• Non ci sono risultati.

è un elemento essenziale e il suo trattamento richiede il ri- spetto di istruzioni generali e specifiche. le istruzioni genera- li (rDa 6.2.1) riguardano la definizione di titolo proprio (una “parola, carattere o serie di parole e/o caratteri mediante i qua- li un’opera è conosciuta”), le fonti d’informazione (“qualsiasi fonte”) e altri aspetti, come il trattamento delle maiuscole, dei numeri, dei segni diacritici, degli articoli, delle spaziature, del-

le abbreviazioni; le istruzioni generali si applicano sia al titolo preferito, sia al titolo variante di un’opera. le istruzioni per la registrazione dei titoli preferiti sono organizzate in: ambito di applicazione e fonti d’informazione (rDa 6.2.2.1-6.2.2.2), scel- ta del titolo preferito (6.2.2.3-6.2.2.7) e registrazione del titolo preferito (6.2.2.8-6.2.2.10).

Nel caso di parti di un’opera, rDa 6.2.2.9.1 prende in con- siderazione due casi diversi:

1) se la parte ha un titolo proprio, si seguono le istruzioni generali fornite in rDa 6.2.1;

2) se la parte non ha un titolo proprio ed è designata con un termine generico, associato o meno a un numero o a una lettera (per esempio, Prefazione, Libro 1, Volume IV ecc.), si registra come titolo preferito la designazione disponibi- le; per esempio:

Sulla fonte d’informazione compare:

le sabbie di amon

Valerio Massimo Manfredi

Titolo preferito della parte: le sabbie di amon

Titolo preferito di una parte della trilogia “Alexandros” di Va- lerio Massimo Manfredi

Sulla fonte d’informazione compare:

Tito Miotti Castelli del friuli

la vita nei castelli friulani

Titolo preferito della parte: la vita nei castelli friulani

Titolo preferito di una parte dell’opera “Castelli del Friuli” di Tito Miotti

Sulla fonte d’informazione compare:

Titolo preferito della parte: Two Towers

Titolo preferito di una parte della trilogia “The lord of the rings” di J.R.R. Tolkien

* * *

Sulla fonte d’informazione compare:

Terza stagione

Titolo preferito della parte: Terza stagione

Titolo preferito di una parte della serie “Happy days” Sulla fonte d’informazione compare:

i a-C

Titolo preferito della parte: 1. a-C

Titolo preferito di una parte dell’opera “Vocabolario della lin- gua italiana”

in entrambe le serie di esempi, la prima riferita a parti con un titolo proprio e la seconda riferita a parti con un titolo ge- nerico (perché “Terza stagione” e “1. a-C” possono essere il titolo di una parte di molte altre serie televisive o di opere enci- clopediche), si registra come titolo preferito della parte il titolo disponibile. quando si hanno due o più parti di un’opera, rDa 6.2.2.9.2 distingue tra due possibili situazioni:

1) due o più parti con una designazione generica ma nume- rate consecutivamente;

2) due o più parti non numerate o numerate non consecuti- vamente.

Nel primo caso, si registra un titolo preferito che comprende tutte le parti; nel secondo, si registrano tutti i titoli preferiti di ciascuna parte; per esempio:

Sulla fonte d’informazione compare:

libri 1-6

Titolo preferito della parte: libri 1-6

Titolo preferito per i primi sei libri dell’ “Iliade” Sulla fonte d’informazione compare:

Purgatorio Paradiso

Titolo preferito della parte: Purgatorio Titolo preferito della parte: Paradiso

Titoli preferiti di una parte dell’opera “Divina Commedia” che comprende la seconda e la terza cantica.

Una possibile alternativa per la registrazione dei titoli di ciascuna parte, adottata dalla library of Congress, è scegliere come titolo preferito per le parti il titolo collettivo convenzio- nale “antologie”. Nel caso dei primi sei libri dell’Iliade, per esempio, il titolo preferito della parte per il punto d’accesso au- torizzato diventa:

Punto d’accesso autorizzato del creatore: omero Titolo preferito dell’opera: iliade

Titolo preferito della parte: antologie

Esempi di visualizzazione del punto d’accesso autorizzato per la parte dell’opera:

omero. Iliade (antologie) omero. iliade. Antologie

Per l’esempio è stato necessario ricorrere a due nozioni che sono presentate in seguito in questo testo: la forma del nome di

Omero e la forma del nome della sua opera, l’Iliade.

Si registrano in italiano (nel contesto linguistico italiano; in inglese, nel contesto linguistico inglese) i nomi degli autori greci (rDa 9.2.2.5.2 e 9.2.2.5.3) e latini (rDa f.8), secondo il principio dell’interesse dell’utente. Nell’esempio, per il titolo

dell’Iliade in forma italiana, si è applicata la politica della li- brary of Congress (segnata come eccezione in rDa 6.2.2.5), la quale prescrive – per le opere greche classiche e bizantine fino al 1453 – di adottare come titolo preferito un titolo ben consoli- dato nella lingua preferita dell’agenzia che crea il dato.

i punti d’accesso autorizzati per le parti di un’opera (rDa 6.27.2) si ricavano generalmente dal titolo preferito della parte o delle parti preceduto dal punto d’accesso autorizzato del creatore; per esempio, il punto d’accesso autorizzato per il secondo libro della trilogia Alexandros di Valerio Massimo Manfredi, diventa:

Punto d’accesso autorizzato del creatore: Manfredi, Valerio

Massimo, 1943–

Titolo preferito della parte: le sabbie di amon

Esempio di visualizzazione del punto d’accesso autorizzato per la parte dell’opera:

Manfredi, Valerio Massimo, 1943– . le sabbie di amon esistono, tuttavia, molte eccezioni, relative a titoli non di- stintivi (per esempio, Libro 1, Libro 2), a certi formati e alle par- ti numerate consecutivamente (rDa 6.27.2.2). in questo caso, le istruzioni prevedono che si scelga il titolo o i titoli preferiti per la parte o le parti preceduti dal punto d’accesso autorizzato dell’opera. Nel caso del primo libro dell’Iliade, per esempio:

Punto d’accesso autorizzato del creatore: omero Titolo preferito dell’opera: iliade

Titolo preferito della parte: libro 1

Esempio di visualizzazione del punto d’accesso autorizzato dell’opera:

omero. iliade

Esempio di visualizzazione del punto d’accesso autorizzato del- la parte dell’opera:

anche per due o più parti si creano punti d’accesso autoriz- zati, seguendo l’istruzione applicata per le parti sulla base della presenza di un titolo significativo o generico (rDa 6.27.2.3); per esempio:

Punto d’accesso autorizzato del creatore: omero Titolo preferito dell’opera: iliade

Titolo preferito della parte: libri 1-6

Esempio di visualizzazione del punto d’accesso autorizzato per le parti consecutive:

omero. iliade. libri 1-6

Sulla fonte d’informazione compare:

Purgatorio Paradiso

di Dante alighieri colle figure di G. Doré

Punto d’accesso autorizzato del creatore: Dante alighieri,

1265–1321

Titolo preferito della parte: Purgatorio

Punto d’accesso autorizzato del creatore: Dante alighieri,

1265–1321

Titolo preferito della parte: Paradiso

Esempi di visualizzazione dei punti d’accesso autorizzato per le parti:

Dante alighieri, 1265–1321. Purgatorio Dante alighieri, 1265–1321. Paradiso