2. Falegnami e muratori: la produzione statutaria, i libri matricularum e le cedole
2.3. Le redazioni statutarie di fine Duecento e inizio Trecento (1298-1335)
La società dei falegnami, prolifica come sempre, produsse i suoi nuovi statuti come previsto nella propria normativa, un decennio dopo nel 129860. Per mostrare una sorta
di continuità con i vecchi statuti, i falegnami scelsero di riproporre nella prima carta lo stesso modello iconografico dell'artigiano impegnato nell'attività lavorativa. Diversamente dal passato, la miniatura fu realizzata come ornamento della prima iniziale, mostrando una prima parziale cesura. In realtà, da un punto di vista contenutistico la struttura della redazione statutaria è molto differente, presentando un ordine maggiore, frutto dell'acquisizione di più competenza da parte della nuova classe notarile, rappresentata dal notaio Finus Egidii incaricato di eseguire la nuova redazione.
Entrando direttamente nella descrizione delle rubriche, si osserva che, dopo l'invocatio iniziale seguita dall'elenco delle autorità della società, attive al momento della compilazione degli statuti, la redazione datata 1298 si apriva con la rubrica che riportava il giuramento degli uomini appartenenti alla società («Sacramentum hominum societatis», rubr. I), seguita da quella riferita all'obbligo, da parte dei soci, di pagare la colletta per l'iscrizione all'arte. Paragonando questa redazione alle due
60 Il riferimento non è riportato sull'ultimo statuto prodotto nel 1288, ma in quelli precedenti, cfr. ASBo, Capitano del popolo, società d'arti e d'armi, b. VIII bis, falegnami 1255-62, rubr. XL;
successive (una compilata nella prima metà del 1320 e l'altra nella seconda metà dello stesso anno), che prendevano a modello lo stesso nucleo compositivo, si nota come queste ultime utilizzassero, invece, una diversa struttura compositiva. Si aprivano, infatti, con l'elezione del massaro, dei ministrali e delle altre cariche («De ellectione massarii, ministralium et aliorum officialium», 1320[a] rubr. I, c. 1v; 1320[b] rubr. I, c. 1v); seguivano, poi, le nuove disposizioni in materia di elezione, posizionate nel 1298 soltanto alla rubr. XXXIII («Quod in ellectione ministralium et officialium puer unus extrabat brevia da capello», 1320[a] rubr. II, cc. 1v-2r; 1320[b] rubr. II, c. 2r), i giuramenti delle cariche cittadine come per lo statuto del 1298 anche se in ordine differente (prima il massaro: «Sacramentum massarii», 1320[a] rubr. III, c. 2r; 1320[b], rubr. III, c. 2v; poi i ministrali: «Sacramentum ministralium»,1320[a] rubr. IV, c. 2r; 1320[b], rubr. IV, c. 2v; e gli uomini della società: «Iuramentum hominum societatis», 1320[a] rubr. V, cc. 2r-2v; 1320[b], rubr. V, c. 2v) e, infine, l'elenco delle festività, inserito nel 1298 nella rubr. XXXII («Que festa homines societatis debeant cellebrare», 1320[a] rubr. VI, c. 2v; 1320[b], rubr. VI, c. 3r). Oltre, quindi, a modifiche riguardanti il posizionamento delle rubriche, secondo differenti criteri tematici, i notai trecenteschi riordinano la normativa duecentesca accorpando alcune rubriche all'interno di altre contenenti le stesse tematiche. Le disposizioni, ad esempio, riferite all'obbligo dei massari di rimettersi al giudizio del sindaco («Quod massarius teneatur redere racionem sindicis», 1298, rubr. XXXVI, cc. 6v-7r), vennero riassunte nella rubrica riferita ai compiti del massaro con le parole:
«...et tenatur dare et consignare syndicis societatis omnes scripturas introitum et expensarum suo tempore predictarum infra unum mensem ab exitu sui officii...» (1320[a], rubr. IX, c. 2v; 1320[b], rubr. IX, c. 3r).
