•
L'AUTORE SI PRESENTA ...
RAYMOND ARON, La società industriale - Voi. di
15 X 21 cm, pp. 292 - Edizioni di Comunità, Milano, 1971 - L. 3.000.
« M o m e n t o di u n a ricerca, s t r u m e n t o di l a v o r o p e r gli s t u d e n t i , q u e s t o corso suggerisce il m e t o d o , a b b o z z a a l c u n e concezioni, a p p o r t a fatti ed idee. E c o n s e r v a — e n o n p u ò n o n essere cosi — i segni d e l l ' i n s e g n a m e n t o e dell'improv-visazione. Q u e s t e lezioni n o n f u r o n o stese in p r e c e d e n z a ; lo stile p e r t a n t o è q u e l l o di chi p a r l a , c o n gli inevitabili difetti che le correzioni, s u c c e s s i v a m e n t e a p p o r t a t e p e r m e t t o n o di a t t e n u a r e n o n di s o p p r i m e r e . Mi rivolgevo a s t u d e n t i di sociologia sprovvisti a n c o r a , nella m a g g i o r a n z a , di u n a f o r m a -zione e c o n o m i c a . Ciò mi p o r t a v a a r i c h i a m a r e n o z i o n i c h e gli economisti g i u d i c h e r a n n o , a b u o n diritto, e l e m e n t a r i : ero costretto a p r e s e n t a r e i risultati cui essi p e r v e n g o n o senza il c o r r e d o delle analisi e dei calcoli necessari alla loro dimo-strazione; spesso r i c h i a m a v o statistiche divergenti senza ope-r a ope-r e u n a scelta, p e ope-r c h é la discussione s a ope-r e b b e stata t ope-r o p p o l u n g a e t r o p p o tecnica. (...)
Q u e s t o corso è s o l t a n t o , n é a l t r o v u o l essere, u n ' i n t r o d u -z i o n e , p e n s o o b i e t t i v a , allo s t u d i o di u n p r o b l e m a carico di passioni politiche, e si rivolge n o n allo specialista, m a allo s t u d e n t e e a l l ' u o m o di c u l t u r a . N o n i m p o n e risposte d o g m a t i c h e , dissolve i miti: q u e l l o di u n ' e v o l u z i o n e neces-saria dal c a p i t a l i s m o al s o v i e t i s m o , q u e l l o di u n a conver-g e n z a f a t a l e dei d u e tipi di società i n d u s t r i a l e , e d a n c h e q u e l l o c h e il saggio di W . W . R o s t o w rischia di a l i m e n t a r e , del c a r a t t e r e o m o l o g o delle d i v e r s e fasi della crescita, qua-l u n q u e sia qua-l ' e p o c a e iqua-l r e g i m e poqua-litico. Nequa-l m o m e n t o d ' a v v i o tutti i Paesi d e v o n o s u p e r a r e certi ostacoli: n o n n e con-segue che le fasi d ' a v v i o n e l l ' U n i o n e Sovietica e negli Stati U n i t i , a m e z z o il X I X secolo e nella p r i m a m e t à del XX, s i a n o state simili. A n c o r m e n o la f a s e di m a t u r i t à implica o v u n q u e lo stesso r e g i m e o Io stesso g e n e r e di vita. La n o z i o n e di tipi di società i n d u s t r i a l e n o n è m e n o essenziale di q u e l l a di fasi di crescita. TI s o v i e t i s m o n o n è s o l t a n t o u n m e t o d o di i n d u s t r i a l i z z a z i o n e : costituisce a n c h e u n a teoria ed u n a p r a t i c a della società i n d u s t r i a l e . Col p r o g r e d i r e della crescita e c o n o m i c a , esso si è t r a s f o r m a t o e si t r a s f o r m e r à an-c o r a : d i v e r r à più r a z i o n a l e , p a r t i an-c o l a r m e n t e nelle s u e dean-ci- deci-sioni e c o n o m i c h e , nella s c e k a degli i n v e s t i m e n t i ; t u t t a v i a n o n si c o n v e r t i r à n e c e s s a r i a m e n t e a l l ' o b i e t t i v o del b e n e s s e r e e della libertà del c o n s u m a t o r e . Il X X f l c o n g r e s s o del p a r t i t o c o m u n i s t a ha p r o m e s s o l ' o p u l e n z a collettiva, g i a c c h é la m e t à dei b e n i di c o n s u m o è d i s t r i b u i t a d a l l o stato. N u l l a è più facile del c o n c e p i r e u n a m a t u r i t à del s o v i e t i s m o a f f a t t o d i v e r s a d a l l a m a t u r i t à del c a p i t a l i s m o .
D o p o il 1955 le posizioni r e l a t i v e dei Paesi o c c i d e n t a l i si s o n o del pari m o d i f i c a t e . La F r a n c i a più n o n o f f r e l ' e s e m p i o di u n a crescita r a l l e n t a t a . Gli Stati U n i t i d a 10 a n n i , pre-s e n t a n o un tapre-spre-so di crepre-scita i n f e r i o r e a q u e l l o d e l l ' E u r o p a
occidentale. Se scrivessi oggi, trarrei profitto dalla l e z i o n e dei dieci ultimi a n n i e sottolineerei a n c o r più la compatibi-lità della crescita c o n d e t e r m i n a t e istituzioni di tipo socia-lista. M a , all'ingrosso, gli a v v e n i m e n t i recenti h a n n o confer-m a t o più che s confer-m e n t i t o le tesi sostenute nel 1955 ».
FRANCESCO FORTE e GIANFRANCO M O S S E T T O (a cura di), Economia del benessere e democrazia - Voi. rilegato di 14,5 X 22 cm, pp. 861 - Franco An-geli Ed., Milano, 1972 - L. 15.000.
« La p r e s e n t e antologia, in s o s t a n z a , nel f o r n i r e u n pan o r a m a d e l l ' a p p r o c c i o al b e pan e s s e r e ipan t e r m i pan i di d e m o c r a -zia e — della rilevanza del p r o b l e m a della d e m o c r a z i a , dal p u n t o di vista d e l l ' e c o n o m i s t a — si s o f f e r m a sul collega-m e n t o tra q u e s t o t e collega-m a e q u e l l o della f u n z i o n e del b e n e s s e r e sociale, e sulla c o n n e s s i o n e tra di esso e gli altri d u e filoni: q u e l l o p a r e t i a n o e quello di c o m p e n s a z i o n e .
