2. Falegnami e muratori: la produzione statutaria, i libri matricularum e le cedole
2.5. Le redazioni statutarie della metà del Trecento (1335-1377)
La produzione trecentesca di tutte le due società è da considerarsi a sé stante e sicuramente figlia della riforma degli statuti introdotta da Taddeo Pepoli nel 133473.
Le arti, accettando l'invito presente nei nuovi statuti comunali del 1335, dopo aver riscontrato le novità anche strutturali introdotte nella nuova normativa cittadina, sentenziarono per la redazione di nuovi statuti74. Come ci conferma l'incipit iniziale,
gli statuti dei muratori vennero
«...facta per magistrum Brancham Guidocti, magistrum Bitinum de Ronchore, Gerardum Marchexini, Prosperinum Iacobini et socios. Millesimo CCCXXXV,
indictione tercia» (incipit, c. 1r);
mentre quelli della società dei falegnami vennero
«...facta et correcta per infrascriptos sapientes et discretos viros massarium et ministrales dicte societatis et sapientes ellectos ab eis simul congregatis in domo dicte societatis, scripta manu Iacobi condam domini Alberti de Butrigariis, notarii infrascriptis, vigore reformacionis ipsius societatis, facte in millesimo trecenteximo triginto quinto, indicione tercia...» (incipit, c. 1r).
73 Antonioli, “Conservator pacis” cit., p. 111; Trombetti Budriesi, Introduzione cit., p. LXXXVI. 74 Trombetti Budriesi, Introduzione cit., pp. CCXIX-CCXX; Lo statuto del Comune di Bologna
Sono, per questo, maggiormente visibili gli elementi comuni tra la produzione normativa dei falegnami e quella dei muratori del 1335, che tra queste e quelle prodotte dalle stesse società negli anni precedenti. Le redazioni compilate, invece, negli anni 1376 e 1377 dovevano servire a confermare nuovamente il dominio delle arti, dopo il governo estero del legato pontificio. Gli statuti dei muratori vennero
«...facta et compilata tempore providorum virorum dominorum Iohannis condam Nicolai Scarselle, honorabilis massarii dicte societatis, Çenarius condam magistri Ture, Laurencii condam Dominici, Iacobi condam Petri, Iacobi candam magistri Berti et Maynetti condam Gerardi, honorabilium ministralium dicte societatis... et per infrascriptos sapientes ellectos ab ipsis massaris et ministralibus ad ipsa statuta et ordinamenta conpilanda et hoc exequendo formam reformationis eiusdem societatis super hoc facte, sub annis Domini millesimo trecenteximo septuagesimo sexto, indictione quartadecima, pro primis sex mensibus pontificatus santissimi in Christo patris et domini, dominii Gregorii domina providencia pape undecimi» (incipit, c. 1r);
mentre quelli nova, destinati ai falegnami e agli obbedienti della società, vennero
«...edita facta conpilata et etiam ex antiquis libris statutorum et ordinamentorum, provissorum et reformatorum predicte societatis, scripta ac solepnite etiam fideliter et diligenter corepta, examinata et de novo promulgata per providos et discretos viros magistrum Iachobus Guidonis de Nappis, Bartholomeum Iohannis de Fabris, massarii societatis predicte nec non Iachobum Blondi de Scudellis, Nicholaum magistri Petri de lignamine, Iachobum Henrici, Nanimum fratris Cocti ministrales dicte societatis; Nicholaum filius Bendidey, Ser Francischum de Castellecto, Pelegrinum Bartholomeii de Rotis, Francischum Iohannis Fatie, magistrum Petrum Pauli et Bitinum condam Francisci Taroni, omnes honorabiles cives civitatis Bononie. Et in dicta societate descripta ex autoritate potestatis et baylia eis concessis et ad tributo in conscilio generali dicte societatis et vigore reformationis in de secute scripta manu Ugolini Petri de Castagnolo, notarii in MCCCO
LXXXVII, indictione quintadecima, die quarto mensis
iulii» (incipit, c. 1r).
