• Non ci sono risultati.

Civiltà della Campania. Anno I, n. 1 (dicembre 1974)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Civiltà della Campania. Anno I, n. 1 (dicembre 1974)"

Copied!
100
0
0

Testo completo

(1)

i»r*r

(2)

DANS CE PREMIER NUMERO de «Civiltà della C am pania» les lecteurs

pourront trouver en descriptions et en images — tant que celà a été

possible, au début d’une initiative dont nous ne

nous cachons pas les

difficultés — les principes

qui constituent la base de la nouvelle p o litiq u e

du tourisme en Campania:

au visiteur cette région peut et doit o ffrir non

seulement la splendeur de

son ciel, la douceur de son climat, le charm e de

ses marines, le vert incomparable des vallées, mais aussi bien l’atm osphère

de spiritualità dont la base est une civilisation m illénaire parmi les plus

citées du monde. Les finalités de la revue et la nouvelle fagon de co nce voir

le tourisme y sont indiquées par l’éditorial du directeut Mario Parrilli et

dans l’article d’ouverture de Roberto Virtuoso,

assésseur régional

au

Tourisme, qui a voulu cette caractérisation moderne de la p o litiq u e du

tourisme en Campania. L’essai explicatif dù à Giuseppe Galasso sur les

origines, la nature et la développement de l’histoire régionale, est le p o in t

de départ pour un discours sur la civilisation de la Campania, un discours

que nous nous repromettons de continuer avec les prochains numéros. En

ce qui regarde la partie monographique au sujet de la Crèche, l’aspect

critique en a été nalysé par Raffaello Causa, le lien sociologique par M ario

Stefanile, les aspects de tradition litérarires et ré-évocatoires par D om enico

Rea et Michele Prisco. L’évolution de l’idée politique m éridionaliste trouve

dans le texte de Bruno Gatta un approfondissement objectif. Le rapport

entre Stendhal et Naples, le temps passé par l’écrivain frangais dans la ville

au début du XIX siécle, sont décrits par Atanasio Mozzillo. Après la page

de mémoires de voyage de l’abbé Elie Perrin sur la visite à Cava dei T irreni

à la fin du siécle dernier, nous avons voulu donner le maximum d ’espace

aux images qui puissent porter à l’attention du lecteur la splendeur de V illa

Rufolo a Ravello, patrimoine spirituel de l’humanité, actuellem ent faisant

partie des biens de l’Ente Provinciale Turismo avec l’appui fin an cier de

l’Assessorat Régional au Tourisme. Dominique Fernandez, auteur d ’un livre

devennu récemment un best-seller en France, a adressé une tendre et

passionnée «lettre d’amour» à Naples. La lettre est suivie

par

une

délicieuse page en prose et trois poésies admirables au sujet de la Còtière

amalfitaine, auteur le poète Alfonso Gatto. Les pages qui suivent sont plus

étroitement liées à lieux et évènements: « Vocation touristique et cu ltu re lle

de la terre salernitaine », par Mario Parrilli; «Poésie du bourg m oyenageux

de l’ancienne Caserta», par Etta Comito; le record d ’imm ersion battu par

Enzo Majorca, vu dans la lumière automnale de la peninsule sorrentine, par

Arturo Fratta; souvenir de Vittorio De Sica,

par V ittorio

R icciuti;

le

« bateau-balayeur » sur la mer de Capri, par Mario Perrotta; l’opéra-com ique

de « L’Automne musicale napolitaine », par Francesco Canessa; les camps

d’étude et travail pour étrangers à Ercolano, par Pietro Gargano;

la

situation de l’hótellerie en Campania, par Ermanno Corsi; les perspectives

des installations thermales dans la région, par Franco G arbaccio; «Amalfi by

night», par Giuseppe Blasi; le marathon Paestum-Salerne, par Angelo

Scelzo. La revue se conclut avec un résumé d ’inform ations sur l ’activité des

cinq Bureaux Provinciaux pour le Tourisme de la région, com prenant les

interventions des présidents des Bureaux de Avellino, Benevento, Naples.

Sous chaque article les lecteurs de langue étrangère trouveront quelques

ligrtes de synopsis en frangais, anglais, allemand.

(3)

iS W j cyf

Civiltà della

CAMPANIA

Rivista bimestrale promossa dall’Assessorato per il Tu­

rismo della Regione Campania, a cura degli EE.PP.T.

di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno

ANNO I - N. 1 - DICEM BRE 1974

In copertina: particolare del presepe della Reggia di Caserta (Foto Jodice)

SOMMARIO

Mario Parrilli direttore responsabile

comitato di direzione Nicola Buonomenna Guido Del Basso De Caro Francesco Monti

Mario Parrilli Luigi Torino

(Presidenti EE.PP.T. della Regione)

comitato di consulenza Bruno Gatta Domenico Rea Mario Stefanile redattore capo Arturo Fratta redazione Giuseppe Blasi

Paolo Carbone (segretario) Mario Delfino Pietro Gargano Gaetano Giordano Mario Perrotta Italo Santoro Angelo Scelzo Lino Schiavone Raffaele Senatore amministratore Tommaso Cunego

Direzione, redazione ed amministrazio­ ne: Ente Provinciale per il Turismo di Salerno - via Velia 15 - 84100 Salerno - Telefoni (089) 224322 - 224539.

Stampa: Tipografica Pompei Printed in Italy

Autorizzazione del Tribunale di Salerno n. 405 del 1 6 -1 2 -1 9 7 4

Spedizione in abbonamento postale IV gruppo-C.C.P. N. 12/24770.

Un numero L. 1.000

Abbonamento per 6 numeri L. 5.000

Di questo numero sono state stampate 15.000 copie. All'estero la diffusione avviene tramite le Delegazioni Enit, le Ambasciate e i Consolati italiani, gli Istituti per il Commercio con l'Este­ ro. le Agenzie di viaggio, le organizzazioni sin­ dacali di turismo e tempo libero dei lavoratori, cui le copie potranno essere richieste.

Editoriale , di M ario P a rrilli

Civiltà della Cam pania di R ob erto V irtuoso

Fisionomìa storica della regione di Giuseppe Galasso NATALE IN CAM PANIA

• Cinque secoli di Presepe di R affaello Causa • I presepi d ’una volta di M ario Stefanile

• L’universo m angereccio del Presepe di Dom enico Rea • Il presepe in provincia di M ichele Prisco

Una storia che non fu di B ru no Gatta Stendhal a Napoli di Atanasio M ozzillo

Viaggio a Cava d ’un abate francese di Elia Perrin

Ravello: Villa Rufolo un paradiso per tutti di A. Paolo Carbone Lettera d ’amore a Napoli di D om inique Fernandez

Un m azzetto di poesie con la mia mano di Alfonso Gatto Vocazione turistica e culturale del Salernitano di M ario P arrilli Poesia di C asertantica di Etta C om ito

Majorca e le Sirene di A rtu ro Fratta De Sica addio di V itto rio R ic c iu ti

Il motoscafo spazzino del mare di Capri di M ario Perrotta Ritorna l’« opera buffa » di Francesco Canessa

Archeologia in villa di P ietro G argano

Per un nuovo equilibrio alberghiero di Erm anno Corsi Un term alism o per tutte le stagioni di Franco G arbaccio Amalfi by n ig h t di G iuseppe Blasi

La m aratona Paestum -Salerno di Angelo Scelzo N O TIZIARIO

Segnalazioni bibliografiche di Franco De Ciuceis

P ag. 3 3 6 11 12 20 28 34 42 47 52 54 60 62 64 67 72 76 78 80 83 86 88 90 91 92 95

FOTO: Archivio Soprintendenza -Galleria di Napoli (pag. 11, 13, 17, 25, 31, 33. 85) - Jodice (pag. 14, 16, 20, 23, 25, 26, 28, 29. 30, 33, 34. 35, 36. 37, 39) - Archivio EPT Caserta (pag. 12, 15, 18, 20, 40) - Liguori (pag. 24, 52) - Archivio EPT Salerno (pag. 66) - Parisio (pag 43,44) - Cesarini (pag. 54, 55, 56, 57, 58, 59. 67. 68, 69, 70, 71) - Archivio Storia di Napoli (pag. 48, 49. 50. 51) - Archivio EPT Napoli (pag. 72, 73, 78. 79. 88. 89) - Ruggieri (pag. 77. 83. 84) - Ciganovic (pag. 74. 75) - Caruso (pag. 68. 69, 70) - Publifoto (pag. 83) - Pressphoto (pag. 81. 82) - Archivio AAST Amalfi (pag. 90) - Rinaldi (pag. 91).

