• Non ci sono risultati.

Lista riassuntiva delle relazioni semantiche della sottolingua

Relazioni paradigmatiche Relazioni gerarchiche

Relazioni eponimiche pure Relazioni partonomiche pure

Relazioni eponimiche, semiche e sememiche specificate

Relazione iperonimica deagentiva, relazione iponimica agentiva Relazione iperonimica deoggettiva, relazione iponimica oggettiva Relazione iperonimica destrumentale, relazione iponimica strumentale Relazione iperonimica debenefattiva, relazione iponimica benefattiva Relazione iperonimica decausativa, relazione iponimica causativa Relazione iperonimica defunzionale, relazione iponimica funzionale Relazione iperonimica delocativa, relazione iponimica locativa Relazione iperonimica deoriginaria, relazione iponimica originaria Relazione iperonimica dedirettiva, relazione iponimica direttiva Relazione iperonimica detemporale, relazione iponimica temporale Relazione iperonimica depossessiva, relazione iponimica possessiva Relazione iperonimica meronimica, relazione iponimica olonimica Relazione iperonimica atipica, relazione iponimica atipica*

Relazione semica agentiva, relazione sememica deagentiva Relazione semica oggettiva, relazione sememica deoggettiva Relazione semica strumentale, relazione sememica destrumentale Relazione semica benefattiva, relazione sememica debenefattiva Relazione semica causativa, relazione sememica decausativa Relazione semica funzionale, relazione sememica defunzionale Relazione semica locativa, relazione sememica delocativa Relazione semica originaria, relazione sememica deoriginaria Relazione semica direttiva, relazione sememica dedirettiva Relazione semica temporale, relazione sememica detemporale Relazione semica possessiva, relazione sememica dedepossessiva Relazione semica olonimica, relazione sememica meronimica Relazione semica atipica, relazione sememica atipica.

Relazioni co-iponimiche, co-meronimiche e co-sememiche* Relazioni tra nominalizzazioni

Relazioni di antonimia scalare** polare complementare Relazioni di equivalenza*** non controllate

monocontrollate bicontrollate

Relazioni di omonimia, polisemia e omotassia**** Relazioni ad hoc

Relazioni sintagmatiche grammaticali

Casi profondi

Relazione sintagmatica agentiva, relazione sintagmatica deagentiva

Relazione sintagmatica strumentale, relazione sintagmatica destrumentale Relazione sintagmatica causativa, relazione sintagmatica decausativa Relazione sintagmatica benefattiva, relazione sintagmatica debenefattiva Relazione sintagmatica funzionale, relazione sintagmatica defunzionale Relazione sintagmatica locativa, relazione sintagmatica delocativa Relazione sintagmatica originaria, relazione sintagmatica deoriginaria Relazione sintagmatica direttiva, relazione sintagmatica dedirettiva Relazione sintagmatica temporale, relazione sintagmatica detemporale Relazione sintagmatica possessiva, relazione sintagmatica depossessiva Relazione sintagmatica olonimica, relazione sintagmatica meronimica

Relazione sintagmatica iperonimica atipica, relazione sintagmatica iponimica atipica logiche

Relazione di coordinazione Relazione di interazione

* Trattate implicitamente nel nostro modello di lingua documentaria, con l'eccezione delle relazioni tra nominalizzazioni

** Opzionalmente, la relazione di antonimia scalare può essere trattata come relazione di equivalenza

*** Opzionalmente, è possibile differenziare le relazioni di equivalenza sulla base della tipologia di sinonimia o equivalenza semantica

Glossario

Il Glossario include una selezione di termini utilizzati nel testo, appartenenti a una delle seguenti categorie: 1) termini di nostra elaborazione; 2) termini di biblioteconomia impiegati secondo una particolare accezione all'interno del testo; 3) termini di linguistica; 4) altri termini utilizzati spesso nelle definizioni. Non sempre vi è simmetria nella scelta dei termini e delle forme dei termini da includere, perché il Glossario include

esclusivamente quei termini e quelle forme dei termini presenti nel testo. La scelta della forma preferita del termine risponde generalmente all'uso del testo; all'interno delle definizioni, vengono utilizzate sia forme preferite sia, quando opportuno, forme non preferite dei termini.