Apportando le maggiori modifiche in tema di accesso all'arte, nel Trecento sparì tutta quella normativa, considerata nel Duecento fondamentale, riferita alla trasmissione del sapere, in particolare:
«Statuimus et ordinamus quod quilibet de societate teneatur infra unum annum postquam habuerit discipulum demostrareinstrumentum locacionis societatis, et illud facere exemplari et poni in uno quaterno quod semper remaneat, penes massario societatis, ad perpetuam memoriam, ita quod societas non posit defraudari...» (1298, rubr. XLVII, c. 8r);
«Statuimus et ordinamus quod quilibet magister faciant intrare in societatem discipulum suum posquam steterit cum ipso per duos annos, et teneatur recipere ab eo discipulo, bonam et ydoneam securitatem intrandi societatem...» (1298, rubr. XLVIII, c. 8r).
Anche la rubrica inerente la figura del massarius pauperi, fondamentale punto di riferimento nella politica assistenzialistica del Duecento, in quanto
«...posit, teneatur et debeat dictos denarios expendere inter pauperes societatis, qui massarius teneatur vinculo sacramenti expendere ut dictum est dictos denarios et supra ipsium animam pro animabus inventibus et defuntis omnium dicte societatis» (1298, rubr. LX, c. 9v).
venne omessa negli statuti del 1320. L'ordine comportò anche l'eliminazione della normativa ripetuta in più occasioni, come quella che vietava di lavorare con falegnami non iscritti all'arte («Quod non laboretur cum aliquo qui non sit de societate», 1298, rubr. LI, c. 8v) che rimaneva viva solo alla rubr. LV («Quod nulus laboret cum magistro qui non sit de societate», c. 9v); o quella che vietava di lavorare con soci in pendenza verso la società («Quod nullus laboret in alicuo laborerio contradicto», 1298, rubr. LVII, cc. 9r-9v), già espressa con il divieto di lavorare con soci banniti dalla società («Quod nullus det ad laborandum alicui bannito», 1298, rubr. XX, cc. 4v-5r); quella che vietava ai soci di appellarsi alle decisioni prese dai ministrali ricorrendo al giudizio delle autorità cittadine (1298, rubr. LXVII, c. 10r), già espressa poco sopra (1298, rubr. LXV, c. 10r); quella che ribadiva il divieto di fare risse o gridare nella sede della società o davanti alla sua entrata (1298, rubr. LXVI, c. 10r), espressa in precedenza («Quod nullus faciat rumorem in societate», 1298, rubr. XLV, c. 8r). Quella riferita all'obbligo per massaro e ministrali di far inserire ad un notaio tutte le riforme della società nel libro riformacionis, (1298, rubr. LXI, cc. 9v-10r) venne omessa perché già compresa nella rubrica riferita ai compiti del massaro («Quod omnes res societatis debeant pervenire ad manus massarii» 1298, rubr. VIII, c. 3v).
Di indubbio interesse è il confronto tra i due statuti dei falegnami compilati nello stesso anno, il 1320, a distanza di sei mesi. In particolare, appare evidente la volontà del massaro Don<e>deus del fu Giovanni Donis Deretis, appartenente al secondo semestre, di rendere vani alcuni provvedimenti intrapresi da maestro Alberto
Bonamatis, artefice del precedente statuto. Troviamo i riferimenti i questa volontà in
alcune rubriche, come quella inerente il pagamento dei compensi spettanti agli ufficiali, dove nello statuto 1320[b] si sottolinea come
«omnis reformatio eloquenti de predictis, que facta reperiretur tempus massarii domini Alberti Bonamatis, et omnia alia que scripta reperaretur in ea sit cassa, vana, in(cepta) et cancellata et nullius valoris». (rubr. XXXVIII, c. 5v);
oppure al termine della redazione statutaria dove si precisa
«...et reformatio que legitur de salario massarii et ministralium et aliorum officialium etiam statuta scripta manu Bonaventure olim notarii domini Alberti Bonamatis sint cassa et vana et nullius valoris...» (rubr. LVIII, c. 9r).
