• Non ci sono risultati.

La destinazione turistica Emilia-Romagna:

Nel documento Rapporto 2009 (.pdf 2.0mb) (pagine 182-187)

4. L’innovazione tecnologica per i sistemi di promo-

4.4. Social network: la nuova comunicazione on-line

4.4.2. La destinazione turistica Emilia-Romagna:

Dei social network e degli altri siti di recensioni turistiche on-line si è parlato molto in questo ultimo periodo, discutendo anche sull’at-tendibilità delle recensioni pubblicate, sulla loro utilità e dell’effettiva influenza sui viaggiatori che, durante il processo decisionale, si tro-vano a dover scegliere una destinazione, una struttura ricettiva o un servizio di qualsiasi natura.

Le riflessioni di autorevoli opinionisti sono contrastanti e la discus-sione sembra destinata a non esaurirsi in tempi brevi, ma su alcuni aspetti ci sembra di aver registrato una chiara convergenza, per alcu-ni versi confermata dai risultati di alcualcu-ni sondaggi realizzati nel corso dei mesi precedenti:

– Le recensioni turistiche sui social network sono sicuramente un punto di riferimento per gli utenti, almeno per quelli che per la prima volta si trovano a prenotare una destinazione; grazie ai commenti di altri viaggiatori hanno l’opportunità di orientarsi sulle scelte più ade-renti alle proprie esigenze;

– Per gli albergatori, o i fornitori dei servizi in generale, le recensio-ni contribuiscono ad aumentare la loro visibilità, ma al tempo stesso permettono di valutare i giudizi e di modellare la loro offerta sulla base delle aspettative degli utenti;

– Anche se una parte delle opinioni potrebbero essere non veritie-re, gli utenti continuano a considerarle affidabili, fino ad influenzarne le scelte in fase di prenotazione.

Tutto ciò conferma che i processi decisionali dei viaggiatori sono diventati più articolati. Per questo le imprese turistiche hanno la necessità di comprendere quali tipologie di siti sono visitati dagli utenti in fase di programmazione del viaggio e, sulla base di queste informazioni, definire le strategie migliori per le azioni di marketing e per il consolidamento dei rapporti commerciali.

In merito alla destinazione Emilia-Romagna, l’indagine presentata in questa parte dello studio ha inteso verificare la quantità di recen-sioni che gli utenti di TripAdvisor e di Trivago hanno “postato” sui siti, senza entrare nel merito dei giudizi o delle valutazioni espresse da coloro hanno vissuto l’esperienza in modo totalmente soggettivo.

Le osservazioni sono state realizzate nel mese di novembre 2009 e il primo sito analizzato è stato TripAdvisor, sul quale l’indice di gradi-mento per la destinazione – servizio è calcolato sulla base delle recen-sioni (le opinioni dei viaggiatori), delle citazioni nelle diverse guide turistiche, sugli articoli di giornale e su altri contenuti on-line relativi

alla struttura/destinazione recensita. Vi è poi quello che TripAdvisor definisce “ingrediente segreto” a completamento della classifica.

Il sistema di punteggio del viaggiatore (i cerchi) è costituito da un complesso algoritmo basato sulla qualità, sulla quantità e sulla decorrenza delle recensioni inviate. Il numero di cerchi massimo è pari a 5 e il giudizio che ottiene la struttura/destinazione recensita è il risultato del rapporto tra l’algoritmo stabilito dal sistema e il numero di “palle” assegnato dall’utente, ognuna delle quali corrisponde a:

– Affare – Stanze – Posizione – Pulizia – Servizi

Pertanto, in base al complesso meccanismo di valutazione e sele-zione dei giudizi inviati dagli utenti, alla crescita esponenziale del numero di viaggiatori che scelgono di condividere on-line la propria esperienza di viaggio, le classifiche del sito possono subire frequenti e repentini cambiamenti.

Nel complesso TripAdvisor dichiara di aver catalogato, ad oggi, oltre 25 milioni di recensioni, da e per tutto il mondo, su strutture ricettive, attrazioni e ristoranti, con 400 mila località recensite. In particolare, le recensioni sulle strutture ricettive in Italia sono 35.302, mentre quelle riferite alle aziende dell’Emilia-Romagna ammontano a 2.010. In rapporto ai giudizi degli utenti, tra i primi 10 migliori hotel della regione compaiono:

1. hotel di Bologna classificato a 3 stelle S 2. hotel di Riccione classificato a 4 stelle 3. hotel di Rimini classificato a 3 stelle 4. hotel di Bologna classificato a 4 stelle S

5. hotel di Milano Marittima classificato a 3 stelle 6. hotel di Rimini classificato a 4 stelle

7. hotel di Maranello classificato a 3 stelle S 8. hotel di Riccione classificato a 3 stelle 9. hotel di Modena classificato a 5 stelle

10. hotel di Castelvetro di Modena classificato a 4 stelle

Per i B&B i primi tre riferimenti regionali, al momento dell’osser-vazione, sono:

1. bed-and-Breakfast di Monteveglio, provincia di Bologna 2. bed-and-Breakfast di Lesignano de’ Bagni, provincia di Parma 3. bed-and-Breakfast di Ferrara