SISTEMA BIBLIOTECARIO 01 ATENEO - SALERNO

(4)

IN QUESTO PRIMO NUMERO di «Civiltà della Campania» il lettore troverà

tradotti in scritti e in immagini, per quanto è possibile a ll’inizio d ’un lavoro di

cui non ci nascondiamo le difficoltà, i criteri che informano la nuova p olitica

turistica in Campania: al visitatore questa terra può e deve o ffrire non

soltanto lo splendore del suo cielo, la mitezza del clima, il fascino delle

marine, il verde incomparabile delle valli ma anche quella atmosfera spirituale

che affonda le radici in una civiltà millenaria e composita come poche al

mondo. Le finalità della rivista e questo nuovo modo di concepire il turism o

sono- illustrate nell’Editoriale del direttore, Mario Parrilli, e n ell’articolo di

apertura, di Roberto Virtuoso, Assessore regionale al Turismo, cui si deve

questa moderna impostazione della politica turistica in Campania. Un ampio

saggio di Giuseppe Galasso sulle origini, l’identità e gli sviluppi della storia

regionale è il punto di partenza per un discorso sulla civiltà della Campania

che contiamo di proseguire di numero in numero. Segue un’ampia sezione

monografica sul Presepe, affidata per la parte critica a Raffaello Causa, per

quella sociologica a Mario Stefanile e per le implicazioni di costume,

letterarie e rievocative a Domenico Rea e Michele Prisco. L ’evolversi del

pensiero politico meridionalista ha nello scritto di Bruno Gatta una attenta

analisi. Sul rapporto tra Sthendal e Napoli, e sugli anni che lo scrittore

francese trascorse nella metropoli agli inizi dell’Ottocento, ha scritto Atanasio

Mozzillo. Dopo la pagina del diario di viaggio d ell’abate Elie Perrin sulla

visita a Cava dei Tirreni alla fine del secolo scorso, largo spazio è dedicato

alle immagini che riportano sotto gli occhi del lettore gli splendori di Villa

Rufolo a Ravello, un bene spirituale dell’umanità oggi passato nel patrim onio

dell’Ente provinciale per il Turismo di Salerno con il concorso finanziario

dell’Assessorato regionale al Turismo. Dominique Fernandez, autore di un

libro divenuto in questi mesi un best-seller in Francia, ha scritto di una

appassionata «Lettera d’amore» a Napoli. Subito dopo il lettore troverà una

delicata pagina di prosa e tre bellissime poesie dedicate alla costiera

amalfitana del poeta Alfonso Gatto. Gli scritti che seguono sono più

strettamente legati a luoghi ed avvenimenti: «Vocazione turistica e culturale

del Salernitano» di Mario Parrilli, «Poesia di Caserta antica» di Etta Gomito,

il primato di Enzo Majorca sullo sfondo di una autunnale penisola sorrentina

di Arturo Fratta, un ricordo di Vittorio De Sica di Vittorio R icciuti, il

« motoscafo-spazzino » del mare di Capri di Mario Perrotta, l’« opera buffa »

nel ciclo dell’« Autunno musicale napoletano» di Francesco Canessa, i campi

di studio e di lavoro per stranieri ad Ercolano di Pietro Gargano, la

' situazione alberghiera in Campania di Ermanno Corsi, le prospettive del

termalismo nella regione di Franco Garbaccio, l’«Amalfi by n ig h t» di Giuseppe

Blasi, la Maratona Paestum-Salerno di Angelo Scelzo. Chiude il fascicolo un

breve notiziario sull’attività dei cinque Enti provinciali per il Turism o della

Regione, comprensivo degli interventi dei Presidenti degli Enti di Avellino,

Benevento e Napoli. In calce ad ogni articolo il lettore di lingua straniera

troverà brevissime sintesi in francese, inglese e tedesco.

(5)

Civiltà della Campania

... ' " A

EDITORIALE

Questa Rivista — voluta dagli EE.PP.T. della

Campania, sotto gli auspici dell'Assessorato Regio­

nale per il Turismo, i Beni Culturali e l'Ambiente —

vede la luce nella imminenza del Natale, alla cui ce­

lebrazione scrittori di chiarissima fama, nostri insigni

collaboratori, dedicano, in questo primo numero, pa­

gine di prestigioso valore letterario, storico e giorna­

listico.

Essa, nel fausto segno della ricorrenza più cara e

significativa sotto tutte le latitudini e presso tutti i

popoli, ha l’ambizioso proposito di contribuire alla

rinascita di questa meravigliosa terra campana, non

pure esaltandone le virtù della sua gente — adusa,

per atavica rassegnazione, a rinunzie spesso amare e

a sacrifici sempre ingiusti — ma anche rivendican­

done le tradizioni di antica civiltà, il diritto ad un

più alto livello di vita, l'impareggiabile tesoro di beni

naturali e l'insopprimibile vocazione al culto del­

l'arte e del bello.

Passi decisivi sono stati compiuti, in quest'ultimo

quadriennio, per la politica turistica promossa e sor­

retta dal competente Assessorato regionale, in piena

efficiente concordia con gli Enti Provinciali per il

Turismo della Campania, non tanto e non solo sul

piano di una programmazione sempre più ricca e più

varia di manifestazioni e di incontri ad altissimo li­

vello, quanto e soprattutto nell'acquisizione di insi­

gni monumenti storici — riscattati dall'ingiuria del

tempo edace o dall’avidità di private speculazioni

per essere destinati a impegni culturali e artistici di

rilievo internazionale — e nel restituire alla stessa

propaganda in Italia e all'estero quel tono di supe­

riore dignità che, più e meglio di ogni reclamistica

imbonitura, conquista l'intelletto e l'interesse, la cu­

riosità e l'attrazione di singoli e di moltitudini.

E se è vero che il cosiddetto turismo di élite

si va sempre più affermando come servizio so­

ciale, è anche vero che ciò avviene non per una

I

volgarizzazione deteriore dei motivi di richiamo,

ma per una più convinta esigenza di approfondi-

manto e di studio da parte di tutti gli strati so­

ciali di Europa e del mondo, ai quali la Rivista

è diretta per sua nativa vocazione.

Ed è verso questa svolta — al di là della quale è

dato scorgere l'avvenire più alto e più degno di una

politica turistica modernamente intesa — che « Ci­

viltà della Campania » inizia il suo cammino, sicura

della opportunità della sua scelta, confidando nell'in­

discussa autorità di quanti le hanno offerto l'ambita

collaborazione e il prestigioso patrocinio.

Mario Parrilli

A chi si piega sulla s to ria d ella nostra regione, i m o lte p lic i filo n i e tn ici, c u ltu ra li, sociali appaiono com e a ltre tta n te vene che p e rc o rro n o e a rricch isco n o i c o m p lic a ti tessuti di cui è co m p o s to il corpo so cia ­ le. Più si indaga, più l’atte nzion e si fa acuta, e fe r­ vida l’ansia di u lte rio re esplora zio ne , a m isura che i diversi sostrati, m om enti e fasi si succedono e si in­ tersecano, com e in un ca le id o sco p io , in un co m ­ plesso di relazioni e di in terdip en de nze tra loro e con situ azion i fin itim e , tra scin a n d o a nuovi a p p ro fo n d i­ m enti, a rito rn i, a riesam i. O gni nuova scoperta è, più che una co nq uista , u n ’illu m in a z io n e fo lgo ra nte che ino nd a gli elem enti apparentem ente già acquisiti e li rip ro p o n e allo s tim o lo di nuova indagine e di nuovi a p p ro fo n d im e n ti.

Lo sto ric o di razza — qua nti ne annovera la nostra cu ltu ra ! — sa q ua nto sia d iffic ile d a ll’analisi delle fo n ti e dalla ric o s tru z io n e dei sin g o li m om enti della storia, attraverso alle ere, operare il fissaggio dei ca­ ratteri, la rice rca delle co stan ti, l’individuazione di li­ nee di o rie n ta m e n to capaci di guidare l’interpreta­ zione del processo s to rico .

Perciò, se o gni te n ta tivo di defin izio ne , quando ri­ guardi l’uom o e la sua civiltà, è sem pre un im poveri­ m ento e una lim ita zio n e della ricchezza e della m olte­ p lic ità di dati che, solo nel loro insiem e e nella loro com presenza, c o n c o rro n o a dare un volto e un s ig n i­ fica to alla storia, nel caso della civiltà della Cam pa­ nia, tale te ntativo di voler d e fin ire o a d d irittu ra g iu d i­ care con a pprossim azione e s u p e rfic ia lità — c o m ’è accaduto in tem pi recenti — alcuni dati co m p orta ­ m entali e alcune situ azion i, sg an cia nd o li dalla co n ­ nessione con le p ro fo n d e rag io n i storiche che li hanno determ inati, è ancora più inaccettabile.

Preferiam o p erciò l’um ile reticenza di chi, di fron te alla in d e tin ib ilità di una situ azion e così com plessa com e la nostra, preferisce ric o rre re al silenzio ope­ roso d e ll’u lterio re rice rca o, al lim ite aggiungere una voce, e una so ltan to, al co ro p o lifo n o ancora « in fie ­ ri » rispetto alle co m p le ssità e alla dim ensione delle voci che esso deve esprim ere.

