• Non ci sono risultati.

Il contributo della regione agli scambi del Paese

Nel documento Volume Rapporto 1997 (.pdf 2.1mb) (pagine 113-119)

5. GLI SCAMBI CON L’ESTERO

5.1. Il contributo della regione agli scambi del Paese

Nei primi nove mesi del 1997, contrariamente a quanto si è verifi-cato lo scorso anno, è ripresa sia a livello nazionale che regionale la tendenza all’aumento del valore degli scambi commerciali iniziata a fine 1992: l’interscambio a prezzi correnti (importazioni + esportazio-ni) relativo all’intera bilancia commerciale è aumentato del 5,2% in

I-talia e del 6,5% in Emilia-Romagna. Con riferimento ai soli prodotti agroalimentari il valore degli scambi è cresciuto, ma a tassi inferiori ri-spetto a quelli degli altri prodotti: +2,0% a livello nazionale e +3,1% a livello regionale (tab. 5.1).

Tale aumento generalizzato dell’interscambio sia totale che agroa-limentare è dovuto ad una crescita sia delle importazioni che delle e-sportazioni, che ha interessato sia la regione che l’intero Paese: nei primi 9 mesi del 1997, infatti, le importazioni e le esportazioni nazio-nali di prodotti agroalimentari sono cresciute, rispettivamente, del 3,5% e del 2,4% a livello nazionale, e del 2,5% e del 3,9% a livello re-Tab. 5.1 - Contributo dei prodotti agroalimentari alla formazione della bi-lancia commerciale dell’Italia e dell’Emilia-Romagna nel 1988-97

Prodotti agroalimentari

(mi-liardi di lire) a prezzi correnti Contributo % alla formazione della bilancia commerciale Import Export Import Export

ITALIA

(a) Dati riferiti ai primi 9 mesi.

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat.

gionale. Questo sviluppo degli scambi in termini di valore è partico-larmente significativo, specie se si considera che si è realizzato in pre-senza di tassi di cambio sostanzialmente stabili, almeno con riferimen-to ai rapporti tra la nostra moneta e le altre valute europee.

In termini assoluti il saldo della bilancia agroalimentare a livello na-zionale è stato pari a –15.570 miliardi nel 1996 e a –12.201 miliardi nei primi 9 mesi del 1997: rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente il deficit evidenzia una crescita del 5,3%. In Emilia-Romagna, invece, il deficit agroalimentare era stato pari a 1.173 miliardi nel 1996, mentre nei primi 9 mesi del 1997 si è fermato a 861 miliardi, vale a dire il 2,4% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

L’evoluzione positiva degli scambi di prodotti agroalimentari è sta-ta, tuttavia, di intensità inferiore a quella degli scambi per il totale del-la bidel-lancia commerciale sia per l’Italia nel suo insieme che per l’Emilia-Romagna (tab. 5.2) e ciò è vero soprattutto per le importazio-ni; questo andamento ha determinato una riduzione dell’importanza re-lativa dei prodotti agroalimentari sugli scambi complessivi, partico-larmente rilevante dal lato delle importazioni. Con riferimento all’intero Paese, la quota delle esportazioni agroalimentari rispetto al totale è scesa dal 6,9 dei primi 9 mesi del 1996 al 6,7% dello stesso pe-riodo dello scorso anno; la quota delle importazioni, invece, è scesa in misura più sensibile passando dal 13,2% al 12,8%. A livello regionale la quota delle esportazioni agroalimentari su quelle totali è passata dal 9,8% al 9,7%, mentre per quanto riguarda le importazioni, pur collo-candosi ad un livello assai più elevato, si è ridotta in misura assai maggiore, passando dal 24,1% al 22,7%, sempre con riferimento ai primi 9 mesi dell’anno.

Un elemento differenzia, sia pure parzialmente, la situazione della regione da quella del resto del paese; mentre a livello nazionale le im-portazioni di prodotti agroalimentari hanno registrato un tasso di cre-scita maggiore rispetto alle esportazioni (+3,5% contro +2,4%), se-gnando così un peggioramento complessivo della situazione del nostro Paese, a livello di regione Emilia-Romagna le esportazioni sono cre-sciute in misura maggiore delle importazioni, sempre con riferimento ai primi 9 mesi del 1997: +3,9% contro +2,5%.

