• Non ci sono risultati.

La mediazione delegata dal giudice Corte d’appello di Roma, sez II, ordinanza 28 ottobre

Massimario di giurisprudenza (a cura di Davide Castagno)

4. La mediazione delegata dal giudice Corte d’appello di Roma, sez II, ordinanza 28 ottobre

Deve disporsi, anche in grado di appello, la mediazione, laddove il credito di cui alla sentenza impugnata trovi titolo in un giudizio di risarcimento del danno da circolazione da veicoli, ovverosia di una materia ricompresa in quelle di cui all’art. 5 D.Lgs. n. 28/2010; ciò anche in considerazione della natura della causa, del fatto che nel secondo grado di giudizio non vi è necessità di istruzione, nonché del comportamento dell’appellante che ne abbia fatto esplicita richiesta.

Tribunale di Roma, sez. distaccata Ostia, ordinanza 22 novembre 2010, Est. Moriconi

Tribunale di Roma, sez. distaccata Ostia, ordinanza 6 dicembre 2010, Est. Moriconi

Tribunale di Roma, sez. distaccata Ostia, ordinanza 9 dicembre 2010, Est. Moriconi

Tribunale di Roma, sez. distaccata Ostia, ordinanza 27 giugno 2011, Est. Moriconi

Tribunale di Roma, sez. distaccata Ostia, ordinanza 15 novembre 2012, Est. Moriconi

Laddove in relazione agli atti e all’istruttoria espletata, il giudice ritenga che le parti ben potrebbero addivenire ad un accordo conciliativo, con il vantaggio di pervenire rapidamente ad una conclusione per entrambe vantaggiosa, anche da un punto di vista economico e fiscale, della controversia in atto, è opportuno procedere ai sensi dell’art. 5, 2° comma, D.Lgs. n. 28/2020, invitando quindi le parti alla media– conciliazione della controversia.

Tribunale di Varese, sez. I, ordinanza 6 luglio 2011, Est. Buffone

È opportuno invitare le parti a valutare la possibilità di un tentativo stragiudiziale di mediazione, giusta l’art. 5, 2° comma, D.Lgs. n. 28/2010, allorché la causa interessi, dal punto di vista soggettivo, due litiganti legati da un pregresso rapporto di origine familiare e quindi destinato a proiettarsi nel tempo in modo durevole, nel tentativo di salvaguardare la possibilità di conservazione del vincolo affettivo in essere. In questa prospettiva, la mediazione, diversamente dalla statuizione giurisdizionale, può infatti guardare anche all’interesse (pubblico) alla “pace sociale”, favorendo il raggiungimento di una conciliazione che non distribuisce ragioni e torti, ma crea nuove prospettive di legame destinate a far sorgere dal pregresso rapporto disgregato nuovi orizzonti relazionali. La legge non ricollega alcuna conseguenza al rifiuto delle parti circa l’invito del giudice in mediazione e tale omissione non può essere colmata né con l’art. 116, 2° comma, c.p.c., né con l’art. 88 c.p.c., in quanto il legislatore ha

ricadute sfavorevoli nella futura decisione giurisdizionale (è una mediazione su invito e non comando del giudice). Le parti vanno quindi avvisate che del loro eventuale rifiuto, il giudice non terrà conto nella decisione conclusiva del processo.

Tribunale di Varese, sez. I, ordinanza 8 luglio 2011, Est. Buffone

È opportuno invitare le parti a valutare la possibilità di un tentativo stragiudiziale di mediazione, giusta l’art. 5, 2° comma, D.Lgs. n. 28/2010, allorché la causa interessi, dal punto di vista soggettivo, due proprietari confinanti legati da un pregresso rapporto di vicinato che, a ben vedere, è destinato a proiettarsi nel tempo in modo durevole, sicché merita di essere salvaguardata la possibilità di conservazione dello stato relazionale in essere, posto che la mediazione, diversamente dalla statuizione giurisdizionale, può guardare anche all’interesse (pubblico) alla “pace sociale”, favorendo il raggiungimento di una conciliazione che non distribuisce ragioni e torti, ma crea nuove prospettive di legame destinate a far sorgere dal pregresso rapporto disgregato nuovi orizzonti relazionali.