Questa rivista, p ertanto, vuole in n a n zitu tto essere una voce che nasca da un p ro fo n d o ripensam ento, o m eglio, da un rip ieg am en to sulle ragioni della nostra storia civile e umana per ca pire m eglio i problem i del presente e co llo carsi, sì, in posizione di co n tin u ità e di svilup po rispetto alla trad izio n e, ma anche di ade­ renza a certi valori della trad izio n e, che, per essere radicati nella coscienza del p op olo, sono elem enti ca­ ratterizzanti della sua a u te n ticità e della sua natura.

Può darsi, ad esem pio, che non sia scevra di sug-3

(6)

gestione l’interpretazione che Fernandez ripropone sulle pagine di questa rivista, quando coglie nella ci­ viltà di Napoli una delle rare possibilità di recupero di certi valori del passato che la società tecnologica va, via via, disperdendo; a condizione, però, che non si dim entichi che anche in questo secolo Napoli si è espressa con puntuale e originale rispondenza ai più ricchi ferm enti della cultura italiana ed europea con­ temporanea, quando ha segnato con Croce un punto di riferim ento indispensabile per la com prensione della cultura del prim o Novecento, quando nelle « q u a ttro g io rn a te » ha offerto una consapevole parte­ cipazione del suo popolo ai m ovim enti libertari, o quando ha inform ato di sé, della sua civiltà, del suo contesto umano e sociale tanta parte d e ll’arte e della letteratura del dopoguerra.

Passato e presente nella civiltà della Campania si com pongono in un rapporto d ia lettico vivo e sig n ifi­ cante, dove il passato, assum endo, raramente, il va­ lore di testim onianza fredda e archeologica o di tra­ dizione m useografica e — peggio — folkloristica, si è sedimentato in stratifica zion i successive nell’animo popolare, finendo col determ inare e giustificare com ­ portam enti, abitudini, m entalità, modi di essere; e circa il presente, questo popolo, pur attento alle esperienze e ai più svariati m odelli ideologici, a rtisti­ ci, sociali, politici contem poranei, si apre ad essi con una sottile vena di scetticism o o con u n ’adesione c ri­ tica che spesso ne stravolge gli schem i e li riduce — sempre e com unque — alle p roprie esperienze, alla propria disincantata visione del mondo, della storia, dei rapporti sociali, alle proprie propensioni insomma in ordine al suo costum e e alla sua civiltà.

A ben guardare, nel processo in atto, nel mondo, di smitizzazione e di disideologizzazione, questo com ­ portam ento acquista di per sé un sign ificato em ble­ matico, perché afferm a la prem inenza dei valori del­ l’uomo della storia s u ll’uom o della filosofia, dei corpi sociali nella tipizzazione dei loro am bienti e delle loro caratteristiche sui generici e astratti schemi s o c io lo g i­ ci, in una parola, la prem inenza del « p a rtic o la re » at­ traverso alla cui valorizzazione si concorre ad a rric­ chire, oggi, il p atrim onio universale, sottraendolo al pericoloso processo di livellam ento e di m assifica­ zione in atto. Anche se — o ccorre riconoscerlo — la preminenza, del particolare può coinvolgere anche il rischio che ci si presti, inerm i, a speculazioni qua lu n ­ quistiche o si subiscano riso luzio ni e proposte super­ ficiali e affrettate che non agevolano il cam m ino di questo popolo che vuole essere sempre più popolo, ben lontano dai due poli del p ro le ta ria to e della b or­

ghesia su cui altrove ha o s c illa to la lo tta p o litic a e che sono p re ssocch é e stra ne i alla sua tra d iz io n e e al suo m odo di essere.

Questo c a m m ino va illu m in a to d a g li u o m in i d ella c u l­ tu ra e della p o litic a , c ia s c u n o n e ll’a m b ito delle sue autonom e re sp o n sa b ilità , ma tu tti co n s a p e v o li che qui va lgono m eno le fo rm u le m a g ic h e più o m eno p re ­ fa bb rica te , q ua nto l’a tte n z io n e v ig ile a dare risp oste

p un tu a li e p e rfe tta m e n te a d e re n ti alla reale e c o n ­ creta situazione.

Nel che, del resto, è il senso che a c q u is ta a N apoli e in C am pania l’ is titu to re g io n a le , se sappia essere non una nuova p alestra per e s e rc ita z io n i p ig ra m e n te m utuate da altre più g e n e ra li e sperienze, ma l’o c c a ­ sione per avviare più a p p ro p ria te a na lisi sulle cause pro fon d e, sto ric h e — è il caso di d irlo — delle s itu a ­ zioni e per fo rm u la re ipo te si e d e c is io n i ad esse ade­ renti.

Questo è il ru o lo d ella c u ltu ra e d ella p o litic a : ve­ diam o se è p ossibile q ue sto te n ta tiv o di in c o n tro , nella d is tin z io n e rig o ro s a dei c o m p iti ma nel c o n v e r­ gente im pegno verso c o m u n i fin a lità .

Ma in che senso q ue sto d is c o rs o p uò valere com e p ro p e d e u tico a ll’im p o s ta z io n e di una rivista com e « C iv iltà della C a m p a n ia » , che ha e deve conservare una fin a lità p re tta m e nte tu ris tic o -p ro m o z io n a le , non fosse a ltro che per fe d e ltà e ris p o n d e n z a ai m otivi per i quali è stata p ro m o ssa? A ben g uardare, il nesso tra m otiva zio n i c u ltu ra li e azione p ro m o z io n a le per il tu ris m o c ’è ed è p ro fo n d o .

Viviam o un m om en to di rece ssio n e del m ovim en to tu ris tic o verso l’Italia che d eriva da co m p le sse cause di o rd in e in te rn a z io n a le ma anch e da d iffic o ltà in ­ terne di varia natura.

Incertezze fin a n z ia rie , c ris i e c o n o m ic a , lie vita zio ne dei prezzi, d iffic o ltà nei tra s p o rti, ince rtezze di q u a dro p o litic o e di s itu a z io n i s o c ia li — per non dire a ltro — , in q u in a m e n to e in s u ffic ie n z e s tru ttu ra li sono cause orm ai note, anche tro p p o note ris p e tto alla p i­ gra e lenta generale v o lo n tà di e lim in a rle .

Ma non m ancano ra g io n i di ca ra tte re p s ic o lo g ic o in o rd in e alle scelte. P erché se da una parte si a ccen tua il processo di m a ssifica zio n e del tu ris m o o rg a n izza to che c o n d iz io n a i m ercati, d a ll’a ltra le scelte in d iv i­ duali del tu ris ta si fa n n o se m p re più libe re e co n sa ­ pevoli. Non sem pre — e non a lu n g o c o m u n q u e — il battage p u b b lic ita rio può s o d d is fa rle . C ’è b iso g n o p erciò che la vo cazion e tu ris tic a d ella nostra reg io n e sia secondata nei m odi su oi p ro p ri di e sprim e rsi, es­ sendo così o rig in a le e così d is tin tiv a che non può es-4

(7)

• Dans l’éditorial de Mario Parrilli et un article de Roberto Virtuoso, assésseur régional au Tourisme, les finalités du magazine.qui peuvent se résumer avec l’ambition de contri- buer à la renaissance de la Campania, pointentsur la néces- sité de chercher, et de le fixer dans le passé et le présent de la Région, un rapport dialectique vif et signifiant qui puisse, dans le respect des valeurs essentielles de la tradition, por- ter à l’interprétation effective des problèmes e des nécessités du temps actuel.

• In Mario Parrilli’s editorial ad in an article by Roberto Vir­ tuoso, régional assessor for Tourism, thè finalities of thè ma- gazine can be condensed in thè ambitious aim to help thè renewal of Campania, pointing to fix up, in thè past and pre­

sent of thè region, a lively and positive understanding through thè utmost respect of tradition, in order to reach a correct interpretation of actual problems and necessities.

• In dem Leitartikel von Mario Parrilli und in einem Artikel von Roberto Virtuoso, Landesbeisitzer bei dem Touristischen Amt, knupfen sich die Zweche der Zeitschrift, die die ehrgeizige Absicht der Wiedergeburt Kampaniens mitzuhelfen haben, an die Notwendigkeit in der Vergangenheit und in der Gegenwart des Landes einen dialektischen, lebendigen und bedentungsvollen Bezug zu kennzeichnen und zu bestimmen, der, durch den Respekt der echtesten Werte der Tradition, zu einer richtigen Erklàrung der Fragen und der aktuellsten Anforderungen, fuhre.

sere confusa nelle generiche — talvolta puramente o le og rafich e e fo lk lo ris tic h e — maniere di presentarsi, né essere com prom essa da pur legittim e esigenze co m m erciali o, più ancora, da speculazioni di varia natura.

