• Non ci sono risultati.

BASSO COSTO

LAVORAZIONE E CONFEZIOANMENTO

DELLA TERRA PAGLIA

L’acqua di impasto, in alcune zone, veniva addizionata con urina di cavallo, un additivo che aveva il compito di aumentare la resistenza

plastica dell’argilla”,48 come per la tecnica del massone.

La tecnica della terra paglia consente di realizzare diversi elementi prefabbricati, quali mattoni di piccole dimensioni che si seccano molto rapidamente, mattoni di maggiori dimensioni che invece per mettono di costruire molto velocemente delle murature. Allo stesso modo è possibile realizzare sia pannelli leggeri montati su telai di legno sia elementi di solaio. Tutti i manufatti realizzabili sono caratterizzati dalla facilità e rapidità operativa.

Fig. 52, costruzione di partizioni v erticali in terra paglia

Lo spessore normale dei muri esterni realizzati in opera è di circa 30 cm mentre le par tizioni interne sono più sottili e possono misurare tra 12 e i 20 c m. La muratura contiene elementi di legno come struttura portante per fissare i casseri.

È possibile alleggerire la terra con altri tipi di inerti. La terra e legno per esempio è una variazione della terra paglia: la terra liquida bagna e ricopre l'inerte con funzione collante e protettiva; l'impasto non ha funzione portante e prende la forma dei casseri (rimovibili o a perdere) nei quali viene riversata e leggermente compressa. Altri inerti che possono essere impiegati sono la pomice e l’argilla espansa, entrambi di origine minerale. L'utilizzo di inerti di piccole dimensioni facilita il sistema dì impasto.

48

Cfr. R. Laporte e F. Andresen, Light clay, sta in L. Elizabeth e C. Adams, Op. cit. pag. 196- 197

f. blocchi compressi (blocchi compressi, BTC, rammed blocs) prodotti con sistemi industriali, che prevedono la formatura in piccoli casseri, dove la terra viene fortemente pressata da un sistema idraulico.

I blocchi compressi derivano da un sistema di produzione industriale che prevede l'introduzione di terra legger mente umida in presse aventi forme di dimensioni ridotte. Grazie ad un sistema di leve o pistoni idraulici si applica una forza notevole sulla terra che viene compressa e il cui volume diminuisce di circa la metà. Si ottiene così un blocco, simile per l'aspetto ai mattoni cotti pieni e che offre gli stessi vantaggi di versatilità nella messa in opera.

L'apparizione del mattone compresso sul mercato è recente; le tracce della sua utilizzazione nella storia sono sporadiche. Negli ultimi 40 anni sono state eseguite diverse ricerche sui sistemi di compressione, mettendo a punto diversi modelli di presse, i tempi dì produzione dei blocchi dipendono dal tipo di pressa utilizzata. Quelle manuali semplici possono produrre dai 600 ai 1.500 blocchi al giorno, le presse motorizzate semplici attorno ai 2.000, le piccole unità tra i 2.500 e i 6.000. Con la presenza di 4-5 persone e impianti di maggiori dimensioni è possibile produrne fino a 12.000, arrivando a 14.000 blocchi al giorno con 7 persone impegnate e un tecnico specializzato. Alcune fabbriche producono blocchi dalle caratteristiche equivalenti ai prodotti in terra cotta.

I blocchi stabilizzati con cemento possono comportare un risparmio dal 35 al 60% di energia rispetto ai mattoni cotti;

L'affidabilità di questi sistemi e il reale vantaggio economic o continuano ad essere oggetto di diverse ricerche.

La metodologia e i tempi di messa in opera sono quelli di una normale muratura, considerando che spesso è possibile produrre direttamente delle sottomisure del mattone e dunque non è necessario operare manualmente per ottenere pezzi speciali. I blocchi compressi stabilizzati hanno una superficie molto resistente alle intemperie: risulta conveniente quindi lasciarli a vista anche negli esterni; al contrario negli interni, per la loro superficie molto liscia, essi possono dare problemi per l'aderenza delle malte e degli intonaci e fenomeni di polverizzazione.

La composizione del mater iale impiegato risulta sempre molto variabile e solo nelle moderne produzioni di materie prime di base per la realizzazione dei sistemi in terra cruda è possibile ottenere granulometrie costanti e quindi proprietà omogenee in opera. Nella tradizione sono stati sovente utilizzati laterizi di fornace o elementi in pietra grezza oppure da taglio disposti in accostamento insieme con i sistemi in terra cruda: ciò per inserire nella costruzione componenti più resistenti ai carichi verticali nei punti di appoggio di solai e coperture, per creare un migliore CONFEZIONAMENTO DEI BLOCCHI COMPRESSI MODALITA’ E TEMPI DI PRODUZIONE POSA IN OPERA DEI BLOCCHI

ammorsamento negli spigoli dell’edificio e sui lati delle aperture o perché fossero meno sensibili all’azione dell’umidità proveniente dal sottosuolo rispetto agli elementi crudi.

Una caratteristica specifica, di questa tipologia di murature, è il poter e traspirante e di regolazione dell’umidità interna che, nell’arco dell’anno, rimane costante su valori del 50% circa. Questa funzione si manifesta con la riduzione dell’umidità ambientale, quando supera deter minati valori e con la restituzione all’ambiente di umidità quando l’aria è eccessivamente secca, creando così un ambiente interno salubre e privo di polvere.

Fig. 53, produzione di blocchi compressi con la pressa Altech brevettata dal prof . Roberto Mattone

Dal punto di vista ter mico, la terra cruda di per se non ha un poter e coibente elevato, se non nei sistemi che impiegano forti quantità di incannucciati vegetali o di paglia negli impasti, ma si comporta come un accumulatore di calore grazie alla forte inerzia termica del materiale, che mantiene anche in questo caso una temperatura interna costante senza notevoli oscillazioni, sia durante il periodo invernale che nella stagione estiva. Quando fa molto caldo, l’umidità presente nella massa muraria tende ad evaporare lentamente con un raffrescamento dell’aria interna per sottrazione di calore.

Al contatto con il legno, l’assorbimento di umidità da parte della terra riduce i problemi di degrado legati alla formazione di funghi e di carie a cubetti o all’attacco di insetti xilofagi, mentre da altri punti di vista la terra

COMPOSIZIONE DEL