• Non ci sono risultati.

La documentazione della Qualità realizzata dal

6.1 Cenni storici sull’azienda

6.2 Sede, oggetto sociale e dimensione della società

6.3 Prospettive di sviluppo

6.4 Inquadramento amministrativo e urbanistico

6.5 Attività svolte all’interno dell’azienda

6.6 Processo produttivo

6.7 Le linee dei prodotti

6.8 La documentazione della Qualità realizzata dal

Colorificio Atria S.r.l.

6.9 L’insieme delle procedure realizzate per mettere in

atto il Sistema di Gestione della Qualità

6.10 Le procedure più rilevanti implementate dal

Colorificio Atria S.r.l.

6.1 Cenni storici sull’azienda

Nel 1967 i Fratelli Atria, che operavano già nel comparto dell’edilizia, valutarono l’opportunità di inserirsi nel campo della produzione di: intonaci, pitture, rivestimenti, smalti, vernici e affini per la marina, per l’edilizia e l’industria. Dopo circa cinque anni di prove tecniche e di valutazione del mercato, nel 1971 fu approntato un primo progetto aziendale, che costituì la base di partenza di quella che adesso è l’attuale industria di vernici.

I fattori principali che determinarono immediatamente il successo del Colorificio Atria, furono, fin da allora, la Qualità del prodotto, il giusto rapporto qualità/prezzo e la capacità di fornire consulenza e servizio agli utilizzatori professionali dei prodotti. Per il Colorificio Atria iniziò così una graduale introduzione nel mercato. Le prime esperienze furono quelle rivolte al comparto agro-alimentare, che in quegli anni vedeva l’inizio del proprio sviluppo. Si iniziò così la produzione del rivestimento epossidico atossico, destinato all’industria alimentare e degli smalti e vernici, tra cui quella che rappresenta l’anticorrosivo per eccellenza: il poliuretanico. L’abilità, la tenacia, il sacrificio e il rispetto per il lavoro dei fratelli Atria, dal 1972 a oggi, ha fatto si che il Colorificio conseguisse un trend di crescita costante, ciò ha permesso, nel corso degli anni, una certa programmazione degli investimenti in risorse produttive che possono essere così riassunte:

 nel 1967 il Colorificio Atria si costituisce ad opera di quattro fratelli (Giuseppe, Salvatore, Nicola e Luigi);

 nel 1983 dopo 10 anni di esperienza e sviluppo dei prodotti, Atria costituisce nella città di Partanna (TP) un nuovo stabilimento industriale tecnicamente organizzato in contrada “Camarro-Formeca” e dislocato su un area di circa 30.000 mq;

 nel 1983 si costruisce il reparto polimerizzazione automatizzato per le resine, ossia prodotti di base per la produzione dei colori;

 nel 1989 si potenzia e si amplia il laboratorio di analisi e si costruisce un laboratorio prove controlli e collaudi prodotti;

 nel 1996 si costruisce l’impianto computerizzato per la produzione di smalti e rivestimenti di ogni genere, ovvero uno degli impianti tecnologicamente più avanzati esistenti in Italia in quel periodo;

 nel 1997 il Sistema Qualità implementato dal Colorificio Atria viene certificato dall’ente “Det Norske Veritass”, comunemente noto con l’acronimo D.N.V., in quanto conforme alla norma ISO 9002. In questi anni il l’azienda industriale Atria è una tra le prime aziende italiane del centro-sud ad ottenere tale certificazione;

 nel 1999 il Colorificio Atria attua la politica per l’ambiente e di evoluzione, infatti essa è una tra le prime aziende del settore Italia che ottiene la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale ISO 140001 ad opera della D.N.V.

 nel 2001 si realizza il nuovo impianto per la produzione di pitture e smalti bioedili. Tutto ciò porta il Colorificio Atria ad orientarsi verso la ricerca, il servizio e l’innovazione;

 nel 2002 riceve la certificazione “Ecolabel” creando così il marchio per la linea produttiva “Econatura” e “Casanatura”;

 nel 2002 il la società Atria viene segnalata “innovazione e amica dell’ambiente” da Legambiente, Politecnico di Milano e Università Luigi Bocconi;

nel 2007 si ha la progettazione della nuova linea di prodotti “Atria thermika”che riguardano i settori industriale petrol-chimico ed edilizia. Si tratta di pitture e vernici isolanti termici che comportano una riduzione della temperatura e un risparmio energetico.

