• Non ci sono risultati.

Mega atenei statali. Docenti/ricercatori per fascia e per genere

RICERCATORI A TEMPO INDETERMINATO

3. Docenti/ricercatori per grandezza e tipologia dell’ateneo

3.1. Mega atenei statali. Docenti/ricercatori per fascia e per genere

Nei Mega atenei, il numero dei docenti/ricercatori più basso si registra nel 2017 (-20,58% rispetto al 2008).

La risalita del 3,55% dal 2017 al 2020 limita la perdita, attestandola al -17,76% registrato al 31 dicembre 2020, contro una perdita totale dell’intera docenza universitaria dell’11,74%.

Osserviamo ora le variazioni di numerosità per fascia in valori assoluti e la variazione percentuale dal 2008 al 2020, nonché l’incidenza percentuale sul totale dei docenti/ricercatori degli atenei italiani.

Tabella 86. MEGA ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia. Valori assoluti, variazioni percentuali e percentuali sui totali. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.

Anno Ordinari Associati RU RTD

2005

RTD-A

RTD-B

Straordinari

t.d. Assistenti Incaricati Totale

% sul totale generale

2008 7922 7345 10161 109 243 9 25789 40,47%

2009 7379 7044 10056 116 166 9 24770 40,04%

2010 6289 6758 9881 166 106 7 23207 39,25%

2011 5962 6665 9649 219 69 68 5 22637 38,89%

2012 5620 6422 9500 179 420 2 2 42 4 22191 38,62%

2013 5293 6276 9265 86 754 29 2 18 3 21726 38,38%

2014 4963 6879 8207 34 966 89 2 9 2 21151 38,04%

2015 4786 7858 6637 17 986 232 3 5 2 20526 37,48%

2016 4836 7614 6150 10 1192 688 10 3 3 20506 37,59%

2017 4805 7614 5634 1 1410 1005 10 2 1 20482 37,82%

2018 4931 7883 4818 1617 1488 7 2 1 20747 37,95%

2019 5086 8538 3992 1688 1718 9 1 1 21033 37,65%

2020 5256 9064 3199 1830 1849 10 1 1 21210 37,71%

Variaz. % 2008-2020 -33,65% +23,40% -68,52% -100,0% -99,59% -88,89% -17,76%

2,78% 2,97% 2,85%

0,58% 0,99% 0,98%

0,72% 1,63% 1,85%

0,13% 1,28% 1,36%

2 0 0 8 2 0 1 7 2 0 2 0

D O C E N T I / R I C E R C A T O R I N E L L E U N I V E R S I T À N O N S T A T A L I Non statali Grandi Non Statali Medie Non statali Piccole Telematiche

87 Nei Mega atenei statali nel 2008 lavorava il 40,47% dei docenti/ricercatori italiani. Nel 2020 tale percentuale si è ridotta al 37,71%. La perdita totale in valore assoluto va articolata per fasce di docenza. I professori ordinari al 31 dicembre 2020 hanno perso il 33,65% rispetto al 2008 (-25,22% nel totale degli atenei). I professori associati crescono del 23,40% a fronte di una crescita generale del +26,64%.

Il decremento dei ricercatori a tempo indeterminato in esaurimento è del 64,75%, contro il -64,83% a livello generale. Gli RTD-2005 sono completamente esauriti, mentre nei dati generali risultano diminuiti del 93,20% (in valori assoluti, ne contiamo ancora 31).

Al 31 dicembre 2020, nei Mega atenei lavorano il 37,45% degli RTD-A e il 39,78% degli RTD-B italiani.

Il grafico riassume le variazioni nelle fasce di docenza nei Mega atenei statali confrontando la situazione nel 2008, nel 2017 (anno del picco negativo) e nel 2020. Data la loro esiguità e il loro azzeramento, gli RTD 2005 sono stati esclusi dal grafico.

Figura 46.MEGAATENEISTATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia. Valori assoluti. Anni 2008, 2017, 2020. Fonte: ns.

elaborazione dati Miur-Cineca.

Veniamo ora alla composizione per genere.

Figura 47. MEGA ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti e ricercatori a tempo indeterminato e a tempo determinato per genere. Valori assoluti. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.

7922 4805 5256

7345 7614 9064

10161 5634 3199

1410 1830

1005 1849

2 0 0 8 2 0 1 7 2 0 2 0

D O C E N T I / R I C E R C A T O R I N E I M E G A A T E N E I S T A T A L I

Ordinari Associati RU RTD-A RTD-B

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 2008

2010 2012 2014 2016 2018 2020

DOCENTI/RICERCATORI NEI MEGA ATENEI STATALI

Uomini Donne

Nella tabella seguente articoliamo la composizione di genere delle fasce di docenza. Straordinari a tempo determinato, Assistenti e Incaricati sono stati aggregati nella categoria Altri. Le ultime due colonne della tabella forniscono l’incidenza percentuale dei totali delle donne e degli uomini sui totali per genere di tutti gli atenei italiani (cfr. Tabella 11).