Lo sforzo c u lturale al quale ci si accinge deve ap­ p ro fo n d ire le ragioni sto rich e che arricchiscono il va­ lore paesistico del nostro te rrito rio e deve approfon­ dire linee, aspetti e ca ra tte ristich e di un messaggio napoletano e cam pano che sia autentico, che scaturi­ sca dalle ragioni pro fon d e della sua civiltà e che si offra a ll’Italia e al m ondo in m odo significativo e ap­ p ro priato .

Q uesto m essaggio non può essere definito in linea te cnica o specialistica: esso deve recare le ansie e le in q u ie tu d in i di un m om ento sociale difficile, ma an­ che il so ffio di una c o rd ia lità umana che è un dato qui non secondario della civiltà del popolo; deve pre­ sentare con fedele aderenza alla verità pregi e difetti del m odo di disporsi delle stru ttu re am bientali al po­ tenziam ento d e ll’econom ia tu ristica , reagendo alle vili speculazioni su certi fenom eni dolorosi, ma anche ri­ p erco rre n d o con precisa inform azione la via d e ll’e li­ m inazione delle loro cause; deve secondare e illu ­ strare l’im pegno di valorizzazione del patrim onio arti­ stico e cu ltu ra le e del p atrim o nio paesistico che sono i due co n te n u ti sui quali il tu rism o campano può fo n ­ dare le sue u lte rio ri fo rtu n e nel m ondo; deve offrirsi com e m om ento di in co n tro e di servizio di quanti, dentro e fu o ri la Cam pania, portano nella propria atti­ vità a rtistica e cu ltu ra le il segno fecondo che la na­ tura e la storia di questa terra hanno impresso nel loro anim o.

S icché di tu ris tic o , nel senso com une del termine, non c ’è della rivista che l’utilizzazione e la finalità, dovendo il suo m essaggio, la sua voce, diventare quel che è la parola per l ’uom o: non un insieme di suoni più o meno a rtico la ti, ma l’espressione dello sp irito, d e ll’um anità, delle aspirazioni, della vita stessa della persona.

P erciò co nfe ria m o il m assim o appoggio agli Enti del tu ris m o per questa rivista che, assumendo una fi­ nalità squisitam ente pro m o zion ale quale le attuali co ntin ge nze reclam ano, sappia coinvolgere la ric­ chezza dei co n te n u ti presenti nella nostra civiltà.

In questo num ero il discorso sul presepio offre m ille sp un ti di rim editazione, ma esso già proietta in­ to rn o squarci di poesia e di storia, anche non vaga­ mente allusivi di p ro fo n d e p ro ble m a tiche sociali, e tuttavia s u ffic ie n ti per ridare un senso autentico a un'eventuale rip ro p o s ta al m ondo del Natale a Napoli,

che passi attraverso a una orm ai non più rinviabile ri­ vivificazione del centro antico.

La puntuale riflessione sul prem io Padula 1974 dice a su fficien za quanto la civiltà della Campania possa co nco rrere a determ inare una risoluzione in term ini umani della questione m eridionale e quanto la piena valorizzazione della Certosa co nfe risca a ll’espansione tu ris tic a delle zone interne, facendosi punto di forza del nuovo m odello di sviluppo.

La poesia di Alfonso Gatto sem bra ripercorrere vec­ chi itin e ra ri di luoghi, c o n s o la to ri degli affanni della vita, sulla linea segnata da tanti poeti e artisti che da quei luoghi a ttinsero ispirazione creatrice, d im o­ strando com e un e q u ilib ra to rapporto uom o-natura sia fondam entale per lo sviluppo civile.

Viene ino ltre rico rd a to il rila ncio d e ll’« opera buf­ fa » , di cui si presentano acute m otivazioni per ric o r­ dare che esso è, prim a ancora che u n ’altissim a mani­ festazione d ’arte, la rip ro p o s ta di un m om ento essen­ ziale della cu ltu ra europea e un term ine di co nfron to tu tto ra valido con quanto di m eglio della tradizione m usicale rivive oggi nel m ondo. Per fin ire con Amalfi la cui civiltà rip rop on e o rizzon ti di ardim entose pre­ senze co stru ttive e p acifiche in un M editerraneo oggi sco nvo lto da mali di ogni genere, e la persistente traccia d ’un a rtig ia n ato a rtis tic o duro a morire.

Ecco una traccia di lavoro lungo itinerari archeolo­ gici e m onum entali, m ontani, e costieri, di piccole borgate e di centri a ntich i e meno antichi, di Chiese, di certose e di castelli, sui quali gli uom ini di cultura hanno ancora m olto da indagare per cogliervi le ra­ g ioni e le tracce d una presenza di vita con cui le p opolazioni della C am pania hanno co stru ito le varie tappe della loro civiltà, e i p o litic i m olto da lavorare per rin vigo rire, rie q u ilib ra re , sco nfig ge re gli interventi rapaci o d is tru tto ri, fru tto sem pre di sfrenato egoism o e di im p erd on ab ile ignoranza.

Al d irettore, ai c o lla b o ra to ri, già accorsi num erosi e q ua lifica ti, a quanti non fa ra nn o venir meno il loro co n trib u to , rivo lgo un rin gra zia m en to e un augurio: che la loro opera possa co nse ntire a « C iv iltà della C am pa n ia » coerente fedeltà ai suoi m otivi ispiratori.

Ai lettori italiani e stran ieri il saluto cordiale della nostra Regione, con la speranza che « C iviltà della C am pa n ia » serva a realizzare e a consolidare un più p ro fo n d o legame tra le loro aspirazioni a trascorrere m om enti di sano e utile tem po libero e le m ille possi­ bilità di soddisfarle insite in m odo o riginale e irrip e ti­ bile nella nostra terra e tra la nostra gente.

R oberto V irtu o so 5

(8)

Fisionomia storica

della regione

Cam pania vorrebbe dire, più o meno, regione dei campi della pianura; e cam pani, più o meno, abita­ tori dei campi della pianura. Chi percorre con l’oc­ chio una carta geografica in cui appaiano le caratte­ ristiche fisiche del te rrito rio cam pano ha perciò tutti i m otivi di sorprendersi che un tale nome sia stato dato allo spazio fra la foce del G arigliano e il golfo di Policastro, fra il mare e il Matese, il Fortore e il Vallo di Diano: uno spazio dove i campi non manca­ no, ma la pianura è poca, o ccupa — sì e no — un quarto o un q uinto di quello spazio, e dove invece sono le m ontagne, con cim e spesso assai alte nel contesto a p p en nin ico e con le loro valli e conche e coi loro a ltip ian i, a farla da protagoniste. M ontania sarebbe stato, forse, un nome più congruo alla realtà fisica della regione. Ma, il nome storico ha una sua ragione profonda. Fu nel 1860, a ll’atto d e ll’unifica­ zione italiana, che si decise — com e è noto — di ri­ prenderlo dalla to p o n o m a stica classica e da quella

medievale ed ecclesiastica, in cui indicava proprio il ristretto spazio pianeggiante fra il solitario gruppo del M agico e i prim i c o n tra ffo rti cilentani, e si convenne di a do tta rlo per designare insiem e le tre contigue provincie napoletane della Terra di Lavoro, del P rinci­ pato U lteriore e del P rincip ato C iteriore.

Le regioni avevano, n e ll’assetto del nascente stato u nitario italiano, una assia lieva consistenza p o litic o ­ am m inistrativa: erano co m p artim e n ti statistici, da un lato, e rip artizion i b urocratich e per alcuni rami o uf­ fici della pub blica am m inistrazione, d a ll’altro lato. Bi­ sognava, tuttavia, p ro p rio per queste loro assai mode­ ste fu nzio ni, che esse fossero ritagliate sul te rrito rio nazionale in maniera abbastanza uniform e rispetto ai grossi nuclei regionali (Piem onte, Liguria, Lombardia, Toscana) sui quali si fondava l'im pian to del nostro stato. Le q u in d ici vecchie province del M ezzogiorno erano, da questo punto di vista, trop po piccole. Il loro raggruppam ento in cinque regioni fu l’ovvia con­ seguenza di tale constatazione, e il criterio geografi- co-dialettale fu l’altre tta nto ovvio canone al quale si ritenne di doversi attenere. Per Calabria, Basilicata e Abruzzi e M olise già precedente nom enclatura storica e a m m inistrativa del M ezzogiorno forniva i term ini che servivano per il nuovo raggruppam ento regionale delle a ntiche province m eridionali. Per la Campania (così come, del resto, per la Puglia) si ricorse — lo abbiam o già accennato — alla nom enclatura classica. Ma — bisogna rip e te rlo — non senza fondam ento: perché i c o n tig u i te rrito ri del Sannio e dei due P rinci­ pati rappresentavano da secoli l'area di più imme­ diata gravitazione m eridion ale sulla m etropoli napole­

tana; perché, se una s u s c e ttib ilità di sviluppo appa­ riva sussistere n e ll’am bito d e ll’area regionale fo rm a ta con la Terra di Lavoro e coi due P rincip ati, essa ap­ pariva anche, e non info n d a ta m e n te , localizzata nel­ l’arco pianeggiante d e ll’a ntica C am pania Felice tra il V o lturn o e il Sarno; perché, infine, e forse s o p ra ttu t­ to, non meno chiara appariva la c o m p le m e n ta rità s to ­ rica sussistente ab antiquo fra quelle terre pia ne g ­ gianti e le zone m ontuose c o n te rm in i.