Anche in termini di volume gli andamenti degli scambi di prodotti agroalimentari relativi all’Italia sono stati, nei primi 9 mesi del 1997, di natura opposta rispetto a quelli rilevati in regione: nel primo

Tab. 5.2 - Scambi con l’estero di prodotti agroalimentari in Italia e in Emilia-Romagna per principali aggregati nel 1996-1997 (miliardi di lire a prezzi correnti)

1996 1997 (a) Var. % 97/96 (a)

Import Export Saldo Import Export Saldo Import Export S.N.(b) ITALIA

Produzioni vegetali 10.292 6.005 -4.287 7.983 4.628 -3.355 4,15 2,53 -0,7 Produzioni zootecniche 4.573 139 -4.434 3.563 123 -3.440 10,30 27,12 0,9 Prodotti della selvicoltura 1.523 136 -1.387 1.142 74 -1.069 2,04 16,49 1,4 Prodotti della pesca e della caccia 3.057 406 -2.651 2.422 346 -2.077 6,11 13,91 1,5 SETTORE PRIMARIO 19.649 6.738 -12.911 15.272 5.217 -10.056 5,70 4,01 -0,6 Prodotti alimentari del S. P. 14.789 5.362 -9.427 11.401 4.149 -7.252 5,39 4,10 -0,5 Prodotti non alimentari del S. P. 4.860 1.376 -3.484 3.871 1.068 -2.804 6,62 3,65 -1,0 Prodotti dell’I. A. escluso bevande e tabacco 21.171 15.340 -5.832 15.944 11.331 -4.612 1,43 0,93 -0,2

Bevande 1.148 4.321 3.173 803 3.270 2.467 3,62 5,07 0,4

INDUSTRIA ALIMENTARE 22.320 19.661 -2.659 16.746 14.602 -2.145 1,53 1,83 0,1 Prodotti alimentari dell’I. A. 17.549 19.107 1.559 13.266 14.151 885 2,54 1,61 -0,5 Prodotti non alimentari dell’I. A. 4.771 553 -4.218 3.481 451 -3.030 -2,16 9,32 2,2 TOTALE AGROALIMENTARE 41.969 26.399 -15.570 32.019 19.818 -12.201 3,48 2,40 -0,5 Totale bilancia alimentare 32.338 24.469 -7.869 24.667 18.299 -6.367 3,84 2,17 -0,8 BILANCIA COMMERCIALE 319.396 386.946 67.550 250.925 295.939 45.014 6,81 3,85 -1,4

Tab. 5.2 - Continua

1996 1997 (a) Var. % 97/96 (a)

Import Export Saldo Import Export Saldo Import Export S.N.(b) EMILIA-ROMAGNA

Produzioni vegetali 1.306 1.115 - 191 1.059 860 - 199 8,02 -4,70 -6,2 Produzioni zootecniche 496 31 - 464 331 24 - 307 -7,72 23,05 3,2 Prodotti della selvicoltura 87 7 -80 71 4 -67 11,55 7,87 -0,3 Prodotti della pesca e della caccia 334 52 - 283 279 42 - 237 4,99 10,56 1,1 SETTORE PRIMARIO 2.257 1.215 -1.042 1.771 939 - 832 4,74 -3,27 -3,6 Prodotti alimentari del S. P. 1.976 1.069 - 906 1.522 842 - 680 2,92 -3,90 -3,2 Prodotti non alimentari del S. P. 281 146 - 135 249 97 - 152 17,46 2,54 -5,6 Prodotti dell’I. A. escluso bevande e tabacco 2.964 2.607 - 356 2.262 2.071 - 191 0,88 9,03 3,9