Tabella 87. MEGA ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia e per genere. Valori assoluti e variazioni percentuali.

Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.

Anno

Professori Ordinari Professori Associati

Ricercatori

Universitari RTD 2005 RTD-A RTD-B Altri Totale % Donne

sul totale del genere

% Uomini sul totale del genere Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini

2008 1573 6349 2645 4700 4703 5458 51 58 85 167 9057 16732 41,85% 39,75%

2009 1488 5891 2559 4485 4671 5385 45 71 61 114 8824 15946 41,49% 39,29%

2010 1355 4934 2472 4286 4636 5245 67 99 41 72 8571 14636 41,16% 38,21%

2011 1320 4642 2487 4178 4491 5158 89 130 32 37 28 45 8447 14190 40,67% 37,90%

2012 1263 4357 2417 4005 4430 5070 79 100 187 233 2 18 30 8394 13797 40,44% 37,60%

2013 1204 4089 2358 3918 4339 4926 43 43 318 436 9 20 7 16 8278 13448 40,11% 37,39%

2014 1149 3814 2614 4265 3908 4299 18 16 415 551 27 62 3 10 8134 13017 39,87% 36,97%

2015 1110 3676 3048 4810 3242 3395 10 7 439 547 77 155 3 7 7929 12597 39,29% 36,42%

2016 1152 3684 3013 4601 3015 3135 5 5 545 647 269 419 5 11 8004 12502 39,56% 36,43%

2017 1184 3621 3036 4578 2788 2846 1 650 760 401 604 5 8 8065 12417 39,81% 36,63%

2018 1243 3688 3207 4676 2431 2387 750 867 598 890 4 6 8233 12514 39,81% 36,81%

2019 1347 3739 3512 5026 2054 1938 796 892 707 1011 3 8 8419 12614 39,42% 36,55%

2020 1422 3834 3805 5259 1647 1552 849 981 779 1070 3 9 8505 12705 39,32% 36,71%

Variaz

. % -9,60 -39,61 +43,86 +11,89 -64,98 -71,56 -100,0 -100,0 -96,47 -94,61 -6,09 -24,07

Nei Mega atenei statali a partire dal 2008 il numero delle donne è diminuito del 6,09% (-0,04% nel totale degli atenei) e quello degli uomini del 24,07% (-17,76% nel totale degli atenei). Così le donne, nel 2008, rappresentavano il 35,12% del totale dei docenti/ricercatori dei Mega atenei (33,96% nel totale degli atenei) e nel 2020 ne costituiscono il 40,10% (38,46% nel totale degli atenei). Le docenti/ricercatrici dei Mega atenei nel 2008 erano il 41,85% del totale delle docenti/ricercatrici italiane; nel 2020 sono il 39,32%.

Vediamo ora la composizione percentuale per genere delle fasce di docenza e del totale dei docenti/ricercatori dei Mega atenei statali.

Tabella 88. MEGA ATENEI STATALI. Docenti/ricercatori per fascia e per genere. Valori percentuali sui totali delle fasce. Anni 2008-2020.

Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.

Anno

Professori Ordinari

Professori Associati

Ricercatori

Universitari RTD 2005 RTD-A RTD-B Altri Totale

Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini

2008 19,86% 80,14% 36,01% 63,99% 46,28% 53,72% 46,79% 53,21% 33,73% 66,27% 35,12% 64,88%

2009 20,17% 79,83% 36,33% 63,67% 46,45% 53,55% 38,79% 61,21% 34,86% 65,14% 35,62% 64,38%

2010 21,55% 78,45% 36,58% 63,42% 46,92% 53,08% 40,36% 59,64% 36,28% 63,72% 36,93% 63,07%

2011 22,14% 77,86% 37,31% 62,69% 46,54% 53,46% 40,64% 59,36% 46,38% 53,62% 38,36% 61,64% 37,32% 62,68%

2012 22,47% 77,53% 37,64% 62,36% 46,63% 53,37% 44,13% 55,87% 44,52% 55,48% 100,0% 37,50% 62,50% 37,83% 62,17%

2013 22,75% 77,25% 37,57% 62,43% 46,83% 53,17% 50,00% 50,00% 42,18% 57,82% 1,19% 68,97% 30,43% 69,57% 38,10% 61,90%

2014 23,15% 76,85% 38,00% 62,00% 47,62% 52,38% 52,94% 47,06% 42,96% 57,04% 2,80% 69,66% 23,08% 76,92% 38,46% 61,54%

2015 23,19% 76,81% 38,79% 61,21% 48,85% 51,15% 58,82% 41,18% 44,52% 55,48% 7,81% 66,81% 30,00% 70,00% 38,63% 61,37%

2016 23,82% 76,18% 39,57% 60,43% 49,02% 50,98% 50,00% 50,00% 45,72% 54,28% 22,57% 60,90% 31,25% 68,75% 39,03% 60,97%

2017 24,64% 75,36% 39,87% 60,13% 49,49% 50,51% 100,0% 0,00% 46,10% 53,90% 28,44% 60,10% 38,46% 61,54% 39,38% 60,62%