C om ple m e ntarietà sto rica . N e ll’età a ntica le p o p o la ­ zioni ita lich e delle m on tag n e (S anniti, Lucani) ave­ vano pre m u to sulle pianure, e si erano sco ntrate lì coi c o lo n i greci che avevano p o p o la to le coste, con i nuclei e tru schi in se dia tisi in a lcu ne zone della p ia­ nura (a Nola, a Capua), con altre p o p o la z io n i ita lich e giunte prim a, e per altre vie, nella stessa pianura. Nel m edioevo i L o n g o b a rd i invasori avevano prem uto, a loro volta, dalle stesse m o n tag n e c o n tro quel ta nto di rom anità che era tra v a g lia ta m e n te so pravvissuto tra Am alfi e Gaeta. N e ll’età m oderna, e d op o l’assurgere di N apoli a ca pita le della m o n a rc h ia m eridion ale una pressione pressappoco sim ile si rip ro d u c e v a per il co ntrasto fra il potere regio con la sua azione p ro m a ­ nante della m e tro p o li e le lun gh e resistenze e i rip e ­ tuti slanci o ffe nsivi della fe u d a lità che nelle tre p ro ­ vince co ntig ue rappresentava l’antem urale di tu tta la rim anente fe ud alità del Regno. A lun gh issim i intervalli di tem po queste p re ssio n i tro v a ro n o il loro s c io g li­ m ento n e ll’a ffe rm azio ne di potenze estranee alla re­ gione: l’egem onia rom ana, la c o n q u is ta norm anna, l’u nifica zio n e italiana. Ma nella lunga vicenda di quelle pressioni si era in ta n to realizzata una c o m p e ­ netrazione p ro fon d a, m ateriale e m orale, dei m odi di vita e delle energie dei p o p o li della pianura e del mare e di quelli delle valli e dei m onti circo sta nti. La form azione del p op olo degli O schi o la genesi dei dialetti cam pani ne sono esem pi s ig n ific a tiv i in e p o ­ che sto rich e diverse. I lu n g h i p erio d i unitari vissuti dalla regione sotto Roma, n e ll’u n ità norm anna o in quella italiana hanno e la b o ra to u lte rio rm e n te m otivi di co m u n io n e a ffio ra ti nei p e rio d i di d ivisione e di contrasto.

La ca ra tte ris tic a p e cu lia re della reg io n e appare, at­ traverso tante vicende, q ue lla di aver m antenuto per in in te rro tta tra d izio n e il fo n d a m e n to essenzialm ente agrario della sua vita e c o n o m ic a e civile col quale si affaccia già alla luce della storia, benché il mare sia tanta parte del suo paesaggio e delle sue vicende. Se si percepisce la c e n tra lità di questo elem ento, se si riesce a sentire q ua nto sia p revalente n e ll’anim a e nella fis io n o m ia sto ric a della reg io n e l’arco pianeg-6

(9)

Popoli antichi della Campania. La tri- partizione fra Campani, Sanniti e Lu­ cani è già evidente prima della conqui­ sta romana. La Campania in senso stretto appare già realizzare una fu­ sione fra le spinte delle popolazioni ita­ liche dell'interno e quelle delle colonie greche della costa.

\ Beneventani ' W t \ V z Cumaefc * * ^pNeapo/fa P ith a e c u s s a ^ ^ ì t a o l i ^ m p e i ° „ u c e r i\

/V " y

M e ta p o n è i

...CARACENI

Àufìdena

LATIUM

t

r i

giante fra il corso del V o lturn o e c u ello del Seie sulla linea della costa, se si riesce a scorgere il valore più di co nfin e che di tram ite p ro p rio alla linea costiera nella storia p lu rim ille n a ria della regione allora si capi­ sce su bito anche perché in questa storia il rapporto fra mare e terra è stato sempre cosa meno rilevante del rap po rto fra il m onte e il piano.

N ell’opposizione e nella com plem entarità geografica e umana, econ om ica e cu ltu ra le fra m ontagna e pia­ nura la regione ha, del resto, trovato i motivi che ne hanno fatto sem pre u n ’area fra le più ricche di vi­ cende e di sig n ific a to nel quadro d e ll’intero mondo m editerraneo, così com e nel contesto della storia ita­ liana. L ’unità è stata im posta ad essa d a ll’esterno (Rom ani, N orm anni, Italia), e in questo senso essa è una creatura assai più della storia che della geogra­ fia, la quale s o tto lin ea — semm ai — l’assenza di con­ torni fisici precisi e rilevati nel suo confine con le altre regioni del M ezzogiorno. La tendenza spontanea della regione è apparsa p iu tto s to indirizzata, rico rre n ­ temente, verso una grande p lu ra lità di centri politici, di a tteggiam enti c u ltu ra li, di m oduli sociali. Il suo de­ stino sem bra essere stato quello di o ffrire un luogo elettivo di co nta tto e di co ntrasto ad una m olteplicità di agenti s to rici (popoli, civiltà, com m erci, culture) quanto mai ricca: ma un luogo che la geografia — discreta — vuole differen ziato e articolato, la storia — im periosa — spinge a ll’o m ogeneità o, almeno, a ll’in­ contro. Il volto concreto, l ’aspetto umano della Cam­ pania attraverso il tem po sono constantem ente deri­ vati dalla risultante di questa particolarissim a ten­ sione fra le so lle citazion i della natura e le reazioni e l’iniziativa degli agenti storici.

Così la Cam pania ha potu to anche riprodurre pe­ riodicam ente una certa artico la zion e territoriale della sua unità, che se ne deve considerare come un tratto peculiare, una ca ra tte ristica da cui non si può prescindere. C am pania propriam ente detta, Sannio (occidentale) e Lucania (occidentale) n e ll’età antica; P rincipato di Capua, Ducato di Benevento e P rincip ato di Salerno nel m edioevo; Terra di Lavo­ ro, P rincip ato U lteriore e P rincipato Citeriore nel­

l’età m oderna hanno rap prese ntato una trip lic ità di Napoli, di cui risaltano in m aniera evidente e im ­

m ediata i tra tti ca ra tte ris tic i e propri: la festosa, spesso sguaiata, ru ra lità e l’opulenza cam pagnola, non sem pre illu m in a ta da lind ore e da buongusto, della Terra di Lavoro; la rocciosa secchezza di at­ tegg iam en ti e la s co n tro sa d iffide nza m ontanara delle terre d e ll’a ntico S annio; la m alinconica viva­ cità e l’am biziosa pazienza della zona m eridionale. Sono tra tti di carattere (d is c u tib ili, com e è ovvio, e assai parziali) che a ffo nd an o le loro radici nel ge­ nerale tra tto co n ta d in o della regione e hanno quasi un sim b o lo fisico nelle p ro d u z io n i agrarie dom inanti nelle sing ole zone e, forse anco r più, n e ll’o rganiz­ zazione della vita e del paesaggio rurale: la p ro ­ rom pente presenza d e ll'a g ric o ltu ra a più piani fra V o ltu rn o e Seie; la fram m en tata e dura fisionom ia del verde e delle c o ltu re sulle m ontagne e fra le valli già sa nn itich e; il p re d o m in io d e ll’olivo sulle balze cilentane. E p ro p rio attraverso notazioni di questo genere si c o glie m eglio quella che viene fatto spontaneam ente di d e fin ire com e l’unità nella diversità del m ondo rurale cam pano: un m ondo dove i cam pi, sia pure nei m odi più vari, e spesso quasi ex contrario, rivelano la presenza secolare del lavoro d e ll’uom o, e forse la rivelano di più là dove 10 sforzo e le fa tiche delle g en erazioni sono state e sono meno prem iate dal fru tto della loro opera. Le cam pagne della regione fanno sentire, cam unque, m eglio di altri elem enti di essa e della sua storia un altro m otivo ca ra tte rizza nte della sua umanità: la d iffic ile convivenza, cioè, fra u n ’um anità sveglia, vivace, sensibile, im pulsiva, appassionata e una na­ tura meno generosa di q u a nto non sia dove appare generosa e più avara di qua nto non appaia dove è avara, per cui la fatica d e ll’uom o deve essere sem­ pre m aggiore di qua nto non si pensi e il prem io di essa riesce sem pre m inore di quanto ci si aspetti. 11 che può forse spiegare poi quella disposizione alla subalternità, alla rassegnazione, a ll’accettazione d e ll’avversità che si nota frequentem ente nei cam ­ pani, anche quando sono lavo ra to ri acerrim i o per-7

(10)

sonalità v u lca nich e ed e g o ce n trich e come assai spesso accade.

