RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO DEL DISTRETTO
3. UN’ECCELLENZA DEL DISTRETTO LAPIDEO APUO VERSILIESE
3.3 Il Gruppo Campolonghi e le attività svolte dalle società
Il Gruppo Campolonghi è un’organizzazione divenuta nel corso del tempo uno dei leader dell’industria lapidea. Prova della sua posizione è il lungo record di progetti completati con successo in ogni parte del mondo, sia di grandi sia di piccole dimensioni. Nel tempo si è assistito alla trasformazione della denominazione sociale, da Campolonghi S.p.a. a Campolonghi S.r.l. ed ancora di recente in Campolonghi Italia S.p.a. Questo cambiamento della ragione sociale non ha mutato l’immagine costruita ed accresciuta nel corso degli anni dall’impresa, ma anzi, ha ricalcato il suo percorso evolutivo, da impresa artigiana a realtà industriale. La repentina crescita della società, la necessità di una maggiore integrazione e coordinamento, nonché di una continua attività di miglioramento delle attività svolte, hanno indirizzato la stessa verso la costituzione della Fa.da S.p.A., la holding finanziaria di cui l’imprenditore Vando D’angiolo è Presidente; si occupa dell’assunzione, sotto qualsiasi forma, di partecipazioni azionarie e non, di società ed enti italiani e stranieri e della gestione e del coordinamento tecnico commerciale, amministrativo delle società ed enti nei quali partecipa. La holding detiene la maggioranza delle quote di partecipazione nella Campolonghi Italia S.p.a.
Il Gruppo consiste di varie unità produttive, ognuna delle quali specializzata nelle diverse attività della filiera lapidea. In particolare, la Campolonghi Italia S.p.a.75 è il quartier generale del gruppo, si occupa della trasformazione e lavorazione dei materiali che grazie al personale tecnico specializzato e al continuo investimento in tecnologia avanzata viene sapientemente trasformato nell’assoluto rispetto dei termini di consegna e qualità anche quando si parla di grandi commesse. Nella capogruppo ha confluito alla fine del 200976, a seguito di
75 La Campolonghi Italia S.p.a. è la holding operativa e soggetto giuridico di riferimento del gruppo che fa capo alla FA.DA. S.p.A., ha il compito di coordinare gli intensi rapporti con le imprese partecipate operanti nel settore dei lapidei perseguendo obiettivi di: integrazione, di sviluppo di sinergie economiche ed operative, di scambio ed integrazione di specifiche competenze ed abilità, di promozione e di flessibilità ed efficienza delle rispettive strutture organizzative e produttive.
76 L’operazione di acquisizione si è conclusa nel 2013 con l’incorporazione della Freda SpA detenuta al 60% dalla controllante FADA SPA.
una fusione per incorporazione, la Freda Marmi S.r.l. l’azienda originariamente fondata dal Dott. Vando D’Angiolo apportando alla stessa le competenze specialistiche nella realizzazione dei più prestigiosi progetti d’interni, dove la cura maniacale per il particolare viene da sempre sapientemente trattata con pazienza ed abilità artigianale. La società ha così ampliato la propria attività nel settore dei marmi e delle pietre, aggiungendo così alla sua tradizionale attività di industria e commercio dei graniti, l’industria e il commercio dei marmi.
La Lavorazione Marmi la Facciata S.r.l. si occupa principalmente della trasformazione e lavorazione del marmo attraverso l’impiego di macchinari e attrezzature altamente specializzati e con l’utilizzo di tecniche affinate negli anni. La S.T.E.N. S.p.a. è la società che si occupa del reperimento e del commercio dei blocchi di granito da tutto il mondo, mantenendo uno stretto legame con le principali cave, così da garantirsi un flusso continuo di materiale dai Paesi produttori per soddisfare il fabbisogno di progetti di qualsiasi grandezza.