 nel 2008 si ha la progettazione di “vernice termoisolante” per strutture metalliche, al fine di fare abbassare la temperatura all’interno dei serbatoi.

 nel 2009 il Colorificia Atria lancia la nuova linea “Atriafloor”, ossia pavimenti decorativi in resina, un nuovo modo di arredare la casa

6.2 Sede, oggetto sociale e dimensione della società

Il Colorificio Atria è società a responsabilità limitata situata in C/da Camarro-Formeca a Partanna (TP).

Tale società ha per oggetto la produzione in serie di intonaci, pitture, rivestimenti, smalti, vernici ed affini per la marina, l’edilizia e per l’industria, nonché la produzione di polimeri in emulsione e di resine sintetiche in soluzione.

Il Colorificio Atria è un’azienda industriale di piccola dimensione, poiché si avvale di 40 dipendenti.

6.3 Prospettive di sviluppo

Il Colorificio Atria, nell’anno in corso, ha posto fine ai lavori di ammodernamento iniziati circa tre anni fa, con la costruzione del nuovo impianto tintometrico computerizzato e il nuovo reparto idropitture, che ha visto concludere la sua realizzazione con la fase del collaudo.

L’introduzione delle nuove tecnologie determineranno un sensibile miglioramento ai processi produttivi che permette di raggiungere i seguenti obbiettivi :

 miglioramento qualitativo e quantitativo della produzione;

 migliore utilizzo delle materie prime nel processo produttivo con sensibile diminuzione delle perdite di lavorazione;

 sensibile riduzione delle scorte di prodotti finiti;

 riduzione dei tempi intercorrenti dall’approntamento del prodotto all’evasione dell’ordine relativo;

 miglioramento del rapporto tra produzione e costi energetici.

Per il futuro le prospettive sono quelle di conquistare e consolidare il mercato della “grande distribuzione organizzativa” con pacchetti di servizi e supporti specializzati che sono stati studiati e realizzati per soddisfare l’esigenze di questo tipologia di mercato.

Per far fronte al nuovo potenziale produttivo, il Colorificio Atria, si è dotato di una struttura commerciale predisposta ad operare su scala nazionale. Inoltre sono previsti investimenti in promozioni, pubblicità campagne sconto ed attività di formazione alla clientela ed incentivi di vendita agli agenti.

6.4 Inquadramento amministrativo e urbanistico

Il sito si estende su una superficie di circa 27.000 m² , di cui 12.000 m² coperti , 8.000 m² asfaltati o pavimentati, circa 150 m² come deposito temporaneo di rifiuti e circa 7.000 m² aree verdi.

La superficie coperta comprende le aree di produzione , la palazzina uffici e i magazzini. (Figura 7.1) .

6.5 Attività svolte all’interno dell’azienda

Le attività svolte dal Colorificio Atria comprendono quattro aree funzionali che sono:

 l’ area amministrativa;

 l’area marketing;

 l’rea produzione;

 l’area commerciale.

L’area amministrativa gestisce la finanza aziendale, contabilità generale, l’amministrazione del personale, la gestione clienti, la gestione dei fornitori e la contabilità di magazzino. Il personale addetto agli uffici amministrativi è composto da 4 unità, collaborano inoltre professionisti esterni all’impresa, che prestano la loro consulenza nel campo civilistico - fiscale e nell’assistenza direzionale.

L’area marketing cura l’immagine e la comunicazione e stabilisce le strategie aziendali da adottare, inoltre verifica e controlla lo sviluppo aziendale. L’ufficio è composto da un responsabile ed un addetto ai servizi di marketing, in più si avvale della consulenza esterna di professionisti ai quali è affidata principalmente la fase di ricerca di mercato. L’area produzione dispone di una struttura composta da 3 reparti produttivi:

 reparto idropitture;

 reparto polveri;

 reparto resine.