La trip a rtiz io n e s to rica della regione è venuta in u ltim o a m o d ifica rsi, dopo il 1860, con la sua divi­ sione in cinq ue province. Ma la costituzione am m i­ nistrativa auto no m a di N apoli e di Benevento rap­ presenta una innovazione, a ben vedere, meno p ro­ fonda di quel che si potreb b e pensare. Per ragioni varie nelle varie epoche Napoli ha avuto sempre un rilievo p articola re n e ll’am bito della regione. Città dalla decantata im p ro n ta e lle nica e centro di dotti studi e di geniali ozi d uran te l’età romana; capo­ luogo deH’o m o n im o d ucato, irrid u c ib ile avversario dei L o n g o b a rd i ed u ltim o pote ntato m eridionale ad essere assoggettato dai N orm anni nel medioevo; sede di rinnovata im p orta nza culturale, che vi de­ term inava nel 1224 l’istitu zio n e della prim a univer­ sità europea di stato da parte di Federico II di Svevia; capitale del Regno dopo l’avvento degli An­ g io ini nel 1266; cresciuta nel secolo XVI a dim en­ sioni d e m o g ra fich e che ne fecero per un paio di secoli e mezzo la seconda città europea; co nto rn a ­ ta, com e capitale, dal d is tre tto am m inistrativo dei suoi casali, che ricalcava nella massima parte il te rrito rio del D ucato medievale e prefigurava quello della attuale p ro vin cia italiana; co ntrad d i­ stinta da un progressivo accentram ento di quasi tu tte le m ag gio ri a ttività d irezio na li d e ll’intero Mez­ z o g io rn o ; caratterizzata, nel conte sto italiano, dalla sua im p orta nza di quarta c ittà industriale del paese e, insiem e, d a ll’essere venuta a rappresentarne uno dei m ag gio ri e pisod i di crisi e di degradazione ur­ bana; N apoli ha, infatti, sem pre avuto un suo ruolo largam ente a u to n o m o e sing ola re , pur nella connes­ sione ind ub itab ile, p ro fon d a e im m ediata con la rim a­ nente area regionale e le sue vicende. Benevento ha, invece, c o s titu ito un problem a particolare per essere stata assai a lungo, dal XI al XIX secolo, nei domini del Papa. N ell’unità italiana non avrebbe potuto re­ stare com e p ro vin cia a sé, data la ristrettezza della secolare enclave p o n tific ia nel M ezzogiorno. D’altra parte, fare di Benevento un com une fra gli altri del P rin c ip a to U lteriore non avrebbe corrisposto alla reale im p orta nza sto rica e ideale della città, mentre sosti­ tuisce essa ad A vellino com e capoluogo della provin­ cia avrebbe c o m p o rta to una im m eritata degradazione di q u e s t’ultim a. Fu sensata perciò la decisione di co­ s titu ire una nuova p ro vin cia tu tta per Benevento, rita­ g lia n d o la nel P rin c ip a to U lteriore e aggregandovi zone della Terra di lavoro, del M olise e della Capita­ nata. Se si vede nel P rin cip a to U lteriore una c o n ti­ nuazione sui generis del Sannio antico, si potrà ve­

dere poi nella p ro vin cia di Benevento un rife rim e n to al Sannio ca udino e in q ue lla di A ve llin o al Sannio Ir- pino: una b ipartizione, cioè, che a rtico la , senza ro m ­ perlo, un antico quadro s to ric o -g e o g ra fic o .

A c o n c lu s io n i non tro p p o d iffo rm i su lla c o n tin u ità del quadro s to ric o -g e o g ra fic o ca m p an o porta, del resto, anche la co n s id e ra z io n e delle o s c illa z io n i su­ bite dai c o n fin i a m m in is tra tiv i delle p ro vin ce cam pane con quelle di altre re g io n i d op o il 1860. La m aggiore di queste o s c illa z io n i ha p o rta to fu o ri d al­ l’am bito a m m in istra tivo ca m p an o, nel 1927, la vasta zona che si stende, o ltre il G a rig lia n o , da Form ia a Cassino: una zona che per quasi una q u in d ic in a di secoli era vissuta in p ro fo n d a c o m u n a n za di d estini e di vicende con la c o n tig u a Terra di Lavoro. Ma neppure una p erdita com e questa ha, tuttavia, p o ­ tuto alterare la fis io n o m ia del n u cle o regionale fo r­ mato nel 1860 e d e n o m in a to con la ripresa e l’e­ stensione del nom e di C am pania. Quel che si può, semmai, notare è che — sia per e ffe tto delle m o d ifi­ che te rrito ria li com e per e ffe tto della scom parsa della m onarchia m e rid io n a le e della conseguente rottura d e ll’egem onia n a p oletan a sul M ezzo gio rn o — si è accentuata la c e n tra lità di Napoli risp etto alla regione. Il ra p p o rto con N apoli si è, anzi, p ro ­ filato, a questo p unto, com e l’e le m e n to sto ric o che ha fin ito col dare la m ag gio re u nità alla regione quale oggi a m m in istra tiva m e n te è d efin ita.

Non si tratta di un e le m e n to di im p orta nza se­ condaria. La regione è abbastanza netta nel suo co n to rn o dialettale, con la c h ia ra parlata delle sue genti: meno ene rg ica e aggressiva, ma anche m eno rustica ed aspra di quella calabrese, e certam ente più m usicale e sostenuta di q ue lla delle altre re­ gioni c o n te rm in i. E alla lin g u a ha c o rris p o s to una unità cu ltu ra le notevole. A nche il fo lc lo re cam pano co stituisce u n ’area ben d e fin ita , e il c o m p o rta m e n to sociale è n e ll’insiem e a sua volta, fra il G a rig lia no e il g o lfo di P o lica stro, così com e il c o m p o rta ­ m ento p o litic o , abbastanza u n ita rio . La trip a rtiz io n e trad izio n ale della reg io n e ha, tu tta via, posto c o sta n ­ tem ente in risalto — in o p p o s iz io n e ai m otivi di unità regionale — la tendenza al p lu ra lism o , al p ar­ tico la rism o, a ll’a c ce n tu a zio n e dei m otivi di diversità che già erano e sono e vid en ti nella co s titu z io n e econ om ica e sociale delle varie zone della città. In­ dividuare un più c h ia ro ru o lo , una più sp ecifica fu nzio ne u n ific a tric e di N apoli ris p e tto alla regione sig n ific a p e rciò co g lie re un ele m e n to di p rim aria im portanza n e ll'im m a g in e che ci si può fare di u n ’are della storia così com plessa. E certam ente laccen- tuarsi del ra p p o rto con N apoli ha s ig n ific a to , fra l ’al-8

(11)

A b r u z z o V

C.Ult e r i o r e /

Variazioni amministrative del territorio attuale della Campania prima e dopo l’unificazione italiana. Mentre al confine con il Molise, la Puglia e la Basili­ cata le fluttuazioni appaiono di lieve entità, benché non del tutto trascurabili, al confine col Lazio la perdita subita nel 1927 appare, invece, assai grave.

Ab r u z z o

C ite r io r e

20 30 40 SO TZJ"

, P r i n c i p a t o \

'\ U l t e r i o r e /

T e rrito ri ce du ti alia Capitanata f i) , al Molise (2 ). a! d is tr e tto di Potenza/3). co! riordinam ento am m inistrativo d i G. Napoleone) M urat e Ferdinando I _

1 -2 -4 T e rrito ri acquistati dalle Campania con / ‘unifica zio n e d 'Ita lia . 5 Te rrito rio passato a! Molise con l'u nificazione d 'Ita lia 6 Pontecorvo allo S tato della Chiesa dai 1463 fino a! 1769 e poi.

con varie interruzioni, fin o a l 1860 7 Terracina allo S tato della Chiesa dal 1443 8 Benevento allo S tato della Chiesa da! 1051 a! 1860

L A Z I O M O L I S E /Molisi) a ! Le. <1861/ d e l et Molise da l 192 7 P U G L I A -\ a B enevento '•aiMolise \ dai 1927a! -" 1 8 6 1 - 7 8 \ 1946 d i L ìu /o ro \ a Napoli de! 1927a! 1945 p . dai Molise | • H 8 6 1 Ì , . ' ? § / del Principato

è - . U lte rio re 18611 '^FoggfeJ927- '29

Principato U lteriore ì

tro, l’avvento di una d in am ica per cui il pro­ gresso civile, e in p rim o luo go il progresso agrario, è andato d iffo n d e n d o s i a raggiera dal golfo di Na­ poli verso l’interno e svilup pa nd osi lungo l’intero li­ torale in m odo tale che le coste, le zone piane e le co nch e interne della regione hanno fin ito col form are un sistem a e co n o m ic o -p ro d u ttiv o su fficien ­ tem ente unitario, per dare alla ripartizione am m ini­ strativa una sua reale validità.