La Campolonghi Italia and Light&Light S.r.l, costituita nel 2012, è un’associazione temporanea d’imprese, sorta per affrontare le sfide che impongono le grandi commesse nelle quali bisogna sapientemente unire soluzioni di design della pietra naturale con filosofia e approcci innovativi; si pensi alle pareti in pietra traforate e alle pareti illuminate tipiche delle moschee dei Paesi arabi.
La Campolonghi lastre è uno dei deposito lastre della società, ubicato a Carrara e meglio conosciuto come A.s.i77, si è reso necessario per adattarsi al mercato in continuo cambiamento, dove nuovi colori si rendono disponibili in continuazione e quindi in questo luogo la selezione dei materiali è più semplice. Infatti, in oltre 8.000 m2, sono esposti centinaia di graniti, marmi bianchi e colorati e svariate altre pietre tra le più significative per il mercato lapideo internazionale, dalle ultime novità ai materiali più classici. Oltre a quello precedente, la Campolonghi
77 Asi S.p.A., acronimo di Agenzia di Sviluppo Industriale è sorto nell’area dismessa ex Italiana Coke, attualmente utilizzato in parte come deposito lastre e in parte come opificio per la lavorazione dei
Italia S.p.a. possiede anche diversi depositi78 dislocati in Sardegna e in Calabria per gestire al meglio la distribuzione del prodotto e alcuni uffici di rappresentanza esteri, come il Campolonghi Group Uk e il Campolonghi Group di Dubai; inoltre, a completamento del presidio dell’intera filiera marmifera è attiva anche nel settore dell’estrazione del pregiato marmo bianco di Carrara, infatti, è proprietaria delle cave La Facciata, che producono Bianco Carrara, Grigio la Facciata e Bardiglio Nuvolato e Cave di Sponda, che producono Calacatta Sponda e Calacatta Oro. Il gruppo, come insieme coordinato di società, riesce ad offrire la più vasta gamma di servizi specifici relativi a tutte le fasi di produzione e pre-produzione attinenti il marmo ed il granito.
78 I depositi, con le finalità di commercio dei materiali lapidei, sono stati acquisiti in proprietà con le operazioni di fusione che hanno riguardato la Industriale Graniti S.r.l. (detenuta al 100%) per il deposito i Sardegna (Olbia Tempio, S. Antonio di Galluara) e la Olympia Immobiliare S.r.l. per quello in provincia di Catanzaro (San Floro). La gestione di un ulteriore deposito in provincia di Catanzaro è stata appaltata a terzi ed è finalizzata alla distribuzione locale di semilavorati.
Figura 26: Campolonghi Group79
Fonte: Propria elaborazione dati Bilancio Capolonghi Italia S.p.a. 2013
Con riferimento alle quote azionarie della Campolonghi Italia S.p.a, la maggioranza delle azioni appartengono alla famiglia D’Angiolo80, mentre le rimanenti, sono ripartite tra gli altri soci, così come riportato nella figura seguente:
79 Lo schema riportato vuole dare una chiara rappresentazione delle società che costituiscono il Gruppo Campolonghi. Per semplicità e chiarezza non è stata inserita la società controllata al 55%, Le Ciocche S.r.l., dato che si tratta di una società non operativa. Inoltre le percentuali riportate accanto alle imprese appartenenti al Gruppo Campolonghi, indicano la quota di partecipazione in ognuna dalla Campolonghi Italia S.p.a. I dati sono stati ricavati dall’analisi dei Bilanci della società.
80 Dalle congiunzione delle quote di Giuliano D’Angiolo del fratello Stefano e del padre Vando, Campolonghi
Italia S.P.A.
La Facciata S.r.l.
Campolonghi Italia and Light
& Light S.r.l. Cave di Sponda S.r.l. Lavorazione marmi La Facciata S.r.l. S.T.E.N.
Figura 27: Quote azionarie della Campolonghi Italia S.p.a.
Fonte: Propria elaborazione da Bilancio Capolonghi Italia S.p.a. 2013