La novità più importante introdotta nel secondo statuto era quella relativa ai rapporti della società con i nuovi iscritti all'arte divisi tra i figli di artigiani già iscritti, gli stranieri e i comitatini («Quod ministrales fatiant intrare homines in sotietate
secundum formam statutorum», rubr. XIV, 1320[a] e 1320[b]). Proprio questo, infatti,
sembra il principale motivo della realizzazione di due statuti in tempi così vicini. La società, infatti, annullò la normativa in merito riportata nel primo semestre dell'anno («Quod quilibet tam civis quam districtualis sit hobediens dicte societatis et ministralium», rubr. XXIII, 1320[a]), percependo, probabilmente, una nuova direttiva statutaria cittadina in merito e precisando nel secondo semestre del 1320:
«...quod, si <magister n.d.r.> fuerit forensis vel filius, qui fuerit de alieno comitatu vel districtu, possit poni nec scribi in matricula societatis magistrorum lignaminis que est in armario comunis et populi Bononie, nisi prius steterit continue in civitate Bononie vel burgis per quindecim annos et habuerit ext(radictio) tenpus de pacis...» (rubr. XIV, c. 3r).
Nel mezzo della rubrica incentrata sull'elezione del massaro, dei ministrali e degli altri ufficiali, poi, lo statuto 1320[b] aggiunse:
«... quod alliquis, qui non fuerit munidus de civitate Bononie vel districtu seu partitum et erit pater, non possit esse massarius, ministrales vel conscilia//rius populi et masse; et si ellectus fuerit, cassetur ut supra.» (rubr. I, c. 1v);
infine lo stesso statuto aggiornò la rubrica riferita all'elezione del notaio della società e al prezzario relativo alle scritture, aggiungendo:
«...quod quiecumque intraverit societatem, qui debeat poni in matricula populi, quod notarius dicte societatis, qui pro tempore fuerit, teneatur et debeat nomina predictorum notariorum, qui presentare ad cameram actorum, et ipsos poni faciant in dicta matricula expensas intrantis, et habeat a quolibet qui intrabit societatem XII denarios» (rubr. XLVII, c. 7r).
Altro tema sul quale la società sembra aver acuito la propria sensibilità, apportando alcuni cambiamenti, è quello della raccolta del denaro. Al termine della rubrica sul giuramento del massaro, infatti, lo statuto 1320[b] aggiunse:
«Item teneatur massarius, qui pro tempore fuerit, exigere omnis introytiis societatis predicte ab omnibus qui teneatur solvere tempore sue massarie, et qui non solverint massario incidant penam quarti» (rubr. III, c. 2v);
mentre in quella relativa ai beni della società, sottolineava:
«Et dicimus quod massarius dicte societatis securitatem ydineam dare teneatur precedenti massario, infra decem dies post ellectione facta, de eo de custodiendis et salvandis et rebus dicte societatis, que ad eius manus pervenerint, et de reddenda ratione sue administrationis...et teneatur dare et consignare syndicis societatis omnes scripturas introitum et expensarum suo tempore predictarum, infra unum mensem ab exitu sui officii..» (rubr. IX, c. 2v);
in quella relativa ai compensi degli ufficiali dell'arte, aggiunse:
«Et quod qui ellectus fuerit massarius, ministrales vel consciliarius populi vel massarius, non teneatur solvere massario dicte societatis vel alie persone aliquam quantitatem pecunie ellectionis ipsorum officii...» (rubr. XXXVIII, c. 3r).