Con tu tto ciò, nulla autorizza peraltro ad affer­ mare o a credere che Napoli abbia acquistato un ruolo di m etropoli regionale paragonabile a quello che sono riuscite ad acquistare altre capitali d e ll’I­ talia pre-unitaria. Gli inn eg ab ili progressi della città, in un secolo di storia italiana unitaria non ne hanno potu to com pensare il processo di crisi e di degradazione al quale si è avuto occasione di ac­ cennare e che si è in d ub bia m e n te aggravato anche per e ffe tto degli avvenim enti del 1860. A sua volta, la regione stessa, pur cresciuta a n c h ’essa e sostan­ zialm ente più u nita ria risp etto a c e n t’anni or sono, e

sviluppatasi in alcune sue zone con un ritm o p arti­ colarm ente sostenuto, è rim asta ben lontana dal raggiungere il livello di svilup po di altre regioni del paese e, q uind i, dalla p o ssib ilità di o ffrire al capo­ luogo u n ’in telaia tura ed una base adeguata a ll’eser­ cizio di m oderne fu n z io n i m e tro po lita ne : la m aggior parte delle estese zone a pp en nin ich e, interne re­ stano fra le più depresse del depresso M ezzogior­ no; il fo ltis s im o addensam ento um ano sulle coste in to rn o a Napoli e a Salerno e nella pianura retro­ stante (addensam ento che è fra i tratti più antichi della storia regionale) non vede co rrispondere alla sua portata d em og ra fica una s tru ttu ra econom ica p ro po rzio na ta m e nte avanzata e robusta.

Queste non sono, ino ltre , le uniche novità della storia regionale dopo il 1860.

A ll’indom ani della seconda guerra m ondiale nella posizione di Napoli e della Cam pania sembra, infat­ ti, essersi delineata la tendenza allo sviluppo di un asse N apoli-Rom a assai sim ile, nei suoi caratteri fu nzio na li, a quello che caratterizzò i rapporti fra le

(12)

due città , o, per m eglio dire, fra Roma e Campania

Felix, n e ll’epoca im periale. Nella nuova situazione,

tu tta via, il ra p p o rto con Rom a si estende alquanto al di là della zona tra Form ia, Capua e Napoli per investire, invece, tu tto il nucleo campano che fa perno su N apoli, avvan tag g ia nd osi anche sullo svi­ luppo delle due a ttu ali p ro vin ce laziali intermedie di Latina e F ro sino ne e d eline an do un complesso in­ te rre g io n a le che si c o n fig u ra com e uno dei mag­ g io ri poli di c o n c e n tra z io n e e di sviluppo d e ll’intera Italia.

Le vicende recenti non hanno, peraltro, alterato un m otivo che pure em erge da tu tta la storia pas­ sata della C am pania, ossia la scarsa creatività poli­ tica delle p o p o la z io n i locali al di fu ori delle ripe­ tute m an ifesta zion i di s p irito p articola ristico. L ’unità im periale rom ana, la feud alizzazio ne e la monarchia sic u lo -n a p o le ta n a dovute ai N orm anni, la form azione dello Stato a s s o lu tis tic o so tto i sovrani aragonesi e sp ag no li, il rifo rm is m o b o rb o n ic o , il liberalism o e i successivi m o vim en ti p o litic i sviluppatisi nello Stato u n ita rio ita lia no a p p aion o storicam ente come un susseguirsi di esperienze la cui ispirazione è stata prevale nte m e n te d erivata d a ll’esterno. L’adattamento cam pano è stato a volte assai originale. Ma basta pensare al grande d iva rio di svilup po istituzionale e sociale fra i d u c a ti b iza n tin i della Campania e q ue llo veneziano o p p u re fra la m onarchia moderna in F ra n cia e a N apoli per avere, — pur facendo la tara necessaria per quel ta nto di indebito che è in o gni co m p a ra zio n e s to ric a — , u n ’idea della diffe­ renza fra processi s to ric i caratterizzati da un d i­ verso gra do di ro b u sta o rig in a lità . E in linea di m assim a può d irsi che la capacità am m inistrativa abbia sem pre tro va to in C am pania espressioni su­ p erio ri a quelle m anifestate quanto alla capacità p ro p ria m e n te p o litic a d e ll’invenzione e dello svilup­ po, e non solo della gestione, di m oduli istituzio­ nali di c o n s is te n te resp iro e tic o -p o litic o e di e ffi­ cace fu n z io n e sociale.

S arebbe d iffic ile vedere in un tra tto di questo ge­ nere una s tru ttu ra d e te rm in a ta da elementi o fattori n a tu ra lis tic i e non, invece, dalla spinta di tradizioni le n ta m e n te accum ula tesi. E, d ’altra parte, è pure da nota re che la già rilevata tendenza al particolarism o c o s titu is c e di per se stessa una m anifestazione di a ttitu d in e p o litic a , un m odo di essere p olitico con la sua c a ra tte ris tic a p e c u lia rità , sicché il parlare di a p o litic ità o di im p o litic ità non farebbe al caso. Ci­ ce ro ne , tu tta via , g iu d ica va , parlando della Napoli dei su o i te m p i, che la n atura stessa di quella città

non era tanto fatta per a cce n d e re l’a nim o dei fa ­ ziosi quanto p iu tto s to per sm orzare ed a cqu ie ta re ogni passione p o litic a » . Ed era g iu d iz io co rre n te . Il fiero sp irito di em u la zion e e di in d ip e n d e n z a m an i­ festato dal pop olo s a n n itic o nella sua secolare lotta con Roma o l’a ltre tta n to vivace s p irito p a rtic o la ri­ stico che fece della stessa N apoli l’u ltim o lem bo del M ezzogiorno resistente a ll’u n ific a z io n e n orm a nn a rim asero episodi che non a n im a ro n o le varie c iv iltà p olitiche succedutesi nella re g io n e ta n to da fa v o ­ rirne u n ’esplicazione v ig o ro sa al di fu o ri d e ll’a m b ito locale.

D’altra parte, la regione che fu c u lla delle g ra nd i rivolte di uno Spartaco o di un M asaniello, e che alim entò un b rig a n ta g g io rip e tu ta m e n te fam oso at­ traverso i secoli, a lim e n tò pure la lu n g a in c u b a ­ zione di episodi com e la R e p u b b lic a n ap oletan a del 1799 o di realtà civili e p o litic h e com e i ceti fo r­ matisi intorno a M ario e grazie alla sua azione agli inizi del I sec. a.C. o com e i m u n ic ip ii d e ll’età an­ tica o il m onacheSim o b e n e d e ttin o o la classe b u ­ rocratica e intellettua le cui fu d o v u to il p ro gresso del Regno n e ll’età m oderna e la sua ris o lu z io n e n e ll’unità italiana. E ciò d ovreb be in d ic a re che an­ che una trad izio n e di scarsa c re a tiv ità p o litic a non vuol dire im p o ssib ilità o in c a p a c ità di dar vita ad una società civile in gra do di vivere esperienze di vita p ub blica p ro fo n d a m e n te s ig n ific a tiv e o rin n o v a ­ trici.

Giuseppe G alasso

® Les origines, l’identité et le développement de l’histoire régionale en Campania à l’examen clarifiant des diverses rai- sons orographique, etniques, productives, politiques qui ont conduit à la réalité d’aujourd’hui.

® Birth, identity and progress of regional history in Campa­ nia in an englightening picture explaining thè various rea- sons — oroghaphic, etnie, productive, politic — through which nowadays reality was reached.

® Die Ursprùnge, die Identitàt und die Entwicklungen der Landesgeschichte in Kampanien werden durch eine beleuchtende Prùfung der Erd — ethnographischen — fruchtbaren und politischen Gronde geprùft, Gronde, die zur heutigen Wirklichkeit gefuhrt haben.

(13)

Museo di S. Martino (Napoli)

Natale in Campania

p

*1/

9r 1

i f

(14)

Cinque secoli di presepe

Dalla Severa Vergine Puerpera degli Angioini al gio­

coso ed affollato microcosmo contadino dei Borboni

Il secolo d ’oro del Presepe a Napoli? Ma fu il Q uattrocento, senza alcun d ub bio. Alm eno a valutare questa secolare esperienza nelle ragioni intime di re­ lig io sità e di cu lto. I grandi presepi quattrocenteschi, tu tto un riverbero d ’oro e di co lo ri vivaci, le mo­

num entali fig u re lignee tro n e g g ia n ti nelle cupe ca­ vità o givali delle cappelle m istilinee dai capitelli fu ­ riosam ente fio riti. G loria, e non ultima, della sta­ gione aragonese. Sono ancora m olti, e tanti di più do­ vevano essere tra Q uattocento e Cinquecento.