Corte d’appello di Roma, sez. II, ordinanza 28 ottobre 2011

Il 2° comma dell’art. 5 D.Lgs. n. 28/2010 riserva al giudice d’appello, senza alcun limite temporale, ma solo di materia, la facoltà di inviare le parti a procedere alla mediazione. Pertanto, in considerazione della natura della causa, del fatto che nel secondo grado di giudizio non vi è necessità di istruzione, nonché del comportamento dell’appellante che ne abbia fatto esplicita richiesta, può essere opportuno invitare le parti alla mediazione.

Tribunale di Prato, ordinanza 16 gennaio 2012, Est. Brogi

L’imposizione al capo dell’Ufficio giudiziario di adottare, nell’ambito dell’attività di pianificazione, ogni iniziativa necessaria a favorire l’espletamento della mediazione su invito del giudice implica che non sussiste più una discrezionalità assoluta in merito all’an dell’applicazione dell’art. 5, 2° comma, D.Lgs. n. 28/2010, ma che tale discrezionalità sia, ormai, circoscritta alla valutazione dei presupposti relativi alla natura della causa, allo stato dell’istruzione e al comportamento delle parti e si identifichi in un giudizio prognostico sulla possibile idoneità della mediazione a definire la controversia.

Corte d’appello di Napoli, sez. II bis, ordinanza 17 febbraio 2012

La natura del giudizio, allorché lo stesso si protragga da tempo, può rendere auspicabile, anche in grado d’appello, il ricorso alla mediazione prevista dal D.Lgs. n. 28/2010, che consente una più celere e meno onerosa definizione della controversia.

Tribunale di Bari, sez. distaccata Modugno, ordinanza 16 aprile 2012, Est. Delia

Tribunale di Bari, sez. distaccata Altamura, ordinanza 10 maggio 2012, Est. Fazio

L’ampiezza del rinvio all’udienza ex art. 190 c.p.c. rende opportuno l’invito a procedere alla mediazione facoltativa, formalizzato dal legislatore nell’art. 5, 2° comma, D.Lgs. n. 28/2010, invito reso “doveroso” in ultima analisi dalle stesse questioni in fatto, originate da un illecito attinente alla circolazione stradale, ovvero da una delle materie per le quali, a decorrere dal 21 marzo 2011, è entrata in vigore la media conciliazione obbligatoria.

Tribunale di Varese, sez. I, ordinanza 28 settembre 2012, Est. Buffone

Il sollecito per un mediazione delegata non impedisce alle parti di attivarsi comunque per attivare la cd. mediazione volontaria; in quel caso, però, la pendenza dell’una impedisce la pendenza anche dell’altra, sugli stessi fatti e sulle stesse parti, poiché pur essendo diversa la fonte (volontà della parte e invito del giudice) uguale resta il procedimento.

Tribunale di Varese, sez. I, ordinanza 9 novembre 2012, Est. Buffone

Anche in seguito alla declaratoria di illegittimità costituzionale dell’art. 5, 1° comma, D.Lgs. n. 28/2010, persiste nell’ordinamento la validità ed efficacia dell’istituto della mediazione cd. delegata.

Tribunale di Roma, sez. distaccata Ostia, ordinanza 26 novembre 2012, Est. Moriconi

La mediazione delegata dal giudice, non essendo obbligatoria, ha un senso solo se esperita bene e con lealtà, davanti ad un organismo serio ed efficiente, fornito di buona professionalità e di mediatori competenti.

Tribunale di Varese, sez. I, ordinanza 14 dicembre 2012, Est. Buffone

La pronuncia di illegittimità costituzionale dell’art. 5, 1° comma, D.Lgs. n. 28/2010 non ha inciso in alcun modo sull’istituto della mediazione su invito del giudice, giacché la falcidia della incostituzionalità ha colpito solo la mediazione cd. obbligatoria e gli istituti annessi che le orbitavano attorno rafforzandone il regime. Ne consegue che, espunto dall’ordinamento l’obbligo della mediazione, rimane comunque vivo il diritto alla mediazione, che trova respiro attraverso l’eventuale adesione delle parti, all’invito sottoposto dal giudice.

