.076 538.964 31,56 55.447 1.730.563 31,21 Variaz. %
2010-2019 -0,35% +8,10% +8,48% -11,08% -7,60% +3,91% -8,52% -16,66% -8,90% -5,75% -4,68% +1,13%
Negli anni presi in esame la media nazionale di iscritti per ciascun docente a tempo indeterminato e a tempo determinato (compresi quelli che non avrebbero obblighi didattici) è di 30,69, più del doppio della media degli altri Paesi monitorati dall’OECD. Nelle tre aree del Paese osserviamo dinamiche diverse nell’andamento e nel segno.
Nel Nord, a un lieve decremento dei docenti/ricercatori (-0,35% dal 2010 al 2019) corrisponde un marcato aumento degli iscritti (+ 8,10%), che porta il rapporto da 28,67 iscritti per ogni docente a 31,11 iscritti per ogni docente. Nel Centro a una decrescita dei docenti/ricercatori (-11,08% nel periodo preso in esame) corrisponde un minore decremento degli iscritti (-7,6%), che porta il rapporto da 29,8 iscritti per ogni docente a 30,96 iscritti per ogni docente. Nel Sud e nelle Isole osserviamo una decrescita dei docenti/ricercatori (-8,52% nel periodo preso in esame), accompagnata da una forte decrescita degli iscritti -16,66% nel triennio), con un rapporto docenti/iscritti che passa da 34,65 iscritti per ogni docente a 31,56 iscritti per ogni docente.
Osserviamo ora la numerosità dei docenti/ricercatori articolata per fasce oltre che per aree geografiche.
Esaminiamo la numerosità dei professori ordinari dal 2008 al 2020 al Nord, al Centro e al Sud e nelle Isole.
Tabella 18. Numerosità dei professori ordinari, NORD – CENTRO – SUD e ISOLE. Anni 2008-2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno Ordinari Nord Ordinari Centro Ordinari Sud e Isole Totale Ordinari
2008 8066 5187 5681 18934
2009 7586 4899 5395 17880
2010 6767 4271 4816 15854
2011 6586 4039 4620 15245
2012 6296 3794 4433 14523
2013 6015 3650 4227 13892
2014 5813 3435 4021 13269
2015 5719 3286 3878 12883
2016 5811 3281 3884 12976
2017 5850 3230 3777 12857
2018 6054 3243 3887 13184
2019 6343 3319 4026 13688
2020 6662 3379 4117 14158
Variaz. % 2008-2020 -17,41% -34,86% -27,53% -25,22%
Nel grafico seguente le percentuali degli ordinari del Nord, Centro e Sud e Isole sul totale della fascia di docenza dal 2008 al 2020.
Figura 18. Professori ordinari. NORD – CENTRO – SUD e ISOLE. Anni 2008-2020. Valori percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Esaminiamo la numerosità dei professori associati dal 2008 al 2020 al Nord, al Centro e al Sud e nelle Isole.
Tabella 19. Numerosità dei professori associati. NORD – CENTRO – SUD e ISOLE. Anni 2008-2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno Associati Nord Associati Centro Associati Sud e Isole Totale Associati
2008 7787 4669 5800 18256
2009 7521 4486 5558 17565
2010 7404 4250 5304 16958
2011 7256 4161 5211 16628
2012 7036 4134 4976 16146
2013 6890 4033 4883 15806
2014 8074 4278 5187 17539
2015 9185 4930 5921 20036
2016 9148 4873 5903 19924
2017 9254 4935 5930 20119
2018 9582 5095 6106 20783
2019 10268 5503 6511 22282
2020 10656 5707 6756 23119
Variaz. % 2008-2020 +36,84% +22,23% +16,48% +26,64%
Nel grafico seguente le percentuali degli associati del Nord, Centro e Sud e Isole sul totale della fascia di docenza dal 2008 al 2020.
42,60% 42,43% 42,68% 43,20% 43,35% 43,30% 43,81% 44,39% 44,78% 45,50% 45,92% 46,34% 47,05%
27,40% 27,40% 26,94% 26,49% 26,12% 26,27% 25,89% 25,51% 25,29% 25,12% 24,60% 24,25% 23,87%30,00% 30,17% 30,38% 30,31% 30,52% 30,43% 30,30% 30,10% 29,93% 29,38% 29,48% 29,41% 29,08%
2 0 0 8 2 0 0 9 2 0 1 0 2 0 1 1 2 0 1 2 2 0 1 3 2 0 1 4 2 0 1 5 2 0 1 6 2 0 1 7 2 0 1 8 2 0 1 9 2 0 2 0
PROFESSORI ORDINARI
Ordinari Nord Ordinari Centro Ordinari Sud e Isole
37
Figura 19. Professori associati. NORD – CENTRO – SUD e ISOLE. Anni 2008-2020. Valori percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Dai dati si evince che a una generale diminuzione dei professori ordinari corrisponde un aumento dei professori associati. Tale aumento è tuttavia più marcato nelle regioni del Nord (+36,84%) dove si registra una minore diminuzione degli ordinari (-17,41%), mentre è meno marcata nelle regioni del Centro (+22,23%) e del Sud e Isole (+16,48%), dove si assiste anche alla maggiore diminuzione degli ordinari (-34,86% al Centro e -27,53% al Sud e Isole).
