• Non ci sono risultati.

Piccoli atenei statali. Docenti/ricercatori per fascia e per genere

RICERCATORI A TEMPO INDETERMINATO

3. Docenti/ricercatori per grandezza e tipologia dell’ateneo

3.4. Piccoli atenei statali. Docenti/ricercatori per fascia e per genere

Nel grafico seguente sono visualizzati i confronti tra la numerosità degli RTD-A e degli RTD-B per anno e per genere, dal 2011 al 2020, utilizzando i valori assoluti.

Figura 57. MEDI ATENEI STATALI. Numerosità dei ricercatori a tempo determinato L. 240/2010 di tipo A e di tipo B. Valori assoluti. Anni 2011-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.

Concludiamo con una tabella di confronto fra numerosità degli iscritti e dei docenti/ricercatori.Abbiamo usato i dati sui docenti/ricercatori dal 2010 al 2019, ipotizzando che siano quelli che avevano presumibilmente carichi didattici negli anni accademici presi in esame. Nel periodo preso in esame abbiamo, nei Medi atenei, un calo di docenti/ricercatori un po’ più rilevante di quello degli iscritti, così che il rapporto fra iscritti e docenti/ricercatori risulta lievemente peggiorato.

Tabella 97. MEDI ATENEI STATALI. Rapporto docenti/ricercatori iscritti. Valori assoluti e variazioni percentuali. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca e USTAT-Miur.49

Anno Accademico Iscritti Medi atenei statali Docenti/ricercatori Iscritti per docente

2010/2011 288.969 9.458 30,55

2011/2012 283.094 9.223 30,69

2012/2013 274.578 9.157 29,99

2013/2014 269.306 9.076 29,67

2014/2015 263.476 8.900 29,60

2015/2016 258.511 8.738 29,58

2016/2017 258.933 8.695 29,78

2017/2018 263.522 8.579 30,72

2018/2019 268.533 8.738 30,73

2019/2020 274.801 8.980 30,60

Variaz. % 2010-2019 -4,90% -5,05% +0,16%

99 Osserviamo ora le variazioni di numerosità per fascia in valori assoluti e la variazione percentuale dal 2008 al 2020, nonché l’incidenza percentuale sul totale dei docenti/ricercatori degli atenei italiani.

Tabella 98. PICCOLI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia. Valori assoluti, variazioni percentuali e percentuali sui totali. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.

Anno Ordinari Associati RU RTD

2005 RTD-A RTD-B Straordinar

i t.d. Assistenti Incaricati Totale

% sul totale generale

2008 847 1053 1311 45 1 5 7 3269 5,13%

2009 814 1026 1329 66 1 3 5 3244 5,24%

2010 758 994 1372 92 3 2 5 3226 5,46%

2011 728 976 1413 103 11 2 5 3238 5,56%

2012 711 972 1370 82 43 5 1 5 3189 5,55%

2013 688 966 1345 63 73 12 5 3152 5,57%

2014 674 1056 1218 32 86 31 4 3101 5,58%

2015 665 1137 1089 15 100 38 2 3046 5,56%

2016 691 1140 1017 2 103 116 3 3072 5,63%

2017 684 1184 923 1 122 119 2 3035 5,60%

2018 669 1167 860 100 193 2 2991 5,47%

2019 679 1241 781 161 193 1 2 3058 5,47%

2020 712 1254 684 201 232 2 1 3086 5,49%

Variaz.%

2008-2020 -15,94% +19,09% -47,83% -100,0% -100,00% -85,71% -5,60%

Nei Piccoli atenei statali nel 2008 lavorava il 5,13% dei docenti/ricercatori italiani. Nel 2020 tale percentuale si è elevata al 5,49% per il maggiore decremento di altri segmenti del sistema statale.