Tribunale di Varese, sez. I, ordinanza 11 gennaio 2013, Est. Buffone

Anche in seguito alla declaratoria di illegittimità costituzionale dell’art. 5, 1° comma, D.Lgs. n. 28/2010, non può dubitarsi dell’utilità dell’istituto della c.d. mediazione delegata: basti pensare che, dal 2012, le ADR sono state selezionate dalla CEPEJ (Commissione europea per l’efficienza della giustizia del Consiglio d’Europa) come

Tribunale di Milano, sez. IX, ordinanza 29 ottobre 2013, Est. Buffone Tribunale di Milano, sez. IX, ordinanza 14 ottobre 2015, Est. Manfredini

È opportuno invitare le parti a un tentativo stragiudiziale di mediazione allorché la causa interessi, dal punto di vista soggettivo, due parti legate da pregresso rapporto affettivo; rapporto destinato cioè a proiettarsi nel tempo, in quanto i litiganti, non più coniugi, sono tuttavia ancora genitori. Ciò dovrebbe infatti indurre le parti stesse ad agire tenendo sempre fermo e presente l’interesse preminente dei figli minori, che meglio è preservato ove gli stessi non diventino – seppur indirettamente – oggetto di procedure giudiziali. La legge n. 98/2013 (di conversione del D.L. n. 69/2013), riscrivendo parzialmente il tessuto normativo del D.Lgs. n. 28/2010, ha previsto la possibilità per il giudice (anche di appello) di disporre l’esperimento del procedimento di mediazione (cd. mediazione ex officio). Si tratta di un addentellato normativo che inscrive, in seno ai poteri discrezionali del magistrato, una nuova facoltà squisitamente processuale. Il fascio applicativo della previsione in esame prescinde peraltro dalla natura della controversia (e, cioè, dall’elenco delle materie sottoposte alla cd. mediazione obbligatoria ex art. 5, comma 1 bis, D.Lgs. n. 28/2010) e, per l’effetto, può ricadere anche su un controversia avente ad oggetto il recupero di un credito rimasto insoddisfatto.

Tribunale di Firenze, 4 novembre 2013

In materia di mediazione il giudice, prima di avviare la procedura ex art. 5, 2° comma 2, D.Lgs. n. 28/2010, come modificato dal D.L. n. 69/2013, può disporre di sentire le parti.

Tribunale di Milano, sez. speciale impresa B, ordinanza 11 novembre 2013, Est. Riva Crugnola

È opportuno invitare le parti a un tentativo stragiudiziale di mediazione allorché la causa interessi, dal punto di vista soggettivo, due parti legate da rapporti familiari e una di esse si sia già dimostrata disponibile a chiudere la lite secondo la proposta conciliativa formulata dal giudice istruttore.

Tribunale di Firenze, sez. II, ordinanza 14 novembre 2013, Est. Breggia

Ricorrono le condizioni per disporre l’invio in mediazione delle parti allorché la controversia riguardi un rapporto di locazione in corso da tre anni e che abbia avuto regolare esecuzione per molto tempo, le posizioni delle parti non appaiano estremamente distanti e i difensori abbiano riferito dell’esistenza di margini di accordo.

Tribunale di Roma, sez. XIII, ordinanza 14 novembre 2013, Est. Moriconi

É opportuno invitare le parti a un tentativo stragiudiziale di mediazione allorché il giudice reputi che le stesse ben potrebbero pervenire ad un accordo conciliativo che annullerebbe per ognuna di esse il rischio di una dannosa soccombenza, anche da un punto di vista del pregiudizio all’immagine di una delle parti in causa.

Tribunale di Brescia, sez. III, ordinanza 28 novembre 2013, Est. Cassia

È opportuno il ricorso all’istituto della cd. mediazione ex officio quando nella controversia, già di risalente trattazione, si siano smarriti i verbali di escussione di alcuni testi, posto che ove tali verbali non venissero reperiti, occorrerebbe un supplemento di istruzione, mediante la riconvocazione dei testi già escussi.

