• Non ci sono risultati.

La redditività delle aziende agricole

Nel documento Volume Rapporto 1997 (.pdf 2.1mb) (pagine 188-195)

8. LA REDDITIVITA’ DEL SETTORE AGRICOLO

8.3. La redditività delle aziende agricole

Nella tabella 8.3 è riportata una serie di indicatori economici e strutturali relativi alle aziende caratterizzate da una dimensione eco-nomica superiore alle 8 UDE2.

I dati esposti evidenziano come i ricavi medi per azienda nel 1996 siano stati di poco superiori ai 145 milioni di lire, con un decremento del 1,5% rispetto al 1995. La diminuzione è risultata più marcata per le coltivazioni arboree (-7%), mentre per gli allevamenti suini e per gli altri allevamenti la variazione rispetto all’annata precedente è di segno nettamente positivo, probabilmente per il forte incremento della do-manda di carni “non bovine” manifestatosi nel 1996, a seguito del fe-nomeno “vacca pazza”.

2. Tale soglia fa riferimento alla dimensione economica delle aziende e corri-sponde ad un “reddito lordo standard” (grandezza economica vicina al valore ag-giunto) pari a poco più di 14 milioni di lire.

Tab. 8.2 - Stima dei principali aggregati economici dell'agricoltura emi-liano-romagnola (milioni di lire)

Descrizione 1992 1993 1994 1995 1996

Emilia-Romagna

- Ricavi 7.027.058 7.488.738 8.629.260 9.333.096 9.213.059 - Costi intermedi 2.386.140 2.327.736 2.412.140 2.616.436 3.068.101 - Valore aggiunto 4.640.918 5.161.002 6.217.120 6.716.660 6.144.958 Fonte: elaborazione di dati Regione Emilia-Romagna - Assessorato Agricoltura.

I costi intermedi, per contro, ammontano mediamente a poco meno di 49 milioni di lire per azienda. Ancora una volta, rispetto all’annata precedente, si assiste ad un marcato incremento (+16,4%), dovuto principalmente alla crescita degli importi relativi ai costi per fertiliz-zanti, sementi, mangimi, noleggi e trasporti.

Il valore aggiunto, al netto degli ammortamenti, è ammontato a cir-Tab. 8.3 - La redditività delle aziende agricole con UDE > 8 in Emilia-Romagna (lire - dati medi per azienda)

Descrizione 1992 1993 1994 1995 1996 ELEMENTI ECONOMICO-GESTIONALI

1. RICAVI 109.208.544 115.248.328 135.630.730 147.526.861 145.535.164 Produzioni vegetali 68.745.242 71.469.201 78.224.472 88.241.976 85.754.901 c. erbacee 41.992.591 44.004.431 46.686.991 51.906.350 51.999.508 c. arboree 26.752.651 27.464.770 31.537.481 36.335.626 33.755.393 Allevamenti 38.894.463 40.183.397 52.908.661 58.536.598 58.395.597 bovini 33.051.304 36.854.896 48.339.642 55.861.531 54.580.336 suini 4.730.146 2.065.604 3.249.766 1.517.065 1.783.418 altri allevamenti 1.113.013 1.262.897 1.319.253 1.158.001 2.031.843 Altri 1.568.839 3.595.729 4.497.597 748.288 1.384.665 2. COSTI INTERMEDI 37.363.517 35.696.058 38.135.282 41.811.602 48.686.404 fertilizzanti 4.038.203 3.412.072 3.805.044 4.213.337 4.950.687 sementi 3.241.989 4.064.797 3.793.327 4.371.147 7.802.950 antiparassitari 4.249.154 4.094.333 4.656.718 5.392.711 6.132.252 diserbanti 1.517.932 1.271.051 1.496.291 1.684.852 1.746.746 alimentazione animale 12.611.058 11.249.191 12.688.069 12.324.069 14.294.081 noleggi e trasporti 3.595.446 3.264.053 3.110.614 3.471.145 4.608.113 materie prime energetiche 4.063.000 4.621.967 4.622.531 4.791.151 5.189.847 altri 4.046.735 3.718.593 3.962.688 5.563.191 3.961.728 3. VALORE AGGIUNTO