Accesso bibliografico Processo di interazione con le registrazioni bibliografiche da parte di indicizzatori e utenti finali, comprensivo di indicizzazione e reperimento

dell'informazione.

Agente vedi Caso agentivo

Allotassia Parafrasi tra elementi lessicali in forma composta (sintagmi) i cui elementi lessicali componenti hanno sequenze diverse.

Altre entitàSuper-entità che raccoglie tutti gli elementi dell'universo bibliografico che non sono stati distinti come entità a sé stanti: animali, personaggi fittizi e leggendari, tipi di animale, tipi di evento, tipi di oggetto, tipi di luogo, etc.

Analisi componenziale Analisi linguistica volta a individuare gli elementi lessicali (semi) concettualmente componenti un altro elemento lessicale (semema).

Antonimia vedi Relazione di antonimia

Antonimia complementare vedi Relazione di antonimia complementare Antonimia polare vedi Relazione di antonimia polare

Antonimia scalare vedi Relazione di antonimia scalare

Antonimo Elemento lessicale di significato opposto rispetto a un altro elemento lessicale. Antonimo complementare Antonimo il cui significato si definisce in rapporto all'altro antonimo.

Antonimo scalare Antonimo che si situa all'estremo di un continuum o scala.

Approccio concettuale all'indicizzazione Approccio di studio all'indicizzazione che si rifà ai modelli concettuali entità-relazioni tipici del database design, in cui un dato dominio di interesse viene rappresentato schematicamente in oggetti (entità), caratteristiche degli oggetti (attributi) e relazioni tra questi oggetti.

Approccio linguistico all'indicizzazione Approccio di studio all'indicizzazione che analizza i rapporti tra linguaggio e indicizzazione, ovvero che affronta lo studio degli strumenti di indicizzazione in quanto lingue documentarie.

Argomento vedi Tema

Aspetto linguistico Aspetto fondamentale di una lingua, concernente l'insieme delle regole e dei rapporti di un certo tipo, e generalmente corrispondente a una determinata branca della linguistica; gli aspetti linguistici da noi individuati sono: semantica,

morfosintassi e pragmatica.

Asse paradigmatico del linguaggio Dimensione linguistica relativa alle relazioni paradigmatiche e alle tipologie lessicali.

Asse sintagmatico del linguaggio Dimensione linguistica relativa alla combinazione degli elementi lessicali in un sintagma; l'asse sintagmatico è composto da una struttura di superficie e da una struttura profonda.

Asse sintagmatico di superficie vedi Struttura di superficie del linguaggio Asse sintagmatico profondo vedi Struttura profonda del linguaggio Attività Azione o processo.

Attributo Caratteristica o elemento informativo di un'entità.

Attributo esternoAttributo (nominale) di un'entità che fa riferimento ad altre entità. Attributo internoAttributo di un'entità che non fa riferimento ad altre entità. Attributo nominaleNome, titolo, termine o altro appellativo di un'entità.

Attributo nominale complesso Attributo nominale di un'entità che esplicita relazioni con ulteriori entità, caratterizzato da relazioni sintagmatiche tra le entità i cui nomi compongono il nome complesso.

Attributo nominale semplice Attributo nominale di un'entità che non esplicita relazioni con ulteriori entità.

Attributo non nominale Attributo diverso da un nome. Beneficiario vedi Caso benefattivo

Biplanarità del lessicoCondizione tipica del linguaggio naturale per cui ogni elemento lessicale esiste secondo due piani distinti: significato e significante.

Caso agentivo Caso profondo relativo all'entità che compie volontariamente un'azione. Caso benefattivo Caso profondo relativo al beneficiario di un'azione.