I n o l t r e vi è svolto l ' a s p e t t o i n t e r d i s c i p l i n a r e del l e g a m e tra p u n t o di vista e c o n o m i c o e sociologico, con r i g u a r d o al c o m p o r t a m e n t o d e l l ' i n d i v i d u o nel g r u p p o , al p o t e r e t r a t t u a l e , alle politiche di p r e s s i o n e , alla r e a z i o n e e al con-flitto r a p p r e s e n t a n t e - r a p p r e s e n t a t o .
L ' a n t o l o g i a , o l t r e c h é di u n a p a r t e critica, consiste di u n a pars construens, c o n t e n e n t e le soluzioni positive ai quesiti sollevati, ottenibili in certe c o n d i z i o n i ideali o in casi parziali o con modelli di s u b - o t t i m i z z a z i o n e , in cui si valo-r i z z a n o s p e c i a l m e n t e i collegamenti con l ' e c o n o m i a finan-ziaria, ove, p e r ragioni c o n n e s s e alle esigenze di q u e s t o set-tore con r i g u a r d o al b i l a n c i o p u b b l i c o , ci si è più s f o r z a t i di m e t t e r e a f u o c o e risolvere il p r o b l e m a .
La n o s t r a antologia si articola in c i n q u e g r a n d i p a r t i . La p r i m a r i g u a r d a le difficoltà di identificazione di u n a v o l o n t à collettiva f o r m a t a con le v o l o n t à i n d i v i d u a l i , d o v u t e alle a m b i g u i t à c h e s o r g o n o in r e l a z i o n e a d i v e r s e p r o c e d u r e di a g g r e g a z i o n e , nel c a m p o del b e n e s s e r e sociale. (...)
La s e c o n d a p a r t e r i g u a r d a da u n lato il d i b a t t i t o sulla regola di v o t a z i o n e di m a g g i o r a n z a in c o n f r o n t o a quella d e l l ' u n a n i m i t à , c o m e p r i n c i p i o di d e m o c r a z i a , e d a l l ' a l t r o le ulteriori c o m p l i c a z i o n i c h e n a s c o n o nella f o r m u l a z i o n e di scelte razionali e le soluzioni alle dilficoltà di e s p r e s s i o n e c o r r e n t e delle v o l o n t à d e m o c r a t i c h e , che si m u o v o n o su un t e r r e n o di m o d e s t i a rispetto a l l ' o b i e t t i v o di u n a a s t r a t t a ed assoluta p e r f e z i o n e . S o l u z i o n i di s u b - o t t i m o , o soluzioni con i m p e r f e z i o n i c h e si r i t e n g o n o limitate, o soluzioni c o n l ' a i u t o di certi tipi di. valori esterni c h e n o n a p p a i o n o t r o p p o f o r t i , o soluzioni b a s a t e sul traffico dei voli. (...)
La terza p a r t e ti i n t e r a m e n t e d e d i c a t a a l l ' a p p l i c a z i o n e specifica del t e m a dei processi di decisione d e m o c r a t i c a al c a m p o della finanza p u b b l i c a : va d e t t o c h e p r o p r i o in q u e s t o settore s o n o sorti i primi studi r i g u a r d a n t i il p r o b l e m a dei processi di d e c i s i o n e collettiva. (...)
La q u a r t a p a r t e riguarda l ' a m p l i a m e n t o in linea verticale e orizzontale del concetto di d e m o c r a z i a , fino a q u e s t o p u n t o considerata solo secondo il m o d e l l o assembleare, ed o r a ridefinita n o n più come tutta diretta, c o m e nel m o d e l l o semplificato, e non più tutta ex-novo (ossia d e l i b e r a n t e volta p e r volta). (...)
L'antologia, in g r a n p a r t e d e d i c a t a ai t e m i ed ai proble-mi del consenso, si c h i u d e con u n a p a r t e d e d i c a t a al con-flitto ed al dissenso, che ha lo scopo di m e t t e r e in g u a r d i a c o n t r o u n a ottimistica idealizzazione del calcolo democra-tico del c o n s e n s o » .
LUCIANO G A L L I N O , Indagini di sociologia economica e industriale Voi. di 14 x 22,5 cm, pp. 546
-Edizioni di Comunità, Milano, 1972 - L. 5.000.
« H o qui raccolto u n a serie di studi e ricerche che co-p r o n o all'incirca u n a d o z z i n a d ' a n n i , tra il '56 e il '68, r u o t a n d o a t t o r n o ad alcuni temi s t r e t t a m e n t e collegati: l'or-ganizzazione e il c o m p o r t a m e n t o della g r a n d e a z i e n d a , il p r o g r e s s o tecnico, gli effetti di esso sulla classe o p e r a i a e gli atteggiamenti di questa nei suoi c o n f r o n t i , le implica-zioni sociologiche dello sviluppo e c o n o m i c o . U n a p a r t e dei testi è stata già p u b b l i c a t a in u n altro v o l u m e , d a t e m p o esaurito; il resto era sparso in atti di congressi, riviste e antologie, spesso di difficile c o n s u l t a z i o n e o o r m a i intro-vabili. (...)
