• Non ci sono risultati.

Le posizioni lavorative in somministrazione

7. INTEGRAZIONE CON I DATI DI FONTE INDAGINE. L’INDIVIDUAZIONE DELLA LISTA

8.4. La stima delle posizioni lavorative totali: dalla ricostruzione delle componenti mancanti alla predisposizione delle serie storiche

8.4.5 Le posizioni lavorative in somministrazione

Accanto agli indici e ai livelli sulle posizioni lavorative dipendenti per sezione Ateco 2007, la rilevazione Oros diffonde anche dati riferiti alle sole posizioni con contratto di somministrazione17. Tale componente della domanda di lavoro ha un potenziale informa-tivo molto rilevante nella lettura della dinamica del mercato del lavoro e, più in generale, nell’analisi del ciclo economico essendo, la richiesta di posizioni in somministrazione, par-ticolarmente sensibile alla congiuntura: le imprese, infatti, in risposta all’andamento della domanda di beni e servizi possono aggiustare con facilità e senza particolari costi il proprio input di lavoro, variando il numero di lavoratori in somministrazione richiesti alle agenzie

16 Si veda la Circolare Inps n. 179, 23 dicembre 2013 sulla gestione delle attività relative alla riscossione dei contributi e all’erogazione delle prestazioni per malattia, maternità, disabilità, donazione sangue per il personale assicurato ex-Ipsema e disposizioni legislative collegate.

17 Le posizioni in somministrazione non includono il personale delle agenzie fornitrici di lavoro temporaneo assunto con contratto di lavoro dipendente diverso dalla somministrazione.

131

8. Il calcolo degli indicatori finalizzati alla diffusione Nazionale

Fonte: Rilevazione Oros (occupazione, retribuzioni, oneri sociai)

-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 -8 -6 -4 -2 0 2 4 6 8

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Industria Posizioni in somministrazione

Trimestri: correlazione t : 0,58 t-1: 0,71 t-2: 0,76 t-3: 0,76 t-4: 0,67

che forniscono questo servizio. Ciò avviene in particolare nell’industria, in cui il ricorso a forme atipiche di lavoro diverse dalla somministrazione è tradizionalmente meno diffuso che nei servizi. Tale variabile in diversi paesi viene considerata un leading indicator perché anticipa in maniera sistematica l’andamento dell’occupazione18. Anche in Italia la variabile ha queste caratteristiche, infatti, si osserva un’elevata correlazione con le posizioni lavo-rative dipendenti,19 (grafici 8.4.5.1 e 8.4.5.2) (Istat, 2015). In tali grafici è indicata anche la correlazione fra le posizioni in somministrazione e le posizioni totali, calcolata sia nel trimestre corrente (trimestre t) che nei trimestri passati fino a t-4. I risultati della correla-zione esprimono valori massimi a due e tre trimestri di distanza nell’industria e a uno e due trimestri nei servizi e ciò è evidente anche dai punti di svolta.

Grafico 8.4.5.1 – Posizioni lavorative in somministrazione e posizioni lavorative nell’industria (B-F) I trimestre 2001 – II trimestre 2015, variazioni tendenziali percentuali

Nella rilevazione Oros, come indicato dai principali regolamenti sulle statistiche econo-miche, i lavoratori con contratto di somministrazione vengono rilevati tra i dipendenti delle agenzie di fornitura di lavoro interinale e non tra i dipendenti delle imprese utilizzatrici. Il gruppo di attività economica Ateco 2007 in cui è classificata questa tipologia di lavoro è “Attività delle agenzie di lavoro temporaneo (gruppo 78.2)” che rientra nella sezione N “No-leggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese”. Le matricole relative al perso-nale somministrato sono, nel 2015, circa 200, per poco più di 100 imprese, che detengono in media 220.000 posizioni lavorative dipendenti. Il loro peso occupazionale rappresenta approssimativamente il 93% dell’intera divisione 78 (“attività di ricerca, selezione e fornitu-ra del personale”) e il 21% della sezione N.

Nei dati Inps, le matricole relative alle agenzie ex-interinali vengono individuate attra-verso dei codici assegnati per finalità amministrative. Mediante tali codici, a partire dal 2011, è possibile indentificare con maggiore chiarezza il personale in somministrazione:

18 Si veda, ad esempio, il comunicato INSEE al link:

http://www.insee.fr/en/indicateurs/ind30/20150311/Crea_emplois_14T4_angl.pdf.

Anche CBS include tale varia-bile nella lista dei leading indicators. Si veda a proposito la nota metodologica: http://www.cbs.nl/en-GB/menu/themas/dossiers/conjunctuur/publicaties/artikelen/archief/2009/2009-10-15-f.htm. 19 L’analisi di correlazione qui illustrata non considera i settori da P a S per la ridotta lunghezza delle serie storiche

132

La rilevazione trimestrale Oros su occupazione e costo del lavoro con circolare n. 149 del 24 novembre 2010 l’Inps ha, infatti, disposto che le agenzie di fornitura di lavoro interinale gestissero il proprio personale aprendo due distinte posizioni contributive: una destinata al personale in forza presso la struttura (il cosiddetto staff), caratterizzata da codice statistico contributivo pari a 7.07.08, ed una destinata ai lavoratori somministrati, caratterizzata dallo stesso codice contributivo e dal codice di autorizzazione contenente i caratteri 9A. Le matricole relative alle posizioni lavorative in somministrazione rappresentano, quindi, un sottoinsieme delle posizioni contributive riguardanti le agenzie di fornitura di lavoro interinale e per la loro dimensione d’impresa, necessitano di una proce-dura metodologica di riproporzionamento dei dipendenti (cfr. § 4.4.3) e d’imputazione delle mancate risposte (cfr. §6.3).