Caso causativo Caso profondo relativo all'entità o attività che provoca involontariamente il compimento di un processo.

Caso deagentivo Caso profondo relativo all'attività coinvolta dall'agente.

Caso debenefattivoCaso profondo relativo all'attività o entità rivolta al beneficiario. Caso decausativo Caso profondo relativo all'attività coinvolta dalla causa, ovvero all'effetto.

Caso dedirettivo Caso profondo relativo all'attività o entità con una certa direzione spaziale.

Caso defunzionaleCaso profondo relativo all'entità che ha una certa destinazione. Caso delocativoCaso profondo relativo all'attività coinvolta dall'agente.

Caso deoggettivo Caso profondo relativo all'attività che coinvolge l'oggetto.

Caso deoriginario Caso profondo relativo all'attività o entità con una certa provenienza spaziale.

Caso depossessivo Caso residuale relativo al possessore (entità o attività) di un'entità. Caso destrumentale Caso profondo relativo all'attività coinvolta dallo strumento. Caso detemporaleCaso profondo relativo all'attività o entità che ha luogo in una determinata circostanza temporale.

Caso direttivo Caso profondo relativo alla direzione spaziale dell'attività o entità, indicante moto a luogo.

Caso funzionale Caso profondo relativo a un'entità o attività che rappresenta la destinazione di un'entità.

Caso interattivo Caso sintagmatico logico relativo a un elemento lessicale (entità o attività) che connette due o più elementi lessicali coinvolti in una relazione di interazione. Caso iperonimico atipico Caso residuale relativo a una classe o iperonimo atipico. Caso iponimico atipico Caso residuale relativo a un individuo o iponimo atipico.

Caso locativo Caso profondo relativo alla collocazione spaziale dell'azione, indicante stato in luogo.

Caso meronimico Caso residuale relativo a un'entità che costituisce la parte rispetto all'intero.

Caso oggettivo Caso profondo relativo all'oggetto del compimento di un'azione. Caso olonimico Caso residuale relativo a un'entità che costituisce l'intero rispetto alle parti.

Caso originario Caso profondo relativo alla provenienza spaziale dell'attività o entità, indicante moto da luogo.

Caso possessivo Caso residuale che individua una dipendenza di un'entità rispetto a un'al­ tra entità o attività.

Caso profondo Argomento grammaticale o ruolo assunto da un elemento lessicale componente all'interno di un sintagma a livello di struttura profonda.

Caso strumentale Caso profondo relativo all'entità che serve involontariamente al compimento di un'azione.

Caso temporale Caso profondo relativo alla circostanza temporale di un'azione. Causa vedi Caso causativo

Circalità estensionale Insieme degli argomenti trattati esplicitamente da un Testo. Circalità intensionaleInsieme degli argomenti implicati da un Testo.

Circolo gerarchico Catena circolare di relazioni gerarchiche di tipo inverso. Co-iponimia vedi Relazione di co-iponimia

Collegamento Struttura catalografica fisica che registra una o più relazioni tra entità. Co-meronimia vedi Relazione co-meronimica

Commento vedi Rema

Complementarietà vedi Relazione di antonimia complementare Componente semantica vedi Sema

Contenuto editoriale Particolare aggregazione di Opere (e relative Espressioni) che può trovare realizzazione in una o più Manifestazioni, come atti di convegno, miscellanee in onore, etc.

Controllo dell'universo bibliografico vedi Controllo linguistico Controllo formale vedi Controllo linguistico

Controllo linguistico Controllo degli aspetti linguistici esercitato dalle lingue

documentarie sulla base delle esigenze e caratteristiche dell'accesso bibliografico, realizzato tramite specifiche strutture catalografiche (registrazioni, indici e collegamenti).

Coordinazione vedi Relazione di coordinazione Co-sememia vedi Relazione co-sememica

Effetto vedi Caso decausativo

Elemento componente vedi Elemento lessicale componente Elemento descrittivo Indice funzionale a Identificare e Selezionare. Elemento in forma metalessicale vedi Elemento metalessicale Elemento indicale vedi Indice

Elemento inventariale Indice funzionale a Ottenere.