A p a r t e le c o n t i n u e richieste di testi che o r m a i n e m m e n o l ' a u t o r e era più in g r a d o di p r o c u r a r s i , la r a g i o n e p r i n c i p a l e per cui r i p r e s e n t o l'insieme di queste ' i n d a g i n i ' ai lettori interessati, e s o p r a t t u t t o agli s t u d e n t i , è che esse d i m o s t r a n o , p r o p r i o p e r il f a t t o di risalire a v a r i a n n i a d d i e t r o , c o m e l'analisi sociologica o r i e n t a t a da sufficiente i m m a g i n a z i o n e e c o n t r o l l a t a p e r s t r a d a da u n m e t o d o rigoroso p o s s a for-nire c o n t r i b u t i n o n t r a s c u r a b i l i alla c o n o s c e n z a , all'interpre-tazione e alla p r e v i s i o n e di f e n o m e n i della società in cui si vive. P e r p r e n d e r e solo d u e o tre casi, la ricerca sugli a t t e g g i a m e n t i di r a p p r e s e n t a n t i sindacali d i n a n z i al p r o g r e s s o tecnico, che risale al 1960, m o s t r a c h i a r a m e n t e , c r e d o , c o m e la crisi della o r g a n i z z a z i o n e del l a v o r o fosse già allora avan-z a t a e p r o f o n d a . I fatti del '69-'70 r a p p r e s e n t a n o soltanto la m a n i f e s t a z i o n e esplosiva di u n a tensione c h e m a t u r a v a da d e c e n n i , e che molti sociologi a v e v a n o a n a l i z z a t o e descritto. Su u n p i a n o d i v e r s o , lo studio sulla d i n a m i c a delle migra-zioni interne, r e d a t t o nel 1961 — u n o dei t a n t i a n n i definiti ' l ' a n n o del rilancio della politica m e d i o n a l i s t a ', e di cui il 1971 non sarà l ' u l t i m o — spiega mi p a r e a b b a s t a n z a b e n e c o m e m a i , senza interventi capaci di m o d i f i c a r e la s t r u t t u r a dei m o v i m e n t i m i g r a t o r i , le d i s t a n z e tra le d u e Italie n o n p o t e v a n o c h e crescere nel d e c e n n i o successivo — c o m e di f a t t o è a v v e n u t o . (...)
Ad o n t a dei limiti che q u e s t e ' i n d a g i n i ' p r e s e n t a n o , e c h e l ' a u t o r e ritiene d ' a v e r chiari, la d i m o s t r a z i o n e in esse implicita che l'analisi sociologica p e r m e t t e t u t t o s o m m a t o di c o n o s c e r e , c a p i r e , p r e v e d e r e , e m a g a r i agire p e r trasfor-m a r e , d o v r e b b e servire di stitrasfor-molo positivo a quei r i c e r c a t o r i che assistono con u n a certa perplessità alla crisi di scetti-c i s m o solipsistiscetti-co da scetti-cui s e m b r a n o a t t u a l m e n t e presi molti che si d i c o n o studiosi di sociologia, alcuni giovani, altri u n p o ' m e n o . (...)
U n a s e c o n d a r a g i o n e di q u e s t a raccolta è che m o l t i dei p r o b l e m i analizzati dieci o dodici a n n i a d d i e t r o negli studi che la f o r m a n o r e s t a n o a m a r a m e n t e attuali. A d e s e m p i o , u n a volta aggiornati i relativi dati, l'analisi sugli effetti distruttivi delle caotiche m i g r a z i o n i i n t e r n e degli a n n i '50 p o t r e b b e essere f o r s e riscritta con m u t a m e n t i m i n i m i p e r essere a p p l i c a t a agli anni '60 — e vi s o n o oggi tutte le p r e m e s s e p e r c h é lo stesso possa dirsi alla fine degli a n n i '70. — L'idea
della ' m a c c h i n a per accrescere gli squilibri ' che ritengo di avere delineato ^ a p p l i c a t o tra i primi sin dalla fine degli a n n i '50, ha a v u t o in seguito larga f o r t u n a nella l e t t e r a t u r a sociologica ed e c o n o m i c a , con nomi diversi e v e n t u a l m e n t e ri-dotti a slogan — tipo ' lo sviluppo del sottosviluppo ' — m a n é la classe politica al p o t e r e né alcuna altra forza politica h a n n o a v u t o e s e m b r a n o aver a t t u a i m e n t e l ' i m m a g i n a z i o n e e la capacità di a r r e s t a r n e il minaccioso o p e r a r e . M i piace-r e b b e cpiace-redepiace-re che queste ' indagini ' s a piace-r a n n o tpiace-ra u n d e c e n n i o c o m p l e t a m e n t e superate dallo sviluppo della realtà italiana, oltre c h e della sociologia e c o n o m i c a e industriale, grazie tra l'altro al f o r m a r s i di n u o v e capacità di i m m a g i n a z i o n e e di realizzazione cui esse a v r a n n o c o n t r i b u i t o in p u r m i n i m a m i s u r a ».
STEPHEN H Y M E R , Le imprese multinazionali - Voi.
di 14 X 22 cm, pp. 156 Einaudi, Torino, 1974 -L. 3.400.
« L ' i m p r e s a m u l t i n a z i o n a l e , c o n il suo g r a n d e p o t e r e di pianificare l'attività e c o n o m i c a , r a p p r e s e n t a u n i m p o r t a n t e passo avanti rispetto alle p r e c e d e n t i f o r m e di organizzazione degli scambi internazionali. Essa d i m o s t r a la n a t u r a sociale della p r o d u z i o n e su scala m o n d i a l e . E l i m i n a n d o l ' a n a r c h i a dei m e r c a t i i n t e r n a z i o n a l i e a t t u a n d o u n a p i ù estesa e pro-d u t t i v a pro-divisione pro-del l a v o r o a livello i n t e r n a z i o n a l e , essa libera grandi energie p r o d u t t i v e latenti.
Al t e m p o stesso, a t t r a v e r s a n d o i confini i n t e r n a z i o n a l i , l'impresa m u l t i n a z i o n a l e esercita spinte c o n t r a s t a n t i sul tes-suto sociale e politico ed e r o d e la coesione i n t e r n a degli stati nazionali. C h e piaccia o n o , è p r o b a b i l m e n t e u n a t e n d e n z a inarrestabile.
C o n la sua t e n d e n z a a p o r r e radici e a stabilire c o n t a t t i o v u n q u e , l'impresa m u l t i n a z i o n a l e distrugge la possibilità d e l l ' i s o l a m e n t o n a z i o n a l e e crea u n a i n t e r d i p e n d e n z a uni-versale. C i o n o n o s t a n t e l ' i m p r e s a m u l t i n a z i o n a l e è a n c o r a u n a istituzione p r i v a t a , c o n u n p u n t o di vista parziale, e r a p p r e s e n t a u n a soluzione solo i m p e r f e t t a ai p r o b l e m i della c o o p e r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e . Crea gerarchie e n o n uguaglian-za, e distribuisce i suoi benefici in m o d o n o n u n i f o r m e .
