• Non ci sono risultati.

Uno dei tratti più tipici del paesaggio culturale del R jasth n meridionale è la notevole abbondanza delle cosiddette pietre degli eroi (hero-stones, come sono chiamate correntemente dagli archeologi) e steli funerarie poste al limite dei villaggi o sulle sponde dei laghi5. Si tratta di steli di pietra di dimensioni variabili e di forma

4

Comunicazione personale di r Mah p l Singh, mah r wal di D garpur e di Mahe Purohit, r jpurohit, D garpur, 26/1/2006. Per un altro rapporto quasi coevo su un simile scontro tra i Bh l e i sepoys del darb r di D garpur, si veda NAI, Foreign Dept., Aug. 1879, nos. 175-186, Pol. A.

5

Per un analisi comparata su queste steli in diversi contesti regionali indiani, si veda Settar S. and Sontheimer G.-D. (eds.), Memorial Stones, a Study of their Origin, Significance and Variety, Dharwad, Institute of Indian Art History, Karnatak University, and Heidelberg, South Asia Institute, University of Heidelberg, 1982, in particolare Sontheimer G.-D., On the Memorials to the Dead in the Tribal Area of

tendenzialmente rettangolare, che in origine perpetuavano la memoria rituale di un guerriero r jp t caduto in combattimento.

.

Figura 3: stele commemorativa di un arciere bhil presso il villaggio di Hir t , sulla strada tra D garpur e B sw . Si tratta di uno dei rari esempi di stele commemorativa in ambiente bh l che non ripeta lo standard iconografico del cavaliere r jp t.

Scolpita nella stele, la sagoma di un guerriero r jp t a cavallo armato di lancia o sciabola, nel costume tipico da battaglia e con il sole e la luna a testimoniarne il sacrificio costituisce oggigiorno meno la memoria di un guerriero caduto che il segno tangibile della diffusione del modello di status guerriero r jp t e dei suoi fondamenti culturali e politici nella regione bh l tra R jasth n meridionale e Madhya Prade occidentale6. L ampiezza di questa diffusione ha condotto a una forte omogenizzazione dei temi iconografici stessi in tutta la regione. In altri termini, su queste pietre i guerrieri caduti r jp t e bh l sono stati via via scolpiti con i medesimi connotati: a prevalere sulle differenze di status castale sono stati il canone culturale condiviso di sacrificio guerriero Central India , pp. 86-99, e Chattopadhyaya B. D., Early Memorial Stones of Rajasthan. A Preliminary Analysis of their Inscriptions , pp. 139-149.

6

Per l interpretazione da parte bh l di queste pietre e dei loro rituali, si vedano OIOC Mss Eur D342, p. 11 ss, con le interviste di C. E. Luard, Census Commissioner for Central India per il censimento del 1911, e OIOC Mss Eur E293/58, anonimo, in cui la venerazione delle pietre dei guerrieri, definita come l

e le pratiche di protezione che storicamente hanno accomunato tutti i gruppi locali che pretendevano uno status guerriero nobilitato, con o senza uno stabile controllo territoriale7.

Figura 4: steli commemorative bh l moderne, presso il villaggio di Suj pur , distretto di Jh bu , Madhya Prade .

Steli che rappresentino eroi bh l tipicamente rappresentati come arcieri che indossano un dhot sono estremamente rare, e costituiscono con ogni probabilità uno dei primi tratti della diffusione iconografica del primato guerriero r jp t nella regione8. Per dare ragione della diffusione e dell omogeneità tematica delle steli degli eroi occorre pensare che in questo contesto tribale, come nel resto del R jasth n, le steli erette in onore del guerriero caduto per proteggere villaggi e armenti non perpetuavano necessariamente una memoria individuale, ché anzi l identità personale dell eroe veniva nel corso del tempo ad essere sfumata in un culto akti connesso con la protezione del villaggio o la fertilità dei campi. Si spiega così la consueta assenza, nelle steli più

7

Per una spiegazione piuttosto contorta sul fatto di trovare R jp t e Bh l rappresentati in maniera identica si veda Erskine K. D. (a cura di), Rajputana Gazzetteers, Vol. II, The Mewar Residency, 1908, p. 241. Secondo questa versione, sarebbe il Bh l ucciso da un guerriero a cavallo (presumibilmente un R jp t) a essere ricordato e onorato a sua volta come un cavaliere.

8

Alcune di queste antiche steli che raffigurano arcieri bh l si trovano ad es. ai bordi del villaggio di Hir t , nei pressi di D garpur sulla strada per B sw . Si veda fig. 3.

antiche, di date, nomi o altre indicazioni. Tuttavia, la diffusione dell ideale e della prassi r jp t del sacrificio dell eroe per cui il culto locale e familiare akti si ancorava e si legittimava al tema panindiano del giusto signore guerriero come protettore di vacche e Br hma (go-br hma -pratip lak) doveva consolidare la consuetudine e il valore rituale delle steli degli eroi anche in mancanza di eroi, o quando l epoca degli eroi guerrieri era ormai terminata. Le steli funerarie con i segni del sacrificio guerriero divennero cioè consuete per qualsiasi morto di prestigio, senza una necessaria morte in battaglia. In questa maniera, la stele funeraria con l immagine scolpita del guerriero (r jp t) a cavallo venne assunta nella pratica comune dei rituali e della memoria funeraria da parte delle famiglie dei capi bh l che ambissero a uno status guerriero di tipo r jp t.