Elemento lessicale Parola o locuzione dotata di significato; ogni elemento lessicale esiste al contempo come significato (semema) e significante.

Elemento lessicale componente Elemento lessicale che fa parte di una forma composta di un altro elemento lessicale e contribuisce a definirne il significato complessivo.

Elemento lessicale composto in forma collegata vedi Elemento lessicale in forma collegata

Elemento lessicale composto in forma non collegata vedi Elemento lessicale in forma non collegata

Elemento lessicale composto in forma parzialmente collegata vedi Elemento lessicale in forma parzialmente collegata

Elemento lessicale composto in forma totalmente collegata vedi Elemento lessicale in forma totalmente collegata

Elemento lessicale in forma collegata Elemento lessicale in forma composta che fa riferimento a ulteriori elementi lessicali significativi ed è espresso in una forma artificiale, che presenta gli elementi componenti significativi in forma sostantivale e con le

reciproche relazioni sintagmatiche espresse in forma metalessicale; ovvero, secondo la terminologia dell'approccio concettuale all'indicizzazione, indice controllato relativo a un nome complesso, che registra esplicitamente le relazioni sintagmatiche tra le entità i cui nomi compongono il nome complesso.

Elemento lessicale in forma composta Elemento lessicale formato da una combinazione di più parole tra loro in relazione.

Elemento lessicale in forma non collegata Elemento lessicale in forma composta che fa riferimento a ulteriori elementi lessicali significativi ed è espresso in linguaggio naturale, cioè in forma discorsiva e non controllata formalmente, con le relazioni sintagmatiche espresse lessicalmente; ovvero, secondo la terminologia dell'approccio concettuale

all'indicizzazione, indice relativo a un nome complesso, che non registra esplicitamente le relazioni sintagmatiche tra le entità i cui nomi compongono il nome complesso.

Elemento lessicale in forma paradigmatica vedi Elemento lessicale in forma semplice Elemento lessicale in forma parzialmente collegata Elemento lessicale in forma collegata in cui l'elemento lessicale componente che rappresenta la classe non è un elemento lessicale significativo, ovvero elemento lessicale in cui non tutti gli elementi lessicali componenti sono significativi; secondo la terminologia dell'approccio concettuale

all'indicizzazione, indice controllato relativo a un nome complesso, in cui però almeno un elemento (a esclusione di preposizioni, articoli, etc.) non fa riferimento a ulteriori entità e non sia dunque registrato autonomamente.

Elemento lessicale in forma semplice Elemento lessicale formato da un'unica parola. Elemento lessicale in forma sintagmatica vedi Elemento lessicale in forma composta Elemento lessicale in forma totalmente collegata Elemento lessicale in forma collegata in cui l'elemento lessicale componente che rappresenta la classe è un elemento lessicale significativo, ovvero elemento lessicale in cui tutti gli elementi lessicali componenti sono significativi secondo la terminologia dell'approccio concettuale all'indicizzazione, indice controllato relativo a un nome complesso, in cui la totalità degli elementi (a esclusione di preposizioni, articoli, etc.) fa riferimento a ulteriori entità e sia registrato

Elemento lessicale non significativo Elemento lessicale componente che non fa riferimento a un'entità concettuale, ovvero che non è registrato autonomamente. Elemento lessicale significativo Elemento lessicale che fa riferimento a un'entità concettuale, ovvero che è registrato autonomamente.

Elemento metaindicale vedi Metaindice

Elemento metalessicale Elemento lessicale esterno al lessico vero e proprio della lingua documentaria, che fornisce informazioni su un elemento lessicale della lingua

documentaria.

Elemento non ricercabile Indice non funzionale a Trovare a Navigare; comprende elementi descrittivi e inventariali.

Entità Cosa o oggetto; termine che può riferirsi a seconda dei casi o alle entità concettuali o alle entità linguistiche.

