• Non ci sono risultati.

La norma UNI EN ISO 9004:2009

La norma UNI EN ISO 9004:2009 dal titolo “ Gestire un’organizzazione per il successo durevole – l’approccio della Gestione per la Qualità” non è una norma ma una linea guida per favorire in una organizzazione il conseguimento del successo durevole per mezzo della Gestione della Qualità. (Figura 4.9) Essa, pubblicata il 2 novembre del 2009, sostituisce e rinnova completamente la precedente versione ISO 9004:2000.

Figura 4.9 La norma UNI EN ISO 9004:2009

UNI EN ISO 9004 TITOLO Gestire un’organizzazione per il successo durevole – L’approccio della OBIETTIVO Favorire in una organizzazione il conseguimento del successo durevole per REVISIONE

L’edizione del 2000 vide la 9001 e la 9004 come coppia coerente con la stessa struttura e con un indice confrontabile. La ISO 9001 era la norma a fronte della quale era possibile certificarsi mentre la ISO 9004 andava oltre tali requisiti permettendo di analizzare l’efficacia e l’efficienza del proprio Sistema di Gestione per la Qualità e individuare le aree di miglioramento.

La ISO 9004 edizione 2000 rappresentava una guida per le organizzazioni che, andando oltre i requisiti della ISO 9001:2000, intendessero prendere in esame l’efficacia e l’efficienza del proprio Sistema di Gestione per la Qualità e le potenzialità per il miglioramento delle proprie prestazioni e sviluppava in tale direzione ciascuno dei contenuti della ISO 9001:2000.

Al fine di ovviare tutto questo e dare la giusta rilevanza ad entrambe le norme, queste non rappresentano più una coppia coerente ma la ISO 9004:2009 ha struttura e finalità diverse.

La nuova edizione della norma UNI EN ISO 9004:2099 costituisce una linea guida per le organizzazioni per conseguire, più che il miglioramento delle prestazioni, un successo e per mantenerlo nel lungo periodo, in quanto è considerato attualmente l’aspetto centrale dello scenario economico e sociale. Pertanto, la nuova ISO 9004:2009 è una vera e propria guida che consente prima di tutto di effettuare un’autovalutazione dell’organizzazione, dando così la consapevolezza dell’attuale livello di successo e delle potenziali aree di miglioramento, successivamente, interagendo con il proprio contesto sia sociale che economico e con tutte le parti interessate, cioè con i clienti, i proprietari, i dipendenti, le autorità, i fornitori, i sindacati, di raggiungere il successo desiderato e mantenerlo nel lungo periodo

L’ISO 9004:2009 è lo strumento in grado di spingere gli imprenditori ad uscire dalla logica della soglia minima, quasi fosse la ricetta universale, per guardare ai percorsi, per accelerare il passo lungo il viaggio del miglioramento. Quindi, essa si propone come il principale riferimento per tutte le organizzazioni che desiderano ottimizzare e migliorare costantemente l'efficienza dei propri processi aziendali e vogliono incrementare la propria capacità di soddisfare i bisogni e le aspettative di tutti i soggetti coinvolti, sia interni che esterni, cioè i clienti, il personale, i fornitori, i partner, ecc... Lo scopo della suddetta norma, UNI EN ISO 9004:2009, però è anche quello di evidenziare la crescente necessità delle organizzazioni di confrontarsi in modo sempre più serrato con uno scenario economico caratterizzato dal continuo "mutamento" e "complessità" e fornire pertanto all'organizzazione i giusti mezzi e strumenti per rendere

i propri processi dinamici e capaci di prevedere tempestivamente le mutazioni dei contesti in cui essa opera. Il tutto affinché il successo possa essere effettivamente conseguito e sostenuto nel tempo.

La nuova norma suggerisce che per raggiungere il successo un’azienda deve necessariamente applicare in modo intelligente gli otto principi della Qualità attraverso una gestione dei processi che permetta di:

 analizzare e monitorare in maniera costante l’ambiente esterno;

 definire le aspettative e le necessità delle parti interessate;

 stabilire e seguire una strategia in linea con le aspettative delle parti interessate;

 definire, implementare e comunicare chiaramente la propria strategia e le politiche scelte per raggiungere i propri obiettivi;

 identificare, fornire e gestire le risorse interne ed esterne per il raggiungimento degli obiettivi fissati;

 fornire prodotti che costantemente soddisfino le aspettative di tutte le parti interessate;

 misurare,monitorare e riesaminare costantemente le performance dell’organizzazione;

 integrare tutti i sistemi di gestione adottati dall’organizzazione;

 adattare l’organizzazione modificando i propri processi in relazione alle mutazioni del mercato.

La UNI EN ISO 9004:2009, pur mantenendo il chiaro legame agli otto principi di Gestione per la Qualità previsti dalla UNI EN ISO 9001:2008, aggiunge nuovi elementi al quadro di riferimento, riguardanti in sintesi:

 la prospettiva etico – sociale;

 la mission e vision dell’organizzazione;

 l’adattività e la flessibilità dell’organizzazione;

 il knowledge management;

 il risk management;

 il collegamento con gli altri sistemi di gestione adottati dall'organizzazione;

 la capacità di trasformare le strategie in azioni concrete e correlare i risultati agli obiettivi..

un'organizzazione possa disporre, affinché gli obiettivi definiti ed il successo aziendale sia garantito nel tempo.

Note 4 Capitolo

 COSTANTINI M., LAFRATTA P., BETTELLI G., La qualità come strumento di management innovativo. Iso 9000 e qualità totale studiate e interpretate attraverso 12 casi aziendali, Franco Angeli, Milano 2008.

 FALCO S., SGQ. Guida completa alla progettazione, implementazione e gestione di un Sistema Qualità a Norme EN ISO 9000:2000, Sistemi, 2009.

 FERRARI D., L’applicazione della norma ISO:2008, Franco Angeli, Milano 2008.

 GAMBEL E. L., Il modello dell’eccellenza. Vision 2000. Dalla qualità all’eccellenza con lo sviluppo della gestione per processi e della costumer satifaction, Franco Angeli, Milano 2003.

 GIGANTE N., RIVARA M., Organizzazioni di successo. Comprendere e applicare la norma ISO 9004:2009 per raggiungere il successo e mantenerlo nel tempo, Uni, 2011.

 GRISOT D., La gestione della qualità. Capire applicare la norma ISO 9001, Tecniche nuove, Milano 2011.

 LEGA R., La Patente Europea della qualità, Franco Angeli, Milano 2011.

 MATTANA G., Le ISO 9000 rivalutano il ruolo delle RU, Qualità maggio/giugno 2010.

 MATTANA G., 25 anni di ISO 9000 e indirizzi futuri, Qualità novembre/dicembre 2012.

 MONTEMARANO E., RIVA E., Il diritto della Qualità, Il sole 24 ore, Milano 2008.

5 CAPITOLO

La certificazione, la sorveglianza e

le verifiche ispettive

5.1 Il concetto di certificazione in generale

5.2 La certificazione secondo le norme ISO e i suoi