• Non ci sono risultati.

Lemasle Ferdinando IV, Francesco I e Maria Isabella in gita al Vesuvio

Stendhal a Napol

N. Lemasle Ferdinando IV, Francesco I e Maria Isabella in gita al Vesuvio

un certo benessere non avranno raggiunto le masse p opolari, ogni speranza di libertà e di progresso costi­ tu irà una pietosa m enzogna. Del resto Napoli — scri­ verà Stendhal nel 1834 ric o rd a n d o gli avvenimenti del ventuno, voleva la co stitu zio n e so ltan to « par vanità et p our ne pas ètre en arrière des pays civilisés de l’Euro- pe »; qui, dove m eglio che in ogni altro paese può scor­ gersi « l’imm ense u tilità d ’un despote tei que Napléon », più che la dem ocrazia valgono le buone leggi, e cioè i co dici francesi, che da soli basterebbero a dare tran­ q u illità ed energia a una società tu rb ole nta e disperata. E nel descrivere al napoletano D om enico Fiore, ancora esule a Parigi, la C ittà com e appariva alla fine del 1832, lo avvertiva che « Naples va to u t à fa it la peine d ’ètre re- vue », e che nulla aveva più in com une con la città set­ tecentesca, giacché « to u t est nouveau... le code Na- poléon y règie to u t» . E in questo quadro anche Ferdi­ nando II, che più tardi verrà d e fin ito « beau et bète » in­ sieme a una m oglie che sem bra « une épicière accablée de vieille sse » , anche il p opolare « Re B om ba» è visto con sim patia, un vero « king », capace di fare il muso d uro persino a ll'In g h ilte rra ; e poi, autentico, anche se goffo, im pacciato, « g a m i d 'e no rm e éperons », e pazzo per la sua guardia svizzera. Ma in definitiva è la « fer- meté » che prevale in « ce grand jeune homme, qui a le derrière si gros »; e quel che conta non è la « bravou- re », virtù su pe rflu a ai m onarchi, ma p ro prio questa sua « fo rc e d ’avoir une volontà et d ’y te n ir» . Se persiste, « com m engant ainsi à vin g t-d e u x ans, il sera roi d ’Eu- rope à c inq ua nte ».

Un g iu d iz io che in pochi anni si rovescerà, come ab­ biam o visto, sino a scorgere nel Re un avido e sudicio avaro servo d e ll’Austria. E ad ingannare Stendhal sarà

p ro prio quella « gaìté et... fa m ilia rità » dei « bons napo- lita in s » , che co stituisce uno dei m otivi della sua am­ m irazione, del suo tra sp o rto per la Città. Perché anche il lassismo, l’indifferenza, la mancanza di senso civico, antichi mali della nostra gente, lo trovano tuttavia d i­ sposto a com prendere prim a ancora che a perdonare, perché questa è la sua « vraie patrie... celle où l’on ren- contre le plus de gens qui vous ressem blent »; e qui a Napoli « les gens ne passent pas leur vie à juger leur bonheur. Mi piace ou non mi piace est la grande m ani­ ère de décider de to u t ».

Il suo prim o a pp ro ccio alla città non può certo dirsi lusinghiero. Il San Carlo, « p a la isd e que lq ue em pereur d ’O rie n t» , gli muove rabbia e am m irazione insieme: « il n’y a rien en Europe, je ne d irais pas d ’approchant, mai qui puisse mème de loin, d on ne r une idée de ceci... Rien de plus frais, et cependant rien de plus majeu- steux... », annota estasiato alle date d e ll’undici e del tredici febbraio in «R om e, Naples et F lorence»; ma soltanto la sera appresso sarà costretto a ravvedersi: « pour le plaisir de la m usique, il ne fa u t pas le cher- cher ici: l’on entend pas». Il grande lam padario cen­ trale « d e tru it to u t l’effet des décorations: il n ’a pas grand-chose à taire, elles sont presque aussi mauvai- ses que celles de Pris». L ’inco ntro , che sembrava pre­ ludere a una passione, si risolve nella noia e nella sa­ zietà: « beautés brillantes, qui éblouissent d ’abord et qui ensuite perdent, sans cesse, ne règnent q u ’un instant». Cattiva musica, m ediocri scenografie e un « p a rte rre » di a ris to c ra tic i tro n fi e altezzosi; per giunta un valletto lo rincorre, lo afferra e gli ingiunge di to ­ gliersi subito il cappello, giacché accanto a lui c'è « tei due qui n’a pas m ille écus de rente », ma è un duca, e

I

gli si deve ossequio. Insomma tu tto un « fatras de no- blesse héréditaire, de privilèges insolents, et de cor- dons » che gli fa rim piangere la sua Milano, dove « to u t le m onde est l’égal de to u t le monde... et le grand art d ’ètre heureux... est mis en pratique avec ce charm e de plus, que ce bonnes gents ne savent pas que ce soit un art, et le plus d iffic ile de tous ». Il po­ polo poi, del tu tto sim ile a quella « canaille italienne... la plus im patientante de l’univers»; cocchieri insolenti e a m bigui ruffia ni, tavernieri sudici e locande ancora più sudice, « les plus m alpropes du m onde » salvo qual­ cuna: la Pension Suisse e l’albergo della Speranzella « d u còré de Tolède à la hauteur de San Giaco­ mo »; e davvero aveva ragione il suo amico Léon Lam­ bert a d e fin irle « l’h orre ur du genre humain ».

