3 Le coppie dello stesso sesso nella RPC
3.1 Il diritto di famiglia
3.1.2 La legge sulla successione
La successione è una materia del diritto cinese strettamente connessa al legame biologico e di parentela e regolata dalla Legge sulla successione (Jicheng fa继 承 法 ) del 1985.184 Nella RPC esistono due diversi tipi di successione: la
successione legittima (fading jicheng法定继承) e la successione testamentaria (yizhu jicheng 遗嘱继承). La prima prevede generalmente l’equa devoluzione del patrimonio del defunto agli eredi legittimi primi in ordine di successione (coniugi, i figli, i genitori). In assenza di questi, il patrimonio sarà distribuito agli eredi legittimi secondi nell’ordine di successione (fratelli e sorelle, nonni paterni
182 Ibid., p. 67. 183 Ibid., pp. 68-69.
184 La legge consta di 37 articoli e cinque capitoli che in ordine presentano: le disposizioni
generali, la successione legittima, la successione testamentaria e legati, la devoluzione dell’eredità e le disposizioni supplementari. Zhonghua renmin gongheguo jicheng fa 中华人民 共和国继承法 [Legge sulla successione della Repubblica Popolare Cinese].
e materni). Inoltre, in base al criterio di sostentamento, una parte del patrimonio sarà destinata anche a coloro che non sono eredi legittimi del defunto, quali la nuora e il genero, ma che hanno contribuito al sostentamento del de cuius in vita.185 La successione testamentaria, invece, si ha in presenza di un testamento
che il cittadino ha lasciato prima della morte e nel quale indica uno o più eredi legittimi a cui destinare il patrimonio, specificandone l’ordine e la somma in modo personalizzato.186 Il cittadino può anche scegliere di devolvere parte del
patrimonio a soggetti esterni (lo Stato, un’organizzazione collettiva o a una persona diversa dal legittimo erede) che disporranno di questo in qualità di legatari.187 Di qui si evince che la libertà del testatore è limitata nella nomina
degli eredi poiché lascia la successione testamentaria sottesa agli interessi della famiglia. Infine, la legge prevede che nell’eventualità in cui non ci fosse alcun
185 Il patrimonio è l’oggetto della successione ed è costituito da: reddito; case, risparmi e oggetti
di uso quotidiano; alberi, bestiame e animali domestici; oggetti culturali, libri, scritti; mezzi di produzione; diritti patrimoniali derivanti dal copyright e dai brevetti; e altre legittime proprietà. Art. 3, Zhonghua renmin gongheguo jicheng fa 中 华 人 民 共 和 国 继 承 法 [Legge sulla successione della Repubblica Popolare Cinese]. Quando la successione è aperta, l’erede primo in ordine eredita con conseguente esclusione del successore secondo in ordine; per “figli” si intendono quelli legittimi, illegittimi, adottati e figli acquisiti che sono stati assistiti o hanno assistito il defunto; per “genitori” si intendono i genitori naturali, adottivi e acquisiti che hanno assistito o sono stati assistiti dal defunto; per “fratelli e sorelle” si intendono quelli di sangue, unilaterali, adottati e acquisiti. In base a quanto stabilito nell’art. 13 il patrimonio viene distribuito equamente tra gli eredi che hanno lo stesso ordine di prossimità con il defunto. Tuttavia, qualora si registri la partecipazione predominante di un erede nella contribuzione al mantenimento del defunto a questo spetterà una parte più cospicua di eredità. Invece, nel caso in cui l’erede nella posizione di poter assistere il defunto non abbia adempito ai suoi doveri riceverà una parte più ridotta dell’eredità. Artt. 10, 12, 13, 14, Zhonghua renmin gongheguo jicheng fa 中华人民共和国继承法 [Legge sulla successione della Repubblica Popolare Cinese].
186 L’art. 17 riporta le cinque forme testamentarie previste dalla legislazione cinese: per atto di
notaio, olografo, per rappresentanza, audio-registrazione e orale. Zhonghua renmin gongheguo
jicheng fa 中华人民共和国继承法 [Legge sulla successione della Repubblica Popolare Cinese].