Tribunale di Roma, sez. XIII, ordinanza 5 dicembre 2013, Est. Moriconi

Nella mediazione demandata, la realizzazione della condizione di procedibilità è solo una delle sue ragion d’essere, le quali consistono piuttosto nel giudizio del giudice secondo cui sussistono, nel caso specificamente esaminato, le condizioni positive perché le parti possano pervenire ad un accordo amichevole, di tipo conciliativo o transattivo. Con la mediazione demandata si evita di intraprendere percorsi spesso già condannati in partenza; e ciò perché è il giudice che sceglie, con oculatezza, il momento migliore per disporne l’avvio. La circostanza che l’attore abbia proposto, prima e fuori della causa, una domanda di mediazione (non ha rilevanza la natura volontaria o obbligatoria della stessa) non è impeditiva all’esercizio ed all’attivazione da parte del Giudice della mediazione demandata di cui all’art. 5, 2° comma, D.Lgs. n. 28/2010 nella versione riformata dal D.L. n. 69/2013. Si tratta infatti, ove la mediazione demandata sia frutto di una precisa e riflettuta decisione del Giudice che assume in questo caso una funzione di assistenza e guida, di modelli diversi e non alternativi, che si sviluppano con presupposti, forza ed efficacia non sovrapponibili.

Tribunale di Verona, ordinanza 27 gennaio 2014, Est. Vaccari

Una soluzione conciliativa è auspicabile allorché: le parti abbiano riferito di aver tentato, senza esito, la conciliazione davanti all’Ordine degli avvocati senza però spiegare le ragioni che hanno impedito un esito positivo di tale confronto; l’entità del credito fatto valere dal convenuto sia tale da rendere possibile la individuazione di una somma inferiore a quella massima richiesta dallo stesso che costituisca una reciproca concessione delle parti; sia probabile che l’iter del contenzioso si complichi, con conseguente lievitazione dei costi per le parti poiché, una volta superati i profili processuali controversi, si dovrà dar corso ad una attività istruttoria.

Tribunale di Firenze, sez. II, ordinanza 19 marzo 2014, Est. Breggia

Ricorre il presupposto per ordinare l’invio in mediazione ai sensi dell’art. 5, 2° comma, D.Lgs. n. 28/2010 allorché la causa riguardi un rapporto di natura condominiale di lunga data, siano intercorsi difetti di comunicazione tra le parti all’epoca dell’accordo e le stesse abbiano già avviato delle trattative, seppur senza esito positivo.

Tribunale di Palermo, sez. I, ordinanza 16 luglio 2014, Est. Ruvolo

nuova condizione di procedibilità (sopravvenuta) per ordine del giudice, mentre in passato il giudice poteva solo invitarle a svolgere un tentativo stragiudiziale di mediazione, attendendo l’eventuale risposta positiva delle parti.

La mediazione ex officio iudicis può essere disposta anche per i procedimenti pendenti alla data di entrata in vigore della L. n. 98/2013 nonché pure per le materie diverse da quelle assoggettare a mediazione obbligatoria ex lege in base al comma 1 bis dell’art. 5 D.Lgs. n. 28/2010.

Nelle materie già selezionate dal legislatore per la mediazione obbligatoria ex lege può ritenersi sussistente una “presunzione semplice” di opportunità, avendo già la normativa formulato ex ante una prognosi favorevole quanto all’efficacia del procedimento di mediazione.

Tribunale di Firenze, sez. III, sentenza 30 settembre 2014, Est. Ghelardini

L’avvio e la partecipazione alla mediazione delegata dal giudice costituiscono atto dovuto per le parti, fermo il loro diritto, già al primo incontro avanti al mediatore e dopo l’avvio dell’effettiva mediazione, di chiedere la conclusione dell’incombente, essendo così avverata la condizione di procedibilità. La partecipazione al procedimento di mediazione disposto dal giudice ai sensi dell’art. 5, 2° comma, D.Lgs. n. 28/2010, sanzionato a pena di improcedibilità, è infatti sottratta alla disponibilità delle parti e non richiede alcuna “accettazione”.