LORDO

71.845.027 79.552.270 97.495.447 105.715.259 96.848.760 Ammortamenti 11.974.772 11.627.705 11.879.403 12.685.825 12.676.874 4. VALORE AGGIUNTO

NETTO

59.870.254 67.924.565 85.616.044 93.029.435 84.171.886 Imposte 1.872.656 2.023.528 2.115.947 2.536.902 2.860.934 Remunerazione del lavoro e

oneri contributivi

11.708.155 10.996.983 11.137.023 10.144.055 12.204.472 oneri soc. familiari 4.531.616 4.300.160 4.199.993 4.017.612 4.212.567 salari ed oneri extra-familiari 7.176.539 6.696.823 6.937.030 6.126.443 7.991.904 5. REDDITO OPERATIVO 46.289.444 54.904.053 72.363.074 80.348.477 69.106.480 Oneri finanziari 1.310.683 1.306.984 1.163.537 1.019.975 1.063.929 Affitti 2.309.839 2.109.692 2.522.409 3.093.885 3.087.360 6. REDDITO NETTO 42.668.922 51.487.378 68.677.127 76.234.617 64.955.192

ca 84 milioni di lire per azienda, con un decremento del 9,5% rispetto al 1995. Nel corso del 1996 si è evidenziato inoltre un incremento nei costi per la remunerazione del lavoro dell’ordine del 20%, sicchè il reddito netto aziendale, pari a 65 milioni di lire per azienda, ha fatto registrare una diminuzione, rispetto al 1995, di quasi il 15%.

Per quanto concerne gli elementi economico-strutturali si osserva innanzitutto un incremento del 6,7% nell’ammontare dei capitali im-piegati. L’incremento è stato più accentuato per il capitale fondiario (+8,2%), per effetto di un aumento della superficie aziendale superiore al 6%. Tale incremento non sembrerebbe peraltro associato ad una in-tensivazione dell’ordinamento colturale, come evidenziato dall’analo-go incremento del reddito lordo standard aziendale. Nel corso del 1996 Tab. 8.3 - Continua

Descrizione 1992 1993 1994 1995 1996 ELEMENTI ECONOMICO-STRUTTURALI

CAPITALE IMPIEGATO 720.951.343 695.188.081 722.732.412 767.656.223 819.077.947 - fondiario 644.824.123 621.752.642 644.671.116 684.685.398 740.857.158 - di esercizio 76.127.220 73.435.439 78.061.296 82.970.825 78.220.789 CAPITALE ESTERNO 166.582.882 180.670.346 186.577.061 204.320.343 207.645.238 - in affitto 142.834.970 160.034.318 168.024.734 191.145.400 189.915.139 - debiti 23.747.912 20.636.029 18.552.328 13.174.943 17.730.099 CAPITALE PROPRIO 554.368.461 514.517.735 536.155.351 563.335.880 611.432.709

ULUT (n°) 2,26 2,21 2,19 2,12 2,18

ULUF (n°) 2,02 2,02 1,99 1,95 1,96

SAT (Ha) 24,28 23,71 24,37 24,79 26,39

SAU (Ha) 21,93 21,24 22,14 22,71 24,67

UGB (n°) 14,60 13,37 14,80 13,83 13,99

RLS (ECU) 61.847 57.899 59.187 61.328 66.376 REDDITIVITA' DEL LAVORO

Remunerazione stimata del ca-pitale proprio

14.240.768 13.503.547 13.845.418 14.665.396 15.784.162 Reddito residuale di lavoro 28.428.154 37.983.831 54.831.710 61.569.221 49.171.030 INDICI DI REDDITIVITA'