Per la sezione “cose da fare” le recensioni riferite all’intero territorio nazionale ammontano a 3.034, mentre per l’Emilia-Romagna ne sono state censite 161. Tra le migliori 10 attrazioni regionali risultano:

1. proposte di visite guidate in aziende enogastronomiche delle provincie di Bologna, Modena, Parma e Reggio Emilia;

2. proposte di visite guidate in aziende enogastronomiche e corsi di cucina;

3. corsi – scuola di cucina a Bologna;

4. proposte di tour nelle aree ad alta vocazione enogastronomica);

5. proposte di percorsi enogastronomici e serate di degustazione nella provincia di Parma;

6. corsi – scuola di cucina a Bologna;

7. Pinacoteca Nazionale di Bologna (Museo);

8. Via Santo Stefano (via di Bologna di valore storico);

9. proposte di visite guidate in aziende enogastronomiche e corsi di cucina sul territorio regionale;

10. Museo del Duomo a Ferrara.

Per i ristoranti le recensioni complessive sull’Italia ammontano a 11.197, di cui 560 sono riferite a ristoranti regionali. Tra i migliori:

1. una gelateria – sorbetteria di Bologna 2. un ristorante di Cattolica

3. una trattoria di Bologna 4. una taverna di Bologna 5. un’osteria di Bologna 6. un ristorante di Cattolica 7. una locanda di Ravenna 8. un ristorante di Imola 9. un ristorante di Bologna

10. un ristorante/azienda specializzata in prodotti della tradizione bolognese.

In base al numero di recensioni, le 10 destinazioni più richieste in Italia sono risultate:

1. Hotel Assisi 2. Hotel Bologna 3. Hotel Campania 4. Hotel Capri

5. Hotel Cinque Terre 6. Città del Vaticano

7. Hotel Costiera amalfitana 8. Hotel Firenze

9. Hotel Genova 10. Hotel Isola d’Elba

Per le recensioni riferite all’Emilia-Romagna, le 5 destinazioni più richieste risultano:

1. Hotel Bologna 2. Hotel Modena 3. Hotel Parma 4. Hotel Ravenna 5. Hotel Rimini

Trivago è un service europeo on-line per i viaggiatori che cercano consigli per organizzare le proprie vacanze ed è la più grande com-munity europea di viaggiatori. Trivago è un meta motore che compara tutte le offerte del web. Un sistema di ricerca per hotel molto avanzato garantisce i prezzi più convenienti del web (search engine technology) e tutte le offerte all inclusive. Attualmente, il sito conta 5 milioni di utenti al mese (400.000 hotel in tutto il mondo). Alcune delle com-pagnie affiliate sono expedia.de, venere.com and Bookings.com. Al momento dell’osservazione le recensioni presenti ammontavano a circa 15 milioni e la scala di valutazione espressa dai visitatori del sito va dal 10% al 100%.

La ricerca “Emilia-Romagna” su Trivago ha prodotto i seguenti risultati:

− 2.574 Hotel (33.250 in Italia)

− 637 Attrazioni (7.559 in Italia)

− 544 Opinioni (6.291 in Italia)

− 2.688 Foto (58.506 in Italia)

− 417 Recensioni (4.189 in Italia)

Per gli hotel i criteri di valutazione convergono sui seguenti aspetti:

Stanza

− Dimensioni

− Pulizia

− Equipaggiamento

− Stato della stanza

− Design della stanza

− Veduta

− Servizio in camera Attrezzatura generale dell’hotel

− Aspetto/Architettura

− Atmosfera nella reception

− Condizioni generali

− Reception/Organizzazione

− Personale (Cortesia/Servizio)

− Ospiti

− Bar dell’hotel Cibo e bevande

− Varietà culinaria

− Qualità delle pietanze

− Offerta bevande

− Atmosfera nel ristorante

− Servizio

Locazione e circondario

− Posizione (città)

− Possibilità di shopping

− Offerte culturali

− Vita notturna

− Posizione tranquilla

Le prime 10 posizioni per l’Emilia-Romagna, in rapporto al nume-ro di strutture ricettive recensite dagli utenti nelle diverse località della regione, sono:

1. Rimini 2. Cesenatico 3. Riccione 4. Bologna 5. Cattolica 6. Ravenna

7. Bellaria-Igea Marina 8. Cervia

9. Milano Marittima 10. Ferrara

Per le attrazioni, in rapporto alla tipologia di risorsa recensita, i criteri di classificazione si basano su:

− Accessibilità

− Da vedere/da fare

− Rapporto qualità/prezzo

− Architettura

− Concetto

− Esposizione

− Rilevanza

− Stato

− Significato storico

I risultati sull’offerta regionale sono:

1. Parco di divertimenti – Mirabilandia (Ravenna);

2. Ristorante/Trattoria – un locale di Ozzano Emilia;

3. Ricorrenze/Festivals – Halloween Sgarabusen (Comacchio);

4. Mostra/Galleria d’arte – Galleria Ferrari (Maranello);

5. Parco di divertimenti – Italia in miniatura (Rimini).

4.5. Innovazione tecnologica e sistema distributivo:

Nel documento Rapporto 2009 (.pdf 2.0mb) (pagine 182-187)