Nel Trecento, invece, lungo il tem po degli Angioi­ ni, di presepi a fig u re sco lp ite grandi al vero, « p re ­ sepi-sacre rappresentazioni » sco lp iti nello spirito e nelle intenzioni d e ll’iniziativa di S. Francesco a Grec- cio, non ne inco ntria m o , a Napoli; con una sola ecce­ zione, e questa singolarissim a, una statua in legno dalla intensa p o lic ro m ia pressocché intatta, un « u n i­ cum » nel suo genere, che trova rari confronti solo in altre prove di c u ltu ra nordica, tra Francia e

Germa-Presepe della Reggia di Caserta (particolare)

nia: la Vergine del parto, che era nel M onastero di Santa Chiara ed ora si conserva nel M useo di San M artino a Napoli. Un fra m m e n to residuo di presepe, o forse neppure, un pezzo nato per restare a se stante: la M adonna a letto, gli o c c h io n i spalancati, le co ltri ben sottese e così le lenzuola ricam ate a punto d ’Assisi, o rd in a tin a e un pò svagata; sul bordo del letto doveva esserci il Bam bino, com e nella più consueta ic o n o g ra fia n o rd ica : ora il Bam ­ bino è scom parso chissà da qua nd o, e resta solo il buco, ben chiaro, laddove si inseriva il perno a fis ­ sare la figurina. La V ergine puerpera: litu rg ia n a ta li­ zia, da clausura. E non è d iffic ile da im m aginare la gioia tutta fem m inile, e l’in tim a co m p a rte cip a zio n e forse anche un p o ’ esaltata e stravolta, delle Clarisse — precluse alla vita dai più rig id i voti e da spesse m uraglie invalicabili — , nel corso della Notte Santa. Ma l’esem pio è isolato: una bella opere d ’arte, p ro s­ sima ai modi dei più ra ffin a ti s c u lto ri g o tic i di area orvietana, circa il 1330.

Un fatto di eccezione, questa M adonna di Santa Chiara, il prim o d ocum ento, a N apoli, in scu ltu ra di quel tema della N atività che già da ta nti secoli tro ­ vava la sua abituale raffig ura zio ne negli affreschi, nelle tavole e nei m osaici; fin d a ll’età paleocristiana.

E’ con l’arrivo degli A ragonesi che nelle Chiese del Reame inizia il suo corso trio n fa le il Presepe, così come sarebbe stato poi inteso nel valore c o r­ rente del term ine: presepi m on um en ta li, fastosi, com posti di tante fig ure isolate, in legno, anche più grandi del vero, finem ente intagliate, lam inate in oro e poi dipinte. Non è che se ne siano conservati m oltissim i: si sa bene che il Seicento, con la sua nuova sensibilità, fu poco clem ente con le opere dei secoli precedenti; ma ve n ’è qua nto basta per dire che dovevano essere m olti, così come, del resto, i d o ­ cum enti conferm ano.

La bottega degli Alam anno, padre e fig lio , P ietro e Giovanni, scultori in pietra ed in legno, fu la centrale che impose e d ivu lgò il « g e n e re » , (e l ’appellativo col quale i due artisti sono ric o rd a ti nelle vec­ chie carte è un e sp licito rich ia m o al paese di o rig i­ ne; erano del Nord, venivano da Prenzlau): sono essi gli autori dei Presepi q u a ttro c e n te s c h i più illu s tri che si conservano a Napoli, a p artire da quello della Chiesa di San G iovanni a C arbonara, q u e llo più ricco di figure, eseguito nel 1478 (ora le fig u re m aggiori sono esposte a n c h ’esse nel Museo di San M artino). A ltri ne realizzarono per le Chiese d e ll’A n nunciata, di S ant'E li- gio, (restano solo, in e ntram b i i casi,S . G iuseppe e la M adonna) e, lontano da N apoli, nella C appella d ell'O

(15)
(16)

Figura di Sibilla di P. Alamanno. Chiesa di S. Giovanni a Carbonara (Napoli) Nella pagina a destra: particolare del Presepe della Reggia di Caserta

spedale M aggiore di Palma di M aiorca (uno scam bio al­ lora normale con la sponda m editerranea della Penisola Iberica). Presepi incre d ib ilm e n te so ntu osi e ricch i di no­ tazioni popolari sovrapposte a c o ltis s im i rich iam i di c u l­ tura: il Presepe di San G iovanni a C arbonara, che per la sua m aggiore com piutezza si pone ad opera chiave per la com prensione di un tal sin g o la re p a trim o n io q u a ttro ­ centesco, può essere idealm ente ric o s tru ito nel suo aspetto o rigin ario grazie ad un p a rtic o la re g g ia to d o c u ­ mento, il contratto tra il co m m itte n te — d iam ogli l’o­ nore d ’una citazione: si chiam ava laco ne llo Pipe — e i due artisti. Di quel presepe si sono conservate solo d i­ ciannove figure ma in o rig in e erano qua ra ntun o; e quindi non soltanto quanto o gg i è su pe rstite per buona sorte (anche dopo il cro llo della Chiesa, bom bardata nel 1943) — il sacro gru pp o della V ergine e San Giuseppe, la serie di angeli m usici e ca nto ri, il bue e l’asino, due figure di Profeti e le due S ibille (la S ib illa Cum ana m an­ tiene un ca rtig lio sul quale si legge: gremium virginis erit

salus gentium); ma ancora il B am bino, tre fig ure di pa­

stori, dodici pecore, due cani e q u a ttro alberi « cum tor- tanis». E passiamo a Rea la notazione filo lo g ic a per la storia del ‘to rta n o ’ come rituale o ffe rta contadina, a Natale e a Pasqua, la buona ciam bella di pane c ro c ­ cante di forno e guarnita di ‘c ig o li’ — ind im e n tica b ile ricordo gastronom ico della nostra prim a infanzia in paese.

Il presepe passato a Palma di M aiorca ci è g iu n to an­ cora più fo lto di figure che non q uello di San G iovanni a Carbonara: ha sei angeli, ciascuno che regge un suo rarissim o strum ento d ’epoca, p iffe ri e liuti, org an etti a braccio e trom be ed arpette, e in più presenta tre pasto­ ri, visti con greve realism o, uno dei quali im pegnato a soffiare nella tipica zam pogna abruzzese.

Ma se erano norm ali gli scam bi con la costiera me­ diterranea della Penisola iberica, e q uind i un Presepe degli Alamanno a Palma si g iu s tific a d ’acchito, più d ifficile è spiegarsi come e quando, q u e st’altra stu ­ penda M adonna da Presepe, di Pietro Alam anno, sia passata a far bella m ostra di sé nel W adsworth Athe- neum di Hartford negli Stati Uniti. Acquistata come scultura fiam m inga, solo da poco è stata rico no sciuta quale uno dei capolavori del nostro scultore di Pren- zlau.

Sulla scia degli Alam anno si im pegnarono a realiz­ zare grandi presepi in legno, altri arte fici di nome, tra Quattro e C inquecento: il Belverte, il M occia ed infine il notissim o M iriliano, G iovanni da Nola, e la tra d i­ zione si slargò per circa un secolo. Del Belverte e del M occia sono le fig ure su pe rstiti dei presepi di Poz­ zuoli, Chiesa d ell'A n n un cia ta , e ancora a Napoli. 14

Figura

Figura  di  Sibilla di  P.  Alamanno.  Chiesa  di  S.  Giovanni  a  Carbonara  (Napoli) Nella  pagina  a  destra:  particolare  del  Presepe  della  Reggia  di  Caserta
Figure  di  presepe  di  ignoto  del  Sec.  XVI,  Museo  del  Sannio  (Benevento)

Riferimenti

Documenti correlati

il n. 12) è sostituito dal seguente tutti gli altri costi effettivamente sostenuti nell'esercizio dell'impresa ovvero il tre per cento dell'ammontare dei ricavi a titolo

- le erogazioni natalizie, di cui al punto 1, al capitolo 350 &#34;Prestazioni Varie agli assistiti dalla speciale gestione grandi invalidi del lavoro&#34;,

dato atto che con deliberazione consiliare n. 17.10.2017, resa immediatamente eseguibile, con la quale questo Consiglio circoscrizionale ha adottato il proprio

— attrezzatura delle zone industriali (è previ- sta anche la creazione di un Fondo di rotazione per un anticipato acquisto dei suoli all'interno delle zone industriali da parte

Questa appare l'unica via possibile, soprat- tutto per un paese come il nostro che nell'ambito comunitario presenta il più basso indice di bo- scosità (20,2%), per porre rimedio

dia solo un significato negativo — della forza lavoro, ricordata sempre dall'amministratore de- legato della FIAT nella citata intervista. Ma da dieci anni a questa parte il

Nel precedente numero presentando l'articolo del prof. Angelo Detragiache sulla politica di pianificazione in Piemonte, la rivista « Cronache Economiche » ha offerto a tutte

Nel caso in cui la suddetta verifica dia esito positivo, occorre vagliare, inoltre, l’ammissibilità oggettiva della richiesta di parere sotto il profilo della