Il 5,60% di perdita sui totali va articolato per fasce di docenza. I professori ordinari al 31 dicembre 2020 hanno perso il 15,94% rispetto al 2008 (dato generale -25,22%). I professori associati sono cresciuti del 19,09% rispetto al 2008 (dato generale +26,64%).

I ricercatori a tempo indeterminato hanno perso il 47,83% (dato generale -64,83%), i ricercatori a tempo determinato introdotti dalla c.d. “legge Moratti” sono completamente esauriti.

Al 31 dicembre 2020, lavorano nei Piccoli Atenei Statali il 4,11% degli RTD-A e il 4,99% degli RTD-B italiani.

Il grafico seguente riassume, utilizzando i valori assoluti, le variazioni nelle fasce di docenza nei Piccoli Atenei Statali confrontando la situazione nel 2008, nel 2018 (anno del picco negativo) e nel 2020. Data la loro esiguità e il loro azzeramento gli RTD 2005 sono stati esclusi dal grafico.

Figura 58. PICCOLI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia. Valori assoluti. Anni 2008, 2018, 2020. Fonte: ns.

elaborazione dati Miur-Cineca.

847 669 712

1053 1167 12541311 860 684

100 201193 232

2 0 0 8 2 0 1 8 2 0 2 0

D O C E N T I / R I C E R C A T O R I N E I P I C C O L I A T E N E I S T A T A L I Ordinari Associati RU RTD-A RTD-B

Veniamo ora alla composizione per fasce di docenza e per genere.

Figura 59. PICCOLI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti e ricercatori a tempo indeterminato e a tempo determinato per genere. Valori assoluti. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.

Nella tabella seguente articoliamo la composizione di genere delle fasce di docenza. Straordinari a tempo determinato, Assistenti e Incaricati sono stati aggregati nella categoria Altri. Le ultime due colonne della tabella forniscono l’incidenza percentuale dei totali delle donne e degli uomini sui totali per genere di tutti gli atenei italiani (cfr. Tabella 11).

Tabella 99. PICCOLI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia e per genere. Valori assoluti e variazioni percentuali.

Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.

Anno

Professori Ordinari Professori Associati

Ricercatori

Universitari RTD 2005 RTD-A RTD-B Altri Totale % Donne

sul totale del genere

% Uomini sul totale del genere Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini

2008 149 698 324 729 585 726 20 25 3 10 1081 2188 5,00% 3,43%

2009 144 670 316 710 592 737 34 32 2 7 1088 2156 5,12% 3,49%

2010 133 625 305 689 614 758 37 55 3 2 5 1091 2135 5,24% 3,61%

2011 135 593 304 672 627 786 45 58 3 8 2 5 1116 2122 5,37% 3,65%

2012 130 581 310 662 615 755 37 45 16 27 1 4 2 4 1111 2078 5,35% 3,62%

2013 126 562 309 657 608 737 27 36 31 42 4 8 2 3 1107 2045 5,36% 3,61%

2014 126 548 349 707 559 659 13 19 38 48 12 19 2 2 1099 2002 5,39% 3,60%

2015 126 539 380 757 503 586 4 11 46 54 14 24 1 1 1074 1972 5,32% 3,60%

2016 142 549 387 753 475 542 2 49 54 44 72 1 2 1098 1974 5,43% 3,62%

2017 150 534 416 768 427 496 1 60 62 47 72 1 1 1101 1934 5,44% 3,57%

2018 158 511 420 747 397 463 46 54 84 109 1 1 1106 1885 5,35% 3,45%

2019 168 511 455 786 355 426 71 90 84 109 1 2 1134 1924 5,31% 3,44%

2020 172 540 481 773 310 374 97 104 94 138 1 2 1155 1931 5,34% 3,43%

Variaz

. % +15,44 -22,64 +48,46 +6,04 -47,01 -48,48 -100,0 -100,0 -66,67 -80,00 +6,85 -11,75

Nei Piccoli Atenei Statali dal 2008 il numero delle donne è aumentato del 6,85% (dato generale -0,04%) e quello degli uomini è diminuito dell’11,75% (dato generale -17,76%). Così le donne, nel 2008, rappresentavano il 33,07% del totale dei docenti/ricercatori dei Piccoli Atenei Statali (dato generale 33,96%) e nel 2020 ne costituiscono il 37,43% (dato generale 38,46%). Le docenti/ricercatrici dei Piccoli Atenei Statali nel 2008 erano il 5% del totale delle docenti/ricercatrici italiane; nel 2020 sono il 5,34%.

