le istruzioni per la registrazione delle relazioni tra entità del Gruppo 1 è trattata nel capitoli 25-28: ciascun capitolo è dedi- cato a opere, espressioni, manifestazioni e item.
il capitolo 25 tratta delle relazioni tra opere:
• relazione tutto-parte; per esempio, tra le opere di un’anto- logia e l’antologia, o tra i capitoli di un libro e il libro nel suo complesso;
• relazioni derivative; per esempio, adattamenti, parodie, ecc.;
• relazioni di accompagnamento; per esempio, supplementi, allegati, ecc.;
• relazioni di sequela; per esempio, la relazione tra un periodi- co e il periodico che lo precede o lo segue, o tra un film e il suo sequel (per esempio, tra Il padrino e Il padrino. Parte II). i primi due tipi di relazione sono particolarmente importan- ti e, tradizionalmente, sono stati registrati nelle schede di ca- talogo, in genere nel campo delle note. Sono considerati ele- menti essenziali dalla library of Congress.
esempio di applicazione della relazione tutto parte:
Punto d’accesso autorizzato (O): Shakespeare, William, 1564–
1616. opere teatrali. antologie
Designatore di relazione: Contiene
Punto d’accesso autorizzato (O): Shakespeare, William, 1564–
1616. Hamlet
Punto d’accesso autorizzato (O): Shakespeare, William, 1564–
Designatore di relazione: Contiene
Punto d’accesso autorizzato (O): Shakespeare, William, 1564-
1616. King lear
Nell’esempio, un’antologia delle opere teatrali di Shakespea- re ha una relazione tutto parte (nel caso specifico “contiene”) con l’Amleto e il Re Lear, rappresentate nell’esempio mediante il loro punto d’accesso autorizzato.
esempio di relazione di sequela tra due seriali:
Punto d’accesso autorizzato (O): Giornale botanico italiano Designatore di relazione: Ha come continuazione
Punto d’accesso autorizzato (O): Plant Biosystems
quando un seriale cambia titolo si registra la relazione che indica il rapporto tra i suoi due diversi titoli identificativi; la re- lazione è registrata (direttamente o con un automatismo) anche nella sua forma inversa, ovvero:
Punto d’accesso autorizzato (O): Plant Biosystems Designatore di relazione: è continuazione di
Punto d’accesso autorizzato (O): Giornale botanico italiano
rDa prevede la possibilità (ma non l’obbligo; vedi rDa 0.6.5) di registrare anche relazioni derivative tra le opere; per esempio:
Descrizione (O):16 Hunger Games / Susanne Collins
Designatore di relazione: Ha come adattamento cinematogra-
fico
Descrizione (O): Hunger Games : il mondo starà a guardare
/ diretto da Gary ross
mostra l’uso di un designatore di relazione tra opera e opera tratto dall’appendice J. il romanzo è un’opera e il designatore
16 in questo e negli esempi successivi, ci si è avvalsi della possibilità
concessa da rDa di rappresentare le entità tramite tre tipi di dato: un identificatore, un punto d’accesso autorizzato o una descrizione, formu- lata secondo iSBD; cfr. paragrafo 7.8 e rDa 25.1.1.1.
indica la sua relazione con il film. Si registra (direttamente o con un automatismo) la relazione reciproca tra le due opere.
Descrizione (O): Hunger Games : il mondo starà a guardare
/ diretto da Gary ross
Designatore di relazione: è adattamento cinematografico di Descrizione (O): Hunger Games / Susanne Collins
il capitolo 26 è dedicato alla registrazione delle relazioni tra un’espressione e altre espressioni; queste relazioni possono es- sere di tipo:
• tutto-parte; oppure
• derivative; per esempio, revisione, edizione, traduzione e riduzione
la library of Congress applica anche alle relazioni tra espressioni la politica di registrare obbligatoriamente le relazio- ni di tipo tutto-parte e di successione tra i seriali.
Sulla fonte d’informazione compare:
romanzi brevi e racconti
la sonata Kreutzer la morte di ivan iljic la felicità domestica Padre Sergio la tempesta di neve
a cura di Giuseppe Donnini
Descrizione (E): romanzi brevi e racconti : la sonata Kreut-
zer, la morte di ivan iljic, la felicità domestica, Padre Ser- gio, la tempesta di neve / a cura di Giuseppe Donnini
Designatore di relazione: Contiene
Punto d’accesso autorizzato (E): Tolstoj, lev Nikolaevicˇ,
1828-1910. Krejcerova sonata. italiano17
Descrizione (E): romanzi brevi e racconti : la sonata Kreut-
zer, la morte di ivan iljic, la felicità domestica, Padre Ser- gio, la tempesta di neve / a cura di Giuseppe Donnini
17 in questo capitolo la forma scelta per il punto d’accesso autorizzato
per il creatore è esemplificativa. Per la corrispondenza tra la punteggia- tura di aaCr2 e gli elementi di rDa si veda l’appendice e.