Come precisato in tutti e due gli incipit, negli anni 1376 e 1377 non vennero apportate sostanziali modifiche alle redazioni, ma vennero riconfermate quelle norme cadute
registrano, quindi, grosse differenziazioni tra le produzioni degli anni 1335-1336 e quelle degli anni 1376-1377, soprattutto nel caso della società dei muratori. Nel caso dei falegnami, invece, sebbene l'ordine sia sostanzialmente mantenuto, si regista la cassazione di alcune rubriche e l'aggiunta di altre. La caratteristica più evidente in tutte le produzioni è la monotonia e la ripetizione di alcune dinamiche, come la spiegazione, ribadita in più occasioni, del sistema elettivo che, pur conferendo pesantezza al testo, ne preservava il valore giuridico75.
La struttura iniziale, riferita ai compiti e ai giuramenti delle autorità dell'arte, in tutte le quattro produzioni statutarie è abbastanza simile: dopo invocatio e incipit, sia i falegnami che i muratori si soffermavano sulla descrizione sui compiti e sui metodi per l'elezione di massaro e ministrali («De electione massarii et ministralibus dicte societatis et ipsius offitio. Rubrica» rubr. I, muratori 1335-1355 e 1376; «Sacramentum officialium dicte societatis. Rubrica» rubr. I, falegnami 1335 e 1377- 1387; «Quod offitiales debeant elligi singulis sex mensibus ad regendum et gubernamdum dictam societatem. Rubrica» rubr. II, muratori 1335-1355 e 1376; «De modo et forma ellectionis ministralium et officialium dicte societatis. Rubrica» rubr. II, falegnami 1335 e 1377-1387). Le rubriche V e VI di tutti i quattro statuti vennero utilizzate per raccogliere i giuramenti del massaro («De sacramento massarii dicte societatis. Rubrica» rubr. V, muratori 1335-1355 e 1376; «Iuramentum massarii dicte
societatis. Rubrica» rubr. V, falegnami 1335 e 1377-1387) e dei ministrali («De
sacramento ministralium dicte societatis. Rubrica» rubr. II, muratori 1335-1355 e 1376; «Iuramentum ministralium dicte societatis. Rubrica» rub. VI, falegnami 1335 e 1377-1387). Le rubriche successive riportavano, invece, le indicazioni sui compiti, sul salario e i giuramenti dei notai («De electione notarii dicte societatis et eius offitio. Rubrica» rubr. VII, muratori 1335-1355 e 1376; «De sacramento notarii societatis. Rubrica» rubr. VIII, muratori 1335-1355 e 1376; «De generali sacramento notarii dicte societatis. Rubrica» rubr. VII, falegnami 1335 e 1377-1387) e dei nunzi («De electione duorum nuntiorum et eius offitio et sallario. Rubrica» rubr. IX, muratori 1335-1355 e 1376; «De sacramento nunciorum dicte societatis. Rubrica» rubr. VIII, falegnami 1335 e 1377-1387). Subito dopo, nei soli statuti dei falegnami, la normativa riportava il giuramento degli uomini della società («Sacramento generale hominum societatis. Rubrica» rubr. IX, falegnami 1335 e 1377-1387), poi si concentrava sulla
75 Cfr. M.A. De Benedetto, Statuti (diritto intermedio), in Novissimo Digesto Italiano, a cura di A. Azara e E. Eula, XVIII, Torino 1971, pp. 385-399: 397.
descrizione del consiglio dei sedici («De ellectione conscillii dicte societatis in de officio et iurisditione ipsius consilii. Rubrica» rubr. X, falegnami 1335 e 1377-1387; «De sacramento illorum qui fuerint conscillio dicte societatis magistrorum lignaminis. Rubrica» rubr. XI, falegnami 1335 e 1377-1387), descrizione che i muratori inserirono solo più tardi («Quo modo et qualiter fieri debeant propositores in dicta societate. Rubrica» rubr. XVII, muratori 1335-1355 e 1376)76. Dal 1377, la società dei
falegnami riportava il giuramento dei sapienti e degli avvocati («De sacramento sapienti et advocati dicte societatis. Rubrica» rubr. XII, falegnami 1377-1387) e poi quello di sindaci e procuratori («De sacramento syndici et procuratori dicte societatis. Rubrica» rubr. XII, falegnami 1335 e rubr. XIII, falegnami 1377-1387).