Valore aggiunto netto per ULUT

26.438.620 30.693.432 39.156.663 43.923.246 38.619.815 Reddito netto per ULUF 21.085.030 25.515.913 34.507.898 39.102.397 33.136.826 Reddito residuale di lavoro per

ULUF

14.047.894 18.823.878 27.551.051 31.580.196 25.084.552

Fonte: elaborazione di dati Regione Emilia-Romagna - Assessorato Agricoltura.

si è assistito, inoltre, ad un marcato incremento dell’indebitamento (+34,6%) che, ammontando a circa 18 milioni di lire per azienda, si è riportato sui valori del 1994. Sostanzialmente stabile è risultata la do-tazione di capitali in affitto, mentre un leggero incremento è stato fatto registrare negli impieghi di lavoro in azienda.

La dinamica degli investimenti, associata alla diminuzione della redditività netta, si è riflessa infine sulla remunerazione dei fattori pro-duttivi aziendali.

La remunerazione del capitale proprio risulta infatti pari a circa 15,7 milioni di lire per azienda, con un incremento del 7,6% rispetto al 1995. Il reddito residuale per la remunerazione del lavoro familiare sa-rebbe pertanto ammontato a circa 49 milioni di lire per azienda, con una diminuzione del 20% rispetto all’annata precedente, in riferimento sia al complesso aziendale, sia alle singole unità lavorative.

La disponibilità dei dati relativi all’esercizio 1997 ha consentito un aggiornamento dell’analisi solo per alcune aziende delle province emi-liano-romagnole. In particolare si tratta di un gruppo di aziende delle province di Parma, Bologna e Ferrara, prevalentemente orientate all’allevamento dei bovini, e di un gruppo di aziende delle province di Ravenna e Forlì, nelle quali sono prevalenti le coltivazioni frutticole.

E’ da sottolineare che, in questo caso, le elaborazioni sono state ef-fettuate senza riportare i dati all’universo, sicchè i valori ottenuti de-vono essere riferiti specificatamente alle aziende analizzate3.

In base a tali elaborazioni, i cui risultati sono da ritenersi ancora provvisori, il 1997 si presenterebbe come un’annata particolarmente deludente per le aziende emiliano-romagnole. I dati riportati nella ta-bella 8.4 evidenziano infatti come in entrambe le zone si sia registrata una riduzione dei ricavi. Nell’area emiliana la flessione sarebbe stata dell’ordine del 5%, mentre in quella romagnola avrebbe raggiunto il 28%. Nel primo caso la diminuzione dei ricavi ha interessato prevalen-temente gli allevamenti bovini (-10%) e, in minor misura, le colture arboree (-2%). Nelle province di Ravenna e di Forlì, invece, a causa

3. Per rendere più significativo il confronto con l'annata precedente, le analisi sono state tuttavia eseguite relativamente ad un gruppo di aziende la cui composi-zione, in entrambe le zone, è rimasta costante nel biennio '96-'97. In particolare, si tratta di 49 aziende nelle province emiliane e di 80 aziende nelle province romagno-le.

del disastroso andamento stagionale, la riduzione è stata generalizzata su tutte le coltivazioni, anche se in valori assoluti ha pesato maggior-mente la diminuzione dei ricavi delle colture frutticole.

I costi intermedi avrebbero avuto un andamento differente nelle due zone. Nelle province emiliane si osserva un incremento superiore al 7% rispetto al 1996, mentre nelle province romagnole si registra un risparmio dell’ordine del 9%.

Il valore aggiunto ha subito una forte contrazione, pari percentual-mente al 12% nella zona emiliana ed addirittura al 41% nella zona ro-magnola.