Figura 5: stele commemorativa bh l presso il villaggio di Ummedpur , distretto di B sw . All iconografia consueta si aggiunge la rappresentazione del focolare quadrato per i sacrifici neo-vedici, sulla scorta dell attività missionaria dei predicatori itineranti (bh gat) di ispirazione rya-sam j nella regione bh l a partire dalla fine dell Ottocento.

Nel corso del tempo e delle generazioni, l uso prese piede sempre più diffusamente, per estendersi al di là delle famiglie dei capi bh l per popolarizzarsi con successo crescente. Di conseguenza si ebbe il proliferare di informazioni incise sulle stesi quali nome, nome del padre, nome del clan (bh l), nome del villaggio e data della

morte, con una netta tendenza a connotare le stesse pietre scolpite più come steli funerarie che non come steli degli eroi . Perso il retroterra tradizionale del sacrificio guerriero, le pietre funerarie moderne che riprendono i canoni dell iconografia popolare r jp t mantengono tuttavia una generale (ma vaga) funzione di protezione del villaggio, con una pratica rituale (p j ) più o meno costante. Da notare anche come le steli funerarie contemporanee portino talvolta una traccia dell influenza in ambito bh l di nuove influenze religiose, ad es. del neo-induismo dell rya Sam j e dei movimenti correlati di riforma dell induismo e di conversione dei tribali: accanto ai simboli consueti come il tridente (tri l) che simboleggia la akti si affianca il quadrato che rappresenta il focolare quadrato (dh n ) per il sacrificio neo-vedico del fuoco (havan) tipico della liturgia dell rya Sam j.

Lo studio della diffusione e del radicamento nei contesti bh l del modello guerriero r jp t a fini di legittimazione del potere locale attraverso l analisi iconografica dei piccoli monumenti popolari più diffusi, quali appunto le steli degli eroi e le steli funerarie più moderne, è per forza di cose un indagine che spazia su lassi temporali estesi, e che deve procedere in prevalenza per ipotesi. Tuttavia, preme sottolineare come questo tipo di studio possa offrire spunti di riflessione nuovi, perché permette ad es. di ricostruire tendenzialmente tutta la parabola iconografica del tema del sacrificio guerriero attraverso la comparazione di steli di epoche diverse per quanto non agevolmente databili con precisione- dalle forme aniconiche alle più moderne standardizzazioni popolari; di rintracciare, nella complessità e varietà locale della regione bh l estesa tra R jasth n, Madhya Prade , Gujar t e Mah r ra, i contesti in cui più la tensione allo status guerriero r jp t è stata limitata alle famiglie di capi locali bh l o si è popolarizzata in senso generale; di studiare soprattutto quella che è la testimonianza da parte bh l più evidente, diffusa e meglio conservata del contatto culturale tra le forme del potere r jp t e gli stessi Bh l. Inoltre, la diffusione attuale delle steli funerarie a tema r jp t (o rajputizzanti ) e la loro persistenza soprattutto tra D garpur, B sw , Jh bu e Ratl m fa riflettere sui paradossi dell identità culturale bh l contemporanea, che ammesso che qualcosa come un identità bh l esista e se ne possa parlare- è schizofrenica tra la condizione politica di scheduled tribe e il radicamento in una paesaggio culturale che ancora si nutre dei temi e simboli dello status guerriero r jp t.

Figura 6: stele presso il villaggio di Ch j , distretto di B sw , che vietava ai Bh l l uccisione di vacche e vitelli, rappresentando in iperbole l enorme punizione per gli eventuali trasgressori.

Un osservazione conclusiva per quanto riguarda la diffusione degli ideali dello status guerriero r jp t in un contesto tribale bh l. Si è accennato sopra al tema panindiano del guerriero e del sovrano come protettore di vacche e Br hma e della sua specifica declinazione in un ambito akti.È bene mettere in luce come la protezione delle vacche costituisse uno dei topoi privilegiati della devozione (bhakti) e della legittimazione regale, e come i conquistatori r jp t riaffermassero con forza questo tema nel V ga , dove i Bh l non dimostravano alcuna speciale riverenza per la vacca e anzi macellavano senza scrupoli religiosi le bestie che riuscivano a razziare. Per scoraggiare queste pratiche, i sovrani guhil fecero erigere frequenti steli nella regione per ammonire i Bh l contro l uccisione di vacche e vitelli. Si tratta di tracce assai icastiche, dato che il proclama di protezione delle vacche è sempre sormontato da una figura scolpita, a uso dei Bh l analfabeti. Talvolta il soggetto è quello bucolico della vacca che allatta il vitello, con il sole e la luna a testimoniare il carattere perpetuo del divieto, in altri casi il soggetto raffigurato è assai più rude e violento: un uomo piegato è innaturalmente montato da un cavallo (o da un asino), a raffigurare in iperbole l incommensurabile maledizione e pena che doveva abbattersi sul trasgressore. Da notare come oggi si sia

generalmente dimenticato il senso storico di questi ammonimenti su steli di pietra, e che talvolta vengano localmente indicati come generiche scene erotiche ( k mas tra ): tuttavia la violenza effigiata può ricevere una qualche attenzione rituale da parte dei