187 Art. 16, Zhonghua renmin gongheguo jicheng fa 中华人民共和国继承法 [Legge sulla
successione della Repubblica Popolare Cinese]. Il legatario, a differenza dell’erede, può ottenere la proprietà solo dall’erede o dall’esecutore legale e non partecipa direttamente alla distribuzione della proprietà. Song Yunxian 宋云仙, Minfa yuanli yu shiwu 民法原理与实务 [Principi e pratiche di diritto civile], Zhongguo zhengfa daxue chuban she 中国政法大学出版 [China University of Political Science and Law Press], 2007, parte 4.
erede legittimo o un testamento il patrimonio del defunto passerà allo Stato o all’organizzazione collettiva.188
Ma in questo panorama dove si collocano i partner dello stesso sesso? Come già affermato nonostante la possibilità di redigere un testamento, il cittadino non dispone di piena libertà nell’indicare la persona a cui devolvere l’intero patrimonio. Le parti di una coppia dello stesso sesso, che per legge non condividono tra loro alcun legame di parentela, non rientrano tra gli eredi legittimi. Data la loro posizione legale di estraneità rispetto all’ambito familiare del rispettivo partner spetterebbe loro la sola nomina di legatario. Tuttavia, anche in caso di nomina a legatario non è possibile escludere la possibilità di giungere a contesa. Attualmente, non si registrano casi che hanno visto il diretto coinvolgimento di un partner dello stesso sesso e i legittimi eredi del de cuius, ma in una disputa sorta tra la moglie e l’amante di un uomo defunto si è potuto constatare un approccio dei tribunali cinesi improntato alla protezione di coloro che sono legati da vincoli familiari: l’amante aveva assistito il defunto nell’ultima fase della sua vita e da questo aveva ereditato gran parte del patrimonio, ma, al fine di salvaguardare la solennità del matrimonio, il tribunale, ignorando il testamento del de cuius, aveva dichiarato la moglie legittimo erede di tutte le proprietà. Questa sentenza testimonia come la risoluzione delle controversie sia lasciata alla discrezione del giudice, una modalità che non fornisce alcuna garanzia ai partner dello stesso sesso.189
Tuttavia, una disposizione presente all’art. 31 della legge sulla successione prevede la redazione di un patto successorio fondato sull’obbligo di assistenza. Tale disposizione potrebbe essere utilizzata per permettere a un partner dello stesso sesso di avere la priorità nell’acquisizione dell’eredità. Un cittadino può lasciare in eredità il proprio patrimonio ad un individuo (fuyangren 抚养人) che, in nome di un accordo di sostentamento e legato (yizeng fuyang xieyi 遗赠抚养 协议), si è assunto l’obbligo di assisterlo in vita e di occuparsi della sua sepoltura
188 Art. 32, Zhonghua renmin gongheguo jicheng fa 中华人民共和国继承法 [Legge sulla
successione della Repubblica Popolare Cinese].
a seguito a della morte.190 L’accordo si distingue dal testamento in quanto è di
tipo bilaterale e produce effetti durante la vita dei contraenti. Si colloca a metà tra un negozio inter vivos e mortis causa, in quanto si traduce in un obbligo di assistenza immediato in cambio di una cessione del patrimonio post mortem. L’accordo di sostentamento e legato consente di dare precedenza sul patrimonio a colui che lo ha stipulato rispetto a quelli che per legge risultano essere i legittimi eredi.191 Inoltre, l’accordo ha prevalenza anche sul testamento, in
quanto nel caso in cui ci fosse un conflitto tra questi, il testamento sarà ritenuto interamente o parzialmente nullo. 192 Il ragionamento sotteso a tale questione si
basa sul fatto che l’atto di assistere fa di un individuo creditore e il diritto del creditore è quello di avere priorità sull’eredità legittima e testamentaria.193