La principale novità introdotta dalla nuova produzione statutaria cittadina del 1334 risiedeva sicuramente nella maggiore attenzione riservata all'aspetto economico. Il quinto libro, infatti, unicamente dedicato alle uscite del governo, prestava particolare attenzione ai salari delle magistrature77. Riflettendo tale normativa, anche
negli statuti di falegnami e muratori, prodotti a partire dal 1335, la stessa attenzione venne riservata alla sezione di ciascuna redazione riferita al patrimonio della società. Le norme riferite alle modalità di recupero dei debiti dei soci attraverso pignoramenti divennero sempre più dettagliate, così come divenne particolare l'attenzione riservata alla spendibilità del patrimonio78. I muratori scelsero d'inserire queste norme subito
dopo la parte iniziale, relativa alla presentazione degli ufficiali della società e al loro giuramento. Dopo una prima rubrica incentrata sulle pene spettanti ai soci inadempienti nei confronti dell'arte («De pena vetantis pignus. Rubrica» rubr. X, muratori 1335-1355 e 1376), lo statuto spostava l'attenzione sui compiti dei ministrali e del massaro («De iure reddendo. Rubrica» rubr. XI, muratori 1335-1355 e 1376) e sulle contese inerenti la professione tra soci e artigiani non appartenenti all'arte («De satisdacione prestanda anno subdictis dicte societatis cum agiverit coram dictis massario et ministralibus. Rubrica» rubr. XII, muratori 1335-1355 e 1376), per poi tornare ad affrontare il tema dei provvedimenti contro i soci recidivi in contumacia («De preceptis fiendis debitoribus confessis vel convictis. Rubrica» rubr. XIII,
76 Per un approfondimento sulla magistratura consiglio dei sedici vedi infra, cap. II, par. 1.3. (I sapienti).
77 Antonioli, “Conservator pacis” cit., p. 111; Trombetti Budriesi, Introduzione cit., p. LXXXVI. 78 A tal proposito è interessante notare come nello statuto dei falegnami datato 1377-87 sia presente,
accanto alla rubrica riferita ai pagamenti delle autorità, il disegno di una mano con l'indice puntato verso la rubrica e un borsellino pendente dal polso, cfr. ASBo, Documenti e codici miniati, n. 55,
muratori 1335-1355 e 1376) e ribadire l'inappellabilità delle sentenze emanate di ministrali e massaro (dalla rubrica XIV alla XVI). Terminata la sezione sulle pene, la redazione statutaria concentrava la propria attenzione sulle modalità di modifica della normativa statutaria e di spesa del denaro dell'arte (dalla rubrica XVII alla XIX) e sui doveri spettanti ai ministrali e al massaro in materia (dalla rubrica XX alla XXIV). A questo punto lo statuto introduceva la parte normativa riferita alla vita nell'arte con le rubriche relative alle modalità e ai costi di accesso alla società per i soci («Quo modo et qualiter quis possit et debeat recipi in dicta societate et quantum solvere teneatur. Rubrica» rubr. XXV, muratori 1335-1355 e 1376), per gli obbedienti («De aliis qui
intenderit et volluerit esse obediens dicte societatis et prohibiti sint de dicta societate et opperare volluerint artem predictam. Rubrica» rubr. XXVI, muratori 1335-1355 e
1376) e per gli apprendisti («De discipulis adiscere volentibus dictam artem et esse de dicta societate et obedientes ipsius. Rubrica» rubr. XXVII, muratori 1335-1355 e 1376).
Anche gli statuti dei falegnami in tema di patrimonio della società rispecchiavano pressapoco la stessa struttura, aprendo la sezione con due rubriche inerenti le modalità di pagamento delle collette e degli introiti («Quod omnes res et introytus societatis debeant pervenire ad manus massarii et de satisdacione per eum prestanda et de scripturiis per eum asignandis. Rubrica» rubr. XIX, falegnami 1335 e rubr. XVII, falegnami 1377-1387; «Quod massarii teneantur collectas eorum tempore impositas recipere et recuperare. Rubrica» rubr. XX, falegnami 1335 e rubr. XVIII, falegnami 1377-1387) e una sulle modalità di vendita dei beni pignorati ai soci («Quod massarii teneantur vendere pignora post XV dies postquam acepta fuerint.