L'impresa m u l t i n a z i o n a l e crea tensioni e difficoltà i n p r o p o r z i o n e al suo successo. Essa p o r t e r à altre istituzioni, in p a r t i c o l a r e le o r g a n i z z a z i o n i dei l a v o r a t o r i e i governi ad a c q u i s t a r e u n a p r o s p e t t i v a i n t e r n a z i o n a l e , e q u i n d i invo-l o n t a r i a m e n t e creerà u n a m b i e n t e m e n o f a v o r e v o invo-l e ainvo-linvo-la sua stessa s o p r a v v i v e n z a . Essa r e n d e r à e v i d e n t e la possibilità di p r o g r e d i r e m a t e r i a l m e n t e a d u n r i t m o più r a p i d o di q u a n t o essa stessa n o n possa raggiungere, e creerà a livello i n t e r n a z i o n a l e u n a d o m a n d a per c a m b i a m e n t i c h e n o n sarà in g r a d o di s o d d i s f a r e .
Il p r o s s i m o r o u n d p o t r e b b e essere c a r a t t e r i z z a t o d a g r a n d i crisi d o v u t e al conflitto tra la pianificazione n a z i o n a l e dei governi e quella i n t e r n a z i o n a l e delle imprese. A d esem-pio, se c i a s c u n paese p e r d e il suo p o t e r e sopra la politica m o n e t a r i a e fiscale a c a u s a della crescita d e l l ' i m p r e s a multi-n a z i o multi-n a l e ( c o m e talumulti-ni osservatori r i t e multi-n g o multi-n o sia a v v e multi-n u t o per il C a n a d a ) , c o m e p o t r à essere stabilizzata la d o m a n d a a g g r e g a t a ? Sarà possibile c o s t r u i r e dei s u p e r s t a t i ? O f o r s e il m u l t i n a z i o n a l i s m o p e r m e t t e di i g n o r a r e i p r o b l e m i keyne-siani? E a n c o r a , sarà possibile a d e m p i e r e a tutta u n a serie di f u n z i o n i g o v e r n a t i v e a livello s o v r a n a z i o n a l e nel pros-simo f u t u r o ? D u r a n t e gli ultimi v e n t i c i n q u e a n n i , m o l t i p r o b l e m i politici s o n o stati a c c a n t o n a t i m e n t r e l ' O c c i d e n t e si r i p r e n d e v a dalla g r a n d e d e p r e s s i o n e e dalla g u e r r a . V e r s o il finire degli a n n i sessanta la fioritura di q u e s t o l u n g o pe-r i o d o di s v i l u p p o a v e v a i n c o m i n c i a t o ad appassipe-re. Nel c o pe-r s o degli a n n i settanta è p r o b a b i l e che siano dì scena i conflitti di p o t e r e .
£ difficile predire se i paesi sottosviluppati u t i l i z z e r a n n o l'occasione derivante da questa crisi p e r costruire istituzioni decisionali locali capaci di sopravvivere. La classe m e d i a nazionale falli q u a n t o n e e b b e l'occasione, e si limitò a r i p r o d u r r e all'interno il dualismo e c o n o m i c o caratteristico dell'economia internazionale, e schiacciò l'agricoltura p e r finanziare lo sviluppo industriale cittadino. È necessario u n c o m p l e t o m u t a m e n t o di direzione ».
MARZIO BARBAGLI, Disoccupazione intellettuale e sistema scolastico in Italia - Voi. di 11,5 X 18,5
cm, pp. 478 - Il Mulino, Bologna, 1974 - L. 1.900.
« In q u e s t o p e r i o d o in Italia i r a p p o r t i f r a e c o n o m i a e istruzione sono diversi a s e c o n d a del livello del sistema sco-lastico. Se e s a m i n i a m o la scuola dell'obbligo (costituita di fatto, p e r u n l u n g o p e r i o d o di t e m p o , solo dalle e l e m e n t a r i ) , v e d i a m o che f r a e c o n o m i a e istruzione vi è s e m p r e u n a relazione positiva. T a l e relazione viene talvolta d i s t u r b a t a dalle i n t e r f e r e n z e di altre variabili, si r i d u c e , p u ò d i v e n i r e a n c h e m o l t o debole. P e r ò sussiste s e m p r e . Le cose v a n n o i n v e c e in m a n i e r a diversa se p a s s i a m o alle scuole s e c o n d a r i e e superiori. Q u i , a dire il v e r o , l'analisi delle relazioni f r a q u e s t e d u e variabili d i v e n t a m o l t o difficile e richiede la m a s s i m a cautela. P e r certi periodi m a n c a n o a s s o l u t a m e n t e i n f o r m a z i o n i su alcuni i n d i c a t o r i e c o n o m i c i e s t r e m a m e n t e i m p o r t a n t i per allargare il discorso, e gli stessi d a t i sull'istru-zione s o n o m o l t o lacunosi. È inoltre difficile, o in certi casi p r a t i c a m e n t e impossibile, tenere s o t t o c o n t r o l l o altre varia-bili e dire, a d e s e m p i o , se lo s v i l u p p o o il ristagno dell'istru-zione s i a n o d o v u t i a l l ' a n d a m e n t o d e l l ' e c o n o m i a o i n v e c e a c a m b i a m e n t i i n t e r v e n u t i nella s t r u t t u r a i n t e r n a del sistema scolastico. M a a n c h e c o n t u t t a la c a u t e l a di q u e s t o m o n d o vi s o n o m o l t i e l e m e n t i , c o m e v e d r e m o , che ci p o r t a n o a dire che n e l p e r i o d o c o n s i d e r a t o f r a e c o n o m i a e i s t r u z i o n e ( s e c o n d a r i a e s u p e r i o r e ) o n o n vi è a l c u n a r e l a z i o n e o vi è a d d i r i t t u r a u n a r e l a z i o n e i n v e r s a . C h e i n t e r p r e t a z i o n e d a r e di q u e s t o f a t t o ? In u n impor-t a n impor-t e saggio, Joseph Ben D a v i d ha c e r c a impor-t o di spiegare c o m e mai alcuni paesi e u r o p e i , c o m e la G e r m a n i a o la F r a n c i a , a b b i a n o a v u t o nel secolo XX un n u m e r o di s t u d e n t i m o l t o più alto della G r a n B r e t a g n a , del Belgio o della Svizzera ( t a n t o d a p r o d u r r e in certi periodi u n n u m e r o e c c e d e n t e di l a u r e a t i ) p r e n d e n d o c o m e v a r i a b i l e i n d i p e n d e n t e ' la pre-senza o l'aspre-senza di altri canali di m o b i l i t à oltre a q u e l l o d e l l ' i s t r u z i o n e s u p e r i o r e '. S e c o n d o Ben D a v i d , in Inghil-terra e in Svizzera ' esisteva u n a classe m e d i a f o r t e ed arti-colata ', f o r m a t a s i p r i m a del sorgere delle u n i v e r s i t à m o d e r n e , d u r a n t e il d i c i a n n o v e s i m o secolo... I professionisti n o n di-v e n t a r o n o u n a classe s e p a r a t a ed e r a n o b e n lungi dall'essere ostili, m a d i v e n t a r o n o invece p a r t e i n t e g r a n t e di u n a ricca ed istruita classe media... L ' i s t r u z i o n e s u p e r i o r e non f u m a i l'unico, e t a n t o m e n o il p r i n c i p a l e c a n a l e di m o b i l i t à , attra-v e r s o il q u a l e era possibile eleattra-varsi dalla ' m a s s a '.
