• Non ci sono risultati.

Come si è visto al paragrafo 5.6, il primo elemento di identi- ficazione di una manifestazione è il titolo proprio (rDa 2.3.2). Un titolo è una “parola, carattere o serie di parole e/o ca- ratteri che indicano una risorsa o un’opera in essa contenuta” (rDa 2.3.1.1).

il titolo proprio è il “nome principale di una risorsa, cioè il titolo comunemente usato quando si cita la risorsa” (rDa 2.3.2.1); dal momento che rDa, nei capitoli 1-4, per risorsa in- tende la manifestazione o l’item, il titolo proprio si riferisce al

titolo di ciò che stiamo catalogando in quel momento.

le fonti d’informazione preferite sono fornite a rDa 2.2.2- 2.2.3; esse cambiano in base a due diversi parametri:

1) il tipo di descrizione (rDa 2.1);

2) il formato di presentazione della risorsa (rDa 2.2.2.2- 2.2.2.4).

Nella scelta della fonte d’informazione preferita si considera come parte della risorsa:

a) il mezzo di registrazione; per esempio, carta, nastro, pel- licola;

b) qualsiasi contenitore che sia parte integrante della risorsa; per esempio, una cassetta o una cartuccia (rDa 2.2.2.1). Se la risorsa è priva di titolo, si prendono le informazioni da una di queste fonti, in ordine di preferenza (rDa 2.2.4):

“about”, che non sono considerati come parte della risor- sa secondo quando indicato in rDa 2.2.2.1;

b) altre descrizioni disponibili della risorsa;

c) un contenitore che non è stato pubblicato con la risorsa; per esempio, una scatola o un contenitore creato dal pro- prietario;

d) qualsiasi altra fonte; per esempio, una fonte di reference. le linee guida per la trascrizione dei titoli sono in rDa 2.3.1. Si applica il principio “prendi ciò che vedi” anche agli errori presenti nei titoli propri delle monografie, mentre si correggono gli errori ovvi nei titoli propri dei seriali e delle risorse inte- grative. il motivo di questa differenza è la creazione di titoli più stabili per questo secondo tipo di risorsa, proprio perché è identificata solitamente sulla base del titolo.

i cambiamenti dei titoli propri vengono, invece, trattati ai paragrafi rDa 2.3.2.12-2.3.2.13. Vediamo due esempi:

Sulla fonte d’informazione della monografia compare:

Teusday’s tasks

Trascrizione del titolo: Teusday’s tasks

Sulla fonte d’informazione del seriale compare:

Zooology studies

Trascrizione del titolo: Zoology studies

il primo esempio relativo alla monografia mostra il trattamento di un titolo proprio che contiene un errore evidente. Non si ricor- re all’interpolazione, cioè l’aggiunta di integrazioni come “[sic]” – che significa “così” in latino e indica che l’errore è nell’originale e non nella trascrizione – o “[i.e.]” – che sta per la locuzione latina

id est, che significa “cioè” – seguite dalla forma corretta racchiusa

entro parentesi quadre, come, invece, prevede iSBD a.8 (ifla, 2012); il risultato, nella descrizione secondo iSBD, è:

Trascrizione del titolo secondo ISBD: Teusday’s [i.e. Tuesday’s]

una formulazione che il JSC di rDa ha ritenuto del tutto incomprensibile per un comune utente (e anche per un cata- logatore alle prime armi!). Secondo rDa, invece, si registra la forma del titolo che si trova sulla risorsa come titolo proprio; la forma ortograficamente corretta dev’essere registrata come tito-

lo variante – ovvero un “titolo associato a una risorsa, diverso

dal titolo registrato come titolo proprio, titolo proprio parallelo, altre informazioni sul titolo, altre informazioni sul titolo paral- lelo, titolo proprio precedente, titolo proprio successivo, titolo chiave o titolo abbreviato” (rDa 2.3.6.1) – e deve consentire l’accesso; per esempio:

Titolo proprio: Teusday’s tasks [Punto d’accesso autorizzato]

Titolo variante: Tuesday’s tasks [Punto d’accesso variante]

in questo modo, entrambi i titoli costituiscono un punto d’accesso alla risorsa: il primo è di tipo controllato e autorizza- to, il secondo di tipo variante (cfr. paragrafo 7.2).

il secondo esempio di p. 106, relativo al seriale, mostra che la parola errata (Zooology) è stata corretta nel titolo proprio (Zoo- logy). la forma corretta sarà quella che comparirà nella descri- zione, ma è importante fornire come punto d’accesso variante anche la forma del titolo presente sulla risorsa per garantire l’ac- cesso agli utenti che, per esempio, non conoscono la risorsa o la lingua del titolo e che, quindi, non sono in grado di riconoscere eventuali errori. Perciò, si registra:

Titolo proprio: Zoology studies [Punto d’accesso autorizzato]

Titolo variante: Zooology studies [Punto d’accesso

variante]

il successivo elemento di identificazione della manifestazio- ne è il titolo proprio parallelo (rDa 2.3.3), che contiene il titolo proprio in un’altra lingua o scrittura. Un’importante novità in rDa è che le fonti d’informazione per il titolo proprio parallelo

sono state estese a qualsiasi fonte, cioè non sono limitate alle sole fonti d’informazione utilizzate per il titolo proprio.

Titolo proprio: Med–unarodni skup u cˇast 100-te godišnjice

rod–enja eve Verona

Titolo proprio parallelo: international Conference in Honour

of the 100th anniversary of eva Verona’s Birth

Dopo il “titolo proprio parallelo”, si trova l’elemento “altre informazioni sul titolo” (formulazione resa in italiano, in pas- sato, con “complemento del titolo”). questo elemento è costi- tuito dalle “informazioni che appaiono insieme, e subordinate, al titolo proprio di una risorsa” (rDa 2.3.4.1). le altre infor- mazioni sul titolo possono includere qualsiasi espressione che compare con il titolo proprio e che è indicativa del carattere, contenuto, ecc. della risorsa o dei motivi o dell’occasione della sua produzione, pubblicazione, ecc.

la fonte dalla quale trarre le informazioni è la medesima del titolo proprio. in rDa questo elemento si dà obbligatoriamente soltanto per le risorse cartografiche e per le immagini in movi- mento; per esempio:

Titolo proprio: Google

Altre informazioni sul titolo: il manuale che mancava Titolo proprio: Googlecrazia

Altre informazioni sul titolo: il mondo in una query Titolo proprio: Heading and canons

Altre informazioni sul titolo: Comparative study of five cata-

logue codes

i paragrafi rDa 2.3.7 e 2.3.8 forniscono istruzioni sul trat- tamento dei titoli propri precedenti e successivi di una risorsa che ha cambiato titolo nel corso del tempo. il titolo proprio pre- cedente può appartenere a una risorsa integrativa, a un seriale o a una monografia multiparte che non siano stati catalogati a partire dal primo fascicolo, o dalla prima parte. il titolo proprio successivo si usa per cambiamenti minori nel titolo proprio di

un seriale (rDa 2.3.8.3), oppure per i cambiamenti nel titolo proprio di una monografia multiparte. ecco alcuni esempi di cambiamenti minori nel titolo proprio di un seriale:

Titolo proprio precedente: fishery report Titolo proprio successivo: fisheries report Titolo proprio precedente: research studies Titolo proprio successivo: research study

Titolo proprio precedente: annual report on pipeline safety Titolo proprio successivo: annual report of pipeline safety

titolo

il titolo è una “parola, carattere o serie di parole e/o caratteri che indi- cano una risorsa o un’opera in essa contenuta” (rDa 2.3.1.1). a secon- da della funzione svolta, il termine titolo assume molte declinazioni: titolo abbreviato, titolo alternativo, titolo corrente, titolo supplito, ti- tolo proprio, titolo proprio parallelo, titolo proprio precedente e titolo proprio successivo.

il titolo abbreviato è usato per scopi di indicizzazione o identificazione (rDa 2.3.10.1). il titolo chiave è il “nome univoco assegnato a una risorsa da un’agenzia di registrazione iSSN” (rDa 2.3.9.1).

il titolo alternativo è la “seconda parte di un titolo proprio che consiste di due parti (ciascuna delle quali ha la forma di un titolo indipenden- te), unite da una congiunzione come o oppure da un suo equivalente in altra lingua” (rDa Glossario); per esempio, nella trascrizione di:

Marcel Marceau, ou, l’art du mime “l’art du mime” è il titolo alternativo.

il titolo corrente è il “titolo, o titolo abbreviato, ripetuto in testa o in calce di ciascuna pagina o carta”.

il titolo supplito è il “titolo proprio creato da un’agenzia che redige una descrizione di una risorsa che non reca alcun titolo e non ha un titolo associato reperibile in altre fonti (per esempio, materiale allegato, una descrizione pubblicata della risorsa, una fonte di reference)” (rDa Glossario).

il titolo proprio è il “nome principale di una risorsa (cioè il titolo nor- malmente usato nella citazione della risorsa)” (rDa 2.3.2.1) e il titolo