Ma questa degli alberghi è poi una piaga che non a fflig g e so ltan to Napoli. T ristem ente famosi, questi « auberges d ’Italie où il assassine les voyageurs » an­ cora lo erano nei prim i anni del novecento, se nel 1911 A ndré M aurel poteva afferm are che un viaggio nei nostri paesi sarebbe stato davvero favoloso « si l’on pouvait rouler to ujo urs, et ne se coucher pas, m anger non plus ».

Stizze ed om bre fugaci in un quadro che si articola e si co m p le ta negli anni attraverso una conoscenza m editata e vissuta, perseguita come un impegno di af­ fetto e che lo vede sempre, lui, Stendhal, osservatore mai estraneo, ma neanche, in alcun senso, parziale e p artigia no . Q ualche volta astioso, incom prensibilm en­ te, com e in questo g iu d izio sulle donne napoletane « to u te s ... laides », con una espressione che ricorda « la saillie des sensations grossières de la bète», « ja- mais l’air candide, possible à ém ouvoir, capable de passion: Je ne vois que Tètre dig éra nt» . Ma colpa forse di qualche sco no sciu ta delusione, qualche rifiuto o s o lta n to un m om ento di collera, giacché proprio non sa prem m o com e c o n cilia re ben altri lusinghieri entu­ sia s tic i g iu d iz i sulla bellezza del sesso debole parteno­ peo. E basterà per tu tti rim andare alla piccante e m ali­ ziosa c ro n a ca di un ballo in casa Latour Maubourg, che p u ò leggersi nella lettera a D om enico Fiore. Ma di s iffa tti a bb ag li, di coteste c o n tra d d izio n i inspiegabili

non mancano, nella c o rris p o n d e n z a stendhaliana, altri e non meno co spicui esem pi; in una lettera ad Ales­ sandro T urgheniev è p ossibile leggere che nella nostra città, esclusi il museo «des Studj» e Pom pei «il n ’y a rien pour Tamateur du beau antique». E non può certo dirsi che a Beyle fossero ig n o ti i C am pi Flegrei, Cuma e Paestum; per non parlare di E rcolano, i cui affreschi, raccolti nella Reggia di P o rtic i, gli app aion o fred di do­ cum enti, che so ltan to la p re sun zion e e l ’inse nsib ilità di un « a ntiq ua rio » può co n sid e ra re espressioni d ’arte alla stregua della grande p ittu ra quattrocentesca. Ma come ogni innam orato anche S tendhal ha le sue stan­ chezze, i suoi m om enti di d u b b io ; p erdo na rli è il meno che possiam o a questo grande appassionato « amou- reux » della nostra Città. E si leggano le pagine di « Rome, Naples et Florence » ded ica te alla scoperta della «com iche» napoletana: se C aserta «n’est qu'une caserme dans une p o s itio n aussi ingrate que Versail­ les », P o rtici e C a p o d im o n te sono siti d elizio si tali «qu’aucun roi de la terre ne peut en trouver». Da nes­ suna parte «il n ’y eut un tei ensem ble de mer de mon- tagnes et de civilisa tion »; e per di più a mezz’ora di distanza si può ascoltare uno stu p e n d o Cimarosa. Ed è questo forse l’aspetto s in g o la re della C ittà calata nella natura e nella sto ria insiem e: « Fussent-ils aussi beaux que N aples», C o s ta n tin o p o li e Rio de Janeiro, « v o ila ce q u ’on n ’y verrà jam ais ». E ancora, in un en­ tusiasm o che è un « allegro assai », il ritra tto di una donna in cui si esprim e a pieno e si realizza la dim en­ sione napoletana dello s c ritto re : « ja m a is le bon habi- tant de M ontréal ou T ornéa ne se fe ra Tidée d une jo- lie N apolitaine form ée par Tesprit à la Voltaire. Cet ètre charm ant est encore plus rare que de jolies mon- tagnes et une baie delicie use ». E siam o di nuovo alle presenze umane, alle « m oeurs », ai m odi e alle ragioni della felicità.

Un amore, questo suo, che nasce da una fondam en­ tale intuizion e d e ll’adolescenza: la d istin zion e tra « S cie n ce » ed « e s p rit naturel », e cioè lo spirito, l'in ­ telligenza delle cose « qui est inventé a chaque instant par un caractère aim able sur to utes les c irc o n s ta n c e s de la conversation », una sorta di im m ediatezza tutta 50

A sinistra: i templi di Paestum in una gouache dell’inizio dell’800

A destra: Gaetano Gigante - Via Toledo (Particolare) - Museo di S. Martino (Napoli)

« n a tu re l» , « q u i donne une com édie de caractère don t le pro tag o niste est aim able ».