Tribunale di Roma, sez. XIII, ordinanza 16 ottobre 2014, Est. Moriconi Tribunale di Roma, sez. XIII, ordinanza 29 ottobre 2015, Est. Moriconi Tribunale di Roma, sez. XIII, ordinanza 1 febbraio 2016, Est. Moriconi

Il previo esperimento (evidentemente fallito) di una mediazione obbligatoria non preclude né impedisce che il giudice possa disporre, nel momento ritenuto più opportuno, la mediazione demandata ai sensi dell’art. 5, 2° comma, D.Lgs. n. 28/2010.

Tribunale di Monza, sez. I, ordinanza 20 ottobre 2014, Est. Litta Modignani

L’esistenza di una procedura concordataria omologata dal Tribunale rende possibile l’esperimento di una procedura di mediazione tra le parti, in cui possa essere riconsiderata anche la posizione dei garanti, sotto la vigilanza degli organi della procedura.

Tribunale di Roma, sez. XIII, sentenza 30 ottobre 2014, Est. Moriconi

La regola d’oro della mediazione demandata è che tanto più elevate sono le probabilità di raggiungimento di un accordo fra le parti, quanto più ciascuna di esse può intravvedere delle utilità, dei vantaggi, dei benefici scaturenti dall’accordo conseguente alla mediazione o, che è lo stesso, un contenimento degli svantaggi e delle disutilità che potrebbero derivar loro dalla sentenza.

Per contro, mettere una parte con le spalle al muro, con una proposta che si intraveda di contenuto in tutto e per tutto uguale al contenuto della sentenza seguente al mancato accordo è controproducente, giacché la parte onerata deve poter contare su un qualche benefit derivante dall’accordo rispetto al contenuto della sentenza. D’altro canto, per la parte percipiente, deve valere il correlativo principio che un bene della vita non esattamente uguale a quello sperato, ma in compenso conseguibile subito e con certezza a seguito dell’accordo sia migliore e più tranquillizzante di un risultato pieno che, in futuro, potrebbe anche mancare in tutto o in parte.

Tribunale di Siracusa, sez. II, ordinanza 23 gennaio 2015, Est. Rizzo

Deve considerarsi ammissibile la mediazione c.d. delegata, ai sensi dell’art. 5, 2° comma, D.Lgs. n. 28/2010, allorché si verta in materia di diritti disponibili, nel processo giurisdizionale non sia stata ancora celebrata l’udienza di precisazione delle conclusioni e, inoltre, sia già stata esperita una CTU, dal momento che ciò può ulteriormente facilitare l’attività del mediatore.

Giudice di Pace di Monza, sez. I, ordinanza 28 gennaio 2015, Est. Ravenna

Devono invitarsi le parti alla mediazione, ex art 5, 2° comma, D.Lgs. n. 28/2010, allorché la causa riguardi il mancato pagamento di spese straordinarie per il figlio di una coppia e, dall’esame degli atti e dei documenti di causa, emerga una situazione di grave conflittualità tra i genitori, conflittualità che può solo aumentare se non si interviene tempestivamente con una procedura stragiudiziale.

Tribunale di Firenze, sez. III, sentenza 19 febbraio 2015, n. 542, est. Ghelardini

L’esercizio da parte del giudice del potere di invio in mediazione di cui all’art. 5, 2° comma, D.Lgs. n. 28/2010 non deve essere preceduto da attivazione del contraddittorio con le parti. Ciò ai sensi dell’art. 101, 2° comma, c.p.c. che, nell’affermare il principio del contraddittorio, prevede semplicemente che “il giudice non può statuire su alcuna domanda se la parte contro cui la stessa è proposta non sia stata citata” e che “se ritiene di porre a fondamento della decisione una questione rilevata d’ufficio” il giudice deve sottoporre la stessa preliminarmente ai difensori. Tale norma non può interpretarsi in chiave analogica ed estensiva e cioè in modo tale da ritenere precluso l’esercizio dei poteri ufficiosi del giudice, in assenza di previo interpello delle parti, anche quando si tratti dell’adozione di provvedimenti non aventi contenuto decisorio, ma meramente ordinatori del processo, quale quello in esame (che ha la funzione di favorire la conciliazione della lite).