Esaminiamo ora la numerosità dei ricercatori a tempo indeterminato dal 2008 al 2020 al Nord, al Centro e al Sud e nelle Isole.
Tabella 20. Numerosità dei ricercatori a tempo indeterminato. NORD – CENTRO – SUD e ISOLE. Anni 2008-2020. Valori assoluti. Fonte:
ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno Ricercatori Nord Ricercatori Centro Ricercatori Sud e Isole Totale
2008 10469 6512 8603 25584
2009 10396 6502 8537 25435
2010 10152 6481 8303 24936
2011 10198 6310 8081 24589
2012 10090 6136 8036 24262
2013 9896 5966 7878 23740
2014 8338 5489 7203 21030
2015 6797 4539 6096 17432
2016 6163 4178 5641 15982
2017 5532 3814 5264 14610
2018 4696 3265 4640 12601
2019 3933 2811 3957 10701
2020 3283 2361 3353 8997
Variaz. % 2008-2020 -68,64% -63,74% -61,03% -64,83%
Contrariamente a quanto avviene per le altre fasce, quanto maggiore e più rapido è il decremento di questa fascia in esaurimento tanto migliore è lo stato di salute del segmento del sistema universitario interessato.
Nel grafico seguente le percentuali dei ricercatori a tempo indeterminato del Nord, Centro e Sud e Isole sul totale della fascia dal 2008 al 2020.
42,65% 42,82% 43,66% 43,64% 43,58% 43,59% 46,03% 45,84% 45,91% 46,00% 46,10% 46,08% 46,09%
25,58% 25,54% 25,06% 25,02% 25,60% 25,52% 24,39% 24,61% 24,46% 24,53% 24,52% 24,70% 24,69%31,77% 31,64% 31,28% 31,34% 30,82% 30,89% 29,57% 29,55% 29,63% 29,47% 29,38% 29,22% 29,22%
2 0 0 8 2 0 0 9 2 0 1 0 2 0 1 1 2 0 1 2 2 0 1 3 2 0 1 4 2 0 1 5 2 0 1 6 2 0 1 7 2 0 1 8 2 0 1 9 2 0 2 0
PROFESSORI ASSOCIATI
Associati Nord Associati Centro Associati Sud
Figura 20. Ricercatori a tempo indeterminato. NORD – CENTRO – SUD e ISOLE. Anni 2008-2020. Valori percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Mentre i ricercatori del Nord decrescono percentualmente dal 40,92% del 2008 al 36,49% del 2020, i ricercatori del Centro e del Sud crescono: quelli del Centro dal 25,45% del 2008 al 26,24% del 2020; quelli del Sud e delle Isole dal 33,63% del 2008 al 37,27% del 2020.
Infine, vorremmo attirare l’attenzione sul diverso andamento, nelle diverse aree geografiche, della crescita di ricercatori a tempo determinato introdotti dalla c.d. legge Gelmini.
Tabella 21. Numerosità dei ricercatori a tempo determinato L. 240/2010 di tipo A. NORD – CENTRO – SUD e ISOLE. Anni 2008-2020. Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno RTD-A Nord RTD-A Centro RTD-A Sud e Isole Totale
2011 52 21 77 150
2012 555 231 335 1121
2013 989 426 556 1971
2014 1278 623 706 2607
2015 1415 732 810 2957
2016 1525 819 903 3247
2017 1760 914 1017 3691
2018 1967 995 1031 3993
2019 2010 1052 1372 4434
2020 2285 1102 1499 4886
% sul totale 2020 46,77% 22,55% 30,68%
Nei grafici seguenti le percentuali dei ricercatori a tempo determinato di tipo A del Nord, Centro e Sud e Isole sul totale della fascia dal 2011 al 2020.
40,92% 40,87% 40,71% 41,47% 41,59% 41,68% 39,65% 38,99% 38,56% 37,86% 37,27% 36,75% 36,49%
25,45% 25,56% 25,99% 25,66% 25,29% 25,13% 26,10% 26,04% 26,14% 26,11% 25,91% 26,27% 26,24%33,63% 33,56% 33,30% 32,86% 33,12% 33,18% 34,25% 34,97% 35,30% 36,03% 36,82% 36,98% 37,27%
2 0 0 8 2 0 0 9 2 0 1 0 2 0 1 1 2 0 1 2 2 0 1 3 2 0 1 4 2 0 1 5 2 0 1 6 2 0 1 7 2 0 1 8 2 0 1 9 2 0 2 0