Q u e s t a i n t e r p r e t a z i o n e è a p p l i c a b i l e a n c h e al n o s t r o paese. La m a n c a n z a in Italia, nel p e r i o d o c o n s i d e r a t o , di u n a r e l a z i o n e f r a l ' a n d a m e n t o d e l l ' e c o n o m i a e l ' a n d a m e n t o d e l l ' i s t r u z i o n e s e c o n d a r i a e s u p e r i o r e , o la p r e s e n z a addi-r i t t u addi-r a di u n a addi-r e l a z i o n e i n v e addi-r s a , i n d i c a n o c h e , oltaddi-re a q u e l l o o f f e r t o d a l l a s c u o l a , n o n vi s o n o stati nel n o s t r o p a e s e canali alternativi di m o b i l i t à sociale o ve n e s o n o stati in m i s u r a m i n o r e c h e in altre p a r t i . Cosi' la f o r t e d o m a n d a di istru-z i o n e , l ' e s p a n s i o n e i m p e t u o s a degli iscritti alle scuole secon-d a r i e e a l l ' u n i v e r s i t à , la secon-d i s o c c u p a z i o n e secon-dei laureati e secon-dei d i p l o m a t i , c h e h a n n o c o n t r a d d i s t i n t o lunghi periodi della storia p o s t - u n i t a r i a del n o s t r o p a e s e , e c h e s o n o stati mo-r a l i s t i c a m e n t e a t t mo-r i b u i t i a u n ' o s c u mo-r a t e n d e n z a psicologica del c i t t a d i n o m e d i o a d a r e la ' caccia al titolo ', si s p i e g a n o
oltre che con le variabili ricordate nelle pagine precedenti, a n c h e con le caratteristiche peculiari dello sviluppo econo-mico italiano, il ritardo con cui ha a v u t o inizio, la sua n a t u r a dualistica, le sue b a t t u t e d'arresto ».
G I A C O M O CORNA P E L L E G R I N I , La ricerca geografica urbana - Voi. di 16 X 21,5 cm, pp. 421 - Vita e
Pensiero, Milano, 1973 - L. 5.000.
« La maggiore o m i n o r e ' leggibilità ' del paesaggio, specie di quello u r b a n i z z a t o , r i g u a r d a u n a delle condizioni impor-tanti di g o d i m e n t o e di sofferenza da p a r t e d e l l ' u o m o mo-d e r n o : la possibilità cioè che il paesaggio sia a p p r e s o , rece-pito, assimilato e r i c o r d a t o da chi lo osservi; p o s s i b i l m e n t e che esso sia g o d u t o ed a m a t o . Al dilatarsi del paesaggio u r b a n o dalla città tradizionale ad u n ' i n t e r a ' regione-città ' le percezioni abituali si m o d i f i c a n o rispetto a quelle del frui-tore di habitat tradizionali. Il n u o v o territorio n o n è più vissuto in un m o d o statico, u s a n d o n e luoghi diversi in t e m p i diversi: il c u o r e della città, il q u a r t i e r e residenziale, il q u a r t i e r e i n d u s t r i a l e , la c a m p a g n a . Spesso i vari aspetti della regione si p r e s e n t a n o , alla percezione d e l l ' u o m o mo-d e r n o , nel giro mo-di p o c h i m i n u t i l ' u n o mo-dall'altro, mo- dinamica-m e n t e , c i n e dinamica-m a t o g r a f i c a dinamica-m e n t e . S o n o vissuti, usati e goduti quasi in u n solo m o m e n t o , a n c h e se li s e p a r a n o d e c i n e o centinaia di chilometri. D i v e n t a più difficile r i d u r r e il pae-saggio a s i m b o l o u n i t a r i o , r i t r o v a r e in ogni p a r t e del ter-ritorio occasioni p e r o c c u p a r e lo s g u a r d o nella l e t t u r a di e l e m e n t i significativi e precisi (siano edifici, p a r c h i , strade o altro), p i u t t o s t o che i n f o r m i , squallidi o inespressivi.
Pericolo dei q u a r t i e r i centrali della città, s o p r a t t u t t o della g r a n d e città m o d e r n a , è il s o v r a c c a r i c o di c o m u n i c a z i o n i e di messaggi p e r i suoi a b i t a n t i : aggravio p e r m a n e n t e di scelte possibili, cui n o r m a l m e n t e n o n c o r r i s p o n d e sufficiente e q u i l i b r i o e c a l m a dei p r o t a g o n i s t i u r b a n i per o p e r a r e scelte ottimali o a l m e n o c o n s a p e v o l i . M a alla p e r i f e r i a il paesaggio cessa presto di essere e c c i t a n t e ed a s s u m e spesso volti ano-nimi e r i p e t u t i .