Entità animata Entità di tipo linguistico vivente.

Entità bibliografica Aspetto dell'interesse dell'utente nei prodotti di un'attività artistica o intellettuale; le entità del Gruppo 1 comprendono Testi e Risorse.

Entità collettiva Entità di tipo linguistico la cui estensione include ulteriori entità. Entità concettuale Aspetto bibliografico fondamentale dell'interesse dell'utente, ovvero dell'oggetto della catalogazione.

Entità del Gruppo 1 di FRBR vedi Entità bibliografica Entità del modello concettuale vedi Entità concettuale Entità di tipo linguistico vedi Tipologia lessicale Entità inanimata Entità di tipo linguistico non vivente.

Entità individuale Entità di tipo linguistico unica, la cui estensione non include ulteriori entità.

Entità linguistica vedi Tipologia lessicale

Equivalenza semantica vedi Relazione di equivalenza Esigenza dell'utente vedi Funzione dell'utente

Famiglia semantica vedi Relazione di famiglia semantica Forma collegata vedi Elemento lessicale in forma collegata

Forma lessicale collegata vedi Elemento lessicale in forma collegata

Forma lessicale composta collegata vedi Elemento lessicale in forma collegata

Forma lessicale composta non collegata vedi Elemento lessicale in forma non collegata Forma lessicale composta parzialmente collegata vedi Elemento lessicale in forma parzialmente collegata

Forma lessicale composta totalmente collegata vedi Elemento lessicale in forma totalmente collegata

Forma lessicale non collegata vedi Elemento lessicale in forma non collegata

Forma lessicale parzialmente collegata vedi Elemento lessicale in forma parzialmente collegata

Forma lessicale totalmente collegata vedi Elemento lessicale in forma totalmente collegata

Forma non collegata vedi Elemento lessicale in forma non collegata

Forma parzialmente collegata vedi Elemento lessicale in forma parzialmente collegata Forma sintagmatica collegata vedi Elemento lessicale in forma collegata

Forma sintagmatica non collegata vedi Elemento lessicale in forma non collegata Forma sintagmatica parzialmente collegata vedi Elemento lessicale in forma parzialmente collegata

Forma sintagmatica totalmente collegata vedi Elemento lessicale in forma totalmente collegata

Forma totalmente collegata vedi Elemento lessicale in forma totalmente collegata Fonte vedi Caso originario

FunzioneObiettivo o azione; termine che può riferirsi a seconda dei casi o alle funzioni dell'utente o alle funzioni linguistiche o ancora al caso funzionale.

Funzione catalografica vedi Funzione dell'utente

Funzione cognitiva del linguaggio vedi Funzione referenziale del linguaggio

Funzione conativa del linguaggioAzione o funzione del linguaggio volta a promuovere o evitare un'azione da parte del destinatario.

Funzione del catalogo vedi Funzione dell'utente Funzione del linguaggio vedi Funzione linguistica

Funzione dell'utente Obiettivo informativo fondamentale che un utente finale può esprimere nei confronti degli oggetti di interesse, ovvero che il catalogo è teso a soddisfare; ogni funzione dell'utente corrisponde a una precisa operazione compiuta dall'utente finale.

Funzione denotativa del linguaggio vedi Funzione referenziale del linguaggio Funzione descrittiva del linguaggio vedi Funzione referenziale del linguaggio Funzione di contatto del linguaggio vedi Funzione fatica del linguaggio Funzione di navigazione vedi Navigare

Funzione emotiva del linguaggio vedi Funzione espressiva del linguaggio

Funzione espressiva del linguaggioAzione o funzione del linguaggio volta a esprimere determinate emozioni, sentimenti o opinioni del parlante.

Funzione estetica del linguaggio vedi Funzione poetica del linguaggio

Funzione fatica del linguaggioAzione o funzione del linguaggio volta a stabilire, prolungare o chiudere la comunicazione stessa.

Funzione linguistica Azione o funzione svolta dal linguaggio.