Vediamo ora la composizione percentuale per genere delle fasce di docenza e la composizione del totale dei docenti/ricercatori dei Piccoli Atenei Statali.

0 500 1000 1500 2000 2500

2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020

DOCENTI/RICERCATORI NEI PICCOLI ATENEI STATALI

Uomini Donne

101

Tabella 100. PICCOLI ATENEI STATALI. Docenti/ricercatori per fascia e per genere. Valori percentuali sui totali delle fasce. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.

Anno

Professori Ordinari

Professori Associati

Ricercatori

Universitari RTD 2005 RTD-A RTD-B Altri Totale

Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini

2008 17,59% 82,41% 30,77% 69,23% 44,62% 55,38% 44,44% 55,56% 23,08% 76,92% 33,07% 66,93%

2009 17,69% 82,31% 30,80% 69,20% 44,54% 55,46% 51,52% 48,48% 22,22% 77,78% 33,54% 66,46%

2010 17,55% 82,45% 30,68% 69,32% 44,75% 55,25% 40,22% 59,78% 100,0% 28,57% 71,43% 33,82% 66,18%

2011 18,54% 81,46% 31,15% 68,85% 44,37% 55,63% 43,69% 56,31% 27,27% 72,73% 28,57% 71,43% 34,47% 65,53%

2012 18,28% 81,72% 31,89% 68,11% 44,89% 55,11% 45,12% 54,88% 37,21% 62,79% 20,00% 80,00% 33,33% 66,67% 34,84% 65,16%

2013 18,31% 81,69% 31,99% 68,01% 45,20% 54,80% 42,86% 57,14% 42,47% 57,53% 33,33% 66,67% 40,00% 60,00% 35,12% 64,88%

2014 18,69% 81,31% 33,05% 66,95% 45,89% 54,11% 40,63% 59,38% 44,19% 55,81% 38,71% 61,29% 50,00% 50,00% 35,44% 64,56%

2015 18,95% 81,05% 33,42% 66,58% 46,19% 53,81% 26,67% 73,33% 46,00% 54,00% 36,84% 63,16% 50,00% 50,00% 35,26% 64,74%

2016 20,55% 79,45% 33,95% 66,05% 46,71% 53,29% 0,00% 100,0% 47,57% 52,43% 37,93% 62,07% 33,33% 66,67% 35,74% 64,26%

2017 21,93% 78,07% 35,14% 64,86% 46,26% 53,74% 0,00% 100,0% 49,18% 50,82% 39,50% 60,50% 50,00% 50,00% 36,28% 63,72%

2018 23,62% 76,38% 35,99% 64,01% 46,16% 53,84% 46,00% 54,00% 43,52% 56,48% 50,00% 50,00% 36,98% 63,02%

2019 24,74% 75,26% 36,66% 63,34% 45,45% 54,55% 44,10% 55,90% 43,52% 56,48% 33,33% 66,67% 37,08% 62,92%

2020 24,16% 75,84% 38,36% 61,64% 45,32% 54,68% 48,26% 51,74% 40,52% 59,48% 33,33% 66,67% 37,43% 62,57%

Il numero delle donne in prima fascia dal 2008 è aumentato del 15,44% (dato generale +0,5%) e il numero degli uomini in prima fascia è diminuito del 22,64% (dato generale -31,20%). In prima fascia nel 2008 le donne erano il 17,59% del totale della fascia (dato generale 18,84%) e nel 2020 sono il 24,16% del totale (dato generale 25,33%).