Rubrica» rubr. XXI, falegnami 1335 e 1377-1387). Seguivano poi le rubriche riferite ai doveri di massaro e ministrali in tema di recupero del denaro e d'inappellabilità delle decisioni intraprese (dalla rubrica XXII alla XXVI nello statuto del 1335 e dalla rubrica XX alla XXIII in quello degli anni 1377-1387) e quella sulle pene spettanti ai debitori recidivi nei confronti dell'arte («De pena illius qui vetaverint pignus. Rubrica» rubr. XXVII, falegnami 1335 e rubr. XXIV falegnami 1377-1387). Iniziavano, poi, le rubriche incentrate sull'inalienabilità del patrimonio della società («De non vendendo vel allienando domum vel allias res societatis. Rubrica» rubr. XXVIII, falegnami 1335 e rubr. XXV, falegnami 1377-1387) e sull'obbligo di tenere un registro con l'elenco dei versamenti fatti dagli iscritti («De libro yntroytus ad
expensarum fiendo et quod scribi debeant intrantis dictam societatem magistrorum lignaminis et obedientes eiusdem. Rubrica» rubr. XXIX, falegnami 1335 e rubr. XXVI, falegnami 1377-1387). Come negli statuti della società dei muratori, segue una rubrica relativa alla modalità di accesso all'arte e ai costi («De hiis qui intrare voluerint societatem predictam vel stare ad obedientiam ipsius et quod nullus operetur artem magistrorum lignaminis, nixi ipsam societatem intret vel sit ad obedientiam et aliis diversis capelis. Rubrica» rubr. XXX, falegnami 1335 e rubr. XXVII, falegnami 1377-1387). Terminata la normativa riferita all'entrate economiche, la redazione si concentrava sulle uscite, prevedendo una rubrica con i costi annuali di ciascun collaboratore e autorità dell'arte («De sallario officiallium. Rubrica» rubr. XXXI, falegnami 1335 e rubr. XXVIII, falegnami 1377-1387) e tre sulle spese sostenibili da parte del massaro («De expensis faciendis et non faciendis per masarium seu societatem magistrorum lignaminis. Rubrica» rubr. XXXII, falegnami 1335 e rubr. XXIX, falegnami 1377-1387; «Quod non proponatur de donando vel dando alicui de avere societatis. Rubrica» rubr. XXXII, falegnami 1335 e rubr. XXX, falegnami 1377- 1387; «De cartis dandis notario societatis supradicte. Rubrica» rubr. XXXIII, falegnami 1335 e rubr. XXXI, falegnami 1377-1387). Lo statuto degli anni 1377-1387 prevedeva una rubrica sui compiti di ministrali e massaro in tema di recupero dei debiti («De iure redendo. Rubrica», rubr. XXXII), poi in entrambe le redazioni era presente una rubrica sui provvedimenti contro i debitori recidivi («De termino dando debitori confesso vel convicto quod debet fieri debitoribus aliquod de societate. Rubrica» rubr. XXXIV, falegnami 1335 e rubr. XXXIII, falegnami 1377-1387). La redazione degli anni 1377-1387 terminava qui la sezione riferita alla gestione del patrimonio della società, mentre quella del 1335 prevedeva altre due rubriche sull'inappellabilità delle decisioni di ministrali e massaro («Quod nullus debeat se apellare a preceptis ministrallium. Rubrica», rubr. XXXV) e sulla pena spettante ai soci in ritardo con i pagamenti («De pena non solventium ad terminum. Rubrica» rubr. XXXVI).
Nonostante la sostanziale corrispondenza, lo statuto prodotto dalla società dei muratori nel 1376 venne modificato rispetto dal quello precedente prodotto negli anni 1335-1355 nella parte finale destinata alla normativa sulla professione e sulla produzione della materia prima. In particolare, le rubriche dalla numero XL alla numero LIV ampliarono e specificarono buona parte delle indicazioni produttive che
fornaxariis vendentibus et coequentibus gissum vel calçinam. Rubrica») riguardanti le società membra dell'arte79.