In tema di lavoro, un'ulteriore modifica venne apportata in merito alla convocazione degli artigiani da parte dei ministrali nei cantieri appartenenti al comune. In caso, infatti, di duplice chiamata presso cantieri comunali il maestro
«...possit elligere magistros predicto laborerio non incidendo in dictam penam [viginti solidis bononinorum n.d.r.]» (rubr. XLI, c. 6v);
mentre è interessante sottolineare l'ampliamento della generale visione lavorativa da parte dei falegnami dovuto, probabilmente, alla parificazione e all'allineamento della
politica delle arti a quella cittadina imposta dalle fazioni geremee. In riferimento al divieto di sostituire un proprio collega, sottraendogli il lavoro già contrattato, lo statuto 1320[b] precisa come sia possibile querelare il collega
«Salvo quod dictum vis servetur in dicta societate hominibus societatis muratorum, que servatur hominibus et hobedientibus societatis magistrorum lignaminis in societate muratorum.» (rubr. LI, c. 8r).
Lo statuto della società dei muratori venne compilato nel 1329, subito dopo la cacciata di Bertrando del Poggetto, quando la città mostrava la piena volontà di un ritorno al governo di popolo all'interno del comune. Si ripristinarono, a tale scopo, le passate cariche, quali il podestà, il capitano del popolo, il bargello, mentre il consiglio del popolo e della massa riprese a legiferare61. Con l'appoggio definitivo alla fazione
guelfa e l'allontanamento degli elementi ghibellini, la città dal 1278 si sottomise definitivamente alla sovranità papale62. La società dei muratori attraverso le parole
«Et quod nullus de societate predicta qui sit vel fuerit Lanbertacius seu de parte Lanbertatiorum, tenpore primorum rumorum civitatis Bononie vel hiis tenporibus, non possit nec debeat habere seu recipere alliquo officio a dicta societate» (rubr. III, c. 3r).
riflesse nella propria normativa questa tendenza cittadina, impedendo agli elementi lambertazzi di iscriversi alle arti e di ricoprire qualunque incarico nella società. In materia di contenuti e di struttura si discosta notevolmente da quello compilato in precedenza e datato 1258-1262. In particolare la composizione assume un ordine definito e tematico che prevede, dopo invocatio e incipit, la trascrizione del giuramento degli uomini iscritti all'arte (rubrica I), le disposizioni sull'organigramma degli ufficiali della società (dalla rubrica II alla IV), i doveri verso la società dei soci (dalla rubrica V alla VII), i doveri di ministrali verso gli iscritti (dalla rubrica VIII alla X), le disposizioni sulle celebrazioni della società (sui funerali: rubr. XI-XII; i ritrovi: rubr. XIII-XVII). Seguono, poi, le disposizioni sui salariati (rubr. XVIII), sulla trasmissione del sapere (dalla rubrica XIX alla XXI), quelle sul lavoro (dalla rubrica
61 G. Tamba, Documenti sul governo del comune bolognese (1116-1512), Bologna 1978, pp. 15-16; A.L. Trombetti Budriesi, Introduzione, in Lo Statuto del Comune di Bologna dell'anno 1335, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Roma 2008 (Fonti per la Storia dell'Italia Medievale. Antiquitates, 28*), pp. XIX-CCLVII: XXXVIII-LXVII.
XXII alla XXVI, ad eccezione della XXIII riferita ai pignoramenti). Dopo la rubrica riferita all'obbligo per il massaro di
«..legere facere omnia et singula statuta societatis eorum videlicet in sex mensibus, inter socios congregatos pro celebratione misse, et hec statuta in omnibus suis partibus sit precixum» (rubr. XXVII, c. 7r),
la normativa perde apparentemente ordine, prevedendo rubriche caratterizzate da una composizione alluvionale tipica degli statuti precedenti. Anche se non ci sono prove tangibili, verrebbe da ipotizzare che la lettura semestrale prevista dallo statuto non fosse riferita all'intero corpo legislativo, ma solo alle rubriche ritenute fondamentali e sintetizzate nelle ventisette rubriche inserite nella prima parte. Queste, eccetto adeguamenti alle nuove autorità societarie e le opportune modifiche, trovano riscontro anche nello statuto più antico, facendo pensare alla trasformazione di esse in eredità culturale e consuetudo della società. Sicuramente manca almeno una redazione che funga da anello, come nel caso dei falegnami, tra la produzione trecentesca a quella appartenente agli anni 1258-1262. Il vuoto normativo di sessantasette anni, infatti, è troppo lungo e la storia cittadina troppo complessa per non prevedere adeguamenti, modifiche o proposte di revisione del precedente statuto.