Tab. 8.4 - La redditività delle aziende agricole in alcune province dell'Emi-lia-Romagna (lire - dati medi per azienda)

Descrizione Parma - Bologna - Ferrara Ravenna - Forlì Produzioni vegetali 89.008.622 91.558.458 2,9 77.010.068 54.398.832 -29,4 c. erbacee 65.779.985 68.809.794 4,6 12.667.818 10.475.768 -17,3 c. arboree 23.228.636 22.748.664 -2,1 64.342.250 43.923.064 -31,7 Allevamenti 134.173.856 120.947.004 -9,9 560.346 468.265 -16,4

bovini 134.173.856 120.947.004 -9,9 354.659 208.765 -41,1

suini 0 0 205.687 259.500 26,2

142.560.685 125.732.645 -11,8 63.740.713 43.012.083 -32,5

Ammortamenti 19.800.418 24.105.031 21,7 9.659.886 11.211.201 16,1 4. VALORE AGGIUNTO

NETTO

122.760.267 101.627.613 -17,2 54.080.826 31.800.882 -41,2

Imposte 1.371.124 1.943.749 41,8 879.404 1.005.976 14,4 Remunerazione del lavoro e

oneri contributivi

16.872.476 16.225.186 -3,8 7.166.551 6.412.880 -10,5

oneri soc. familiari 5.863.228 5.564.656 -5,1 4.962.330 5.147.510 3,7

Nonostante il contenimento dei costi connessi alla remunerazione del lavoro e del capitale esterno, tali riduzioni si sono amplificate a li-vello di redditività netta aziendale. Il reddito netto aziendale ha infatti subito una flessione superiore al 20% nelle province emiliane, mentre si è praticamente dimezzato nelle province romagnole, dove ammonta a meno di 22 milioni di lire per azienda.

Per quanto concerne gli elementi economico-strutturali, si è osser-vato un incremento dei capitali impiegati pari al 14% nelle province emiliane ed al 6% in quelle romagnole. Nella prima zona si è osservato un consistente incremento del ricorso all’affitto, mentre nelle province romagnole gli sfavorevoli andamenti economici hanno determinato un forte aumento dell’indebitamento aziendale (+45%).

Tab. 8.4 - Continua

CAPITALE IMPIEGATO 977.242.312 1.113.140.346 13,9 364.831.637 386.242.235 5,9 - fondiario 855.459.380 977.495.973 14,3 333.510.597 355.048.353 6,5 - di esercizio 121.782.932 135.644.372 11,4 31.321.040 31.193.882 -0,4 CAPITALE ESTERNO 319.803.383 370.172.017 15,7 95.317.377 90.979.805 -4,6 - in affitto 286.640.005 336.561.249 17,4 85.847.015 77.229.490 -10,0 - debiti 33.163.378 33.610.768 1,3 9.470.362 13.750.315 45,2

CAPITALE PROPRIO 657.438.928 742.968.329 13,0 269.514.260 295.262.430 9,6

ULUT (n°) 2,30 2,11 -8,3 1,80 1,64 -8,9

17.942.117 20.136.979 12,2 7.303.580 7.997.370 9,5

Reddito residuale di lavoro 79.950.764 56.939.954 -28,8 35.349.656 13.877.793 -60,7 INDICI DI REDDITIVITA'

Valore aggiunto netto per ULUT

53.374.029 48.164.746 -9,8 30.044.904 19.390.782 -35,5

Reddito netto per ULUF 48.461.822 41.889.637 -13,6 24.513.354 13.671.977 -44,2 Reddito residuale di lavoro per

ULUF

39.579.586 30.945.627 -21,8 20.315.895 8.673.620 -57,3

Fonte: elaborazione di dati Regione Emilia-Romagna - Assessorato Agricoltura.

In entrambe le aree l’impiego del lavoro è stato ridotto di quasi il 9%. Ciò nonostante il reddito residuale di lavoro per unità lavorativa ha subito una contrazione di quasi il 22% nelle province emiliane, do-ve è ammontato nel 1997 a circa 31 milioni di lire, e di oltre il 57%

nelle province romagnole, dove è risultato inferiore a 8,7 milioni di li-re.

Nel documento Volume Rapporto 1997 (.pdf 2.1mb) (pagine 188-195)