Funzione metalinguistica del linguaggioAzione o funzione del linguaggio volta a fornire informazioni e spiegazioni sulla comunicazione stessa.

Funzione persuasiva del linguaggio vedi Funzione conativa del linguaggio

Funzione poetica del linguaggio Azione o funzione del linguaggio volta a produrre messaggi esteticamente efficaci o divertenti.

Funzione referenziale del linguaggioAzione o funzione del linguaggio volta a produrre descrizioni, spiegazioni o informazioni sulla realtà extralinguistica.

Grammatica vedi Morfosintassi

IndiceStruttura catalografica fisica che registra uno o più attributi di un'entità.

Indice assegnato Indice relativo a un attributo di un'entità bibliografica o di carattere non segnico, o di carattere segnico ma rielaborato dall'indicizzatore, o ancora escogitato

interamente dall'indicizzatore sulla base di un'analisi dell'entità bibliografica. Indice assegnato di circalità estensionale Indice assegnato che registra la circalità estensionale di un Testo.

Indice collegato vedi Elemento lessicale in forma collegata

Indice controllato Indice relativo a un attributo nominale, che registra esplicitamente relazioni con ulteriori entità o con ulteriori attributi di un'entità.

Indice derivato Indice relativo a un attributo di un'entità bibliografica, derivato direttamente da essa o da entità bibliografiche associate.

Indice derivato di circalità estensionale Indice derivato che registra la circalità estensionale di un Testo.

Indice di circalità estensionale Indice che registra la circalità estensionale di un testo. Indice di circalità intensionale Indice che registra la circalità intensionale di un Testo. Indice di punto di vista Indice che registra i punti di vista di un Testo.

Indice di rema Indice assegnato che registra il rema di un Testo.

Indice di tema estensionaleIndice assegnato che registra un tema di un Testo. Indice di valutazione vedi Indice valutativo

Indice gerarchico generico Indice che registra una relazione gerarchica generica o eponimica.

Indice gerarchico iperonimico Indice che registra un iponimo ovvero una relazione di iperonimia.

Indice gerarchico iponimico Indice che registra un iperonimo ovvero una relazione di iperonimia.

Indice gerarchico meronimico Indice che registra un olonimo ovvero una relazione di meronimia.

Indice gerarchico olonimico Indice che registra un meronimo ovvero una relazione di olonimia.

Indice gerarchico sememico Indice che registra un sema (differente da genere o classe) ovvero una relazione di sememia.

Indice gerarchico semico Indice che registra un semema ovvero una relazione di semia. Indice esterno Indice che registra un attributo esterno.

Indice interno Indice che registra un attributo interno. Indice nominale Indice che registra un attributo nominale.

Indice non collegato vedi Elemento lessicale in forma non collegata

Indice non controllato Indice relativo a un attributo nominale, che non registra esplicitamente relazioni con ulteriori entità.

Indice non nominale Indice che registra un attributo non nominale.

Indice parzialmente collegato vedi Elemento lessicale in forma parzialmente collegata Indice totalmente collegato vedi Elemento lessicale in forma totalmente collegata Indice valutativo Indice che registra la valutazione di un'entità o di un attributo di un'entità.

Intensione Insieme delle proprietà che caratterizzano un semema, ovvero degli elementi semantici (semi) costituenti un semema.

Interazione vedi Relazione di interazione

Interesse dell'utenteInsieme delle funzioni dell'utente, degli oggetti di interesse e degli indici dell'approccio concettuale, in quanto subordinati all'utente finale.

Iperonimia vedi Relazione di iperonimia

Iperonimo Elemento lessicale che funge da genere o classe rispetto ad altri elementi lessicali, ovvero elemento lessicale la cui estensione include altri elementi lessicali. Iponimia vedi Relazione di iponimia

Iponimo Elemento lessicale che funge da specie o individuo rispetto ad altri elementi lessicali, ovvero elemento lessicale la cui intensione include altri elementi lessicali.