Ai suddetti reparti si deve aggiungere anche il laboratorio di analisi e controllo Qualità, che è un supporto per tutte le fasi produttive dell’azienda.

Infine, l’area commerciale dispone di una rete commerciale composta da 40 agenti di vendita di cui 10 in forza alla grande distribuzione, coadiuvati da due Direttori Commerciali e coordinati da un Direttore Generale. L’attività commerciale è sviluppata in tutto il meridione, ed è in fase di espansione nelle regioni settentrionali e all’estero grazie all’entrata di alcuni prodotti nella grande distribuzione

6.6 Processo produttivo

L’azienda realizza più di 300 tipi di prodotti di diversa natura in modo da coprire quasi globalmente la domanda di prodotti vernicianti.

 il reparto smalti che realizza e produce prodotti vernicianti in fase solvente per circa il 95 % e prodotti di natura acquosa per il restante 5 %;

il reparto idropitture che realizza e produce prodotti di natura acquosa.

6.7 Le linee dei prodotti

Il Colorificio Atria è uno dei maggiori produttori di smalti , vernici e pitture del sud Italia. Pertanto esso produce un vasta tipologia di prodotti in maniera da soddisfare al meglio i bisogni dei suoi clienti.

I settori di produzione principale nel Colorificio Atria sono : (Figura 7.2)

la Linea Rivenditori, cioè prodotti specifici per la rivendita con facilità di applicazione, uso polivalente e ottimo rapporto tra Qualità e prezzo. Inoltre i prodotti in fase di progettazione sono realizzati tenendo conto del loro impatto ambientale , quindi con la migliore tecnologia disponibile.

la Linea Industria, cioè prodotti speciali per l’industria realizzati e modellati a seconda le specifiche richieste del cliente. Fa parte della gamma dei prodotti primer , intermedi e finiture di natura epossidica , poliuretanica , sintetica , acrilica , siliconica ecc.

la Linea Navale, cioè prodotti speciali per imbarcazioni realizzati per resistere ad intemperie ed condizioni climatiche marine , tenendo cura dell’efficienza e durata nel tempo.

 La Linea Carrozzeria, cioè prodotti per la carrozzeria pesante e da banco. Della gamma fanno parte fondi finiture e stucchi per la verniciatura in “refinish”.

La Linea Solventi, cioè miscelazione e messa a punto di solventi per una migliore diluizione e resa dei prodotti.

La Linea Tintometro, ossia linea di prodotti per la realizzazione di tinte da banco. Tale linea e’ disponibile per rivenditori qualificati con capacità produttive interne , ai quali viene offerta la possibilità di eseguire un numero svariato di tinte.

Figura 7.2 Colorificio Atria S.r.l.: tipologie di prodotto per settore di produzione

SETTORE DI PRODUZIONE TIPOLOGIE DI PRODOTTO Petrolchimico e Anticorrosivo Rivestimenti ad alto spessore

anticorrosivi, mono e bicomponenti ad altissima azione protettiva chimico climatica

Metalmeccanico Primer intermedi e finiture protettive a rapida essiccazione

Navale Cicli protettivi anticorrossivi e

antivegetativi a lunga durata per carene, fuoribordo, sovrastrutture, ponti

coperta, idonei ad imbarcazioni mercantili e militari.

Edilizio Pitture fondi isolanti e rivestimenti interni ed esterni ada alta azione protettiva e traspirante a base di copolimeri, acrilici, siliconici, vinilici, epossidici, poliuretanica, silicati.

Manutenzioni edili Guaine liquide impermeabilizzanti, resine ad indurimento chimico di consolidamento, pavimentazioni sottili cemento, resina per calcestruzzo.

Carpenteria Metallica Primer zincarti a freddo, primer di pretrattamento a lungo tempo di sovrapplicazione, pitture protettive intumescenti, mono e bicomponenti, resistenti alla benzina ed ai lubrificanti.