Ciò c h e più m i n a c c i a il paesaggio della regione-città s e m b r a essere il d i s o r d i n e e s o p r a t t u t t o l ' i m p r e c i s i o n e ed il v u o t o . Kelvin Lynch c o m m e n t a n d o u n a sua ricerca svolta nella regione di Los Angeles osserva: ' Richiesti di descri-vere o s i m b o l e g g i a r e la città nel suo insieme, i soggetti usa-v a n o certe p a r o l e s t a n d a r d , ' s p a r p a g l i a t a ' (spread-out), ' spa-ziosa ', ' senza f o r m a ', ' senza centri '. Los Angeles sem-b r a v a difficile da v i s u a l i z z a r e o c o n c e p i r e c o m e u n t u t t o . L ' i m m a g i n e c o m u n e era u n a d i s t a n z a senza fine, c h e p o t e v a p o r t a r e con sé a p p r e z z a m e n t i p e r lo spazio a p e r t o c i r c o s t a n t e gli edifici o accenni di s t a n c h e z z a o d i s o r i e n t a m e n t o . Un soggetto dice: E c o m e s p e n d e r e un sacco di t e m p o per a n d a r e in u n c e r t o posto, e a r r i v a n d o v i scoprire c h e , d o p o t u t t o , là n o n c'è n i e n t e '.
A g g i r a n d o s i tra i n u o v i centri abitati esterni alla ' g r a n d e M i l a n o ' si p r o v a n o spesso sensazioni a n a l o g h e .
La n u o v a d i m e n s i o n e q u a n t i t a t i v a e spaziale della vita u r b a n a m o d e r n a nella regione-città m u t a a n c h e qualitativa-m e n t e i suoi p r o b l e qualitativa-m i . La sua i qualitativa-m qualitativa-m a g i n e o, se si vuole, il suo paesaggio sensibile non s o n o s e m p l i c e m e n t e l'ingiganti-m e n t o di q u e l l o della città t r a d i z i o n a l e : r i s u l t a n o n u o v i , più c o m p l e s s i , e più b a n a l i al t e m p o stesso, spesso assai m e n o vivi e peculiari nelle l o r o diverse p a r t i . P o i c h é si tratta di paesaggi in c o n t i n u o d i v e n i r e è i m p o r t a n t e cer-c a r e di cer-c o n d i z i o n a r l i per renderli più intelligibili, cer-chiari e a p p r e z z a b i l i .
Sia il s o v r a c c a r i c o di c o m u n i c a z i o n i nelle aree centrali, sia l ' a n o n i m a t o delle p e r i f e r i e , sia infine le p a u s e inespres-sive di z o n e p e r i f e r i c h e della regione-città p o s s o n o essere c u r a t e m e d i a n t e u n a terapia c h e poggi sul b i s o g n o degli
uomini di avere dei p u n t i di r i f e r i m e n t o chiari, riconoscibili, capaci di orientare, dai quali e i n t o r n o ai quali le scelte del percorso (e quasi della vita) siano m e n o incerte. Di essi si può avvertire il bisogno, per o p p o s t e ragioni, sia in u n terri-torio desertico, sia nel più costruito e nel più abitato dei paesaggi, ove l ' u o m o t e n d e a ritrovarsi più libero, m a a n c h e più solo.
N o n si passa senza rischi dalla c o n d i z i o n e r u r a l e a quella u r b a n a , dalla società c o n t a d i n a a quella industriale. Ogni n u o v a soglia di civiltà c o m p o r t a dei rischi. Per l ' u o m o della civiltà industriale vi è quello di n o n saper g u a r d a r e ed a m a r e il paesaggio in cui vive. M a v ' è a n c h e la possibilità di co-struire o i m p a r a r e a scoprire u n paesaggio più a m p i o ed intenso, che meglio lo aiuti a capire la p r o p r i a v o c a z i o n e , ed a viverla ».
A T T I L I O S A L S O T T O , Alberi e boschi della montagna piemontese - Voi. di 23 X 33 cm, pp. 85 -
Edi-zioni l'Arcere, Cuneo 1973 - L. 4.500.
L'impossibilità di sintetizzare il c o n t e n u t o dell'opera at-traverso le p a r o l e stesse d e l l ' a u t o r e , s e c o n d o il criterio di p r e s e n t a z i o n e dei v o l u m i s o p r a seguito, n o n ci esime d a l sottolineare l ' i m p o r t a n z a che essa viene ad a s s u m e r e p r o p r i o nel m o m e n t o in cui più viva si è f a t t a la sensibilità ai pro-blemi ecologici e, più in p a r t i c o l a r e , alla necessità di raffor-zare e s v i l u p p a r e la coscienza forestale.
II v o l u m e illustra in dettaglio le caratteristiche b o t a n i c h e e selvocolturali delle più i m p o r t a n t i specie forestali che v e g e t a n o s p o n t a n e e nella m o n t a g n a p i e m o n t e s e . La singo-lare esperienza d e l l ' a u t o r e nel settore è la più sicura g a r a n z i a della validità dello studio sia dal p u n t o di vista tecnico-scientifico c h e da quello p r a t i c o .
N o n o s t a n t e a l c u n e specie siano analizzate p i ù a f o n d o o in m a n i e r a più « simpatica » di altre e lo stesso a c c a d a per taluni territori, in special m o d o il C u n e e s e , v a senz'altro d e c i s a m e n t e s m e n t i t a l ' a f f e r m a z i o n e •— r i p o r t a t a nell'intro-d u z i o n e — che si tratta nell'intro-di u n libro affrettato. A n z i , c h i u n q u e conosce le i n n u m e r e v o l i difficoltà d e l l ' a m b i e n t e m o n t a n o e h a d i m e s t i c h e z z a in m a t e r i a di b o s c h i , n o n p u ò c h e com-piacersi di q u e s t a iniziativa d ' i n d a g i n e , c h e p e r la p r i m a volta i n t r o d u c e , in u n a f o r m a semplice m a m o l t o precisa e scorrevole, a n c h e il più v a s t o p u b b l i c o in u n a r g o m e n t o r i m a s t o finora a p p a n n a g g i o p r e s s o c h é esclusivo degli spe-cialisti o, al m a s s i m o , oggetto di superficiali d i s a m i n e da p a r t e di addetti ai lavori s c a r s a m e n t e qualificati.
IN BIBLIOTECA Camere di commercio italiane ed estere.