Il numero delle donne in seconda fascia è aumentato del 48,46% rispetto al 2008 (dato generale +50,96%), il numero degli uomini in seconda fascia è aumentato del 6,04% (dato generale +14,20%). In seconda fascia nel 2008 le donne erano il 30,77% (dato generale 33,84%) e nel 2020 sono il 38,36% (dato generale 40,33%).

Nei Piccoli Atenei Statali dal 2008, il numero delle ricercatrici a tempo indeterminato è diminuito del 47,01% (dato generale -61,32%), i ricercatori a tempo indeterminato sono diminuiti del 48,48% (dato generale -67,72%). Nel 2008 in questa fascia le donne erano il 44,62% (dato generale 45,1%) e nel 2020 sono il 45,32% (dato generale 49,64%).

Nel 2020, le ricercatrici a tempo determinato di tipo A sono il 48,26% degli RTD-A dei Piccoli Atenei Statali (dato generale 45,54%) e i ricercatori di tipo A sono il 51,74% (dato generale 54,46%). Le ricercatrici di tipo B sono il 40,52% degli RTD-B dei Piccoli Atenei Statali (dato generale 41,48%) e i ricercatori di tipo B sono il 59,48% (dato generale 58,52%) confermando anche in questo caso la prevalenza maschile nelle posizioni più “pregiate”.

Nel grafico seguente sono visualizzati i confronti tra la numerosità dei docenti/ricercatori a tempo indeterminato per fasce e per genere nel 2008, 2018 (anno del picco negativo) e nel 2020, utilizzando i valori assoluti.

Figura 60. PICCOLI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori a tempo indeterminato per fascia e per genere. Valori assoluti.

Anni 2008, 2018, 2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.

149 158 172

698 511 540

324 420 481

729 747 773

585 397 310

726 463 374

2 0 0 8 2 0 1 8 2 0 2 0

D O C E N T I / R I C E R C A T O R I N E I P I C C O L I A T E N E I S T A T A L I PO - Donne PO - Uomini PA - Donne PA - Uomini RU - Donne RU - Uomini

Nel grafico seguente sono visualizzati i confronti tra la numerosità degli RTD-A e degli RTD-B per anno e per genere, dal 2011 al 2020, utilizzando i valori assoluti.

Figura 61. PICCOLI ATENEI STATALI. Numerosità dei ricercatori a tempo determinato L. 240/2010 di tipo A e di tipo B. Valori assoluti.

Anni 2011-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.

Concludiamo con una tabella di confronto fra numerosità degli iscritti e dei docenti/ricercatori. Abbiamo usato i dati sui docenti/ricercatori dal 2010 al 2019, ipotizzando che siano quelli che avevano presumibilmente carichi didattici negli anni accademici presi in esame. Nel periodo preso in esame abbiamo, nei Piccoli atenei, un calo di docenti/ricercatori molto meno rilevante di quello degli iscritti, così che il rapporto fra iscritti e docenti/ricercatori risulta decisamente migliorato.

Tabella 101. PICCOLI ATENEI STATALI. Rapporto docenti/ricercatori iscritti. Valori assoluti e variazioni percentuali. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca e USTAT-Miur.50

Anno Accademico Iscritti Piccoli atenei statali Docenti/ricercatori Iscritti per docente

2010/2011 93.297 3.226 28,92

2011/2012 89.191 3.238 27,55

2012/2013 83.692 3.189 26,24

2013/2014 80.361 3.152 25,50

2014/2015 78.407 3.101 25,28

2015/2016 76.640 3.046 25,16

2016/2017 77.193 3.072 25,13

2017/2018 76.822 3.035 25,31

2018/2019 76.396 2.991 25,54

2019/2020 76.057 3.058 24,87

Variaz. % 2010-2019 -18,48% -5,21% -14,00%