2018 25,21% 74,79% 40,68% 59,32% 50,46% 49,54% 46,38% 53,62% 36,98% 59,81% 40,00% 60,00% 39,68% 60,32%

2019 26,48% 73,52% 41,13% 58,87% 51,45% 48,55% 47,16% 52,84% 41,88% 58,85% 27,27% 72,73% 40,03% 59,97%

2020 27,05% 72,95% 41,98% 58,02% 51,48% 48,52% 46,39% 53,61% 42,57% 57,87% 25,00% 75,00% 40,10% 59,90%

Nei Mega atenei statali, il numero delle donne in prima fascia dal 2008 è diminuito del 9,60% (a fronte di una crescita generale dello 0,5%) e il numero degli uomini in prima fascia è diminuito del 39,61% (-31,20%

nel totale degli atenei). In prima fascia nel 2008 le donne erano il 19,86% del totale della fascia (18,84%

nel totale degli atenei) e nel 2020 sono il 27,05% (25,33% nel totale degli atenei).

89 Il numero delle donne in seconda fascia è aumentato del 43,86% rispetto al 2008 (+50,96% nel totale degli atenei), il numero degli uomini in seconda fascia è aumentato del 11,89% (+14,20% nel totale degli atenei).

In seconda fascia nel 2008 le donne erano il 36,01% del totale della fascia (33,84% nel totale degli atenei) e nel 2020 sono il 41,98% (40,33% nel totale degli atenei).

Nei Mega atenei a partire dal 2008 il numero delle ricercatrici a tempo indeterminato è diminuito del 64,98% 61,32% nel totale degli atenei), i ricercatori a tempo indeterminato sono diminuiti del 71,56% (-67,72% nel totale degli atenei). Nel 2008 in questa fascia le donne erano il 46,28% (45,13% nel totale degli atenei) e nel 2020 sono il 51,48% (49,64% nel totale degli atenei), confermando l’osservazione già fatta sulla maggiore permanenza delle donne in questo ruolo in esaurimento.

Nel 2020, le ricercatrici a tempo determinato di tipo A sono il 46,39% degli RTD-A dei Mega atenei (45,54% nel totale degli atenei) e i ricercatori di tipo A sono il 53,51% (54,46% nel totale degli atenei). Le ricercatrici di tipo B sono il 42,57% degli RTD-B dei Mega atenei (41,48% nel totale degli atenei) e i ricercatori di tipo B sono il 57,87%, (58,52% nel totale degli atenei) confermando anche in questo caso la prevalenza maschile nelle posizioni più “pregiate”.

Nel grafico seguente sono visualizzati i confronti tra la numerosità dei docenti/ricercatori a tempo indeterminato per fasce e per genere nel 2008, 2017 (anno del picco negativo) e nel 2020, utilizzando i valori assoluti.

Figura 48. MEGA ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori a tempo indeterminato per fascia e per genere. Valori assoluti. Anni 2008, 2017, 2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.

Nel grafico seguente sono visualizzati i confronti tra la numerosità degli RTD-A e degli RTD-B per anno e per genere, dal 2011 al 2020, utilizzando i valori assoluti.

1573 1184 1422

6349 3621 3834

2645 3036 3805

4700 4578 5259

4703 2788 1647

5458 2846 1552

2 0 0 8 2 0 1 7 2 0 2 0

D O C E N T I / R I C E R C A T O R I N E I M E G A A T E N E I S T A T A L I

PO - Donne PO - Uomini PA - Donne PA - Uomini RU - Donne RU - Uomini

Figura 49. MEGA ATENEI STATALI. Numerosità dei ricercatori a tempo determinato L. 240/2010 di tipo A e di tipo B. Valori assoluti. Anni 2011-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.

Concludiamo con una tabella di confronto fra numerosità degli iscritti e dei docenti/ricercatori. Abbiamo usato i dati sui docenti/ricercatori dal 2010 al 2019, ipotizzando che siano quelli che avevano presumibilmente carichi didattici negli anni accademici presi in esame. Nel periodo preso in esame abbiamo, nei Mega atenei, cali di iscritti e di docenti/ricercatori poco dissimili e un rapporto fra iscritti e docenti/ricercatori solo di poco peggiorato.

Tabella 89. MEGA ATENEI STATALI. Rapporto docenti/ricercatori iscritti. Valori assoluti e variazioni percentuali. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca e USTAT-Miur47.

Anno Accademico Iscritti Mega atenei statali Docenti/ricercatori Iscritti per docente

2010/2011 695.777 23.207 29,98

2011/2012 677.770 22.637 29,94

2012/2013 657.260 22.191 29,62

2013/2014 641.624 21.726 29,53

2014/2015 635.764 21.151 30,06

2015/2016 626.707 20.526 30,53

2016/2017 624.622 20.506 30,46

2017/2018 625.662 20.482 30,55

2018/2019 626.007 20.747 30,17

2019/2020 632.303 21.033 30,06

Variaz. % 2010-2019 -9,12% -9,37% +0,27%