Tavola sinottica di confronto tra le rubriche dello statuto della società dei muratori degli anni 1335-1355 e quelle dello statuto del 1376.
Statuto della società dei muratori 1335-1355 Statuto della società dei muratori 1376
Invocatio Invocatio
Incipit Incipit
Nomina sapientum <I> De electione massarii et ministralium dicte
societatis et ipsius offitio. Rubrica
<I> De ellectione massarii et ministralium dicte societatis et ipsius officio. Rubrica
<II> Quod offitiales debeant elligi singulis sex mensibus ad regendum et gubernandum dictam societatem. Rubrica
<II> Quod officiales debeant elligi singulis sex mensibus ad regendum et gubernandum dictam societatem. Rubrica
<III> De persona qui possit ire ad brevia tempore electionium officialium dicte societatis et qui possint officiales elligere. Rubrica
<III> De persona qui possit ire ad brevia tempore ellectionium officialium dicte societatis et qui possint officialles elligere. Rubrica
<IV> De officio et iurisdicione massarii et ministralium dicte societatis. Rubrica
<IV> De officio et iurisditione massarii et ministralium dicte societatis. Rubrica
<V> De sacramento massarii dicte societatis. Rubrica
<V> De sacramento massarii dicte societatis. Rubrica
<VI> De sacramento ministralium dicte societatis. Rubrica
<VI> De sacramento ministralium dicte societatis. Rubrica
<VII> De electione notarii dicte societatis et eius offitio. Rubrica
<VII> De electione notarii dicte societatis et eius officio. Rubrica
<VIII> De sacramento notarii societatis. Rubrica <VIII>De sacramento notarii societatis. Rubrica <IX> De electione duorum nuntiorum et eius
offitio et sallario. Rubrica
<IX> De electione duorum nuntiorum et eius officio et sallario. Rubrica
<X> De pena vetantis pignus. Rubrica <X> De pena vetantis pignus. Rubrica <XI> De iure reddendo. Rubrica <XI> De iure reddendo. Rubrica <XII> De satisdacione prestanda anno subdictis
dicte societati cum agiverit vel convenuerit coram dictis massario et ministralibus
<XII> De satisdacione prestanda anno subdictis dicte societati cum agiverit coram dictis massario et ministralibus. Rubrica
<XIII> De preceptis debitoribus confessis vel convictis. Rubrica
<XIII> De preceptis fiendis debitoribus confessis vel convictis. Rubrica
<XIV>Quod nulli liceat appellare a sententiis conpressiis dictorum massarii et ministralium. Rubrica
<XIV> Quod nulli liceat appellare a s(entenc)is et processionibus dictorum massarii et ministralium. Rubrica
<XV> Quod nulli liceat secum habere aliquem <XV> Quod nulli liceat secum habere aliquem 79 Si rimanda a tal proposito infra par. 2.6. (Le membra della società).
Statuto della società dei muratori 1335-1355 Statuto della società dei muratori 1376
advocatum vel procuratorem coram dictis massario et ministralibus. Rubrica
advocatum vel procuratorem coram dictis massario et ministralibus. Rubrica
<XVI> Quod nulli liceat de dicta societate vel subiectum dicte societati cytari facere aliquem de dicta societate vel s<u>biectum ipsi societati coram aliquibus iudicibus vel aliis offitialibus comunis Bononie sed solum coram massario et ministralibus. Rubrica
<XVI> Quod nulli liceat de dicta societate vel subiectus dicte societati citari facere aliquem de dicta societate vel subiectum ipsi societati coram aliquibus iudicibus vel alliis offitialibus comunis Bononie, s(ed) solum coram massario et ministralibus. Rubrica
<XVII> Quomodo et qualiter fieri debeant propositores in dicta societate. Rubrica
<XVII> Quodmodo et qualiter fieri debeant propositores in dicta societate. Rubrica
<XVIII> Quod et qualiter expendi possit et debeat de avere vel rebus dicte societatis ultra quam in statutis contineatur.