Tavola prospettica di confronto delle rubriche degli statuti prodotti dai falegnami negli anni 1298, 1320 (primo semestre) e 1320 (secondo semestre).
Statuto della società dei
falegnami 1298 Statuto della società dei falegnami 1320[a] Statuto della società dei falegnami 1320[b]
Invocatio Invocatio Invocatio Nomina massari et ministralium et sapientum
<I> Sacramentum hominum societatis
<II> De colecta imponenda
<III> De electione ministralium <I> De ellectione massarii ministralium et aliorum officialium
<I> De ellectione massarii ministralium et aliorum officialium
<II> Quod in ellectione ministralium et officialium puer unus extrabat brevia da capello
<II> Quod in ellectione ministralium et officilium puer unus extrabat brevia da capello <III> Sacramentum massarii <III> Sacramentum massarii <IV> Sacramentum ministralium <IV> Iuramentum ministralium <IV> Iuramentum ministralium
Statuto della società dei
falegnami 1298 Statuto della società dei falegnami 1320[a] Statuto della società dei falegnami 1320[b]
<V> Sacramentum massarii <V> Iuramentum hominum societatis
<V> Iuramentum hominum societatis
<VI> Que festa homines societatis debeant cellebrare
<VI> Que festa homines societatis debeant cellebrare <VI Quod si aliquis de societate
vel ei hobediens dixerit verba iniuriosa massario, ministralibus, notario, syndicis et nunciis>
<VII> Quod si aliquis de societate vel ei hobediens dixerit verba iniuriosa massario, ministralibus, notario, syndicis et nunciis
<VII> Quod si aliquis de societate vel ei hobediens dixerit verba iniuriosa contra massarium, ministrales, notarium, syndicos vel nuncios societatis
<VII> Quod quilibet teneatur obedire precepta ministralium
<VIII> Quod quilibet teneatur hobedire precepta ministralium
<VIII> Quod quilibet teneatur obedire precepta ministralium <VIII> Quod omnes res
societatis debeant pervenire ad manus massarii
<IX> Quod omnes res societatis debeant pervenire ad manus massarii societatis
<IX> Quod omnes res societatis debeant pervenire ad manus massarii
<IX> [Quod] ministrales teneantur collectam eorum tempore impoxitam recuperare
<X> Quod ministrales teneantur colleptas eorum tmnpore impositas recuperare
<X> Quod ministrales teneantur colleptas eorum tmnpore impositas recuperare
<X Quod ministrales societatis teneantur vendere omnia pignora>
<XI> Quod ministrales teneantur vendere pignora post mensem postquam acepta fuerint
<XI> Quod ministrales teneantur vendere pignora post mensem postquam acepta fuerint
<XI> Quod massarius et ministrales faciat dici messam et faciat fieri duas fogacinas
<XII> Quod ministrales fatiant dici unam missam et fatiant fieri tres fogatias
<XII> Quod ministrales fatiant dici unam missam et fatiant fieri tres fogatias
<XII> Quod non proponatur de dare vel donare de avere societatis alicui
<XIII> Quod non proponantur de donando de avere societatem alicui
<XIII> Quod non proponantur de donando alicui de avere societatis
<XIII Quod ministrales fatiant intrare homines in societate forma statutorum>
<XIV> Quod ministrales fatiant intrare homines in societate forma statutorum
<XIV> Quod ministrales fatiant intrare homines in societatis secundum forma statutorum
<XIV> Quod octo sapientes eligantur
<XV> Quod quatuor sapientes elligantur pro quarterio
<XV> Quod quatuor sapientes elligantur pro quarterio
<XV> Quod quilibet veniat cum fuerit citatus ad locum ordinatum
<XVI> Quod quilibet veniat si fuerit cytatus ad locum ordinatum