CCIAA ASTI XIII Convegno Nazionale Amici del Vino -Sardegna, 28-4/2-5/1973 - Asti, 1974 - pagg. 54 - s.i.p. CCIAA - FOGGIA - Convegno Nazionale su: I problemi
con-nessi allo sviluppo economico ed alla industrializzazione del Mezzogiorno d'Italia alla luce dell'attuale normativa Pugnochiuso di Vieste (Gargano) 202122,/IO/1972 -Foggia, g e n n a i o 1974 - pagg. 271 - s.i.p.
CCIAA - MASSA E CARRARA - Indagine conoscitiva sugli
alle-vamenti animali della Lunigiana nel quadro dell'ambiente pedoclimatico e socioeconomico M a s s a e C a r r a r a , s.a. -pagg. 42 - s.i.p.
CCIAA - MILANO - Gli scambi commerciali con l'estero - 1974 - Voi. II - M i l a g p , 1974 - pagg. 100 - s.i.p.
CCIAA - NOVARA - Il latte - N o v a r a , 1973 - pagg. 55 - s.i.p.
U N I O N E C A M E R E DI C O M M E R C I O D E L L E M A R C H E - C E N T R O DI S T U D I E DI R I C E R C H E E C O N O M I C O - S O C I A L I - Tipologia dei finanziamenti alla piccola e media industria - A n c o n a ,
1974 - pagg. 127 - s.i.p.
U N I O N E R E C I O N A L E D E L L E C A M E R E DI C O M M E R C I O DELLA T O SCANA C E N T R O DI S T U D I E DI R I C E R C H E E C O N O M I C O SOCIALI La floricoltura in Toscana Q u a d e r n o n. 9 -R o m a , aprile 1974 - pagg. 119 - s.i.p.
C H A M B R E DE C O M M E R C E DE B R U X E L L E S Annuaire 1973 -Bruxelles, 1974 - pagg. 630 - s.i.p.
C A M E R A I T A L I A N A DI C O M M E R C I O DI SAN P A O L O - Relazione annuale del Presidente per l'esercizio 1973 - San Paolo,
19 m a r z o 1974 - pagg. 33 - s.i.p.
C A P E T O W N C H A M B E R O F C O M M E R C E - 113th Annual Report 1973-1974 - C a p e T o w n , 1974 - s.i.p.
Pubblicazioni statistiche.
ISTAT Popolazione e movimento anagrafico dei Comuni Voi. XVII Edizione 1973 R o m a , 1974 pagg. 439 -L. 6.000.
ISTAT Annuario di statistiche meteorologiche Voi. XIII -Edizione 1973 - R o m a , 1974 - pagg. 424 - L. 12.000. ISTAT Annuario statistico della pesca e della caccia
Voi. XXI Edizione 1973 R o m a , 1974 pagg. 183 -L. 6.000.
ISTAT - Statistica annuale del commercio con l'estero - Vo-lume XXIX - Edizione 1972 - T o m i 2 - R o m a . 1974 - pagg. 443-1273 - L. 11.000-18.000.
ISTAT - La criminalità negli anni 1971-1972 - S u p p l e m e n t o s t r a o r d i n a r i o al Bollettino m e n s i l e di statistica n. 1 -g e n n a i o 1974 - R o m a , 1974 - pa-g-g. 27 - L. 900. ISTAT - II Censimento generale dell'agricoltura - 25
otto-bre 1970 - Voi. IV - Bestiame - R o m a , 1974 - pagg. 473 - L. 9.000.
U M A - UTENTI MOTORI AGRICOLI - Il parco macchine
gene-ratrici di calore e di vapore in agricoltura - Q u a d e r n i mensili U M A n. 1 R o m a , m a g g i o 1974 pagg. 87 -s.i.p.
BANCA DEI R E G O L A M E N T I I N T E R N A Z I O N A L I - Quarantaquattre-sima relazione annuale - 1/4/73-31/3/74 - Basilea. 10 giu-g n o 1974 - pagiu-ggiu-g. 219 - s.i.p.
BANCA D'ITALIA - Assemblea generale ordinaria dei parteci-panti - Relazione annuale anno 1973 - Tenuta in Roma il giorno 31 maggio 1974 + Appendice - T i p . Banca d ' I t a l i a - R o m a , 1974 - pagg. 424 4- 42 4- 200 - s.i.p.
U N I O N E DEL C O M M E R C I O E D E L T U R I S M O D E L L A P R O V I N C I A DI MILANO - Relazione '73 - Voli. I e II - M i l a n o . 1974 - pagg. 118-155 - s.i.p.
A M M A Relazione Assemblea Generale 21 maggio 1974 -T o r i n o , 1974 - pagg. 494 - s.i.p.
SOMEA - Atlante economico-commerciale delle Regioni d'Italia Voi. I e II Istituto della E n c i c l o p e d i a Itad'Italiana -R o m a , d i c e m b r e 1973 - pagg. 461-903 - L. 250.000.
Organizzazioni internazionali.
Agenda Europea - 1974 - Editrice Europea - Roma, 1974 - pagg. 710 - L. 10.000.
C E M T - C E N T R E DE R E C H E R C H E E C O N O M I Q U E S - Rapport de la dix-neuvième Table Ronde d'économie des transports sur le choix du moyen de transport du voyageur - Paris, 16 et 17 novembre 1972 - Paris, 1973 - pagg. 142 - F. 10. F A O - Exploitation et transport des grumes en jorèt dense
tropicale - Roma, 1974 - pagg. 100 - s.i.p.
F A O - Évaluation toxicologique de certains additifs ali-mentaires; examen des principes généraux et des normes - Dix-septième rapport du Comité FAD/OMS d'experts des Additifs alimentaires - R o m a , 1974 - pagg. 42 - $ 1. O C D E - Australie - Etudes economiques de l'OCDE - Paris.
1974 - pagg. 81 - F. 5.
O C D E - Norvege - Etudes economiques de l'OCDE - Paris, 1974 - pagg. 73 - F. 5.
O C D E - Yougoslavie - 1974 - Etudes economiques de l'OCDE - Paris, avril 1974 - pagg. 76 - F. 5.
O C D E - Statistiques de l'énergie - 1958-1972 - Paris, 1974 - pagg. 253 - F. 34.