Bevande 190 415 225 121 283 163 1,49 -5,53 -3,0

INDUSTRIA ALIMENTARE 3.154 3.022 - 131 2.383 2.355 -28 0,91 7,05 3,0 Prodotti alimentari dell’I. A. 2.534 2.826 292 1.928 2.190 262 2,07 6,64 2,2 Prodotti non alimentari dell’I. A. 620 197 - 423 455 164 - 291 -3,74 12,84 6,0 TOTALE AGROALIMENTARE 5.410 4.237 -1.173 4.154 3.293 - 860 2,51 3,89 0,7 Totale bilancia alimentare 4.510 3.895 - 615 3.450 3.032 - 418 2,44 3,49 0,5 BILANCIA COMMERCIALE 22.580 43.707 21.127 18.302 34.126 15.824 8,83 5,21 -1,5 (a) Dati riferiti ai primi 9 mesi.

(b) Differenza semplice.

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat.

caso le importazioni sono aumentate del 6,2%, mentre le esportazioni sono diminuite del 3,4%; a livello regionale, invece, le importazioni si sono ridotte del 3,5% circa, mentre le esportazioni sono cresciute di ol-tre il 2,2% (tab. 5.3). Se poi ci si riferisce all’andamento dell’intera bi-lancia commerciale si evidenziano andamenti di intensità assai diffe-renti: il dato nazionale segnala, nello stesso periodo, una riduzione di

Tab. 5.3 - Variazione (%) della componente prezzo e quantità nella bilan-cia agroalimentare in Italia e in Emilia-Romagna nel 1996-97

Italia Emilia-Romagna

1996 1997(a) 1996 1997(a)

Componente prezzo

Esportazioni bilancia commerciale -5,10 1,34 1,60 0,26 Esportazioni settore primario -8,21 5,53 -18,38 17,59 Esportazioni industria alimentare -4,63 6,22 7,21 -4,58 Esportazioni agroalimentare -5,57 6,02 -1,03 1,63 Importazioni bilancia commerciale -1,63 36,56 -1,51 6,23 Importazioni settore primario -8,53 1,25 -4,74 15,20 Importazioni industria alimentare -3,28 -5,91 0,12 0,86 Importazioni agroalimentare -5,81 -2,60 -2,34 6,18

Ragione di scambio (b)

Bilancia commerciale -3,53 -25,79 3,16 -5,62 Settore primario 0,35 4,23 -14,32 2,07 Industria alimentare -1,39 12,89 7,08 -5,39

Agroalimentare 0,25 8,85 1,34 -4,29

Componente quantità

Esportazioni bilancia commerciale 8,22 2,48 2,63 4,93 Esportazioni settore primario 5,19 -1,44 18,39 -17,74 Esportazioni industria alimentare 9,17 -4,13 -2,13 12,18 Esportazioni agroalimentare 8,10 -3,42 3,47 2,22 Importazioni bilancia commerciale -2,33 -21,79 -1,36 2,45 Importazioni settore primario 1,49 4,40 -9,12 -9,08 Importazioni industria alimentare 1,45 7,90 -2,10 0,05 Importazioni agroalimentare 1,47 6,24 -4,88 -3,46

Tasso di copertura (b)

Bilancia commerciale 10,79 31,02 4,05 2,42 Settore primario 3,65 -5,59 30,26 -9,52 Industria alimentare 7,61 -11,15 -0,04 12,12

Agroalimentare 6,54 -9,09 8,78 5,89

(a) Dati riferiti ai primi nove mesi.

(b) Differenza semplice rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat.

volume di prodotti importati del 21,8%, mentre le esportazioni cresco-no del 2,5%; a livello regionale, invece, aumentacresco-no sia le importazioni (+2,5%) che le esportazioni (+4,9%).

Nel complesso se si confrontano i primi nove mesi del 1997 con lo stesso periodo dell’anno prima, si può quindi affermare che mentre l’evoluzione dell’intera bilancia commerciale in termini di quantità è positiva sia a livello regionale che nazionale, anche se con un miglio-ramento assai più significativo in quest’ultimo caso, per quanto ri-guarda i soli prodotti agroalimentari si registra un miglioramento degli scambi in termini di quantità a livello regionale, mentre per l’intero Paese l’evoluzione è decisamente negativa.

Nel documento Volume Rapporto 1997 (.pdf 2.1mb) (pagine 113-119)