<XVI> Quod quilibet veniat si fuerit cytatus ad locum ordinatum
Statuto della società dei
falegnami 1298 Statuto della società dei falegnami 1320[a] Statuto della società dei falegnami 1320[b]
hobedire precepta ministralium hobedire preceptis ministalium obedire preceptis ministralium <XVII> De precepto quod
debeat fieri debentibus aliquid alicui
<XVIII> De precepto quod debet fieri debentibus aliquid alicui de societate
<XVIII> De precepto quod debet qui debet fieri debentibus aliquid alicui de societate <XVIII> Quod nullus se debeat
apelare a preceptis ministralium
<XIX> Quod nullus debeat se appelare a preceptis ministralium
<XIX> Quod nullus debeat se appellare a preceptis ministralium
<XIX> Quod nulus noceat de loco vel stacione alicui
<XX> Quod nullus noceat de loco vel statione alicui de societate
<XX> Quod nullus noceat de loco vel statione alicui de societate
<XX> Quod nulus det ad laborando alicui banito
<XXI> Quod aliquis de societate non det ad laborando bannito
<XXI> Quod nullus de societate det ad laborando banito
<XXI> Quod nullus non inferat iniuriam de aliquo discipulo magistri societatis
<XXII> Quod aliquis non inferat iniuriam de aliquo discipulo magistri lignaminis
<XXII> Ex aliquis non inferat iniuriam de disipulo aliquo magistri lignaminis
<XXIII> Quod quilibet tam civis quam districtualis sit hobediens dicte societatis et ministralium <XXII> Quod quilibet teneatur
ire ad socium societatis defunctum
<XXIV> Quod quilibet teneatur ire ad socium societatis defunctum
<XXIII> Quod quilibet teneatur venire ad socium societatis defunctum
<XXIII> Quod nullus teneat discipulum nisi fuerit carta per instrumentum
<XXV> Quod nullus teneat discipulum nisi expensas faciat per instrumentum
<XXIV> Quod nullus teneat discipulum nisi fuerit locatus per intrumentum
<XXIV> De solucione quam debeat facere quis intrabit societatem
<XXVI> De solutione quam debeta facere quis quando intrabit vel hobediet societatem <XXV> De precio de nuncio ad
herede defunti
<XXVII> De precio nunciorum ab herede defuncti
<XXV> De solutione nunciorum ab herede defunti <XXVI> De arbitrio ministralium contra inhobedientes <XXVIII> De arbitrio ministralium contra inhobedientes <XXVI> De arbitrio ministralium contra inobedientes <XXVII> De ellectione sindicorum <XXIX> De ellectione syndicorum <XXVII> De ellectione syndicorum
<XXVIII> Quod <ministrales> non posit condenaciones donare
<XXX> Quod <ministrales> non posit condepnationes eorum tempore factas remittere
<XXVIII> Quod ministrales non posit condepnationes eorum tenpore factas remittere
Statuto della società dei
falegnami 1298 Statuto della società dei falegnami 1320[a] Statuto della società dei falegnami 1320[b]
<XXIX> Quod non scribatur in matricula qui non operat continue artem
<XXXI> Quod non scribantur in matricula qui non operantur artem
<XXIX> Quod non scribantur in matricula qui non operantur artem
<XXX> De aprobacione ilorum qui intraverint societatem
<XXXII> De aprobatione eorum qui intraverint societatem
<XXX> De aprobatione illi qui intraverint societatem <XXXI> De peticionibus recuperendis ab hominibus societatis <XXXIII> De petitionibus rep<er>iendis ab hominibus societatis <XXXI> De petitionibus reperiendis ab hominibus societatis
<XXXII> Que festivitates teneatur observare
<XXXIII Quod officiales et ministrales sociatatis eligantur ad brevia>
<XXXIV> Quod nulus noceat alteri magistro de aliquo laborerio
<XXXIV> Quod nullus noceat