Designatore di relazione: Contiene
Punto d’accesso autorizzato (E): Tolstoj, lev Nikolaevicˇ,
1828-1910. Smert’ ivana il’ica. italiano
Descrizione (E): romanzi brevi e racconti : la sonata Kreut-
zer, la morte di ivan iljic, la felicità domestica, Padre Ser- gio, la tempesta di neve / a cura di Giuseppe Donnini
Designatore di relazione: Contiene
Punto d’accesso autorizzato (E): Tolstoj, lev Nikolaevicˇ,
1828-1910. Semejnoe scast’e. italiano
Descrizione (E): romanzi brevi e racconti : la sonata Kreut-
zer, la morte di ivan iljic, la felicità domestica, Padre Ser- gio, la tempesta di neve / a cura di Giuseppe Donnini
Designatore di relazione: Contiene
Punto d’accesso autorizzato (E): Tolstoj, lev Nikolaevicˇ,
1828-1910. otec Sergej. italiano
Descrizione (E): romanzi brevi e racconti : la sonata Kreut-
zer, la morte di ivan iljic, la felicità domestica, Padre Ser- gio, la tempesta di neve / a cura di Giuseppe Donnini
Designatore di relazione: Contiene
Punto d’accesso autorizzato (E): Tolstoj, lev Nikolaevicˇ,
1828-1910. Metel’. italiano
Nell’esempio, i punti d’accesso autorizzati per le espressioni in italiano delle opere di Tolstoj sono usati per rappresentare la relazione tra le parti e il tutto. questo tipo di legame è sufficien- te per registrare la relazione tra espressione ed espressione. è importante evidenziare che sarebbe utile creare ulteriori acces- si, con rinvio al rispettivo punto d’accesso autorizzato:
Punto d’accesso variante: Tolstoj, lev Nikolaevicˇ, 1828–1910.
la sonata Kreutzer
Punto d’accesso variante: Tolstoj, lev Nikolaevicˇ, 1828–1910.
la morte di ivan iljic
Punto d’accesso variante: Tolstoj, lev Nikolaevicˇ, 1828–1910.
Punto d’accesso variante: Tolstoj, lev Nikolaevicˇ, 1828–1910.
Padre Sergio
Punto d’accesso variante: Tolstoj, lev Nikolaevicˇ, 1828–1910.
la tempesta di neve
in rDa, non è obbligatorio registrare la relazione a livello di espressione per una traduzione. Si tratta, però, di un tipo di relazione molto frequente e, quindi, è opportuno vedere un esempio:
Descrizione (E): lo spettro / Jo Nesbø Designatore di relazione: è traduzione di
Punto d’accesso autorizzato (O): Nesbø, Jo, 1960– . Gjenferd.
Nell’esempio, l’espressione in italiano ha una relazione del tipo <è traduzione di> con il punto d’accesso autorizzato dell’opera di Nesbø; il designatore di relazione <è traduzione di> è elencato nell’appendice J. Per le agenzie che usano siste- mi informatici che non sono in grado di registrare le relazioni esaminate in questo capitolo, le linee guida suggeriscono di re- gistrarle in alternativa sotto forma di nota in una descrizione strutturata; per esempio:
Descrizione (E): lo spettro / Jo Nesbø
Nota nella descrizione strutturata: è traduzione di: Gjenferd
/ Jo Nesbø
Nell’esempio, si registra la relazione tra l’espressione in ita- liano e l’opera originale rappresentate da una descrizione strut- turata, secondo la punteggiatura prescritta da iSBD.
il capitolo 27 è dedicato alla registrazione delle relazioni tra manifestazioni. le più comuni sono le riproduzioni, i formati diversi e gli inserti. la relazione si può registrare in forma strut- turata (per esempio, avvalendosi di specifici campi dei formati MarC) o non strutturata (ricorrendo, per esempio, all’aggiunta di una nota nella descrizione iSBD, come si è appena visto), ma non è prevista la possibilità di creare relazioni tra manifestazio- ni mediante la creazione di punti d’accesso autorizzati, com’è possibile, invece, per opere ed espressioni. la scelta di creare