Grafico 8.4.5.2 – Posizioni lavorative in somministrazione e posizioni lavorative nei servizi di mercato (G-N) I trimestre 2001 – II trimestre 2015, variazioni tendenziali

In occasione della prima uscita di indici sulle posizioni in somministrazione è stato necessario ricostruire l’intera serie storica dal I trimestre 2000, utilizzando dei criteri di selezione differenti nei vari periodi, a seconda dei dati disponibili. In particolare, per l’in-tervallo temporale I trimestre 2000 - IV trimestre 2007 gli unici dati disponibili, a livello aggregato, erano espressi in base 2000 e si riferivano all’intera forza lavoro delle agenzie di somministrazione, senza alcuna distinzione tra staff e personale somministrato. A partire dal I trimestre 2008 (prima uscita degli indicatori in base 2005) si è iniziato a distinguere il personale somministrato attraverso una selezione sui microdati utilizzando, in particolare, le variabili Inps relative al tipo contribuzione (cfr. § 4.2). Al fine di ottenere una stima del personale somministrato anche sulla prima parte della serie storica, si è proceduto appli-cando un coefficiente di raccordo, calcolato quale rapporto tra i livelli, al I trimestre 2008, delle variabili con e senza somministrati, espresse nelle due basi di riferimento. In tal modo, è stata ottenuta una serie storica per l’intervallo temporale dal I trimestre 2000 al IV trime-stre 2009 in base 2005. A seguito del passaggio alla base 2010, invece, non si è reso ne-cessario alcun raccordo in quanto la metodologia di selezione delle matricole e stima delle variabili è rimasta inalterata. Un break nella serie si è osservato, invece, tra il IV 2010 e il I 2011 a seguito dell’entrata in vigore del nuovo criterio di suddivisione delle matricole delle agenzie di somministrazione, dettato dall’Inps, come poco sopra ricordato. Tale modifica

Fonte: Rilevazione Oros (occupazione, retribuzioni, oneri sociali)

-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7

I II IIIIV I II IIIIV I II IIIIV I II IIIIV I II IIIIV I II IIIIV I II IIIIV I II IIIIV I II IIIIV I II IIIIV I II IIIIV I II IIIIV I II IIIIV I II IIIIV I II 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Servizi di mercato Posizioni in somministrazione

Trimestri: correlazione t : 0,60 t-1: 0,66 t-2: 0,67 t-3: 0,64 t-4: 0,56

133

8. Il calcolo degli indicatori finalizzati alla diffusione Nazionale

ha consentito di migliorare il metodo di individuazione dei lavoratori in somministrazione tra il personale delle agenzie di fornitura ma ha richiesto un intervento sull’intervallo tem-porale precedente, al fine di rendere la serie storica coerente. Il grafico 8.4.5.3 evidenzia un level-shift a partire dal I trimestre 2011 nell’andamento del rapporto tra le posizioni in somministrazioni e le posizioni totali delle agenzie di fornitura di lavoro. Per normalizzare l’andamento della serie è stato effettuato un raccordo utilizzando come coefficiente di link un valore pari a 0,94 ottenuto come media, per il 2011, dei rapporti trimestrali dei dipenden-ti somministradipenden-ti sui dipendendipenden-ti complessivi delle agenzie. L’adozione di una costante come link è motivata dalla regolarità nel tempo, a partire dal 2011, di tale rapporto.

L’effetto del link si può osservare nel grafico 8.4.5.3 in cui vengono messe a confronto le variazioni tendenziali delle posizioni in somministrazione raccordate e quelle del totale dipendenti delle agenzie di fornitura di lavoro interinale.

Grafico 8.4.5.3 – Posizioni lavorative totali delle agenzie di lavoro, posizioni lavorative del solo personale somministrato e loro rapporto

I trimestre 2008 – IV trimestre 2013, valori in migliaia (asse sx) e rapporti (asse dx)

Grafico 8.4.5.4 – Posizioni lavorative totali delle agenzie di lavoro e posizioni lavorative del solo personale somministrato con e senza raccordo

I trimestre 2009 – IV trimestre 2013, variazioni tendenziali percentuali

Fonte: Rilevazione Oros (occupazione, retribuzioni, oneri sociali) -40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

2009 2010 2011 2012 2013

Posizioni in somministrazione senza raccordo su primo trimestre 2011 Posizioni in somministrazione con raccordo su primo trimestre 2011 Posizioni lavorative agenzie di lavoro interinali

Fonte: Rilevazione Oros (occupazione, retribuzioni, oneri sociali)

0,80 0,82 0,84 0,86 0,88 0,90 0,92 0,94 0,96 0,98 1,00 0 50 100 150 200 250

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

2008 2009 2010 2011 2012 2013

134

La rilevazione trimestrale Oros su occupazione e costo del lavoro