Ferroviario Antirrugini, vernici e smalti mono e bicomponenti per locomotori, carrozze, ponti in ferro /acciaio, carri ferroviari. Pavimentazioni civili Fondi e finiture consolidanti

antipolvere, malte basso spessore autolivellanti, malta alto spessore continue.

6.8 La documentazione della Qualità realizzata dal

Colorificio Atria S.r.l.

Nel “Colorificio Atria S.r.l.” la struttura documentale del Sistema di Gestione per la Qualità è basata sui seguenti documenti:

 manuale per la Qualità;

 procedure richieste dalla norma ISO 9001:2008 o comunque ritenute utili;

 documenti di supporto per il controllo dei processi aziendali;

 documenti di registrazione della Qualità.

Il manuale per la Qualità contiene i principi generali secondo cui l’organizzazione opera per attuare la politica per la Qualità nel rispetto dei requisiti dalla norma di riferimento. E’ suddiviso in sezioni operative che corrispondono alla norma ISO 9001:2008 e per ognuna di esse ne si indica il campo di applicazione, ossia l’insieme di attività controllate dal Sistema di Gestione per la Qualità:

 sezione 1 Copertina del manuale;

 sezione 2 Indice del manuale;

 sezione 3 Presentazione dell’organizzazione;

 sezione 4 Sistema di Gestione della Qualità;

 sezione 5 Responsabilità della Direzione;

 sezione 6 Gestione delle risorse;

 sezione 7 Realizzazione del prodotto;

 sezione 8 Misurazioni, analisi e miglioramento.

La preparazione del manuale è curata dal responsabile Gestione Qualità in collaborazione con gli enti interessati, mentre l’entrata in vigore dello stesso è sancita dall’approvazione dei contenuti da parte dalla Direzione, che firma ciascuna sezione operativa. L’originale è custodito dal responsabile Gestione Qualità, che ne distribuisce copia sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione secondo necessità, indicando se eventuali aggiornamenti futuri saranno o meno trasmessi d’ufficio al destinatario. Le procedure sono complementari al manuale per la Qualità ed hanno l’obiettivo di definire in modo pratico e documentato la attività proprie dei processi organizzativi, tecnici e di controllo. Possono essere integrate nel corpo del manuale oppure essere separate. In tal caso, vi sono comunque richiamate nella sezione “documenti di

riferimento”. Ciascuna procedura esterna al manale è strutturata secondo il seguente schema:

 obiettivo;

 aree/funzioni di riferimento;

 rifermento manuale per la Qualità;

 corpo procedura;

 documenti di riferimento.

Le procedure sono legate al know-how aziendale e sono dirette al personale dell’organizzazione. Pertanto, la divulgazione all’esterno non è prevista, salvo i casi di necessità, come ad esempio qualora esse contengano specifiche di lavoro e controllo ad uso dei fornitori. La lista completa delle procedure esterna al manuale per la Qualità è disponibile nell’elenco documenti. L’entrata in vigore delle procedure è autorizzata dalla Direzione mediante firma e approvazione. Il responsabile Gestione Qualità provvede a rendere disponibili le procedura in forma aggiornata presso tutti i centri di utilizzo.

I documenti di supporto sono documenti che regolano la pianificazione, l’attuazione, il controllo dei processi. Possono essere d’origine interna, cioè istruzioni operative, schemi, ecc…, oppure d’origine esterna, cioè norme, regolamenti, specifiche del cliente, ecc…. La preparazione e l’approvazione dei documenti di supporto interni è affidata alle funzioni incaricate secondo quanto definito nelle procedure. I responsabili di funzione hanno anche il compito di verificare l’esistenza, la disponibilità e lo stato d’aggiornamento di documenti di supporto d’origine esterna pertinenti alle proprie attività e renderli disponibili presso gli utilizzatori, mantenendo informato il responsabile Gestione Qualità.