Ed è a Napoli so p ra ttu tto , nella sua società, e non soltanto nei suoi salotti, che questo « e s p rit» vive e si rinnova, grazie anche al clim a della città. E qui, sul c li­ ma, se ce lo perm ettessero i lim iti e il carattere di questa nostra nota, potrem m o avviare un più com ­ plesso discorso. Ci basterà osservare che laddove nella p ub b lic is tic a settecentesca (e si veda M onte­ squieu, ma anche Goethe) il clim a m eridionale è visto com e un elem ento « a c c a b la n t» del carattere e della personalità, co nd izio ne negativa di ogni civile progres­ so, S tendhal ne fa invece il dato di un « b o n h e u r» di una fe lic ità tu tta illu m in is tic a e che niente ha di irra­ zionale, causa non m arginale, se non determinante, di un e q u ilib rio che ignora fu ro ri ed angosce.

A ccettabile o meno, questa teoria — al pari d e ll’altra abbastanza schem atica e se m p lifica fo ria (almeno che non la si voglia lim itare a certi strati della borghesia e d e ll’aristocrazia « cultivé ») — è certam ente una chiave per entrare nella Napoli di Beyle e in tutta intera la sua dim ensione d e ll’Italia. È ancora e sempre il contrasto tra il « naturel », fig lio della natura, di questa avventu­ rata natura, co m p lice della « fe lic ità » e del « b o ­ n h e u r» , con tu tto ciò che è co stru ito, ottenuto invece che posseduto da sempre, e q uind i passibile di per­ dersi, di consum arsi, di invecchiare e di morire. E nel tem po, n e ll’arco abbastanza am pio della sua vicenda napoletana, Stendhal andrà via via accentuando una scelta che orm ai ha superato ogni dubbio, sicura delle sue ragioni vitali, di dolce pienezza e di intensa umani­ tà. Nel febbraio del 1817 il sole caldo e i mandorli in fiore gli rico rda no che a Parigi l’inverno durerà ancora due mesi; in com penso « chaque soir... dans les sa- lons deux ou trois idées nouvelles». E lo Scrittore, al­ lora un pò più che trentenne, davvero non sa «quel séjour p ré fere r» , anche perché una qualsiasi risposta sarebbe anzitu tto una rinuncia, insopportabile adesso per lui che vive dentro le cose con la mente, i senti­ menti, i sensi: « e t qui sait si le m onde durerà trois se- maines? », si chiederà, « tra n s p o rts joie, battements de coeur », m entre si accinge a tornare in Italia per la se­ conda volta, nel settem bre del 1816. Ma è il tempo del suo grande « Sturm », battaglie rom antiche e la grande passione per M atilde D em bowski, viaggi a Londra e a Parigi, polem iche e pam phlets.

V erranno poi gli anni, i suoi ultim i, della piena matu­ rità creativa, gli anni della riflessione e del ripensa­ mento, il tem po in cui le passioni volgono alle sere­ nanti certezze, così che soltanto nelle presenze note e nelle consu etu d in i antiche si riesce ancora a cercare

« le s choses n ou velles» alle quali non si è affatto ri­ nunciato. Napoli, allora, in tu tta la sua fe licità di una calda m attinata autunnale d e ll’anno 1839: « L e soleil est d ’une chaleur accablante, je loge à la Ville de Ro­

me, à Santa Lucia, à cinq ua nte pas de la fontaine; je ai voulu aller à Chiaja... par C hiatam one; je rentre à demi g rillò et couvert de sueur: voila le beau de Na- ples». È l’ultim a lettera a D om enico Fiore ed anche il com m iato dalla C ittà tanto cara. Un addio che non co­ nosce mestizia, g rida to nella luce alta e di faccia al mare, com e in una lontana favola di viaggiatori e di si­ rene.

Atanasio Mozzino

• Le rapport entre Naples et Stendhal prend forme par l’a- nalyse de ce qu’il eut occasion d ’écrire aux temps d’un voyage sentimental dans le monde nocturne des passions de la villa au début du XIX siécle, et les racines d’une amour qui prit force avec le passer du temps.

® The link between Naples and Stendhal emerging from what he wrote during a sentimental journey in thè city night- world at thè beginning of XlXth century and thè reasons of a tender love strengthened by thè habit of passing years.

• DieBeziehung zwischen Stendhal und Neapel wird durch seine Schriften hergestellt, die eine sentimentale Reise durch die nàchtliche Welt der Leidenschaften in der GroBstadt Anfang des Neunzchnten Jahrhunderts beschreiben, und die auch den Grund einer Liebe, dìe sich durch eine jàhrlichen Gewohnheit verstàrkte, beschreiben.

£ 178.

Il viaggio a Cava