<XVIII> Quod et qualiter expendi possit et debeat de avere vel rebus dicte societatis ultra quam in statutis contineat(ur). Rubrica
<XIX> De non donando vel redendo alicui de avere vel rebus dicte societatis. Rubrica
<XIX> De non donando vel concedendo alicui de avere vel rebus dicte societatis. Rubrica <XX> Quod nulla condepnatio remitti possit alicui
condepnatio. Rubrica.
<XX> Quod nulla condenatio remiti possit alicui condenato. Rubrica
<XXI> Quod quilibet massarius teneatur exigere condepnationes suo tenpore factas. Rubrica
<XXI> Quod quilibet massarius teneatur exigere condenationes suo tenpore factas. Rubrica <XXII> De termino dato condepnatis. Rubrica <XXII> De termino dato condepnatis. Rubrica <XXIII> De condepnationibus fiendis legendis et
publicandis. Rubrica
<XXIII> De condepnationibus fiendis legendis et publicandis. Rubrica
<XXIV> De interdictis fiendis per massarium et ministrales dicte societatis. Rubrica
<XXIV> De interdictis fiendis per massarios et ministralles dicte societatis. Rubrica
<XXV> Quo<modo> et qualiter quis possit et debeat recipi in dicta societate et quantum solvere teneatur. Rubrica
<XXV> Quomodo et qualiter quis possit et debeat recipi in dicta societate et quantum solvere teneatur. Rubrica
<XXVI De hiis qui intenderint et voluerint esse obedientes dicte societatis et prohibiti sint de dicta societate et operari vollint artem predictam>
<XXVI> De hiis qui intenderint et voluerint esse obedientes dicte societatis et prohibiti sint de dicta societate et operari vollint artem predictam. Rubrica
<XXVII> De discipulis adiscere volentibus dictam artem et esse de dicta societate et obedientes ipsius. Rubrica
<XXVII> De discipullis adiscere vollentibus dictam artem et esse de dicta societate et obedientes ipsius. Rubrica
<XXVIII> Quo<modo> et qualiter societas predicta congregari debeat et de pena non venientium ad congregationem dicte societatis. Rubrica
<XXVIII> Quomodo e qualiter societas predicta congregari debeat et de pena non venientium ad congregationem dicte societatis. Rubrica
Statuto della società dei muratori 1335-1355 Statuto della società dei muratori 1376
rumorem in aliqua congregatione dicte societatis vel verba iniuriosa contra aliquem dicere.
rumorem in aliqua congregatione dicte societatis vel verba iniuriosa contra aliquem dicere. Rubrica
<XXX> Quod cuilibet sit licitum accusare vel denuntiare facientes contra statuta. Rubrica
<XXX> Quod cuilibet sit licitum acusare vel denunptiare facientes contra statuta dicte societatis ultra non servantium. Rubrica
<XXXI> De laboreriis datis vel acceptis ad summam per aliquem de dicta societate. Rubrica
<XXXI> De laboreriis datis vel receptis ad sumam per aliquem de dicta societate. Rubrica <XXXII> Quod massarius et ministrales teneantur
visitare socios infirmos. Rubrica
<XXXII> Quod massarius et ministrales teneantur vixitare infirmos. Rubrica
<XXXIII> De funeribus defuntorum. Rubrica <XXXIII> De funeribus defuntorum. Rubrica <XXXIV> Qualiter magistri teneantur ire ad
laboreria comunis. Rubrica
<XXXIV> Qualiter magistri teneantur i(u)re ad laboreria comunis. Rubrica
<XXXV> Ubi et in quo loco magistri stare debeant ad inveniendum vel accipiendum operam. Rubrica
<XXXV> Ubi et in quo loco magistri stare debeant ad inveniendum vel acipiendum opperam. Rubrica
<XXXVI> Quod nullus magister de dicta societate vel subiectus eiusdem debeat sibi poni facere gipsum vel calçinam. Rubrica
<XXXVI> Quod nullus magister de dicta societate vel subiectus debeat sibi poni facere gipsum vel calcem. Rubrica
<XXXVII> De fornaxariis vendentibus et coequentibus gissum el calçinam. Rubrica
<XXXVIII> De solutionibus scripturarum. Rubrica <XXXVII> De solutionibus scripturarum. Rubrica
<IL> De beneditione fienda et distribuenda inter