Le registrazioni servono per documentare l’esecuzione delle attività previste dal Sistema di Gestione per la Qualità, dare evidenza di controlli, verifiche, decisioni, risultati anche a distanza di tempo. Le necessarie registrazioni della Qualità sono indicate nell’elenco documenti e possono avere formato sia cartaceo, sia elettronico, secondo quanto stabilito dal responsabili Gestione Qualità. Anche eventuali registrazione della Qualità di provenienza esterna, cioè certificati relazioni, rapporti prodotti da fornitori o clienti, integrate nel Sistema di Gestione per la Qualità sono indicate nell’elenco documenti. Le responsabilità in merito all’attività di raccolta e

gestione delle registrazioni della Qualità sono espresse nel manuale per la Qualità e nelle procedure allegate.

Le modalità di archiviazione, protezione, conservazione, rintracciabilità, eliminazione sono definite per ciascun documento dal responsabile Gestione Qualità. Quanto stabilito viene indicato sull’elenco documenti e, ove possibile, nel cartiglio dei moduli di supporto per le registrazioni. Le informazioni a riguardo vengono trasmesse al personale dal responsabile Gestione Qualità durante incontri d’addestramento ed al momento della consegne delle procedure.

La modifica di qualsiasi documento del Sistema di Gestione per la Qualità viene sempre autorizzata dalle stesse funzioni che hanno approvato la precedente versione. Sui documenti superati si indicano la natura e le ragioni della modifica, mentre sulle nuove emissioni è richiamata l’attenzione dell’utilizzatore sulle novità introdotte.

6.9 L’insieme delle procedure realizzate per mettere in

atto il Sistema di Gestione della Qualità

L’insieme delle procedure, complementari al manuale per la Qualità realizzate dall’azienda industriale di vernici “Colorificio Atria S.r.l.” per mettere in atto il Sistema di Gestione della Qualità sono:

 Manutenzione e attrezzature;

 Controllo dei documenti e dei dati;

 Assistenza applicazioni;

 Monitoraggio del Sistema Qualità e riesame della Direzione;

 Modalità di generazione delle procedure;

 Offerte e ordini;

 Valutazione fornitori;

 Emissioni ordini di acquisto;

 Identificazione e rintracciabilità;

 Controllo del processo di produzione;

 Controlli in accettazione;

 Controllo prodotti finiti;

 Stato delle prove controllo e collaudi;

 Gestione prodotti non conformi;

 Gestione reclamo clienti;

 Azioni correttive e preventive;

 Movimentazione, imballaggio, conservazione e consegna;

 Documentazione registrazione della Qualità;

 Verifiche ispettive;

 Tecniche statistiche;

 Addestramento del personale;

 Struttura e responsabilità;

 Formazione e sensibilizzazione delle competenze;

 Controllo operativo;

 Sorveglianza controlli e misurazioni;

 Non conformità e azioni correttive;

 Progettazione;

 Individuazione e valutazione aspetti ambientali;

 Disposizione normative in materia ambiente;

 Relazione attuazione riesame della politica, obiettivi e programmi ambientali;

 Comunicazione ambientale;

 Documentazione del Sistema di Gestione Ambientale e controllo;

 Documenti di registrazione della Gestione Ambientale;

 Verifiche ispettive interne della Gestione Ambientale;

 Tecniche statistiche della Gestione Ambientale;

 Riesame del Sistema Gestione Ambientale;

6.10 Le procedure più rilevanti implementate dal

Colorificio Atria S.r.l.

Manutenzione e attrezzature

Descrizione Procedura: Manutenzione e attrezzature.

Scopo: L’attività in oggetto consiste nel controllare che i mezzi produttivi utilizzati

siano in grado di garantire una continua capacità del processo e che tale garanzia venga mantenuta nel tempo. A tale proposito vengono definiti dai laboratori e dal responsabile di reparto appositi piani di manutenzione che stabiliscono, per ogni mezzo produttivo, i controlli/interventi di manutenzione da eseguire, la relativa frequenza e i responsabili di attuazione.

Campo di applicazione: Il campo di applicazione di tale procedura e’ esteso a tutte le

attrezzature che influenzano la Qualità finale dei prodotti.