Il provvedimento con cui è stato disposto l’invio delle parti in mediazione ai sensi dell’art. 5, 2° comma, D.Lgs. n. 28/2010 ben può essere allegato (tramite copia

“designazione giudice e fissazione prima udienza”. Invero l’allegazione dell’originale “scansionato” del provvedimento rende superflua la completa indicazione del contenuto dell’atto, in quanto i destinatari possono avere conoscenza diretta dell’atto nella sua interezza. Né rileva che unitamente al messaggio di cancelleria il sistema invii di routine più allegati (ricevute del gestore della posta elettronica ed altro) essendo comunque onere della parte che fa uso del mezzo tecnico previsto per legge acquisirne la necessaria conoscenza ed operare con la massima diligenza al fine di evitare disguidi.

Tribunale di Taranto, sez. II, ordinanza 16 aprile 2015, Est. Casarano

Ance se sia stata già esperita, ma invano, la mediazione prima dell’introduzione del giudizio, in seguito alla proposizione di una domanda riconvenzionale (e delle valutazioni del giudice sul tema decisorio e sulle prove) va disposta la mediazione c.d. delegata, ex art. 5, 2° comma, D.Lgs. n. 28/2010 (per come modificato dal D.L. n. 69/2013) anche per le domande principali.

Tribunale di Milano, sez. I, ordinanza 7 maggio 2015, Est. Cattaneo

Può essere opportuno rimettere la parti in mediazione ai sensi dell’art 5, 2° comma, D.Lgs. n. 28/2010 allorché tra le stesse sussista un pregresso rapporto di amicizia.

Tribunale di Milano, sez. VI, ordinanza 12 maggio 2015, Est. Cosentini

Può essere opportuno disporre l’esperimento del procedimento di mediazione delegata laddove in una causa, che interviene in ambito parentale, sia incontestata la dazione di somma, mentre sia in contestazione la relativa causale.

Tribunale di Monza, sez. I, ordinanza 9 giugno 2015, Est. Albanese

È opportuno rimettere le parti in mediazione ai sensi dell’art 5, 2° comma, D.Lgs. n. 28/2010 allorché: la natura specifica dei rapporti tra le parti – una collaborazione professionale che si sviluppa da lungo tempo – indichi la necessità di preservare una pacifica relazione e soprattutto una soluzione condivisa del contrasto; il comportamento delle medesime parti faccia presumere che le stesse potrebbero in futuro riprendere la collaborazione professionale; non si sia ancora provveduto sulle istanze istruttorie né sulla richiesta ex art. 648 c.p.c.; l’eventuale fase istruttoria appaia di particolare complessità e, infine, soltanto in mediazione sia possibile coinvolgere un terzo estraneo alla pretesa oggetto di ricorso al fine di tentare una “soluzione conciliativa allargata e tombale” delle pretese creditorie di entrambi, con l’ovvio vantaggio di evitare una più che plausibile ulteriore controversia giudiziale.

Tribunale di Monza, sez. I, ordinanza 14 luglio 2015, Est. De Giorgio

È opportuno rimettere le parti in mediazione ai sensi dell’art 5, 2° comma, D.Lgs. n. 28/2010 allorché: la natura specifica dei rapporti tra le parti indichi la necessità di

preservare una pacifica relazione soprattutto una soluzione condivisa del contrasto; non si sia ancora provveduto sulle istanze istruttorie; l’eventuale fase istruttoria appaia di particolare complessità e, infine, vi sia la volontà delle parti di pervenire ad una soluzione condivisa del conflitto.

Tribunale di Milano, sez. IX, ordinanza 15 luglio 2015, Est. Buffone

La nuova formulazione normativa dell’art. 5, 2° comma, D.Lgs. n. 28/2010 non è affatto incompatibile con un generale potere del giudice (art. 175 c.p.c.) di sollecitare