O C D E - C E R I - Etudes de cas d'innovation dans l'enseigne-ment: I - Au niveau centrai - Paris, 1973 - pagg. 661 - F. 45.
O C D E - L'industrie des pàtes et papiers dans les Pays mem-bres de l'OCDE 1972-1973 - Paris, 1974 - pagg. I l i 4-tav. 53 - F. 26.
O C D E - Aspects de la gestion urbaine - Izmir, 29 mai - 2 juin 1972 - Paris, 1974 - pagg. 103 - F. 13.
Annuari e guide - Cataloghi di fiere e mostre.
Export Directory of Portugal 1974 Lisbona, 1974 -Lisbona, 1974 - pagg. 952 - s.i.p.
PROVINCIA DI TORINO - Mostra storica dell'economia torinese - Martigny, 29-9/7-10-1973 - s.i.p.
PROVINCIA DI TORINO - Espressioni d'arte di Torino a Mar-tigny - MarMar-tigny, 29-9/7-10-1973 - s.i.p.
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI - Elenco delle imprese
iscritte all'Albo Nazionale dei Costruttori a lutto il 31 dicembre 1971 - s.l. / 1972 - pagg. 308 - s.i.p.
O R D I N E D E I DOTTORI C O M M E R C I A L I S T I DI T O R I N O - Albo ed elenco dei dottori commercialisti - Anno 1974 - Torino, 1974 - pagg. 70 - s.i.p.
U N I O N E N A Z I O N A L E C O M M E R C I O P E L L I G R E Z Z E - Albo profes-sionale italiano agenti procacciatori e periti in pelli grezze - Milano, s.a. - pagg. 69 - s.i.p.
ACREMCE - Equipo para-manipulaciùn de fluidos - M a d r i d , 1974 - pagg. 55 - s.i.p.
Pubblicazioni varie.
R O T A R Y C L U B DI G E N O V A O V E S T - Conoscere il Porto per conoscere Genova G e n o v a , giugno 1973 pagg, 63 -s.i.p.
BARBAGLI MARZIO - Disoccupazione intellettuale e sistema sco-lastico in Italia - Universale Paperbacks II Mulino n. 4 - Soc. Editrice II Mulino, Bologna - 1974 - pagg. 481 - L. 1.900.
C R E S M E - C E N T R O R I C E R C H E E C O N O M I C H E , S O C I O L O G I C H E E DI M E R C A T O N E L L ' E D I L I Z I A - R O M A - Il finanziamento del-l'edilizia abitativa privata - Q u a d e r n o n. 20 - Milano, s.a. - pagg. 78 - s.i.p.
CORNA PELLEGRINI GIACOMO La ricerca geografica urbana
-Contributi per una metodologia - Ed. Vita e Pensiero - Milano, 1973 - pagg. 431 - L. 5.000.
CORNA PELLEGRINI GIACOMO Popolazione e territorio
-Coli. Corsi Universitari - Ed. Vita e Pensiero - Mi-lano, 1973 - pagg. 175 - L. 2.600.
AUTORI VARI - Appunti di determinazioni quantitative d'azienda - Coli. Corsi Universitari - Ed. Vita e Pensiero - Milano, 1974 - pagg. 197 - L. 2.600.
CORNA PELLEGRINI GIACOMO - Geografia sociale ed
econo-mica della Cina - Coli. Corsi Universitari - Ed. Vita e Pensiero - Milano, 1973 - pagg. 173 - L. 3.000.
ANGARONI GIOVANNI - L'organizzazione dell'impresa - Coli. Corsi Universitari Ed. Vita e Pensiero Milano, 1973 -pagg. 175 - L. 2.600.
ANGARONI GIOVANNI - Profilo storico dell'impresa - Coli. Corsi Universitari Ed. Vita e Pensiero Milano, 1973 -pagg. 131 - L. 2.600.
FRANCO GIAMPIERO (A CURA) - Rendiconti del Comitato
Veneto per il potenziamento degli studi economici e per la programmazione - Voi. IX - Edizioni Canova - Tre-viso, 1974 - pagg. 224 - L. 4.500.
C S P P - C E N T R O DI S T U D I S U I P R O B L E M I P O R T U A L I - Progresso tecnologico e opere marittime - Serie D o c u m e n t i e Ri-cerche n. 10 - R o m a , n o v e m b r e 1973 - pagg. 102 - s.i.p. C S P P - C E N T R O DI S T U D I S U I P R O B L E M I P O R T U A L I -
L'indu-strializzazione costiera dei Paesi esteri europei - Serie D o c u m e n t i e Ricerche n. 11 R o m a , dicembre 1973 -pagg. 138 - s.i.p.
C S P P - C E N T R O DI S T U D I S U I P R O B L E M I P O R T U A L I - Gli im-pianti dei porti mercantili italiani e l'apporto del settore privato - Serie D o c u m e n t i e Ricerche n. 12 - R o m a , di-cembre 1973 - pagg. 120 - s.i.p.
M E D I C I G I U S E P P E - D E M O C R A Z I A C R I S T I A N A - U F F I C I O PRO-GRAMMA ECONOMICO - Prospettive dell'agricoltura italiana - Dichiarazioni introduttive al Convegno sui problemi dell'agricoltura - Roma, 12-13 ottobre 1973 - Serie « Do-cumenti » n. 2 - Roma, 1973 - pagg. 30 - s.i.p.
ARON RAYMOND - La società industriale - Saggi di cultura c o n t e m p o r a n e a n. 58 - Edizioni di C o m u n i t à - Milano, 1971 - (Riediz.) - pagg. 292 - L. 3.000.
GALLINO LUCIANO - Indagini di sociologia economica e industriale Studi e Ricerche di Scienze Sociali n. 50 Edizioni di C o m u n i t à Milano, 1972 pagg. 545 -L. 5.000.
DUVERGKR MAURICE Giano, le due facce dell'Occidente -Saggi di Cultura C o n t e m p o r a n e a n. 106 - Edizioni eli C o m u n i t à - Milano, 1973 - pagg. 261 - L. 3.500.
ARON RAYMOND - Teoria dei regimi politici - Saggi di Cultura C o n t e m p o r a n e a n. 104 Edizioni di C o m u n i t à -Milano, 1973 - pagg. 307 - L. 4.000.