Modalità operativa: Il laboratorio inserisce e compila il modulo "Scheda attrezzature"

in accordo con il responsabile di reparto:

 tipo di attrezzatura;

 codice;

 fornitore e matricola;

 ubicazione;

 responsabile manutenzione;

 frequenza della manutenzione;

 modalità di manutenzione;

 interventi di manutenzione;

 data di manutenzione;

 scadenza della manutenzione, cioè le ore o la data.

Dalle schede di manutenzione il laboratorio emette un elenco delle attrezzature da mantenere , che periodicamente viene aggiornato dal responsabile della manutenzione nel Sistema Informativo Mariobase “Attrezzature”. Durante la fase di manutenzione gli operatori appuntano le operazioni svolte che vengono registrate nel Sistema Informativo. Alla fine della manutenzione l'operatore appone un bollino chiaro “x” per indicare che la manutenzione e' conclusa positivamente , nel caso in cui un'attrezzatura sia danneggiata o non funzionante bollino scuro.

Responsabilità Operativa: La responsabilità dell’applicazione di tale procedura e’ del

laboratorio in collaborazione con il responsabile di reparto.

Archiviazione: L'archiviazione dell'elenco delle schede e dell'aggiornamento sono

nell'archivio Mariobase Sistema Informativo.

Controllo dei documenti e dei dati

Descrizione Procedura: Controllo dei documenti e dei dati.

Scopo: La presente procedura descrive le modalità con cui sono tenuti sotto controllo i

documenti e i dati attinenti al Sistema Qualità, allo scopo di assicurare che:

 i documenti e i dati siano verificati e approvati da personale autorizzato, ai fini della loro adeguatezza;

 sia disponibile una forma di controllo che indichi lo stato di revisione dei documenti in vigore, per impedire l’utilizzazione di documenti non più validi o superati.

Campo di applicazione: 1.Manuale di Gestione della Qualità; 2.Appendice

organizzativa al manuale; 3.Procedure operative; 4.Istruzioni di lavoro; 5.Documenti di origine esterna, se applicabile; 6.Documenti di registrazione della Qualità; 7.Documentazione tecnica.

Modalità operativa: Definizioni.

Copia controllata è una copia, distribuita all’interno o all’esterno dell’azienda, soggetta ad aggiornamento in corrispondenza di ogni successiva revisione. Copia non controllata è una copia, distribuita all’interno o all’esterno dell’azienda, senza garanzia di aggiornamento in corrispondenza di ogni successiva revisione. Archivio storico è un archivio in cui sono contenute, per almeno due anni dalla data di emissione, tutte le copie originali obsolete. Archivio copie originali archivio in cui sono contenute tutte le copie originali nella revisione più recente.

Modalità di gestione e responsabilità.

La tabella "Elenco documenti ultima revisione" indica, per le varie tipologie di documenti:

 il tipo di documento;

 il nome;

 il riferimento;

 il responsabile approvazione;

 la lista di distribuzione;

 il luogo dell'archiviazione;

 il Sistema e documento della Qualità;

 10 anni di conservazione;

 le note.

Distribuzione della documentazione ed eliminazione dei documenti superati. La procedura di distribuzione consiste nei seguenti passi:

 il responsabile sevizio assicurazione Qualità compila e aggiorna la "Lista di distribuzione";

 il responsabile sevizio assicurazione Qualità appone sulla prima pagina di ogni documento l’annotazione “Copia controllata” nel caso in cui si tratti di copia controllata;

 il responsabile assicurazione Qualità consegna il documento ai destinatari. Nel caso di copia del manuale della Qualità distribuito in copia controllata, su ogni copia viene riportato l’assegnatario, la data di distribuzione e la relativa approvazione mediante firma del responsabile sevizio assicurazione qualità. I responsabili degli enti, che ricevono il documento modificato, eliminano la versione precedente in loro possesso. Se per particolari ragioni ritengono di conservarne copia, annotano sulla prima pagina la dicitura: “Superato da revisione (n° della nuova revisione del documento)”;

 il responsabile sevizio assicurazione Qualità aggiorna la “Lista di distribuzione” registrando la data di avvenuta consegna.

Circolari ( comunicazioni, proroghe o altro, autorizzate).